SlideShare a Scribd company logo
Argomentare e dibattere
Debate
Una metadologia didattica che consiste
in un confronto nel quale due squadre
composte da studenti sostengono e
controbattono un’affermazione o un
argomento dato dal docente, ponendosi
in un campo (pro) o nell’altro (contro).
Cos'è il "debate"
in pratica?
Rafforzare competenze
linguistiche e relazionali
(ascolto, argomentazione
logica, public speaking)
01
Sviluppare il pensiero
critico (consapevolezza e
revisione delle opinioni e
del sistema culturale)
02
LATO DOCENTE
Promuovere
l'apprendimento
esplorarivo, cooperativo e
l'educazione tra pari
03
Riconnettere i saperi della
scuola con i saperi della
società della conoscenza
04
Finalità del "debate"
LATO STUDENTE
Il "debate" affonda le radici nell’oratoria classica e nelle
regole dell’argomentare e contro-argomentare così come
praticate nell’antica Grecia e nelle scuole di retorica in
lingua latina per mezzo di esercitazioni preparatorie
chiamate declamationes e che erano suddivise in suasoriae
e controversiae; ma se si guarda alla storia dell’‘arte del
parlare’ è necessario sottolinearne non solo l’origine
classica ma anche il suo legame intrinseco con l’esercizio
democratico della parola come espressione stessa
dell’identità sia personale che civile.
Quadro storico e teorico di riferimento
Un modello
operativo:
7 fasi
01 Individuazione dei temi e delle discipline
02
03
04
05
06
07
Presentazione del tema alla classe
(esposizione dell'affermazione, claim)
Divisione della classe in gruppi di lavoro
(solitamente un gruppo pro e uno contro)
Laboratorio di ricerca a casa e in classe
(raccolta di dati e fonti delle argomentazioni)
Preparazione di argomentazioni e
controargomentazioni in gruppo
Debate (esposizione delle tesi pro e contro
- almeno 3 pro e 3 contro -)
Valutazione (voto sui contenuti della
disciplina e sui processi del debate)
Il tema è "divisivo", cioè deve
potersi prestare a due posizioni
nettamente contrastanti
IL TEMA
(fase 1 & 2)
Il tema non deve necessariamente
essere curricolare
Il docente può formare i gruppi o
lasciare libertà in base agli obiettivi
I GRUPPI & LE FONTI
(fase 3 & 4)
Il materiale di lavoro va fornito
dal docente o gli studenti
possono cercare autonomamente
delle fonti  curricolare
All'interno di ciascun gruppo vanno
distinti i ruoli (ricercatori, relatori, ecc)
Nuovi materiali andrebbero
sottoposti al docente prima di
costruire le argomentazioni
Preparare uno schema di base: tesi,
3 o più argomenti a sostegno,
prove, possibili antitesi e possibili
contro-argomenti
LE ARGOMENTAZIONI
(fase 5)
Evitare errori di logica nelle
argomentazioni (argomentazioni
fittizie, "piani scivolosi" o fallacia
del conseguente, argomenti ad
hominem, ecc...)
ARGOMENTAZIONI
WikiHow
14 PASSAGGI
PER FARE UNO
SCHEMA DI BASE
EVITANDO
ERRORI LOGICI
Clicca sulla scritta per aprire il link
STRUTTURA 1
- Parla il gruppo A
- Parla il gruppo B
- Il gruppo A fa
domande al gruppo B
- Il gruppo B fa
domande al gruppo A
- Conclusioni Gruppo A
- Conclusioni Gruppo B
IL DEBATE: possibili strutture
(fase 6)
STRUTTURA 2
- Parla il gruppo A
- Parla il gruppo B
- Il pubblico fa
domande al gruppo A
- Il pubblico fa
domande al gruppo B
- Conclusioni Gruppo A
- Conclusioni Gruppo B
STRUTTURA 3
- Parla il gruppo A
- Parla il gruppo B
- A cerca di decostruire
le argomentazioni di B
- B cerca di decostruire
le argomentazioni di A
- Conclusioni Gruppo A
- Conclusioni Gruppo B
IL DEBATE: schema canonico
Vanno fissate le
tempistiche di
presentazione degli
argomenti per
ciascun gruppo
Le regole sono molto
importanti!
Vanno citate le fonti
o riportate in un
foglio con le tesi
principali sostenute
da lasciare al
docente
Occorrono in media
due o tre settimane
ai gruppi per
preparare un lavoro
di didattica attiva
Valutazione sui contenuti della
disciplina
LA VALUTAZIONE
(fase 7)
Valutazione dei processi (anche
tramite rubriche - vedi qui -)
Autovalutaizone degli
studenti
Sitografia di riferimento
INDIRE - Linee guida per
l'implementazione
dell'idea "debate"
01
AVANGUARDIE
EDUCATIVE - Sezione
dedicata al "debate"
02
WIKIHOW - Pagine
dedicate alle strategie
argomentative nei dibattiti
03
Video sul "debate"
approfondito in 20 punti
(durata 24 minuti)
04
Video sul "debate" ed
esempio concreto su
Machiavelli (durata 17
minuti)
05
Webinar di Michele
Gabbanelli (docente
inglese all'I.I.S. "Savoia-
Benincasa" di Ancona)
06

More Related Content

What's hot

Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
elisa
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
imartini
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
Fabio Cremascoli
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
imartini
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
imartini
 

What's hot (20)

4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Autismo e tecnologie
Autismo e tecnologieAutismo e tecnologie
Autismo e tecnologie
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Autonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.pptAutonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.ppt
 

Similar to Debate

IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISM
antonellamicone
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Maruzells zells
 
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Maria Ranieri
 

Similar to Debate (20)

Argomentazione attività miranda
Argomentazione attività mirandaArgomentazione attività miranda
Argomentazione attività miranda
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Metodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didatticaMetodi di discussione per la didattica
Metodi di discussione per la didattica
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
IB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISMIB Itaalian a Workshop ISM
IB Itaalian a Workshop ISM
 
PCTO.pdf
PCTO.pdfPCTO.pdf
PCTO.pdf
 
Argomentazione
ArgomentazioneArgomentazione
Argomentazione
 
#PNSD Recap Catania 2018
#PNSD Recap Catania 2018#PNSD Recap Catania 2018
#PNSD Recap Catania 2018
 
Recapp 2018
Recapp  2018Recapp  2018
Recapp 2018
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
 
Biella olivieri modulo per l'integrazione
Biella olivieri modulo per l'integrazioneBiella olivieri modulo per l'integrazione
Biella olivieri modulo per l'integrazione
 
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua stranieraInsegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
Insegnamento linguistico riflessivo della lingua straniera
 
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenzaBeatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
Beatrice Ligorio - La costruzione collaborativa di conoscenza
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
DidatticaAumentata-LaDialettica
DidatticaAumentata-LaDialetticaDidatticaAumentata-LaDialettica
DidatticaAumentata-LaDialettica
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 

More from Matteo Aluigi (6)

Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Il mio progetto di servizio civile: l'essenziale è visibile agli occhi
Il mio progetto di servizio civile: l'essenziale è visibile agli occhiIl mio progetto di servizio civile: l'essenziale è visibile agli occhi
Il mio progetto di servizio civile: l'essenziale è visibile agli occhi
 
La cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenzaLa cittadinanza come appartenenza
La cittadinanza come appartenenza
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Debate

  • 2. Una metadologia didattica che consiste in un confronto nel quale due squadre composte da studenti sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Cos'è il "debate" in pratica?
  • 3. Rafforzare competenze linguistiche e relazionali (ascolto, argomentazione logica, public speaking) 01 Sviluppare il pensiero critico (consapevolezza e revisione delle opinioni e del sistema culturale) 02 LATO DOCENTE Promuovere l'apprendimento esplorarivo, cooperativo e l'educazione tra pari 03 Riconnettere i saperi della scuola con i saperi della società della conoscenza 04 Finalità del "debate" LATO STUDENTE
  • 4. Il "debate" affonda le radici nell’oratoria classica e nelle regole dell’argomentare e contro-argomentare così come praticate nell’antica Grecia e nelle scuole di retorica in lingua latina per mezzo di esercitazioni preparatorie chiamate declamationes e che erano suddivise in suasoriae e controversiae; ma se si guarda alla storia dell’‘arte del parlare’ è necessario sottolinearne non solo l’origine classica ma anche il suo legame intrinseco con l’esercizio democratico della parola come espressione stessa dell’identità sia personale che civile. Quadro storico e teorico di riferimento
  • 5. Un modello operativo: 7 fasi 01 Individuazione dei temi e delle discipline 02 03 04 05 06 07 Presentazione del tema alla classe (esposizione dell'affermazione, claim) Divisione della classe in gruppi di lavoro (solitamente un gruppo pro e uno contro) Laboratorio di ricerca a casa e in classe (raccolta di dati e fonti delle argomentazioni) Preparazione di argomentazioni e controargomentazioni in gruppo Debate (esposizione delle tesi pro e contro - almeno 3 pro e 3 contro -) Valutazione (voto sui contenuti della disciplina e sui processi del debate)
  • 6. Il tema è "divisivo", cioè deve potersi prestare a due posizioni nettamente contrastanti IL TEMA (fase 1 & 2) Il tema non deve necessariamente essere curricolare
  • 7. Il docente può formare i gruppi o lasciare libertà in base agli obiettivi I GRUPPI & LE FONTI (fase 3 & 4) Il materiale di lavoro va fornito dal docente o gli studenti possono cercare autonomamente delle fonti  curricolare All'interno di ciascun gruppo vanno distinti i ruoli (ricercatori, relatori, ecc) Nuovi materiali andrebbero sottoposti al docente prima di costruire le argomentazioni
  • 8. Preparare uno schema di base: tesi, 3 o più argomenti a sostegno, prove, possibili antitesi e possibili contro-argomenti LE ARGOMENTAZIONI (fase 5) Evitare errori di logica nelle argomentazioni (argomentazioni fittizie, "piani scivolosi" o fallacia del conseguente, argomenti ad hominem, ecc...)
  • 9. ARGOMENTAZIONI WikiHow 14 PASSAGGI PER FARE UNO SCHEMA DI BASE EVITANDO ERRORI LOGICI Clicca sulla scritta per aprire il link
  • 10. STRUTTURA 1 - Parla il gruppo A - Parla il gruppo B - Il gruppo A fa domande al gruppo B - Il gruppo B fa domande al gruppo A - Conclusioni Gruppo A - Conclusioni Gruppo B IL DEBATE: possibili strutture (fase 6) STRUTTURA 2 - Parla il gruppo A - Parla il gruppo B - Il pubblico fa domande al gruppo A - Il pubblico fa domande al gruppo B - Conclusioni Gruppo A - Conclusioni Gruppo B STRUTTURA 3 - Parla il gruppo A - Parla il gruppo B - A cerca di decostruire le argomentazioni di B - B cerca di decostruire le argomentazioni di A - Conclusioni Gruppo A - Conclusioni Gruppo B
  • 11. IL DEBATE: schema canonico
  • 12. Vanno fissate le tempistiche di presentazione degli argomenti per ciascun gruppo Le regole sono molto importanti! Vanno citate le fonti o riportate in un foglio con le tesi principali sostenute da lasciare al docente Occorrono in media due o tre settimane ai gruppi per preparare un lavoro di didattica attiva
  • 13. Valutazione sui contenuti della disciplina LA VALUTAZIONE (fase 7) Valutazione dei processi (anche tramite rubriche - vedi qui -) Autovalutaizone degli studenti
  • 14. Sitografia di riferimento INDIRE - Linee guida per l'implementazione dell'idea "debate" 01 AVANGUARDIE EDUCATIVE - Sezione dedicata al "debate" 02 WIKIHOW - Pagine dedicate alle strategie argomentative nei dibattiti 03 Video sul "debate" approfondito in 20 punti (durata 24 minuti) 04 Video sul "debate" ed esempio concreto su Machiavelli (durata 17 minuti) 05 Webinar di Michele Gabbanelli (docente inglese all'I.I.S. "Savoia- Benincasa" di Ancona) 06