SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione ,[object Object],[object Object]
La rivoluzione dell’informazione: che cosa significa? ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) 60% del totale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
…  e in Italia R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Struttura del web ,[object Object],[object Object],Hub : nodo con un numero di link (“grado”) elevanto R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Reti a invarianza di scala ,[object Object],x (numero di nodi) y (numero di connessioni) = ax -k  +   b  Pochi nodi con molte connessioni (“hub”) Molti nodi con poche connessioni R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: una visualizzazione del web La   immagine mostra una porzione di Internet costituita da 535.000 nodi e più di 600.000 links  WALRUS Visualization tool, 2001  http://www.caida.org/tools/visualization/walrus/   R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: una visualizzazione del web R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: una visualizzazione del web R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Altri esempi di reti Rete stradale USA (non scale free) Rete aerea USA (scale free) Fonte: A.-L.Barabasi, “Link” R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Come si formano le reti scale-free? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) (da Link, pag. 96)
Leggi di potenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempio: pageviews di un sito  ( www.useit.com  ) ,[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Digital divide (I) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Digital divide (II) I dati presentati in questa lezione, e altri dati molto interessanti, si trovano in:  http://gandalf.it/dati/index.htm  (da vedere assolutamente) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Fasi della storia del web World Wide Web al CERN Mosaic (NCSA) Tim Berners-Lee  fonda il W3C IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox AOL compra Netscape 11 settembre Napster R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Oggi: crisi  finanziaria (?) 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90 WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria
Web 1.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Le 3 C ,[object Object],http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_company R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Commerce Content Connection
E-commerce: prime storie di successo ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
L’e-commerce oggi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Portali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Enterprise portals ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Enterprise portals: l’evoluzione  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Impresa Interno Esterno Partner ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EXTRA NET INTERNET INTRA NET
Enterprise portals: l’evoluzione  Intranet  portal Internet  portal Extranet  portal ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Impresa Interno Esterno Partner ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EXTRA NET INTERNET INTRA NET
Enterprise portals: l’evoluzione  Intranet  portal Internet  portal Extranet  portal Enterprise  Information  Portal (EIP) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Impresa Interno Esterno Partner ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EXTRA NET INTERNET INTRA NET
La “bolla” delle dot-com ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
La bolla della new economy R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web 2.0: storia di un nome ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Da: Tim O’Reilly, What is Web 2.0 (2005)  http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web 2.0: caratteristiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web 2.0: Primi esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Time Person of the Year, Natale 2006 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Da  http://www.slideshare.net/josanku/web20-people-trends-ecosystem R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Siti Web 2.0 Trovate un ampio catalogo in:  http://www.technorati.it/siti-del-web20/ http://www.allthingsweb2.com/ R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web 2.0: Tecnologie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web 2.0: Funzionalità ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web 2.0 secondo TBL ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Web 2.0 secondo TBL ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Enterprise 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
Micro-progetti  (individuali, obbligatori) ,[object Object],[object Object],R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2008)

More Related Content

What's hot

Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
Roberto Polillo
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
Roberto Polillo
 
6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web
Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
Roberto Polillo
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
Roberto Polillo
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
Roberto Polillo
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
Roberto Polillo
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
 
6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web6. Ricercare nel Web
6. Ricercare nel Web
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 

Viewers also liked

Online reputation tools
Online reputation tools Online reputation tools
Online reputation tools WikiCorsoWeb
 
Il marketing virale
Il marketing viraleIl marketing virale
Il marketing virale
Giorgio Soffiato
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Roberto Polillo
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
Isabella Ingrosso
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
Adriano Lionetti
 

Viewers also liked (7)

Online reputation tools
Online reputation tools Online reputation tools
Online reputation tools
 
Il marketing virale
Il marketing viraleIl marketing virale
Il marketing virale
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
Slides delle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il cor...
 
Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 

Similar to Corso Web 2.0: Evoluzione del web

Corso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: ConclusioniCorso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: Conclusioni
Roberto Polillo
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
Carlo Vaccari
 
Web 3
Web 3Web 3
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Corso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: MashupCorso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: Mashup
Roberto Polillo
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
Carlo Vaccari
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
Andrea Marchitelli
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/1710 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Marco Marcellini
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
Roberto Polillo
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
guestf44f11
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
Stefano Colombini
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
Carlo Vaccari
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
Roberto Polillo
 
2. Il Web 2.0
2. Il Web 2.02. Il Web 2.0
2. Il Web 2.0
Stefano Epifani
 

Similar to Corso Web 2.0: Evoluzione del web (20)

Corso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: ConclusioniCorso Web2.0: Conclusioni
Corso Web2.0: Conclusioni
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Web 3
Web 3Web 3
Web 3
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Corso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: MashupCorso Web 2.0: Mashup
Corso Web 2.0: Mashup
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
Web 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura criticaWeb 2.0, una lettura critica
Web 2.0, una lettura critica
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/1710 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
 
Web 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicitàWeb 2.0 e semplicità
Web 2.0 e semplicità
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
2. Il Web 2.0
2. Il Web 2.02. Il Web 2.0
2. Il Web 2.0
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 

Corso Web 2.0: Evoluzione del web

  • 1.
  • 2.
  • 3. La crescita del web nel mondo Crisi della new economy (2000 – 2003) Boom dei blog (2007) 60% del totale R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 4. … e in Italia R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 5.
  • 6.
  • 7. Esempio: una visualizzazione del web La immagine mostra una porzione di Internet costituita da 535.000 nodi e più di 600.000 links WALRUS Visualization tool, 2001 http://www.caida.org/tools/visualization/walrus/ R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 8. Esempio: una visualizzazione del web R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 9. Esempio: una visualizzazione del web R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 10. Altri esempi di reti Rete stradale USA (non scale free) Rete aerea USA (scale free) Fonte: A.-L.Barabasi, “Link” R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Digital divide (I) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 16. Digital divide (II) I dati presentati in questa lezione, e altri dati molto interessanti, si trovano in: http://gandalf.it/dati/index.htm (da vedere assolutamente) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 17. Fasi della storia del web World Wide Web al CERN Mosaic (NCSA) Tim Berners-Lee fonda il W3C IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox AOL compra Netscape 11 settembre Napster R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Oggi: crisi finanziaria (?) 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90 WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. La bolla della new economy R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 30.
  • 31. Da: Tim O’Reilly, What is Web 2.0 (2005) http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 32. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 33.
  • 34.
  • 35. Time Person of the Year, Natale 2006 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 37. Siti Web 2.0 Trovate un ampio catalogo in: http://www.technorati.it/siti-del-web20/ http://www.allthingsweb2.com/ R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.