SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
16 novembre 2013

Didattica digitale.
Imparare a utilizzare i nuovi strumenti per la
didattica del lessico e della grammatica italiani:
word clouds, word tags e corpora.

16/11/2013
M.Eleonora Sciubba
mariaeleonora.sciubba@kuleuven.be
Indice
• La didattica digitale, ovvero lo sfruttamento dei nuovi media per
la creazione di sillabi attuali.

• Word tag e clouds, due strumenti per attirare l’attenzione degli
studenti sul lessico

• I corpora online (e non)
o

o

Utilizzo dei corpora online per creare esercizi per riflettere in
maniera più appropriata sulla lingua
Creazione di propri corpora per insegnare (anche) il
linguaggio specialistico
Introduzione
• Didattica digitale: dalla parte dello studente o
dell’insegnante?

• Data-driven learning (T. Johns, 1990)
o

o
o

Lo studente diventa investigatore (detective) tramite
l’accesso a materiale autentico
Costruzione induttiva della grammatica (allora avv. o marca)
Stimolo alla riflessione metalinguistica

• Docente:
o
o

Stimola e organizza le operazioni di scoperta
Compito imprevedibile, ma appagante
Word cloud/word tag

• Word cloud: aiutano sia l’insegnante che lo studente a
visualizzare meglio il lessico più frequente della lezione;

• Possono essere utilizzate nella parte introduttiva della
lezione come «riscaldamento» e preparazione ai temi
principali.
Word cloud/word tag
• Esistono diversi siti web che ‘generano’ word cloud o word
tag:

• http://www.wordle.net/
•

Esempio

• http://tagcrowd.com/
•

Esempio

• http://www.tagxedo.com/
Word cloud e/o corpora?

• Di fatto i word cloud trattano testi abbastanza piccoli
• Ma per creare esercizi più adeguati alla nostra classe
dobbiamo rivolgerci ad un’altra tecnologia che mette a
disposizione un’enorme massa di dati

• Che devono essere interpretati in prima istanza
dall’insegnante
Corpora linguistici
Definizioni:

• Un corpus è un insieme (collezione) di testi [elettronici] su
cui si possono condurre analisi sia qualitative che
quantitative.

• Può essere specialistico o generale (ovvero di riferimento).
• Può diventare un valido aiuto per l’insegnante madrelingua
e non
o nel dirimere dubbi linguistici propri e degli studenti
o nel proporre esercizi tratti da materiali autentici
Analisi di un corpus
• L’analisi di un corpus si compone fondamentalmente di tre
attività:

• Analisi di frequenza: è lo studio del numero di occorrenze
per ogni forma che compare nel corpus;

• Lemmatizzazione: è la riduzione della forma flessa di uno
stesso lessema (anche detto unità o token) ad un solo
lemma (tipo o type);

• Analisi delle concordanze: è l’individuazione del cotesto di
ogni parola.
Concordanze – KWIC

da www.ridire.it
Liste di concordanze
Definizioni:
• Le liste di concordanze riportano ciascuna occorrenza della
parola ricercata (veramente), corredata dal proprio contesto
d’uso (KWIC, Key-Word-In-Context).

• Per estrarre le (liste di) concordanze si usano software appositi
(es. Antconc).

• La lista di concordanze si legge in verticale e poi dal centro
verso l’esterno, in entrambe le direzioni.

• La parola cercata si chiama «nodo» e la lista può essere
ordinata secondo il contesto destro o sinistro.
Liste di concordanze – contesto destro
Liste di concordanze – contesto sinistro
Collocazioni
Definizione:

• la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più
parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a
distanza) più spesso di quanto si potrebbe prevedere, ovvero
una combinazione di parole che compaiono insieme più
frequentemente di altre: perdere tempo VN, prendere una
medicina VN, amara sorpresa AN, atroce sciagura AN, ecc.

• Il collocato (tipicamente verbo o aggettivo) assume un
significato particolare, diverso da quello che ha al di fuori della
collocazione, che sembra dipendere dalla base (nome)

• Autonomia sintagmatica: cfr. tirare le cuoia e lanciare l’allarme
Collocazioni di «comunicazione»

da www.sketchengine.co.uk
Word sketches
• I word sketch sono tabelle che riassumono il comportamento
lessico-grammaticale della parola ricercata
Word sketches – concordanze - didattica
Profili lessico-grammaticali
Un’utile strategia didattica è quella di creare profili lessico-grammaticali di una
parola e dei suoi contesti d’uso:

•

Collocazioni: quale/i parola/e occorrono più frequentemente e con una
salienza statistica nel contesto del nodo?

•

Polirematiche/frasi idiomatiche: la parola fa parte di doppiette o triplette
ricorrenti? Compare spesso in frasi idiomatiche?

•

Restrizioni sintattiche: la parola è sottoposta a pattern sintattici che ne limitano
l’uso? Ad esempio, la parola è accompagnata da preposizioni? Si trova
tipicamente in una posizione fissa all’interno della frase? Vi sono restrizioni
temporali/aspettuali?

•

Restrizioni semantiche: la parola/sintagma può riferirsi solo agli umani o non
ammette l’uso di intensificatori?

•

Prosodia semantica: tendenza di alcune parole a comparire in ‘cotesti’ positivi
o negativi (commettere).
Liste di frequenza
Ma da dove si parte per creare queste ‘liste di parole’?

• Le liste di frequenza sono tabelle in cui sono inserite le
varie forme che compaiono nel corpus, che dovrebbero
essere corredate di due misure:
o

Numero assoluto di occorrenze di ogni singola forma
(tipo di parola) nel corpus;

o

Frequenza relativa delle occorrenze per ogni forma nel
corpus.

o

La prima compare sempre, la seconda raramente.
Liste di frequenza
Europarl7_it
www.sketchengine.co.uk

i

446443

più

200000

le

437105

europea 196363

di

2067704

l'

418483

gli

194959

e

1346026

una

413708

nel

192921

che

1278085

dei

351596

Commissione

la

1042617

si

308197

Unione

185060

in

873747

con

276858

anche

170590

il

853299

delle

266298

Presidente

per

758341

dell'

262710

l

164722

a

682296

al

255758

come

155316

del

560182

sono

236474

La

152782

è

559556

alla

223297

essere

143155

un

558672

ha

213288

ma

138367

della

518301

da

205721

Parlamento

non

468830

questo

204896

Stati

128225

190881

167058

137412
Usi delle concordanze (riepilogo)
•
•
•
•
•

Estrarre esempi reali e collocazioni
Costruire esercizi partendo da frasi autentiche
Soffermarsi su usi differenti delle parole
Osservare le parole in contesto
Cercare nuovi esempi d’uso per chiarire il significato di lessemi
in fase di apprendimento
• Diversificare le accezioni delle parole esaminandone i cotesti (il
contesto linguistico precedente e successivo)
o

Lo studente può trarre inferenze generali sugli usi e sulle
variazioni della lingua.
Software e applicazioni web
Con interfacce in italiano:

• Google drive – opzione crea modulo
Opzione crea/carica documento

• Hot potato – software stand alone per creazione esercizi di
lingua
Le concordanze nella glottodidattica
Vantaggi

Svantaggi

Accesso a materiale autentico estratto
da corpus

Più adatto a un pubblico di studenti di
livello intermedio/avanzato (non
necessariamente)

Permette anche un uso personalizzato, Richiede autonomia e una competenza
autonomo e dinamico del percorso di
linguistica di base
apprendimento da parte dello studente

Si instaura un circolo virtuoso tra uso
linguistico e riflessione metalinguistica

preso (e modificato) da Chiari

Facilita chi sa già usare il pc
Uso dei corpora nei materiali didattici
• Colgono l’aderenza all’uso e alla dinamicità linguistica
• Colgono la differenziazione sulle dimensioni di variazione
•

•
•
•

della lingua
Producono un ordinamento di fenomeni fondato su criteri
esterni
Sviluppano nell’apprendente una competenza statistica
implicita attraverso la segnalazione delle forme frequenti
Producono esemplificazioni ordinate
Producono input comprensibile e proporzionale alle
occasioni comunicative
Conclusioni

• Word cloud/tag
•
•
•
•

Definizione di corpus
Tipologia ed uso
Analisi di un corpus
Applicazioni d’uso dei corpora
Riferimenti bibliografici e sitografia
Tim Johns (1990), From printout to handout: Grammar and vocabulary teaching in
the context of data-driven learning, CALL Austria, 10, 14-34.
Reprinted in Johns, T. (1994). From printout to handout: Grammar and vocabulary
teaching in the context of data-driven learning, in T. Odlin ed., Perspectives on
Pedagogical Grammar. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 293-313.

Isabella Chiari (2007), Introduzione alla linguistica computazionale, Laterza,
Roma-Bari.
www.ridire.it
www.sketchengine.co.uk
http://hotpot.uvic.ca/
http://www.wordle.net/
http://tagcrowd.com/
http://www.tagxedo.com/
Grazie dell’attenzione!

per domande e osservazioni
mariaeleonora.sciubba@kuleuven.be

More Related Content

Viewers also liked

Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)
Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)
Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)Samira Rahmdel
 
Critical discourse analysis
Critical discourse analysisCritical discourse analysis
Critical discourse analysisFira Nursya`bani
 
Discourse Analysis (Intro to Linguistics)
Discourse Analysis (Intro to Linguistics)Discourse Analysis (Intro to Linguistics)
Discourse Analysis (Intro to Linguistics)Sabilla Ramadhani
 
Discourse analysis
Discourse analysisDiscourse analysis
Discourse analysisMelikarj
 
How To Do A Discourse Analysis
How To Do A Discourse AnalysisHow To Do A Discourse Analysis
How To Do A Discourse Analysisguestfca522
 

Viewers also liked (10)

Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)
Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)
Discourse analysis (Schmitt's book chapter 4)
 
Critical discourse analysis
Critical discourse analysisCritical discourse analysis
Critical discourse analysis
 
Discourse Analysis (Intro to Linguistics)
Discourse Analysis (Intro to Linguistics)Discourse Analysis (Intro to Linguistics)
Discourse Analysis (Intro to Linguistics)
 
Discourse Analysis
Discourse AnalysisDiscourse Analysis
Discourse Analysis
 
Discourse analysis
Discourse analysisDiscourse analysis
Discourse analysis
 
Discourse analysis
Discourse analysisDiscourse analysis
Discourse analysis
 
Discourse analysis
Discourse analysisDiscourse analysis
Discourse analysis
 
Discourse Analysis
Discourse AnalysisDiscourse Analysis
Discourse Analysis
 
Discourse Analysis ppt
Discourse Analysis pptDiscourse Analysis ppt
Discourse Analysis ppt
 
How To Do A Discourse Analysis
How To Do A Discourse AnalysisHow To Do A Discourse Analysis
How To Do A Discourse Analysis
 

Similar to Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven

La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...Antonella Elia
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaInga Kalnina
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiPrimariaLSantucci
 
Informatica umanistica 2016 - 4
Informatica umanistica   2016 - 4Informatica umanistica   2016 - 4
Informatica umanistica 2016 - 4Stefano Lariccia
 
Strumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiStrumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiiva martini
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
Un automa linguistico
Un automa linguisticoUn automa linguistico
Un automa linguisticoStefano Penge
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlineStefano Penge
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Marco Guastavigna
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaMaruzells zells
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaIIS Falcone-Righi
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseIIS Falcone-Righi
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizzaimartini
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoimartini
 
Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2Tek Com
 

Similar to Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven (20)

La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e  e Word Cloud  nella Glottodi...
La Didattica nelle Nuvole: Data Visualisation e e Word Cloud nella Glottodi...
 
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italianaL'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua italiana
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
 
Informatica umanistica 2016 - 4
Informatica umanistica   2016 - 4Informatica umanistica   2016 - 4
Informatica umanistica 2016 - 4
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 
Strumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiStrumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativi
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
Un automa linguistico
Un automa linguisticoUn automa linguistico
Un automa linguistico
 
Gabrieli lingua inglese- emilia r1
Gabrieli lingua inglese- emilia r1Gabrieli lingua inglese- emilia r1
Gabrieli lingua inglese- emilia r1
 
Dyslexia, what is it, emilia romagna, Gabrieli
Dyslexia, what is it, emilia romagna, GabrieliDyslexia, what is it, emilia romagna, Gabrieli
Dyslexia, what is it, emilia romagna, Gabrieli
 
Presentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario onlinePresentazione wikibolario online
Presentazione wikibolario online
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
 
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla linguaStrumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
Lecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di baseLecco Lezione 6. Didattica di base
Lecco Lezione 6. Didattica di base
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizza
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testo
 
Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2Comunicazione Tecnica 2
Comunicazione Tecnica 2
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven

  • 1.
  • 2. 16 novembre 2013 Didattica digitale. Imparare a utilizzare i nuovi strumenti per la didattica del lessico e della grammatica italiani: word clouds, word tags e corpora. 16/11/2013 M.Eleonora Sciubba mariaeleonora.sciubba@kuleuven.be
  • 3. Indice • La didattica digitale, ovvero lo sfruttamento dei nuovi media per la creazione di sillabi attuali. • Word tag e clouds, due strumenti per attirare l’attenzione degli studenti sul lessico • I corpora online (e non) o o Utilizzo dei corpora online per creare esercizi per riflettere in maniera più appropriata sulla lingua Creazione di propri corpora per insegnare (anche) il linguaggio specialistico
  • 4. Introduzione • Didattica digitale: dalla parte dello studente o dell’insegnante? • Data-driven learning (T. Johns, 1990) o o o Lo studente diventa investigatore (detective) tramite l’accesso a materiale autentico Costruzione induttiva della grammatica (allora avv. o marca) Stimolo alla riflessione metalinguistica • Docente: o o Stimola e organizza le operazioni di scoperta Compito imprevedibile, ma appagante
  • 5. Word cloud/word tag • Word cloud: aiutano sia l’insegnante che lo studente a visualizzare meglio il lessico più frequente della lezione; • Possono essere utilizzate nella parte introduttiva della lezione come «riscaldamento» e preparazione ai temi principali.
  • 6. Word cloud/word tag • Esistono diversi siti web che ‘generano’ word cloud o word tag: • http://www.wordle.net/ • Esempio • http://tagcrowd.com/ • Esempio • http://www.tagxedo.com/
  • 7. Word cloud e/o corpora? • Di fatto i word cloud trattano testi abbastanza piccoli • Ma per creare esercizi più adeguati alla nostra classe dobbiamo rivolgerci ad un’altra tecnologia che mette a disposizione un’enorme massa di dati • Che devono essere interpretati in prima istanza dall’insegnante
  • 8. Corpora linguistici Definizioni: • Un corpus è un insieme (collezione) di testi [elettronici] su cui si possono condurre analisi sia qualitative che quantitative. • Può essere specialistico o generale (ovvero di riferimento). • Può diventare un valido aiuto per l’insegnante madrelingua e non o nel dirimere dubbi linguistici propri e degli studenti o nel proporre esercizi tratti da materiali autentici
  • 9. Analisi di un corpus • L’analisi di un corpus si compone fondamentalmente di tre attività: • Analisi di frequenza: è lo studio del numero di occorrenze per ogni forma che compare nel corpus; • Lemmatizzazione: è la riduzione della forma flessa di uno stesso lessema (anche detto unità o token) ad un solo lemma (tipo o type); • Analisi delle concordanze: è l’individuazione del cotesto di ogni parola.
  • 10. Concordanze – KWIC da www.ridire.it
  • 11. Liste di concordanze Definizioni: • Le liste di concordanze riportano ciascuna occorrenza della parola ricercata (veramente), corredata dal proprio contesto d’uso (KWIC, Key-Word-In-Context). • Per estrarre le (liste di) concordanze si usano software appositi (es. Antconc). • La lista di concordanze si legge in verticale e poi dal centro verso l’esterno, in entrambe le direzioni. • La parola cercata si chiama «nodo» e la lista può essere ordinata secondo il contesto destro o sinistro.
  • 12. Liste di concordanze – contesto destro
  • 13. Liste di concordanze – contesto sinistro
  • 14. Collocazioni Definizione: • la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe prevedere, ovvero una combinazione di parole che compaiono insieme più frequentemente di altre: perdere tempo VN, prendere una medicina VN, amara sorpresa AN, atroce sciagura AN, ecc. • Il collocato (tipicamente verbo o aggettivo) assume un significato particolare, diverso da quello che ha al di fuori della collocazione, che sembra dipendere dalla base (nome) • Autonomia sintagmatica: cfr. tirare le cuoia e lanciare l’allarme
  • 15. Collocazioni di «comunicazione» da www.sketchengine.co.uk
  • 16. Word sketches • I word sketch sono tabelle che riassumono il comportamento lessico-grammaticale della parola ricercata
  • 17. Word sketches – concordanze - didattica
  • 18. Profili lessico-grammaticali Un’utile strategia didattica è quella di creare profili lessico-grammaticali di una parola e dei suoi contesti d’uso: • Collocazioni: quale/i parola/e occorrono più frequentemente e con una salienza statistica nel contesto del nodo? • Polirematiche/frasi idiomatiche: la parola fa parte di doppiette o triplette ricorrenti? Compare spesso in frasi idiomatiche? • Restrizioni sintattiche: la parola è sottoposta a pattern sintattici che ne limitano l’uso? Ad esempio, la parola è accompagnata da preposizioni? Si trova tipicamente in una posizione fissa all’interno della frase? Vi sono restrizioni temporali/aspettuali? • Restrizioni semantiche: la parola/sintagma può riferirsi solo agli umani o non ammette l’uso di intensificatori? • Prosodia semantica: tendenza di alcune parole a comparire in ‘cotesti’ positivi o negativi (commettere).
  • 19. Liste di frequenza Ma da dove si parte per creare queste ‘liste di parole’? • Le liste di frequenza sono tabelle in cui sono inserite le varie forme che compaiono nel corpus, che dovrebbero essere corredate di due misure: o Numero assoluto di occorrenze di ogni singola forma (tipo di parola) nel corpus; o Frequenza relativa delle occorrenze per ogni forma nel corpus. o La prima compare sempre, la seconda raramente.
  • 20. Liste di frequenza Europarl7_it www.sketchengine.co.uk i 446443 più 200000 le 437105 europea 196363 di 2067704 l' 418483 gli 194959 e 1346026 una 413708 nel 192921 che 1278085 dei 351596 Commissione la 1042617 si 308197 Unione 185060 in 873747 con 276858 anche 170590 il 853299 delle 266298 Presidente per 758341 dell' 262710 l 164722 a 682296 al 255758 come 155316 del 560182 sono 236474 La 152782 è 559556 alla 223297 essere 143155 un 558672 ha 213288 ma 138367 della 518301 da 205721 Parlamento non 468830 questo 204896 Stati 128225 190881 167058 137412
  • 21. Usi delle concordanze (riepilogo) • • • • • Estrarre esempi reali e collocazioni Costruire esercizi partendo da frasi autentiche Soffermarsi su usi differenti delle parole Osservare le parole in contesto Cercare nuovi esempi d’uso per chiarire il significato di lessemi in fase di apprendimento • Diversificare le accezioni delle parole esaminandone i cotesti (il contesto linguistico precedente e successivo) o Lo studente può trarre inferenze generali sugli usi e sulle variazioni della lingua.
  • 22. Software e applicazioni web Con interfacce in italiano: • Google drive – opzione crea modulo Opzione crea/carica documento • Hot potato – software stand alone per creazione esercizi di lingua
  • 23. Le concordanze nella glottodidattica Vantaggi Svantaggi Accesso a materiale autentico estratto da corpus Più adatto a un pubblico di studenti di livello intermedio/avanzato (non necessariamente) Permette anche un uso personalizzato, Richiede autonomia e una competenza autonomo e dinamico del percorso di linguistica di base apprendimento da parte dello studente Si instaura un circolo virtuoso tra uso linguistico e riflessione metalinguistica preso (e modificato) da Chiari Facilita chi sa già usare il pc
  • 24. Uso dei corpora nei materiali didattici • Colgono l’aderenza all’uso e alla dinamicità linguistica • Colgono la differenziazione sulle dimensioni di variazione • • • • della lingua Producono un ordinamento di fenomeni fondato su criteri esterni Sviluppano nell’apprendente una competenza statistica implicita attraverso la segnalazione delle forme frequenti Producono esemplificazioni ordinate Producono input comprensibile e proporzionale alle occasioni comunicative
  • 25. Conclusioni • Word cloud/tag • • • • Definizione di corpus Tipologia ed uso Analisi di un corpus Applicazioni d’uso dei corpora
  • 26. Riferimenti bibliografici e sitografia Tim Johns (1990), From printout to handout: Grammar and vocabulary teaching in the context of data-driven learning, CALL Austria, 10, 14-34. Reprinted in Johns, T. (1994). From printout to handout: Grammar and vocabulary teaching in the context of data-driven learning, in T. Odlin ed., Perspectives on Pedagogical Grammar. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 293-313. Isabella Chiari (2007), Introduzione alla linguistica computazionale, Laterza, Roma-Bari. www.ridire.it www.sketchengine.co.uk http://hotpot.uvic.ca/ http://www.wordle.net/ http://tagcrowd.com/ http://www.tagxedo.com/
  • 27. Grazie dell’attenzione! per domande e osservazioni mariaeleonora.sciubba@kuleuven.be