SlideShare a Scribd company logo
1 of 103
Download to read offline
DIDATTICA
DISCIPLINARE DI
LINGUA INGLESE
E LABORATORIO
DIDATTICO 2
Cristiana Lancioni
lancionicristiana@gmail.com
OBIETTIVI DEL CORSO
 Riflettere sulla natura dei soggetti e degli oggetti implicati
nel processo di insegnamento-apprendimento della lingua
inglese (come lingua straniera – LS – nella scuola
secondaria) e sulle loro interazioni.
 Conoscere l’universo epistemologico della didattica della
lingua inglese (teorie, approcci, metodi e tecniche) ed
essere altresì in grado di esaminare le distinzioni fra i
diversi approcci e di selezionare metodi e tecniche adeguati
a tradurli praticamente in modelli operativi.
OBIETTIVI DEL CORSO
 Conoscere il ruolo della traduzione come tecnica
glottodidattica e saper applicare strumenti e modalità di
traduzione in classe.
 Essere consapevoli delle conoscenze teoriche e delle
capacità organizzative e gestionali necessarie alla
progettazione didattica e alla sua attuazione, e saper
progettare percorsi didattici, anche reperendo e
didattizando materiali autentici.
Programma del corso w 1-2
TRIANGOLO DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE
(LS, SCUOLA SECONDARIA)
 La lingua inglese
La competenza comunicativa: lingua, cultura, civiltà in prospettiva interculturale
Acquisizione vs apprendimento
ESOL: English for Speakers of Other Languages
 Il docente
“Trasmission teacher” vs “Interpretation Teacher”
La motivazione
 Lo studente
Lo studente e la lingua inglese: aspetto relazionale, aspetto cognitivo aspetto sociale
Tipi di intelligenza e stili cognitivi
Stili e strategie di apprendimento
La motivazione
Programma del corso w 2-4
DALLE TEORIE AI MODELLI OPERATIVI
 Teorie, approcci, metodi e tecniche
Attività, esercizio, task
L’uso delle tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento della lingua inglese
Focus 1: ruolo della grammatica, fluency vs accuracy
Focus 2: approccio comunicativo, Lexical Approach, Task-based Learning, CLIL (Content and Language
Integrated Learning), Cooperative Learning
 Abilità e attività comunicative
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Moderne (QCER) e i modelli di competenza
comunicativa
Listening
Speaking
Reading
Writing
Programma del corso w 5-6
LA TRADUZIONE NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-
APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE
(LS, SCUOLA SECONDARIA )
 La traduzione come tecnica glottodidattica
 Lo studente e la traduzione
 Modalità di realizzazione e strumenti per la realizzazione
Programma del corso w 7-9
LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E LA GESTIONE DELL’ATTIVITÁ
DIDATTICA
(LESSON PLANNING AND CLASSROOM MANAGEMENT)
 Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue
 Analisi dei bisogni (continuità)
 Indicazioni per la programmazione
 Pianificare una UDA, una UD e un modulo
 Analizzare e valutare un percorso didattico e un libro di testo
 Selezione, uso e didattizzazione dei materiali
 Verifica, valutazione, certificazione
 Analisi degli errori (tipi di errore e concetto di interlingua; ruolo
dell’analisi contrastiva)
 Reflective Teaching
triangolo della didattica
(inglese, ls)
 “Il buon insegnamento non riguarda le tecniche. Ho chiesto a
vari studenti di descrivermi i loro bravi insegnanti. Alcuni mi
hanno descritto persone che fanno sempre lezione, altri
persone che non fanno altro che monitorare il lavoro di
gruppo, altri ancora persone che fanno tutto ciò che si può fare
tra l’una e l’altra modalità. Ma tutti mi hanno descritto persone
che sanno mettersi in relazione con gli studenti, mettere
questi ultimi in relazione gli uni con gli altri e mettere tutti
in relazione con la materia di studio.” (Palmer)
 Who’s the smartest person in the room? David Weinberger
Too Big to Know: Rethinking Knowledge Now That the Facts
Aren't the Facts, Experts Are Everywhere, and the Smartest
Person in the Room Is the Room (2012)
triangolo della didattica
(inglese, ls)
INSEGNANTE DI LINGUA INGLESE
ALLIEVO SCUOLA LINGU A INGLESE (LS)
SEC. I GRADO
LINGUA INGLESE (LS)
LS ≠ L2
ENGLISH
OR ENGLISHES?
ENGLISHES
“Netspeak” or “Netlish” (Net +
English)
Some abbreviations
 She’ll come afaik
as far I know
 afk Sorry!
away from keyboard
 I’ll call you asap
as soon as possible
 Cu
See you
 atw
at the weekend
 Ok… bbfn
bye bye for now
 Mum’s calling me… bbl
be back later
 Let’s meet b4 lunch
before
 brb
be right back
 PAS class today…dur?
do you remember
 I won’t come eod
end of discussion
 f?
friends?
 Really??? fotcl
falling off the chair laughing
“Netspeak” or “Netlish” (Net +
English)
 btw – by the way
 cfc – call for comments
 cfv – call for votes
 cm – call me
 cul/cul8r – see you later
 dk – don’t know
“Netspeak” or “Netlish” (Net +
English)
 f2f – face to face
 fwiw – for what it’s worth
 fya – for your amusement
 fyi – for your information
 gal – get a life
 gmta – great minds think alike
“Netspeak” or “Netlish” (Net +
English)
 the new mobile phones, with tiny screens, have motivated
new abbreviations and the acronyms are not limited to
words but cab be extended to sentences:
 AYSOS – are you stupid or something?
 CID – consider it done
 CIO – check it out
 GTG – get to go
 WDYS – what did you say?
“Netspeak” or “Netlish” (Net +
English)
 PLS – please
 THX/TX – thanks
 WE – whatever
 B4N – bye for now
“Netspeak” or “Netlish” (Net +
English)
 Emoticons
:-)
:-*
:-(
:-I
“Netspeak” or “Netlish” (Net +
English)
Assicons
(_!_)
A regular ass
(__!__)
A fat ass
(!)
A tight ass
(_*_)
Boobiecons
.Y.
flat boobies
( . Y . )
fat boobies
( $ )( $ )
silicon boobies
!
 VIDEO
DAVID CRYSTAL
“The Effect of New Technologies on English”
https://www.youtube.com/watch?v=qVqcoB798Is
USA & Canada
The Caribbean
West and East Africa
South Africa
South Asia
"Men who speak English fluently earn
wages about 34% higher and men who
speak a little English earn wages about
13% higher than those who don't speak
any English"
"Politicians who don't like English are
captains of a sinking ship. Higher
education in English helps us get better
integrated into the globalized organized
sector and labour market. Those without
access to higher education in English are
being left out"
SINGAPORE, MALAYSIA, HONG
KONG
 VIDEOS David Crystal
1 “World Englishes”
https://www.youtube.com/watch?v=2_q9b9YqGRY
2 “Is control of English shifting away from British and American
native speakers”
https://www.youtube.com/watch?v=YJ29zDW9gLI
 Lingua franca: lingua usata di solito in maniera semplificata
per facilitare la comunicazione internazionale, anche
all’interno dei paesi della Ue (lingua di contatto che risente
di numerose ibridazioni lessicali e tollera “errori” orto-
grammaticali), non connotata da una cultura di
riferimento specifica ma che sta costruendosi come
risultato di un interscambio fra culture diverse in
dinamica trasformazione
 EU Lingua parallela: da usare accanto alla lingua materna e
accanto ad almeno due lingue europee diverse dalla propria
Ogni lingua ha il suo silenzio
Elias Canetti
Una lingua diversa è una diversa visione della vita
Federico Fellini
Culture and communication are inseparable because culture not
only dictates
who talks to whom, about what, and how the communication
proceeds, it also
helps to determine how people encode messages, the meanings
they have for
messages, and the conditions and circumstances under which
various messages
may or may not be sent, noticed, or interpreted... Culture...is the
foundation of
communication.
(Samovar, Porter & Jain, 1981: 24)
 Everyday language is “tinged” with cultural bits and pieces
— a fact most people seem to ignore. By the very act of
talking, we assume social and cultural roles, which are so
deeply entrenched in our thought processes as to go
unnoticed.
(Armour-Thomas & Gopaul-McNicol, 1998. Assessing
Intelligence: A Bio-Cultural Model. Sage Publications INC)
 Communicative competence = verbal as well as non-verbal
communication, such as gestures, the ability (or lack) to
integrate with a specific group or avoid committing any faux
faux pas, and so forth. It can account for the
appropriateness of language as well as behaviour.
 Balboni (1999 Parole comuni, culture diverse. Guida alla
comunicazione interculturale. Venezia: Marsilio)
1. LINGUAGGIO DEL CORPO
2. LINGUA OGGETTO
3. LINGUA DELL’AMBIENTE
«Culture is everything that people have, think and do as
members of their society» (Ferraro, 2010)
Geert Hofstede (1991): software of the mind
Naturale ≠ Culturale
HOFSTEDE
Professor Geert
Hofstede conducted
one of the most
comprehensive studies
of how values in the
workplace are
influenced by culture.
http://geert-hofstede.com/geert-hofstede.html
Hofstede’s 6D-model
 “Culture is the collective programming of the mind
distinguishing the members of one group or category of
people from others”
 ICEBERG: The deeper
the stronger
(→ Balboni)
5 (4+1; 1990) + 1 (2010) dimensions 6D-model
Ricerca pagina Web
 Culture only exists by comparison
 The country scores on the dimensions are relative - societies
are compared to other societies.
 Without make a comparison a country score is
meaningless.
Power Distance (PDI)
 This dimension expresses the degree to which the less
powerful members of a society accept and expect that
power is distributed unequally. The fundamental issue here
is how a society handles inequalities among people. People
in societies exhibiting a large degree of power distance
accept a hierarchical order in which everybody has a place
and which needs no further justification. In societies with
low power distance, people strive to equalize the
distribution of power and demand justification for
inequalities of power.
Individualism VS Collectivism
 The high side of this dimension, called Individualism, can be
defined as a preference for a loosely-knit social framework
in which individuals are expected to take care of themselves
and their immediate families only. Its opposite,
Collectivism, represents a preference for a tightly-knit
framework in society in which individuals can expect their
relatives or members of a particular in-group to look after
them in exchange for unquestioning loyalty. A society's
position on this dimension is reflected in whether people’s
self-image is defined in terms of “I” or “we.”
Masculinity versus Femininity
 The masculinity side of this dimension represents a
preference in society for achievement, heroism,
assertiveness and material reward for success. Society at
large is more competitive.
 Its opposite, femininity, stands for a preference for
cooperation, modesty, caring for the weak and quality of
life. Society at large is more consensus-oriented.
Uncertainty Avoidance
 The uncertainty avoidance dimension expresses the degree
to which the members of a society feel uncomfortable
with uncertainty and ambiguity. The fundamental issue
here is how a society deals with the fact that the future can
never be known: should we try to control the future or just
let it happen?
 Countries exhibiting strong UAI maintain rigid codes of
belief and behavior and are intolerant of unorthodox
behavior and ideas. Weak UAI societies maintain a more
relaxed attitude in which practice counts more than
principles.
Pragmatism
 This dimension describes how people in the past as well as
today relate to the fact that so much that happens around
us cannot be explained. In societies with a normative
orientation, most people have a strong desire to explain as
much as possible. In societies with a pragmatic orientation
most people don’t have a need to explain everything, as
they believe that it is impossible to understand fully the
complexity of life. The challenge is not to know the truth
but to live a virtuous life.
[Long-term Orientation (LTO)]
 The long-term orientation dimension can be interpreted as
dealing with society’s search for virtue. Societies with a
short-term orientation generally have a strong concern
with establishing the absolute Truth. They are normative
in their thinking. They exhibit great respect for traditions, a
relatively small propensity to save for the future, and a focus
on achieving quick results. In societies with a long-term
orientation, people believe that truth depends very
much on situation, context and time. They show an
ability to adapt traditions to changed conditions, a
strong propensity to save and invest, thriftiness, and
perseverance in achieving results.
Indulgence versus Restraint
 Indulgence stands for a society that allows relatively free
gratification of basic and natural human drives related to
enjoying life and having fun.
 Restraint stands for a society that suppresses gratification of
needs and regulates it by means of strict social norms.
NATIONAL CULTURES USA/IT
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
PDI IDV MAS UAI (LTO) PRAG IND
USA
ITALY
Edward Hall, The Silent
Language, 1959
monochronic
 Interpersonal relations are subordinate to
present schedule
 Schedule coordinates activity;
appointment time is rigid.
 One task at a time
 Breaks and personal time are sacrosanct
regardless of personal ties.
 Time is inflexible; time is tangible
 Work time is clearly separable from
personal time
 Activities are isolated from organization as
a whole; tasks are measured by output in
time (activity per hour or minute)
polychronic
 Present schedule is subordinate to
Interpersonal relations
 Interpersonal relations coordinate
activities, appointment time is flexible
 Many tasks are handled simultaneously
 Breaks and personal time are subordinate
to personal ties.
 Time is flexible; time is fluid
 Work time is not clearly separable from
personal time
 Activities are integrated into organization
as a whole; tasks are measured as part of
overall organizational goal
vicinanza
spazio
Developing the intercultural
dimension in language teaching
involves
 recognising that the aims are: to give learners intercultural
competence as well as linguistic competence; to prepare
them for interaction with people of other cultures;
 to enable them to understand and accept people from
other cultures as individuals with other distinctive
perspectives, values and behaviours;
 to help them to see that such interaction is an enriching
experience.
 Intercultural attitudes (savoir être): curiosity and
openness, readiness to suspend disbelief about other
cultures and belief about one’s own. This means a
willingness to relativize one's own values, beliefs and
behaviors, not to assume that they are the only possible and
naturally correct ones, and to be able to see how they might
look from an outsider's perspective who has a different set
of values, beliefs and behaviors. This can be called the
ability to 'decentre'.
Knowledge (savoirs): of social groups and their products and
practices in one’s own
and in one’s interlocutor’s country, and of the general processes of
societal and
individual interaction
So knowledge can be defined as having two major components:
knowledge of social
processes, and knowledge of illustrations of those processes and
products; the latter
includes knowledge about how other people are likely to perceive
you, as well as some
knowledge about other people.
 Skills of interpreting and relating (savoir comprendre):
ability to interpret a document or event from another
culture, to explain it and relate it to documents or events
from one’s own
 Skills of discovery and interaction (savoir
apprendre/faire): ability to acquire new knowledge of a
culture and cultural practices and the ability to operate
knowledge, attitudes and skills under the constraints of
real-time communication and interaction.
 Critical cultural awareness (savoir s'engager): an ability
to evaluate, critically and on the basis of explicit criteria,
perspectives, practices and products in one’s own and other
cultures and countries
LANGUAGE AND CULTURE
CLAIRE KRAMSH
Professor of German and Foreign Language Education at
University of California, Berkeley
Claire Kramsch
The current interest in the role of culture in language teaching
is due to a number of factors, political, educational, ideological.
Both in Europe and in the U.S.A., albeit for different reasons,
there is a great deal of political pressure now put on foreign
language educators to help solve the social and economic
problems of the times. Educators fear that the mere acquisition
of linguistic systems is no guarantee of international peace
and understanding. After years of communicative euphoria,
some language teachers are becoming dissatisfied with purely
functional uses of language. Some are pleading to supplement
the traditional acquisition of "communication skills" with some
intellectually legitimate, humanistically oriented, cultural
"content".
studente
Il Sistema Rappresentazionale della Realtà
 TIPI DI INTELLIGENZA
 Howard Gardner ≠ la tradizionale concezione
dell’intelligenza come fattore unico e generale, di cui gli
esseri umani sono portatori in misura diversa, misurabile
attraverso strumenti e test verbali standardizzati, i quali
privilegiano abilità e competenze linguistiche e logico-
matematiche.
Intelligenze multiple (MI)
 INDIVIDUO = COMBINAZIONE DI INTELLIGENZE
 Linguistica
 logico-matematica
 Musicale
 Spaziale
 fisicocinestetica
 Interpersonale
 Intrapersonale
 Naturalistica
 esistenziale
 Daniel Goleman ’90
John D.Mayer e Peter Salovey: intelligenza emotiva (EI) ’80
= l'abilità di percepire, integrare, capire e di conseguenza
gestire i sentimenti propri e quelli degli altri.
1. la consapevolezza di sé – (il comprendere noi stessi, i
nostri punti di forza, i nostri punti deboli e come noi
siamo percepiti dagli altri);
2. l'autoregolazione – (la capacità di controllare le nostre
reazioni e di pensare prima di agire);
3. la motivazione (la spinta interiore);
4. l'empatia (l'abilità di comprendere i punti di vista e la
realtà degli altri);
5. la capacità di socializzazione (l'abilità di comunicare e
relazionarsi con gli altri);
 STILI APPRENDIMENTO
 “stili cognitivi correlati ad aspetti socio-affettivi […]
caratteristici comportamenti cognitivi, affettivi e fisiologici
che funzionano come indicatori relativamente stabili di
come [l’allievo] percepisce l’ambiente di apprendimento,
interagisce con esso e vi reagisce” (Mariani).
 www.learningpaths.org
Gli stili di appredimento
• sono descrivibili;
• sono socialmente connotati;
• descrivono tendenze, non valori assoluti;
• sono in evoluzione continua;
• ne descrivono la complessità e l'unicità';
• sono culturalmente connotati;
• sono dinamici e promuovono adattamento, flessibilità,
negoziazione;
• sono inscindibili dalle "strategie di apprendimento"
Gli stili comprendono
 preferenze ambientali (come i "luoghi" e i "tempi“
dell'apprendimento, la luce, la temperatura, i suoni, i
consumi alimentari...)
 tratti socio-affettivi (come l'introversione e
l'estroversione)
 modalità sensoriali (VAKOG)
 stili cognitivi
modalità sensoriali (VAKOG)
imagist
verbalist
aural oral
stili cognitivi
 “way of ABSORBING, PROCESSING, RETAINING new
information”
SYNOPTIC globale, olistico ECTENIC analitico,
sincretico
Analogue Digital
Concrete Abstract
Field Independent Field Dependent
Field Sensitive Field insensitive
Global Particular
stili cognitivi
SYNOPTIC ECTENIC
Impulsive Reflective
Inductive Deductive
Levellers Sharpners
Random Sequential
Synthetic Analytic
Facilitano l’acquisizione
linguistica...
 Tolleranza per l’ambiguità
 Indipendenza dal campo
 Capacità di prevedere (pragmatic expectancy grammar,
Oller 1979)
 Tendenza ad apprendere dai propri errori
 Personalità empatica
Forma mentis dell’apprendente di lingua straniera fase iniziale
(≠ fase di consolidamento)
NEUROLINGUISTICA
BIMODALITÀ
Entrambe le modalità del cervello sono coinvolte nella
comunicazione linguistica, dunque entrambe devono essere
integrate affinché l’intera mente dell’allievo venga coinvolta
nel processo di acquisizione linguistica.
ALLIEVO/STUDENTE
 DIREZIONALITÁ: l’uso bimodale del cervello avviene
dall’emisfero destro (modalità contestualizzanti,
globalistiche) all’emisfero sinistro (modalità formali e
meccaniche).
 Freddi (’60) motivazione (curiosità analisi dei bisogni) –
globalità – analisi della lingua - sintesi
ACQUISIZIONE LINGUISTICA
Non è la frequenza d’esposizione all’input che porta
all’acquisizione della L mail il LAD (Language Acquisition
Device) Chomsky
La L si avvale della Grammatica Universale per crescere,
facendo IPOTESI e TESTANDOLE.
La competenza linguistica viene acquisita creativamente,
attraverso stadi, SE ESISTONO le condizioni
L acquisita attraverso il sostegno linguistico che l’interlocutore
fornisce al parlante
SEMPLIFICAZIONE FORMALE DELL’INPUT
(prosodica, sintattica, semantica)
INTERAZIONE tecnica dell’espansione
blocchi di lingua
Formule, routine, “chunks”, “canned speech”
Interlingua
Grammatica personale, di natura individuale e incompleta, che
ogni individuo si crea apprendendo una LS (Balboni).
I processi cognitivi che sviluppano l’interlingua sono:
 TRANSFERT LINGUISTICO
 IPERGENERALIZZAZIONE
 TRANSFERT DI TRAINING
 STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
 STRATEGIE COMUNICATIVE
 L’interlingua si impiega per capire l’input e monitorare
l’output.
 È permeabile all’intake, dinamico e sistematico.
 Procedimento a spirale per approssimazioni successive alla
lingua-obiettivo
SLAT (Second Language
Acquisition Theory) Kraschen
1 ACQUISIZIONE vs APPRENDIMENTO
Per generare un COMPORTAMENTO LINGUISTICO AUTONOMO
l’insegnante deve produrre ACQUISIZIONE
Acquisizione: processo inconscio che sfrutta le strategie globali
dell’emisfero destro del cervello insieme a quelle analitiche
dell’emisfero sinistro.
Quanto viene acquisito entra a fare parte STABILMENTE della
competenza della persona, entra nella sua memoria a lungo
termine. Produce interlingua.
 Apprendimento: è un processo razionale, governato
dall’emisfero sinistro e basato sulla memoria a breve
termine: la competenza “appresa” NON è DEFINITIVA e
viene attivata molto più lentamente della competenza
“acquisita”. Produce monitor.
 2 MONITOR: conoscenze apprese e non acquisite,
monitorare (attivazione e tempo), l’output.
ORDINE NATURALE
Esiste un ordine naturale di acquisizione delle strutture
grammaticali
INPUT= i (input acquisito fino a quel momento) + 1 (area di
sviluppo potenziale)
INPUT COMPRENSIBILE
l’acquisizione avviene se l’allievo riesce a concentrarsi sul
significato dell’input, più che sulla relativa forma
(cfr. Language Acquisition Support System di Bruner)
FILTRO AFFETTIVO
L’acquisizione avviene soltanto se esso NON è inserito.
= stimoli chimici
(NON inserito) adrenalina,
noradrenalina
(inserito) Steroide che blocca l’adrenalina e fa andare in
conflitto l’amigdala (ghiandola emotiva di difesa) e
l’ippocampo (ghiandola memorizzazione).
Il filtro affettivo si inserisce a causa
di:
• Stati di ansia
• Attività che pongono a rischio “la faccia”
• Attività che minano l’autostima
• Attività che provocano la sensazione di non essere in grado
di apprendere
Lo stato affettivo e psicologico della persona determina quanto
bene si acquisisce una lingua.
ALLIEVO/STUDENTE
 MOTIVAZIONE, 2 tipi (Coonan 2002)
1. Motivazione di tipo strumentale: utilitaristica, pragmatica,
personale. PROMOZIONE DI SÉ (prendere buoni voti, sentirsi
capaci di imparare con successo anche una lingua straniera,
sentirsi e mostrarsi più indipendenti, sentirsi incoraggiati
dagli apprezzamenti degli adulti, sapere che in futuro ci sono
più possibilità di studio e lavoro)
2. Motivazione di tipo integrativo: interpersonale, sociale.
DESIDERIO DI IDENTIFICARSI CON UNA COMUNITÀ
LINGUISTICA. (interesse per la lingua o per gli argomenti
trattati, opinione positiva sui “rappresentanti” della lingua,
volontà di mettersi in contatto con parlanti della lingua)
MOTIVAZIONE, modello tripolare
(Balboni)
1. Dovere (solo per apprendimento) imposto
2. Bisogno (due limiti: deve essere percepito, termina
quando il bisogno è soddisfatto) utile
3. Piacere (il più potente) imprevedibilmente stimolante
MOTIVAZIONE quotidiana: stimulus
appraisal (Schumann)
L’emozione è fondamentale nel processo cognitivo
Ogni input/stimolo è selezionato dal cervello:
1. Novità
2. Attrattiva
3. Funzionalità (need significance)
4. Realizzabilità
5. Sicurezza psicologica e sociale
 Il piacere di apprendere viene annullato dal fallimento (i+1,
errori vanno considerati come naturali, rule of forgetting
Kraschen)
 Il piacere della varietà
 Il piacere della novità, dell’imprevisto, dell’insolito
 Il piacere della sfida
 Il piacere della sistematizzazione (induttivo)
MOTIVATION (TKT, Spratt et al.
2005)
Is the thoughts and feelings we have which make us want to do
something, continue to want to do it and turn our wishes
into action
motivation influences:
 Why people decide to do something
 How long they want to do it for
 How hard they are prepared to work to achieve it
Motivation
 Motivation needs to be both created and continued
 Set a personal example with your own behaviour (i.e. be
motivated as a teacher yourself)
 Create a relaxed atmosphere in the classroom (i.e. try to
prevent anxiety in yourself or the learners)
 Present tasks in an interesting way which makes the tasks
seem achievable to the learners
 Develop a good relationship with the learners
 Increase learners’ self-confidence about language learning
(i.e. help learners feel they can be good at learning the
language)
 Make the language classes interesting
TKT, Spratt et al. 2005
 Promote learner autonomy
 Personalise the learning process (i.e. make the course feel
relevant to the learners’ lives)
 Increase the learners’ awareness of their goals (i.e. what they
want to achieve)
 Familiarise learners with the target language culture[s]
TKT, Spratt et al. 2005
ESERCIZIO TKT p. 39
1. Be motivated as a teacher yourself
2. Create a relaxed atmosphere
3. Present tasks in an interesting way (achievable)
4. Develop a good relationship with the learners
5. Increase Ss’ self-confidence about L learning
6. Make the language classes interesting
7. Promote learner autonomy
8. Make the course feel relevant to the learners’ lives)
9. Increase the learners’ awareness of their goals
10. Familiarise Ss with the TL culture[s]
 A coppie:
1- pensate, individualmente, ad una attività (lezione/progetto…)
che avete insegnato e che si è rivelata PARTICOLARMENTE
MOTIVANTE per gli studenti.
2- intervistate il collega su questa attività (descrizione e analisi
critica della motivazione del successo)
3-esponete agli altri colleghi i dati raccolti
GRUPPO
 Studenti = colleghi e docenti
Cooperative learning
Cooperare per risolvere, insieme, un problema comune o portare a
termine un compito comune.
Obiezioni
Comodo per l’insegnante ma non utile per gli studenti: non hanno
un modello standard nel compagno
Difesa
L’insegnante deve monitorare più gruppi contemporaneamente
(non comodo), lavorare insieme facilita l’apprendimento
dunque motiva ad esso, aumentano le occasioni di speaking
autentico
INSEGNANTE
LINGUA (ESOL)
The 'best' teacher is neither the native nor the nonnative
speaker, but the person who can help learners see relationships
between their
own and other cultures, can help them acquire interest in and
curiosity about
'otherness', and an awareness of themselves and their own
cultures seen from other
people's perspectives.
(Byram)
Once upon a time…
Il professore
ERA UN ESPERTO DELLA MATERIA
NON ERA UN ESPERTO DI DIDATTICA
TRANSMISSION TEACHER
Modelli: CONVERSAZIONE MAIEUTICA / LECTIO
Nowadays…
Dimmi
e io dimentico
Mostrami
e io ricordo
Fammi fare
e io imparo
(Confucio)
Insegnante: facilitatore, consigliere, maieuta, tutore, regista lingua
studente (Balboni)
OGGI:
INTERPETATION TEACHER
 Lavorare in team
 Imparare a cambiare e ad evolversi (“nicht Akademiker unter
Akademikern” H. Böll)
 Saper cogliere il valore delle esperienze (reflective teaching)
 Avere competenza gestionale
 Garantire il collegamento tra la scuola e il paese di cui
insegna la lingua e la cultura
INSEGNANTE COME PROGETTISTA
DEL CURRICOLO
 Definire e, se necessario, negoziare il ruolo del corso di
lingua straniera nell’ambito dell’intero percorso formativo
dello studente
 Analizzare i bisogni degli studenti per definire gli scopi del
corso
 Definire quali risorse siano necessarie (definire le disponibili
o realisticamente ottenibili e stilare una priorità)
 Indicare il tipo di materiale didattico adeguato (potrebbe
anche farsi autore di materiale)
Lingua: straniera o madre?
Foreigner’s talk
Teacher’s talk
TTT (Teacher Talking Time)
STT (Student Talking Time)
TEACHER ROLES
The different kinds of behaviour a teacher needs to perform at
different stages of the lesson in order to manage both the
activities and the learners in the classroom.
 Type of lesson
 Stage of lesson
 Activities
 Lesson aims
 Level and age of the learners
TKT, Spratt et al. 2005
ROLE THE TEACHER:
PLANNER Preapers and thinks through the
lesson in details
INFORMER Gives detailed information
MANAGER Organises the learning space and
sets up rules and routines for
behaviour
MONITOR Goes around the class checking
learning
INVOLVER Makes sure all are taking part
PARENT/FRIEND Comforts learners
DIAGNOSTICIAN Is able to recognise the cause of
Ss difficulties
RESOURCE Help and advice
TKT, Spratt et al. 2005
REFLECTION
Which do you agree with and why?
1.I like my class to be organised and I like to be in control. I
think my main roles are to inform and manage. That’s what
the learners want.
TKT, Spratt et al. 2005
2.I believe that my role is to enable the learners to learn for
themselves, so I involve everyone and try not to control the
learners and the activities too much.
3.I teach young children. Most of the time I am more a parent
than a teacher. But, in my opinion, the most important
teacher roles are planning and organising, especially with
children.
DISCOVERY ACTIVITIES
Think about a lesson you have taught recently.
 Which of the teacher roles discussed above do you think
you used in the lesson?
 Which teacher roles do you think were missing from your
lesson?

More Related Content

Similar to CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx

PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILgdanton
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaIIS Falcone-Righi
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazSCUOLAPR
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Alessandra Giglio
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueCarmela Dell'Aria
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativomasseroni
 
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroCorsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroIIS Falcone-Righi
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloFiorenza Congedo
 
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroCorsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroIIS Falcone-Righi
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroIIS Falcone-Righi
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriAlessandra Giglio
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
Functional approach
Functional approachFunctional approach
Functional approachGaestra
 

Similar to CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx (20)

PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremonaDidattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
Didattica dell'Italiano di base. Corso di Cremona cremona
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
 
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per cinesi. Il caso ...
 
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - GabrieliTOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
 
SL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle LingueSL e la Didattica delle Lingue
SL e la Didattica delle Lingue
 
Plurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativoPlurilinguismo il testo regolativo
Plurilinguismo il testo regolativo
 
La competenza grammaticale
La competenza grammaticaleLa competenza grammaticale
La competenza grammaticale
 
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroCorsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
 
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroCorsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
Functional approach
Functional approachFunctional approach
Functional approach
 
10 cardona
10 cardona10 cardona
10 cardona
 
Dyslexiau gabrieli toscana
Dyslexiau gabrieli toscanaDyslexiau gabrieli toscana
Dyslexiau gabrieli toscana
 
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieli
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieliDyslexia ud primaria e sec. gabrieli
Dyslexia ud primaria e sec. gabrieli
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (10)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

CristianaLancioni_English_Education_ LESSON1.pptx

  • 1. DIDATTICA DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE E LABORATORIO DIDATTICO 2 Cristiana Lancioni lancionicristiana@gmail.com
  • 2.
  • 3. OBIETTIVI DEL CORSO  Riflettere sulla natura dei soggetti e degli oggetti implicati nel processo di insegnamento-apprendimento della lingua inglese (come lingua straniera – LS – nella scuola secondaria) e sulle loro interazioni.  Conoscere l’universo epistemologico della didattica della lingua inglese (teorie, approcci, metodi e tecniche) ed essere altresì in grado di esaminare le distinzioni fra i diversi approcci e di selezionare metodi e tecniche adeguati a tradurli praticamente in modelli operativi.
  • 4. OBIETTIVI DEL CORSO  Conoscere il ruolo della traduzione come tecnica glottodidattica e saper applicare strumenti e modalità di traduzione in classe.  Essere consapevoli delle conoscenze teoriche e delle capacità organizzative e gestionali necessarie alla progettazione didattica e alla sua attuazione, e saper progettare percorsi didattici, anche reperendo e didattizando materiali autentici.
  • 5. Programma del corso w 1-2 TRIANGOLO DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE (LS, SCUOLA SECONDARIA)  La lingua inglese La competenza comunicativa: lingua, cultura, civiltà in prospettiva interculturale Acquisizione vs apprendimento ESOL: English for Speakers of Other Languages  Il docente “Trasmission teacher” vs “Interpretation Teacher” La motivazione  Lo studente Lo studente e la lingua inglese: aspetto relazionale, aspetto cognitivo aspetto sociale Tipi di intelligenza e stili cognitivi Stili e strategie di apprendimento La motivazione
  • 6. Programma del corso w 2-4 DALLE TEORIE AI MODELLI OPERATIVI  Teorie, approcci, metodi e tecniche Attività, esercizio, task L’uso delle tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento della lingua inglese Focus 1: ruolo della grammatica, fluency vs accuracy Focus 2: approccio comunicativo, Lexical Approach, Task-based Learning, CLIL (Content and Language Integrated Learning), Cooperative Learning  Abilità e attività comunicative Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Moderne (QCER) e i modelli di competenza comunicativa Listening Speaking Reading Writing
  • 7. Programma del corso w 5-6 LA TRADUZIONE NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE (LS, SCUOLA SECONDARIA )  La traduzione come tecnica glottodidattica  Lo studente e la traduzione  Modalità di realizzazione e strumenti per la realizzazione
  • 8. Programma del corso w 7-9 LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E LA GESTIONE DELL’ATTIVITÁ DIDATTICA (LESSON PLANNING AND CLASSROOM MANAGEMENT)  Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue  Analisi dei bisogni (continuità)  Indicazioni per la programmazione  Pianificare una UDA, una UD e un modulo  Analizzare e valutare un percorso didattico e un libro di testo  Selezione, uso e didattizzazione dei materiali  Verifica, valutazione, certificazione  Analisi degli errori (tipi di errore e concetto di interlingua; ruolo dell’analisi contrastiva)  Reflective Teaching
  • 9. triangolo della didattica (inglese, ls)  “Il buon insegnamento non riguarda le tecniche. Ho chiesto a vari studenti di descrivermi i loro bravi insegnanti. Alcuni mi hanno descritto persone che fanno sempre lezione, altri persone che non fanno altro che monitorare il lavoro di gruppo, altri ancora persone che fanno tutto ciò che si può fare tra l’una e l’altra modalità. Ma tutti mi hanno descritto persone che sanno mettersi in relazione con gli studenti, mettere questi ultimi in relazione gli uni con gli altri e mettere tutti in relazione con la materia di studio.” (Palmer)  Who’s the smartest person in the room? David Weinberger Too Big to Know: Rethinking Knowledge Now That the Facts Aren't the Facts, Experts Are Everywhere, and the Smartest Person in the Room Is the Room (2012)
  • 10. triangolo della didattica (inglese, ls) INSEGNANTE DI LINGUA INGLESE ALLIEVO SCUOLA LINGU A INGLESE (LS) SEC. I GRADO
  • 11. LINGUA INGLESE (LS) LS ≠ L2 ENGLISH OR ENGLISHES?
  • 13. “Netspeak” or “Netlish” (Net + English) Some abbreviations  She’ll come afaik as far I know  afk Sorry! away from keyboard  I’ll call you asap as soon as possible  Cu See you  atw at the weekend  Ok… bbfn bye bye for now  Mum’s calling me… bbl be back later  Let’s meet b4 lunch before  brb be right back  PAS class today…dur? do you remember  I won’t come eod end of discussion  f? friends?  Really??? fotcl falling off the chair laughing
  • 14. “Netspeak” or “Netlish” (Net + English)  btw – by the way  cfc – call for comments  cfv – call for votes  cm – call me  cul/cul8r – see you later  dk – don’t know
  • 15. “Netspeak” or “Netlish” (Net + English)  f2f – face to face  fwiw – for what it’s worth  fya – for your amusement  fyi – for your information  gal – get a life  gmta – great minds think alike
  • 16. “Netspeak” or “Netlish” (Net + English)  the new mobile phones, with tiny screens, have motivated new abbreviations and the acronyms are not limited to words but cab be extended to sentences:  AYSOS – are you stupid or something?  CID – consider it done  CIO – check it out  GTG – get to go  WDYS – what did you say?
  • 17. “Netspeak” or “Netlish” (Net + English)  PLS – please  THX/TX – thanks  WE – whatever  B4N – bye for now
  • 18. “Netspeak” or “Netlish” (Net + English)  Emoticons :-) :-* :-( :-I
  • 19. “Netspeak” or “Netlish” (Net + English) Assicons (_!_) A regular ass (__!__) A fat ass (!) A tight ass (_*_) Boobiecons .Y. flat boobies ( . Y . ) fat boobies ( $ )( $ ) silicon boobies !
  • 20.  VIDEO DAVID CRYSTAL “The Effect of New Technologies on English” https://www.youtube.com/watch?v=qVqcoB798Is
  • 23. West and East Africa
  • 26. "Men who speak English fluently earn wages about 34% higher and men who speak a little English earn wages about 13% higher than those who don't speak any English" "Politicians who don't like English are captains of a sinking ship. Higher education in English helps us get better integrated into the globalized organized sector and labour market. Those without access to higher education in English are being left out"
  • 28.  VIDEOS David Crystal 1 “World Englishes” https://www.youtube.com/watch?v=2_q9b9YqGRY 2 “Is control of English shifting away from British and American native speakers” https://www.youtube.com/watch?v=YJ29zDW9gLI
  • 29.  Lingua franca: lingua usata di solito in maniera semplificata per facilitare la comunicazione internazionale, anche all’interno dei paesi della Ue (lingua di contatto che risente di numerose ibridazioni lessicali e tollera “errori” orto- grammaticali), non connotata da una cultura di riferimento specifica ma che sta costruendosi come risultato di un interscambio fra culture diverse in dinamica trasformazione  EU Lingua parallela: da usare accanto alla lingua materna e accanto ad almeno due lingue europee diverse dalla propria
  • 30. Ogni lingua ha il suo silenzio Elias Canetti Una lingua diversa è una diversa visione della vita Federico Fellini
  • 31. Culture and communication are inseparable because culture not only dictates who talks to whom, about what, and how the communication proceeds, it also helps to determine how people encode messages, the meanings they have for messages, and the conditions and circumstances under which various messages may or may not be sent, noticed, or interpreted... Culture...is the foundation of communication. (Samovar, Porter & Jain, 1981: 24)
  • 32.  Everyday language is “tinged” with cultural bits and pieces — a fact most people seem to ignore. By the very act of talking, we assume social and cultural roles, which are so deeply entrenched in our thought processes as to go unnoticed. (Armour-Thomas & Gopaul-McNicol, 1998. Assessing Intelligence: A Bio-Cultural Model. Sage Publications INC)
  • 33.  Communicative competence = verbal as well as non-verbal communication, such as gestures, the ability (or lack) to integrate with a specific group or avoid committing any faux faux pas, and so forth. It can account for the appropriateness of language as well as behaviour.
  • 34.  Balboni (1999 Parole comuni, culture diverse. Guida alla comunicazione interculturale. Venezia: Marsilio) 1. LINGUAGGIO DEL CORPO 2. LINGUA OGGETTO 3. LINGUA DELL’AMBIENTE «Culture is everything that people have, think and do as members of their society» (Ferraro, 2010) Geert Hofstede (1991): software of the mind Naturale ≠ Culturale
  • 35. HOFSTEDE Professor Geert Hofstede conducted one of the most comprehensive studies of how values in the workplace are influenced by culture. http://geert-hofstede.com/geert-hofstede.html Hofstede’s 6D-model
  • 36.  “Culture is the collective programming of the mind distinguishing the members of one group or category of people from others”  ICEBERG: The deeper the stronger (→ Balboni) 5 (4+1; 1990) + 1 (2010) dimensions 6D-model
  • 38.  Culture only exists by comparison  The country scores on the dimensions are relative - societies are compared to other societies.  Without make a comparison a country score is meaningless.
  • 39.
  • 40. Power Distance (PDI)  This dimension expresses the degree to which the less powerful members of a society accept and expect that power is distributed unequally. The fundamental issue here is how a society handles inequalities among people. People in societies exhibiting a large degree of power distance accept a hierarchical order in which everybody has a place and which needs no further justification. In societies with low power distance, people strive to equalize the distribution of power and demand justification for inequalities of power.
  • 41. Individualism VS Collectivism  The high side of this dimension, called Individualism, can be defined as a preference for a loosely-knit social framework in which individuals are expected to take care of themselves and their immediate families only. Its opposite, Collectivism, represents a preference for a tightly-knit framework in society in which individuals can expect their relatives or members of a particular in-group to look after them in exchange for unquestioning loyalty. A society's position on this dimension is reflected in whether people’s self-image is defined in terms of “I” or “we.”
  • 42. Masculinity versus Femininity  The masculinity side of this dimension represents a preference in society for achievement, heroism, assertiveness and material reward for success. Society at large is more competitive.  Its opposite, femininity, stands for a preference for cooperation, modesty, caring for the weak and quality of life. Society at large is more consensus-oriented.
  • 43. Uncertainty Avoidance  The uncertainty avoidance dimension expresses the degree to which the members of a society feel uncomfortable with uncertainty and ambiguity. The fundamental issue here is how a society deals with the fact that the future can never be known: should we try to control the future or just let it happen?  Countries exhibiting strong UAI maintain rigid codes of belief and behavior and are intolerant of unorthodox behavior and ideas. Weak UAI societies maintain a more relaxed attitude in which practice counts more than principles.
  • 44. Pragmatism  This dimension describes how people in the past as well as today relate to the fact that so much that happens around us cannot be explained. In societies with a normative orientation, most people have a strong desire to explain as much as possible. In societies with a pragmatic orientation most people don’t have a need to explain everything, as they believe that it is impossible to understand fully the complexity of life. The challenge is not to know the truth but to live a virtuous life.
  • 45. [Long-term Orientation (LTO)]  The long-term orientation dimension can be interpreted as dealing with society’s search for virtue. Societies with a short-term orientation generally have a strong concern with establishing the absolute Truth. They are normative in their thinking. They exhibit great respect for traditions, a relatively small propensity to save for the future, and a focus on achieving quick results. In societies with a long-term orientation, people believe that truth depends very much on situation, context and time. They show an ability to adapt traditions to changed conditions, a strong propensity to save and invest, thriftiness, and perseverance in achieving results.
  • 46. Indulgence versus Restraint  Indulgence stands for a society that allows relatively free gratification of basic and natural human drives related to enjoying life and having fun.  Restraint stands for a society that suppresses gratification of needs and regulates it by means of strict social norms.
  • 48. Edward Hall, The Silent Language, 1959 monochronic  Interpersonal relations are subordinate to present schedule  Schedule coordinates activity; appointment time is rigid.  One task at a time  Breaks and personal time are sacrosanct regardless of personal ties.  Time is inflexible; time is tangible  Work time is clearly separable from personal time  Activities are isolated from organization as a whole; tasks are measured by output in time (activity per hour or minute) polychronic  Present schedule is subordinate to Interpersonal relations  Interpersonal relations coordinate activities, appointment time is flexible  Many tasks are handled simultaneously  Breaks and personal time are subordinate to personal ties.  Time is flexible; time is fluid  Work time is not clearly separable from personal time  Activities are integrated into organization as a whole; tasks are measured as part of overall organizational goal
  • 51. Developing the intercultural dimension in language teaching involves  recognising that the aims are: to give learners intercultural competence as well as linguistic competence; to prepare them for interaction with people of other cultures;  to enable them to understand and accept people from other cultures as individuals with other distinctive perspectives, values and behaviours;  to help them to see that such interaction is an enriching experience.
  • 52.  Intercultural attitudes (savoir être): curiosity and openness, readiness to suspend disbelief about other cultures and belief about one’s own. This means a willingness to relativize one's own values, beliefs and behaviors, not to assume that they are the only possible and naturally correct ones, and to be able to see how they might look from an outsider's perspective who has a different set of values, beliefs and behaviors. This can be called the ability to 'decentre'.
  • 53. Knowledge (savoirs): of social groups and their products and practices in one’s own and in one’s interlocutor’s country, and of the general processes of societal and individual interaction So knowledge can be defined as having two major components: knowledge of social processes, and knowledge of illustrations of those processes and products; the latter includes knowledge about how other people are likely to perceive you, as well as some knowledge about other people.
  • 54.  Skills of interpreting and relating (savoir comprendre): ability to interpret a document or event from another culture, to explain it and relate it to documents or events from one’s own
  • 55.  Skills of discovery and interaction (savoir apprendre/faire): ability to acquire new knowledge of a culture and cultural practices and the ability to operate knowledge, attitudes and skills under the constraints of real-time communication and interaction.  Critical cultural awareness (savoir s'engager): an ability to evaluate, critically and on the basis of explicit criteria, perspectives, practices and products in one’s own and other cultures and countries
  • 56. LANGUAGE AND CULTURE CLAIRE KRAMSH Professor of German and Foreign Language Education at University of California, Berkeley
  • 57. Claire Kramsch The current interest in the role of culture in language teaching is due to a number of factors, political, educational, ideological. Both in Europe and in the U.S.A., albeit for different reasons, there is a great deal of political pressure now put on foreign language educators to help solve the social and economic problems of the times. Educators fear that the mere acquisition of linguistic systems is no guarantee of international peace and understanding. After years of communicative euphoria, some language teachers are becoming dissatisfied with purely functional uses of language. Some are pleading to supplement the traditional acquisition of "communication skills" with some intellectually legitimate, humanistically oriented, cultural "content".
  • 58. studente Il Sistema Rappresentazionale della Realtà  TIPI DI INTELLIGENZA  Howard Gardner ≠ la tradizionale concezione dell’intelligenza come fattore unico e generale, di cui gli esseri umani sono portatori in misura diversa, misurabile attraverso strumenti e test verbali standardizzati, i quali privilegiano abilità e competenze linguistiche e logico- matematiche. Intelligenze multiple (MI)
  • 59.  INDIVIDUO = COMBINAZIONE DI INTELLIGENZE  Linguistica  logico-matematica  Musicale  Spaziale  fisicocinestetica  Interpersonale  Intrapersonale  Naturalistica  esistenziale
  • 60.  Daniel Goleman ’90 John D.Mayer e Peter Salovey: intelligenza emotiva (EI) ’80 = l'abilità di percepire, integrare, capire e di conseguenza gestire i sentimenti propri e quelli degli altri.
  • 61. 1. la consapevolezza di sé – (il comprendere noi stessi, i nostri punti di forza, i nostri punti deboli e come noi siamo percepiti dagli altri); 2. l'autoregolazione – (la capacità di controllare le nostre reazioni e di pensare prima di agire); 3. la motivazione (la spinta interiore); 4. l'empatia (l'abilità di comprendere i punti di vista e la realtà degli altri); 5. la capacità di socializzazione (l'abilità di comunicare e relazionarsi con gli altri);
  • 62.  STILI APPRENDIMENTO  “stili cognitivi correlati ad aspetti socio-affettivi […] caratteristici comportamenti cognitivi, affettivi e fisiologici che funzionano come indicatori relativamente stabili di come [l’allievo] percepisce l’ambiente di apprendimento, interagisce con esso e vi reagisce” (Mariani).  www.learningpaths.org
  • 63. Gli stili di appredimento • sono descrivibili; • sono socialmente connotati; • descrivono tendenze, non valori assoluti; • sono in evoluzione continua; • ne descrivono la complessità e l'unicità'; • sono culturalmente connotati; • sono dinamici e promuovono adattamento, flessibilità, negoziazione; • sono inscindibili dalle "strategie di apprendimento"
  • 64. Gli stili comprendono  preferenze ambientali (come i "luoghi" e i "tempi“ dell'apprendimento, la luce, la temperatura, i suoni, i consumi alimentari...)  tratti socio-affettivi (come l'introversione e l'estroversione)  modalità sensoriali (VAKOG)  stili cognitivi
  • 66. stili cognitivi  “way of ABSORBING, PROCESSING, RETAINING new information” SYNOPTIC globale, olistico ECTENIC analitico, sincretico Analogue Digital Concrete Abstract Field Independent Field Dependent Field Sensitive Field insensitive Global Particular
  • 67. stili cognitivi SYNOPTIC ECTENIC Impulsive Reflective Inductive Deductive Levellers Sharpners Random Sequential Synthetic Analytic
  • 68. Facilitano l’acquisizione linguistica...  Tolleranza per l’ambiguità  Indipendenza dal campo  Capacità di prevedere (pragmatic expectancy grammar, Oller 1979)  Tendenza ad apprendere dai propri errori  Personalità empatica Forma mentis dell’apprendente di lingua straniera fase iniziale (≠ fase di consolidamento)
  • 70. BIMODALITÀ Entrambe le modalità del cervello sono coinvolte nella comunicazione linguistica, dunque entrambe devono essere integrate affinché l’intera mente dell’allievo venga coinvolta nel processo di acquisizione linguistica.
  • 71. ALLIEVO/STUDENTE  DIREZIONALITÁ: l’uso bimodale del cervello avviene dall’emisfero destro (modalità contestualizzanti, globalistiche) all’emisfero sinistro (modalità formali e meccaniche).  Freddi (’60) motivazione (curiosità analisi dei bisogni) – globalità – analisi della lingua - sintesi
  • 72. ACQUISIZIONE LINGUISTICA Non è la frequenza d’esposizione all’input che porta all’acquisizione della L mail il LAD (Language Acquisition Device) Chomsky La L si avvale della Grammatica Universale per crescere, facendo IPOTESI e TESTANDOLE. La competenza linguistica viene acquisita creativamente, attraverso stadi, SE ESISTONO le condizioni
  • 73. L acquisita attraverso il sostegno linguistico che l’interlocutore fornisce al parlante SEMPLIFICAZIONE FORMALE DELL’INPUT (prosodica, sintattica, semantica) INTERAZIONE tecnica dell’espansione blocchi di lingua Formule, routine, “chunks”, “canned speech”
  • 74. Interlingua Grammatica personale, di natura individuale e incompleta, che ogni individuo si crea apprendendo una LS (Balboni). I processi cognitivi che sviluppano l’interlingua sono:  TRANSFERT LINGUISTICO  IPERGENERALIZZAZIONE  TRANSFERT DI TRAINING  STRATEGIE DI APPRENDIMENTO  STRATEGIE COMUNICATIVE
  • 75.  L’interlingua si impiega per capire l’input e monitorare l’output.  È permeabile all’intake, dinamico e sistematico.  Procedimento a spirale per approssimazioni successive alla lingua-obiettivo
  • 76. SLAT (Second Language Acquisition Theory) Kraschen 1 ACQUISIZIONE vs APPRENDIMENTO Per generare un COMPORTAMENTO LINGUISTICO AUTONOMO l’insegnante deve produrre ACQUISIZIONE Acquisizione: processo inconscio che sfrutta le strategie globali dell’emisfero destro del cervello insieme a quelle analitiche dell’emisfero sinistro. Quanto viene acquisito entra a fare parte STABILMENTE della competenza della persona, entra nella sua memoria a lungo termine. Produce interlingua.
  • 77.  Apprendimento: è un processo razionale, governato dall’emisfero sinistro e basato sulla memoria a breve termine: la competenza “appresa” NON è DEFINITIVA e viene attivata molto più lentamente della competenza “acquisita”. Produce monitor.  2 MONITOR: conoscenze apprese e non acquisite, monitorare (attivazione e tempo), l’output.
  • 78. ORDINE NATURALE Esiste un ordine naturale di acquisizione delle strutture grammaticali INPUT= i (input acquisito fino a quel momento) + 1 (area di sviluppo potenziale)
  • 79. INPUT COMPRENSIBILE l’acquisizione avviene se l’allievo riesce a concentrarsi sul significato dell’input, più che sulla relativa forma (cfr. Language Acquisition Support System di Bruner)
  • 80. FILTRO AFFETTIVO L’acquisizione avviene soltanto se esso NON è inserito. = stimoli chimici (NON inserito) adrenalina, noradrenalina (inserito) Steroide che blocca l’adrenalina e fa andare in conflitto l’amigdala (ghiandola emotiva di difesa) e l’ippocampo (ghiandola memorizzazione).
  • 81. Il filtro affettivo si inserisce a causa di: • Stati di ansia • Attività che pongono a rischio “la faccia” • Attività che minano l’autostima • Attività che provocano la sensazione di non essere in grado di apprendere Lo stato affettivo e psicologico della persona determina quanto bene si acquisisce una lingua.
  • 82. ALLIEVO/STUDENTE  MOTIVAZIONE, 2 tipi (Coonan 2002) 1. Motivazione di tipo strumentale: utilitaristica, pragmatica, personale. PROMOZIONE DI SÉ (prendere buoni voti, sentirsi capaci di imparare con successo anche una lingua straniera, sentirsi e mostrarsi più indipendenti, sentirsi incoraggiati dagli apprezzamenti degli adulti, sapere che in futuro ci sono più possibilità di studio e lavoro) 2. Motivazione di tipo integrativo: interpersonale, sociale. DESIDERIO DI IDENTIFICARSI CON UNA COMUNITÀ LINGUISTICA. (interesse per la lingua o per gli argomenti trattati, opinione positiva sui “rappresentanti” della lingua, volontà di mettersi in contatto con parlanti della lingua)
  • 83. MOTIVAZIONE, modello tripolare (Balboni) 1. Dovere (solo per apprendimento) imposto 2. Bisogno (due limiti: deve essere percepito, termina quando il bisogno è soddisfatto) utile 3. Piacere (il più potente) imprevedibilmente stimolante
  • 84. MOTIVAZIONE quotidiana: stimulus appraisal (Schumann) L’emozione è fondamentale nel processo cognitivo Ogni input/stimolo è selezionato dal cervello: 1. Novità 2. Attrattiva 3. Funzionalità (need significance) 4. Realizzabilità 5. Sicurezza psicologica e sociale
  • 85.  Il piacere di apprendere viene annullato dal fallimento (i+1, errori vanno considerati come naturali, rule of forgetting Kraschen)  Il piacere della varietà  Il piacere della novità, dell’imprevisto, dell’insolito  Il piacere della sfida  Il piacere della sistematizzazione (induttivo)
  • 86. MOTIVATION (TKT, Spratt et al. 2005) Is the thoughts and feelings we have which make us want to do something, continue to want to do it and turn our wishes into action motivation influences:  Why people decide to do something  How long they want to do it for  How hard they are prepared to work to achieve it
  • 87. Motivation  Motivation needs to be both created and continued  Set a personal example with your own behaviour (i.e. be motivated as a teacher yourself)  Create a relaxed atmosphere in the classroom (i.e. try to prevent anxiety in yourself or the learners)  Present tasks in an interesting way which makes the tasks seem achievable to the learners
  • 88.  Develop a good relationship with the learners  Increase learners’ self-confidence about language learning (i.e. help learners feel they can be good at learning the language)  Make the language classes interesting TKT, Spratt et al. 2005
  • 89.  Promote learner autonomy  Personalise the learning process (i.e. make the course feel relevant to the learners’ lives)  Increase the learners’ awareness of their goals (i.e. what they want to achieve)  Familiarise learners with the target language culture[s] TKT, Spratt et al. 2005
  • 90. ESERCIZIO TKT p. 39 1. Be motivated as a teacher yourself 2. Create a relaxed atmosphere 3. Present tasks in an interesting way (achievable) 4. Develop a good relationship with the learners 5. Increase Ss’ self-confidence about L learning 6. Make the language classes interesting 7. Promote learner autonomy 8. Make the course feel relevant to the learners’ lives) 9. Increase the learners’ awareness of their goals 10. Familiarise Ss with the TL culture[s]
  • 91.  A coppie: 1- pensate, individualmente, ad una attività (lezione/progetto…) che avete insegnato e che si è rivelata PARTICOLARMENTE MOTIVANTE per gli studenti. 2- intervistate il collega su questa attività (descrizione e analisi critica della motivazione del successo) 3-esponete agli altri colleghi i dati raccolti
  • 92. GRUPPO  Studenti = colleghi e docenti Cooperative learning Cooperare per risolvere, insieme, un problema comune o portare a termine un compito comune. Obiezioni Comodo per l’insegnante ma non utile per gli studenti: non hanno un modello standard nel compagno Difesa L’insegnante deve monitorare più gruppi contemporaneamente (non comodo), lavorare insieme facilita l’apprendimento dunque motiva ad esso, aumentano le occasioni di speaking autentico
  • 93. INSEGNANTE LINGUA (ESOL) The 'best' teacher is neither the native nor the nonnative speaker, but the person who can help learners see relationships between their own and other cultures, can help them acquire interest in and curiosity about 'otherness', and an awareness of themselves and their own cultures seen from other people's perspectives. (Byram)
  • 94. Once upon a time… Il professore ERA UN ESPERTO DELLA MATERIA NON ERA UN ESPERTO DI DIDATTICA TRANSMISSION TEACHER Modelli: CONVERSAZIONE MAIEUTICA / LECTIO
  • 95. Nowadays… Dimmi e io dimentico Mostrami e io ricordo Fammi fare e io imparo (Confucio) Insegnante: facilitatore, consigliere, maieuta, tutore, regista lingua studente (Balboni)
  • 96. OGGI: INTERPETATION TEACHER  Lavorare in team  Imparare a cambiare e ad evolversi (“nicht Akademiker unter Akademikern” H. Böll)  Saper cogliere il valore delle esperienze (reflective teaching)  Avere competenza gestionale  Garantire il collegamento tra la scuola e il paese di cui insegna la lingua e la cultura
  • 97. INSEGNANTE COME PROGETTISTA DEL CURRICOLO  Definire e, se necessario, negoziare il ruolo del corso di lingua straniera nell’ambito dell’intero percorso formativo dello studente  Analizzare i bisogni degli studenti per definire gli scopi del corso  Definire quali risorse siano necessarie (definire le disponibili o realisticamente ottenibili e stilare una priorità)  Indicare il tipo di materiale didattico adeguato (potrebbe anche farsi autore di materiale)
  • 98. Lingua: straniera o madre? Foreigner’s talk Teacher’s talk TTT (Teacher Talking Time) STT (Student Talking Time)
  • 99. TEACHER ROLES The different kinds of behaviour a teacher needs to perform at different stages of the lesson in order to manage both the activities and the learners in the classroom.  Type of lesson  Stage of lesson  Activities  Lesson aims  Level and age of the learners
  • 100. TKT, Spratt et al. 2005 ROLE THE TEACHER: PLANNER Preapers and thinks through the lesson in details INFORMER Gives detailed information MANAGER Organises the learning space and sets up rules and routines for behaviour MONITOR Goes around the class checking learning INVOLVER Makes sure all are taking part PARENT/FRIEND Comforts learners DIAGNOSTICIAN Is able to recognise the cause of Ss difficulties RESOURCE Help and advice
  • 101. TKT, Spratt et al. 2005 REFLECTION Which do you agree with and why? 1.I like my class to be organised and I like to be in control. I think my main roles are to inform and manage. That’s what the learners want.
  • 102. TKT, Spratt et al. 2005 2.I believe that my role is to enable the learners to learn for themselves, so I involve everyone and try not to control the learners and the activities too much. 3.I teach young children. Most of the time I am more a parent than a teacher. But, in my opinion, the most important teacher roles are planning and organising, especially with children.
  • 103. DISCOVERY ACTIVITIES Think about a lesson you have taught recently.  Which of the teacher roles discussed above do you think you used in the lesson?  Which teacher roles do you think were missing from your lesson?