SlideShare a Scribd company logo
Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e
ad alto rischio
Congresso ANMCO 2017. Fibrillazione atriale e TEV, edoxaban vince la sfida
del trattamento di pazienti anziani, fragili e ad alto rischio
Dati real world indicano che i NAO sono spesso utilizzati a dosaggi più bassi di quelli raccomandati,
spesso a causa dell’avanzata età del paziente e della presenza di comorbilità, eppure l’utilizzo
improprio dei bassi dosaggi aumenta il rischio di eventi tromboembolici. Edoxaban invece dimostra la
stessa efficacia e un maggior profilo di sicurezza della terapia standard con warfarin proprio nei
pazienti più fragili e anziani, anche a dosaggio ridotto. Al Congresso ANMCO presentati due casi
“real life”
Rimini, 12 maggio 2017 - Edoxaban (LIXIANA®), ultimo arrivato in ordine di tempo nel panorama
dei NAO, si è dimostrato altrettanto efficace e più sicuro del warfarin nella prevenzione di ictus ed
embolia sistemica nei pazienti affetti da fibrillazione atriale e nel trattamento e nella prevenzione di
recidive della tromboembolia venosa, anche nei pazienti molto anziani e fragili, e in generale nei
pazienti che richiedono un dosaggio ridotto perché ad alto rischio di sanguinamenti. E’ quanto
illustrato oggi durante il simposio interattivo “Verso un’anticoagulazione sempre più orientata al
paziente: cosa aggiunge edoxaban”, promosso dall’azienda farmaceutica Daiichi Sankyo nella cornice
del Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) in corso a
Rimini. Nel meeting sono stati presentati due casi reali di pazienti fragili trattati con edoxaban, uno per
la FANV e l’altro per la TEV, ciascun caso con 4 snodi decisionali sui quali il pubblico è stato invitato
a esprimersi tramite voto elettronico per scoprire poi la risposta che ha ottenuto più voti e quella
operata dal clinico che ha trattato il paziente.
Bassi dosaggi: l’utilizzo improprio nel real world. Sebbene ormai sia riconosciuta l’efficacia e la sicurezza
sulla popolazione generale dei nuovi anticoagulanti orali attualmente disponibili, il trattamento dei soggetti più
fragili e anziani rappresenta per gli specialisti una sfida difficile e non ancora vinta. Dati real world indicano
infatti che i NAO sono spesso utilizzati a dosaggi più bassi di quelli raccomandati. Le comorbilità dei pazienti
svolgono spesso un ruolo chiave in questa scelta, eppure l’utilizzo improprio dei bassi dosaggi, non rispettando
le indicazioni delle schede tecniche, mette il paziente a rischio di eventi tromboembolici.
Le indicazioni per la dose ridotta di 30 mg di edoxaban sono chiare e semplici: pazienti con compromissione
renale da moderata a severa (CrCL 15–50 ml/min), peso corporeo ≤ 60 kg o trattamento concomitante con
inibitori della P-gp.
Edoxaban è il NAO testato sul più ampio numero di pazienti (sia con FANV che con TEV) appartenenti a queste
categorie, grazie ad analisi pre-specificate su sottogruppi più a rischio di sanguinamenti (anziani, pazienti con
insufficienza renale moderata-severa, pazienti in trattamento concomitante con aspirina, diabetici, e con elevata
prevalenza di cardiopatia ischemica), e alcuni dei quali trattati con la dose ridotta di 30 mg.
Un’ulteriore sfida per i clinici è rappresentata, inoltre, dai pazienti affetti da fibrillazione atriale che vanno
incontro a una procedura di cardioversione elettrica, che spesso viene preceduta da un ecocardiogramma
transesofageo (TEE), e anche in questi casi edoxaban sia nel dosaggio pieno che in quello ridotto, ha mostrato
risultati consistenti prima nello studio ENSURE-AF e poi nella pratica clinica.
Edoxaban per il paziente con FANV anziano, fragile e sottoposto a cardioversione. Il primo caso reale,
illustrato dalla dott.ssa Roberta Rossini, Dirigente Medico I livello, USC di Cardiologia dell’ASST Papa
Giovanni XXIII di Bergamo, ha riguardato un soggetto che racchiude tutte le criticità che si trovano ad
affrontare gli specialisti: paziente anziano, fragile, con insufficienza renale, in trattamento con aspirina, che deve
essere sottoposto a cardioversione in elezione.
Già nello studio ENSURE-AF, edoxaban ha mostrato un livello di efficacia e sicurezza comparabile a una
somministrazione di enoxaparina/warfarin per la prevenzione dell'ictus e di altre complicanze tromboemboliche,
e ha fatto registrare un’incidenza numericamente inferiore di mortalità cardiovascolare (0,1% vs. 0,5%,
rispettivamente), emorragie gravi ed emorragie fatali (0,3% vs. 0,5%, rispettivamente) con un net clinical
outcome di 0,7 % vs 1,4 % per warfarin/enoxaparina. “Pur essendo l’ultimo arrivato, edoxaban è destinato a
rivestire un ruolo molto importante nello scenario della gestione della fibrillazione atriale. La cardioversione,
ad esempio, è una procedura che richiede particolare cautela, perché può comportare il rischio di eventi
ischemico/emorragici, specie nei primi giorni dopo la procedura. Per tale motivo, nella pratica clinica, spesso
si esegue un eco transesofageo prima di una cardioversione elettrica di FANV, pur in presenza di una
anticoagulazione efficace nelle settimane precedenti alla procedura. Ad eccezione di alcune analisi post-hoc,
sono stati condotti fino ad ora solo due studi clinici randomizzati che hanno testato i NAO in pazienti candidati
a cardioversione elettrica per FA, uno di questi è stato condotto proprio con edoxaban. Lo studio ha dimostrato
che edoxaban risulta un'alternativa efficace e sicura al trattamento convenzionale, consentendo l'esecuzione di
una cardioversione elettrica con, ma anche senza, l’impiego di ecocardiogramma transesofageo”, ha spiegato la
dott.ssa Rossini.
La relatrice si è inoltre soffermata sui problemi della gestione dell’anticoagulazione nei pazienti anziani, i quali
presentano un alto rischio trombotico e sono anche frequentemente sottotrattati o non trattati adeguatamente
secondo le indicazioni. " Il paziente anziano rappresenta, ancora oggi, un’importante sfida per il cardiologo,
specie in merito alla gestione di terapia antitrombotica. Il paziente anziano presenta un rischio ischemico
maggiore, ma è anche quello che, a causa della molteplici comorbidità, può sviluppare un maggior rischio
emorragico. Il trial su edoxaban è lo studio che ha arruolato il maggior numero di pazienti anziani,
dimostrando che il profilo di efficacia e sicurezza rimane inalterato a prescindere dall’età, con un trend di
sicurezza addirittura migliore rispetto a warfarin; risultati peraltro confermati anche con il dosaggio di 30 mg,
in pazienti che richiedono una riduzione della posologia perché affetti da insufficienza renale”. Inoltre sicurezza
ed efficacia di edoxaban rispetto a warfarin ben gestito risultano costanti, a prescindere dall’età del paziente,
dalla somministrazione concomitante di terapia antipiastrinica, e dalla presenza o meno di scompenso, più o
meno grave.
Edoxaban per il paziente con TEV (embolia polmonare severa), anziano e fragile. Il secondo caso, illustrato
dalla dott.ssa. Cecilia Becattini, Professore Associato di Medicina Vascolare e d’Urgenza all’Università di
Perugia, ha riguardato un altro paziente fragile con embolia polmonare a rischio intermedio/intermedio-alto,
anziano, con insufficienza renale, clearance della creatinina borderline intorno ai 30ml/min, e scompenso
cardiaco. Un caso emblematico che ha confermato i risultati ottenuti da edoxaban nel trial HOKUSAI-VTE che,
grazie al lead-in di eparina, ha ottenuto una maggior aderenza alle linee guida e ha potuto arruolare il più alto
numero con embolia polmonare estesa, rispetto a quelli di altri NOAC, dimostrando la stessa efficacia e una
sicurezza superiore rispetto al warfarin, anche con il dosaggio ridotto a 30 mg.
Edoxaban ha infatti dimostrato risultati di efficacia e sicurezza consistenti in un ampio spettro di pazienti, inclusi
quelli fragili che, a causa delle loro condizioni cliniche, rispondevano ai criteri per l’assunzione del dosaggio
ridotto. In questi casi, edoxaban si è dimostrato altrettanto efficace e più sicuro del warfarin nella riduzione dei
sanguinamenti (7,9% vs 12,8% rispettivamente), mostrando la stessa efficacia nel prevenire le recidive di TEV
rispetto ai soggetti trattati con la dose piena di 60 mg di edoxaban. Nei pazienti con embolia polmonare severa e
disfunzione ventricolare destra (NT-proBNP ≥500 pg/ml), edoxaban ha dimostrato il dimezzamento di recidive
di TEV con una contemporanea riduzione statisticamente significativa di sanguinamenti clinicamente rilevanti.
Inoltre, nei pazienti che necessitano di proseguire la terapia dopo la fase acuta di 3 mesi, edoxaban mantiene il
suo profilo di efficacia rispetto al warfarin, ma determina una riduzione significativa dei sanguinamenti
maggiori (0,3% vs 0,7% rispettivamente).
Monosomministrazione giornaliera per una maggiore compliance e sicurezza. Edoxaban (LIXIANA®) è
anche un anticoagulante orale comodo e maneggevole, grazie alla monosomministrazione giornaliera e alle
scarse interazioni farmacologiche. Esso è infatti l’unico NAO ad avere uno studio di fase II dose-finding in cui
vengono messi a confronto i regimi di monosomministrazione e doppia somministrazione giornaliere in pazienti
con FANV. Lo studio ha dimostrato che i soggetti che assumevano edoxaban una volta al giorno (60 mg in
monosomministrazione) presentavano un minor numero di eventi emorragici rispetto ai pazienti cui è stato
somministrato il farmaco due volte al giorno (30 mg in doppia somministrazione).
Dunque la monosomministrazione giornaliera di LIXIANA® ha il vantaggio clinicamente provato di una
maggiore compliance alla terapia rispetto alla doppia somministrazione, e questo, nella pratica quotidiana,
determinerebbe un beneficio per diverse tipologie di pazienti: anziani e soggetti con comorbilità che usano
comunemente terapie farmacologiche complesse con più farmaci che possono influenzarne negativamente
l'aderenza, pazienti con sospetta bassa compliance, nonché giovani lavoratori attivi, riluttanti ad assumere
farmaci.
Fonte:Daiichi Sankyo
Contatti
Daiichi Sankyo
Elisa Porchetti Valeria Carbone Basile
Tel.+39 0685255-202 Tel: +39 339 1704748
elisa.porchetti@daiichi-sankyo.it valeria.carbonebasile@gmail.com
Daiichi Sankyo
Daiichi Sankyo è un Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci innovativi
con la mission di colmare i diversi bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti, sia nei mercati industrializzati che in quelli
emergenti. Con più di 100 anni di esperienza scientifica e una presenza in più di 20 Paesi, Daiichi Sankyo e i suoi 16,000 dipendenti in
tutto il mondo, contano su una ricca eredità di innovazione e una robusta linea di farmaci promettenti per aiutare le persone. Oltre a
mantenere il suo robusto portafoglio di farmaci per il trattamento dell'ipertensione e dei disordini trombotici, e con la Vision del Gruppo
al 2025 di diventare una “Global Pharma Innovator con vantaggi competitivi in area oncologica“, le attività di ricerca e sviluppo di
Daiichi Sankyo sono focalizzate alla creazione di nuove terapie per l’oncologia e l’immuno-oncologia, con un ulteriore focus su nuove
frontiere quali la gestione del dolore, le malattie neurodegenerative e cardiometaboliche, e altre patologie rare.
Per maggiori informazioni visita il portale Lixiana http://pressportal.lixiana.it/ e il sito www.daiichi-sankyo.it

More Related Content

What's hot

Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torrePiccolo Grande Cuore ONLUS
 
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>SnIndicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
amlanzone
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanzaPiccoloGrandeCuore
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Gianfranco Tammaro
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Gianfranco Tammaro
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giuseppe Quintaliani
 
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...Gianfranco Tammaro
 
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
Centro Diagnostico Nardi
 

What's hot (18)

Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 
Genetica delle cardiopatie congenite Marino
Genetica delle cardiopatie congenite MarinoGenetica delle cardiopatie congenite Marino
Genetica delle cardiopatie congenite Marino
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
 
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>SnIndicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
Indicazioni alla Chiusura Percutanea degli shunt Dx>Sn
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
 
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
 
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
 
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
Orelli S. Triage: Valutazione sulla porta. ASMaD 2012
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
 
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensioneGiornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
Giornate Nefrologiche Pisane 2009 Puccini Trattamento ipertensione
 
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
Sgueglia G.A. La terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atrial...
 
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
 

Similar to Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi SankyoFibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Media For Health, Milano
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Media For Health, Milano
 
Edoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano
Edoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso UmanoEdoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano
Edoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano
Claudio Ancillotti
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
amlanzone
 
Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione
Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversioneLixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione
Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione
Media For Health, Milano
 
Lixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxaban
Lixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxabanLixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxaban
Lixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxaban
Claudio Ancillotti
 
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfEparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Rosanna de Paola
 
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Media For Health, Milano
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Plinio Fabiani
 
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICAPROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
Salvatore Ronsivalle
 
Ustekinumab
UstekinumabUstekinumab
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Media For Health, Milano
 
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Claudio Ancillotti
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirliAnemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
anemo_site
 
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Media For Health, Milano
 
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...cmid
 
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
cmid
 

Similar to Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio (20)

Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi SankyoFibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
 
Edoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano
Edoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso UmanoEdoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano
Edoxaban parere positivo dal Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione
Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversioneLixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione
Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione
 
Lixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxaban
Lixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxabanLixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxaban
Lixiana: Svizzera approva l’anticoagulante orale edoxaban
 
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdfEparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
Eparine basso peso_molecolare_11.04.2020.pdf
 
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
 
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina internaPrevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)  in medicina interna
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
 
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICAPROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
 
Ustekinumab
UstekinumabUstekinumab
Ustekinumab
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvteEhra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
Ehra 2019 presentati i risultati dello studio osservazionale emit afvte
 
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirliAnemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
 
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
Daiichi sankyo presenta i dati di ds 1062 nel trattamento dello stadio avanza...
 
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
Gregorini Gina Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 G...
 
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
2009 Convegno Malattie Rare Maina [24 01]
 

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

  • 1. Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Congresso ANMCO 2017. Fibrillazione atriale e TEV, edoxaban vince la sfida del trattamento di pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Dati real world indicano che i NAO sono spesso utilizzati a dosaggi più bassi di quelli raccomandati, spesso a causa dell’avanzata età del paziente e della presenza di comorbilità, eppure l’utilizzo improprio dei bassi dosaggi aumenta il rischio di eventi tromboembolici. Edoxaban invece dimostra la stessa efficacia e un maggior profilo di sicurezza della terapia standard con warfarin proprio nei pazienti più fragili e anziani, anche a dosaggio ridotto. Al Congresso ANMCO presentati due casi “real life” Rimini, 12 maggio 2017 - Edoxaban (LIXIANA®), ultimo arrivato in ordine di tempo nel panorama dei NAO, si è dimostrato altrettanto efficace e più sicuro del warfarin nella prevenzione di ictus ed embolia sistemica nei pazienti affetti da fibrillazione atriale e nel trattamento e nella prevenzione di recidive della tromboembolia venosa, anche nei pazienti molto anziani e fragili, e in generale nei pazienti che richiedono un dosaggio ridotto perché ad alto rischio di sanguinamenti. E’ quanto illustrato oggi durante il simposio interattivo “Verso un’anticoagulazione sempre più orientata al paziente: cosa aggiunge edoxaban”, promosso dall’azienda farmaceutica Daiichi Sankyo nella cornice del Congresso dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) in corso a Rimini. Nel meeting sono stati presentati due casi reali di pazienti fragili trattati con edoxaban, uno per la FANV e l’altro per la TEV, ciascun caso con 4 snodi decisionali sui quali il pubblico è stato invitato a esprimersi tramite voto elettronico per scoprire poi la risposta che ha ottenuto più voti e quella operata dal clinico che ha trattato il paziente.
  • 2. Bassi dosaggi: l’utilizzo improprio nel real world. Sebbene ormai sia riconosciuta l’efficacia e la sicurezza sulla popolazione generale dei nuovi anticoagulanti orali attualmente disponibili, il trattamento dei soggetti più fragili e anziani rappresenta per gli specialisti una sfida difficile e non ancora vinta. Dati real world indicano infatti che i NAO sono spesso utilizzati a dosaggi più bassi di quelli raccomandati. Le comorbilità dei pazienti svolgono spesso un ruolo chiave in questa scelta, eppure l’utilizzo improprio dei bassi dosaggi, non rispettando le indicazioni delle schede tecniche, mette il paziente a rischio di eventi tromboembolici. Le indicazioni per la dose ridotta di 30 mg di edoxaban sono chiare e semplici: pazienti con compromissione renale da moderata a severa (CrCL 15–50 ml/min), peso corporeo ≤ 60 kg o trattamento concomitante con inibitori della P-gp. Edoxaban è il NAO testato sul più ampio numero di pazienti (sia con FANV che con TEV) appartenenti a queste categorie, grazie ad analisi pre-specificate su sottogruppi più a rischio di sanguinamenti (anziani, pazienti con insufficienza renale moderata-severa, pazienti in trattamento concomitante con aspirina, diabetici, e con elevata prevalenza di cardiopatia ischemica), e alcuni dei quali trattati con la dose ridotta di 30 mg. Un’ulteriore sfida per i clinici è rappresentata, inoltre, dai pazienti affetti da fibrillazione atriale che vanno incontro a una procedura di cardioversione elettrica, che spesso viene preceduta da un ecocardiogramma transesofageo (TEE), e anche in questi casi edoxaban sia nel dosaggio pieno che in quello ridotto, ha mostrato risultati consistenti prima nello studio ENSURE-AF e poi nella pratica clinica. Edoxaban per il paziente con FANV anziano, fragile e sottoposto a cardioversione. Il primo caso reale, illustrato dalla dott.ssa Roberta Rossini, Dirigente Medico I livello, USC di Cardiologia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ha riguardato un soggetto che racchiude tutte le criticità che si trovano ad affrontare gli specialisti: paziente anziano, fragile, con insufficienza renale, in trattamento con aspirina, che deve essere sottoposto a cardioversione in elezione. Già nello studio ENSURE-AF, edoxaban ha mostrato un livello di efficacia e sicurezza comparabile a una somministrazione di enoxaparina/warfarin per la prevenzione dell'ictus e di altre complicanze tromboemboliche, e ha fatto registrare un’incidenza numericamente inferiore di mortalità cardiovascolare (0,1% vs. 0,5%, rispettivamente), emorragie gravi ed emorragie fatali (0,3% vs. 0,5%, rispettivamente) con un net clinical outcome di 0,7 % vs 1,4 % per warfarin/enoxaparina. “Pur essendo l’ultimo arrivato, edoxaban è destinato a rivestire un ruolo molto importante nello scenario della gestione della fibrillazione atriale. La cardioversione, ad esempio, è una procedura che richiede particolare cautela, perché può comportare il rischio di eventi ischemico/emorragici, specie nei primi giorni dopo la procedura. Per tale motivo, nella pratica clinica, spesso si esegue un eco transesofageo prima di una cardioversione elettrica di FANV, pur in presenza di una anticoagulazione efficace nelle settimane precedenti alla procedura. Ad eccezione di alcune analisi post-hoc, sono stati condotti fino ad ora solo due studi clinici randomizzati che hanno testato i NAO in pazienti candidati a cardioversione elettrica per FA, uno di questi è stato condotto proprio con edoxaban. Lo studio ha dimostrato che edoxaban risulta un'alternativa efficace e sicura al trattamento convenzionale, consentendo l'esecuzione di una cardioversione elettrica con, ma anche senza, l’impiego di ecocardiogramma transesofageo”, ha spiegato la dott.ssa Rossini. La relatrice si è inoltre soffermata sui problemi della gestione dell’anticoagulazione nei pazienti anziani, i quali presentano un alto rischio trombotico e sono anche frequentemente sottotrattati o non trattati adeguatamente secondo le indicazioni. " Il paziente anziano rappresenta, ancora oggi, un’importante sfida per il cardiologo, specie in merito alla gestione di terapia antitrombotica. Il paziente anziano presenta un rischio ischemico maggiore, ma è anche quello che, a causa della molteplici comorbidità, può sviluppare un maggior rischio emorragico. Il trial su edoxaban è lo studio che ha arruolato il maggior numero di pazienti anziani, dimostrando che il profilo di efficacia e sicurezza rimane inalterato a prescindere dall’età, con un trend di sicurezza addirittura migliore rispetto a warfarin; risultati peraltro confermati anche con il dosaggio di 30 mg, in pazienti che richiedono una riduzione della posologia perché affetti da insufficienza renale”. Inoltre sicurezza ed efficacia di edoxaban rispetto a warfarin ben gestito risultano costanti, a prescindere dall’età del paziente, dalla somministrazione concomitante di terapia antipiastrinica, e dalla presenza o meno di scompenso, più o meno grave.
  • 3. Edoxaban per il paziente con TEV (embolia polmonare severa), anziano e fragile. Il secondo caso, illustrato dalla dott.ssa. Cecilia Becattini, Professore Associato di Medicina Vascolare e d’Urgenza all’Università di Perugia, ha riguardato un altro paziente fragile con embolia polmonare a rischio intermedio/intermedio-alto, anziano, con insufficienza renale, clearance della creatinina borderline intorno ai 30ml/min, e scompenso cardiaco. Un caso emblematico che ha confermato i risultati ottenuti da edoxaban nel trial HOKUSAI-VTE che, grazie al lead-in di eparina, ha ottenuto una maggior aderenza alle linee guida e ha potuto arruolare il più alto numero con embolia polmonare estesa, rispetto a quelli di altri NOAC, dimostrando la stessa efficacia e una sicurezza superiore rispetto al warfarin, anche con il dosaggio ridotto a 30 mg. Edoxaban ha infatti dimostrato risultati di efficacia e sicurezza consistenti in un ampio spettro di pazienti, inclusi quelli fragili che, a causa delle loro condizioni cliniche, rispondevano ai criteri per l’assunzione del dosaggio ridotto. In questi casi, edoxaban si è dimostrato altrettanto efficace e più sicuro del warfarin nella riduzione dei sanguinamenti (7,9% vs 12,8% rispettivamente), mostrando la stessa efficacia nel prevenire le recidive di TEV rispetto ai soggetti trattati con la dose piena di 60 mg di edoxaban. Nei pazienti con embolia polmonare severa e disfunzione ventricolare destra (NT-proBNP ≥500 pg/ml), edoxaban ha dimostrato il dimezzamento di recidive di TEV con una contemporanea riduzione statisticamente significativa di sanguinamenti clinicamente rilevanti. Inoltre, nei pazienti che necessitano di proseguire la terapia dopo la fase acuta di 3 mesi, edoxaban mantiene il suo profilo di efficacia rispetto al warfarin, ma determina una riduzione significativa dei sanguinamenti maggiori (0,3% vs 0,7% rispettivamente). Monosomministrazione giornaliera per una maggiore compliance e sicurezza. Edoxaban (LIXIANA®) è anche un anticoagulante orale comodo e maneggevole, grazie alla monosomministrazione giornaliera e alle scarse interazioni farmacologiche. Esso è infatti l’unico NAO ad avere uno studio di fase II dose-finding in cui vengono messi a confronto i regimi di monosomministrazione e doppia somministrazione giornaliere in pazienti con FANV. Lo studio ha dimostrato che i soggetti che assumevano edoxaban una volta al giorno (60 mg in monosomministrazione) presentavano un minor numero di eventi emorragici rispetto ai pazienti cui è stato somministrato il farmaco due volte al giorno (30 mg in doppia somministrazione). Dunque la monosomministrazione giornaliera di LIXIANA® ha il vantaggio clinicamente provato di una maggiore compliance alla terapia rispetto alla doppia somministrazione, e questo, nella pratica quotidiana, determinerebbe un beneficio per diverse tipologie di pazienti: anziani e soggetti con comorbilità che usano comunemente terapie farmacologiche complesse con più farmaci che possono influenzarne negativamente l'aderenza, pazienti con sospetta bassa compliance, nonché giovani lavoratori attivi, riluttanti ad assumere farmaci. Fonte:Daiichi Sankyo Contatti Daiichi Sankyo Elisa Porchetti Valeria Carbone Basile Tel.+39 0685255-202 Tel: +39 339 1704748 elisa.porchetti@daiichi-sankyo.it valeria.carbonebasile@gmail.com Daiichi Sankyo Daiichi Sankyo è un Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci innovativi con la mission di colmare i diversi bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti, sia nei mercati industrializzati che in quelli emergenti. Con più di 100 anni di esperienza scientifica e una presenza in più di 20 Paesi, Daiichi Sankyo e i suoi 16,000 dipendenti in tutto il mondo, contano su una ricca eredità di innovazione e una robusta linea di farmaci promettenti per aiutare le persone. Oltre a mantenere il suo robusto portafoglio di farmaci per il trattamento dell'ipertensione e dei disordini trombotici, e con la Vision del Gruppo al 2025 di diventare una “Global Pharma Innovator con vantaggi competitivi in area oncologica“, le attività di ricerca e sviluppo di
  • 4. Daiichi Sankyo sono focalizzate alla creazione di nuove terapie per l’oncologia e l’immuno-oncologia, con un ulteriore focus su nuove frontiere quali la gestione del dolore, le malattie neurodegenerative e cardiometaboliche, e altre patologie rare. Per maggiori informazioni visita il portale Lixiana http://pressportal.lixiana.it/ e il sito www.daiichi-sankyo.it