SlideShare a Scribd company logo
I fonemi vocalici
Il sistema vocalico
della lingua italiana
International Phonetic Alphabet (IPA)
Vocali
• Le vocali sono foni prodotti dalle corde vocali
pronunciati senza che l’aria incontri ostacoli uscendo
dalla bocca.
• In italiano le vocali (in posizione tonica) sono sette:
ANTERIORI
(o palatali)
CENTRALI
POSTERIORI
(o velari)
MASSIMA CHIUSURA i u
CHIUSE e o
APERTE ɛ ɔ
MASSIMA APERTURA a
Vocali
VOCALI ANTERIORI (o palatali)
La lingua si solleva verso la parte
dura del palato.
VOCALI POSTERIORI (o velari)
La lingua si solleva verso la parte
molle del palato (velo palatino).
Dittongo e iato
• Il dittongo è un gruppo di due vocali che si pronuncia con una sola
emissione di voce (e non viene separato nella divisione in sillabe).
Si forma dall’incontro tra le vocali [i] o [u] e un’altra vocale accentata (prima o
dopo) o dall’incontro di [i] e [u] tra loro.
• Il trittongo è un gruppo di tre vocali che si pronuncia con una sola
emissione di voce (e non viene separato nella divisione in sillabe).
Si forma dall’incontro delle vocali [i] e [u], oppure da due [i], con un’altra
vocale accentata.
• Lo iato è una coppia di vocali vicine che si pronuncia con due
emissioni di voce distinte (e che viene separata nel nella divisione
in sillabe)
Oltre al normale incontro reciproco tra le vocali [a], [e], [o], si forma con [ì] o
[ù] accentate più un’altra vocale, in parole derivate da altre che contenevano
uno iato (come vì-a-le da vìa o pa-u-ro-si da paùra) e in parole composte da
alcuni prefissi (come ri-al-za-re, re-in-ven-ta-re, bi-en-nio).
Semiconsonanti
• Oltre alle 7 vocali e alle 21 consonanti il sistema
fonico italiano comprende anche due
semiconsonanti:
[j] anteriore → [i] più breve nei dittonghi ascendenti.
[w] posteriore → [u] più breve nei dittonghi ascendenti.
es. ieri → /jɛri/, uomo → /wɔmo/.
• Le semiconsonanti non sono mai accentate e si
trovano nei dittonghi ascendenti (ovvero [j] o [w]
seguite da una vocale più aperta).

More Related Content

What's hot

Ph3 Introduction To The Syllable
Ph3 Introduction To The SyllablePh3 Introduction To The Syllable
Ph3 Introduction To The Syllable
Jordán Masías
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
ginapina
 
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativiPronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Marcello Meinero
 

What's hot (20)

Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana005 Ortografia Italiana
005 Ortografia Italiana
 
Ph3 Introduction To The Syllable
Ph3 Introduction To The SyllablePh3 Introduction To The Syllable
Ph3 Introduction To The Syllable
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Phonetics and phonology
Phonetics and phonologyPhonetics and phonology
Phonetics and phonology
 
Class phonetics and phonology - phoneme
Class   phonetics and phonology - phonemeClass   phonetics and phonology - phoneme
Class phonetics and phonology - phoneme
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 
Syllabe
SyllabeSyllabe
Syllabe
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Allophone & allomorph and sound pattern of language
Allophone & allomorph and sound pattern of languageAllophone & allomorph and sound pattern of language
Allophone & allomorph and sound pattern of language
 
L'Alfabeto
L'AlfabetoL'Alfabeto
L'Alfabeto
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
{Phonetics} ladegfoged's book ch 9
{Phonetics} ladegfoged's book ch 9{Phonetics} ladegfoged's book ch 9
{Phonetics} ladegfoged's book ch 9
 
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativiPronomi e aggettivi dimostrativi
Pronomi e aggettivi dimostrativi
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 

Viewers also liked

De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
Andrea Rinaldi
 
Fonetica 2
Fonetica 2Fonetica 2
Fonetica 2
imartini
 
Acentuacion. Regras xerais
Acentuacion. Regras xeraisAcentuacion. Regras xerais
Acentuacion. Regras xerais
Amparo Cereixo
 
Los numerales e indefinidos
Los numerales e indefinidosLos numerales e indefinidos
Los numerales e indefinidos
grego234
 

Viewers also liked (15)

Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2Fonetica Articolatoria2
Fonetica Articolatoria2
 
Acentuación galego
Acentuación galegoAcentuación galego
Acentuación galego
 
De mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefoneticaDe mauro trascrizionefonetica
De mauro trascrizionefonetica
 
Fonetica 2
Fonetica 2Fonetica 2
Fonetica 2
 
O adxectivo
O adxectivoO adxectivo
O adxectivo
 
Guía de Lectura de "Made in Galiza". Por Xosé María Moreno Villar
Guía de Lectura de "Made in Galiza". Por Xosé María Moreno VillarGuía de Lectura de "Made in Galiza". Por Xosé María Moreno Villar
Guía de Lectura de "Made in Galiza". Por Xosé María Moreno Villar
 
Acentuacion. Regras xerais
Acentuacion. Regras xeraisAcentuacion. Regras xerais
Acentuacion. Regras xerais
 
A formación de palabras: a derivación (os prefixos e os sufixos)
A formación de palabras: a derivación (os prefixos e os sufixos)A formación de palabras: a derivación (os prefixos e os sufixos)
A formación de palabras: a derivación (os prefixos e os sufixos)
 
Los numerales e indefinidos
Los numerales e indefinidosLos numerales e indefinidos
Los numerales e indefinidos
 
Textos narrativo
Textos narrativoTextos narrativo
Textos narrativo
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
10 Grandes Mulleres galegas
10 Grandes Mulleres galegas10 Grandes Mulleres galegas
10 Grandes Mulleres galegas
 
Observamos unha gota de sangue
Observamos unha gota de sangueObservamos unha gota de sangue
Observamos unha gota de sangue
 
El texto narrativo
El texto narrativoEl texto narrativo
El texto narrativo
 
Serxio e sonia
Serxio e soniaSerxio e sonia
Serxio e sonia
 

More from Frisoni_Andrea

More from Frisoni_Andrea (20)

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
018 Interpunzione
018 Interpunzione018 Interpunzione
018 Interpunzione
 
017 Struttura informativa
017 Struttura informativa017 Struttura informativa
017 Struttura informativa
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
 
008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi008 Lessemi e Morfemi
008 Lessemi e Morfemi
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

003 Sistema Vocalico Italiano

  • 1. I fonemi vocalici Il sistema vocalico della lingua italiana
  • 3. Vocali • Le vocali sono foni prodotti dalle corde vocali pronunciati senza che l’aria incontri ostacoli uscendo dalla bocca. • In italiano le vocali (in posizione tonica) sono sette: ANTERIORI (o palatali) CENTRALI POSTERIORI (o velari) MASSIMA CHIUSURA i u CHIUSE e o APERTE ɛ ɔ MASSIMA APERTURA a
  • 4. Vocali VOCALI ANTERIORI (o palatali) La lingua si solleva verso la parte dura del palato. VOCALI POSTERIORI (o velari) La lingua si solleva verso la parte molle del palato (velo palatino).
  • 5. Dittongo e iato • Il dittongo è un gruppo di due vocali che si pronuncia con una sola emissione di voce (e non viene separato nella divisione in sillabe). Si forma dall’incontro tra le vocali [i] o [u] e un’altra vocale accentata (prima o dopo) o dall’incontro di [i] e [u] tra loro. • Il trittongo è un gruppo di tre vocali che si pronuncia con una sola emissione di voce (e non viene separato nella divisione in sillabe). Si forma dall’incontro delle vocali [i] e [u], oppure da due [i], con un’altra vocale accentata. • Lo iato è una coppia di vocali vicine che si pronuncia con due emissioni di voce distinte (e che viene separata nel nella divisione in sillabe) Oltre al normale incontro reciproco tra le vocali [a], [e], [o], si forma con [ì] o [ù] accentate più un’altra vocale, in parole derivate da altre che contenevano uno iato (come vì-a-le da vìa o pa-u-ro-si da paùra) e in parole composte da alcuni prefissi (come ri-al-za-re, re-in-ven-ta-re, bi-en-nio).
  • 6. Semiconsonanti • Oltre alle 7 vocali e alle 21 consonanti il sistema fonico italiano comprende anche due semiconsonanti: [j] anteriore → [i] più breve nei dittonghi ascendenti. [w] posteriore → [u] più breve nei dittonghi ascendenti. es. ieri → /jɛri/, uomo → /wɔmo/. • Le semiconsonanti non sono mai accentate e si trovano nei dittonghi ascendenti (ovvero [j] o [w] seguite da una vocale più aperta).

Editor's Notes

  1. La fonologia (o fonematica) è lo studio dei fonemi e si distingue dalla fonetica che è lo studio dei foni.
  2. Molti dei simboli dell’alfabeto fonetico sono presi dagli alfabeti latino e greco, altri sono stati creati capovolgendo una lettera già esistente o aggiungendoci alcuni simboli come puntini, gancetti, macchiette in determinati luoghi.
  3. Alcuni linguisti distinguono il termine vocoide, il suono prodotto concretamente dalle corde vocali, dal termine vocale, inteso come il concetto astratto del fonema. In posizione atona le vocali italiane sono cinque, [a] [e] [i] [o] [u].
  4. Oltre alla posizione della lingua le vocali sono classificate anche in aperte/chiuse a seconda del grado di apertura della bocca durante la loro articolazione. Immagini tratte dal sito Wikimedia: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cardinal_vowel_tongue_position-front.svg
  5. I dittonghi possibili sono 10: [i]+[à/è/ò/ù] (fiamma, piede, piove, fiume), [u]+[à/è/ì/ò] (quando, guerra, guida, cuore), [à/è/ò/ù]+[i] (dirai, nei, poi, lui), [à/è]+[u] (pausa, neutro) I trittonghi possibili sono 5 : [i]+[à/è]+[i] (spiai, miei), [iu]+[ò] (paiuolo), [u]+[à/ò]+[i] (guai, buoi) Esempi di iato sono ma-e-stro, zì-a, pa-ù-ra.
  6. Quando [i] o [u] seguono una vocale più aperta formano dei dittonghi discendenti, come nelle parole laico e feudo. Quando [i] o [u] sono accentati e seguiti da vocale formano degli iati.