SlideShare a Scribd company logo
1 of 99
Download to read offline
BIOCHIMICA del TESSUTO OSSEO
SALI DI IDROSSIAPATITE
3[Ca3 (PO4)2Ca(OH)2]
PROTEOGLICANI
50%
Tropocollagene
COLLAGENE (25-30 % PROTEINE TOTALE)
1.TRE catene a elica sinistrosa avvolte l’una attorno all’altra formando
una elica destrosa ALTA RESISTENZA
2. Presenza diAA modificati
INDISPENSABILE LA VIT C
3. Struttura primaria ripetitiva Glicina-Prolina- aa
ASSEMBLAGGIO COLLAGENE
CALCEMIA 10 mg/100ml
PARATORMONE PTH
CALCITONINA
1-25 DIIDROSSI-VIT D3
REGOLAZIONE CALCEMIA
 PARATORMONE PTH proteina, Paratiroidi
 Organi bersaglio Ossa, Reni, Intestino
1. STIMOLA IL RIASSORBIMENTO DI CALCIO (reni)
2. STIMOLA LA MOBILITAZIONE DI CALCIO (ossa)
3. STIMOLA (ind.) RIASSORBIMENTO DI CALCIO
INTESTINALE
IPERCALCEMIZZANTE
REGOLAZIONE CALCEMIA
CALCITRIOLO -1,25-diidrossicolecalciferolo
AZIONE
Aumenta
assorbimento CALCIO
intestinale
Induce sintesi
proteine di legame e
trasporto del Ca
all’interno delle cellule
AUMENTA LA
DEPOSIZIONE DI
CA NELL’OSSO
REGOLAZIONE CALCEMIA
 CALCITONINA polipeptide, Tiroide
 Organi bersaglio Ossa , Reni
1. AUMENTA L’ELIMINAZIONE DI CALCIO E FOSFATO (reni)
2. DIMINUISCE IL RILASCIO DI CALCIO E FOSFATO (ossa)
IPOCALCEMIZZANTE
PATOLOGIE
Con il termine di rachitismo si intende un difetto di
mineralizzazione della cartilagine di accrescimento e
dell’osso ancora in formazione, prima della fusione
definitiva delle epifisi
Il difetto di mineralizzazione dell’osso maturo
dell’adulto si definisce osteomalacia
Per osteoporosi, invece, si intende un difetto della
composizione dell’osso che riguarda sia la parte
organica che quella minerale.
Patologia ereditaria del tessuto connettivo ed in
particolare del collagene tipo I che presenta una
incidenza stimata intorno a 1/10.000 nati
M a n i f e s t a z i o n i c l i n i c h eM a n i f e s t a z i o n i c l i n i c h e
C o m u n i f r a g i l i t à o s s e a - o s t e o p e n i a 1 0 0 %
F r e q u e n t i s c l e r e b l u 6 0 - 9 0 %
d e n t i n o g e n e s i i m p e r f e t t a 1 0 - 5 0 %
i p o a c u s i a 4 0 %
i p e r l a s s i t à a r t i c o l a r e e c u t a n e a 5 0 - 7 0 %
b a s s a s t a t u r a 3 0 - 1 0 0 %
M i n o r i e c c h i m o s i , l i v i d i , c h e l o i d i
i p e r t e r m i a , i p e r i d r o s i
i p o t o n i a e i p o t r o f i a m u s c o l a r e 1 0 %
S p o r a d i c h e v a l v u l o p a t i e c a r d i a c h e
m a c r o c e f a l i a , i d r o c e f a l o ,
a l t e r a z i o n i d e l l ’e m o s t a s i ,
d e f i c i t o c u l a r i , n e f r o l i t i a s i 5 %
C o m u n iC o m u n i f r a g i l i tf r a g i l i t àà o s s e ao s s e a -- o s t e o p e n i ao s t e o p e n i a 1 0 0 %1 0 0 %
F r e q u e n t iF r e q u e n t i s c l e r e b l us c l e r e b l u 6 06 0 -- 9 0 %9 0 %
d e n t i n o g e n e s id e n t i n o g e n e s i i m p e r f e t t ai m p e r f e t t a 1 01 0 -- 5 0 %5 0 %
i p o a c u s i ai p o a c u s i a 4 0 %4 0 %
i p e r l a s s i ti p e r l a s s i t àà a r t i c o l a r e e c u t a n e aa r t i c o l a r e e c u t a n e a 5 05 0 -- 7 0 %7 0 %
b a s s a s t a t u r ab a s s a s t a t u r a 3 03 0 -- 1 0 0 %1 0 0 %
M i n o r iM i n o r i e c c h i m o s i , l i v i d i , c h e l o i d ie c c h i m o s i , l i v i d i , c h e l o i d i
i p e r t e r m i a , i p e r i d r o s ii p e r t e r m i a , i p e r i d r o s i
i p o t o n i a e i p o t r o f i a m u s c o l a r ei p o t o n i a e i p o t r o f i a m u s c o l a r e 1 0 %1 0 %
S p o r a d i c h eS p o r a d i c h e v a l v u l o p a t i ev a l v u l o p a t i e c a r d i a c h ec a r d i a c h e
m a c r o c e f a l i a , i d r o c e f a l o ,m a c r o c e f a l i a , i d r o c e f a l o ,
a l t e r a z i o n i d e l la l t e r a z i o n i d e l l ’’ e m o s t a s i ,e m o s t a s i ,
d e f i c i t o c u l a r i , n e f r o l i t i a s id e f i c i t o c u l a r i , n e f r o l i t i a s i 5 %5 %
FILAMENTO SPESSO
FILAMENTO SOTTILE
FILAMENTO
SOTTILE
b)
FILAMENTO SPESSO
MIOSINA
http://www.sci.sdsu.edu/movies/actin_myosin_gif.html
https://www.youtube.com/watch?v=7wM5_aUn2qs
https://www.youtube.com/watch?v=HJj3jUVDFFo
https://www.youtube.com/watch?v=Ki6WjplSUcE
Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili
durate il processo di remodelling muscolare
LENTE INTERMEDIE RAPIDE
Allenamenti di resistenza stimolano la trasformazione di fibre muscolari,
che per esempio convertono fibre IIA (intermedie) in fibre I (lente). In
questo modo i muscoli saranno più predisposti a prestazioni di lunga
durata aumentando la loro capacità di resistenza.
Invece la conversione di fibre I in fibre IIB (veloci) innescate
dall’esercizio fisico è possibile solo in quantità limitate
FIBRE I FIBRE II
SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO (dei FOSFAGENI)
E' basato sull'utilizzo dei fosfageni muscolari: fosfocreatina
(PC) e ATP. I fosfageni forniscono rapidamente energia, ma
causa la loro bassa concentrazione muscolare (4-6 mmoli/kg
ATP e 15-17 mmoli/kg PC), si esauriscono altrettanto
velocemente in pochi secondi.
SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO (Glicolisi Anaerobica)
E' l'idrolisi parziale del glucosio, che, in assenza d’O2, si arresta ad
acido lattico: quando l'utilizzo di tale sistema è protratto abbastanza
a lungo, l'acido lattico tende ad accumularsi e può causare fatica
muscolare. Oltre a quest’aspetto potenzialmente negativo, la glicolisi
anaerobica è una via metabolica a basso rendimento: infatti sono
prodotte solo 2 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato.
L'utilizzo è massimo per i primi 90 secondi, e continua ad essere,
insieme al meccanismo aerobico, importante fonte d’energia per
esercizi continui e massimali sino a circa 3-4 minuti.
SISTEMI ENERGETICI
SISTEMA AEROBICO
Si basa sull'utilizzo dei substrati alimentari (carboidrati, lipidi
e proteine) metabolizzati in presenza di O2;
E’ un sistema a relativa bassa potenza, ma a grandissima
capacità e ottimo rendimento: vengono, infatti, prodotte ben
36/38 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato. Il tempo con
cui il sistema arriva alla massima potenza (VO2 max) è di circa
2-3 minuti: carichi di lavoro intorno al 70% di tale intensità
possono essere sostenuti anche per diverse ore.
SISTEMI ENERGETICI
GLICOLISI ANAEROBICA
 ATP GLICOLISI AEROBICA
(4-5nmol/mg prot) Beta-ossidazione
 FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP
 2 ADP ATP + AMP
miochinasi
FIBRE IIa e FIBRE IIb
 GLICOLISI ANAEROBIA
GLUCOSIO PIRUVATO LATTATO
GLICOGENO
AUMENTO della [LATTATO] e [H+]
DIMINUZIONE della [CP]
LDH M4
FATICA
Contrariamente a quanto spesso si
afferma, l'acido lattico non è il
responsabile del dolore muscolare
avvertito il giorno seguente ad un
allenamento molto intenso.
Questo dolore è causato da
microlacerazioni muscolari che
originano processi infiammatori;
inoltre, vi è un incremento delle
attività ematiche e linfatiche che
aumentano la sensibilità nelle
zone muscolari maggiormente
sollecitate.
 Il ciclo di Cori è il meccanismo
responsabile della conversione del
lattato in glucosio e avviene nel
fegato
 Il lattato viene captato anche dal
miocardio e dalle fibre I
FIBRE Ia
 GLICOLISI AEROBIA
GLUCOSIO PIRUVATO ACETYL-CoA CO2
GLICOGENO
 Beta-OSSIDAZIONE
ACIDI GRASSI ACETYL-CoA CO2
 CORPI CHETONICI
 AA RAMIFICATI (lisina, isoleucina, valina)
ADP +
Esercizio intenso ma breve
Maggior quantitativo di energia
Carboidrati > Trigliceridi
Sistema più lento nel produrre Energia
DEBITO DI OSSIGENO
Esprime quantitativamente la differenza fra
l’ossigeno totale consumato durante l’esercizio e il
totale che sarebbe consumato con un metabolismo
aerobico a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio
errore
Esercizio moderato
ma prolungato
IPERTROFIA MUSCOLARE
(*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi (lente e
rapide), ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre rapide (Fibre II)
Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei diametri
trasversi del muscolo.
Biochimica, Bioenergetica
Danno cardiaco
30 % GLICOLISI AEROBICA
 ATP 70 % Beta-ossidazione
(4-5nmol/mg prot)
 FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP
 2 ADP ATP + AMP
FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE
GLICOLISI POCO
UTILIZZATA PERCHE’ GLI
ALTI LIVELLI DI ATP e
CITRATO RALLENTANO LA
GLICOLISI
IL MIOCARDIO CAPTA IL
LATTATO E LO CONVERTE
IN PIRUVATO
C
a2
+
Ca2+ Ca2+
Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del
numero di filamenti)
Icom lez 6 biochimica umana

More Related Content

Similar to Icom lez 6 biochimica umana

Jingsh Reference Letter
Jingsh Reference LetterJingsh Reference Letter
Jingsh Reference Letter
Barbara Materi
 
Presentation 1993-2003 - reduced
Presentation 1993-2003 - reducedPresentation 1993-2003 - reduced
Presentation 1993-2003 - reduced
Barbara Pinto
 
Il marchio del parco: carta qualità Dolomiti Bellunesi
Il marchio del parco: carta qualità Dolomiti BellunesiIl marchio del parco: carta qualità Dolomiti Bellunesi
Il marchio del parco: carta qualità Dolomiti Bellunesi
Nino Martino
 

Similar to Icom lez 6 biochimica umana (20)

BAA_CFO_locandina def (1)
BAA_CFO_locandina def (1)BAA_CFO_locandina def (1)
BAA_CFO_locandina def (1)
 
laetitia lam reco
laetitia lam recolaetitia lam reco
laetitia lam reco
 
Gemba kaizen parte 11
Gemba kaizen parte 11Gemba kaizen parte 11
Gemba kaizen parte 11
 
Stalking 23 ottobre 2015
Stalking   23 ottobre 2015Stalking   23 ottobre 2015
Stalking 23 ottobre 2015
 
Bozza nuovo regolamento consulta associazioni con evidenziazioni...
Bozza nuovo regolamento consulta associazioni con evidenziazioni...Bozza nuovo regolamento consulta associazioni con evidenziazioni...
Bozza nuovo regolamento consulta associazioni con evidenziazioni...
 
La bozza del "nuovo" Regolamento della Consulta delle Associazioni
La bozza del "nuovo" Regolamento della Consulta delle AssociazioniLa bozza del "nuovo" Regolamento della Consulta delle Associazioni
La bozza del "nuovo" Regolamento della Consulta delle Associazioni
 
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
Transmedia News - Un approccio per affrontare la svolta digitale nel giornali...
 
Maltrattamenti domestici e l. n. 119 2013
Maltrattamenti domestici  e l. n. 119 2013Maltrattamenti domestici  e l. n. 119 2013
Maltrattamenti domestici e l. n. 119 2013
 
Jingsh Reference Letter
Jingsh Reference LetterJingsh Reference Letter
Jingsh Reference Letter
 
Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo Università Ricerca e Sviluppo
Università Ricerca e Sviluppo
 
Lombardi e Patelli drink photography presentation
Lombardi e Patelli drink photography presentationLombardi e Patelli drink photography presentation
Lombardi e Patelli drink photography presentation
 
Lombardi e Patelli drink photography presentation
Lombardi e Patelli drink photography presentationLombardi e Patelli drink photography presentation
Lombardi e Patelli drink photography presentation
 
Omics4food eusoft
Omics4food eusoftOmics4food eusoft
Omics4food eusoft
 
Presentation 1993-2003 - reduced
Presentation 1993-2003 - reducedPresentation 1993-2003 - reduced
Presentation 1993-2003 - reduced
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
La scena è sicura? L'intossicazione da CO e la sicurezza del soccorritore
La scena è sicura? L'intossicazione da CO e la sicurezza del soccorritoreLa scena è sicura? L'intossicazione da CO e la sicurezza del soccorritore
La scena è sicura? L'intossicazione da CO e la sicurezza del soccorritore
 
Edison maigua-manual
Edison maigua-manualEdison maigua-manual
Edison maigua-manual
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Il marchio del parco: carta qualità Dolomiti Bellunesi
Il marchio del parco: carta qualità Dolomiti BellunesiIl marchio del parco: carta qualità Dolomiti Bellunesi
Il marchio del parco: carta qualità Dolomiti Bellunesi
 
Gemba kaizen parte 12
Gemba kaizen parte 12Gemba kaizen parte 12
Gemba kaizen parte 12
 

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca

More from Università degli Studi di Milano-Bicocca (20)

Icom lez 5 proteine
Icom lez 5  proteineIcom lez 5  proteine
Icom lez 5 proteine
 
Med lez 42 nutrizione e sport
Med lez 42  nutrizione e sportMed lez 42  nutrizione e sport
Med lez 42 nutrizione e sport
 
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 41  bioenergetica muscolareMed lez 41  bioenergetica muscolare
Med lez 41 bioenergetica muscolare
 
Med lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscoloMed lez 40 contrazione muscolo
Med lez 40 contrazione muscolo
 
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiunoMed lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Med lez 37 alcool
Med lez 37  alcoolMed lez 37  alcool
Med lez 37 alcool
 
Med lez 38 mec collagene ect
Med lez 38  mec collagene ectMed lez 38  mec collagene ect
Med lez 38 mec collagene ect
 
Med lez 34 diete veg cazzaniga
Med lez 34  diete veg cazzanigaMed lez 34  diete veg cazzaniga
Med lez 34 diete veg cazzaniga
 
Med lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidiMed lez 18 regolaz lipidi
Med lez 18 regolaz lipidi
 
Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2Med lez 28 trasporto della co2
Med lez 28 trasporto della co2
 
Med lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detoxMed lez 36 fegato detox
Med lez 36 fegato detox
 
Med lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazioneMed lez 35 sangue e coagulazione
Med lez 35 sangue e coagulazione
 
Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19Alimentazione sc biol 6 12 19
Alimentazione sc biol 6 12 19
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Inf lez 7 ormoni 19 20
Inf lez 7 ormoni  19 20Inf lez 7 ormoni  19 20
Inf lez 7 ormoni 19 20
 
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20Inf lez 6  proteine e basi azotate 19 20
Inf lez 6 proteine e basi azotate 19 20
 
Med lez 32 nutrizione favaro
Med lez 32   nutrizione favaroMed lez 32   nutrizione favaro
Med lez 32 nutrizione favaro
 
Icom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umanaIcom lez 6 biochimica umana
Icom lez 6 biochimica umana
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Icom lez 6 biochimica umana

  • 5. 1.TRE catene a elica sinistrosa avvolte l’una attorno all’altra formando una elica destrosa ALTA RESISTENZA 2. Presenza diAA modificati INDISPENSABILE LA VIT C 3. Struttura primaria ripetitiva Glicina-Prolina- aa
  • 9. REGOLAZIONE CALCEMIA  PARATORMONE PTH proteina, Paratiroidi  Organi bersaglio Ossa, Reni, Intestino 1. STIMOLA IL RIASSORBIMENTO DI CALCIO (reni) 2. STIMOLA LA MOBILITAZIONE DI CALCIO (ossa) 3. STIMOLA (ind.) RIASSORBIMENTO DI CALCIO INTESTINALE IPERCALCEMIZZANTE
  • 10. REGOLAZIONE CALCEMIA CALCITRIOLO -1,25-diidrossicolecalciferolo AZIONE Aumenta assorbimento CALCIO intestinale Induce sintesi proteine di legame e trasporto del Ca all’interno delle cellule AUMENTA LA DEPOSIZIONE DI CA NELL’OSSO
  • 11. REGOLAZIONE CALCEMIA  CALCITONINA polipeptide, Tiroide  Organi bersaglio Ossa , Reni 1. AUMENTA L’ELIMINAZIONE DI CALCIO E FOSFATO (reni) 2. DIMINUISCE IL RILASCIO DI CALCIO E FOSFATO (ossa) IPOCALCEMIZZANTE
  • 12.
  • 13. PATOLOGIE Con il termine di rachitismo si intende un difetto di mineralizzazione della cartilagine di accrescimento e dell’osso ancora in formazione, prima della fusione definitiva delle epifisi Il difetto di mineralizzazione dell’osso maturo dell’adulto si definisce osteomalacia Per osteoporosi, invece, si intende un difetto della composizione dell’osso che riguarda sia la parte organica che quella minerale.
  • 14. Patologia ereditaria del tessuto connettivo ed in particolare del collagene tipo I che presenta una incidenza stimata intorno a 1/10.000 nati
  • 15. M a n i f e s t a z i o n i c l i n i c h eM a n i f e s t a z i o n i c l i n i c h e C o m u n i f r a g i l i t à o s s e a - o s t e o p e n i a 1 0 0 % F r e q u e n t i s c l e r e b l u 6 0 - 9 0 % d e n t i n o g e n e s i i m p e r f e t t a 1 0 - 5 0 % i p o a c u s i a 4 0 % i p e r l a s s i t à a r t i c o l a r e e c u t a n e a 5 0 - 7 0 % b a s s a s t a t u r a 3 0 - 1 0 0 % M i n o r i e c c h i m o s i , l i v i d i , c h e l o i d i i p e r t e r m i a , i p e r i d r o s i i p o t o n i a e i p o t r o f i a m u s c o l a r e 1 0 % S p o r a d i c h e v a l v u l o p a t i e c a r d i a c h e m a c r o c e f a l i a , i d r o c e f a l o , a l t e r a z i o n i d e l l ’e m o s t a s i , d e f i c i t o c u l a r i , n e f r o l i t i a s i 5 % C o m u n iC o m u n i f r a g i l i tf r a g i l i t àà o s s e ao s s e a -- o s t e o p e n i ao s t e o p e n i a 1 0 0 %1 0 0 % F r e q u e n t iF r e q u e n t i s c l e r e b l us c l e r e b l u 6 06 0 -- 9 0 %9 0 % d e n t i n o g e n e s id e n t i n o g e n e s i i m p e r f e t t ai m p e r f e t t a 1 01 0 -- 5 0 %5 0 % i p o a c u s i ai p o a c u s i a 4 0 %4 0 % i p e r l a s s i ti p e r l a s s i t àà a r t i c o l a r e e c u t a n e aa r t i c o l a r e e c u t a n e a 5 05 0 -- 7 0 %7 0 % b a s s a s t a t u r ab a s s a s t a t u r a 3 03 0 -- 1 0 0 %1 0 0 % M i n o r iM i n o r i e c c h i m o s i , l i v i d i , c h e l o i d ie c c h i m o s i , l i v i d i , c h e l o i d i i p e r t e r m i a , i p e r i d r o s ii p e r t e r m i a , i p e r i d r o s i i p o t o n i a e i p o t r o f i a m u s c o l a r ei p o t o n i a e i p o t r o f i a m u s c o l a r e 1 0 %1 0 % S p o r a d i c h eS p o r a d i c h e v a l v u l o p a t i ev a l v u l o p a t i e c a r d i a c h ec a r d i a c h e m a c r o c e f a l i a , i d r o c e f a l o ,m a c r o c e f a l i a , i d r o c e f a l o , a l t e r a z i o n i d e l la l t e r a z i o n i d e l l ’’ e m o s t a s i ,e m o s t a s i , d e f i c i t o c u l a r i , n e f r o l i t i a s id e f i c i t o c u l a r i , n e f r o l i t i a s i 5 %5 %
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Fibre IIC rare e indifferenziate rilevabili durate il processo di remodelling muscolare LENTE INTERMEDIE RAPIDE
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. Allenamenti di resistenza stimolano la trasformazione di fibre muscolari, che per esempio convertono fibre IIA (intermedie) in fibre I (lente). In questo modo i muscoli saranno più predisposti a prestazioni di lunga durata aumentando la loro capacità di resistenza. Invece la conversione di fibre I in fibre IIB (veloci) innescate dall’esercizio fisico è possibile solo in quantità limitate FIBRE I FIBRE II
  • 55.
  • 56. SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO (dei FOSFAGENI) E' basato sull'utilizzo dei fosfageni muscolari: fosfocreatina (PC) e ATP. I fosfageni forniscono rapidamente energia, ma causa la loro bassa concentrazione muscolare (4-6 mmoli/kg ATP e 15-17 mmoli/kg PC), si esauriscono altrettanto velocemente in pochi secondi.
  • 57. SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO (Glicolisi Anaerobica) E' l'idrolisi parziale del glucosio, che, in assenza d’O2, si arresta ad acido lattico: quando l'utilizzo di tale sistema è protratto abbastanza a lungo, l'acido lattico tende ad accumularsi e può causare fatica muscolare. Oltre a quest’aspetto potenzialmente negativo, la glicolisi anaerobica è una via metabolica a basso rendimento: infatti sono prodotte solo 2 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato. L'utilizzo è massimo per i primi 90 secondi, e continua ad essere, insieme al meccanismo aerobico, importante fonte d’energia per esercizi continui e massimali sino a circa 3-4 minuti. SISTEMI ENERGETICI
  • 58. SISTEMA AEROBICO Si basa sull'utilizzo dei substrati alimentari (carboidrati, lipidi e proteine) metabolizzati in presenza di O2; E’ un sistema a relativa bassa potenza, ma a grandissima capacità e ottimo rendimento: vengono, infatti, prodotte ben 36/38 moli d’ATP per mole di glicogeno consumato. Il tempo con cui il sistema arriva alla massima potenza (VO2 max) è di circa 2-3 minuti: carichi di lavoro intorno al 70% di tale intensità possono essere sostenuti anche per diverse ore. SISTEMI ENERGETICI
  • 59. GLICOLISI ANAEROBICA  ATP GLICOLISI AEROBICA (4-5nmol/mg prot) Beta-ossidazione  FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP  2 ADP ATP + AMP
  • 61.
  • 62. FIBRE IIa e FIBRE IIb  GLICOLISI ANAEROBIA GLUCOSIO PIRUVATO LATTATO GLICOGENO AUMENTO della [LATTATO] e [H+] DIMINUZIONE della [CP] LDH M4 FATICA
  • 63.
  • 64. Contrariamente a quanto spesso si afferma, l'acido lattico non è il responsabile del dolore muscolare avvertito il giorno seguente ad un allenamento molto intenso. Questo dolore è causato da microlacerazioni muscolari che originano processi infiammatori; inoltre, vi è un incremento delle attività ematiche e linfatiche che aumentano la sensibilità nelle zone muscolari maggiormente sollecitate.
  • 65.  Il ciclo di Cori è il meccanismo responsabile della conversione del lattato in glucosio e avviene nel fegato  Il lattato viene captato anche dal miocardio e dalle fibre I
  • 66. FIBRE Ia  GLICOLISI AEROBIA GLUCOSIO PIRUVATO ACETYL-CoA CO2 GLICOGENO  Beta-OSSIDAZIONE ACIDI GRASSI ACETYL-CoA CO2  CORPI CHETONICI  AA RAMIFICATI (lisina, isoleucina, valina)
  • 67. ADP +
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 73. Maggior quantitativo di energia Carboidrati > Trigliceridi Sistema più lento nel produrre Energia DEBITO DI OSSIGENO
  • 74. Esprime quantitativamente la differenza fra l’ossigeno totale consumato durante l’esercizio e il totale che sarebbe consumato con un metabolismo aerobico a ritmo costante raggiunto sin dall’inizio
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84. IPERTROFIA MUSCOLARE (*) Le fibre interessate all’aumento di volume riguardano entrambi i tipi (lente e rapide), ma l’aumento maggiore avviene a carico delle fibre rapide (Fibre II) Normalmente per ipertrofia si intende l’aumento più o meno evidente dei diametri trasversi del muscolo.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 89. 30 % GLICOLISI AEROBICA  ATP 70 % Beta-ossidazione (4-5nmol/mg prot)  FosfoCreatina CP + ADP Creatina + ATP  2 ADP ATP + AMP FONTI ENERGETICI nella CONTRAZIONE
  • 90. GLICOLISI POCO UTILIZZATA PERCHE’ GLI ALTI LIVELLI DI ATP e CITRATO RALLENTANO LA GLICOLISI IL MIOCARDIO CAPTA IL LATTATO E LO CONVERTE IN PIRUVATO
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 96.
  • 97.
  • 98. Ipertrofia 25 % (aumento della sintesi proteica aumento del numero di filamenti)