SlideShare a Scribd company logo
Trascrizione Fonetica
Trascrivere i fonemi italiani con
l’International Phonetic Alphabet
Trascrizione fonetica
La trascrizione fonetica internazionale è una forma di scrittura
non ambigua in cui tra segni grafici e suoni sussiste perfetta
biunivocità. Può essere applicata in tutte le lingue del mondo ed
è una rappresentazione economica, priva di ridondanza.
In essa vanno segnalati:
• I suoni geminati (si segnalano con i due punti [:])
[t:] [d:] [k:] [d:z]
• L’accento (con un apostrofo [ˈ] prima della sillaba accentata)
[ˈkane], [lamˈpione], [intimiˈta]
• I fonemi
Trascrizione fonetica
Per operare una trascrizione fonetica larga di un testo può essere utile seguire
il seguente procedimento:
1. Epurare il testo dai segni grafici non inerenti alla rappresentazione dei
fonemi (maiuscole, apostrofi, accenti grafici, punteggiatura, …).
2. Segnalare le sillabe accentate [ˈ] e i rafforzamenti consonantici [:].
3. Individuare dittonghi, trittonghi e il grafema “Q” per distinguere le [j] e
le [w] semiconsonanti.
4. Individuare e distinguere, in posizione tonica, le vocali aperte [ɛ] e [ɔ].
5. Sostituire i digrammi e i trigrammi con i rispettivi fonemi (SC [ʃ], GL [ʎ],
GN [ɲ]; CH [k], GH [g]; CI [tʃ], GI [dʒ], QU [kw]).
6. Disambiguare i grafemi che corrispondono a più foni (C, G, S, Z).
A, a /a/
B, b /b/
C, c /k/ o /tʃ/
D, d /d/
E, e /e/ o /ɛ/
F, f /f/
G, g /ɡ/ o /dʒ/
H, h -
I, i /i/ o /j/
L, l /l/
M, m /m/
N, n /n/
O, o /o/ o /ɔ/
P, p /p/
Q, q /k(w)/
R, r /r/
S, s /s/ o /z/
T, t /t/
U, u /u/ o /w/
V, v /v/
Z, z /ts/ o /dz/
Alfabeto italiano
• Ad alcuni grafemi
corrispondono più foni.
(sibilo [s] / sbaglio [z])
• La lettera h non ha valore
fonetico, ma solo
diacritico.
• La lettera q è
sovrabbondante perché
ha il medesimo valore
fonetico della lettera c.
• I fonemi /ʃ/, /ʎ/, /ɲ/ non
sono rappresentati da
rispettivi grafemi
nell’alfabeto italiano.
Alfabeto fonetico (IPA)
• È possibile utilizzare i
caratteri IPA su dispositivi
elettronici con particolari
applicazioni di scrittura,
accedendo ad appositi
menù di sistema oppure
copiando i caratteri
direttamente dal sito
http://ipa.typeit.org/full/
Trascrizione fonetica
Italiano
Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia, quand'ella altrui saluta,
ch'ogni lingua devien tremando muta
e li occhi no l'ardiscon di guardare.
Ella s'en va sentendosi laudare,
benignamente d'umiltà vestuta;
e par che sia una cosa venuta
da ciel in terra a miracol mostrare.
Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core,
che 'ntender no la può chi no la prova;
e par che de la sua labbia si mova
un spirito soave pien d'amore,
che va dicendo a l'anima: Sospira.
Trascrizione IPA
'tanto dʒen'tile e 'tanto o'nɛsta 'pare
la 'dɔnːa 'mia| kwand'elːa al'trui sa'luta|
'kɔɲi 'lingwa de'vjɛn tre'mando 'muta
e li 'ɔkːi no lar'diskon di gwar'dare//
'elːa sen 'va sen'tɛndosi lau'dare|
beniɲa'mente dumil'ta ve'stuta|
e 'par ke 'sia una 'kɔza ve'nuta
da ' tʃɛl in 'tɛrːa a mi'rakol mo'strare//
'mostrasi 'si pja' tʃɛnte a 'ki la 'mira|
ke 'da per li 'ɔkːi una dol'tʃetːsa al 'kɔre|
ke 'ntender no la 'pwɔ ki no la 'prɔva|
e 'par ke de la 'sua 'labːja si 'mɔva
un 'spirito so'ave 'pjɛn da'more|
ke 'va di'tʃɛndo a 'lanima| so'spira//
Trascrizione fonetica
Italiano
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e rimirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
Trascrizione IPA
'sɛmpre 'karo mi 'fu kwest'ɛrmo 'kɔlːe|
e 'kwesta 'sjɛpe| ke da 'tanta 'parte
del'ːultimo orid'ːzonte il 'gwardo e'sklude//
ma se'dendo e rimi'rando intermi'nati
'spatsi di 'la da 'kwelːa| e sovru'mani
si'lɛntsi| e profon'disːima 'kwjɛte
'io nel pen'sjɛr mi 'fingo| 'ove per 'pɔko
il 'kɔr non si spa'ura// e 'kome il 'vɛnto
'ɔdo stor'mir tra 'kweste 'pjante| 'io 'kwelːo
infi'nito si'lɛntsjo a 'kwesta 'votʃe
'vo kompa'rando| e mi sov'ːjen le'tɛrno|
e le 'mɔrte sta'dʒoni| e la pre'zɛnte
e 'viva| e il 'swɔn di 'lɛi// ko’zi tra 'kwesta
imːensi'ta san'ːega il pen'sjɛr 'mio|
e il naufra'gar 'mɛ 'doltʃe in 'kwesto 'mare//

More Related Content

What's hot

014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
Frisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
Frisoni_Andrea
 
005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana
Frisoni_Andrea
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
Giorgio Scudeletti
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
Frisoni_Andrea
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
Frisoni_Andrea
 
Consonants and vowels
Consonants and vowelsConsonants and vowels
Consonants and vowelsFatma_al
 
Phoneme my intro
Phoneme my introPhoneme my intro
Phoneme my introHina Honey
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
B.Samu
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
B.Samu
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
IIS Falcone-Righi
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
fms
 
Chapter4 natural classes of sounds distinctive features
Chapter4 natural classes of sounds distinctive featuresChapter4 natural classes of sounds distinctive features
Chapter4 natural classes of sounds distinctive featuresQamraSaud AlOtaibi
 
Phonological rules in the English Language
Phonological rules in the English LanguagePhonological rules in the English Language
Phonological rules in the English Language
University of Panama
 

What's hot (20)

014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
 
Consonants and vowels
Consonants and vowelsConsonants and vowels
Consonants and vowels
 
Phoneme my intro
Phoneme my introPhoneme my intro
Phoneme my intro
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
CATALÀ
CATALÀCATALÀ
CATALÀ
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Scritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshareScritto parlato trasmesso slideshare
Scritto parlato trasmesso slideshare
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
L’alfabeto Italiano
L’alfabeto ItalianoL’alfabeto Italiano
L’alfabeto Italiano
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Fonologia
FonologiaFonologia
Fonologia
 
Chapter4 natural classes of sounds distinctive features
Chapter4 natural classes of sounds distinctive featuresChapter4 natural classes of sounds distinctive features
Chapter4 natural classes of sounds distinctive features
 
Phonological rules in the English Language
Phonological rules in the English LanguagePhonological rules in the English Language
Phonological rules in the English Language
 

Viewers also liked

Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2
linguistica
 
004 Sistema Consonantico Italiano
004 Sistema Consonantico Italiano004 Sistema Consonantico Italiano
004 Sistema Consonantico Italiano
Frisoni_Andrea
 
La fonetica
La foneticaLa fonetica
La fonetica
Giovanni Paoli
 
De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
Andrea Rinaldi
 
Fonetica 2
Fonetica 2Fonetica 2
Fonetica 2imartini
 
Acentuación galego
Acentuación galegoAcentuación galego
Acentuación galego
Carlota AL
 
Trabajo cod world at war
Trabajo cod world at warTrabajo cod world at war
Trabajo cod world at war
raul6669
 
Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.
Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.
Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.HCGlobal Group
 
Boletin Moksha junio 2014
Boletin Moksha junio 2014Boletin Moksha junio 2014
Boletin Moksha junio 2014
Moksha Creativo
 
Pressemitteilung Kalender
Pressemitteilung KalenderPressemitteilung Kalender
Pressemitteilung Kalender
viaprinto
 
Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010
Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010
Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010
Rafael Ventura
 
Montado Hotel Carnaval
Montado Hotel   CarnavalMontado Hotel   Carnaval
Montado Hotel Carnaval
Mega Elite Eventos
 
Bedroom To Boardroom
Bedroom To BoardroomBedroom To Boardroom
Bedroom To Boardroom
Josh Williams
 
Grupo monsan presentador_eng
Grupo monsan presentador_engGrupo monsan presentador_eng
Grupo monsan presentador_eng
Monsan
 
Masco Annual Report 2006
Masco Annual Report 2006Masco Annual Report 2006
Masco Annual Report 2006finance23
 

Viewers also liked (20)

Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2
 
004 Sistema Consonantico Italiano
004 Sistema Consonantico Italiano004 Sistema Consonantico Italiano
004 Sistema Consonantico Italiano
 
La fonetica
La foneticaLa fonetica
La fonetica
 
De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
 
Fonetica 2
Fonetica 2Fonetica 2
Fonetica 2
 
Acentuación galego
Acentuación galegoAcentuación galego
Acentuación galego
 
UPDATED VITA - AUG 2016
UPDATED VITA - AUG 2016UPDATED VITA - AUG 2016
UPDATED VITA - AUG 2016
 
Trabajo cod world at war
Trabajo cod world at warTrabajo cod world at war
Trabajo cod world at war
 
Bije conv.ayudas 14 06-2012,1
Bije conv.ayudas 14 06-2012,1Bije conv.ayudas 14 06-2012,1
Bije conv.ayudas 14 06-2012,1
 
Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.
Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.
Cómo ser más Creativo y no desviarse del camino hacia la Innovación.
 
Boletin Moksha junio 2014
Boletin Moksha junio 2014Boletin Moksha junio 2014
Boletin Moksha junio 2014
 
Pressemitteilung Kalender
Pressemitteilung KalenderPressemitteilung Kalender
Pressemitteilung Kalender
 
Renama
RenamaRenama
Renama
 
Y 7 eng_2_boys
Y 7 eng_2_boysY 7 eng_2_boys
Y 7 eng_2_boys
 
Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010
Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010
Internet Spain Audiencia Rafael Ventura Enaf 2010
 
2011 catalogue 5
2011 catalogue 52011 catalogue 5
2011 catalogue 5
 
Montado Hotel Carnaval
Montado Hotel   CarnavalMontado Hotel   Carnaval
Montado Hotel Carnaval
 
Bedroom To Boardroom
Bedroom To BoardroomBedroom To Boardroom
Bedroom To Boardroom
 
Grupo monsan presentador_eng
Grupo monsan presentador_engGrupo monsan presentador_eng
Grupo monsan presentador_eng
 
Masco Annual Report 2006
Masco Annual Report 2006Masco Annual Report 2006
Masco Annual Report 2006
 

Similar to 007 Trascrizione Fonetica

Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
B.Samu
 
Apocalisse-peshitta.pdf
Apocalisse-peshitta.pdfApocalisse-peshitta.pdf
Apocalisse-peshitta.pdf
RobertoReggi1
 
Ii incontro v
Ii incontro vIi incontro v
Ii incontro vimartini
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Marlentar
 
Atti Peshitta
Atti PeshittaAtti Peshitta
Atti Peshitta
RobertoReggi1
 
Cattoliche peshitta
Cattoliche peshittaCattoliche peshitta
Cattoliche peshitta
RobertoReggi1
 
Venetian dictionary
Venetian dictionaryVenetian dictionary
Venetian dictionary
libriveneti
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Andrea Rinaldi
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poetico
Elena Pasi
 
Giovanni Peshitta
Giovanni PeshittaGiovanni Peshitta
Giovanni Peshitta
RobertoReggi1
 
1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico
MaraVernicaSalinas
 
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchioPer imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Vittoria Nervi career strategist
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poeticoclod13
 
Paolo peshitta
Paolo peshittaPaolo peshitta
Paolo peshitta
RobertoReggi1
 

Similar to 007 Trascrizione Fonetica (17)

Le strutture dell'italiano
Le strutture dell'italianoLe strutture dell'italiano
Le strutture dell'italiano
 
Apocalisse-peshitta.pdf
Apocalisse-peshitta.pdfApocalisse-peshitta.pdf
Apocalisse-peshitta.pdf
 
Ii incontro v
Ii incontro vIi incontro v
Ii incontro v
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Lez.7e8 c
Lez.7e8 cLez.7e8 c
Lez.7e8 c
 
Atti Peshitta
Atti PeshittaAtti Peshitta
Atti Peshitta
 
Cattoliche peshitta
Cattoliche peshittaCattoliche peshitta
Cattoliche peshitta
 
Venetian dictionary
Venetian dictionaryVenetian dictionary
Venetian dictionary
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
 
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
Quartomodulo.introduzione ai dialetti italiani meridionali estremi.
 
Spgnolo
SpgnoloSpgnolo
Spgnolo
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poetico
 
Giovanni Peshitta
Giovanni PeshittaGiovanni Peshitta
Giovanni Peshitta
 
1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico1 fonologia e_lessico
1 fonologia e_lessico
 
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchioPer imparare l’inglese... ci vuole orecchio
Per imparare l’inglese... ci vuole orecchio
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poetico
 
Paolo peshitta
Paolo peshittaPaolo peshitta
Paolo peshitta
 

More from Frisoni_Andrea

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
Frisoni_Andrea
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
Frisoni_Andrea
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
Frisoni_Andrea
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
Frisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
Frisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
Frisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
Frisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
Frisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
Frisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
Frisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
Frisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
Frisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
Frisoni_Andrea
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
Frisoni_Andrea
 
018 Interpunzione
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 Interpunzione
Frisoni_Andrea
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
Frisoni_Andrea
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
Frisoni_Andrea
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
Frisoni_Andrea
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
Frisoni_Andrea
 

More from Frisoni_Andrea (20)

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
018 Interpunzione
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 Interpunzione
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 

007 Trascrizione Fonetica

  • 1. Trascrizione Fonetica Trascrivere i fonemi italiani con l’International Phonetic Alphabet
  • 2. Trascrizione fonetica La trascrizione fonetica internazionale è una forma di scrittura non ambigua in cui tra segni grafici e suoni sussiste perfetta biunivocità. Può essere applicata in tutte le lingue del mondo ed è una rappresentazione economica, priva di ridondanza. In essa vanno segnalati: • I suoni geminati (si segnalano con i due punti [:]) [t:] [d:] [k:] [d:z] • L’accento (con un apostrofo [ˈ] prima della sillaba accentata) [ˈkane], [lamˈpione], [intimiˈta] • I fonemi
  • 3. Trascrizione fonetica Per operare una trascrizione fonetica larga di un testo può essere utile seguire il seguente procedimento: 1. Epurare il testo dai segni grafici non inerenti alla rappresentazione dei fonemi (maiuscole, apostrofi, accenti grafici, punteggiatura, …). 2. Segnalare le sillabe accentate [ˈ] e i rafforzamenti consonantici [:]. 3. Individuare dittonghi, trittonghi e il grafema “Q” per distinguere le [j] e le [w] semiconsonanti. 4. Individuare e distinguere, in posizione tonica, le vocali aperte [ɛ] e [ɔ]. 5. Sostituire i digrammi e i trigrammi con i rispettivi fonemi (SC [ʃ], GL [ʎ], GN [ɲ]; CH [k], GH [g]; CI [tʃ], GI [dʒ], QU [kw]). 6. Disambiguare i grafemi che corrispondono a più foni (C, G, S, Z).
  • 4. A, a /a/ B, b /b/ C, c /k/ o /tʃ/ D, d /d/ E, e /e/ o /ɛ/ F, f /f/ G, g /ɡ/ o /dʒ/ H, h - I, i /i/ o /j/ L, l /l/ M, m /m/ N, n /n/ O, o /o/ o /ɔ/ P, p /p/ Q, q /k(w)/ R, r /r/ S, s /s/ o /z/ T, t /t/ U, u /u/ o /w/ V, v /v/ Z, z /ts/ o /dz/ Alfabeto italiano • Ad alcuni grafemi corrispondono più foni. (sibilo [s] / sbaglio [z]) • La lettera h non ha valore fonetico, ma solo diacritico. • La lettera q è sovrabbondante perché ha il medesimo valore fonetico della lettera c. • I fonemi /ʃ/, /ʎ/, /ɲ/ non sono rappresentati da rispettivi grafemi nell’alfabeto italiano. Alfabeto fonetico (IPA) • È possibile utilizzare i caratteri IPA su dispositivi elettronici con particolari applicazioni di scrittura, accedendo ad appositi menù di sistema oppure copiando i caratteri direttamente dal sito http://ipa.typeit.org/full/
  • 5. Trascrizione fonetica Italiano Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia, quand'ella altrui saluta, ch'ogni lingua devien tremando muta e li occhi no l'ardiscon di guardare. Ella s'en va sentendosi laudare, benignamente d'umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da ciel in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che 'ntender no la può chi no la prova; e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d'amore, che va dicendo a l'anima: Sospira. Trascrizione IPA 'tanto dʒen'tile e 'tanto o'nɛsta 'pare la 'dɔnːa 'mia| kwand'elːa al'trui sa'luta| 'kɔɲi 'lingwa de'vjɛn tre'mando 'muta e li 'ɔkːi no lar'diskon di gwar'dare// 'elːa sen 'va sen'tɛndosi lau'dare| beniɲa'mente dumil'ta ve'stuta| e 'par ke 'sia una 'kɔza ve'nuta da ' tʃɛl in 'tɛrːa a mi'rakol mo'strare// 'mostrasi 'si pja' tʃɛnte a 'ki la 'mira| ke 'da per li 'ɔkːi una dol'tʃetːsa al 'kɔre| ke 'ntender no la 'pwɔ ki no la 'prɔva| e 'par ke de la 'sua 'labːja si 'mɔva un 'spirito so'ave 'pjɛn da'more| ke 'va di'tʃɛndo a 'lanima| so'spira//
  • 6. Trascrizione fonetica Italiano Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e rimirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l’eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare. Trascrizione IPA 'sɛmpre 'karo mi 'fu kwest'ɛrmo 'kɔlːe| e 'kwesta 'sjɛpe| ke da 'tanta 'parte del'ːultimo orid'ːzonte il 'gwardo e'sklude// ma se'dendo e rimi'rando intermi'nati 'spatsi di 'la da 'kwelːa| e sovru'mani si'lɛntsi| e profon'disːima 'kwjɛte 'io nel pen'sjɛr mi 'fingo| 'ove per 'pɔko il 'kɔr non si spa'ura// e 'kome il 'vɛnto 'ɔdo stor'mir tra 'kweste 'pjante| 'io 'kwelːo infi'nito si'lɛntsjo a 'kwesta 'votʃe 'vo kompa'rando| e mi sov'ːjen le'tɛrno| e le 'mɔrte sta'dʒoni| e la pre'zɛnte e 'viva| e il 'swɔn di 'lɛi// ko’zi tra 'kwesta imːensi'ta san'ːega il pen'sjɛr 'mio| e il naufra'gar 'mɛ 'doltʃe in 'kwesto 'mare//

Editor's Notes

  1. La fonologia (o fonematica) è lo studio dei fonemi e si distingue dalla fonetica che è lo studio dei foni.
  2. Si distinguono soprattutto due tipi di rappresentazione, la trascrizione fonetica larga (broad transcription) e la trascrizione fonetica stretta (narrow transcription). La trascrizione larga è contrassegnata da una forma grafica semplificata, e il numero dei diacritici impiegati è minimo, poiché risponde a esigenze pratiche: è di solito usata in campo linguistico, non solo specificamente fonetico, ad es. nei dizionari, nei lessici, nelle grammatiche o nei manuali di pronuncia. La trascrizione stretta, per contro, ha lo scopo di evidenziare l’esatta modalità articolatoria con cui è stata prodotta una sequenza fonica (per es. distingue gli allofoni e indica la quantità delle vocali). È usata in ambito strettamente fonetico e fonologico.
  3. Quella che qui si propone è una trascrizione fonetica larga. A seconda delle esigenze di trascrizione, si possono operare trascrizioni fonetiche ancora più precise che segnalino anche la distinzione degli allofoni, la quantità delle vocali, i diversi rafforzamenti fonosintattici, le pause e le tonìe della voce…