SlideShare a Scribd company logo
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 
CHIRURGICO PROTESICO: 
PREDEPOSITO E TERAPIA 
MARZIALE: QUALE RUOLO E 
MODELLO DI STRATEGIA 
OPERATIVA. 
MARIA BEATRICE RONDINELLI 
UOC SIMT 
AO SANCAMILLO-FORLANINI-ROMA 
Milano,3-4 Aprile 2014
MONDO TRASFUSIONALE OGGI 
Emovigilanza 
Virus emergenti 
Nuove patologie 
RISCHIO 
TRASFUSIONALE 
TRALI 
ATR 
HtR 
GVHD 
TRIM 
STORAGE LESION 
TRALI 
SANGUE :RISORSA LIMITATA 
INVECCHIAMENTO DELLA 
POPOLAZIONE 
DIRETTIVE EUROPEE 
DECRETI LEGISLATIVI 
LINEE GUIDA 
RACCOMANDAZIONI 
AUMENTO DEI 
PAZIENTI 
CHIRURGICI 
AUMENTO DEI COSTI TRASFUSIONALI 
DIRETTI ED INDIRETTI 
EMOCOMPONENTI DI GRADO 
FARMACEUTICO
SHOT 2012
Gestione preoperatoria 
*Inquadramento 
clinico-anamnestico 
adeguato; 
Determinazione 
laboratoristica 
analitica; 
Inizio terapia con 
ESA e Ferro 
endovena entro 24 
h; 
Supporto 
Trasfusionale 
secondo trigger 
conformi. 
Gestione Intraoperatoria 
Garanzia di adeguate 
misure 
anestesiologiche; 
Uso di sigillanti 
emostatici tipo colla di 
Fibrina 
Adeguata profilassi 
tromboembolica ; 
Uso di antifibrinolitici 
(Tranex ev a scopo 
antiemorragico ) 
Controllo emorragia 
POC Testing 
Gestione Postoperatoria 
Adeguata 
stabilizzazione 
emodinamica; 
Uso di ESA e terapia 
marziale parenterale; 
Riduzione prelievi 
ematici per prevenzione 
anemia iatrogena 
Supporto Trasfusionale 
secondo trigger 
conformi. 
MULTIMODAL APPROACH : algoritmo assistenziale 
Equipe chirurgica-anestesiologica-trasfusionale
MULTIMODAL APPROACH 
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE 
Diagnostica ematologica 
Diagnostica 
emorragica/coagulativa 
METODICHE ANESTESIOLOGICHE-CHIRURGICHE 
RECUPERO PERIOPERATORIO 
Monitoraggio emostatico 
coagulativo 
MONITORAGGIO PERIOPERATORIO 
TRIGGERS TRASFUSIONALI Terapia di supporto
PERCORSO ASSISTENZIALE INTERDISCIPLINARE 
ANESTESISTA EMATOLOGO CHIRURGO 
Step 
Preop 
Step 
Intraop 
Step 
Postop
FASE PREOPERATORIA - CONSULENZA DI MEDICINA TRASFUSIONALE 
CORRELAZIONE 
ANESTESIOLOGICA 
PO CENTRALIZZATE 
ELABORAZIONE DI 
UN PROGRAMMA 
TIMING ADEGUATO 
(28-30 gg)
CONSULENZA TRASFUSIONALE 
1 
• Valutazione Anamnestica e 
Laboratoristica ed esame 
obiettivo 
2 
• Individuazione di stati anemici 
preoperatori 
• Diatesi emorragiche e/o 
trombofiliche 
3 
• Piano terapeutico supporto 
• Strategie di risparmio 
ottimizzate
VALUTAZIONE ANAMNESTICA E LABORATORISTICA 
ESAME OBIETTIVO 
Comorbilità 
Parametri laboratoristici 
e strumentali 
Interferenze 
farmacologiche 
Alloimmunizzazione 
eritrocitarie 
pregresse 
(TCI ) 
Stato 
sierologico 
Patologie 
autoimmunitarie 
(TCD) 
1
2 INDIVIDUAZIONE STATI ANEMICI PREOPERATORI 
Mortalità Morbilità Degenza 
Ospedaliera 
ANEMIA PERIOPERATORIA
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
Uno stato anemico non diagnosticato è 
presente in una percentuale compresa tra il 5 
ed il 75% dei pazienti chirurgici 
Caratteristiche peculiari del paziente 
chirurgico ( età, interf.farmac.) 
Parametri laboratoristici basali e di 
funzionalità d’organo 
Grado di complessità dell’intervento 
chirurgico
2013
A 
CRITERI DIAGNOSTICI PER 
SIDEROPENIA MANIFESTA 
• Hb< 10,5 F e < 13,5 M 
• MCV < 80 fl 
B 
• Ferritina sierica < 15 ng/dL 
• Sideremia < 60 mcg/dL 
C 
• Recettore x TRF solubile >28 nM 
D 
• Assenti depositi di ferro nei macrofagi midollari 
E 
• Saturazione della TRF < 15%
Supplementazione orale di ferro 
Ferro 
• Ferro 
solfato 
• 100 mg 
Ferro 
• Ferro 
saccarato 
• 80 mg 
Ferro 
• Ferro 
bisglicinato-chelato 
• 14 mg 
ASSORBIMENTO PER OS MAX A STOMACO VUOTO 27% 
ASSORBIMENTO CON LATTE 17% 
ASSORBIMENTO A STOMACO PIENO 5 % 
ASSORBIMENTO CON VIT.C 30%
RISPOSTA TERAPEUTICA 
Criteri Posologici 
dose 
110-200 mg/die 
( adulti) 
4-6 mg/die 
(bambini ) 
target 
>Reticolociti 
3-5 gg Max 5 
gg 
target 
> 1gr/100cc 
in 1 sett. 
>2gr/100cc 
in 3 sett. 
Mancata Risposta 
1) Scarsa Compliance 
2) Infezioni ,Tumori 
3) Stillicidio Ematico 
4) Assunzione di inibitori protonici, antiacidi; antiistaminici 
5) Regime alimentare
Tipo N° Δ Hb 
(g/dL) 
Δ% RET Δ FER 
(ng/mL) 
Δ % SAT 
Gruppo A 40 -0,61±0,34 0,36%±0,40% -16,4±21,4 -3,3%±5,5% 
Gruppo B 20 -1,31±0,60 0,23%±0,69% -28,0±22,9 -13,1%±8,2% 
Endpoints studio bisglicinato chelato
Nuove terapie parenterali.. 
FERROCARBOSSIMALTOSIO 
DOSE SINGOLA MASSIMA : fino a 1000 mg di ferro 
PRIMO FARMACO CON TOTALE DOSE INFUSION (TDI ) 
20mg/KG 
MINORI EFFETTI COLLATERALI SISTEMATIZZATI 
MINORI COSTI DI OSPEDALIZZAZIONE 
MAGGIORE STABILITA’ RISPOSTA DOSE TERAPEUTICA 
PRESENTI DA POCO IN ITALIA , USO CODIFICATO NORD EUROPA
Terapia di 
supporto 
autodonazione, 
Uso perichirurgico 
Scarsa 
compliance, 
Malassorbimento 
Insufficienza 
renale cronica 
Perdite ematiche 
intestinali 
Reazioni 
anafilattiche 
Reazioni 
sistematizzate 
Problemi 
organizzativi 
Indicazioni Svantaggi
Individuazione di diatesi emorragica e/o 
Anamnesi familiare e personale 
Screening di laboratorio 
1 e 2° livello 
Diatesi trombofilica 
Interazioni 
farmacologiche 
Diatesi 
emorragica 
Tromboelastometrie 
Studio di 
Aggregometria 
piastrinica 
2 trombofilica
ALGORITMO PER BLEEDING SCORE’SYSTEM
ALGORITMO PER IL BLEEDING SCORE’ System
3 FASE PREOPERATORIA 
P 
• Piano terapeutico individualizzato 
• Terapia di supporto perioperatoria 
B 
• Strategie di risparmio integrate e 
condivise 
M 
• Consenso informato 
• Compliance del paziente
Tipologia 
d’in tervento e 
gestione 
perichirurgica 
Patrimonio 
ematologico 
individuale 
Timing 
di 
prelievo
PREDONAZIONE AUTOLOGA 
VANTAGGI SVANTAGGI
INDICAZIONI PER LA PREDONAZIONE AUTOLOGA 
BRITISH COMMITTEE FOR STANDARDS IN HAEMATOLOGY_PREDEPOSIT AUTOLOGOUS BLOOD 
DONATION AND TRANSFUSION “2010” ( GRADING 1 C+) 
Pazienti con gruppi rari 
Pazienti con alloimmunizzazioni multiple 
• Pazienti che rifiutano la trasfusione allogenica 
• Pazienti con diatesi emorragica
CONTROINDICAZIONI AL PREDEPOSITO AUTOLOGO 
°Angina 
instabile e 
cardiopatia 
ischemica 
riferita e/o 
documentabile 
°Cardiopatie 
congenite 
cianotiche 
°Stenosi 
Aortica 
severa 
CONTROINDICAZIONI 
° Vasculopatia 
occlusiva 
cerebrale severa 
• Ipertensione 
severa non 
cntrollata 
• Epilessia
RISERVE MARZIALI DEL PAZIENTE SIDEROPESSI 
Capacità 
eritropoietica 
del paziente 
MIDOLLARE 
Tempo di 
risposta 
midollare 
IL1 
IL6 
EPO ENDOGENA EPO ESOGENA 
Goodnough LT . BLOOD 2000 Erytthropoietin,iron and erythropoiesis
Coordinamento 
infermieristico 
INFORMAZIONI DETTAGLIATE 
AL PAZIENTE 
VALUTAZIONE PARAMETRI 
VITALI 
VALUTAZIONE COMPLIANCE 
COORDINAMENTO PO 
CENTRALIZZATE 
CASELLA DI POSTA 
ELETTRONICA
ESPERIENZA SIMT SAN CAMILLO_FORLANINI 
2007-2013 
AREA DEDICATA 
Risorse umane e strumentali 
Integrazione equipe 
perioperatoria elettiva 
ed urgenza 
PAC 
Diagnostici 
PAC 
terapeutici 
POC testing 
Day-service 
Paz Paz. trasfusi Paz.non 
transfusi 
Unità allog. 
1150 
891 
259 
674 
1290 
502 
788 
279 
2007-2008 2011-2013
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
anemo_site
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
AISLeC
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Ospedale per intensità di cure
Ospedale per intensità di cureOspedale per intensità di cure
Ospedale per intensità di cure
martino massimiliano trapani
 
Sportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-CancroSportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-Cancro
Alessia Parente
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Tecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisiTecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
csermeg
 

What's hot (20)

Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?Il Case Management e il Wound Care?
Il Case Management e il Wound Care?
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisiLa fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
La fistola AV per dialisi come sistema qualita' per un centro di dialisi
 
Ospedale per intensità di cure
Ospedale per intensità di cureOspedale per intensità di cure
Ospedale per intensità di cure
 
Sportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-CancroSportello Gemelli-Cancro
Sportello Gemelli-Cancro
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Tecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisiTecniche venipuntura in dialisi
Tecniche venipuntura in dialisi
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014Locandina  del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
 
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2011
 

Similar to 2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico protesico predepostio e terapia marziale quale ruolo e modello di strategia operativa

Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
michelezini
 
2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla
2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla
2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla
anemo_site
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Davide Mori
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramuscmid
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Paolo Madeyski
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...cmid
 
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
AslTorino_ProjectManagement
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
Giuseppe Quintaliani
 

Similar to 2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico protesico predepostio e terapia marziale quale ruolo e modello di strategia operativa (20)

Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativaL'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla
2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla
2013 anemo nurse - rondinelli - anemia meglio trattarla
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativaL'Emofilia Acquisita: scheda informativa
L'Emofilia Acquisita: scheda informativa
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
Titta giulio diagnosi precoce reumatismo articolare-torino gennaio 2011-14° c...
 
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
 
Scegliere con cura
Scegliere con curaScegliere con cura
Scegliere con cura
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
 

More from anemo_site

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
anemo_site
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
anemo_site
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
anemo_site
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
anemo_site
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
anemo_site
 
Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015
anemo_site
 
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferiaBucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
anemo_site
 

More from anemo_site (20)

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
Anemo Nurse 2015 - Basso - Implementazione aziendale di un progetto infermier...
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
 
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...Anemo nurse 2015 -  Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
Anemo nurse 2015 - Carelli - Costruzione di uno strumento per la valutazione...
 
Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015Patient blood management - CNS Roma 2015
Patient blood management - CNS Roma 2015
 
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferiaBucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
Bucci anemo 2015 - Glicocalice endoteliale la centrale della periferia
 

2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico protesico predepostio e terapia marziale quale ruolo e modello di strategia operativa

  • 1. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO PROTESICO: PREDEPOSITO E TERAPIA MARZIALE: QUALE RUOLO E MODELLO DI STRATEGIA OPERATIVA. MARIA BEATRICE RONDINELLI UOC SIMT AO SANCAMILLO-FORLANINI-ROMA Milano,3-4 Aprile 2014
  • 2. MONDO TRASFUSIONALE OGGI Emovigilanza Virus emergenti Nuove patologie RISCHIO TRASFUSIONALE TRALI ATR HtR GVHD TRIM STORAGE LESION TRALI SANGUE :RISORSA LIMITATA INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE DIRETTIVE EUROPEE DECRETI LEGISLATIVI LINEE GUIDA RACCOMANDAZIONI AUMENTO DEI PAZIENTI CHIRURGICI AUMENTO DEI COSTI TRASFUSIONALI DIRETTI ED INDIRETTI EMOCOMPONENTI DI GRADO FARMACEUTICO
  • 4.
  • 5. Gestione preoperatoria *Inquadramento clinico-anamnestico adeguato; Determinazione laboratoristica analitica; Inizio terapia con ESA e Ferro endovena entro 24 h; Supporto Trasfusionale secondo trigger conformi. Gestione Intraoperatoria Garanzia di adeguate misure anestesiologiche; Uso di sigillanti emostatici tipo colla di Fibrina Adeguata profilassi tromboembolica ; Uso di antifibrinolitici (Tranex ev a scopo antiemorragico ) Controllo emorragia POC Testing Gestione Postoperatoria Adeguata stabilizzazione emodinamica; Uso di ESA e terapia marziale parenterale; Riduzione prelievi ematici per prevenzione anemia iatrogena Supporto Trasfusionale secondo trigger conformi. MULTIMODAL APPROACH : algoritmo assistenziale Equipe chirurgica-anestesiologica-trasfusionale
  • 6. MULTIMODAL APPROACH PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Diagnostica ematologica Diagnostica emorragica/coagulativa METODICHE ANESTESIOLOGICHE-CHIRURGICHE RECUPERO PERIOPERATORIO Monitoraggio emostatico coagulativo MONITORAGGIO PERIOPERATORIO TRIGGERS TRASFUSIONALI Terapia di supporto
  • 7. PERCORSO ASSISTENZIALE INTERDISCIPLINARE ANESTESISTA EMATOLOGO CHIRURGO Step Preop Step Intraop Step Postop
  • 8. FASE PREOPERATORIA - CONSULENZA DI MEDICINA TRASFUSIONALE CORRELAZIONE ANESTESIOLOGICA PO CENTRALIZZATE ELABORAZIONE DI UN PROGRAMMA TIMING ADEGUATO (28-30 gg)
  • 9. CONSULENZA TRASFUSIONALE 1 • Valutazione Anamnestica e Laboratoristica ed esame obiettivo 2 • Individuazione di stati anemici preoperatori • Diatesi emorragiche e/o trombofiliche 3 • Piano terapeutico supporto • Strategie di risparmio ottimizzate
  • 10. VALUTAZIONE ANAMNESTICA E LABORATORISTICA ESAME OBIETTIVO Comorbilità Parametri laboratoristici e strumentali Interferenze farmacologiche Alloimmunizzazione eritrocitarie pregresse (TCI ) Stato sierologico Patologie autoimmunitarie (TCD) 1
  • 11.
  • 12. 2 INDIVIDUAZIONE STATI ANEMICI PREOPERATORI Mortalità Morbilità Degenza Ospedaliera ANEMIA PERIOPERATORIA
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 18. Uno stato anemico non diagnosticato è presente in una percentuale compresa tra il 5 ed il 75% dei pazienti chirurgici Caratteristiche peculiari del paziente chirurgico ( età, interf.farmac.) Parametri laboratoristici basali e di funzionalità d’organo Grado di complessità dell’intervento chirurgico
  • 19. 2013
  • 20. A CRITERI DIAGNOSTICI PER SIDEROPENIA MANIFESTA • Hb< 10,5 F e < 13,5 M • MCV < 80 fl B • Ferritina sierica < 15 ng/dL • Sideremia < 60 mcg/dL C • Recettore x TRF solubile >28 nM D • Assenti depositi di ferro nei macrofagi midollari E • Saturazione della TRF < 15%
  • 21. Supplementazione orale di ferro Ferro • Ferro solfato • 100 mg Ferro • Ferro saccarato • 80 mg Ferro • Ferro bisglicinato-chelato • 14 mg ASSORBIMENTO PER OS MAX A STOMACO VUOTO 27% ASSORBIMENTO CON LATTE 17% ASSORBIMENTO A STOMACO PIENO 5 % ASSORBIMENTO CON VIT.C 30%
  • 22. RISPOSTA TERAPEUTICA Criteri Posologici dose 110-200 mg/die ( adulti) 4-6 mg/die (bambini ) target >Reticolociti 3-5 gg Max 5 gg target > 1gr/100cc in 1 sett. >2gr/100cc in 3 sett. Mancata Risposta 1) Scarsa Compliance 2) Infezioni ,Tumori 3) Stillicidio Ematico 4) Assunzione di inibitori protonici, antiacidi; antiistaminici 5) Regime alimentare
  • 23. Tipo N° Δ Hb (g/dL) Δ% RET Δ FER (ng/mL) Δ % SAT Gruppo A 40 -0,61±0,34 0,36%±0,40% -16,4±21,4 -3,3%±5,5% Gruppo B 20 -1,31±0,60 0,23%±0,69% -28,0±22,9 -13,1%±8,2% Endpoints studio bisglicinato chelato
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Nuove terapie parenterali.. FERROCARBOSSIMALTOSIO DOSE SINGOLA MASSIMA : fino a 1000 mg di ferro PRIMO FARMACO CON TOTALE DOSE INFUSION (TDI ) 20mg/KG MINORI EFFETTI COLLATERALI SISTEMATIZZATI MINORI COSTI DI OSPEDALIZZAZIONE MAGGIORE STABILITA’ RISPOSTA DOSE TERAPEUTICA PRESENTI DA POCO IN ITALIA , USO CODIFICATO NORD EUROPA
  • 30. Terapia di supporto autodonazione, Uso perichirurgico Scarsa compliance, Malassorbimento Insufficienza renale cronica Perdite ematiche intestinali Reazioni anafilattiche Reazioni sistematizzate Problemi organizzativi Indicazioni Svantaggi
  • 31. Individuazione di diatesi emorragica e/o Anamnesi familiare e personale Screening di laboratorio 1 e 2° livello Diatesi trombofilica Interazioni farmacologiche Diatesi emorragica Tromboelastometrie Studio di Aggregometria piastrinica 2 trombofilica
  • 32. ALGORITMO PER BLEEDING SCORE’SYSTEM
  • 33. ALGORITMO PER IL BLEEDING SCORE’ System
  • 34. 3 FASE PREOPERATORIA P • Piano terapeutico individualizzato • Terapia di supporto perioperatoria B • Strategie di risparmio integrate e condivise M • Consenso informato • Compliance del paziente
  • 35. Tipologia d’in tervento e gestione perichirurgica Patrimonio ematologico individuale Timing di prelievo
  • 37. INDICAZIONI PER LA PREDONAZIONE AUTOLOGA BRITISH COMMITTEE FOR STANDARDS IN HAEMATOLOGY_PREDEPOSIT AUTOLOGOUS BLOOD DONATION AND TRANSFUSION “2010” ( GRADING 1 C+) Pazienti con gruppi rari Pazienti con alloimmunizzazioni multiple • Pazienti che rifiutano la trasfusione allogenica • Pazienti con diatesi emorragica
  • 38. CONTROINDICAZIONI AL PREDEPOSITO AUTOLOGO °Angina instabile e cardiopatia ischemica riferita e/o documentabile °Cardiopatie congenite cianotiche °Stenosi Aortica severa CONTROINDICAZIONI ° Vasculopatia occlusiva cerebrale severa • Ipertensione severa non cntrollata • Epilessia
  • 39. RISERVE MARZIALI DEL PAZIENTE SIDEROPESSI Capacità eritropoietica del paziente MIDOLLARE Tempo di risposta midollare IL1 IL6 EPO ENDOGENA EPO ESOGENA Goodnough LT . BLOOD 2000 Erytthropoietin,iron and erythropoiesis
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Coordinamento infermieristico INFORMAZIONI DETTAGLIATE AL PAZIENTE VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI VALUTAZIONE COMPLIANCE COORDINAMENTO PO CENTRALIZZATE CASELLA DI POSTA ELETTRONICA
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. ESPERIENZA SIMT SAN CAMILLO_FORLANINI 2007-2013 AREA DEDICATA Risorse umane e strumentali Integrazione equipe perioperatoria elettiva ed urgenza PAC Diagnostici PAC terapeutici POC testing Day-service Paz Paz. trasfusi Paz.non transfusi Unità allog. 1150 891 259 674 1290 502 788 279 2007-2008 2011-2013
  • 51. GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE