SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
Un vocabolario multimediale e
     multimodale online:
      dal Web alla LIM


     Stefano Penge (Lynx, Roma)
Nicola Striano (IPSIA De Amicis, Roma)
            ______________


Convegno Nazionale “LIM e inclusione”, 14 Aprile 2011
Obiettivi
●   Supportare l'apprendimento del lessico di
    lingue diverse (compresa la LIS) attraverso uno
    strumento multimediale
●   Stimolare la riflessione a livello metalinguistico
●   Stimolare l'attività di discussione, produzione e
    condivisione delle informazioni sulle lingue
●   Far collaborare i ragazzi di classi e scuole
    diverse, da casa e da scuola, sordi e udenti
Perché la LIM
●   Il contesto d'uso del progetto non è tanto lo
    studio personale, quanto la discussione di
    gruppo
●   La definizione (nel senso del tracciamento dei
    confini) di un'area semantica, la selezione tra
    possibili diversi modi di indicarla, sono attività
    collettive, che richiedono uno spazio condiviso
●   Tanto nella versione online che in quella offline,
    nasce come strumento di costruzione di
    conoscenza e non solo di acquisizione
Perché il Web
●   Anche se il lavoro di collaborazione in classe
    permette un'integrazione di tutti partecipanti del
    gruppo, senza la possibilità di memorizzare i
    prodotti (definizioni, rappresentazioni,
    collegamenti) in un archivio, questo lavoro
    rischia di restare sterile
●   Per permettere un'inclusione più avanzata, è
    necessario pensare ad un archivio remoto,
    unico, accessibile da scuola come da casa
●   L'accesso a questo archivio deve essere
    regolato e organizzato per gruppi
Cos'è un vocabolario
●   Nasce come strumento di comunicazione e
    commercio, come doppia lista di parole, in due
    lingue (Ebla, 2400 a.C.)
●   Il vocabolario monolingua è un'invenzione più
    recente, che costruisce una lingua a partire da
    testi riconosciuti come “esemplari”
    ●   A. Crusca, 1612; A. Française, 1694; Coimbra,
        1712; S.Johnson, 1745
●   Le enciclopedie moderne (1751) nascono come
    reazioni al dizionario solo linguistico e
    contengono definizioni più ampie ma anche
    immagini
Cos'è una parola
●   Ogni vocabolario contiene in sé una concezione
    del rapporto tra parola, pensiero e “cosa”
●   Se si chiede ad un bambino di spiegare come
    funziona il linguaggio, si riceve come risposta
    una denominazione (“questo si chiama così”)
●   L'idea ingenua – che ci portiamo dietro un po'
    tutti – è che tutto il linguaggio abbia questa
    struttura: le parole indicano le cose.
●   Un vocabolario sarebbe così semplicemente un
    armadio in cui ogni cassetto ha un'etichetta e
    contiene una “cosa” (o il disegno di una cosa).
Idee, parole e cose
                                   Le parole non si riferiscono
                                   direttamente alle cose.

                                   La versione più antica della
                                   formulazione di questa relazione
                                   risale ad Aristotele, e tiene conto
                                   delle diverse lingue.
                                   Nel secolo scorso acquista una
                                   forma standard con il “triangolo”
                                   di Ogden e Richards.
                                   Le parole sono simboli dei
                                   “pensieri” delle cose. I pensieri, a
                                   loro volta, si riferiscono alle cose.




Ogden e Richards, The Meaning of
meaning, 1923.
Significati e contesti d'uso
Più oltre: il significato come uso (Wittgenstein, Ricerche Filosofiche, 1953)
Ogni parola ha due contesti d'uso:
- quello linguistico (precede, segue, sta al posto di, richiede, risponde a, ...)
- quello pragmatico (viene usata da, nella situazione, per lo scopo di, ottenendo il
risultato ...)



                                          Il significato della parola è la
                  Mondo
                   Mondo                  descrizione del suo uso in questi due
                  parola                  contesti
                                          Così i vocabolari contengono sia una
                Linguaggio
                 Linguaggio               definizione grammaticale che una
                                          semantica; le enciclopedie si occupano
                                          esclusivamente della parte semantica
                                          (“enciclopedia del sapere”).
Relazioni tra parole
●   Le parole hanno importanti relazioni fra di loro:
    ●   Grammaticali: derivazione, parentela
    ●   Semantiche: sinonimia, antonimia, ...
●   Un vocabolario registra queste informazioni
    sulla base della “voce principale”, il lemma
●   Un vocabolario deve contenere non solo i
    contenuti delle parole ma anche le loro relazioni
●   Un vocabolario digitale dovrebbe permettere
    una navigazione più significativa di quella
    alfabetica, utilizzando appunto queste relazioni
Wordnet
●   Nata presso l'università di Princeton nel 1985,
    Wordnet è un tentativo di raccogliere in un
    unico archivio nomi, verbi, aggettivi ed avverbi,
    raggruppati in insieme di sinonimi cognitivi
    (synsets), ognuno dei quali esprime un concetto
    diverso.
●   I synsets sono collegati da relazioni concettuali-
    semantiche o lessicali
●   Navigabile ed esplorabile sul web:
    http://wordnetweb.princeton.edu/perl/webwn
●   Oppure scaricabile:
    http://wordnet.princeton.edu/wordnet/download/
Wordnet
Il problema di Babele
Quando si confrontano due o più
lingue cominciano i problemi.
Le parole non “ritagliano” il
mondo nello stesso modo in
lingue diverse.
Non sempre è possibile mettere        Lingua 22
in relazione biunivoca le parole di    Lingua
                                      Parola 2
una lingua con quelle di un'altra.

Un caso noto è quello della            Mondo
                                        Mondo
corrispondenza tra nomi e colori
nelle diverse lingue.                 Parola 1
                                      Lingua 11
                                       Lingua
Il modello di Ebla (due colonne di
parole) non è applicabile.
EuroWordNet
●   Derivata da Wordnet
●   Nato da un progetto europeo (TFA, 1996)
●   Lingue: fiammingo, italiano, spagnolo, tedesco,
    francese, ceco ed estone
●   Esistono diverse wordnets (una per ogni lingua)
●   C'è un ontologia unica (divisa in 63 aree
    semantiche)
●   C'è un “Inter-Lingual Index” che permette di
    passare da un termine di una Lingua al
    corrispondente in un'altra Lingua
Lingue e codici
●   Fino a questo punto abbiamo parlato di parole
    scritte
●   La parola ha due rappresentazioni: orale (sul
    piano sonoro) e scritta (sul piano visivo)
●   Un vocabolario dovrebbe contenere anche
    rappresentazioni alternative della parola:
    sonora, labiale, dattilologica
●   Ma il concetto (di cui la parola è a sua volta
    rappresentazione) può avere rappresentazioni
    NON linguistiche (es. immagini, foto, suoni, ...)
    o NON verbali (Lingue dei Segni)
Lingue dei segni nazionali
●   Per semplificare: se in Italia esiste solo la LIS...
    ●   in Spagna esistono la Lengua de Signos Espanola,
        Catalana e Valenciana;
    ●   in Belgio esistono sia la Lingua dei segni
        Fiamminga che Vallone;
    ●   il British Sign Language non ha nulla a che vedere
        con l'American Sign Language...
●   In sostanza: in un modello di vocabolario
    ideale ogni lingua verbale e dei segni ha pari
    dignità, e ogni canale di rappresentazione deve
    essere presente a pari titolo
Un po' di storia
●   Iperbolario (1996): prima versione di un
    ambiente per la creazione di dizionari
    multimediali in classe
●   Iperbolario Web (2000): seconda versione,
    permetteva il video e l'esportazione in HTML
●   FlaChi (2007): progetto Lingua 2 di cui faceva
    parte un dizionario collaborativo multilingue
    (Italiano, Tedesco, Francese, Sloveno)
Junior
                               Iperbolario
                                  La metafora è quella del traduttore
                                  elettronico “da grandi”.
                                  E' possibile inserire parole, definizioni,
                                  immagini, audio ma non video.
                                  E' possibile cambiare stile di interfaccia

http://www.lynxlab.com/iperbolario/software_it.php
                                                             Web


La metafora è quella di un lettore di e-
book (che ancora non esisteva...) con
una serie di strumenti addizionali:
scanner per estrarre le parole, visore
del dizionario e dei media, ...


                                  http://www.lynxlab.com/iperbolarioweb/software_it.php
Vocabolari e testi
●   La caratteristica più interessante di
    IperbolarioWeb era la possibilità di “applicare”
    un dizionario ad un testo, per vederlo attraverso
    quel filtro lessicale
●   Questa caratteristica è presente anche nel
    progetto attuale: i lemmi sono accessibili
    direttamente oppure selezionando le parole di
    un testo
●   In fondo, il dubbio su una parola viene
    leggendo...
LIS e vocabolari
●   Esistono diversi vocabolari di LIS (e delle altre
    lingue dei segni)
●   Alcuni di questi sono su CD o DVD:
    ●   DI-LIS (www.starlis.it)
    ●   Dizionario Elementare Bilingue (www.lismedia.it )
●   Altri sono online (www.tosign.eu)
●   Ci sono glossari parziali, dedicati per esempio
    ai neologismi o ai nomi di città
    http://www.mediavisuale.it/home/linguaSegni
●   Su Youtube si trovano diversi video con alfabeti,
    frasari etc.
Storia recente
●   Un gruppo di scuole ed esperti italiani realizza
    nel 2003 il primo prototipo di vocabolario online
    italiano-LIS con il contributo dell'INDIRE
    http://www.depietro.it/vocabolario/firenze/main.php
●   Nel 2005 ne viene realizzata una seconda
    versione sulla base di PHP-Nuke
●   Nel 2007 viene infine iniziato lo sviluppo di una
    versione in Flash
●   L'ultima versione è quella a cui stiamo
    lavorando ora.
Architettura
●   Il vocabolario è multilingue (nel senso della
    equipotenza delle lingue)
●   Ogni lemma contiene differenti
    “rappresentazioni” o “spiegazioni”: scritta,
    visiva, in Lingua dei Segni, Labiale,
    Dattilologica
●   I lemmi sono collegabili tra di loro con diverse
    relazioni (sinonimia, antonimia, sineddoche,..)
●   Una relazione particolare è la “traduzione” che
    porta lemmi di una lingua verso lemmi di
    un'altra lingua
Organizzazione del lavoro
●   Ruoli
    ●   Autore, Docente, Studente, Amministratore
●   Compiti
    ●   L'autore può inserire nuovi lemmi con i media
        relativi
    ●   Gli studenti possono proporre nuove definizioni o
        integrare quelle esistenti (forum)
    ●   Il docente gestisce i gruppi di studenti e approva le
        definizioni degli studenti
DEFINIZIONE
                  Macchina agricola

                  GRAMMATICA
                  Sostantivo maschile

       TRATTORE   ESEMPI
                  - ...
                  Russare come un
                  Trattore




DATT
IMG



             LIS                            Significato

                               CANE     Grammatica
                                                              HAS-A
IS-A

                                                 .
             DATT
                                LAB                                 IMG

                         IMG
                                                      LIS
       LIS                                                   MUSO
             MAMMIFERO

                                                      DATT      LAB
   DATT            LAB
ITALIA




LIS

          CANE          SPAGNA


                                 LSC


                 LSE

                         PERRO


                  LSV
Interfaccia
●    L'interfaccia per il bambino è derivata dal lavoro
     di un grafico sordo, Manuel Muzzurru


    Tra le caratteristiche principali
    dell'interfaccia:
    - attenzione agli spazi vuoti
    - colori riposanti
    - organizzazione centrale e non
    alfabetica
Mappe
●   Le mappe sono uno strumento di navigazione
    potente
●   Ogni gruppo di lemmi (campo associativo) può
    essere visualizzato come mappa grafica
●   Ogni gruppo può contenere lemmi o altri gruppi
●   I lemmi (e i gruppi) possono essere collegati fra
    di loro con dei link
Software
●   Basato su PHP/MySql
●   Interfaccia, codice e dati indipendenti
●   Accessibile con i browser più diffusi (MS
    Explorer, Firefox, Chrome, Opera)
●   Nessun plugin richiesto
●   Usa librerie derivate da ADA (AMA, ARE)
●   Rilasciato sotto licenza GPL
Conclusioni
●   Il progetto è in corso; le tappe sono le seguenti:
    ●   Prima beta release: maggio 2011
    ●   Apertura ai gruppi di test: settembre 2011
    ●   Apertura pubblica: gennaio 2012
●   Per avere informazioni o per partecipare,
    scrivere a steve@lynxlab.com
●   Grazie dell'attenzione

More Related Content

What's hot

II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaIIS Falcone-Righi
 
Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniDebora Gerini
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Marco Albanese
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
Psic com- -2
Psic com- -2Psic com- -2
Psic com- -2imartini
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaIIS Falcone-Righi
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...Antonella Elia
 
36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppiRenza Cambini
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioAssociazione Italiana Dislessia
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scritturaimartini
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieriPer insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieriNadia Guadalupe Frias
 

What's hot (20)

II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
Il linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segniIl linguaggio dei segni
Il linguaggio dei segni
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e  mandelli lingua italianaAlessandria brasca e  mandelli lingua italiana
Alessandria brasca e mandelli lingua italiana
 
Psic com- -2
Psic com- -2Psic com- -2
Psic com- -2
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, DaloisoLingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
 
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieriPer insegnare l’italiano ai bambini stranieri
Per insegnare l’italiano ai bambini stranieri
 

Similar to Presentazione wikibolario online

Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaMaruzells zells
 
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinLezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinCatina Feresin
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5Stefano Lariccia
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiMaruzells zells
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxlancionicristiana
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxlancionicristiana
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoIIS Falcone-Righi
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 

Similar to Presentazione wikibolario online (20)

8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinLezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
 
Aspetti lessicali
Aspetti lessicaliAspetti lessicali
Aspetti lessicali
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptxCristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx
 
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptxCristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
CristianaLancioni LESSON1._Preparazione_Concorso_Docenti_2024pptx
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
La didattizzazione del testo
La didattizzazione del testoLa didattizzazione del testo
La didattizzazione del testo
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 

More from Stefano Penge

Valutare (nel, con il) digitale
Valutare  (nel, con il) digitaleValutare  (nel, con il) digitale
Valutare (nel, con il) digitaleStefano Penge
 
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazioneVerso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazioneStefano Penge
 
Programma o sarai programmato
Programma o sarai programmatoProgramma o sarai programmato
Programma o sarai programmatoStefano Penge
 
Creiamo una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo  una app Android con gli Opendata di IpocadCreiamo  una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo una app Android con gli Opendata di IpocadStefano Penge
 
Un automa linguistico
Un automa linguisticoUn automa linguistico
Un automa linguisticoStefano Penge
 
SCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_LynxSCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_LynxStefano Penge
 
Opendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'IntroduzioneOpendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'IntroduzioneStefano Penge
 
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...Stefano Penge
 
Filckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informaleFilckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informaleStefano Penge
 
Per un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgentePer un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgenteStefano Penge
 
I programmi sono testi?
I programmi sono testi?I programmi sono testi?
I programmi sono testi?Stefano Penge
 
Programmi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazioneProgrammi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazioneStefano Penge
 
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgenteUna felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgenteStefano Penge
 
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learningDalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learningStefano Penge
 
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleSocial tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleStefano Penge
 
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeEvoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeStefano Penge
 

More from Stefano Penge (20)

Valutare (nel, con il) digitale
Valutare  (nel, con il) digitaleValutare  (nel, con il) digitale
Valutare (nel, con il) digitale
 
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazioneVerso un uso  consapevole dei dati digitali nell'educazione
Verso un uso consapevole dei dati digitali nell'educazione
 
Rodari digitale
Rodari digitaleRodari digitale
Rodari digitale
 
Programma o sarai programmato
Programma o sarai programmatoProgramma o sarai programmato
Programma o sarai programmato
 
Creiamo una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo  una app Android con gli Opendata di IpocadCreiamo  una app Android con gli Opendata di Ipocad
Creiamo una app Android con gli Opendata di Ipocad
 
Mako
MakoMako
Mako
 
Un automa linguistico
Un automa linguisticoUn automa linguistico
Un automa linguistico
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
SCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_LynxSCE2014_ACADEMY_Lynx
SCE2014_ACADEMY_Lynx
 
Opendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'IntroduzioneOpendata e lavoro: un'Introduzione
Opendata e lavoro: un'Introduzione
 
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
 
Collaborare online
Collaborare onlineCollaborare online
Collaborare online
 
Filckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informaleFilckr apprendimento informale
Filckr apprendimento informale
 
Per un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgentePer un museo del codice sorgente
Per un museo del codice sorgente
 
I programmi sono testi?
I programmi sono testi?I programmi sono testi?
I programmi sono testi?
 
Programmi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazioneProgrammi, linguaggi e narrazione
Programmi, linguaggi e narrazione
 
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgenteUna felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
Una felice scoperta Lévy e l'estetica del codice sorgente
 
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learningDalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
Dalla fruizione alla produzione: un modello di e-learning
 
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitaleSocial tagging in un ambiente di apprendimento digitale
Social tagging in un ambiente di apprendimento digitale
 
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeEvoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Presentazione wikibolario online

  • 1. Un vocabolario multimediale e multimodale online: dal Web alla LIM Stefano Penge (Lynx, Roma) Nicola Striano (IPSIA De Amicis, Roma) ______________ Convegno Nazionale “LIM e inclusione”, 14 Aprile 2011
  • 2. Obiettivi ● Supportare l'apprendimento del lessico di lingue diverse (compresa la LIS) attraverso uno strumento multimediale ● Stimolare la riflessione a livello metalinguistico ● Stimolare l'attività di discussione, produzione e condivisione delle informazioni sulle lingue ● Far collaborare i ragazzi di classi e scuole diverse, da casa e da scuola, sordi e udenti
  • 3. Perché la LIM ● Il contesto d'uso del progetto non è tanto lo studio personale, quanto la discussione di gruppo ● La definizione (nel senso del tracciamento dei confini) di un'area semantica, la selezione tra possibili diversi modi di indicarla, sono attività collettive, che richiedono uno spazio condiviso ● Tanto nella versione online che in quella offline, nasce come strumento di costruzione di conoscenza e non solo di acquisizione
  • 4. Perché il Web ● Anche se il lavoro di collaborazione in classe permette un'integrazione di tutti partecipanti del gruppo, senza la possibilità di memorizzare i prodotti (definizioni, rappresentazioni, collegamenti) in un archivio, questo lavoro rischia di restare sterile ● Per permettere un'inclusione più avanzata, è necessario pensare ad un archivio remoto, unico, accessibile da scuola come da casa ● L'accesso a questo archivio deve essere regolato e organizzato per gruppi
  • 5. Cos'è un vocabolario ● Nasce come strumento di comunicazione e commercio, come doppia lista di parole, in due lingue (Ebla, 2400 a.C.) ● Il vocabolario monolingua è un'invenzione più recente, che costruisce una lingua a partire da testi riconosciuti come “esemplari” ● A. Crusca, 1612; A. Française, 1694; Coimbra, 1712; S.Johnson, 1745 ● Le enciclopedie moderne (1751) nascono come reazioni al dizionario solo linguistico e contengono definizioni più ampie ma anche immagini
  • 6. Cos'è una parola ● Ogni vocabolario contiene in sé una concezione del rapporto tra parola, pensiero e “cosa” ● Se si chiede ad un bambino di spiegare come funziona il linguaggio, si riceve come risposta una denominazione (“questo si chiama così”) ● L'idea ingenua – che ci portiamo dietro un po' tutti – è che tutto il linguaggio abbia questa struttura: le parole indicano le cose. ● Un vocabolario sarebbe così semplicemente un armadio in cui ogni cassetto ha un'etichetta e contiene una “cosa” (o il disegno di una cosa).
  • 7. Idee, parole e cose Le parole non si riferiscono direttamente alle cose. La versione più antica della formulazione di questa relazione risale ad Aristotele, e tiene conto delle diverse lingue. Nel secolo scorso acquista una forma standard con il “triangolo” di Ogden e Richards. Le parole sono simboli dei “pensieri” delle cose. I pensieri, a loro volta, si riferiscono alle cose. Ogden e Richards, The Meaning of meaning, 1923.
  • 8. Significati e contesti d'uso Più oltre: il significato come uso (Wittgenstein, Ricerche Filosofiche, 1953) Ogni parola ha due contesti d'uso: - quello linguistico (precede, segue, sta al posto di, richiede, risponde a, ...) - quello pragmatico (viene usata da, nella situazione, per lo scopo di, ottenendo il risultato ...) Il significato della parola è la Mondo Mondo descrizione del suo uso in questi due parola contesti Così i vocabolari contengono sia una Linguaggio Linguaggio definizione grammaticale che una semantica; le enciclopedie si occupano esclusivamente della parte semantica (“enciclopedia del sapere”).
  • 9. Relazioni tra parole ● Le parole hanno importanti relazioni fra di loro: ● Grammaticali: derivazione, parentela ● Semantiche: sinonimia, antonimia, ... ● Un vocabolario registra queste informazioni sulla base della “voce principale”, il lemma ● Un vocabolario deve contenere non solo i contenuti delle parole ma anche le loro relazioni ● Un vocabolario digitale dovrebbe permettere una navigazione più significativa di quella alfabetica, utilizzando appunto queste relazioni
  • 10. Wordnet ● Nata presso l'università di Princeton nel 1985, Wordnet è un tentativo di raccogliere in un unico archivio nomi, verbi, aggettivi ed avverbi, raggruppati in insieme di sinonimi cognitivi (synsets), ognuno dei quali esprime un concetto diverso. ● I synsets sono collegati da relazioni concettuali- semantiche o lessicali ● Navigabile ed esplorabile sul web: http://wordnetweb.princeton.edu/perl/webwn ● Oppure scaricabile: http://wordnet.princeton.edu/wordnet/download/
  • 12. Il problema di Babele Quando si confrontano due o più lingue cominciano i problemi. Le parole non “ritagliano” il mondo nello stesso modo in lingue diverse. Non sempre è possibile mettere Lingua 22 in relazione biunivoca le parole di Lingua Parola 2 una lingua con quelle di un'altra. Un caso noto è quello della Mondo Mondo corrispondenza tra nomi e colori nelle diverse lingue. Parola 1 Lingua 11 Lingua Il modello di Ebla (due colonne di parole) non è applicabile.
  • 13. EuroWordNet ● Derivata da Wordnet ● Nato da un progetto europeo (TFA, 1996) ● Lingue: fiammingo, italiano, spagnolo, tedesco, francese, ceco ed estone ● Esistono diverse wordnets (una per ogni lingua) ● C'è un ontologia unica (divisa in 63 aree semantiche) ● C'è un “Inter-Lingual Index” che permette di passare da un termine di una Lingua al corrispondente in un'altra Lingua
  • 14.
  • 15.
  • 16. Lingue e codici ● Fino a questo punto abbiamo parlato di parole scritte ● La parola ha due rappresentazioni: orale (sul piano sonoro) e scritta (sul piano visivo) ● Un vocabolario dovrebbe contenere anche rappresentazioni alternative della parola: sonora, labiale, dattilologica ● Ma il concetto (di cui la parola è a sua volta rappresentazione) può avere rappresentazioni NON linguistiche (es. immagini, foto, suoni, ...) o NON verbali (Lingue dei Segni)
  • 17. Lingue dei segni nazionali ● Per semplificare: se in Italia esiste solo la LIS... ● in Spagna esistono la Lengua de Signos Espanola, Catalana e Valenciana; ● in Belgio esistono sia la Lingua dei segni Fiamminga che Vallone; ● il British Sign Language non ha nulla a che vedere con l'American Sign Language... ● In sostanza: in un modello di vocabolario ideale ogni lingua verbale e dei segni ha pari dignità, e ogni canale di rappresentazione deve essere presente a pari titolo
  • 18. Un po' di storia ● Iperbolario (1996): prima versione di un ambiente per la creazione di dizionari multimediali in classe ● Iperbolario Web (2000): seconda versione, permetteva il video e l'esportazione in HTML ● FlaChi (2007): progetto Lingua 2 di cui faceva parte un dizionario collaborativo multilingue (Italiano, Tedesco, Francese, Sloveno)
  • 19. Junior Iperbolario La metafora è quella del traduttore elettronico “da grandi”. E' possibile inserire parole, definizioni, immagini, audio ma non video. E' possibile cambiare stile di interfaccia http://www.lynxlab.com/iperbolario/software_it.php Web La metafora è quella di un lettore di e- book (che ancora non esisteva...) con una serie di strumenti addizionali: scanner per estrarre le parole, visore del dizionario e dei media, ... http://www.lynxlab.com/iperbolarioweb/software_it.php
  • 20. Vocabolari e testi ● La caratteristica più interessante di IperbolarioWeb era la possibilità di “applicare” un dizionario ad un testo, per vederlo attraverso quel filtro lessicale ● Questa caratteristica è presente anche nel progetto attuale: i lemmi sono accessibili direttamente oppure selezionando le parole di un testo ● In fondo, il dubbio su una parola viene leggendo...
  • 21. LIS e vocabolari ● Esistono diversi vocabolari di LIS (e delle altre lingue dei segni) ● Alcuni di questi sono su CD o DVD: ● DI-LIS (www.starlis.it) ● Dizionario Elementare Bilingue (www.lismedia.it ) ● Altri sono online (www.tosign.eu) ● Ci sono glossari parziali, dedicati per esempio ai neologismi o ai nomi di città http://www.mediavisuale.it/home/linguaSegni ● Su Youtube si trovano diversi video con alfabeti, frasari etc.
  • 22. Storia recente ● Un gruppo di scuole ed esperti italiani realizza nel 2003 il primo prototipo di vocabolario online italiano-LIS con il contributo dell'INDIRE http://www.depietro.it/vocabolario/firenze/main.php ● Nel 2005 ne viene realizzata una seconda versione sulla base di PHP-Nuke ● Nel 2007 viene infine iniziato lo sviluppo di una versione in Flash ● L'ultima versione è quella a cui stiamo lavorando ora.
  • 23. Architettura ● Il vocabolario è multilingue (nel senso della equipotenza delle lingue) ● Ogni lemma contiene differenti “rappresentazioni” o “spiegazioni”: scritta, visiva, in Lingua dei Segni, Labiale, Dattilologica ● I lemmi sono collegabili tra di loro con diverse relazioni (sinonimia, antonimia, sineddoche,..) ● Una relazione particolare è la “traduzione” che porta lemmi di una lingua verso lemmi di un'altra lingua
  • 24. Organizzazione del lavoro ● Ruoli ● Autore, Docente, Studente, Amministratore ● Compiti ● L'autore può inserire nuovi lemmi con i media relativi ● Gli studenti possono proporre nuove definizioni o integrare quelle esistenti (forum) ● Il docente gestisce i gruppi di studenti e approva le definizioni degli studenti
  • 25. DEFINIZIONE Macchina agricola GRAMMATICA Sostantivo maschile TRATTORE ESEMPI - ... Russare come un Trattore DATT
  • 26. IMG LIS Significato CANE Grammatica HAS-A IS-A . DATT LAB IMG IMG LIS LIS MUSO MAMMIFERO DATT LAB DATT LAB
  • 27. ITALIA LIS CANE SPAGNA LSC LSE PERRO LSV
  • 28. Interfaccia ● L'interfaccia per il bambino è derivata dal lavoro di un grafico sordo, Manuel Muzzurru Tra le caratteristiche principali dell'interfaccia: - attenzione agli spazi vuoti - colori riposanti - organizzazione centrale e non alfabetica
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Mappe ● Le mappe sono uno strumento di navigazione potente ● Ogni gruppo di lemmi (campo associativo) può essere visualizzato come mappa grafica ● Ogni gruppo può contenere lemmi o altri gruppi ● I lemmi (e i gruppi) possono essere collegati fra di loro con dei link
  • 34.
  • 35. Software ● Basato su PHP/MySql ● Interfaccia, codice e dati indipendenti ● Accessibile con i browser più diffusi (MS Explorer, Firefox, Chrome, Opera) ● Nessun plugin richiesto ● Usa librerie derivate da ADA (AMA, ARE) ● Rilasciato sotto licenza GPL
  • 36. Conclusioni ● Il progetto è in corso; le tappe sono le seguenti: ● Prima beta release: maggio 2011 ● Apertura ai gruppi di test: settembre 2011 ● Apertura pubblica: gennaio 2012 ● Per avere informazioni o per partecipare, scrivere a steve@lynxlab.com ● Grazie dell'attenzione