SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Il valore del Pricing
Il processo di determinazione del prezzo
Emilio
Nel ciclo di vita di un’azienda esistono diversi momenti e situazioni in cui essa dovrà attivare una pianificazione e
definire un prezzo da attribuire a dei beni o a dei prodotti:
In ciascuno di questi casi ci sono delle variabili diverse da considerare e alle quali rispondere per poter essere
competitivi sul mercato
lancio di nuovo prodotto prodotto in un nuovo
canale di distribuzione
prodotto in una nuova
area geografica
La determinazione del prezzo di un servizio o di un bene è un processo aziendale complesso: le variabili da
considerare sono molto diverse ed eterogenee.
I prezzi che vengono stabiliti in azienda incideranno sia su elementi interni che su elementi esterni: incideranno
sulla percezione del brand e della sua offerta ma anche sulle performance di vendita.
Per determinare il prezzo ideale di una soluzione proposta al mercato bisogna considerare una serie di elementi
che a diverso titolo esprimono delle forze contrastanti: bisogna considerare i consumatori ed i loro bisogni, i
competitor e degli obiettivi ed aspirazioni dell’azienda.
Lo sviluppo di una strategia di pricing ben strutturata e solida deve tener conto di ognuno di queste elementi.
1.obiettivo strategico del pricing
5.definire la strategia
2.identificazione della domanda
3.definizione e stima dei costi
4.analizzare la concorrenza
6.prezzo finale del prodotto
Pricing
Sei fasi fondamentali del
processo di definizione del
Prezzo secondo Kotler
obiettivo strategico del
pricing
identificazione della
domanda
definizione e stima dei
costi
Quando un’azienda determina il
prezzo di un prodotto, essa può
avere in mente due macro obiettivi:
a) Massimizzare le performance di
guadagno nell’immediato,
stabilendo un prezzo basso e
molto competitivo per spingere
le vendite nel breve termine
b) Posizionamento e delimitazione
del mercato d’azione del brand;
definendo dei prezzi più alti
rispetto ai concorrenti, l’azienda
potrebbe avere l’obiettivo di
posizionarsi come brand di alta
gamma.
si riferisce all’analisi dei clienti
attuali e potenziali e al loro
fabbisogno.
Proprio perché il prezzo stabilito
andrà a determinare la
domanda (solitamente più alto è
il prezzo, più ridotti saranno i
volumi), l’azienda dovrà fare una
stima della domanda associata
a diverse alternative di prezzo in
modo da capire quali volumi
potrà sviluppare.
è essenziale che l’azienda
realizzi una stima dei costi
relativi allo sviluppo, alla
produzione, alla distribuzione
e alla vendita dei prodotti
cosicché il prezzo definito
possa coprire tutti i costi
sostenuti ed inoltre garantire
un ritorno dell’investimento
Analizzare la
concorrenza
Definire la strategia
Prezzo finale del
prodotto o servizio
diversi sono gli elementi da
considerare in questo tipo di analisi:
ad esempio il tipo di offerta, i prezzi,
la comunicazione e anche i costi
sostenuti dai competitor. Più
l’azienda conosce tutti questi aspetti
più avrà una visione chiara di come
si stanno muovendo i concorrenti.
La definizione del prezzo di una
soluzione viene condizionata anche
da queste variabili: se ad esempio,
un competitor propone un prodotto
di qualità superiore, il prezzo definito
dall’azienda non deve superare
quello del concorrente altrimenti il
posizionamento sarà errato.
l’azienda dovrà scegliere una
strategia di pricing che deve
considerare tutte le dimensioni
analizzate nei passaggi
precedenti, ossia della domanda
da parte dei consumatori (e
valutazione o percezione dei
prodotti), dei costi sostenuti
dall’azienda e dei prezzi definiti
dalla concorrenza
l’azienda è in grado a questo
punto di definire il prezzo più
adatto a un determinato bene.
Tra le considerazioni finali per la
determinazione del prezzo è
fondamentale per l’azienda
considerare anche la natura
psicologica del pricing, ossia qual è
l’impatto che il prezzo può avere
sulla percezione del prodotto.
Per l’azienda il prezzo è la
valorizzazione economica dei
fattori produttivi
Per il cliente il prezzo è la
valorizzazione economica della
soddisfazione del suo bisogno
Cliente
Azienda
Prezzo
METODI E STRATEGIE DI
PRICING: COME
DEFINIRE IL PREZZO DI
UN PRODOTTO
2
Pricing pricing sui costi del prodotto
3 pricing sulla concorrenza
1
pricing sul valore percepito dal consumatore
Questa definizione del pricing è guidata dalla domanda, e si basa sull’analisi della percezione e della
valutazione che i consumatori fanno del prodotto e di quanto sarebbero disposti a pagare per averlo.
Ciò che è fondamentale in questo caso è capire il valore che il cliente associa al bene/servizio.
Tutti gli strumenti del marketing si rivelano particolarmente utili per ottenere queste informazioni e per
identificare, quindi, qual è il metodo più adatto alla massimizzazione del profitto aziendale.
Se l’azienda non ha un’idea realistica del valore percepito del prodotto da parte dei clienti, potrebbe
stabilire un prezzo troppo alto o troppo basso rispetto a quanto i primi sarebbero disposti a pagare non
massimizzando gli sforzi fatti.
1. pricing in
relazione al
valore percepito
dal consumatore
Qualità percepita relativa
This is a sample
text.
Insert your desired
text here.
Area di minor valore per il
cliente
Area di maggior valore per
il cliente
Prezzo
relativo
Più elevato
Meno elevato
inferiore superiore
Linea del “valore equo”
Per quanto riguarda la definizione del prezzo in relazione al costo del prodotto è possibile menzionare
come esempio una delle strategie di pricing più comuni, cioè quella del mark up, mediante la quale il
prezzo di vendita di un prodotto viene determinato attraverso l’aggiunta di un ricarico standard al
costo che il prodotto ha per l’azienda.
Il prezzo determinato in questa maniera non tiene conto della domanda, della concorrenza, della
fase del ciclo di vita del prodotto, degli aspetti di Brand, ecc.
2. pricing in
relazione ai costi
del prodotto
costi relativo allo sviluppo di un
prodotto-servizio; pluriennali ed
indipendenti dalle quantità
vendute
Costi di sviluppo
costi necessari per produrre o
erogare un prodotto-servizio e
che sono proporzionali ai volumi
prodotti
Costi variabili
costi fissi che sono esclusivamente
attribuibili a singolo prodotto –
servizio (pubblicità, ricerca di
mercato, ecc)
Costi fissi diretti
costi che si sostengono per far
funzionare l’azienda e che
servono a tutti i prodotti-servizi
Costi fissi generali
Alcuni approcci sono invece maggiormente guidati dall’analisi dei competitor, generando un
approccio reattivo perché i prezzi sono spesso una “reazione” a quelli dei competitor già presenti sul
mercato.
In questo caso i prezzi dei competitors fungono da benchmark per la definizione del prezzo del
proprio prodotto.
In quei settori dove il cliente è particolarmente sensibile al prezzo e questo diventa un driver di scelta
fondamenta per l’acquisto le aziende puntano sulla competizione di prezzo, proponendo o un prezzo
leggermente più basso o delle offerte speciali, che potrebbero incidere sulla scelta dei consumatori.
3. pricing in relazione
alla concorrenza
seguire le scelte di
prezzo del market
leader e variare il
prezzo della stessa
percentuale
Prezzo follower
mediante un tacito
accordo di non
belligeranza con i
concorrenti
Prezzo parallelo
dettare le regole del
mercato con le quali si
fissano o si modificano i
prezzi
Prezzo leader
si parte dal livello di
prezzo dei concorrenti e
si decide il prezzo in
funzione delle scelte di
posizionamento (uguale,
superiore, inferiore)
Parità competitiva
cogliere le opportunità
offerte dalla congiuntura
Prezzo opportunistico
Il prezzo definito dall’azienda deve collocarsi tra un valore massimo per è in grado di poter generare domanda da parte dei
consumatori e un valore minimo in grado di poter generare profitto per l’azienda.
Si può sostenere che la percezione del valore del prodotto da parte dei consumatori va a stabilire il prezzo massimo al quale
l’azienda può arrivare: se il prezzo supera quella soglia i consumatori non acquistano.
I costi del prodotto invece definiscono il prezzo minimo che l’azienda deve scegliere pur di coprire i costi e non incorrere in
perdite.
Inoltre, nella determinazione del prezzo, l’azienda deve tener conto di fattori interni ed esterni, come le strategie e i prezzi dei
concorrenti, la propria strategia di marketing e il marketing mix, la natura del mercato e le caratteristiche della domanda.
prezzo efficiente
si avvicina molto alla cifra massima che i
consumatori sono disposti a pagare.
Economicamente garantisce il maggiore surplus.
prezzo effettivo
prezzo effettivamente applicato tenuto conto
di eventuali promozioni, sconti o altri incentivi
per il cliente
allineamento di prezzo
consiste nell'utilizzo di un numero limitato di
prezzi per molti prodotti. Si suppone che si
trattino solo prodotti in poche fasce di prezzo.
premium price
il premium (o prestige) pricing consiste nel
fissare prezzi nella fascia più alta per la
categoria merceologica trattata.
primo prezzo
è un prezzo basso applicato a prodotti di
basso costo industriale.
prezzo complementare
prezzo basso applicato a prodotti di alta
qualità. Viene applicato per far acquistare
altri prodotti più costosi
prezzo promozionale
è il prezzo applicato durante le promozioni
prezzo di lancio
è il prezzo applicato nel momento della prima
introduzione sul mercato
prezzo di listino
Prezzo di base generale impostato
dall’azienda
PREZZO
DI LANCIO
Quando vengono lanciati nuovi prodotti e davanti al bisogno di definire un prezzo per la prima volta, spesso le aziende si affidano a strategie diverse:
• skimming pricing: stabilire un prezzo molto elevato per un nuovo prodotto che verrà acquistato soltanto da un segmento specifico e limitato di consumatori,
disposti a pagare un prezzo più elevato pur di ottenere il nuovo prodotto per primi. La vediamo applicata molto diffusamente nel settore tecnologico
• Prezzo di penetrazione: le aziende cercano di entrare nel mercato e attrarre subito un’ampia fetta di consumatori, proponendo un prezzo iniziale relativamente
basso incentivando in questo modo i consumatori a provare il nuovo prodotto.
PREZZO
PROMOZIONALE
Il prezzo promozionale è tra le strategie più note e comprende tutte le tecniche di riduzione dei prezzi per aumentare le vendite nel breve periodo.
Questa tipologia di prezzo viene applicata per un periodo temporale limitato e deve essere comunicato in maniera chiara al cliente.
È possibile, per esempio, operare degli sconti sul prezzo standard del prodotto per incrementare le vendite oppure definire delle promozioni speciali, collegate a
eventi commerciali specifici (es: saldi, il black Friday,cyber monday ) o a delle festività particolari (es: periodo natalizio).
PREZZO
COMPLEMENTARE
L’azienda può decidere di applicare un prezzo complementare ad una gamma di prodotti che sono complementari.
In questo caso ad alcuni prodotti che sono complementari all’uso di altri beni venduti dalla stessa azienda.
Non raramente quindi il prodotto principale viene venduto a un prezzo abbastanza ridotto e margini minimi mentre un margine di guadagno più alto viene
definito per i prodotti complementari.
PREMIUM
PRICE
il premium (o prestige) pricing consiste nel fissare prezzi nella fascia più alta per la categoria merceologica trattata.
La definizione del premium price consente all’azienda di sfruttare alcuni meccanismi psicologici che guidano le scelte di consumo: definendo un prezzo molto alto
per un dato prodotto, l’azienda cerca di solito di trasmettere dei messaggi ben precisi al consumatore, che possono avere a che fare con la superiorità qualitativa
del prodotto ma anche con aspetti meno tangibili collegati alla notorietà del brand e allo status quo a essa associato.
I consumatori sono disposti a comprare prodotti con prezzi premium perché credono che esso indichi un livello di qualità superiore, oppure perché corrispondono
a un prodotto che conferisce status.
Trasforma le tue competenze
info@newtrendconsulting.it

More Related Content

What's hot

Econometrics for marketing
Econometrics for marketingEconometrics for marketing
Econometrics for marketingJoseph Jang
 
Nature, scope and evolution of marketing
Nature, scope and evolution of  marketing Nature, scope and evolution of  marketing
Nature, scope and evolution of marketing Maxwell Ranasinghe
 
Sales management
Sales managementSales management
Sales managementHamzaAli367
 
Demand measurement & sales forecasting
Demand measurement & sales forecastingDemand measurement & sales forecasting
Demand measurement & sales forecastingRadhaDeosthalee
 
Integrated marketing communication by manish badhiye
Integrated marketing communication by manish badhiyeIntegrated marketing communication by manish badhiye
Integrated marketing communication by manish badhiyeManish Badhiye
 
Sales And Distribution Management
Sales And Distribution ManagementSales And Distribution Management
Sales And Distribution Managementguest87f145
 
Chapter01
Chapter01Chapter01
Chapter01dvrs
 
Promociones del distribuidor cap x
Promociones del distribuidor cap xPromociones del distribuidor cap x
Promociones del distribuidor cap xtania torres cobos
 
From Digital Attribution to Marketing Mix Modelling
From Digital Attribution to Marketing Mix ModellingFrom Digital Attribution to Marketing Mix Modelling
From Digital Attribution to Marketing Mix ModellingPetri Mertanen
 
What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...
What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...
What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...Sameer Mathur
 
Module 1 sales management
Module 1 sales managementModule 1 sales management
Module 1 sales managementamruthaprasanna
 
Relationship Marketing ppt 31
Relationship  Marketing  ppt 31Relationship  Marketing  ppt 31
Relationship Marketing ppt 31ankit0231
 
Introduction to marketing analytics.pptx
Introduction to marketing analytics.pptxIntroduction to marketing analytics.pptx
Introduction to marketing analytics.pptxIshuGupta84
 
Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)
Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)
Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)Prashant Sharma
 
Personal Selling: Preparation and Process
Personal Selling: Preparation and ProcessPersonal Selling: Preparation and Process
Personal Selling: Preparation and ProcessSameer Chandrakar
 
Customer Relationship Management unit 1 introduction
Customer Relationship Management unit 1 introductionCustomer Relationship Management unit 1 introduction
Customer Relationship Management unit 1 introductionGanesha Pandian
 

What's hot (20)

Econometrics for marketing
Econometrics for marketingEconometrics for marketing
Econometrics for marketing
 
Nature, scope and evolution of marketing
Nature, scope and evolution of  marketing Nature, scope and evolution of  marketing
Nature, scope and evolution of marketing
 
Sales management
Sales managementSales management
Sales management
 
Demand measurement & sales forecasting
Demand measurement & sales forecastingDemand measurement & sales forecasting
Demand measurement & sales forecasting
 
Integrated marketing communication by manish badhiye
Integrated marketing communication by manish badhiyeIntegrated marketing communication by manish badhiye
Integrated marketing communication by manish badhiye
 
Sales And Distribution Management
Sales And Distribution ManagementSales And Distribution Management
Sales And Distribution Management
 
Chapter01
Chapter01Chapter01
Chapter01
 
Promociones del distribuidor cap x
Promociones del distribuidor cap xPromociones del distribuidor cap x
Promociones del distribuidor cap x
 
From Digital Attribution to Marketing Mix Modelling
From Digital Attribution to Marketing Mix ModellingFrom Digital Attribution to Marketing Mix Modelling
From Digital Attribution to Marketing Mix Modelling
 
What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...
What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...
What marketing strategies are appropriate at each stage of the product life c...
 
Module 1 sales management
Module 1 sales managementModule 1 sales management
Module 1 sales management
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Relationship Marketing ppt 31
Relationship  Marketing  ppt 31Relationship  Marketing  ppt 31
Relationship Marketing ppt 31
 
Marketing Mix
Marketing MixMarketing Mix
Marketing Mix
 
Introduction to marketing analytics.pptx
Introduction to marketing analytics.pptxIntroduction to marketing analytics.pptx
Introduction to marketing analytics.pptx
 
Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)
Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)
Ambush Marketing using example of Beijing Olympics (Li Ning effect)
 
Marketing Strategy - Introduction
Marketing Strategy - IntroductionMarketing Strategy - Introduction
Marketing Strategy - Introduction
 
Personal Selling: Preparation and Process
Personal Selling: Preparation and ProcessPersonal Selling: Preparation and Process
Personal Selling: Preparation and Process
 
Ventas
VentasVentas
Ventas
 
Customer Relationship Management unit 1 introduction
Customer Relationship Management unit 1 introductionCustomer Relationship Management unit 1 introduction
Customer Relationship Management unit 1 introduction
 

Similar to Definizione del Prezzo

PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaRiccardo Siciliani
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricingmauro colombo
 
Marketing
MarketingMarketing
MarketingSILVIA
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixstefano basso
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaSales Maker
 
I Prezzi Di Trasferimento
I Prezzi Di TrasferimentoI Prezzi Di Trasferimento
I Prezzi Di TrasferimentoSparevirus
 

Similar to Definizione del Prezzo (20)

Il prezzo
Il prezzoIl prezzo
Il prezzo
 
Forma Trade Pricing
Forma Trade PricingForma Trade Pricing
Forma Trade Pricing
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
 
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricing
 
P Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di venditaP Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di vendita
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
 
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'ErbaLezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
Lezione Dynamic Pricing - Massimo Dell'Erba
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
 
I Prezzi Di Trasferimento
I Prezzi Di TrasferimentoI Prezzi Di Trasferimento
I Prezzi Di Trasferimento
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
 

More from New Trend Consulting Srl

Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 

More from New Trend Consulting Srl (20)

Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 

Definizione del Prezzo

  • 1. Il valore del Pricing Il processo di determinazione del prezzo Emilio
  • 2. Nel ciclo di vita di un’azienda esistono diversi momenti e situazioni in cui essa dovrà attivare una pianificazione e definire un prezzo da attribuire a dei beni o a dei prodotti: In ciascuno di questi casi ci sono delle variabili diverse da considerare e alle quali rispondere per poter essere competitivi sul mercato lancio di nuovo prodotto prodotto in un nuovo canale di distribuzione prodotto in una nuova area geografica
  • 3. La determinazione del prezzo di un servizio o di un bene è un processo aziendale complesso: le variabili da considerare sono molto diverse ed eterogenee. I prezzi che vengono stabiliti in azienda incideranno sia su elementi interni che su elementi esterni: incideranno sulla percezione del brand e della sua offerta ma anche sulle performance di vendita. Per determinare il prezzo ideale di una soluzione proposta al mercato bisogna considerare una serie di elementi che a diverso titolo esprimono delle forze contrastanti: bisogna considerare i consumatori ed i loro bisogni, i competitor e degli obiettivi ed aspirazioni dell’azienda. Lo sviluppo di una strategia di pricing ben strutturata e solida deve tener conto di ognuno di queste elementi.
  • 4. 1.obiettivo strategico del pricing 5.definire la strategia 2.identificazione della domanda 3.definizione e stima dei costi 4.analizzare la concorrenza 6.prezzo finale del prodotto Pricing Sei fasi fondamentali del processo di definizione del Prezzo secondo Kotler
  • 5. obiettivo strategico del pricing identificazione della domanda definizione e stima dei costi Quando un’azienda determina il prezzo di un prodotto, essa può avere in mente due macro obiettivi: a) Massimizzare le performance di guadagno nell’immediato, stabilendo un prezzo basso e molto competitivo per spingere le vendite nel breve termine b) Posizionamento e delimitazione del mercato d’azione del brand; definendo dei prezzi più alti rispetto ai concorrenti, l’azienda potrebbe avere l’obiettivo di posizionarsi come brand di alta gamma. si riferisce all’analisi dei clienti attuali e potenziali e al loro fabbisogno. Proprio perché il prezzo stabilito andrà a determinare la domanda (solitamente più alto è il prezzo, più ridotti saranno i volumi), l’azienda dovrà fare una stima della domanda associata a diverse alternative di prezzo in modo da capire quali volumi potrà sviluppare. è essenziale che l’azienda realizzi una stima dei costi relativi allo sviluppo, alla produzione, alla distribuzione e alla vendita dei prodotti cosicché il prezzo definito possa coprire tutti i costi sostenuti ed inoltre garantire un ritorno dell’investimento
  • 6. Analizzare la concorrenza Definire la strategia Prezzo finale del prodotto o servizio diversi sono gli elementi da considerare in questo tipo di analisi: ad esempio il tipo di offerta, i prezzi, la comunicazione e anche i costi sostenuti dai competitor. Più l’azienda conosce tutti questi aspetti più avrà una visione chiara di come si stanno muovendo i concorrenti. La definizione del prezzo di una soluzione viene condizionata anche da queste variabili: se ad esempio, un competitor propone un prodotto di qualità superiore, il prezzo definito dall’azienda non deve superare quello del concorrente altrimenti il posizionamento sarà errato. l’azienda dovrà scegliere una strategia di pricing che deve considerare tutte le dimensioni analizzate nei passaggi precedenti, ossia della domanda da parte dei consumatori (e valutazione o percezione dei prodotti), dei costi sostenuti dall’azienda e dei prezzi definiti dalla concorrenza l’azienda è in grado a questo punto di definire il prezzo più adatto a un determinato bene. Tra le considerazioni finali per la determinazione del prezzo è fondamentale per l’azienda considerare anche la natura psicologica del pricing, ossia qual è l’impatto che il prezzo può avere sulla percezione del prodotto.
  • 7. Per l’azienda il prezzo è la valorizzazione economica dei fattori produttivi Per il cliente il prezzo è la valorizzazione economica della soddisfazione del suo bisogno Cliente Azienda Prezzo
  • 8. METODI E STRATEGIE DI PRICING: COME DEFINIRE IL PREZZO DI UN PRODOTTO
  • 9. 2 Pricing pricing sui costi del prodotto 3 pricing sulla concorrenza 1 pricing sul valore percepito dal consumatore
  • 10. Questa definizione del pricing è guidata dalla domanda, e si basa sull’analisi della percezione e della valutazione che i consumatori fanno del prodotto e di quanto sarebbero disposti a pagare per averlo. Ciò che è fondamentale in questo caso è capire il valore che il cliente associa al bene/servizio. Tutti gli strumenti del marketing si rivelano particolarmente utili per ottenere queste informazioni e per identificare, quindi, qual è il metodo più adatto alla massimizzazione del profitto aziendale. Se l’azienda non ha un’idea realistica del valore percepito del prodotto da parte dei clienti, potrebbe stabilire un prezzo troppo alto o troppo basso rispetto a quanto i primi sarebbero disposti a pagare non massimizzando gli sforzi fatti. 1. pricing in relazione al valore percepito dal consumatore
  • 11. Qualità percepita relativa This is a sample text. Insert your desired text here. Area di minor valore per il cliente Area di maggior valore per il cliente Prezzo relativo Più elevato Meno elevato inferiore superiore Linea del “valore equo”
  • 12. Per quanto riguarda la definizione del prezzo in relazione al costo del prodotto è possibile menzionare come esempio una delle strategie di pricing più comuni, cioè quella del mark up, mediante la quale il prezzo di vendita di un prodotto viene determinato attraverso l’aggiunta di un ricarico standard al costo che il prodotto ha per l’azienda. Il prezzo determinato in questa maniera non tiene conto della domanda, della concorrenza, della fase del ciclo di vita del prodotto, degli aspetti di Brand, ecc. 2. pricing in relazione ai costi del prodotto
  • 13. costi relativo allo sviluppo di un prodotto-servizio; pluriennali ed indipendenti dalle quantità vendute Costi di sviluppo costi necessari per produrre o erogare un prodotto-servizio e che sono proporzionali ai volumi prodotti Costi variabili costi fissi che sono esclusivamente attribuibili a singolo prodotto – servizio (pubblicità, ricerca di mercato, ecc) Costi fissi diretti costi che si sostengono per far funzionare l’azienda e che servono a tutti i prodotti-servizi Costi fissi generali
  • 14. Alcuni approcci sono invece maggiormente guidati dall’analisi dei competitor, generando un approccio reattivo perché i prezzi sono spesso una “reazione” a quelli dei competitor già presenti sul mercato. In questo caso i prezzi dei competitors fungono da benchmark per la definizione del prezzo del proprio prodotto. In quei settori dove il cliente è particolarmente sensibile al prezzo e questo diventa un driver di scelta fondamenta per l’acquisto le aziende puntano sulla competizione di prezzo, proponendo o un prezzo leggermente più basso o delle offerte speciali, che potrebbero incidere sulla scelta dei consumatori. 3. pricing in relazione alla concorrenza
  • 15. seguire le scelte di prezzo del market leader e variare il prezzo della stessa percentuale Prezzo follower mediante un tacito accordo di non belligeranza con i concorrenti Prezzo parallelo dettare le regole del mercato con le quali si fissano o si modificano i prezzi Prezzo leader si parte dal livello di prezzo dei concorrenti e si decide il prezzo in funzione delle scelte di posizionamento (uguale, superiore, inferiore) Parità competitiva cogliere le opportunità offerte dalla congiuntura Prezzo opportunistico
  • 16. Il prezzo definito dall’azienda deve collocarsi tra un valore massimo per è in grado di poter generare domanda da parte dei consumatori e un valore minimo in grado di poter generare profitto per l’azienda. Si può sostenere che la percezione del valore del prodotto da parte dei consumatori va a stabilire il prezzo massimo al quale l’azienda può arrivare: se il prezzo supera quella soglia i consumatori non acquistano. I costi del prodotto invece definiscono il prezzo minimo che l’azienda deve scegliere pur di coprire i costi e non incorrere in perdite. Inoltre, nella determinazione del prezzo, l’azienda deve tener conto di fattori interni ed esterni, come le strategie e i prezzi dei concorrenti, la propria strategia di marketing e il marketing mix, la natura del mercato e le caratteristiche della domanda.
  • 17. prezzo efficiente si avvicina molto alla cifra massima che i consumatori sono disposti a pagare. Economicamente garantisce il maggiore surplus. prezzo effettivo prezzo effettivamente applicato tenuto conto di eventuali promozioni, sconti o altri incentivi per il cliente allineamento di prezzo consiste nell'utilizzo di un numero limitato di prezzi per molti prodotti. Si suppone che si trattino solo prodotti in poche fasce di prezzo. premium price il premium (o prestige) pricing consiste nel fissare prezzi nella fascia più alta per la categoria merceologica trattata. primo prezzo è un prezzo basso applicato a prodotti di basso costo industriale. prezzo complementare prezzo basso applicato a prodotti di alta qualità. Viene applicato per far acquistare altri prodotti più costosi prezzo promozionale è il prezzo applicato durante le promozioni prezzo di lancio è il prezzo applicato nel momento della prima introduzione sul mercato prezzo di listino Prezzo di base generale impostato dall’azienda
  • 18. PREZZO DI LANCIO Quando vengono lanciati nuovi prodotti e davanti al bisogno di definire un prezzo per la prima volta, spesso le aziende si affidano a strategie diverse: • skimming pricing: stabilire un prezzo molto elevato per un nuovo prodotto che verrà acquistato soltanto da un segmento specifico e limitato di consumatori, disposti a pagare un prezzo più elevato pur di ottenere il nuovo prodotto per primi. La vediamo applicata molto diffusamente nel settore tecnologico • Prezzo di penetrazione: le aziende cercano di entrare nel mercato e attrarre subito un’ampia fetta di consumatori, proponendo un prezzo iniziale relativamente basso incentivando in questo modo i consumatori a provare il nuovo prodotto.
  • 19. PREZZO PROMOZIONALE Il prezzo promozionale è tra le strategie più note e comprende tutte le tecniche di riduzione dei prezzi per aumentare le vendite nel breve periodo. Questa tipologia di prezzo viene applicata per un periodo temporale limitato e deve essere comunicato in maniera chiara al cliente. È possibile, per esempio, operare degli sconti sul prezzo standard del prodotto per incrementare le vendite oppure definire delle promozioni speciali, collegate a eventi commerciali specifici (es: saldi, il black Friday,cyber monday ) o a delle festività particolari (es: periodo natalizio).
  • 20. PREZZO COMPLEMENTARE L’azienda può decidere di applicare un prezzo complementare ad una gamma di prodotti che sono complementari. In questo caso ad alcuni prodotti che sono complementari all’uso di altri beni venduti dalla stessa azienda. Non raramente quindi il prodotto principale viene venduto a un prezzo abbastanza ridotto e margini minimi mentre un margine di guadagno più alto viene definito per i prodotti complementari.
  • 21. PREMIUM PRICE il premium (o prestige) pricing consiste nel fissare prezzi nella fascia più alta per la categoria merceologica trattata. La definizione del premium price consente all’azienda di sfruttare alcuni meccanismi psicologici che guidano le scelte di consumo: definendo un prezzo molto alto per un dato prodotto, l’azienda cerca di solito di trasmettere dei messaggi ben precisi al consumatore, che possono avere a che fare con la superiorità qualitativa del prodotto ma anche con aspetti meno tangibili collegati alla notorietà del brand e allo status quo a essa associato. I consumatori sono disposti a comprare prodotti con prezzi premium perché credono che esso indichi un livello di qualità superiore, oppure perché corrispondono a un prodotto che conferisce status.
  • 22. Trasforma le tue competenze info@newtrendconsulting.it