SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Marketing Metrics
Introduzione alle misure del Marketing
Emilio
La quota di mercato è un indicatore di quanto un’azienda stia andando bene rispetto ai
suoi concorrenti. Questa misura, integrata con i dati sulle variazioni del fatturato, aiuta a
valutare sia la domanda primaria (del mercato) sia quella specifica (dell’impresa)
all’interno del mercato di riferimento.
Solitamente, la crescita del livello delle vendite proveniente dalla domanda primaria
(crescita totale del mercato) è meno costosa e più profittevole di quella raggiunta
attraverso l’erosione di quota alla concorrenza..
Al contrario, perdite nella quota di mercato possono essere la spia di seri problemi nel
lungo termine, tanto da richiedere modifiche all’interno della strategia aziendale.
Quota di mercato per quantità (%)
Totale unità vendute dall’impresa
Totale unità vendute nel mercato
Quota di mercato a valore (%)
Fatturato dall’impresa
Fatturato totale del mercato
Quota di mercato per quantità (%)
Totale unità vendute dall’impresa
Totale unità vendute nel mercato
Quota di mercato a valore (%)
Fatturato dall’impresa
Fatturato totale del mercato
La quota di mercato relativa permette di confrontare la quota di un’impresa rispetto a
quella del concorrente più grande, dando la possibilità al manager di comparare la
posizione relativa di mercato con riferimento a diversi prodotti.
Quota di mercato relativa
Quota di mercato dell’impresa
Quota del leader di mercato
La definizione del posizionamento dell’offerta è l’anello di congiunzione essenziale tra
l’analisi interna e l’analisi esterna dell’impresa e l’attuazione delle politiche di marketing.
Nel posizionamento infatti, si sintetizzano tutte le analisi compiute nella fase conoscitiva del
processo di marketing, si individuano le decisioni che possono essere consentire al
prodotto di collocarsi nel modo più opportuno e conveniente nei processi di scelta e nelle
preferenze dei consumatori.
L’importanza della definizione del posizionamento emerge se si pone in evidenza il
ruolo che esercita sul comportamento d’acquisto dei soggetti di domanda ed in
particolare in una delle fasi più critiche del processo: quella in cui la domanda valuta le
alternative dell’offerta e perviene alla scelta del prodotto/marca che reputa ideale per
soddisfare le proprie esigenze.
Il posizionamento deve quindi essere ispirato dall’obiettivo di avvicinare la percezione
del bene/servizio proposto dall’impresa a quello reputato ideale dal segmento di
domanda al quale intende indirizzare l’offerta aziendale.
A tal fine potremmo avere due diverse tipologie:
• Posizionamento standardizzato
• Posizionamento differenziato
La segmentazione della domanda e la scelta del posizionamento strategico hanno
un legame particolarmente stretto in quanto con la definizione della
segmentazione l’azienda decide a chi rivolgersi mentre con il posizionamento
decide come rivolgersi ai segmenti di domanda selezionati.
 Quali sono le caratteristiche distintive di una marca che suscitano una reazione favorevole
da parte dei clienti?
 Come sono viste le diverse marche o aziende concorrenti rispetto a queste caratteristiche
distintive?
 Qual è la migliore posizione da occupare nel segmento, tenendo conto delle aspettative dei
clienti e delle posizioni già occupate dalla concorrenza?
 Quali sono gli strumenti di marketing più appropriati per occupare e difendere questa
posizione?
Il margine è la differenza tra il prezzo di vendita e il costo di produzione. Questa
differenza è tipicamente espressa sia come percentuale del prezzo di vendita, sia in
termini unitari.
Margine unitario (€ ) = Prezzo di vendita unitario (€) – Costo unitario (€)
Margine %
Margine unitario (€)
Prezzo unitario (€)
I margini rappresentano un fattore chiave nella definizione del pricing, nella
determinazione della redditività degli investimenti di marketing, nelle previsioni di ricavo e
nell’analisi di profittabilità del cliente.
MARGINE DI CONTRIBUZIONE = MARKUP ?
I due termini rappresentano grandezze completamente diverse.
Il termine markup si riferisce comunemente alla pratica di aggiungere una percentuale ai
costi per calcolare il prezzo di vendita.
Prezzo Costo Margine Markup
10 9 10% 11%
10 7,5 25% 33%
10 6,67 33,3% 50%
10 5 50% 100%
10 4 60% 150%
10 3,33 66,7% 200%
10 2,5 75% 300%
Prezzi e margini di canale puro
Il marketing spesso richiede di collocare i prodotti sul mercato attraverso una serie di
rivenditori «a valore aggiunto».
Quando in una catena distributiva ci sono diversi livelli per calcolare il margine totale del
canale bisognerebbe conoscere tutta la filiera ed un operatore di marketing dovrebbe
essere in grado di stimare il prezzo di acquisto del consumatore, partendo dal proprio
prezzo di vendita e comprendendo i margini del canale ad ogni passo.
Produttore Distributore Grossista Dettagliante Consumatore
Compra materie
prime per € 0,5
Vende al distrib.
per € 1,00
Vende al gross.
per € 2,00
Vende al Dett. per
€ 3,00
Vende al Cons..
per € 5,00
Compra dal Prod.
e per € 1,0
Compra dal Dist.
per € 2,0
Compra dal
Gross. per € 3,0
Compra dal Dett.
per € 5,00
Prezzi e margini di canale misto
Sempre più spesso le aziende raggiungono il mercato ricorrendo a più di un canale
distributivo. I canali multipli spesso generano costi diversi in capo al fornitore.
Il miglior modo per determinare il margine di contribuzione è attraverso lo sviluppo della
media ponderata e non attraverso l’utilizzo della media semplice.
Mg medio di vendita = (mix canale 1(%)* Mg canale 1(%)) + (mix canale 2(%) * Mg
canale 2(%)) + …
Nella stessa maniera possiamo calcolare il prezzo medio di vendita per i canali misti:
Pr medio di vendita = (mix canale 1(%)* Pr canale 1(€)) + (mix canale 2 * Pr canale 2(€))
+ …
La penetrazione è una misura della popolarità di un marchio o di una categoria di
prodotto.
Identifica la percentuale di individui appartenenti al target che ha acquistato uno specifico
marchio o prodotto appartenente a una determinata categoria.
Penetrazione del mercato %
Clienti che hanno acquistato
Popolazione totale
Quota di penetrazione del marchio%
Clienti che hanno acquistato
Acquirenti della categoria
Costo medio di acquisizione: rappresenta il costo medio per acquisire un nuovo cliente
ed è la spesa totale di acquisizione divisa per il numero di nuovi clienti
- Costo medio di acquisizione = spesa per acquisizione/ N° clienti acquisiti
Il costo medio di mantenimento invece rappresenta il costo medio per mantenere un
cliente esistente ed è il totale della spesa di mantenimento diviso il numero di clienti
mantenuti.
- Costo medio di mantenimento = spesa per mantenimento/N° clienti mantenuti
Conto Economico semplificato per area di Performance
Ricavi 1.000.000
Costo del venduto 645.000
Gross Profit 355.000
Costi marketing e vendite, amministrativi,
generali
200.000
Altri costi operativi 60.000
EBIT 95.000
Indicatore di performance
ROS 9,5%
Conto Economico semplificato per area di Performance con Net
Marketing Contribution
Ricavi 1.000.000
Costo del venduto 645.000
Gross Profit 355.000
Costi marketing e vendite 95.000
Net Marketing Contribution 260.000
Costi Amministrativi, generali 105.000
Altri costi operativi 60.000
EBIT 95.000
Indicatore di performance
ROS 9,5%
Ricavi
€ 1.000.000
Margine %
35,5%
Margine
€ 355.000
Costi Marketing
& vendite
€ 95.000
Net Marketing
Contribution
€ 260.000
Totale altri costi
operativi
€ 265.000
EBIT
€ 135.000
Marketing
ROS
26%
Marketing
ROI
273%
Questi due indicatori di redditivà sono interessanti perché offrono la possibilità di
confrontare le performance aziendali in tutte le aree di business, in tutte le zone
geografiche in cui si è presenti, per tutti i prodotti, ecc.
Marketing ROS
= Net Marketing Contribution/Ricavi X 100%
Ci esprime la redditività delle vendite al netto dei costi commerciali e marketing
Marketing ROI
= Net Marketing Contribution/Costi marketing e vendite X 100%
In questo caso, per ogni € 1 investito in costi Commerciali & Marketing, l'azienda produce
€ 2,73 nel Net Marketing Contribution.
Trasforma le tue competenze

More Related Content

What's hot

Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefonoMarco Rovatti
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailMarco Santambrogio
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di venditaIvan Filomena
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingFrancesco Corsentino
 
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael (PhD)
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing MixManager.it
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2mimmopnl
 
Il ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel MarketingIl ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel MarketingClara Ragazzini
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTIComites
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleCesare Ciabatti
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeCarmine D'Arconte
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing StrategicoManager.it
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoLorenzo Fabbri
 

What's hot (20)

Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefono
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
 
Comunicazione marketing
Comunicazione marketingComunicazione marketing
Comunicazione marketing
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketing
 
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
 
7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix7 Il Marketing Mix
7 Il Marketing Mix
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2
 
Il ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel MarketingIl ruolo della comunicazione nel Marketing
Il ruolo della comunicazione nel Marketing
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentale
 
Marketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territorialeMarketing turistico e territoriale
Marketing turistico e territoriale
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
 
Elementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategicoElementi di marketing strategico
Elementi di marketing strategico
 

Viewers also liked (8)

Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
La gestione della produzione
La gestione della produzioneLa gestione della produzione
La gestione della produzione
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Introduzione al business plan
Introduzione al business planIntroduzione al business plan
Introduzione al business plan
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 

Similar to Marketing metrics

Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiSergio Giordano
 
Presentazione 2009
Presentazione  2009Presentazione  2009
Presentazione 2009mpucci
 
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successoWebinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successoL'Ippogrifo®
 
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Il giudizio del cliente
Il giudizio del clienteIl giudizio del cliente
Il giudizio del clienteretailforum
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaSales Maker
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario
 

Similar to Marketing metrics (20)

Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
 
Il prezzo
Il prezzoIl prezzo
Il prezzo
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli Acquisti
 
Presentazione 2009
Presentazione  2009Presentazione  2009
Presentazione 2009
 
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e webL'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
P Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di venditaP Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di vendita
 
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successoWebinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
Webinar: Come implementare una campagna di direct marketing di successo
 
Seminario Viscom Regional
Seminario Viscom RegionalSeminario Viscom Regional
Seminario Viscom Regional
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
 
Il giudizio del cliente
Il giudizio del clienteIl giudizio del cliente
Il giudizio del cliente
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
 

More from New Trend Consulting Srl (17)

Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value AddedL’albero dell'EVA - Economic Value Added
L’albero dell'EVA - Economic Value Added
 
L’albero del ROIC
L’albero del ROICL’albero del ROIC
L’albero del ROIC
 

Marketing metrics

  • 1. Marketing Metrics Introduzione alle misure del Marketing Emilio
  • 2. La quota di mercato è un indicatore di quanto un’azienda stia andando bene rispetto ai suoi concorrenti. Questa misura, integrata con i dati sulle variazioni del fatturato, aiuta a valutare sia la domanda primaria (del mercato) sia quella specifica (dell’impresa) all’interno del mercato di riferimento. Solitamente, la crescita del livello delle vendite proveniente dalla domanda primaria (crescita totale del mercato) è meno costosa e più profittevole di quella raggiunta attraverso l’erosione di quota alla concorrenza.. Al contrario, perdite nella quota di mercato possono essere la spia di seri problemi nel lungo termine, tanto da richiedere modifiche all’interno della strategia aziendale. Quota di mercato per quantità (%) Totale unità vendute dall’impresa Totale unità vendute nel mercato Quota di mercato a valore (%) Fatturato dall’impresa Fatturato totale del mercato
  • 3. Quota di mercato per quantità (%) Totale unità vendute dall’impresa Totale unità vendute nel mercato Quota di mercato a valore (%) Fatturato dall’impresa Fatturato totale del mercato
  • 4. La quota di mercato relativa permette di confrontare la quota di un’impresa rispetto a quella del concorrente più grande, dando la possibilità al manager di comparare la posizione relativa di mercato con riferimento a diversi prodotti. Quota di mercato relativa Quota di mercato dell’impresa Quota del leader di mercato
  • 5. La definizione del posizionamento dell’offerta è l’anello di congiunzione essenziale tra l’analisi interna e l’analisi esterna dell’impresa e l’attuazione delle politiche di marketing. Nel posizionamento infatti, si sintetizzano tutte le analisi compiute nella fase conoscitiva del processo di marketing, si individuano le decisioni che possono essere consentire al prodotto di collocarsi nel modo più opportuno e conveniente nei processi di scelta e nelle preferenze dei consumatori.
  • 6. L’importanza della definizione del posizionamento emerge se si pone in evidenza il ruolo che esercita sul comportamento d’acquisto dei soggetti di domanda ed in particolare in una delle fasi più critiche del processo: quella in cui la domanda valuta le alternative dell’offerta e perviene alla scelta del prodotto/marca che reputa ideale per soddisfare le proprie esigenze. Il posizionamento deve quindi essere ispirato dall’obiettivo di avvicinare la percezione del bene/servizio proposto dall’impresa a quello reputato ideale dal segmento di domanda al quale intende indirizzare l’offerta aziendale.
  • 7.
  • 8. A tal fine potremmo avere due diverse tipologie: • Posizionamento standardizzato • Posizionamento differenziato
  • 9. La segmentazione della domanda e la scelta del posizionamento strategico hanno un legame particolarmente stretto in quanto con la definizione della segmentazione l’azienda decide a chi rivolgersi mentre con il posizionamento decide come rivolgersi ai segmenti di domanda selezionati.
  • 10.  Quali sono le caratteristiche distintive di una marca che suscitano una reazione favorevole da parte dei clienti?  Come sono viste le diverse marche o aziende concorrenti rispetto a queste caratteristiche distintive?  Qual è la migliore posizione da occupare nel segmento, tenendo conto delle aspettative dei clienti e delle posizioni già occupate dalla concorrenza?  Quali sono gli strumenti di marketing più appropriati per occupare e difendere questa posizione?
  • 11.
  • 12. Il margine è la differenza tra il prezzo di vendita e il costo di produzione. Questa differenza è tipicamente espressa sia come percentuale del prezzo di vendita, sia in termini unitari. Margine unitario (€ ) = Prezzo di vendita unitario (€) – Costo unitario (€) Margine % Margine unitario (€) Prezzo unitario (€) I margini rappresentano un fattore chiave nella definizione del pricing, nella determinazione della redditività degli investimenti di marketing, nelle previsioni di ricavo e nell’analisi di profittabilità del cliente.
  • 13. MARGINE DI CONTRIBUZIONE = MARKUP ? I due termini rappresentano grandezze completamente diverse. Il termine markup si riferisce comunemente alla pratica di aggiungere una percentuale ai costi per calcolare il prezzo di vendita. Prezzo Costo Margine Markup 10 9 10% 11% 10 7,5 25% 33% 10 6,67 33,3% 50% 10 5 50% 100% 10 4 60% 150% 10 3,33 66,7% 200% 10 2,5 75% 300%
  • 14. Prezzi e margini di canale puro Il marketing spesso richiede di collocare i prodotti sul mercato attraverso una serie di rivenditori «a valore aggiunto». Quando in una catena distributiva ci sono diversi livelli per calcolare il margine totale del canale bisognerebbe conoscere tutta la filiera ed un operatore di marketing dovrebbe essere in grado di stimare il prezzo di acquisto del consumatore, partendo dal proprio prezzo di vendita e comprendendo i margini del canale ad ogni passo. Produttore Distributore Grossista Dettagliante Consumatore Compra materie prime per € 0,5 Vende al distrib. per € 1,00 Vende al gross. per € 2,00 Vende al Dett. per € 3,00 Vende al Cons.. per € 5,00 Compra dal Prod. e per € 1,0 Compra dal Dist. per € 2,0 Compra dal Gross. per € 3,0 Compra dal Dett. per € 5,00
  • 15. Prezzi e margini di canale misto Sempre più spesso le aziende raggiungono il mercato ricorrendo a più di un canale distributivo. I canali multipli spesso generano costi diversi in capo al fornitore. Il miglior modo per determinare il margine di contribuzione è attraverso lo sviluppo della media ponderata e non attraverso l’utilizzo della media semplice. Mg medio di vendita = (mix canale 1(%)* Mg canale 1(%)) + (mix canale 2(%) * Mg canale 2(%)) + … Nella stessa maniera possiamo calcolare il prezzo medio di vendita per i canali misti: Pr medio di vendita = (mix canale 1(%)* Pr canale 1(€)) + (mix canale 2 * Pr canale 2(€)) + …
  • 16. La penetrazione è una misura della popolarità di un marchio o di una categoria di prodotto. Identifica la percentuale di individui appartenenti al target che ha acquistato uno specifico marchio o prodotto appartenente a una determinata categoria. Penetrazione del mercato % Clienti che hanno acquistato Popolazione totale Quota di penetrazione del marchio% Clienti che hanno acquistato Acquirenti della categoria
  • 17. Costo medio di acquisizione: rappresenta il costo medio per acquisire un nuovo cliente ed è la spesa totale di acquisizione divisa per il numero di nuovi clienti - Costo medio di acquisizione = spesa per acquisizione/ N° clienti acquisiti Il costo medio di mantenimento invece rappresenta il costo medio per mantenere un cliente esistente ed è il totale della spesa di mantenimento diviso il numero di clienti mantenuti. - Costo medio di mantenimento = spesa per mantenimento/N° clienti mantenuti
  • 18.
  • 19. Conto Economico semplificato per area di Performance Ricavi 1.000.000 Costo del venduto 645.000 Gross Profit 355.000 Costi marketing e vendite, amministrativi, generali 200.000 Altri costi operativi 60.000 EBIT 95.000 Indicatore di performance ROS 9,5% Conto Economico semplificato per area di Performance con Net Marketing Contribution Ricavi 1.000.000 Costo del venduto 645.000 Gross Profit 355.000 Costi marketing e vendite 95.000 Net Marketing Contribution 260.000 Costi Amministrativi, generali 105.000 Altri costi operativi 60.000 EBIT 95.000 Indicatore di performance ROS 9,5%
  • 20. Ricavi € 1.000.000 Margine % 35,5% Margine € 355.000 Costi Marketing & vendite € 95.000 Net Marketing Contribution € 260.000 Totale altri costi operativi € 265.000 EBIT € 135.000 Marketing ROS 26% Marketing ROI 273%
  • 21. Questi due indicatori di redditivà sono interessanti perché offrono la possibilità di confrontare le performance aziendali in tutte le aree di business, in tutte le zone geografiche in cui si è presenti, per tutti i prodotti, ecc. Marketing ROS = Net Marketing Contribution/Ricavi X 100% Ci esprime la redditività delle vendite al netto dei costi commerciali e marketing Marketing ROI = Net Marketing Contribution/Costi marketing e vendite X 100% In questo caso, per ogni € 1 investito in costi Commerciali & Marketing, l'azienda produce € 2,73 nel Net Marketing Contribution.
  • 22. Trasforma le tue competenze