SlideShare a Scribd company logo
Empowerment in genere
o empowerment di genere ?
Empowerment di genere come
promozione dello sviluppo
culturale, economico e sociale
Paolo Favini
Direttore Generale
Reddito di Autonomia e Inclusione sociale
lunedì 20 marzo 2017
Empowerment di genere come promozione
dello sviluppo culturale economico e sociale
 Diventino protagoniste della loro autonomia
 Conquistino l’autonomia sociale ed economica
 Colgano le opportunità di inclusione sociale
Storicamente le donne si collocano tra i soggetti a più alto
rischio di esclusione sociale per condizione economica,
lavorativa o famigliare in particolare nei momenti di crisi
economica
Uno degli obiettivi delle politiche regionali di genere è che le donne
La crisi e il welfare
La crisi economica del 2008 ha assestato
un duro colpo al nostro sistema di welfare
FORTE riduzione della spesa
pubblica sottoposta ai vincoli di
bilancio
FORTE crescita della
domanda di prestazioni a
causa dei nuovi rischi e
bisogni e dell’impoverimento
delle famiglie
La povertà
AnagraficaAnagrafica
Prevalentemente
anziani
Anziani e
giovani/minori
FamiliareFamiliare
Famiglie con
almeno 3 figli
Famiglie con 2 figli
OccupazionaleOccupazionale Non riguarda le
persone che lavorano
Riguarda anche i
lavoratori (working
poor)
TerritorialeTerritoriale Diffusa al Sud
Diffusa al Sud e anche
nelle regioni del Nord
AbitativaAbitativa
Condizioni abitative
degradate e
deprivazione materiale
Connessa alla perdita
della casa, incapacità di
pagare affitto e i mutui
PRIMA DELLA CRISI DOPO LA CRISI
Autonomia e Inclusione Sociale come
empowerment di genere
risposte innovative
ai bisogni
emergenti (cui le
unità d’offerta
classiche non
sono in grado di
rispondere) di
soggetti
vulnerabili
economicamente
e socialmente
non solo risposte di
genere o
direttamente di
conciliazione ma
empowerment in
genere per un
nuovo welfare
sociale
Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale
Per garantire alla persona e alla famiglia di:
• diventare protagonista della propria autonomia
• conquistare l’autonomia sociale ed economica
• cogliere le opportunità di inclusione sociale
Disegnare il nuovo welfare sociale che
veda la centralità del reddito di
autonomia
Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale
Principi guida
Tempestività
Temporaneità
Corresponsabilità
Personalizzazione
Fornire risposte veloci, al momento giusto, in modo
da essere efficaci rispondendo al bisogno quando
insorge
L’intervento deve avere una durata definita in
relazione allo specifico bisogno e agli obiettivi del
progetto individualizzato
Attivazione, in un’ottica di responsabilità e fiducia,
delle risorse personali e comunitarie, per realizzare
un reale percorso di uscita dalla condizione di
bisogno
Costruzione e progettazione degli interventi come
processo verso l’autonomia, attraverso progetti
personalizzati utilizzando gli strumenti più
appropriati al caso
Bonus Famiglia
2016/2017
Obiettivi
Sostenere le famiglie in condizioni di vulnerabilità socio economica in cui è in
corso una gravidanza o c’è stata adozione
Risorse
Azione
Contributo economico differenziato in base alla data di gestazione della
gravidanza fino ad un massimo di € 1.800 (€ 150 al mese).
In caso di adozione contributo pari a € 900 in unica rata
Attivazione
Famiglie
beneficiarie stimate
Famiglie
beneficiarie stimate
7.455
Euro 15.000.000,00
Domande evase
Risorse
Genitori separati
Obiettivo
Risorse
Sostegno abitativo (destinazione alloggi e contributo canone
di locazione) a favore di coniugi separati o divorziati in
situazione di disagio economico e sostegno personalizzato per
superare le difficoltà
Euro 2.300.000
Criterio di selezione
8.000
ISEE </= euro 20.000
Nidi Gratis
Obiettivo
Criteri di
selezione
Criteri di
selezione
Interlocutori
Azione
Sostenere le famiglie vulnerabili, facilitando l’accesso ai servizi per la
temporanea custodia dei bambini e per promuovere la partecipazione della
donna al mercato del lavoro.
• Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE inferiore o uguale
a 20.000 euro;
• Genitori entrambi occupati o che abbiano sottoscritto un Patto di Servizio
Personalizzato ai sensi del d.lgs. n. 150/2015 e fruiscano di percorsi di
politiche attive del lavoro;
• Genitori residenti in Lombardia di cui almeno uno residente da 5 anni
continuativi
ANCI, Comuni della Lombardia
Azzeramento della quota di retta pagata dalla famiglia per i nidi pubblici o per i
posti in nidi privati convenzionati con il pubblico ad integrazione
dell’abbattimento riconosciuto dai Comuni in base ISEE
Attivazione 1° maggio 2016
Risorse impegnate
Euro 31.937.500
Scadenza 31 luglio 2017
Famiglie beneficiare stimate
13.500
Obiettivi
Interlocutori
Azione
Voucher di autonomia per anziani e disabili
Attivazione ottobre 2016 Scadenza luglio 2018
Anziani: consentire a chi è in condizione di vulnerabilità socio economica la possibilità di
permanere al domicilio consolidando/sviluppando i livelli di relazioni sociali e di capacità di
cura di sé e dell’ambiente domestico.
Disabili: Implementare, in persone disabili giovani ed adulte, le competenze e le abilità
finalizzate:
- all’inclusione sociale;
- allo sviluppo dell’autonomia personale;
mediante percorsi di potenziamento delle capacità funzionali e relazionali
Ente capofila dell’Ambito/Ambiti
Voucher pari a 400 euro mensili per max 12 mesi
Risorse impegnate Anziani
Euro 5.157.769
Risorse impegnate Disabili
Euro 5.111.510
2.150Beneficiari stimati
Criterio di
selezione
Criterio di
selezione
ISEE </= Euro 20.000
Reti territoriali
Alleanze territoriali (partnership pubblico –privato)
556
1104
ADERENTI 2014 ADERENTI 2016
ENTE PUBBLICO
25%
IMPRESA PROFIT
22%
IMPRESA NON
PROFIT
23%
ALTRO
8%
ASSOCIAZIONI
SINDACALI
6%
ASSOCIAZIONI
DATORIALI
9%
ASSOCIAZIONI
7%
Il 47 % degli enti aderenti è costituito da imprese
Aderenti per tipologia
Azioni progettuali 300
Beneficiari: 47.022
1885 imprese coinvolte
Contributi da parte delle P.A per l’utilizzo di servizi di cura
e socioeducativi
esempio: Contributi per centri estivi, baby sitter, ecc.
Concessione di incentivi diretti alle persone e alle imprese
per attività sperimentali che rispondano alle esigenze
delle/dei lavoratrici/ori e delle famiglie esempio:
sperimentazione di smart working o di telelavoro,
maggiordomo aziendale e maggiordomo di via
Sostegno alle imprese che introducono nuovi interventi di
welfare aziendale e interaziendale attraverso le quali
l’impresa offre servizi ai propri dipendenti
Sostegno alle imprese che introducono nuove modalità
family friendly
esempio: Consulenza per lo sviluppo di piani di flessibilità,
formazione a imprenditori e manager sulle modalità di
organizzazione flessibile del lavoro
Attività sperimentali di conciliazione famiglia lavoro
esempio: creazione di spazi di co-working e adiacente baby
sitting, Servizi di trasporto per parenti disabili o anziani,
accompagnamento dei figli presso attività educative e
sportive,…
.
• Sviluppare la comunicazione in materia di conciliazione;
• Sensibilizzazione su contrattazione aziendale e territoriale al fine di usufruire delle nuove
opportunità offerte dalla legge di stabilità 2016.
• Diffondere le best practice realizzate creando anche strumenti con i quali le reti territoriali possano
condividere le esperienze e le informazioni ;
• Erogare risorse per azioni culturali, formative, di comunicazione e per il mantenimento della rete;
• Favorire l’integrazione e la sinergia delle azioni progettuali in tema di conciliazione, anche con
riferimento alla programmazione territoriale e le altre politiche;
• Agevolare e promuovere il coinvolgimento attivo delle parti sociali, sia sindacali che datoriali,
all'interno delle reti e delle alleanze;
• Creazione di un portfolio dei servizi di conciliazione;
• Sperimentazione di smart working, anche nella P.A. ;
Esiti dei primi stati generali della conciliazione e del
welfare aziendale 2016
Conciliazione vita-lavoro
in Regione Lombardia
2017 -2018
Contribuire al mantenimento dello status occupazionale, in particolare della donna
Favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro
Potenziare il benessere della comunità e la competitività del sistema economico territoriale
Migliorare il benessere all’interno del nucleo famigliare, con particolare riferimento alla
condivisione dei compiti di cura ed ad un migliore bilanciamento dei tempi della famiglia
con quelli lavorativi
Contribuire alla riduzione dei rischi da malattie croniche (la conciliazione vita lavoro è stata
inserita anche nel Piano di prevenzione Regionale)
Supportare il mantenimento della produttività e della qualità dell’impresa Lombarda
Obiettivi
Le novità della programmazione 2017 - 2018
La DGR n. 5969 del 12 dicembre 2016, conferma il modello di governance
articolato in Reti e Alleanze Locali
Revisione delle reti:
le attuali 15 Reti si riorganizzano in 8, in coerenza con la riforma della legge
regionale 23/2015 che istituisce le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in
luogo delle Aziende Sanitarie Locali
Principali azioni finanziabili
• accompagnamento e supporto per MPMI e reti di imprese per usufruire del regime
di defiscalizzazione, contrattazione di secondo livello, misure flessibili di lavoro
• sostegno alle azioni di time saving a favore di titolari o dipendenti di imprese
commerciali e artigianali (max 3 occupati)
• erogazione di voucher per servizi per l’infanzia, anche nei periodi di chiusura nelle
scuole e nel pre- e post scuola
• assistenza e servizi di mobilità per l’accesso a servizi rivolto a soggetti fragili e figli
minori
DGR n. 6300 del 6 marzo 2017 Criteri per il finanziamento di progetti per il
potenziamento dell’offerta di servizi per infanzia e adolescenza a supporto della
conciliazione vita - lavoro
Interventi sostenibili:
• servizi di assistenza e custodia rivolti a minori a supporto del caregiver familiare
• servizi per la gestione del pre - e post scuola e dei periodi di chiusura scolastica
(grest e oratori estivi, doposcuola, ecc..)
• servizi di supporto per la fruizione di attivita’ nel tempo libero a favore di minori
(es. accompagnamento e fruizione di attività sportive e ludiche, visite a
parchi/musei, ecc…).
Beneficiari:
• enti pubblici locali;
• enti accreditati per la gestione di Unità d’Offerta (UdO) sociali e/o sociosanitarie
• in regolare esercizio;
• organizzazioni del terzo settore iscritte nei registri regionali o nazionali o ad
• analoghi elenchi regionali/nazionali;
• enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato
• patti, accordi o intese.
Destinatari
lavoratori e le lavoratrici, occupati alla data della richiesta di fruizione del servizio e
residenti o domiciliati in Regione Lombardia, che abbiano almeno un figlio a carico
fino al compimento dei 16 anni.
Le novità della programmazione 2017 - 2018
Le risorse per la programmazione 2017/2018
Regione Lombardia mette a disposizione oltre 6 milioni di euro, di
cui
 3,52 milioni di euro di risorse regionali per il finanziamento dei
progetti approvati dalle Reti, le azioni di comunicazione e
valutazioni degli impatti
 2,5 milioni di euro per il finanziamento dei progetti per lo sviluppo
di servizi a supporto dell’infanzia e dell’adolescenza (POR - FSE)
Tutti i progetti finanziati dovranno concludersi entro
il 15 gennaio 2019
Le tempistiche
 entro il 24 marzo 2017: pubblicazione da parte delle ATS delle
Manifestazioni di interesse rivolte alle Alleanze
 dal 13 aprile al 3 maggio: presentazione progetti a valere sull’Avviso
POR FSE emanato da Regione Lombardia
 31 maggio 2017: presentazione a Regione Lombardia dei Piani
territoriali con i progetti finanziati da parte delle ATS

More Related Content

What's hot

Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...CoesioneTerritoriale
 
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.Raffaele Greco
 
Programma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALEProgramma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALEComune Udine
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiulia Sergiampietri
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...Raffaele Barone
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroBSdelNOI
 
Politiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoro
Politiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoroPolitiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoro
Politiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoroPaola Liberace
 
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglieExperience for You
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentClaudia Lanteri
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
2  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.20122  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.2012
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012Valleditria News
 

What's hot (19)

ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
 
9 città solidale
9 città solidale9 città solidale
9 città solidale
 
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
Piano di Azione Coesione, aggiornamento II - spunti per la stampa - Ministro ...
 
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
Il Piano di Coesione (SUD) del Governo Monti - Governo Italiano.
 
Esperienza atv 30mar2009
Esperienza atv 30mar2009Esperienza atv 30mar2009
Esperienza atv 30mar2009
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FaggionatoWORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
 
Programma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALEProgramma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALE
 
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente FamiliareGiannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
Giannoni M., Sergiampietri G. - L'Assistente Familiare
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 
Il welfare aziendale
Il welfare aziendaleIl welfare aziendale
Il welfare aziendale
 
Politiche di conciliazione tra lavoro per il mercato e lavoro di cura: il cas...
Politiche di conciliazione tra lavoro per il mercato e lavoro di cura: il cas...Politiche di conciliazione tra lavoro per il mercato e lavoro di cura: il cas...
Politiche di conciliazione tra lavoro per il mercato e lavoro di cura: il cas...
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
Politiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoro
Politiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoroPolitiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoro
Politiche familiari: la conciliazione tra famiglia e lavoro
 
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
2015 rapporto assimoco sul welfare e le famiglie
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemployment
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
2  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.20122  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.2012
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
 

Similar to Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e sociale

Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioDanielaBianchiLazio
 
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21Mirela Popa
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola GabaldiAESP AESP
 
Pesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamigliaPesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamigliaFederica Rizzo
 
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Uneba
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Franco Pesaresi
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCostanza Ignazzi
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisRaffaele Barone
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.Gabriele Ventura
 
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"Experience for You
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiIris Network
 
Premio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milaniPremio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milanisostenibilitaUnipd
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genereidvmirano
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defredazione gioianet
 
Help Network - Premio forum PA 2018
Help Network - Premio forum PA 2018Help Network - Premio forum PA 2018
Help Network - Premio forum PA 2018Rossella Paci
 
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeEtifor srl
 
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazioneRegioneLazio
 

Similar to Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e sociale (20)

Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
 
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola Gabaldi
 
Pesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamigliaPesaro0914 agenziafamiglia
Pesaro0914 agenziafamiglia
 
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
Lombardia - Le regole sul "dopo di noi"
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
 
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"
ALTIS brochure corso di alta formazione "Professione Welfare"
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
1.fondazioni di partecipazione.annalisa.faggionato
1.fondazioni di partecipazione.annalisa.faggionato1.fondazioni di partecipazione.annalisa.faggionato
1.fondazioni di partecipazione.annalisa.faggionato
 
Premio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milaniPremio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milani
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
Welfare di Genere
Welfare  di GenereWelfare  di Genere
Welfare di Genere
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 def
 
Help Network - Premio forum PA 2018
Help Network - Premio forum PA 2018Help Network - Premio forum PA 2018
Help Network - Premio forum PA 2018
 
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
 
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
 

More from Confartigianato Imprese Lombardia

MANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATO
MANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATOMANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATO
MANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATOConfartigianato Imprese Lombardia
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confartigianato Imprese Lombardia
 
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...Confartigianato Imprese Lombardia
 
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022Confartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...Confartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di LavoroConfartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro CreditoConfartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...Confartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...Confartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPIConfartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. Massetti
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. Massetti10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. Massetti
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. MassettiConfartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. Gusmeroli
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. Gusmeroli10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. Gusmeroli
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. GusmeroliConfartigianato Imprese Lombardia
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. Feltrin
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. Feltrin10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. Feltrin
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. FeltrinConfartigianato Imprese Lombardia
 

More from Confartigianato Imprese Lombardia (20)

MANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATO
MANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATOMANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATO
MANIFESTO PER LE ELEZIONI EUROPEE 2019: LE PROPOSTE DI CONFARTIGIANATO
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
 
Confartigianato_Presentazione Macroregione Alpina EUSALP
Confartigianato_Presentazione Macroregione Alpina EUSALP Confartigianato_Presentazione Macroregione Alpina EUSALP
Confartigianato_Presentazione Macroregione Alpina EUSALP
 
#Quellidelsì: Focus Lombardia
#Quellidelsì: Focus Lombardia#Quellidelsì: Focus Lombardia
#Quellidelsì: Focus Lombardia
 
#Quellidelsì: slide focus Lombardia
#Quellidelsì: slide focus Lombardia #Quellidelsì: slide focus Lombardia
#Quellidelsì: slide focus Lombardia
 
PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PDR 51:2018
PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PDR 51:2018PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PDR 51:2018
PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PDR 51:2018
 
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Relazione Congressuale Presidente Ma...
 
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Impre...
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppi di Lavoro
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Polit...
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Rappr...
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Osservatorio MPI
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. Massetti
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. Massetti10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. Massetti
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_E. Massetti
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. Gusmeroli
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. Gusmeroli10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. Gusmeroli
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_A. Gusmeroli
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. Feltrin
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. Feltrin10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. Feltrin
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_P. Feltrin
 
Donne impresa 2018_Angelo Bongio_Roberta Gagliardi
Donne impresa 2018_Angelo Bongio_Roberta GagliardiDonne impresa 2018_Angelo Bongio_Roberta Gagliardi
Donne impresa 2018_Angelo Bongio_Roberta Gagliardi
 
Donne Impresa 2018_Licia Redolfi
Donne Impresa 2018_Licia RedolfiDonne Impresa 2018_Licia Redolfi
Donne Impresa 2018_Licia Redolfi
 
Donne Impresa 2018_Stefania Romenti
Donne Impresa 2018_Stefania RomentiDonne Impresa 2018_Stefania Romenti
Donne Impresa 2018_Stefania Romenti
 

Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e sociale

  • 1. Empowerment in genere o empowerment di genere ? Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e sociale Paolo Favini Direttore Generale Reddito di Autonomia e Inclusione sociale lunedì 20 marzo 2017
  • 2. Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale economico e sociale  Diventino protagoniste della loro autonomia  Conquistino l’autonomia sociale ed economica  Colgano le opportunità di inclusione sociale Storicamente le donne si collocano tra i soggetti a più alto rischio di esclusione sociale per condizione economica, lavorativa o famigliare in particolare nei momenti di crisi economica Uno degli obiettivi delle politiche regionali di genere è che le donne
  • 3. La crisi e il welfare La crisi economica del 2008 ha assestato un duro colpo al nostro sistema di welfare FORTE riduzione della spesa pubblica sottoposta ai vincoli di bilancio FORTE crescita della domanda di prestazioni a causa dei nuovi rischi e bisogni e dell’impoverimento delle famiglie
  • 4. La povertà AnagraficaAnagrafica Prevalentemente anziani Anziani e giovani/minori FamiliareFamiliare Famiglie con almeno 3 figli Famiglie con 2 figli OccupazionaleOccupazionale Non riguarda le persone che lavorano Riguarda anche i lavoratori (working poor) TerritorialeTerritoriale Diffusa al Sud Diffusa al Sud e anche nelle regioni del Nord AbitativaAbitativa Condizioni abitative degradate e deprivazione materiale Connessa alla perdita della casa, incapacità di pagare affitto e i mutui PRIMA DELLA CRISI DOPO LA CRISI
  • 5. Autonomia e Inclusione Sociale come empowerment di genere risposte innovative ai bisogni emergenti (cui le unità d’offerta classiche non sono in grado di rispondere) di soggetti vulnerabili economicamente e socialmente non solo risposte di genere o direttamente di conciliazione ma empowerment in genere per un nuovo welfare sociale
  • 6. Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Per garantire alla persona e alla famiglia di: • diventare protagonista della propria autonomia • conquistare l’autonomia sociale ed economica • cogliere le opportunità di inclusione sociale Disegnare il nuovo welfare sociale che veda la centralità del reddito di autonomia
  • 7. Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Principi guida Tempestività Temporaneità Corresponsabilità Personalizzazione Fornire risposte veloci, al momento giusto, in modo da essere efficaci rispondendo al bisogno quando insorge L’intervento deve avere una durata definita in relazione allo specifico bisogno e agli obiettivi del progetto individualizzato Attivazione, in un’ottica di responsabilità e fiducia, delle risorse personali e comunitarie, per realizzare un reale percorso di uscita dalla condizione di bisogno Costruzione e progettazione degli interventi come processo verso l’autonomia, attraverso progetti personalizzati utilizzando gli strumenti più appropriati al caso
  • 8. Bonus Famiglia 2016/2017 Obiettivi Sostenere le famiglie in condizioni di vulnerabilità socio economica in cui è in corso una gravidanza o c’è stata adozione Risorse Azione Contributo economico differenziato in base alla data di gestazione della gravidanza fino ad un massimo di € 1.800 (€ 150 al mese). In caso di adozione contributo pari a € 900 in unica rata Attivazione Famiglie beneficiarie stimate Famiglie beneficiarie stimate 7.455 Euro 15.000.000,00 Domande evase Risorse Genitori separati Obiettivo Risorse Sostegno abitativo (destinazione alloggi e contributo canone di locazione) a favore di coniugi separati o divorziati in situazione di disagio economico e sostegno personalizzato per superare le difficoltà Euro 2.300.000 Criterio di selezione 8.000 ISEE </= euro 20.000
  • 9. Nidi Gratis Obiettivo Criteri di selezione Criteri di selezione Interlocutori Azione Sostenere le famiglie vulnerabili, facilitando l’accesso ai servizi per la temporanea custodia dei bambini e per promuovere la partecipazione della donna al mercato del lavoro. • Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro; • Genitori entrambi occupati o che abbiano sottoscritto un Patto di Servizio Personalizzato ai sensi del d.lgs. n. 150/2015 e fruiscano di percorsi di politiche attive del lavoro; • Genitori residenti in Lombardia di cui almeno uno residente da 5 anni continuativi ANCI, Comuni della Lombardia Azzeramento della quota di retta pagata dalla famiglia per i nidi pubblici o per i posti in nidi privati convenzionati con il pubblico ad integrazione dell’abbattimento riconosciuto dai Comuni in base ISEE Attivazione 1° maggio 2016 Risorse impegnate Euro 31.937.500 Scadenza 31 luglio 2017 Famiglie beneficiare stimate 13.500
  • 10. Obiettivi Interlocutori Azione Voucher di autonomia per anziani e disabili Attivazione ottobre 2016 Scadenza luglio 2018 Anziani: consentire a chi è in condizione di vulnerabilità socio economica la possibilità di permanere al domicilio consolidando/sviluppando i livelli di relazioni sociali e di capacità di cura di sé e dell’ambiente domestico. Disabili: Implementare, in persone disabili giovani ed adulte, le competenze e le abilità finalizzate: - all’inclusione sociale; - allo sviluppo dell’autonomia personale; mediante percorsi di potenziamento delle capacità funzionali e relazionali Ente capofila dell’Ambito/Ambiti Voucher pari a 400 euro mensili per max 12 mesi Risorse impegnate Anziani Euro 5.157.769 Risorse impegnate Disabili Euro 5.111.510 2.150Beneficiari stimati Criterio di selezione Criterio di selezione ISEE </= Euro 20.000
  • 11. Reti territoriali Alleanze territoriali (partnership pubblico –privato) 556 1104 ADERENTI 2014 ADERENTI 2016
  • 12. ENTE PUBBLICO 25% IMPRESA PROFIT 22% IMPRESA NON PROFIT 23% ALTRO 8% ASSOCIAZIONI SINDACALI 6% ASSOCIAZIONI DATORIALI 9% ASSOCIAZIONI 7% Il 47 % degli enti aderenti è costituito da imprese Aderenti per tipologia
  • 13. Azioni progettuali 300 Beneficiari: 47.022 1885 imprese coinvolte Contributi da parte delle P.A per l’utilizzo di servizi di cura e socioeducativi esempio: Contributi per centri estivi, baby sitter, ecc. Concessione di incentivi diretti alle persone e alle imprese per attività sperimentali che rispondano alle esigenze delle/dei lavoratrici/ori e delle famiglie esempio: sperimentazione di smart working o di telelavoro, maggiordomo aziendale e maggiordomo di via Sostegno alle imprese che introducono nuovi interventi di welfare aziendale e interaziendale attraverso le quali l’impresa offre servizi ai propri dipendenti Sostegno alle imprese che introducono nuove modalità family friendly esempio: Consulenza per lo sviluppo di piani di flessibilità, formazione a imprenditori e manager sulle modalità di organizzazione flessibile del lavoro Attività sperimentali di conciliazione famiglia lavoro esempio: creazione di spazi di co-working e adiacente baby sitting, Servizi di trasporto per parenti disabili o anziani, accompagnamento dei figli presso attività educative e sportive,… .
  • 14. • Sviluppare la comunicazione in materia di conciliazione; • Sensibilizzazione su contrattazione aziendale e territoriale al fine di usufruire delle nuove opportunità offerte dalla legge di stabilità 2016. • Diffondere le best practice realizzate creando anche strumenti con i quali le reti territoriali possano condividere le esperienze e le informazioni ; • Erogare risorse per azioni culturali, formative, di comunicazione e per il mantenimento della rete; • Favorire l’integrazione e la sinergia delle azioni progettuali in tema di conciliazione, anche con riferimento alla programmazione territoriale e le altre politiche; • Agevolare e promuovere il coinvolgimento attivo delle parti sociali, sia sindacali che datoriali, all'interno delle reti e delle alleanze; • Creazione di un portfolio dei servizi di conciliazione; • Sperimentazione di smart working, anche nella P.A. ; Esiti dei primi stati generali della conciliazione e del welfare aziendale 2016
  • 15. Conciliazione vita-lavoro in Regione Lombardia 2017 -2018 Contribuire al mantenimento dello status occupazionale, in particolare della donna Favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro Potenziare il benessere della comunità e la competitività del sistema economico territoriale Migliorare il benessere all’interno del nucleo famigliare, con particolare riferimento alla condivisione dei compiti di cura ed ad un migliore bilanciamento dei tempi della famiglia con quelli lavorativi Contribuire alla riduzione dei rischi da malattie croniche (la conciliazione vita lavoro è stata inserita anche nel Piano di prevenzione Regionale) Supportare il mantenimento della produttività e della qualità dell’impresa Lombarda Obiettivi
  • 16. Le novità della programmazione 2017 - 2018 La DGR n. 5969 del 12 dicembre 2016, conferma il modello di governance articolato in Reti e Alleanze Locali Revisione delle reti: le attuali 15 Reti si riorganizzano in 8, in coerenza con la riforma della legge regionale 23/2015 che istituisce le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in luogo delle Aziende Sanitarie Locali Principali azioni finanziabili • accompagnamento e supporto per MPMI e reti di imprese per usufruire del regime di defiscalizzazione, contrattazione di secondo livello, misure flessibili di lavoro • sostegno alle azioni di time saving a favore di titolari o dipendenti di imprese commerciali e artigianali (max 3 occupati) • erogazione di voucher per servizi per l’infanzia, anche nei periodi di chiusura nelle scuole e nel pre- e post scuola • assistenza e servizi di mobilità per l’accesso a servizi rivolto a soggetti fragili e figli minori
  • 17. DGR n. 6300 del 6 marzo 2017 Criteri per il finanziamento di progetti per il potenziamento dell’offerta di servizi per infanzia e adolescenza a supporto della conciliazione vita - lavoro Interventi sostenibili: • servizi di assistenza e custodia rivolti a minori a supporto del caregiver familiare • servizi per la gestione del pre - e post scuola e dei periodi di chiusura scolastica (grest e oratori estivi, doposcuola, ecc..) • servizi di supporto per la fruizione di attivita’ nel tempo libero a favore di minori (es. accompagnamento e fruizione di attività sportive e ludiche, visite a parchi/musei, ecc…). Beneficiari: • enti pubblici locali; • enti accreditati per la gestione di Unità d’Offerta (UdO) sociali e/o sociosanitarie • in regolare esercizio; • organizzazioni del terzo settore iscritte nei registri regionali o nazionali o ad • analoghi elenchi regionali/nazionali; • enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato • patti, accordi o intese. Destinatari lavoratori e le lavoratrici, occupati alla data della richiesta di fruizione del servizio e residenti o domiciliati in Regione Lombardia, che abbiano almeno un figlio a carico fino al compimento dei 16 anni. Le novità della programmazione 2017 - 2018
  • 18. Le risorse per la programmazione 2017/2018 Regione Lombardia mette a disposizione oltre 6 milioni di euro, di cui  3,52 milioni di euro di risorse regionali per il finanziamento dei progetti approvati dalle Reti, le azioni di comunicazione e valutazioni degli impatti  2,5 milioni di euro per il finanziamento dei progetti per lo sviluppo di servizi a supporto dell’infanzia e dell’adolescenza (POR - FSE) Tutti i progetti finanziati dovranno concludersi entro il 15 gennaio 2019
  • 19. Le tempistiche  entro il 24 marzo 2017: pubblicazione da parte delle ATS delle Manifestazioni di interesse rivolte alle Alleanze  dal 13 aprile al 3 maggio: presentazione progetti a valere sull’Avviso POR FSE emanato da Regione Lombardia  31 maggio 2017: presentazione a Regione Lombardia dei Piani territoriali con i progetti finanziati da parte delle ATS