SlideShare a Scribd company logo
O.P.E.R.A.
-
Bologna, 9-10 ottobre 2019
lavorare insieme per esplorare
e identificare problemi,
opportunità, proposte ….
1
Regole per un buon dialogo
• CONCENTRA L’ATTENZIONE SUL TEMA IN DISCUSSIONE
• CONTRIBUISCI CON PENSIERI, ESPERIENZE, STORIE PERSONALI
• CERCA DI ESSERE CONCISO: IL TEMPO E’ POCO e TUTTI DEBBONO AVERE
LO STESSO TEMPO PER POTER PARLARE
• ASCOLTA GLI ALTRI, CON MENTE APERT A
- PER COMPRENDERE LE RAGIONI DEGLI ALTRI
- PER TROVARE NUOVE IDEE E SCHEMI, E DOMANDE PIU’ PROFONDE
• TUTTE LE OPINIONI MERITANO RISPETTO; ABBIAMO TUTTI DA IMPARARE
DAGLI ALTRI; LA DIVERSITA’ DI OPINIONI E’ UNA RICCHEZZA
• NON INTERROMPERE
• UN BUON DIALOGO RICHIEDE UN CLIMA DI ATTENZIONE: NON FARTI
DISTRARRE (DAL TELEFONO …)
• DIVERTITI !
2
O.P.E.R.A.
è un metodo fondamentale per
ragionare in gruppo, è un percorso
guidato che favorisce la riflessione,
che fa emergere idee, che incentiva il
confronto e che porta a una sintesi i
contributi di tutti i partecipanti,
interlocutori, co-promotori e partner.
3
OPERA è una tecnica di partecipazione guidata in cinque
fasi, messa a punto da Innotiimi, una società finlandese di
consulenza e da me imparato da Graziano Maino (Docente
a contratto di “Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni” presso
il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca.
Lavora in qualità di consulente e formatore nelle aree della
valutazione, della qualità e della rendicontazione sociale. Si occupo di
collaborazione fra gruppi e organizzazioni e di governo partecipato.).
Si tratta di una tecnica per favorire il lavoro di gruppo in
cinque fasi ed ha l’obiettivo di facilitare la riflessione
individuale, il confronto su un tema o su una questione
concordata con le persone che prendono parte al
momento di lavoro, per giungere alla scrittura di un testo
collettivo.
4
Le lettere che compongono la parola OPERA
indicano le fasi del percorso. Una volta concordata
la domanda alla quale dare risposta prende avvio il
percorso partendo dalla riflessione individuale
(Opinioni personali), passa al confronto a due o a
tre (Pensieri insieme), giunge a un momento di
condivisione in plenaria dei pensieri prodotti
(Esposizione), per provare successivamente a dare
priorità ai contributi (Ranking) attraverso un voto
vincolato, per poi giungere alla costruzione di un
quadro d’insieme (Arranging).
5
Con OPERA
• ad ogni persona coinvolta viene chiesto di pensare e fissare idee personali
che costituiscono il punto di partenza per l’interazione e il confronto con
gli altri partecipanti;
• il confronto in coppia o in trio, a partire dai pensieri personali, apre a
scambi, approfondimenti e nuove elaborazioni;
• alla coppia o al trio viene chiesto di scrivere ciò che scaturisce dal
confronto;
• la scrittura individuale, di gruppo e collettiva visualizzata, può essere
riconsiderata e ricomposta secondo criteri condivisi dai partecipanti;
• viene favorito un clima di interazione paritaria e aperta ma strutturata e
guidata;
• le produzioni in termini di idee e di proposte costituiscono un patrimonio
comune che viene messo a disposizione per successive elaborazioni;
• si realizzano momenti partecipati e non dispersivi;
• la conduzione e il rispetto dei tempi assicurano la produzione di idee e
contenuti di qualità;
• il materiale prodotto può venire rielaborato, condiviso e riutilizzato con
molteplici finalità.
6
7
Fasi del percorso
Domanda chiave
si concorda la questione su cui lavorare (5 minuti) (ad esempio, “Sulla base
della vostra esperienza -e degli elementi forniti dai relatori- quali sono i fattori
di successo/facilitanti e quali le criticità/ostacoli ………)
O = opinioni personali
ciascuno fissa le proprie idee (10 minuti)
P = punti di vista a confronto
tra due/tre persone (10 minuti) per produrre max 4 idee -ma anche meno- su
altrettanti distinti fogli/post-it che vengono appesi sui due cartelloni
E = esposizione
si presentano le idee e si ascolta senza commentare (25 minuti)
R = si vota (ranking)
4 voti a disposizione (max un voto per sé e tre voti per le altre) (10 minuti)
A = si fa ordine
partendo dai contenuti più votati e via via includendo tutti i contributi, si
forma un quadro d’insieme (30 minuti) che può guidare nella
formulazione/articolazione di un pensiero collettivo del gruppo
Possibili domande chiave per
ciascuna sessione di lavoro
interattivo (alla fine della prima
giornata e della seconda)
8
Domanda n. 1
Sulla base degli elementi forniti nei moduli 1 e
2 (in questa prima giornata) quali sono i fattori
di successo/facilitanti e quali le
criticità/ostacoli per il successo delle politiche
di sostenibilità e per le potenzialità d’uso della
contabilità ambientale nel ciclo di tali
politiche?
9
Domanda n. 2
Sulla base degli elementi forniti nel modulo 3 e
4 (in questa seconda giornata) quali sono i
fattori di successo/facilitanti e quali le
criticità/ostacoli per la divulgazione delle
informazioni (circa i flussi di materia e di
energia), per la conoscenza e per gli esiti delle
politiche di sostenibilità (metabolismo e
economia circolare)?
10

More Related Content

Similar to Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte

Ldb Permacultura_Mattei open space
Ldb Permacultura_Mattei open spaceLdb Permacultura_Mattei open space
Ldb Permacultura_Mattei open spacelaboratoridalbasso
 
PCTO.pdf
PCTO.pdfPCTO.pdf
PCTO.pdf
LorenzoCarafa
 
Il brainstorming caleidoscopio
Il brainstorming caleidoscopioIl brainstorming caleidoscopio
Il brainstorming caleidoscopioEsperio
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Daniele Iori
 
Cafe To Go Italiano
Cafe To Go ItalianoCafe To Go Italiano
Cafe To Go Italiano
Mario Gastaldi
 
Zenit Design Thinking
Zenit Design ThinkingZenit Design Thinking
Zenit Design Thinking
Laura Camellini
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
brunocip
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
marialuisa damini
 
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istitutoProgettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Giorgio Bertini
 
Rendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettivaRendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettiva
morettoNik
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
Antonia Casiero
 
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentaliPublic speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Mario Grasso
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
Luca Pietrantoni
 
Tipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le TutorTipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Dani_Rizzo
 
Il Brainstorming Caleidoscopio
Il Brainstorming CaleidoscopioIl Brainstorming Caleidoscopio
Il Brainstorming CaleidoscopioEsperio
 
LdB109 paci_metaplan_12_11-2014
LdB109  paci_metaplan_12_11-2014LdB109  paci_metaplan_12_11-2014
LdB109 paci_metaplan_12_11-2014
laboratoridalbasso
 
Signori si parte
Signori si parteSignori si parte
Signori si parte
Cosimo De Nitto
 
Debate
DebateDebate
Ost report aiesec 22-12-2010
Ost report aiesec 22-12-2010Ost report aiesec 22-12-2010
Ost report aiesec 22-12-2010Conetica
 

Similar to Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte (20)

Ldb Permacultura_Mattei open space
Ldb Permacultura_Mattei open spaceLdb Permacultura_Mattei open space
Ldb Permacultura_Mattei open space
 
PCTO.pdf
PCTO.pdfPCTO.pdf
PCTO.pdf
 
Il brainstorming caleidoscopio
Il brainstorming caleidoscopioIl brainstorming caleidoscopio
Il brainstorming caleidoscopio
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
 
Cafe To Go Italiano
Cafe To Go ItalianoCafe To Go Italiano
Cafe To Go Italiano
 
Zenit Design Thinking
Zenit Design ThinkingZenit Design Thinking
Zenit Design Thinking
 
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
 
Brainstorming
BrainstormingBrainstorming
Brainstorming
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
 
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istitutoProgettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istituto
 
Rendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettivaRendere eccellente una retrospettiva
Rendere eccellente una retrospettiva
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentaliPublic speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
Public speaking: Nozioni introduttive e principi fondamentali
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
Tipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le TutorTipologie Di Messaggi Per Le Tutor
Tipologie Di Messaggi Per Le Tutor
 
Il Brainstorming Caleidoscopio
Il Brainstorming CaleidoscopioIl Brainstorming Caleidoscopio
Il Brainstorming Caleidoscopio
 
LdB109 paci_metaplan_12_11-2014
LdB109  paci_metaplan_12_11-2014LdB109  paci_metaplan_12_11-2014
LdB109 paci_metaplan_12_11-2014
 
Signori si parte
Signori si parteSignori si parte
Signori si parte
 
Debate
DebateDebate
Debate
 
Ost report aiesec 22-12-2010
Ost report aiesec 22-12-2010Ost report aiesec 22-12-2010
Ost report aiesec 22-12-2010
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
Criticità connesse alle misure di campo elettromagnetico prodotto da micro ce...
 

Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte

  • 1. O.P.E.R.A. - Bologna, 9-10 ottobre 2019 lavorare insieme per esplorare e identificare problemi, opportunità, proposte …. 1
  • 2. Regole per un buon dialogo • CONCENTRA L’ATTENZIONE SUL TEMA IN DISCUSSIONE • CONTRIBUISCI CON PENSIERI, ESPERIENZE, STORIE PERSONALI • CERCA DI ESSERE CONCISO: IL TEMPO E’ POCO e TUTTI DEBBONO AVERE LO STESSO TEMPO PER POTER PARLARE • ASCOLTA GLI ALTRI, CON MENTE APERT A - PER COMPRENDERE LE RAGIONI DEGLI ALTRI - PER TROVARE NUOVE IDEE E SCHEMI, E DOMANDE PIU’ PROFONDE • TUTTE LE OPINIONI MERITANO RISPETTO; ABBIAMO TUTTI DA IMPARARE DAGLI ALTRI; LA DIVERSITA’ DI OPINIONI E’ UNA RICCHEZZA • NON INTERROMPERE • UN BUON DIALOGO RICHIEDE UN CLIMA DI ATTENZIONE: NON FARTI DISTRARRE (DAL TELEFONO …) • DIVERTITI ! 2
  • 3. O.P.E.R.A. è un metodo fondamentale per ragionare in gruppo, è un percorso guidato che favorisce la riflessione, che fa emergere idee, che incentiva il confronto e che porta a una sintesi i contributi di tutti i partecipanti, interlocutori, co-promotori e partner. 3
  • 4. OPERA è una tecnica di partecipazione guidata in cinque fasi, messa a punto da Innotiimi, una società finlandese di consulenza e da me imparato da Graziano Maino (Docente a contratto di “Psicosociologia dei gruppi e delle organizzazioni” presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Lavora in qualità di consulente e formatore nelle aree della valutazione, della qualità e della rendicontazione sociale. Si occupo di collaborazione fra gruppi e organizzazioni e di governo partecipato.). Si tratta di una tecnica per favorire il lavoro di gruppo in cinque fasi ed ha l’obiettivo di facilitare la riflessione individuale, il confronto su un tema o su una questione concordata con le persone che prendono parte al momento di lavoro, per giungere alla scrittura di un testo collettivo. 4
  • 5. Le lettere che compongono la parola OPERA indicano le fasi del percorso. Una volta concordata la domanda alla quale dare risposta prende avvio il percorso partendo dalla riflessione individuale (Opinioni personali), passa al confronto a due o a tre (Pensieri insieme), giunge a un momento di condivisione in plenaria dei pensieri prodotti (Esposizione), per provare successivamente a dare priorità ai contributi (Ranking) attraverso un voto vincolato, per poi giungere alla costruzione di un quadro d’insieme (Arranging). 5
  • 6. Con OPERA • ad ogni persona coinvolta viene chiesto di pensare e fissare idee personali che costituiscono il punto di partenza per l’interazione e il confronto con gli altri partecipanti; • il confronto in coppia o in trio, a partire dai pensieri personali, apre a scambi, approfondimenti e nuove elaborazioni; • alla coppia o al trio viene chiesto di scrivere ciò che scaturisce dal confronto; • la scrittura individuale, di gruppo e collettiva visualizzata, può essere riconsiderata e ricomposta secondo criteri condivisi dai partecipanti; • viene favorito un clima di interazione paritaria e aperta ma strutturata e guidata; • le produzioni in termini di idee e di proposte costituiscono un patrimonio comune che viene messo a disposizione per successive elaborazioni; • si realizzano momenti partecipati e non dispersivi; • la conduzione e il rispetto dei tempi assicurano la produzione di idee e contenuti di qualità; • il materiale prodotto può venire rielaborato, condiviso e riutilizzato con molteplici finalità. 6
  • 7. 7 Fasi del percorso Domanda chiave si concorda la questione su cui lavorare (5 minuti) (ad esempio, “Sulla base della vostra esperienza -e degli elementi forniti dai relatori- quali sono i fattori di successo/facilitanti e quali le criticità/ostacoli ………) O = opinioni personali ciascuno fissa le proprie idee (10 minuti) P = punti di vista a confronto tra due/tre persone (10 minuti) per produrre max 4 idee -ma anche meno- su altrettanti distinti fogli/post-it che vengono appesi sui due cartelloni E = esposizione si presentano le idee e si ascolta senza commentare (25 minuti) R = si vota (ranking) 4 voti a disposizione (max un voto per sé e tre voti per le altre) (10 minuti) A = si fa ordine partendo dai contenuti più votati e via via includendo tutti i contributi, si forma un quadro d’insieme (30 minuti) che può guidare nella formulazione/articolazione di un pensiero collettivo del gruppo
  • 8. Possibili domande chiave per ciascuna sessione di lavoro interattivo (alla fine della prima giornata e della seconda) 8
  • 9. Domanda n. 1 Sulla base degli elementi forniti nei moduli 1 e 2 (in questa prima giornata) quali sono i fattori di successo/facilitanti e quali le criticità/ostacoli per il successo delle politiche di sostenibilità e per le potenzialità d’uso della contabilità ambientale nel ciclo di tali politiche? 9
  • 10. Domanda n. 2 Sulla base degli elementi forniti nel modulo 3 e 4 (in questa seconda giornata) quali sono i fattori di successo/facilitanti e quali le criticità/ostacoli per la divulgazione delle informazioni (circa i flussi di materia e di energia), per la conoscenza e per gli esiti delle politiche di sostenibilità (metabolismo e economia circolare)? 10