SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Download to read offline
IL BILANCIO COME
SISTEMA INFORMATIVO
A cura del
prof. Marco Fumo
1
STRATEGIE DIDATTICHE
Spiegare il
Destinatari
• Scuola secondaria di II grado
• ClasseV AFM
• Classe formata da 24 alunni, uno dei
quali appartenente all’area BES (origini
straniere)
6 ore ripartite in:
• Verifica dei prerequisiti (1/2 ora)
• Lezione frontale (1 ora e 1/2)
• Integrazioni e chiarimenti mediante
discussione in classe (1 ora)
• Esercitazione pratica (2 ore)
• Verifica degli obiettivi (1 ora)
Durata
2
prof. Marco Fumo
Obiettivi finali
Competenze-chiave per
l’apprendimento permanente:
• Comunicare e comprendere messaggi di
diverso genere.
• Risolvere problemi
• Individuare collegamenti e relazioni
• Acquisire e interpretare informazioni
Competenze di base:
• Interpretare i sistemi aziendali nei
processi di gestione
• Interpretare i sistemi aziendali nei flussi
informativi delle imprese
• Gestire il sistema delle rilevazioni
aziendali delle imprese
3
prof. Marco Fumo
Prerequisiti
• Conoscenza delle caratteristiche gestionali delle imprese
• Padronanza dei contenuti disciplinari relativi alla differenza tra aspetto economico ed
aspetto finanziario della gestione
• Analisi di tabelle e dati numerici
4
prof. Marco Fumo
Obiettivi specifici della lezione
Abilità/Capacità
• Individuare le funzioni del bilancio di
esercizio.
• Redigere il bilancio di esercizio e i
documenti che lo corredano.
• Interpretare la realtà economica, finanziaria
e patrimoniale rappresentata dal bilancio.
• Acquisire la capacità argomentativa e
l’attitudine alla problematizzazione.
Conoscenze
• Le funzioni del bilancio di esercizio.
• La normativa civilistica sul bilancio di
esercizio.
• Il contenuto dei documenti che
accompagnano il bilancio di esercizio
• L’interpretazione del bilancio di esercizio
5
prof. Marco Fumo
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA SOLLECITATE
(così come indicate dalla Raccomandazione del 18/12/2006 del Parlamento Europeo)
• comunicazione nella madre lingua;
• comunicazione nelle lingue straniere;
• competenza digitale;
• imparare ad imparare;
• competenze sociali e civiche;
• spirito di iniziativa e imprenditorialità.
6
prof. Marco Fumo
• Lezione frontale, a carattere espositivo con l’utilizzo
di una modalità comunicativa basata non solo
sull’aspetto verbale, ma anche su una componente
iconica (immagini, audiovisivi)
• Analisi di mappe concettuali
• Integrazioni e chiarimenti mediante discussione con
la classe
• Cooperative learning per esercitazione sulla
compilazione del bilancio
Sussidi didattici
•Libro di testo in adozione
•Codice civile per la visione dei prospetti dello stato
patrimoniale e del conto economico
• Mappe concettuali
• Proiezione diapositive
• LIM o computer per presentare e illustrare immagini,
audiovisivi, filmati e supporti multimediali di vario tipo.
7
Metodo
prof. Marco Fumo
ADATTAMENTO DIDATTICO NELL’IPOTESI DI ALUNNO CON BES
(ORIGINI STRANIERE)
Ricorso ad una didattica personalizzata, mediante l’impiego di:
- strumenti compensativi (utilizzo del PC e mappe concettuali, vocabolario anche
multimediale)
- misure dispensative da talune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti
da apprendere (ad esempio, lettura ad alta voce, prendere appunti, dettatura di testi).
Allo studente straniero verrà inoltre data la possibilità di registrare le lezioni per
facilitarne l’apprendimento, trasformando la lettura in ascolto. Le eventuali esercitazioni
presentate in classe verranno lette dal docente per evitargli la lettura
8
prof. Marco Fumo
Fasi della lezione
Fase iniziale
• Utilizzo di una mappa concettuale per
individuare le funzioni del bilancio e le
circostanze nelle quali vengono redatti i
vati tipi di bilancio.
• Verifica orale dei pre-requisiti.
Nuclei fondanti della lezione
1.Definizione di Bilancio.
2.A cosa serve e a chi è destinato.
3.Documenti che compongono il bilancio.
4.I principi di redazione del bilancio.
5.Gli schemi di Bilancio.
6.I criteri diValutazione.
9
prof. Marco Fumo
Fase di chiusura della lezione
Lettura ed Analisi di un Bilancio reale di un’azienda presente nel territorio
10
prof. Marco Fumo
Verifiche finali
Verifiche scritte di varia tipologia
• prove strutturate (test a risposta chiusa: risposta
multipla, vero/falso, matching);
• prove semistrutturate (test a risposta aperta,
riassunto);
• prove non strutturate (stesura di un testo
informativo-espositivo, costruzione di una mappa
concettuale ecc.)
Verifiche orali di varia tipologia
• verifica immediata dopo la lezione frontale
attraverso il sistema della turnazione;
• interrogazione tradizionale;
• interventi spontanei;
• discussione in classe
11
prof. Marco Fumo
ADATTAMENTO DIDATTICO NELL’IPOTESI DI ALUNNO CON BES
(ORIGINI STRANIERE)
Per le attività di verifica scritta si terranno in considerazione:
• le misure dispensative: la produzione di testi complessi
• tempi standard di consegna delle prove: sarà concesso all’alunno un tempo maggiore
per la consegna, almeno il 30% in più in modo da consentirgli, nel caso delle prove
semistrutturate, di rileggere i testi prodotti e, nel caso delle prove strutturate (preparate
in forma semplificata con una riduzione del numero degli item e/o del numero delle
opzioni di risposta), di controllare le risposte.
12
prof. Marco Fumo
ADATTAMENTO DIDATTICO NELL’IPOTESI DI ALUNNO CON BES
(ORIGINI STRANIERE)
L'alunno D.S.A. presenta un P.D.P. ad obiettivi minimi redatto dal consiglio di classe, necessita di un
approccio mirato alla cura della relazione docente-studente.
• Il docente curricolare deve curare con particolare attenzione il rapporto con l'alunno, coinvolgendolo
durante le lezioni direttamente attraverso semplici domande o indirettamente, ad esempio
coinvolgendolo negli esempi riportati alla classe. 
• L’obiettivo è dunque ristrutturare nell'alunno il senso di integrazione e fiducia nella realtà scolastica
come premessa efficace alla successiva fase di formazione. 
• Le dinamiche emotive infatti rivestono un ruolo essenziale e l'allievo in questione attraverso l'azione
mirata e coerente di tutto il c.d.c. potrà auspicabilmente percepire l'ambiente scolastico come
maggiormente affine alle proprie attitudini e considerando le proprie fragilità emotive.
13
prof. Marco Fumo
LEZIONE: Il Bilancio come strumento informativo
1. DEFINIZIONE: Il bilancio di esercizio è un documento redatto al termine del periodo
amministrativo con cui si rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria ed
economica dell’azienda.
2.A COSA SERVE E A CHI E’ DESTINATO: Rappresenta la situazione
‣ Patrimoniale: Come è composto il patrimonio di impresa
‣ Finanziaria: Come assolve i suoi impegni di pagamento e se è solvibile
‣ Economica: Quale è il reddito prodotto dall’impresa attraverso le operazioni di
gestione
È Destinato ai
‣ soggetti interni: proprietario, soci, dipendenti
‣ Soggetti esterni: banche, fornitori, creditori, uffici tributari
14
prof. Marco Fumo
15
prof. Marco Fumo
3. Come è composto il Bilancio
Il Bilancio di esercizio è composto da:
‣ Stato Patrimoniale: Evidenzia il patrimonio dell’azienda a fine anno.
‣ Conto Economico: Evidenzia il reddito ottenuto dalla gestione.
‣ Rendiconto Finanziario: Evidenzia le entrate e le uscite di danaro.
‣ Nota Integrativa: fornisce ulteriori informazioni che risultano utili per leggere e capire
il bilancio.
16
prof. Marco Fumo
3. Come è composto il Bilancio: altri
documenti
‣ Relazione sulla gestione: ha lo scopo di fornire un resoconto sull’andamento della
gestione.
‣ Relazione del collegio sindacale: (se la società è dotata di tale organo) Il collegio
sindacale deve riferire sui risultati dell’esercizio sociale e sulle attività svolte
nell’adempimento dei propri doveri.
‣ Relazione del soggetto incaricato del controllo contabile: ha lo scopo di fornire
informazioni in merito alla regolare tenuta della contabilità.
17
prof. Marco Fumo
18
4. I principi di redazione del Bilancio
Nella redazione del Bilancio bisogna tener conto dei seguenti principi di redazione così
come disposti anche dal codice civile
‣ Principi generali (art. 2423 c.c.);
‣ Principi di redazione e relativi alla struttura dello stato patrimoniale e del conto
economico (artt. 2423 bis e 2423 ter c.c.);
‣ Contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico (artt. 2424 e 2425 c.c.)
e della Nota Integrativa (artt. 2427 e 2427 bis)
‣ Criteri di valutazione degli elementi del Patrimonio (art. 2426 c.c.)
19
prof. Marco Fumo
4. I principi generali del Bilancio
‣ Principio della Chiarezza: il bilancio deve risultare comprensibile a persone con
competenza in materia contabile. Devono pertanto essere eseguiti gli schemi previsti
dalla legge, non possono essere fatti raggruppamenti di voci, è fatto divieto di
compensazione di partite di segno opposto.
‣ Principio della veridicità: il bilancio deve dare una rappresentazione reale della
situazione della società.
‣ Principio della correttezza: il bilancio deve essere redatto nel rispetto delle regole
contabili stabilite dalla legge.
20
prof. Marco Fumo
4. Principi di redazione del bilancio
• Principio di prudenza: possono essere rilevati solo gli utili effettivamente realizzati e le
perdite anche solo se presunte.
• Principio di competenza economica: devono essere rilevati i costi e i ricavi relativi
all’esercizio nel quale gli eventi prodotti si riferiscono indipendentemente dalla data
dell’incasso o del pagamento.
• Principio della costanza di applicazione: devono essere utilizzati sempre gli stessi criteri di
valutazione da un esercizio all’altro. Ciò consente la comparabilità dei bilanci nel tempo.
• Principio di continuità aziendale: tutte le valutazioni devono essere effettuate sulla base
del presupposto fondamentale che l’azienda è destinata a perdurare nel tempo.
• Principio della valutazione separata: gli elementi del bilancio tra loro eterogenei anche se
raggruppati nelle singole voci devono essere valutate separatamente.
21
prof. Marco Fumo
22
    Vero Falso
1
1. Secondo il codice civile il rendiconto finanziario
è parte integrante del bilancio
   
2 2. Lo Stato patrimoniale e il Conto economico devono
essere redatti in unità di euro senza cifre decimali
   
3 3. A seconda del sistema di amministrazione e
controllo adottato dalle società possono variare gli
organi a cui compete la redazione del bilancio
   
4
Nel sistema dualistico il bilancio d'esercizio è
approvato dall'assemblea dei soci.
5 5. La situazione economica finale è redatta in forma
scalare.
Prova strutturata -Test a risposta chiusa
23
Verifiche: Test a risposta multipla
1. Secondo la normativa
civilistica il bilancio
d'esercizio deve essere
redatto:
a) da tutte le imprese
b) dalle società per
azioni
c) dalle società di
persone
d) dalle società di
capitali
2. Il bilancio d'esercizio
civilistico:
a) è redatto a stati
comparati
b) è composto da Stato
patrimoniale e Conto
economico
c) ha funzioni conoscitive e
di controllo
d) è un documento interno
all'azienda
3. Nel sistema di
amministrazione e controllo
ordinario il bilancio
d'esercizio è redatto da:
a) il consiglio di gestione
b) l'amministratore unico
c) il consiglio di
amministrazione
d) il consiglio di
sorveglianza
4. Nelle società di capitali
la Nota integrativa:
a) è un documento che
accompagna il bilancio
d'esercizio
b) è redatta in base a uno
schema rigido
c) è parte integrante del
bilancio d'esercizio
d) ha un contenuto minimo
obbligatorio
5. Sono documenti che
accompagnano il bilancio:
a) la relazione sulla
gestione
b) la relazione del soggetto
incaricato del controllo
contabile
c) lo statuto della società
d) il verbale dell'assemblea
degli obbligazionisti
6. Il Conto economico
previsto dal codice civile:
a) è strutturato per aree di
gestione
b) coincide con la
Situazione economica finale
c) evidenzia dei risultati
intermedi
d) evidenzia solo il risultato
economico finale
7. La clausola generale
prevista nell'art. 2423 del
codice civile prevede che il
bilancio sia redatto:
a) osservando determinati
principi di redazione
b) secondo schemi
obbligatori
c) con chiarezza, veridicità
e correttezza
d) da tutte le imprese
8. La differenza tra valore e
costi della produzione
corrisponde al risultato
della gestione:
a) caratteristica e
accessoria
b) caratteristica
c) accessoria
d) finanziaria
9. Redigere il bilancio con
chiarezza significa:
a) applicare regole di
valutazione uniformi nel
tempo
b) rispettare la normativa
che disciplina la struttura e
il contenuto degli schemi di
bilancio
c) applicare le regole con
lealtà e buona fede
d) evitare i compensi di
partite
10. Rispetto alla situazione
contabile finale non
compaiono nel bilancio:
a) i fondi ammortamento
b) il fondo svalutazione
crediti
c) le rimanenze finali di
magazzino
d) i resi su acquisti
24
Verifiche: Test a risposta multipla
11. Il criterio della
valutazione al costo
costituisce l'applicazione
del principio di redazione:
a) della competenza
b) della prudenza
c) della costanza
d) della prevalenza della
sostanza sulla forma
12. Il bilancio in forma
abbreviata prevede
semplificazioni:
a) solo per gli scehmi
contabili del bilancio
b) solo per il Conto
economico
c) solo per lo Stato
patrimoniale e la Nota
integrativa
d) per gli schemi contabili
del bilancio e la Nota
integrativa
13. La Nota integrativa
deve indicare:
a) i principi di redazione
del bilancio
b) i criteri di valutazione
c) i movimenti delle
immobilizzazioni
d) i principi contabili
14. Tra gli obiettivi del
Sistema Informativo
Aziendale vi sono:
a) consentire il controllo
sulla gestione
b) memorizzare le
operazioni di gestione
c) definire le strategie
aziendali
d) assicurare la
tempestività delle
informazioni
25
PROVA STRUTTURATA: MATCHING
1. Lavoratori dipendenti
2. Fair value
3. Principi della contabilità
generale
4. Consiglio di gestione
5. Principio dell’omogeneità
6. Principio della competenza
7. Amministrazione
finanziaria
8. Principio della costanza
9. Garantire che tutte le
informazioni siano
disponibili
10. CONSOB
a. Condizioni di efficacia del
SIA
b. Soggetti esterni
all’impresa
c. Scritture di assestamento
d. IAS/IFRS
e. Soggetti interni all’impresa
f. Sistema dualistico
g. Soggetti estranei
all’impresa
h. Criteri di valutazione
i. Unica moneta di conto
j. Regole tecnico-
ragioneristiche
Associare gli elementi elencati nella colonna di sinistra con quelli della colonna di destra
26
27
Completare le seguenti frasi inserendo i termini sotto elencati (alcuni termini sono dei distrattori).
1. Secondo il codice civile il Conto economico è redatto in forma scalare secondo la configurazione a valore e
costi della produzione con i costi classificati per natura.
2. La relazione sulla gestione deve essere redatta dal consiglio di amministrazione.
3. Nei principi contabili nazionali si privilegia l’informativa destinata ai creditori sociali.
4. La valutazione al fair value consente di iscrivere in bilancio utili non ancora certi e comporta quindi il venir
meno del principio della prudenza.
5. I bilanci di funzionamento sono fondati sull’ipotesi della continuità della gestione aziendale.
6. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma tiene conto della funzione economica degli elementi
patrimoniali.
Termini da inserire:
collegio sindacale, competenza, consiglio di amministrazione, costi, ricavi e rimanenze, costo, creditori sociali,
destinazione, di funzionamento, fair value, infrannuali, natura, orizzontale, potenziali investitori, prevalenza
della sostanza sulla forma, prudenza, ricavi e costi della produzione venduta, scalare, valore e costi della
produzione.
Prova non strutturata e Prove orali (abituano lo studente all’interazione e al confronto, stimolando l’uso
di un linguaggio specifico.)
28
Applicazione
Iscrivere nel bilancio dell’esercizio n1, delle società sotto indicate, le voci derivanti dalle seguenti operazioni
applicando i principi e i criteri civilistici. Rilevare in P.D. le eventuali operazioni di assestamento.
1. La Quik spa presenta in data 1/1/n1 i seguenti conti:
Crediti v/clienti
Crediti insoluti
Cambiali attive
Fondo rischi su crediti
Fondo svalutazione crediti
180.500
6.310
20.340
6.930
4.100
prof. Marco Fumo
Nel corso dell’esercizio sono stati stralciati, perché inesigibili, crediti insoluti di 4.650 euro di cui 3.700 sorti nell’esercizio
precedente e già svalutati.
A fine esercizio si effettuano le seguenti svalutazioni:
- I crediti v/clienti includono una fattura di 8.600 euro verso un’impresa dichiarata fallita di cui si pensa di riuscire a
riscuotere il 20%;
- Ai fini di una svalutazione generica si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del valore dei crediti.
2. L’impresa industriale Ubik spa valuta a fine anno le rimanenze di materie prime tenendo conto delle seguenti informazioni:
- nell’anno precedente è stato utilizzato il criterio di valutazione del costo applicato al metodo del costo medio ponderato e
viene rispettato il principio della continuità aziendale;
- le esistenze iniziali ammontano a 30.000 unità valutate 5 euro l’una;
- durante l’anno si acquistano 100.000 unità al costo unitario di 5,30 euro e 150.000 unità al costo unitario di 5,50 euro l’una;
- le rimanenze finali ammontano a 40.000 unità;
- il valore di mercato è di 5,45 euro per unità.
29
prof. Marco Fumo
Valutazione
La valutazione non può prescindere, oltre che delle conoscenze e competenze acquisite, dei progressi avvenuti rispetto ai livelli
di partenza, della capacità di organizzare un lavoro in maniera autonoma, della partecipazione mostrata in classe, dell’impegno
mostrato nel lavoro personale a casa.
ESERCIZIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO
MAX.
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Scelta multipla
bilancio civilistico
1 punto per ogni
risposta esatta
14
Correlazione 1 0,5 punti per ogni
risposta esatta
5
Completamento 1 0,5 per ogni risposta
esatta
4
Vero/Falso 1 punto per ogni
risposta esatta
20
Completamento 2 1 punto per ogni
risposta esatta
20
Risposta breve IFRS 1 punto per ogni
risposta esatta
7
Scelta multipla IFRS 1 punto per ogni
risposta esatta
10
30
31
ESERCIZIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO
MAX.
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Applicazione 1
Applicazione 2
4 punti per i calcoli corretti
1 punti per ogni scrittura
contabile corretta
4 punti per il bilancio
corretto
5 punti per i calcoli corretti
1 punti per ogni scrittura
contabile corretta
4 punti per il bilancio
corretto
10
10
PUNTEGGIO TOTALE 100
prof. Marco Fumo
PUNTEGGIO GIUDIZIO
0 – 55 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
56 – 65 INSUFFICIENTE
66 – 75 SUFFICIENTE
76 – 85 DISCRETO
86 – 95 BUONO
96 – 100 OTTIMO
Valutazione
32
prof. Marco Fumo
Obiettivi non raggiunti
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
33
34
Grazie per l’attenzione !!!
35
Follow Me!
@fumomarco
Marco Fumo

More Related Content

Similar to Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo

Ingegneria Del Software Schedule, Analisi
Ingegneria Del Software   Schedule, AnalisiIngegneria Del Software   Schedule, Analisi
Ingegneria Del Software Schedule, Analisi
Alartzero
 

Similar to Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo (20)

PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
 
proemio competenze
proemio competenze proemio competenze
proemio competenze
 
Lantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio CompetenzeLantichi - Proemio Competenze
Lantichi - Proemio Competenze
 
Corso buste paga
Corso buste pagaCorso buste paga
Corso buste paga
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Corso di contabilità base
Corso di contabilità baseCorso di contabilità base
Corso di contabilità base
 
Ingegneria Del Software Schedule, Analisi
Ingegneria Del Software   Schedule, AnalisiIngegneria Del Software   Schedule, Analisi
Ingegneria Del Software Schedule, Analisi
 
Corso di contabilità avanzato
Corso di contabilità avanzatoCorso di contabilità avanzato
Corso di contabilità avanzato
 
Project Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, FondamentiProject Management Professional, Fondamenti
Project Management Professional, Fondamenti
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
3 time management
3 time management3 time management
3 time management
 
Integration management
Integration managementIntegration management
Integration management
 
Pm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,ComunicazionePm, Qualità,Comunicazione
Pm, Qualità,Comunicazione
 
La Traccia
La TracciaLa Traccia
La Traccia
 
Presentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe ErricoPresentazione dott. Giuseppe Errico
Presentazione dott. Giuseppe Errico
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Capital budgeting la programmazione a lungo termine - Scheda corso LEN
Capital budgeting la programmazione a lungo termine - Scheda corso LENCapital budgeting la programmazione a lungo termine - Scheda corso LEN
Capital budgeting la programmazione a lungo termine - Scheda corso LEN
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 

More from Marco Fumo

More from Marco Fumo (9)

Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18Unikore ratei e risconti oic 18
Unikore ratei e risconti oic 18
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
Triangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenzaTriangoli e i criteri di congruenza
Triangoli e i criteri di congruenza
 
Equazionidi 1 grado prof fumo
Equazionidi 1 grado   prof fumoEquazionidi 1 grado   prof fumo
Equazionidi 1 grado prof fumo
 
3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali3 condizione di esistenza dei radicali
3 condizione di esistenza dei radicali
 
1 potenze
1 potenze1 potenze
1 potenze
 
2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali2 operazioni-con-i-radicali
2 operazioni-con-i-radicali
 
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
1 radicali a cura del prof. Marco Fumo
 
Esercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenzeEsercizi sulle potenze
Esercizi sulle potenze
 

Recently uploaded

Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
michelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
michelacaporale12345
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
palestiniaurora
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
michelacaporale12345
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Spiegare in classe il Bilancio come strumento informativo

  • 1. IL BILANCIO COME SISTEMA INFORMATIVO A cura del prof. Marco Fumo 1 STRATEGIE DIDATTICHE Spiegare il
  • 2. Destinatari • Scuola secondaria di II grado • ClasseV AFM • Classe formata da 24 alunni, uno dei quali appartenente all’area BES (origini straniere) 6 ore ripartite in: • Verifica dei prerequisiti (1/2 ora) • Lezione frontale (1 ora e 1/2) • Integrazioni e chiarimenti mediante discussione in classe (1 ora) • Esercitazione pratica (2 ore) • Verifica degli obiettivi (1 ora) Durata 2 prof. Marco Fumo
  • 3. Obiettivi finali Competenze-chiave per l’apprendimento permanente: • Comunicare e comprendere messaggi di diverso genere. • Risolvere problemi • Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire e interpretare informazioni Competenze di base: • Interpretare i sistemi aziendali nei processi di gestione • Interpretare i sistemi aziendali nei flussi informativi delle imprese • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali delle imprese 3 prof. Marco Fumo
  • 4. Prerequisiti • Conoscenza delle caratteristiche gestionali delle imprese • Padronanza dei contenuti disciplinari relativi alla differenza tra aspetto economico ed aspetto finanziario della gestione • Analisi di tabelle e dati numerici 4 prof. Marco Fumo
  • 5. Obiettivi specifici della lezione Abilità/Capacità • Individuare le funzioni del bilancio di esercizio. • Redigere il bilancio di esercizio e i documenti che lo corredano. • Interpretare la realtà economica, finanziaria e patrimoniale rappresentata dal bilancio. • Acquisire la capacità argomentativa e l’attitudine alla problematizzazione. Conoscenze • Le funzioni del bilancio di esercizio. • La normativa civilistica sul bilancio di esercizio. • Il contenuto dei documenti che accompagnano il bilancio di esercizio • L’interpretazione del bilancio di esercizio 5 prof. Marco Fumo
  • 6. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA SOLLECITATE (così come indicate dalla Raccomandazione del 18/12/2006 del Parlamento Europeo) • comunicazione nella madre lingua; • comunicazione nelle lingue straniere; • competenza digitale; • imparare ad imparare; • competenze sociali e civiche; • spirito di iniziativa e imprenditorialità. 6 prof. Marco Fumo
  • 7. • Lezione frontale, a carattere espositivo con l’utilizzo di una modalità comunicativa basata non solo sull’aspetto verbale, ma anche su una componente iconica (immagini, audiovisivi) • Analisi di mappe concettuali • Integrazioni e chiarimenti mediante discussione con la classe • Cooperative learning per esercitazione sulla compilazione del bilancio Sussidi didattici •Libro di testo in adozione •Codice civile per la visione dei prospetti dello stato patrimoniale e del conto economico • Mappe concettuali • Proiezione diapositive • LIM o computer per presentare e illustrare immagini, audiovisivi, filmati e supporti multimediali di vario tipo. 7 Metodo prof. Marco Fumo
  • 8. ADATTAMENTO DIDATTICO NELL’IPOTESI DI ALUNNO CON BES (ORIGINI STRANIERE) Ricorso ad una didattica personalizzata, mediante l’impiego di: - strumenti compensativi (utilizzo del PC e mappe concettuali, vocabolario anche multimediale) - misure dispensative da talune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere (ad esempio, lettura ad alta voce, prendere appunti, dettatura di testi). Allo studente straniero verrà inoltre data la possibilità di registrare le lezioni per facilitarne l’apprendimento, trasformando la lettura in ascolto. Le eventuali esercitazioni presentate in classe verranno lette dal docente per evitargli la lettura 8 prof. Marco Fumo
  • 9. Fasi della lezione Fase iniziale • Utilizzo di una mappa concettuale per individuare le funzioni del bilancio e le circostanze nelle quali vengono redatti i vati tipi di bilancio. • Verifica orale dei pre-requisiti. Nuclei fondanti della lezione 1.Definizione di Bilancio. 2.A cosa serve e a chi è destinato. 3.Documenti che compongono il bilancio. 4.I principi di redazione del bilancio. 5.Gli schemi di Bilancio. 6.I criteri diValutazione. 9 prof. Marco Fumo
  • 10. Fase di chiusura della lezione Lettura ed Analisi di un Bilancio reale di un’azienda presente nel territorio 10 prof. Marco Fumo
  • 11. Verifiche finali Verifiche scritte di varia tipologia • prove strutturate (test a risposta chiusa: risposta multipla, vero/falso, matching); • prove semistrutturate (test a risposta aperta, riassunto); • prove non strutturate (stesura di un testo informativo-espositivo, costruzione di una mappa concettuale ecc.) Verifiche orali di varia tipologia • verifica immediata dopo la lezione frontale attraverso il sistema della turnazione; • interrogazione tradizionale; • interventi spontanei; • discussione in classe 11 prof. Marco Fumo
  • 12. ADATTAMENTO DIDATTICO NELL’IPOTESI DI ALUNNO CON BES (ORIGINI STRANIERE) Per le attività di verifica scritta si terranno in considerazione: • le misure dispensative: la produzione di testi complessi • tempi standard di consegna delle prove: sarà concesso all’alunno un tempo maggiore per la consegna, almeno il 30% in più in modo da consentirgli, nel caso delle prove semistrutturate, di rileggere i testi prodotti e, nel caso delle prove strutturate (preparate in forma semplificata con una riduzione del numero degli item e/o del numero delle opzioni di risposta), di controllare le risposte. 12 prof. Marco Fumo
  • 13. ADATTAMENTO DIDATTICO NELL’IPOTESI DI ALUNNO CON BES (ORIGINI STRANIERE) L'alunno D.S.A. presenta un P.D.P. ad obiettivi minimi redatto dal consiglio di classe, necessita di un approccio mirato alla cura della relazione docente-studente. • Il docente curricolare deve curare con particolare attenzione il rapporto con l'alunno, coinvolgendolo durante le lezioni direttamente attraverso semplici domande o indirettamente, ad esempio coinvolgendolo negli esempi riportati alla classe.  • L’obiettivo è dunque ristrutturare nell'alunno il senso di integrazione e fiducia nella realtà scolastica come premessa efficace alla successiva fase di formazione.  • Le dinamiche emotive infatti rivestono un ruolo essenziale e l'allievo in questione attraverso l'azione mirata e coerente di tutto il c.d.c. potrà auspicabilmente percepire l'ambiente scolastico come maggiormente affine alle proprie attitudini e considerando le proprie fragilità emotive. 13 prof. Marco Fumo
  • 14. LEZIONE: Il Bilancio come strumento informativo 1. DEFINIZIONE: Il bilancio di esercizio è un documento redatto al termine del periodo amministrativo con cui si rappresenta la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell’azienda. 2.A COSA SERVE E A CHI E’ DESTINATO: Rappresenta la situazione ‣ Patrimoniale: Come è composto il patrimonio di impresa ‣ Finanziaria: Come assolve i suoi impegni di pagamento e se è solvibile ‣ Economica: Quale è il reddito prodotto dall’impresa attraverso le operazioni di gestione È Destinato ai ‣ soggetti interni: proprietario, soci, dipendenti ‣ Soggetti esterni: banche, fornitori, creditori, uffici tributari 14 prof. Marco Fumo
  • 16. 3. Come è composto il Bilancio Il Bilancio di esercizio è composto da: ‣ Stato Patrimoniale: Evidenzia il patrimonio dell’azienda a fine anno. ‣ Conto Economico: Evidenzia il reddito ottenuto dalla gestione. ‣ Rendiconto Finanziario: Evidenzia le entrate e le uscite di danaro. ‣ Nota Integrativa: fornisce ulteriori informazioni che risultano utili per leggere e capire il bilancio. 16 prof. Marco Fumo
  • 17. 3. Come è composto il Bilancio: altri documenti ‣ Relazione sulla gestione: ha lo scopo di fornire un resoconto sull’andamento della gestione. ‣ Relazione del collegio sindacale: (se la società è dotata di tale organo) Il collegio sindacale deve riferire sui risultati dell’esercizio sociale e sulle attività svolte nell’adempimento dei propri doveri. ‣ Relazione del soggetto incaricato del controllo contabile: ha lo scopo di fornire informazioni in merito alla regolare tenuta della contabilità. 17 prof. Marco Fumo
  • 18. 18
  • 19. 4. I principi di redazione del Bilancio Nella redazione del Bilancio bisogna tener conto dei seguenti principi di redazione così come disposti anche dal codice civile ‣ Principi generali (art. 2423 c.c.); ‣ Principi di redazione e relativi alla struttura dello stato patrimoniale e del conto economico (artt. 2423 bis e 2423 ter c.c.); ‣ Contenuto dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico (artt. 2424 e 2425 c.c.) e della Nota Integrativa (artt. 2427 e 2427 bis) ‣ Criteri di valutazione degli elementi del Patrimonio (art. 2426 c.c.) 19 prof. Marco Fumo
  • 20. 4. I principi generali del Bilancio ‣ Principio della Chiarezza: il bilancio deve risultare comprensibile a persone con competenza in materia contabile. Devono pertanto essere eseguiti gli schemi previsti dalla legge, non possono essere fatti raggruppamenti di voci, è fatto divieto di compensazione di partite di segno opposto. ‣ Principio della veridicità: il bilancio deve dare una rappresentazione reale della situazione della società. ‣ Principio della correttezza: il bilancio deve essere redatto nel rispetto delle regole contabili stabilite dalla legge. 20 prof. Marco Fumo
  • 21. 4. Principi di redazione del bilancio • Principio di prudenza: possono essere rilevati solo gli utili effettivamente realizzati e le perdite anche solo se presunte. • Principio di competenza economica: devono essere rilevati i costi e i ricavi relativi all’esercizio nel quale gli eventi prodotti si riferiscono indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento. • Principio della costanza di applicazione: devono essere utilizzati sempre gli stessi criteri di valutazione da un esercizio all’altro. Ciò consente la comparabilità dei bilanci nel tempo. • Principio di continuità aziendale: tutte le valutazioni devono essere effettuate sulla base del presupposto fondamentale che l’azienda è destinata a perdurare nel tempo. • Principio della valutazione separata: gli elementi del bilancio tra loro eterogenei anche se raggruppati nelle singole voci devono essere valutate separatamente. 21 prof. Marco Fumo
  • 22. 22
  • 23.     Vero Falso 1 1. Secondo il codice civile il rendiconto finanziario è parte integrante del bilancio     2 2. Lo Stato patrimoniale e il Conto economico devono essere redatti in unità di euro senza cifre decimali     3 3. A seconda del sistema di amministrazione e controllo adottato dalle società possono variare gli organi a cui compete la redazione del bilancio     4 Nel sistema dualistico il bilancio d'esercizio è approvato dall'assemblea dei soci. 5 5. La situazione economica finale è redatta in forma scalare. Prova strutturata -Test a risposta chiusa 23
  • 24. Verifiche: Test a risposta multipla 1. Secondo la normativa civilistica il bilancio d'esercizio deve essere redatto: a) da tutte le imprese b) dalle società per azioni c) dalle società di persone d) dalle società di capitali 2. Il bilancio d'esercizio civilistico: a) è redatto a stati comparati b) è composto da Stato patrimoniale e Conto economico c) ha funzioni conoscitive e di controllo d) è un documento interno all'azienda 3. Nel sistema di amministrazione e controllo ordinario il bilancio d'esercizio è redatto da: a) il consiglio di gestione b) l'amministratore unico c) il consiglio di amministrazione d) il consiglio di sorveglianza 4. Nelle società di capitali la Nota integrativa: a) è un documento che accompagna il bilancio d'esercizio b) è redatta in base a uno schema rigido c) è parte integrante del bilancio d'esercizio d) ha un contenuto minimo obbligatorio 5. Sono documenti che accompagnano il bilancio: a) la relazione sulla gestione b) la relazione del soggetto incaricato del controllo contabile c) lo statuto della società d) il verbale dell'assemblea degli obbligazionisti 6. Il Conto economico previsto dal codice civile: a) è strutturato per aree di gestione b) coincide con la Situazione economica finale c) evidenzia dei risultati intermedi d) evidenzia solo il risultato economico finale 7. La clausola generale prevista nell'art. 2423 del codice civile prevede che il bilancio sia redatto: a) osservando determinati principi di redazione b) secondo schemi obbligatori c) con chiarezza, veridicità e correttezza d) da tutte le imprese 8. La differenza tra valore e costi della produzione corrisponde al risultato della gestione: a) caratteristica e accessoria b) caratteristica c) accessoria d) finanziaria 9. Redigere il bilancio con chiarezza significa: a) applicare regole di valutazione uniformi nel tempo b) rispettare la normativa che disciplina la struttura e il contenuto degli schemi di bilancio c) applicare le regole con lealtà e buona fede d) evitare i compensi di partite 10. Rispetto alla situazione contabile finale non compaiono nel bilancio: a) i fondi ammortamento b) il fondo svalutazione crediti c) le rimanenze finali di magazzino d) i resi su acquisti 24
  • 25. Verifiche: Test a risposta multipla 11. Il criterio della valutazione al costo costituisce l'applicazione del principio di redazione: a) della competenza b) della prudenza c) della costanza d) della prevalenza della sostanza sulla forma 12. Il bilancio in forma abbreviata prevede semplificazioni: a) solo per gli scehmi contabili del bilancio b) solo per il Conto economico c) solo per lo Stato patrimoniale e la Nota integrativa d) per gli schemi contabili del bilancio e la Nota integrativa 13. La Nota integrativa deve indicare: a) i principi di redazione del bilancio b) i criteri di valutazione c) i movimenti delle immobilizzazioni d) i principi contabili 14. Tra gli obiettivi del Sistema Informativo Aziendale vi sono: a) consentire il controllo sulla gestione b) memorizzare le operazioni di gestione c) definire le strategie aziendali d) assicurare la tempestività delle informazioni 25
  • 26. PROVA STRUTTURATA: MATCHING 1. Lavoratori dipendenti 2. Fair value 3. Principi della contabilità generale 4. Consiglio di gestione 5. Principio dell’omogeneità 6. Principio della competenza 7. Amministrazione finanziaria 8. Principio della costanza 9. Garantire che tutte le informazioni siano disponibili 10. CONSOB a. Condizioni di efficacia del SIA b. Soggetti esterni all’impresa c. Scritture di assestamento d. IAS/IFRS e. Soggetti interni all’impresa f. Sistema dualistico g. Soggetti estranei all’impresa h. Criteri di valutazione i. Unica moneta di conto j. Regole tecnico- ragioneristiche Associare gli elementi elencati nella colonna di sinistra con quelli della colonna di destra 26
  • 27. 27 Completare le seguenti frasi inserendo i termini sotto elencati (alcuni termini sono dei distrattori). 1. Secondo il codice civile il Conto economico è redatto in forma scalare secondo la configurazione a valore e costi della produzione con i costi classificati per natura. 2. La relazione sulla gestione deve essere redatta dal consiglio di amministrazione. 3. Nei principi contabili nazionali si privilegia l’informativa destinata ai creditori sociali. 4. La valutazione al fair value consente di iscrivere in bilancio utili non ancora certi e comporta quindi il venir meno del principio della prudenza. 5. I bilanci di funzionamento sono fondati sull’ipotesi della continuità della gestione aziendale. 6. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma tiene conto della funzione economica degli elementi patrimoniali. Termini da inserire: collegio sindacale, competenza, consiglio di amministrazione, costi, ricavi e rimanenze, costo, creditori sociali, destinazione, di funzionamento, fair value, infrannuali, natura, orizzontale, potenziali investitori, prevalenza della sostanza sulla forma, prudenza, ricavi e costi della produzione venduta, scalare, valore e costi della produzione.
  • 28. Prova non strutturata e Prove orali (abituano lo studente all’interazione e al confronto, stimolando l’uso di un linguaggio specifico.) 28 Applicazione Iscrivere nel bilancio dell’esercizio n1, delle società sotto indicate, le voci derivanti dalle seguenti operazioni applicando i principi e i criteri civilistici. Rilevare in P.D. le eventuali operazioni di assestamento. 1. La Quik spa presenta in data 1/1/n1 i seguenti conti: Crediti v/clienti Crediti insoluti Cambiali attive Fondo rischi su crediti Fondo svalutazione crediti 180.500 6.310 20.340 6.930 4.100 prof. Marco Fumo
  • 29. Nel corso dell’esercizio sono stati stralciati, perché inesigibili, crediti insoluti di 4.650 euro di cui 3.700 sorti nell’esercizio precedente e già svalutati. A fine esercizio si effettuano le seguenti svalutazioni: - I crediti v/clienti includono una fattura di 8.600 euro verso un’impresa dichiarata fallita di cui si pensa di riuscire a riscuotere il 20%; - Ai fini di una svalutazione generica si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del valore dei crediti. 2. L’impresa industriale Ubik spa valuta a fine anno le rimanenze di materie prime tenendo conto delle seguenti informazioni: - nell’anno precedente è stato utilizzato il criterio di valutazione del costo applicato al metodo del costo medio ponderato e viene rispettato il principio della continuità aziendale; - le esistenze iniziali ammontano a 30.000 unità valutate 5 euro l’una; - durante l’anno si acquistano 100.000 unità al costo unitario di 5,30 euro e 150.000 unità al costo unitario di 5,50 euro l’una; - le rimanenze finali ammontano a 40.000 unità; - il valore di mercato è di 5,45 euro per unità. 29 prof. Marco Fumo
  • 30. Valutazione La valutazione non può prescindere, oltre che delle conoscenze e competenze acquisite, dei progressi avvenuti rispetto ai livelli di partenza, della capacità di organizzare un lavoro in maniera autonoma, della partecipazione mostrata in classe, dell’impegno mostrato nel lavoro personale a casa. ESERCIZIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO MAX. PUNTEGGIO OTTENUTO Scelta multipla bilancio civilistico 1 punto per ogni risposta esatta 14 Correlazione 1 0,5 punti per ogni risposta esatta 5 Completamento 1 0,5 per ogni risposta esatta 4 Vero/Falso 1 punto per ogni risposta esatta 20 Completamento 2 1 punto per ogni risposta esatta 20 Risposta breve IFRS 1 punto per ogni risposta esatta 7 Scelta multipla IFRS 1 punto per ogni risposta esatta 10 30
  • 31. 31 ESERCIZIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO MAX. PUNTEGGIO OTTENUTO Applicazione 1 Applicazione 2 4 punti per i calcoli corretti 1 punti per ogni scrittura contabile corretta 4 punti per il bilancio corretto 5 punti per i calcoli corretti 1 punti per ogni scrittura contabile corretta 4 punti per il bilancio corretto 10 10 PUNTEGGIO TOTALE 100 prof. Marco Fumo
  • 32. PUNTEGGIO GIUDIZIO 0 – 55 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 56 – 65 INSUFFICIENTE 66 – 75 SUFFICIENTE 76 – 85 DISCRETO 86 – 95 BUONO 96 – 100 OTTIMO Valutazione 32 prof. Marco Fumo