SlideShare a Scribd company logo
PATTI GENERATTIVI
Cosa sono? Quali novità introducono?
Cosa sono?
I Patti Gener-Attivi sono la prima azione del progetto
FareLegami e si compongono di due dimensioni:
-i Patti per l’Inclusione Sociale (rivolti a famiglie in
condizioni di vulnerabilità)
-i Patti per l’Autonomia (rivolti a persone di 18–39 anni
senza lavoro)
Da dove vengono?
I Patti Gener-Attivi
raccolgono “l’eredità” dei percorsi precedenti sul tema della
presa in carico integrata
Individuano un preciso target di riferimento
(la normalità a rischio)
Quali novità introduce?
Il Patto intende allargare la logica della presa in carico da
parte dei servizi, orientando verso la costruzione di
un’alleanza tra i beneficiari e gli attori del territorio e
puntando fortemente su:
1) il lavoro sulle risorse della persona e del suo contesto (e non
solo sulle fragilità)
2) il rapporto di reciprocità tra supporto e restituzione alla
comunità (gener-attività)
Su cosa investe?
Il Patto Gener-attivo, come processo di inclusione sociale
attiva e di percorso verso l’autonomia:
è un investimento a favore della persona e della sua rete
chiede un impegno attivo, non solo del soggetto
beneficiario del patto ma in primis di tutti gli attori coinvolti
ha l’ambizione di promuovere un cambiamento culturale e
di prospettiva
Quale supporto economico?
L’azione del “patto gener-attivo” sarà supportato da uno
specifico “budget di welfare personale”
di € 2.000,00
quale strumento
di attivazione di azioni di inclusione attiva
e di sostegno alla reciprocità
Quali priorità in questa sfida per il cambiamento?
1.Conoscenza: cornici di riferimento ed ipotesi di lavoro
condivise
2. Azione: procedure di accesso e modalità operative
3. Metodo: la formazione ed il confronto sulle
sperimentazioni
A quali rischi andiamo incontro?
“E’ la soluzione a tutto” – “E’ aria fritta”…le aspettative
“Tutto cambia…niente cambia”…le logiche tradizionali
“Come fai a non capire?”…il linguaggio
“Io così non lavoro”…rigidità, resistenze, personalismi
“Bello ma non sta in piedi”…la sostenibilità
Ecc. ecc.
Parole chiave per orientarci
LEGAME RELAZIONE
RECIPROCITA’ CORRESPONSABILITA’
RISORSA ALLEANZA
SOSTENIBILITA’ CREATIVITA’
I COORDINATORI DEI PATTI
MASSIMO MONTANARO
massimo.montanaro@caritascrema.it
346/5872857
ANNALISA MAZZOLENI
a.mazzoleni@comune.pandino.cr.it
0373/973234
VERUSKA STANGA
vskstanga@gmail.com
339/1654384
PATTI PER L’INCLUSIONE
PER FARE LEGAMI DOBBIAMO FARE UN PRIMO PATTO
CON NOI STESSI COME OPERATORI
Abbiamo a che fare con
una materia nuova,
che ci richiede uno sforzo
rispetto al tempo
da dedicarci, alla conoscenza
del terreno in cui ci muoviamo
e del linguaggio che utilizziamo
I PATTI PER L’INCLUSIONE
Stiamo parlando di una materia che però già abbiamo imparato
a conoscere e con cui ci siamo allenati, perché i PATTI raccolgono
l’eredità di altri progetti di presa in carico integrata
SENTINELLE DI STRADA
CASA VUOI
UNO CON
BILANCINI DI COMUNITA’
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
FAMIGLIE AL CENTRO
Il target di riferimento è la normalità a rischio, una fascia
di persone che potrebbero scivolare facilmente in
condizioni di cronicità
I PREREQUISITI DEL PATTO
1. DOBBIAMO LAVORARE PERCHE’ QUESTE PERSONE NON
ARRIVINO AI NOSTRI SERVIZI NELLE CONDIZIONI
IN CUI SPESSO CI DICIAMO………..
‘E ADESSO COME FACCIO A LAVORARE!!!’
2. POTREBBERO ESSERE PERSONE NON ABITUALMENTE
CONOSCIUTE DAI NOSTRI SERVIZI E QUINDI PROPOSTE DA
ALTRI SOGGETTI DELLA RETE TERRITORIALE
……….. OPPURE ESSERE CONOSCIUTE PER RICHIESTE DI
INTERVENTI SPECIFICI ED ESSERE STATE GUIARDATE SOLO
CON QUELLA ‘LENTE’
IL PATTO CI RICHIEDE UNA DOPPIA SFIDA:
FARE UN INVESTIMENTO SULLA PERSONA
MA ANCHE SULLA RETE
3. E’ UNA TIPOLOGIA DI PERSONE NUOVE E QUINDI
CAMBIANO LE CONDIZIONI E ANCHE IL LINGUAGGIO
DA UTILIZZARE
E ANCHE L’APPROCCIO: ACCOGLIERE LA PERSONA AVENDO GIA’
IN MENTE I COLLEGAMENTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DELLA
RETE E VEDENDOLA NEL SUO CONTESTO
4. È LASCIATO AMPIO SPAZIO ALLA CREATIVITÀ….CON UNA
MISTERY BOX RICCHISSIMA
possiamo scegliere gli ingredienti
che vogliamo e che meglio
si adattano alla persona
accettiamo di non essere gli unici cuochi
ma di fare una esperienza
di cucina di comunità
adottiamo cotture che funzionano con diverse velocità rispettando i
tempi: quelli della persona ma anche della rete con cui lavoriamo
LA RICETTA DEL PATTO
-Costituzione della MICROEQUIPE che valuta i bisogni ma anche e
soprattutto LE RISORSE
-Definizione delle possibili opportunità da mettere in campo (economiche
e non) e degli elementi di gener-attività del patto
-Definizione di chi è la persona nel gruppo più vicina a chi intendiamo
coinvolgere e che può svolgere la funzione di case manager
-Proposta e definizione del patto con l’interessato e inserimento sulla
cartella sociale
-Valutazione da parte di una commissione DISTRETTUALE
-Attivazione del patto e monitoraggio del processo
della microequipe e in particolare di chi
nel gruppo farà da tutor sul processo
VARIANTI ALLA RICETTA
PATTI INDIVIDUALI e PATTI DI GRUPPO
Il patto ha l’ambizione di promuovere un cambiamento culturale e di
prospettiva pertanto necessita di un investimento
PER CONTAMINAZIONE
Il patto può essere definito in una comunità dove non ci sono civic
center e laboratori e diventare una esperienza generattiva…che fa
venir voglia di candidarsi per l’anno successivo
oppure essere utilizzato come strumento
all’interno di un laboratorio di comunità o
di civic center per meglio consolidare
questa esperienza
FACCIAMO LEGAMI E FACCIAMO PATTI
NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE
CIÒ CHE DOBBIAMO IMPARARE A FARE,
LO IMPARIAMO FACENDO
(Aristotele)
PATTI PER L’AUTONOMIA
Percorso di ricerca-azione condotto dalla
Fondazione Zancan:
La presa in carico integrata secondo il
Modello di Welfare Generativo
• Diritti di Welfare che da individuali diventano sociali
•Responsabilizzazione della persona beneficiaria di welfare
•Responsabilizzazione degli operatori e della collettività
•Alleanza tra attori diversi secondo una nuova prospettiva:
preventiva e rigenerativa;
PARTECIPANTI ALLA FORMAZIONE
Integrazione e lavoro di rete tra Provincia, Servizi Sociali,
Servizi per il lavoro, Cooperazione Sociale, Camera di
Commercio
• Provincia (dott.ssa Donsante Simonetta- coordinatore);
•Camera di Commercio (dott.ssa Baroni Laura per Servimpresa);
•Centro per l’Impiego di Crema (dott.ssa Grossi Paola, dott.ssa Pisati
Eleonora);
•Centro per l’Impiego di Soresina (dott.ssa Barbaglio Rossella);
•Assistenti Sociali (Piloni Manuela, Tomella Vanya, Valerani Chiara);
•Servizio di Inserimento Lavorativo (AS Marraffa Claudia, EP Vitale
Tiziana);
•Cooperazione Sociale (Messina Pamela per la Coop. Koala, Scandelli
Simona per il Consorzio Arcobaleno)
VALORE AGGIUNTO
•COSTRUZIONE DI NUOVE DINAMICHE
RELAZIONALI TRA I SOGGETTI COINVOLTI
•CIRCOLARITA’ DI INFORMAZIONI DIVERSE
•CONDIVISIONE DI STRUMENTI OPERATIVI
PATTI PER L’AUTONOMIA
Il target
Persone dai 18 ai 39 anni:
•non inquadrabili come lavoratori svantaggiati (l. 68/99 e l.381/91)
•in carico ai Servizi Sociali comunali in quanto beneficiari di uno
o più dei seguenti interventi: servizi residenziali, diurni o
domiciliari a favore di minori, adulti o anziani; contributi
economici
• con disagio lavorativo: inoccupato, disoccupato, con o senza
ammortizzatori sociali (CIG, mobilità, disoccupazione, ANASPI,
ASPI, …)
PATTI PER L’AUTONOMIA
Cosa prevede il Patto
• Percorso di Empowerment
38 ore di formazione individuale e in gruppi: orientamento al
lavoro; laboratori sulle competenze di base, laboratori
motivazionali, counselling individuale
•Misure di politica attiva (Doti lavoro, Garanzia Giovani, …)
•Budget personale di Welfare (massimo 2.000 €)
•Fase generativa del percorso
PATTI PER L’AUTONOMIA
Note Operative
• entro il 31 gennaio 2016:
individuare 15 nominativi candidabili per i Patti per l’Autonomia (9 per
il Comune di Crema, 6 per i Sub- Ambiti).
I coordinatori dei Sub Ambiti raccoglieranno i nominativi che dovranno
essere trasmessi al Servizio di Inserimento Lavorativo.
•entro il 5 febbraio 2016:
Le assistenti sociali che hanno in carico la persona verranno
contattate per avviare la fase di analisi dei bisogni e delle risorse. Lo
strumento utilizzato sarà la Scheda di Analisi che è composta di una
parte “sociale” e una “lavorativa” la cui competenza è dei Servizi al
Lavoro.
Formazione: 29 febbraio 2016 I gruppo
14 marzo 2016 II gruppo
REFERENTI OPERATIVI
SERVIZIO INSERIMENTO LAVORATIVO
Ed. Vitale Tiziana. - 0373/398422
A.S. Marraffa Claudia
ASSISTENTI SOCIALI
Valerani Chiara - 0373/237880
Tomella Vania – 0373/218726
COOPERAZIONE SOCIALE
Messina PAMELA- Coop. Koala - 0373/230188
Scandelli Simona Consorzio Arcobaleno - 348/2564821
Buon lavoro!

More Related Content

What's hot

Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisiRicostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Banca Popolare Etica
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sinteticoVivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere!
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
Vivere!
 
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Iris Network
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
caniceconsulting
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
tommaso bisagno
 
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in ItaliaLinee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
fio.PSD - Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora
 
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)vivereporto
 
Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Martina Botti
 
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Human2014
 
Cosa è sbagliato nel mondo alcuni pensieri personali a natale
Cosa è sbagliato nel mondo  alcuni pensieri personali a nataleCosa è sbagliato nel mondo  alcuni pensieri personali a natale
Cosa è sbagliato nel mondo alcuni pensieri personali a natale
CONact Market Entry Management GmbH
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
Iris Network
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
paolamarani
 

What's hot (20)

Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisiRicostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
Ricostruiamo il futuro - una nuova economia oltre la crisi
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sinteticoVivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
Vivere! La scelta Civica per Verdellino e Zingonia: programma sintetico
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
Cosa c'è di nuovo nel concetto di innovazione sociale?
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
 
Salvador
SalvadorSalvador
Salvador
 
12
1212
12
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
 
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in ItaliaLinee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
 
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
 
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
 
Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011
 
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
 
Cosa è sbagliato nel mondo alcuni pensieri personali a natale
Cosa è sbagliato nel mondo  alcuni pensieri personali a nataleCosa è sbagliato nel mondo  alcuni pensieri personali a natale
Cosa è sbagliato nel mondo alcuni pensieri personali a natale
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
 
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...Girotondo: un’impresa sociale che pensa  al benessere equo e sostenibile dell...
Girotondo: un’impresa sociale che pensa al benessere equo e sostenibile dell...
 
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
Riprogettare il welfare. Socializziamo le buone pratiche, promuoviamo l’innov...
 

Viewers also liked

Building Makers Communities
Building Makers CommunitiesBuilding Makers Communities
Building Makers Communities
Bertier Luyt
 
Roles and Functions of Educational Technology in the 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in the 21st Century EducationRoles and Functions of Educational Technology in the 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in the 21st Century Education
Yeyen Austria
 
The Effect of the South African Patent Act on Access to Healthcare
The Effect of the South African Patent Act on Access to HealthcareThe Effect of the South African Patent Act on Access to Healthcare
The Effect of the South African Patent Act on Access to HealthcareAthisten Kwezi Cooper
 
New Residential Protection
New Residential ProtectionNew Residential Protection
New Residential Protection
Baris Ekerbicer
 
EXAMEN PROPUESTO EDGAR
EXAMEN PROPUESTO EDGAREXAMEN PROPUESTO EDGAR
EXAMEN PROPUESTO EDGAR
MARITERE01
 
Testing Assumptions To Find Product/Market Fit
Testing Assumptions To Find Product/Market FitTesting Assumptions To Find Product/Market Fit
Testing Assumptions To Find Product/Market Fit
Dan Fergusson
 
Pei Li Resume.doc new one
Pei Li Resume.doc new onePei Li Resume.doc new one
Pei Li Resume.doc new onePei Li Wang
 
Schlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntec
Schlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntecSchlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntec
Schlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntec
Maricla Kandzorra
 
سابقة اعمال 2015
سابقة اعمال 2015سابقة اعمال 2015
سابقة اعمال 2015ALaa Khaled
 
Dossier presse Memotrips
Dossier presse MemotripsDossier presse Memotrips
Dossier presse Memotrips
Aurélien CARUEL
 

Viewers also liked (11)

Building Makers Communities
Building Makers CommunitiesBuilding Makers Communities
Building Makers Communities
 
Roles and Functions of Educational Technology in the 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in the 21st Century EducationRoles and Functions of Educational Technology in the 21st Century Education
Roles and Functions of Educational Technology in the 21st Century Education
 
The Effect of the South African Patent Act on Access to Healthcare
The Effect of the South African Patent Act on Access to HealthcareThe Effect of the South African Patent Act on Access to Healthcare
The Effect of the South African Patent Act on Access to Healthcare
 
New Residential Protection
New Residential ProtectionNew Residential Protection
New Residential Protection
 
sebatlelo
sebatlelosebatlelo
sebatlelo
 
EXAMEN PROPUESTO EDGAR
EXAMEN PROPUESTO EDGAREXAMEN PROPUESTO EDGAR
EXAMEN PROPUESTO EDGAR
 
Testing Assumptions To Find Product/Market Fit
Testing Assumptions To Find Product/Market FitTesting Assumptions To Find Product/Market Fit
Testing Assumptions To Find Product/Market Fit
 
Pei Li Resume.doc new one
Pei Li Resume.doc new onePei Li Resume.doc new one
Pei Li Resume.doc new one
 
Schlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntec
Schlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntecSchlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntec
Schlussbericht studie im-rahmen-der-25.-learntec
 
سابقة اعمال 2015
سابقة اعمال 2015سابقة اعمال 2015
سابقة اعمال 2015
 
Dossier presse Memotrips
Dossier presse MemotripsDossier presse Memotrips
Dossier presse Memotrips
 

Similar to FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016

Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
StefanoIalenti
 
Bilancio sociale 2016 - Il Megafono
Bilancio sociale 2016 - Il MegafonoBilancio sociale 2016 - Il Megafono
Bilancio sociale 2016 - Il Megafono
daniel_caratti
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
Iris Network
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
Raffaele Barone
 
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
YourBrand.Camp
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
GABRIELE GUGLIELMI
 
Cinzia Alitto
Cinzia AlittoCinzia Alitto
Cinzia AlittoAESP AESP
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okAntonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okRaffaele Barone
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
cittametro
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...dmelpi
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Iris Network
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service Cooperativa Sociale
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Simona Bonfante
 
Modelli di welfare aziendale a Bologna
Modelli di welfare aziendale a BolognaModelli di welfare aziendale a Bologna
Modelli di welfare aziendale a BolognaMatteo Orlandini
 
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Etifor srl
 
INnovAZIONE PER IL SOCIALE
INnovAZIONE PER IL SOCIALEINnovAZIONE PER IL SOCIALE
INnovAZIONE PER IL SOCIALE
Maria Persico
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
dmelpi
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
armelleguillermet
 

Similar to FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016 (20)

Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
 
Bilancio sociale 2016 - Il Megafono
Bilancio sociale 2016 - Il MegafonoBilancio sociale 2016 - Il Megafono
Bilancio sociale 2016 - Il Megafono
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
 
Cinzia Alitto
Cinzia AlittoCinzia Alitto
Cinzia Alitto
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okAntonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
 
Modelli di welfare aziendale a Bologna
Modelli di welfare aziendale a BolognaModelli di welfare aziendale a Bologna
Modelli di welfare aziendale a Bologna
 
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
 
INnovAZIONE PER IL SOCIALE
INnovAZIONE PER IL SOCIALEINnovAZIONE PER IL SOCIALE
INnovAZIONE PER IL SOCIALE
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 

FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016

  • 1. PATTI GENERATTIVI Cosa sono? Quali novità introducono?
  • 2. Cosa sono? I Patti Gener-Attivi sono la prima azione del progetto FareLegami e si compongono di due dimensioni: -i Patti per l’Inclusione Sociale (rivolti a famiglie in condizioni di vulnerabilità) -i Patti per l’Autonomia (rivolti a persone di 18–39 anni senza lavoro)
  • 3. Da dove vengono? I Patti Gener-Attivi raccolgono “l’eredità” dei percorsi precedenti sul tema della presa in carico integrata Individuano un preciso target di riferimento (la normalità a rischio)
  • 4. Quali novità introduce? Il Patto intende allargare la logica della presa in carico da parte dei servizi, orientando verso la costruzione di un’alleanza tra i beneficiari e gli attori del territorio e puntando fortemente su: 1) il lavoro sulle risorse della persona e del suo contesto (e non solo sulle fragilità) 2) il rapporto di reciprocità tra supporto e restituzione alla comunità (gener-attività)
  • 5. Su cosa investe? Il Patto Gener-attivo, come processo di inclusione sociale attiva e di percorso verso l’autonomia: è un investimento a favore della persona e della sua rete chiede un impegno attivo, non solo del soggetto beneficiario del patto ma in primis di tutti gli attori coinvolti ha l’ambizione di promuovere un cambiamento culturale e di prospettiva
  • 6. Quale supporto economico? L’azione del “patto gener-attivo” sarà supportato da uno specifico “budget di welfare personale” di € 2.000,00 quale strumento di attivazione di azioni di inclusione attiva e di sostegno alla reciprocità
  • 7. Quali priorità in questa sfida per il cambiamento? 1.Conoscenza: cornici di riferimento ed ipotesi di lavoro condivise 2. Azione: procedure di accesso e modalità operative 3. Metodo: la formazione ed il confronto sulle sperimentazioni
  • 8. A quali rischi andiamo incontro? “E’ la soluzione a tutto” – “E’ aria fritta”…le aspettative “Tutto cambia…niente cambia”…le logiche tradizionali “Come fai a non capire?”…il linguaggio “Io così non lavoro”…rigidità, resistenze, personalismi “Bello ma non sta in piedi”…la sostenibilità Ecc. ecc.
  • 9. Parole chiave per orientarci LEGAME RELAZIONE RECIPROCITA’ CORRESPONSABILITA’ RISORSA ALLEANZA SOSTENIBILITA’ CREATIVITA’
  • 10. I COORDINATORI DEI PATTI MASSIMO MONTANARO massimo.montanaro@caritascrema.it 346/5872857 ANNALISA MAZZOLENI a.mazzoleni@comune.pandino.cr.it 0373/973234 VERUSKA STANGA vskstanga@gmail.com 339/1654384
  • 12. PER FARE LEGAMI DOBBIAMO FARE UN PRIMO PATTO CON NOI STESSI COME OPERATORI Abbiamo a che fare con una materia nuova, che ci richiede uno sforzo rispetto al tempo da dedicarci, alla conoscenza del terreno in cui ci muoviamo e del linguaggio che utilizziamo
  • 13. I PATTI PER L’INCLUSIONE Stiamo parlando di una materia che però già abbiamo imparato a conoscere e con cui ci siamo allenati, perché i PATTI raccolgono l’eredità di altri progetti di presa in carico integrata SENTINELLE DI STRADA CASA VUOI UNO CON BILANCINI DI COMUNITA’ CONTINUITA’ ASSISTENZIALE FAMIGLIE AL CENTRO
  • 14. Il target di riferimento è la normalità a rischio, una fascia di persone che potrebbero scivolare facilmente in condizioni di cronicità I PREREQUISITI DEL PATTO 1. DOBBIAMO LAVORARE PERCHE’ QUESTE PERSONE NON ARRIVINO AI NOSTRI SERVIZI NELLE CONDIZIONI IN CUI SPESSO CI DICIAMO……….. ‘E ADESSO COME FACCIO A LAVORARE!!!’
  • 15. 2. POTREBBERO ESSERE PERSONE NON ABITUALMENTE CONOSCIUTE DAI NOSTRI SERVIZI E QUINDI PROPOSTE DA ALTRI SOGGETTI DELLA RETE TERRITORIALE ……….. OPPURE ESSERE CONOSCIUTE PER RICHIESTE DI INTERVENTI SPECIFICI ED ESSERE STATE GUIARDATE SOLO CON QUELLA ‘LENTE’ IL PATTO CI RICHIEDE UNA DOPPIA SFIDA: FARE UN INVESTIMENTO SULLA PERSONA MA ANCHE SULLA RETE
  • 16. 3. E’ UNA TIPOLOGIA DI PERSONE NUOVE E QUINDI CAMBIANO LE CONDIZIONI E ANCHE IL LINGUAGGIO DA UTILIZZARE E ANCHE L’APPROCCIO: ACCOGLIERE LA PERSONA AVENDO GIA’ IN MENTE I COLLEGAMENTI CON GLI ALTRI SOGGETTI DELLA RETE E VEDENDOLA NEL SUO CONTESTO
  • 17. 4. È LASCIATO AMPIO SPAZIO ALLA CREATIVITÀ….CON UNA MISTERY BOX RICCHISSIMA possiamo scegliere gli ingredienti che vogliamo e che meglio si adattano alla persona accettiamo di non essere gli unici cuochi ma di fare una esperienza di cucina di comunità adottiamo cotture che funzionano con diverse velocità rispettando i tempi: quelli della persona ma anche della rete con cui lavoriamo
  • 18. LA RICETTA DEL PATTO -Costituzione della MICROEQUIPE che valuta i bisogni ma anche e soprattutto LE RISORSE -Definizione delle possibili opportunità da mettere in campo (economiche e non) e degli elementi di gener-attività del patto -Definizione di chi è la persona nel gruppo più vicina a chi intendiamo coinvolgere e che può svolgere la funzione di case manager -Proposta e definizione del patto con l’interessato e inserimento sulla cartella sociale -Valutazione da parte di una commissione DISTRETTUALE -Attivazione del patto e monitoraggio del processo della microequipe e in particolare di chi nel gruppo farà da tutor sul processo
  • 19. VARIANTI ALLA RICETTA PATTI INDIVIDUALI e PATTI DI GRUPPO Il patto ha l’ambizione di promuovere un cambiamento culturale e di prospettiva pertanto necessita di un investimento PER CONTAMINAZIONE Il patto può essere definito in una comunità dove non ci sono civic center e laboratori e diventare una esperienza generattiva…che fa venir voglia di candidarsi per l’anno successivo oppure essere utilizzato come strumento all’interno di un laboratorio di comunità o di civic center per meglio consolidare questa esperienza
  • 20. FACCIAMO LEGAMI E FACCIAMO PATTI NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE CIÒ CHE DOBBIAMO IMPARARE A FARE, LO IMPARIAMO FACENDO (Aristotele)
  • 22. Percorso di ricerca-azione condotto dalla Fondazione Zancan: La presa in carico integrata secondo il Modello di Welfare Generativo • Diritti di Welfare che da individuali diventano sociali •Responsabilizzazione della persona beneficiaria di welfare •Responsabilizzazione degli operatori e della collettività •Alleanza tra attori diversi secondo una nuova prospettiva: preventiva e rigenerativa;
  • 23. PARTECIPANTI ALLA FORMAZIONE Integrazione e lavoro di rete tra Provincia, Servizi Sociali, Servizi per il lavoro, Cooperazione Sociale, Camera di Commercio • Provincia (dott.ssa Donsante Simonetta- coordinatore); •Camera di Commercio (dott.ssa Baroni Laura per Servimpresa); •Centro per l’Impiego di Crema (dott.ssa Grossi Paola, dott.ssa Pisati Eleonora); •Centro per l’Impiego di Soresina (dott.ssa Barbaglio Rossella); •Assistenti Sociali (Piloni Manuela, Tomella Vanya, Valerani Chiara); •Servizio di Inserimento Lavorativo (AS Marraffa Claudia, EP Vitale Tiziana); •Cooperazione Sociale (Messina Pamela per la Coop. Koala, Scandelli Simona per il Consorzio Arcobaleno)
  • 24. VALORE AGGIUNTO •COSTRUZIONE DI NUOVE DINAMICHE RELAZIONALI TRA I SOGGETTI COINVOLTI •CIRCOLARITA’ DI INFORMAZIONI DIVERSE •CONDIVISIONE DI STRUMENTI OPERATIVI
  • 25. PATTI PER L’AUTONOMIA Il target Persone dai 18 ai 39 anni: •non inquadrabili come lavoratori svantaggiati (l. 68/99 e l.381/91) •in carico ai Servizi Sociali comunali in quanto beneficiari di uno o più dei seguenti interventi: servizi residenziali, diurni o domiciliari a favore di minori, adulti o anziani; contributi economici • con disagio lavorativo: inoccupato, disoccupato, con o senza ammortizzatori sociali (CIG, mobilità, disoccupazione, ANASPI, ASPI, …)
  • 26. PATTI PER L’AUTONOMIA Cosa prevede il Patto • Percorso di Empowerment 38 ore di formazione individuale e in gruppi: orientamento al lavoro; laboratori sulle competenze di base, laboratori motivazionali, counselling individuale •Misure di politica attiva (Doti lavoro, Garanzia Giovani, …) •Budget personale di Welfare (massimo 2.000 €) •Fase generativa del percorso
  • 27. PATTI PER L’AUTONOMIA Note Operative • entro il 31 gennaio 2016: individuare 15 nominativi candidabili per i Patti per l’Autonomia (9 per il Comune di Crema, 6 per i Sub- Ambiti). I coordinatori dei Sub Ambiti raccoglieranno i nominativi che dovranno essere trasmessi al Servizio di Inserimento Lavorativo. •entro il 5 febbraio 2016: Le assistenti sociali che hanno in carico la persona verranno contattate per avviare la fase di analisi dei bisogni e delle risorse. Lo strumento utilizzato sarà la Scheda di Analisi che è composta di una parte “sociale” e una “lavorativa” la cui competenza è dei Servizi al Lavoro. Formazione: 29 febbraio 2016 I gruppo 14 marzo 2016 II gruppo
  • 28. REFERENTI OPERATIVI SERVIZIO INSERIMENTO LAVORATIVO Ed. Vitale Tiziana. - 0373/398422 A.S. Marraffa Claudia ASSISTENTI SOCIALI Valerani Chiara - 0373/237880 Tomella Vania – 0373/218726 COOPERAZIONE SOCIALE Messina PAMELA- Coop. Koala - 0373/230188 Scandelli Simona Consorzio Arcobaleno - 348/2564821