Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015

Alberto Ferrando
Alberto FerrandoPediatrician at ASL 3 Genovese
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
L’IMPORTANZA DI EDUCARE AD
UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
L’importanza di educare ad
una corretta alimentazione:
Dott. Alberto Ferrando
•Pediatra
•Vicepres. SIP Liguria
•Presidente Associazione Pediatri Liguri
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
• TANTI bambini poco
malati
• TUTTI i bambini da non
far ammalare
• POCHI bambini molto
ammalati
Il Pediatra di Famiglia si occupa di
Dott. Giorgio Conforti PdF Genova
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Famigie grasse e magre
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
EDUCAZIONE
• Della famiglia
• Del bambino
• Dell’adolescente
• Della Società
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
In un ambiente in cui l’offerta di cibo è
diventata praticamente illimitata è
facile che ci sia un distorto
apprendimento dell’autocontrollo
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Per prima cosa impariamo a
rispettare la capacità naturale
dei bambini di sapere quando è il
momento di smettere di mangiare
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
I genitori ( ed i nonni, e
alcuni addetti alle mense)
devono sforzarsi di
rintuzzare il proprio
“istinto” che tende a
giudicare la buona salute
dei piccoli dal loro appetito
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Occorre ricordare che abituando fin da
piccoli i bambini a mangiare più del dovuto,
si altera il loro senso di sazietà ed una volta
cresciuti continuano a mangiare più del
necessario
Oppure, per reazione alle insistenze, il b.
mangerà di meno di quanto mangerebbe o
mangia “male”, mangia cioè solo
Quello che vuole,
Quando vuole,
Come vuole
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Tutti i pediatri vi potranno raccontare
di genitori che quando i loro figli hanno
2-3 anni chiedono qualcosa che stimoli
l’appetito e poi, allorché arrivano ai
10-12 anni o anche prima, implorano qualcosa
che li faccia smettere.
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Naturalmente rispettare le attitudini dei figli
non significa assecondarli nei capricci,
tutt’altro, ma che occorre imparare a mettere
i bambini davanti ad una scelta varia ma
tendenzialmente “austera” con prodotti il più
possibile naturali, non confezionati, con una
riduzione di bevande innaturalmente dolci,
come i succhi di frutta che possono ingannare
l’appetito al punto da ridurre l’assunzione
alimentare.
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Non inventiamoci un solo colpevole:
L’obesità ha molti padri.
Tutti gli alimenti possono diventare “junk food”
(cibo spazzatura) in quanto è l’eccesso fa male
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Dobbiamo tornare alla dieta mediterranea,
composta da molte verdure, frutta, grassi
prevalentemente vegetali, carboidrati e
proteine in giusta quantità e varia qualità.
Soprattutto bisogna spezzare la monotonia
dell’alimentazione, tornare alla varietà dei cibi,
rispettare il corso delle stagioni con gli
alimenti adatti per ogni periodo
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
“si deve spiegare ai genitori, e ai bambini,
come nutrirsi correttamente spiegando in
che modo e entro quali limiti anche “ i
paciughi” possono entrare nella loro dieta
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
come mangiare a casa
- a orari stabiliti (non quando capita)
- in un solo luogo(non dove capita)
- secondo una corretta distribuzione dei pasti
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Abitudini utili a tavola
- mangiare lentamente
- mangiare senza fare altro
- mangiare una sola porzione o non portare in tavola seconde
porzioni
- “chiudere il pasto” appena possibile
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Come gestire le tentazioni
- evitare di acquistare i cibi preferiti (ipercalorici) e/o
tenere fuori dalla vista i cibi preferiti
- aiutare il bambino a fare un’attività alternativa
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Il rapporto che il bimbo ha con il cibo
dipende spesso dal rapporto che la madre
ha con il mangiare.
Una madre equilibrata non deve fare della
quantità di cibo mangiata dal figlio il parametro
sul quale misurare le proprie capacità di mamma
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Dottore mio figlio “non mi mangia”.
Questa è una frase usata da alcune mamme appena entrano in studio.
Il pediatra guarda il bambino, un simpatico marmocchio di età variabile
da 1 a 4-5 anni che non sta fermo un momento e che, anche quando sta
fermo per la visita muove le gambe o le braccia, insomma un concentrato
di forza, di energia e di vitalità.
Il pediatra pesa e misura il bambino e, nella maggior parte dei casi,
il peso e l’altezza risultano nella norma per l’età.
I genitori o la mamma e la nonna si guardano sbigottiti e dicono che
non è possibile, loro figlio non mangia niente, o quasi.
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
manifestano poco interesse per il cibo ma che, andando
a vedere quanto cibo introducono, mangiano a sufficienza
ma spesso, se non sempre, in modo disordinato e praticano
diete scorrette.
Non mangiano a tavola ma mangiano
qualche “paciugo” (merendine ed
alimenti confezionati) al di fuori
dei pasti o, pur di farli mangiare
assumono succhi di frutta in
abbondanza oppure si degnano
di mangiare se qualcuno
fa il teatrino, oppure se c’è
la televisione ecc
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Ci sono piccoli despoti i cui genitori, pur di vederli mangiare,
instaurano una specie di “coprifuoco” in casa, guai a parlare,
tutti fermi, non ci si può alzare, scatta una crisi di nervi ai
genitori, se squilla il telefono o se una intempestiva pubblicità
interrompe lo spettacolo preferito del marmocchio in quanto,
appena succede qualcosa di questo tipo, si blocca il “miracolo”
del bambino che mangia. Il bambino ti guarda in faccia come
per dire “ma come faccio a mangiare con questo rumore” e
non c’è più verso di farlo mangiare
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
questi bambini crescono bene ma i genitori
vivono nell’ansia continua del cibo che diventa
l’argomento di conversazione e di conflitto
principale tra loro, tra loro e i nonni.
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
I bambini ne approfittano per ridurre queste
famiglie in totale schiavitù, vengono instaurate
diete improprie per un bambino dove prevalgono
cibi preconfezionati e fritti (anche 3-4
volte alla settimana patatine fritte o milanese).
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Alcuni di questi bambini si mettono a mangiare quando
vanno all’asilo, altri, la maggior parte, non mangiano
neanche all’asilo per cui le mamme richiedono diete
“speciali” o chiedono al pediatra di inventare malattie
inesistenti per fargli preparare quelle poche cose che
il bambino mangia..
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Al giorno d'oggi dobbiamo prevenire le malattie prevenibili
con le vaccinazioni e dobbiamo educare le famiglie a come
comportarsi di fronte alle malattie invece di alimentare o
creare ansie.
Il problema è che le ansie ci sono già, .. da tempo in questi
genitori, e non sono molto spesso che presenti da molti anni
prima della nascita del vostro paziente!!!
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
.. IN MOLTI CASI il problema è riuscire a capire
le PROBLEMATICHE DELLA FAMIGLIA e non
operare solo sul bambino
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
SI EDUCA IL BAMBINO CON IL NOSTRO COMPORTAMENTO
NON CON LE PAROLE
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Ostinato desiderio di non invecchiare. Si
accompagna all’incremento della aspettativa di
vita e al declino dell’influenza dei valori e delle
religioni che ha
ceduto il passo al valore laico del consumismo.
Gli amortali adulti e anziani vivono in uno stato
di adolescenza permanente, mantenuto
usufruendo delle più avanzate tecnologie al
servizio della chirurgia estetica, della cosmesi
e spesso della chimica,
con l’ausilio di un abbigliamento
esasperante mente giovanile.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Ma amortali sono anche i giovani che assumono
atteggiamenti esteriormente più maturi
rispetto alla loro età anagrafica, ricalcando le
orme dei padri e nonni attraverso consumi
compulsivi, l’esasperato ricorso al bisturi del
chirurgo plastico ,
alla pratica di una
sensualità disinvolta
all’insegna di una
adultità a
responsabilità
limitata.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Sta dilagando un’età uniforme che abbraccia
tutte le generazioni che unisce senza soluzione
di continuità le differenti fasi della vita,
modificando gli equilibri sociali E ponendo le
persone fuori dal cerchio del tempo Dove viene
smarrito il senso del passaggio da una stagione
all’altra della propria esistenza.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Madonna Brahim Zaibat lei 56 e lui 24 anni
Sharon Stone e Martin Mica, lei 55 anni e 27
Jennifer Lopez e Casper Smart. 44 anni e lui 24
FENOMENO ARISTOFONTE
Silvio Berlusconi, Pierferdinando Casin, iFlavio
Briatore, Andrea Boccelli , Woody Allen, Michael
Douglas ………..
SE NON HAI ANCORA TROVATO
L’ANIMA GEMELLA NON
PREOCCUPARTI: POTREBBE NON
ESSERE ANCORA NATA !!!!
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
I principali problemi della nostra società:
-Delega
-Responsabilità
-Crisi educativa
-Anestesia emotiva
-Narcisismo e giovanilità (amortali)
-Mancata identificazione delle varie fasi della vita.
-ADULTESCENZA
-Ideologia del guadagno,
-Marketing e pubblicità
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Injury Deaths Compared to Other Leading Causes of Death for Persons Ages 1-44, United States, 2007*
•Injury FactsMore than 180,000 deaths from injury each year — 1 person every 3 minutes
•Leading cause of death for people ages 1-44 in the US1
•More than 2.8 million people hospitalized with injury each year
•More than 29 million people treated in Emergency Department for injury each year
•More than $406 billion annually in medical costs and lost productivity
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Rapporto sullo stato di salute
• Nel rapporto vengono segnalati, fra gli
altri, i seguenti problemi:
– la mortalità nella fascia di età 15-24 anni
– due problemi di salute emergenti:
• asma
• obesità
– una priorità assoluta:la salute mentale e in
generale la sofferenza psico-sociale
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
TRADIZIONE
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Alcuni effetti perversi del “fai –da-te”
nella prevenzione. Ridurre alcuni rischi
può aumentarne altri
I genitori considerano
le strade pericolose
I genitori portano I
bambini a scuola in
macchina
Il traffico
aumenta
Le strade
diventano piu’
pericolose
Meno bambini
vanno a scuola a
piedi o in bicicletta
Il traffico e
L’inquinamento
aumentano ASMA OBESITA’
INCIDENTI
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Art. 5 - Educazione alla salute e rapporti
con l’ambiente -
Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale
l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante
della salute dei cittadini.
A tal fine il medico è tenuto a promuovere una cultura
civile tesa all’utilizzo appropriato delle risorse
naturali, anche allo scopo di garantire alle future
generazioni la fruizione di un ambiente vivibile.
Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di
prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro
e di promozione della salute individuale e collettiva.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesità come malattia infettiva??
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
2000
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1990, 2000, 2010
(*BMI ≥30, or about 30 lbs. overweight for 5’4” person)
2010
1990
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1985
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1986
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1987
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4”
person)
No Data <10% 10%–14%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1988
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1989
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1990
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1991
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1992
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1993
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1994
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1995
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1996
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1997
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1998
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 1999
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2000
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2001
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% ≥25%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2002
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% ≥25%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2003
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% ≥25%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2004
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% ≥25%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2005
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2006
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2007
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2008
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2009
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obesity Trends* Among U.S. Adults
BRFSS, 2010
(*BMI ≥30, or ~ 30 lbs. overweight for 5’ 4” person)
No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% 25%–29% ≥30%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
NEJM 2006, 354, (24),
2527
Alimentazione: bambini e adolescenti
vittime del marketing
Lo studio dell'Institute of Medicine ha
evidenziato una responsabilità del marketing
nell'influenzare le scelte alimentari dei
ragazzi: le aziende studiano con
estrema attenzione i meccanismi
psicologici che governano le scelte
dei bambini e dei loro genitori.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
…piccoli ed ignari, stimolandoli a mangiare "cibi
spazzatura", poveri nel valore nutritivo, ma ricchi per
la densità calorica".
Dal 1994 le aziende del settore hanno messo a
disposizione del pubblico 600 nuovi prodotti
alimentari.
25% sarebbe relativamente salutare (prodotti da
forno, cibo per l'infanzia, e acque minerali).
50% dei nuovi prodotti è composto da
caramelle e gomme da masticare
25% da dolciumi vari e merendine salate.
NEJM 2006, 354, (24), 2527
Alimentazione: bambini e adolescenti
vittime del marketing
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Lo studio dell'Institute of Medicine ha
evidenziato una responsabilità del marketing
nell'influenzare le scelte alimentari dei.
I consueti canali di promozione pubblicitaria
sono stati di recente affiancati da altri
veicoli come i giocattoli, i videogiochi, le
canzoni, i film e gli SMS.
NEJM 2006, 354, (24), 2527
Alimentazione: bambini e adolescenti
vittime del marketing
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Tuttavia l'aspetto più inquietante è il
messaggio diretto ai bambini, teso a sminuire
l'autorevolezza delle scelte dei genitori.
Il messaggio insinuante del nuovo marketing è
che gli adulti non sappiano di cosa ha
veramente bisogno un bambino e che in fondo
sia il bambino stesso deputato a decidere, in
una sorta di rozza democrazia, che cosa
mangiare e come.
NEJM 2006, 354, (24), 2527
Alimentazione: bambini e adolescenti
vittime del marketing
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
“TO BUY OR NON TO BUY: THAT IS THE QUESTION….”
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
L’ambiente mediatico
• Pervasività dei mezzi di comunicazione
• Convergenza mediatica delle conoscenze
e dei contenuti culturali
• Potere modellizzante dei mezzi di
comunicazione, da comprendere,
neutralizzare e volgere al proprio utile
 Necessità di coltivare e sviluppare una
“NUOVA dimensione” dell’apprendimento
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
“Non c’è democrazia senza partecipazione, non c’è cittadinanza
attiva senza formazione, non c’è formazione senza
informazione, cultura, consapevolezza critica. Se vogliamo che
i media servano la vita democratica di un paese, dobbiamo
partire da un approccio democratico ed educativo ai media. La
scuola è necessaria”
L. Jospin UNESCO a Toulouse ( luglio1990) sul futuro della Media Education
“Al giorno d’oggi l’educazione ai media è di importanza vitale per
poter esercitare una cittadinanza piena e attiva, così come lo è
stata l’alfabetizzazione all’inizio del XIX secolo”
Viviane Reding, Commissaria responsabile della Società dell’informazione e dei media.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
La Media Education
• Educazione CON i media, considerati come
strumenti da utilizzare nei processi educativi
• Educazione AI media, che fa riferimento
alla comprensione critica dei media,
non solo come strumenti, ma come
linguaggio e fonte di cultura
• Educazione PER i media, livello rivolto
alla formazione dei professionisti
 Ruolo centrale della FAMIGLIA, ma non solo
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
NECESSITA’ DI COLLABORAZIONI:
-FAMIGLIA
-COMUNITA’
-SPECIALISTI
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Al bambino NON piace il sugo
Ferrando Alberto
Richiesta di certificato medico con la
dicitura il b. è “idiosincrasico” a……………
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
....si attesta che la bambina E. G. Ha un rifiuto
totale verso l’alimento pollo, pertanto non
deve esserle assolutamente somministrato.
Certifico che la bambina V. D. È idiosincrasica
a: passati, creme e mousse; verdure cotte;
zafferano; frittate con verdure e polpettoni;
sughi con carne o verdure o legumi; medaglioni
di patate e ricotta; legumi; pera e succo di pera.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
…..Il bambino deve bere acqua gassata
…è allergico al maiale…può mangiare prosciutto cotto
..è intollerante a riso, insalata, mais, carote, …
purè di patate e carote cotte
Affetto da diverse intolleranze alimentari:
mangia solo pasta in bianco, pane, patate bollite,
frutta (mele, banane
Mangia patatine fritte e carne impanata
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Stato ponderale dei bambini
di 8-9 anni della terza primaria
Nancy Binkin
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Sotto/normopeso
64,1% (IC 95% 63,4%-64,7%)
Sovrappeso
23,6% (IC 95% 23,0%-24,2%)
Obeso
12,3% (IC 95% 11,8%-12,9%
Quanti bambini in
sovrappeso e obesi?
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Tempo dedicato ad abitudini sedentarie
(>3ore)
Percentuale di bambini che dedicano a TV
e videogiochi più di 3 ore
≤ 17%
> 17% e ≤ 23%
> 23% e ≤ 33%
> 33%
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Quali sono i bambini tra
cui l’obesità è più
diffusa?
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Le abitudini alimentari dei
bambini
Anna Lamberti
CNESPS-ISS
16/09/2008
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Percentuale di bambini che non fanno colazione o fanno una colazione non
adeguata, per regione. Italia, 2008
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Distribuzione percentuale dei bambini per
consumo di frutta e verdura. Italia, 2008
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Distribuzione percentuale dei bambini per consumo di
bevande zuccherate e/o gassate. Italia, 2008
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Attività fisica
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Attività motoria extracurriculare
Il 60% delle scuole offre
ai bambini l’opportunità
di praticare attività
motoria oltre le ore
previste.
Questa attività si svolge
principalmente nel
pomeriggio.
Il luogo più utilizzato è la
palestra (66%), il giardino
(48%), meno l’aula, il
corridoio ecc
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Obiettivo
 Arginare l'epidemia e invertire la tendenza
sono il fine ultimo dell’azione dell’Europa.
Apprezzabili progressi, in particolare tra i
bambini e gli adolescenti, dovrebbero essere
realizzati, nella maggior parte dei paesi, nei
prossimi 4-5 anni e la tendenza dovrebbe
essere invertita al più tardi entro il 2015.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
12 settembre 2011
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
.. IN MOLTI CASI il problema è riuscire a capire
le PROBLEMATICHE DELLA FAMIGLIA e non
operare solo sul bambino
I CONSIGLI DEL PEDIATRA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
•Anoressia
•Bulimia
•BED (Binge Eating disorder)
•DANS (EDNOS)
•Altri:
•Chewing and spitting
•Dieta cronica
•Ortoressia
•Bigoressia
•Drunkoressia
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
•Necessità di conoscere ogni singolo
ingrediente contenuto negli alimenti
•Necessità di programmare ogni pasto
•Paura di contaminare il proprio corpo
•Disgusto nel riempire il proprio corpo con
sostanze non naturali
•Desiderio continuo di depurarsi
•Severità con se stessi e senso di colpa quando
si trasgredisce alla dieta
•Disgusto per le persone che mangiano in modo
normale
•Difficoltà di relazione con chi non condivide le
proprie idee sul cibo
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
BIGORESSIA O VIGORESSIA
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
-trascorrere ore e ore in palestra,
sottoponendosi ad esercizi di potenziamento 
muscolare,
-scrutarsi continuamente allo specchio per
valutare lo sviluppo dei singoli muscoli,
- sottoporsi a diete iperproteiche, pesarsi in
continuazione e utilizzare   integratori e, nei
casi più gravi, farmaci anabolizzanti.
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
127
ANABOLIZZANTIANABOLIZZANTI
Sono ormoni steroidei (Sono ormoni steroidei (testosteronetestosterone,,
nandrolone e ecc.) che potenziano lanandrolone e ecc.) che potenziano la
muscolatura e riducono il grasso.muscolatura e riducono il grasso.
Mr. OlympiaMr. Olympia
Ms. OlympiaMs. OlympiaLenda MurrayLenda Murray
Ronald ColemanRonald Coleman
VietatiVietati ““in-outin-out”” competizionecompetizione
R. RossiR. Rossi
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
128
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Night Eating Sindrome:
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
•anoressia mattutina anche se il soggetto consuma la
prima colazione;
•iperfagia serale, in cui è consumato il 50% o più
dell’introito energetico giornaliero dopo l’ultimo pasto
serale;
•insonnia caratterizzata da almeno un risveglio per
notte con consumo di snack durante i risvegli;
•ripetizione dei sopra indicati criteri per tre mesi o
più;
•i soggetti non soddisfano i criteri per la bulimia
nervosa o il disturbo da alimentazione incontrollata
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
I 5 principali fattori di rischio di
malattia e morte prematura in Europa
Fonte: World Health Organization (2002) The World Health Report 2002. Reducing risks, promoting
healthy life. Geneva; World Health Organization.
*Un DALY (Disability Adjusted Life Year-Anni di vita al netto di disabilità) è l’unità di misurazione di un
anno di morte prematura o malattia, aggiustata per la gravità della malattia
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
ALCOL socialmente più dannoso
delle droghe
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
PATOLOGIA ALCOL CORRELATA ED
OSPEDALIZZAZIONE
 20% dei ricoveri in degenza ordinaria (Salvagnini et
al., Intern Emerg Med 2008)
 10% dei ricoveri in terapia intensiva (Moss and
Burnham, Lancet 2006)
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Morire mangiando : un’assurdità
“doppia”
Dr. Giorgio Conforti
Genova 17 marzo 2007
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Ma perché la scuola ??
• Perché ormai passano da 6 a 8 ore a scuola
mediamente
• Pranzano ( e non solo) a scuola
• Si portano dietro snack e altro che abbiamo
visto pericoloso
• E’ sede educazionale per definizione
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
EPIDEMIOLOGIA
IL SOFFOCAMENTO DA INALAZIONE CORPO ESTRANEO
E’ ANCORA OGGI AI PRIMI POSTI TRA QUELLI
CHE AVVENGONO ENTRO I PRIMI 5 ANNI DI VITA
IN ETÀ PEDIATRICA
TRA GLI INCIDENTI DOMESTICI
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
EPIDEMIOLOGIA
PIÙ DEL 90% SI VERIFICA PRIMA DEI 5 ANNI DI ETÀ
IL 65% DELLE VITTIME SONO SOTTO L’ANNO
DATI 2007 SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA
MUORE 1 BAMBINO A SETTIMANA
IL SOFFOCAMENTO DA INALAZIONE CORPO ESTRANEO
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
INFORMAZIONE / FORMAZIONE LAICA
IN MANOVRE DI DISOSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO
DI TUTTA QUELLA POPOLAZIONE DI PERSONE
CHE RUOTA ATTORNO ALLA VITA DI UN BAMBINO
Il Progetto MDPED
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
FS Estelle R Simons,
JACI febr. 2006; 117: 367-377
“ Anaphylaxis,
killer allergy :
Long-term
management in the
community ”
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
Gestione dei Servizi di Ristorazione
Nutrizione e Dietetica
Comune di Genova
www.apel-pediatri.it www.ferrandoalberto.euferrandoalberto.blogspot.com
DISTRIBUZIONE BAMBINI CON “ALLERGIA GRAVE “
SUL TERRITORIO GENOVESE
1 of 143

Recommended

Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale by
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minaleEducazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minaleAlberto Ferrando
1.3K views117 slides
Merenda sana by
Merenda sanaMerenda sana
Merenda sanaFattorie Veneto
2.2K views35 slides
Educazione e informazione alimentare by
Educazione e informazione alimentareEducazione e informazione alimentare
Educazione e informazione alimentareGianna Ferretti
3.2K views40 slides
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio... by
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
211 views26 slides
Obesita infantile e Educazione alimentare by
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareLuca Pecchioli
2.1K views22 slides
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile? by
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?Giorgio Pitzalis
9 views32 slides

More Related Content

What's hot

Pantelleria l’isola della dieta mediterranea by
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterraneaGiuseppe Trapani
2.7K views117 slides
Abitudini Alimentari by
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini AlimentariEugenio Memmi
2.5K views33 slides
L’alimentazione nel mondo cl.4 by
L’alimentazione nel mondo cl.4L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4IC LODI IV
3.2K views23 slides
Educazione alimentare by
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentareScuola S.B. Capitanio
11K views17 slides
Piramide e dieta mediterranea by
Piramide e dieta mediterraneaPiramide e dieta mediterranea
Piramide e dieta mediterraneadonmilani2013
1.2K views2 slides
Io sono quello che mangia...sano! by
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!associazione comitato genitori
5.3K views45 slides

What's hot(20)

Pantelleria l’isola della dieta mediterranea by Giuseppe Trapani
Pantelleria    l’isola   della  dieta mediterraneaPantelleria    l’isola   della  dieta mediterranea
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea
Giuseppe Trapani2.7K views
L’alimentazione nel mondo cl.4 by IC LODI IV
L’alimentazione nel mondo cl.4L’alimentazione nel mondo cl.4
L’alimentazione nel mondo cl.4
IC LODI IV3.2K views
Piramide e dieta mediterranea by donmilani2013
Piramide e dieta mediterraneaPiramide e dieta mediterranea
Piramide e dieta mediterranea
donmilani20131.2K views
Giusto comportamento alimentare nutrizionale by Giuseppe Trapani
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giuseppe Trapani4.7K views
Evoluzione della piramide alimentare by Dina Malgieri
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
Dina Malgieri6.6K views
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta by scrivarolo13
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
scrivarolo1313.2K views
Piramide alimentare by secondad
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
secondad4.9K views
Alimentazione by catiuccia25
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia2516.2K views
L’Alimentazione Sana by xelogom
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
xelogom5.3K views
Educazione Alimentare: Come mangiar sano by Studio Zappia
Educazione Alimentare: Come mangiar sanoEducazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
Studio Zappia830 views
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati by Giuseppe Trapani
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Giuseppe Trapani1.7K views

Viewers also liked

Progetto ed.alimentare by
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareic giovanni paolo II
38.6K views21 slides
Dieta mediterranea e obesità infantile by
Dieta mediterranea e obesità infantileDieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantileGianluca Tognon
3.6K views15 slides
Unità didattica cibo insegnante by
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnanteMaruzells zells
11.6K views12 slides
Alimentazione E Salute by
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
5.9K views31 slides
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole by
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleBeatrice Lorenzoni
7.3K views18 slides
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa... by
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Barilla Center for Food & Nutrition
2.4K views43 slides

Viewers also liked(20)

Dieta mediterranea e obesità infantile by Gianluca Tognon
Dieta mediterranea e obesità infantileDieta mediterranea e obesità infantile
Dieta mediterranea e obesità infantile
Gianluca Tognon3.6K views
Unità didattica cibo insegnante by Maruzells zells
Unità didattica cibo   insegnanteUnità didattica cibo   insegnante
Unità didattica cibo insegnante
Maruzells zells11.6K views
Alimentazione E Salute by adaIannotta
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
adaIannotta5.9K views
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole by Beatrice Lorenzoni
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Beatrice Lorenzoni7.3K views
L’obesita’ infantile by Dina Malgieri
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri1.7K views
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ... by LaTuaNicchiaOnline.it
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini? by MoVimento 5 Stelle Vetralla
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Inquinamento ambientale e alimentazione: quali rischi per la salute dei bambini?
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi by Digital Bridge
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli CerviStoria di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Digital Bridge4.2K views
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere by Digital for Academy
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
Cibo tradizionale assiro babilonese by classeterza
Cibo tradizionale assiro babilonese Cibo tradizionale assiro babilonese
Cibo tradizionale assiro babilonese
classeterza12.9K views
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ... by Digital for Academy
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
Unita' didattica v by imartini
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
imartini8.6K views

Similar to Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015

Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione by
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazioneCibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazioneAlberto Ferrando
704 views49 slides
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019 by
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alberto Ferrando
615 views211 slides
Io sono quello che mangia...sano! by
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!associazione comitato genitori
25 views45 slides
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte by
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteObiettivo Psicologia Srl
829 views23 slides
Disturbi alimentari e comportamentali by
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentaliGiuseppe Trapani
4.7K views64 slides
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 by
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 Alberto Ferrando
992 views125 slides

Similar to Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015(20)

Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione by Alberto Ferrando
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazioneCibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Alberto Ferrando704 views
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019 by Alberto Ferrando
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alberto Ferrando615 views
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte by Obiettivo Psicologia Srl
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Disturbi alimentari e comportamentali by Giuseppe Trapani
Disturbi  alimentari e comportamentaliDisturbi  alimentari e comportamentali
Disturbi alimentari e comportamentali
Giuseppe Trapani4.7K views
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 by Alberto Ferrando
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015 Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Alberto Ferrando992 views
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte by Obiettivo Psicologia Srl
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin... by Obiettivo Psicologia Srl
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Giornata Mondiale dell'alimentazione by Chiara Mazzola
Giornata Mondiale dell'alimentazioneGiornata Mondiale dell'alimentazione
Giornata Mondiale dell'alimentazione
Chiara Mazzola401 views
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie by Agnese Cremaschi
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
Agnese Cremaschi123 views
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013 by Domenico Tiso
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Tiso_INVESTIRE IN SALUTE_elisir disalute2013
Domenico Tiso303 views

More from Alberto Ferrando

fake news e disease mongering .pptx by
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptxAlberto Ferrando
6 views64 slides
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx by
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxAlberto Ferrando
16 views71 slides
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g... by
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Alberto Ferrando
5 views64 slides
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx by
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptxAlberto Ferrando
122 views64 slides
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx by
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxAlberto Ferrando
96 views38 slides
Corso incidenti malattie ravasco 2019 by
Corso incidenti malattie ravasco  2019Corso incidenti malattie ravasco  2019
Corso incidenti malattie ravasco 2019Alberto Ferrando
631 views202 slides

More from Alberto Ferrando(20)

Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx by Alberto Ferrando
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Alberto Ferrando16 views
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g... by Alberto Ferrando
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx by Alberto Ferrando
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
Alberto Ferrando122 views
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx by Alberto Ferrando
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Alberto Ferrando96 views
Corso incidenti malattie ravasco 2019 by Alberto Ferrando
Corso incidenti malattie ravasco  2019Corso incidenti malattie ravasco  2019
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Alberto Ferrando631 views
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando by Alberto Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Alberto Ferrando273 views
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018 by Alberto Ferrando
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando232 views
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018 by Alberto Ferrando
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando222 views
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018 by Alberto Ferrando
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando324 views
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018 by Alberto Ferrando
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando217 views
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili... by Alberto Ferrando
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Alberto Ferrando629 views
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione by Alberto Ferrando
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Alberto Ferrando139 views

Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015

Editor's Notes

  1. L’epidemiologia deve orientare le nostre scelte di intervento e tra le principali cause di morbilità e mortalità troviamo incidenti (spesso favoriti da alcol e droghe) e le conseguenze sulla salute di cattivi stili di vita
  2. In questo caso, l’attività fisica viene studiata non come abitudine, ma in termini di prevalenza puntuale
  3. DI QUI LA VOLONTA’ DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLE MANOVRE SUL TERRITORIO
  4. DI QUI LA VOLONTA’ DI MIGLIORARE LA CONOSCENZA DELLE MANOVRE SUL TERRITORIO
  5. VUOLE PUNTARE