SlideShare a Scribd company logo
Il lavoro del “Tavolo bambine e bambini” nasce dalle sensibilità, personali e politiche, di un
gruppo trasversale di Parlamentari appartenenti alle forze politiche di maggioranza.
A seguito di una riflessione congiunta, abbiamo avviato un serrato lavoro di confronto, di
gruppo e in bilaterale, con circa 50 associazioni che si occupano di infanzia in Italia, al fine
di rivendicare la centralità di bambine e bambini anche in questa delicata fase politica.
Politicamente questo lavoro ha un valore molto importante in quanto ha permesso di
raccordare le alte competenze tematiche presenti in Parlamento, nella maggioranza, sulla
base di un lavoro di condivisione, confronto e costruzione che va oltre i classici schemi di
partito.
Da questo lavoro, frutto di un processo politico partecipativo e socio-culturale, nascono
alcune proposte concrete che rivolgiamo al Presidente del Consiglio, all’interno dell’obiettivo
più ampio di promuovere con grande urgenza la necessità improrogabile di uno specifico
“Decreto bambine e bambini”.
All’interno di questo quadro politico, abbiamo enucleato le proposte principali frutto del
lavoro nostro e delle associazioni locali, nazionali e sovranazionali con le quali abbiamo
lavorato. Queste proposte puntano in primo luogo a contrastare l’acuirsi di disuguaglianze
insostenibili, esasperate dalla crisi sanitaria ed economica, che rischiano di ledere
innanzitutto il diritto ad un’istruzione accessibile a tutti e tutte. Tale rischio è molto elevato,
così come è molto alto il rischio che famiglie in difficoltà diventino facile preda della
criminalità organizzata, pronta a intervenire laddove c’è sofferenza e disperazione dal punto
di vista sociale, mancanza di liquidità da quello economico.
Proponiamo quindi tre linee generali di intervento che intendono rispondere alle urgenze
che l’emergenza sanitaria ha prodotto, e a seguire una serie puntuale di proposte di
intervento da concentrarsi, preferibilmente, all’interno di un “Decreto bambine e bambini”.
Linee di intervento urgenti:
I. Si ritiene importante inserire una figura tecnica esperta di infanzia ed adolescenza
nella Task Force governativa, al fine di orientare in maniera corretta le scelte politiche
anche sui bisogni reali dei più piccoli e prevedere, dunque, una figura simile in tutte
le Task Force territoriali su base locale; inoltre, nell’ottica di un “Decreto bambine e
bambini”, si deve pensare alla creazione di un gruppo di esperti di infanzia, che
definisca linee guida rigorose - soprattutto in ambito sanitario - valide per tutto il
territorio nazionale unitamente al bisogno di risorse dedicate.
II. Si ritiene fondamentale, nell’ottica della ripartenza delle attività formative, ripensare
agli spazi educativi in forma dilatata, sia in senso territoriale che temporale. Ciò
implica un attivo coinvolgimento del territorio e delle comunità, in un processo che
preveda la riprogettazione degli ambiti urbani, nonché l’utilizzo di spazi diffusi e di
prossimità. Tutti questi elementi concorrono ad una più lungimirante visione di
comunità educante come presidio educativo di base che riteniamo fondamentale
implementare.
III. Sul tema della riapertura di asili e scuole è necessario ragionare non solo sui tempi,
ma soprattutto sulle modalità con cui si intende impostare e gestire questa delicata
fase, pensando ad esempio a: quali controlli sanitari effettuare? come mantenere le
distanze tra i bambini? come assicurare la sanificazione dei luoghi e degli strumenti
utilizzati? Come tutelare la sicurezza degli insegnanti e del personale scolastico? Per
questa ragione auspichiamo una riapertura tempestiva e in piena sicurezza sanitaria
per gli studenti e per tutti gli operatori.
Proposte di azione puntuali e specifiche:
1) emanazione circolare esplicativa per applicazione art. 48 Cura Italia, che stabilisca la
disciplina - che deve essere uguale su tutto il territorio - con cui le pubbliche
amministrazioni garantiscono le prestazioni individuali domiciliari nel periodo di
sospensione dei servizi delle strutture educative e di istruzione per l’infanzia. In
relazione all’art. 48, si deve dare soluzione, nel primo provvedimento utile, agli
impegni presi in riferimento al seguente Ordine del Giorno presentati al DL Cura Italia
in Senato: G/1766/241/5;
2) declinazione delle misure di contrasto alla povertà economica, con un esplicito
riferimento al Reddito di Cittadinanza per cui deve essere considerato un criterio di
“premialità” per i bambini presenti nelle famiglie beneficiarie. Una misura può essere
considerare il seguente impegno in riferimento al seguente Ordine del Giorno
presentati al DL Cura Italia in Senato: G/1766/242/5;
3) attenzione specifica alle bambine ed ai bambini, ragazze e ragazzi con disabilità
(fisica e psicologica), con primario riferimento alla didattica digitale onde evitare
interruzione della continuità didattica e la possibilità di una regressione, garantendo
la sicurezza di “educatori” a domicilio;
4) garanzia della continuità dei servizi destinati alle categorie più fragili, tenendo in
particolare riferimento i servizi destinati alle piccole vittime di violenza nonché quelli
affetti da disabilità; inoltre focus sulla continuità del sostegno psicologico e delle
psicoterapie in essere, sia per i bambini che per i genitori;
5) valorizzazione delle figure di educatori e pedagogisti, sia sul piano scolastico -
soprattutto in quelle situazioni in cui l’insegnante non possa garantire anche un
supporto di natura emotiva - sia su quello familiare - rappresentando un valido
supporto per i genitori nella “gestione successiva” la crisi;
6) rafforzamento delle reti territoriali e creazione di Nuclei Operatori di Strada autorizzati
alla circolazione per supportare servizi sociali, scuole ed enti come segretariati sociali
e distribuzione beni alimentari e informatici, con l’intento di definire strutture operative
locali che coinvolgano tutti i servizi attivi per i più piccoli;
7) dare priorità al ruolo del Terzo Settore ed adeguato supporto ad esso. Nello specifico:
erogazione immediata degli importi del 5x1000 per gli enti del terzo settore per anni
2018 e 2019; eliminazione delle quote di cofinanziamento per i prossimi progetti
nazionali. Inoltre, si sostiene la richiesta di riconversione di tutti i progetti sociali
educativi già a bilancio, nell’ottica anche di rafforzare le partnership tra i settori
pubblico e privato, nonché di coinvolgere gli attori istituzionali; tali progetti possono
essere declinati in attività di educativa di strada, attività a distanza, come pure nelle
attività dei summenzionati Nuclei Operatori di Strada;
8) attuazione di misure specifiche per: figli che subiscono l’allontanamento dal genitore
malato di COVID-19; minori in carcere; i minori in famiglie adottive o affidatarie o
allontanate da uno dei genitori separati; minori stranieri; i c.d. “bambini perduti” vittime
di digital divide; i minorenni ospiti di comunità o case famiglia, sia da soli che in
presenza di un genitore; famiglie multiproblematiche a rischio di devianza (soprattutto
verso la criminalità organizzata); famiglie monogenitoriali;
9) misure di supporto psicologico e materiale per i neogenitori ed i neonati in periodo di
emergenza, partendo da misure per neomamme (come ad esempio il diritto delle
donne a ricevere un'assistenza al parto e al puerperio omogenea su tutto il territorio
nazionale), nonché un supporto (psicologico ed economico) legato alla cura dei
neonati in fase emergenziale;
10) accessibilità dei dati al fine di tarare adeguatamente l’entità delle misure necessarie
e permetterne il monitoraggio delle situazioni di rischio;
11) distribuzione del pasto scolastico anche in questi mesi di chiusura delle scuole, in
considerazione del fatto che per le famiglie povere questo rappresenta l’unico pasto
sano e equilibrato della giornata, oltre che un costo;
12) rafforzamento delle misure sanitarie specifiche: acquisto e distribuzione di
mascherine e guanti adatti per bambini, considerando che le dimensioni delle
mascherine per un bambino hanno una dimensione ridotta (pari a 12x25 cm in media)
e che la mascherina deve aderire bene al volto del bambino e coprire in sicurezza
bocca e naso (si prevede, però, che sotto i due anni i bambini non debbano indossare
mascherine); realizzazione di programmi di formazione e informazione sull’uso dei
dispositivi di protezione individuale sulle reti televisive nazionali; monitoraggio più
serrato sulla salute di bambini, docenti ed educatori;
13) in previsione di una riapertura a settembre dei presidi scolastici, considerare il
periodo estivo come un momento dedicato alla sperimentazione di nuove strategie
educative, al recupero formativo di quei bambini che hanno maggiori difficoltà a
seguire la didattica digitale a causa di condizioni di disagio familiare ed al
ripensamento generale di tutti gli spazi educativi.
Altre proposte, specifiche per zone sottoposte a misure di lockdown prolungato:
● Creazione di Nuclei Animazione Condominiali autorizzati a poter disporre attività
rionali e di strada coinvolgendo adolescenti e minori da finestre e balconi con le
dovute precauzioni al fine di favorire un contatto visivo che possa intercettare bisogni
e disagi e tenere gli stessi in attività e in contatto per non perderli successivamente.
● Coinvolgimento di Artisti di Strada per Animazione serale con spettacoli rionali sia per
sostenere questo comparto attualmente in estrema difficoltà che la socialità e
leggerezza necessaria in alcuni territori dove il buio delle strade può dare spazio al
dilagare della delinquenza e per questo protetti secondo un calendario territoriale
istituzionale dalle forze dell’ordine locali con annullamento della pratica SIAE e inutili
richieste di permessi.

More Related Content

Similar to Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte

Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
imartini
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
imartini
 
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaLavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Marco Rossi-Doria
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
Simone Bertoni
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
Raffaele Barone
 

Similar to Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte (20)

Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
Premio pa sostenibile_2019_template_word def.
 
Provaci ancora, Sam!
Provaci ancora, Sam!Provaci ancora, Sam!
Provaci ancora, Sam!
 
Lezione seminario
Lezione seminarioLezione seminario
Lezione seminario
 
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla SostenibilitàPiano per l'Educazione alla Sostenibilità
Piano per l'Educazione alla Sostenibilità
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili mStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili m
 
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili vStrategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
Strategie di integrazione dei bambini diversamente abili v
 
Verso linee guida
Verso linee guidaVerso linee guida
Verso linee guida
 
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
 
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaLavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
 
Premio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template wordPremio forum pa sanita 2019 template word
Premio forum pa sanita 2019 template word
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
 
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti 3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
 

More from Costanza Ignazzi

More from Costanza Ignazzi (20)

Decreto natale, le osservazioni della Conferenza delle Regioni
Decreto natale, le osservazioni della Conferenza delle RegioniDecreto natale, le osservazioni della Conferenza delle Regioni
Decreto natale, le osservazioni della Conferenza delle Regioni
 
Calabria, Longo nuovo commissario alla Sanità
Calabria, Longo nuovo commissario alla SanitàCalabria, Longo nuovo commissario alla Sanità
Calabria, Longo nuovo commissario alla Sanità
 
Regioni rosse, arancioni e gialle: cosa si può fare e cosa no
Regioni rosse, arancioni e gialle: cosa si può fare e cosa noRegioni rosse, arancioni e gialle: cosa si può fare e cosa no
Regioni rosse, arancioni e gialle: cosa si può fare e cosa no
 
Dpcm 3 novembre 2020
Dpcm 3 novembre 2020Dpcm 3 novembre 2020
Dpcm 3 novembre 2020
 
Autocertificazione novembre 2020
Autocertificazione novembre 2020Autocertificazione novembre 2020
Autocertificazione novembre 2020
 
Nuovo Dpcm, la ripartizione delle Regioni per zone
Nuovo Dpcm, la ripartizione delle Regioni per zoneNuovo Dpcm, la ripartizione delle Regioni per zone
Nuovo Dpcm, la ripartizione delle Regioni per zone
 
Bozza dpcm 3 novembre
Bozza dpcm 3 novembreBozza dpcm 3 novembre
Bozza dpcm 3 novembre
 
Lombardia, la nuova ordinanza anti Covid
Lombardia, la nuova ordinanza anti CovidLombardia, la nuova ordinanza anti Covid
Lombardia, la nuova ordinanza anti Covid
 
Dpcm del 18 ottobre 2020
Dpcm del 18 ottobre 2020Dpcm del 18 ottobre 2020
Dpcm del 18 ottobre 2020
 
Dpcm in vigore dal 19 ottobre
Dpcm in vigore dal 19 ottobreDpcm in vigore dal 19 ottobre
Dpcm in vigore dal 19 ottobre
 
Milano fashion week 2020, il calendario
Milano fashion week 2020, il calendarioMilano fashion week 2020, il calendario
Milano fashion week 2020, il calendario
 
Programma Altaroma 2020
Programma Altaroma 2020Programma Altaroma 2020
Programma Altaroma 2020
 
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
 
Comitato tecnico scientifico, verbale n.21 del 7 marzo 2020
Comitato tecnico scientifico, verbale n.21 del 7 marzo 2020Comitato tecnico scientifico, verbale n.21 del 7 marzo 2020
Comitato tecnico scientifico, verbale n.21 del 7 marzo 2020
 
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-socialeSchede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
Schede-di-lavoro-finali-comitato-di-esperti-in-materia-economica-e-sociale
 
Anac digitalizzazione 27 maggio
Anac digitalizzazione 27 maggioAnac digitalizzazione 27 maggio
Anac digitalizzazione 27 maggio
 
Serie A, il calendario delle partite
Serie A, il calendario delle partiteSerie A, il calendario delle partite
Serie A, il calendario delle partite
 
Il sondaggio SWG sul post Covid
Il sondaggio SWG sul post CovidIl sondaggio SWG sul post Covid
Il sondaggio SWG sul post Covid
 
Sognando Rania, la cover completa
Sognando Rania, la cover completa Sognando Rania, la cover completa
Sognando Rania, la cover completa
 

Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte

  • 1. Il lavoro del “Tavolo bambine e bambini” nasce dalle sensibilità, personali e politiche, di un gruppo trasversale di Parlamentari appartenenti alle forze politiche di maggioranza. A seguito di una riflessione congiunta, abbiamo avviato un serrato lavoro di confronto, di gruppo e in bilaterale, con circa 50 associazioni che si occupano di infanzia in Italia, al fine di rivendicare la centralità di bambine e bambini anche in questa delicata fase politica. Politicamente questo lavoro ha un valore molto importante in quanto ha permesso di raccordare le alte competenze tematiche presenti in Parlamento, nella maggioranza, sulla base di un lavoro di condivisione, confronto e costruzione che va oltre i classici schemi di partito. Da questo lavoro, frutto di un processo politico partecipativo e socio-culturale, nascono alcune proposte concrete che rivolgiamo al Presidente del Consiglio, all’interno dell’obiettivo più ampio di promuovere con grande urgenza la necessità improrogabile di uno specifico “Decreto bambine e bambini”. All’interno di questo quadro politico, abbiamo enucleato le proposte principali frutto del lavoro nostro e delle associazioni locali, nazionali e sovranazionali con le quali abbiamo lavorato. Queste proposte puntano in primo luogo a contrastare l’acuirsi di disuguaglianze insostenibili, esasperate dalla crisi sanitaria ed economica, che rischiano di ledere innanzitutto il diritto ad un’istruzione accessibile a tutti e tutte. Tale rischio è molto elevato, così come è molto alto il rischio che famiglie in difficoltà diventino facile preda della criminalità organizzata, pronta a intervenire laddove c’è sofferenza e disperazione dal punto di vista sociale, mancanza di liquidità da quello economico. Proponiamo quindi tre linee generali di intervento che intendono rispondere alle urgenze che l’emergenza sanitaria ha prodotto, e a seguire una serie puntuale di proposte di intervento da concentrarsi, preferibilmente, all’interno di un “Decreto bambine e bambini”. Linee di intervento urgenti: I. Si ritiene importante inserire una figura tecnica esperta di infanzia ed adolescenza nella Task Force governativa, al fine di orientare in maniera corretta le scelte politiche anche sui bisogni reali dei più piccoli e prevedere, dunque, una figura simile in tutte le Task Force territoriali su base locale; inoltre, nell’ottica di un “Decreto bambine e bambini”, si deve pensare alla creazione di un gruppo di esperti di infanzia, che definisca linee guida rigorose - soprattutto in ambito sanitario - valide per tutto il territorio nazionale unitamente al bisogno di risorse dedicate. II. Si ritiene fondamentale, nell’ottica della ripartenza delle attività formative, ripensare agli spazi educativi in forma dilatata, sia in senso territoriale che temporale. Ciò implica un attivo coinvolgimento del territorio e delle comunità, in un processo che preveda la riprogettazione degli ambiti urbani, nonché l’utilizzo di spazi diffusi e di prossimità. Tutti questi elementi concorrono ad una più lungimirante visione di comunità educante come presidio educativo di base che riteniamo fondamentale implementare.
  • 2. III. Sul tema della riapertura di asili e scuole è necessario ragionare non solo sui tempi, ma soprattutto sulle modalità con cui si intende impostare e gestire questa delicata fase, pensando ad esempio a: quali controlli sanitari effettuare? come mantenere le distanze tra i bambini? come assicurare la sanificazione dei luoghi e degli strumenti utilizzati? Come tutelare la sicurezza degli insegnanti e del personale scolastico? Per questa ragione auspichiamo una riapertura tempestiva e in piena sicurezza sanitaria per gli studenti e per tutti gli operatori. Proposte di azione puntuali e specifiche: 1) emanazione circolare esplicativa per applicazione art. 48 Cura Italia, che stabilisca la disciplina - che deve essere uguale su tutto il territorio - con cui le pubbliche amministrazioni garantiscono le prestazioni individuali domiciliari nel periodo di sospensione dei servizi delle strutture educative e di istruzione per l’infanzia. In relazione all’art. 48, si deve dare soluzione, nel primo provvedimento utile, agli impegni presi in riferimento al seguente Ordine del Giorno presentati al DL Cura Italia in Senato: G/1766/241/5; 2) declinazione delle misure di contrasto alla povertà economica, con un esplicito riferimento al Reddito di Cittadinanza per cui deve essere considerato un criterio di “premialità” per i bambini presenti nelle famiglie beneficiarie. Una misura può essere considerare il seguente impegno in riferimento al seguente Ordine del Giorno presentati al DL Cura Italia in Senato: G/1766/242/5; 3) attenzione specifica alle bambine ed ai bambini, ragazze e ragazzi con disabilità (fisica e psicologica), con primario riferimento alla didattica digitale onde evitare interruzione della continuità didattica e la possibilità di una regressione, garantendo la sicurezza di “educatori” a domicilio; 4) garanzia della continuità dei servizi destinati alle categorie più fragili, tenendo in particolare riferimento i servizi destinati alle piccole vittime di violenza nonché quelli affetti da disabilità; inoltre focus sulla continuità del sostegno psicologico e delle psicoterapie in essere, sia per i bambini che per i genitori; 5) valorizzazione delle figure di educatori e pedagogisti, sia sul piano scolastico - soprattutto in quelle situazioni in cui l’insegnante non possa garantire anche un supporto di natura emotiva - sia su quello familiare - rappresentando un valido supporto per i genitori nella “gestione successiva” la crisi; 6) rafforzamento delle reti territoriali e creazione di Nuclei Operatori di Strada autorizzati alla circolazione per supportare servizi sociali, scuole ed enti come segretariati sociali e distribuzione beni alimentari e informatici, con l’intento di definire strutture operative locali che coinvolgano tutti i servizi attivi per i più piccoli; 7) dare priorità al ruolo del Terzo Settore ed adeguato supporto ad esso. Nello specifico: erogazione immediata degli importi del 5x1000 per gli enti del terzo settore per anni 2018 e 2019; eliminazione delle quote di cofinanziamento per i prossimi progetti nazionali. Inoltre, si sostiene la richiesta di riconversione di tutti i progetti sociali
  • 3. educativi già a bilancio, nell’ottica anche di rafforzare le partnership tra i settori pubblico e privato, nonché di coinvolgere gli attori istituzionali; tali progetti possono essere declinati in attività di educativa di strada, attività a distanza, come pure nelle attività dei summenzionati Nuclei Operatori di Strada; 8) attuazione di misure specifiche per: figli che subiscono l’allontanamento dal genitore malato di COVID-19; minori in carcere; i minori in famiglie adottive o affidatarie o allontanate da uno dei genitori separati; minori stranieri; i c.d. “bambini perduti” vittime di digital divide; i minorenni ospiti di comunità o case famiglia, sia da soli che in presenza di un genitore; famiglie multiproblematiche a rischio di devianza (soprattutto verso la criminalità organizzata); famiglie monogenitoriali; 9) misure di supporto psicologico e materiale per i neogenitori ed i neonati in periodo di emergenza, partendo da misure per neomamme (come ad esempio il diritto delle donne a ricevere un'assistenza al parto e al puerperio omogenea su tutto il territorio nazionale), nonché un supporto (psicologico ed economico) legato alla cura dei neonati in fase emergenziale; 10) accessibilità dei dati al fine di tarare adeguatamente l’entità delle misure necessarie e permetterne il monitoraggio delle situazioni di rischio; 11) distribuzione del pasto scolastico anche in questi mesi di chiusura delle scuole, in considerazione del fatto che per le famiglie povere questo rappresenta l’unico pasto sano e equilibrato della giornata, oltre che un costo; 12) rafforzamento delle misure sanitarie specifiche: acquisto e distribuzione di mascherine e guanti adatti per bambini, considerando che le dimensioni delle mascherine per un bambino hanno una dimensione ridotta (pari a 12x25 cm in media) e che la mascherina deve aderire bene al volto del bambino e coprire in sicurezza bocca e naso (si prevede, però, che sotto i due anni i bambini non debbano indossare mascherine); realizzazione di programmi di formazione e informazione sull’uso dei dispositivi di protezione individuale sulle reti televisive nazionali; monitoraggio più serrato sulla salute di bambini, docenti ed educatori; 13) in previsione di una riapertura a settembre dei presidi scolastici, considerare il periodo estivo come un momento dedicato alla sperimentazione di nuove strategie educative, al recupero formativo di quei bambini che hanno maggiori difficoltà a seguire la didattica digitale a causa di condizioni di disagio familiare ed al ripensamento generale di tutti gli spazi educativi. Altre proposte, specifiche per zone sottoposte a misure di lockdown prolungato: ● Creazione di Nuclei Animazione Condominiali autorizzati a poter disporre attività rionali e di strada coinvolgendo adolescenti e minori da finestre e balconi con le dovute precauzioni al fine di favorire un contatto visivo che possa intercettare bisogni e disagi e tenere gli stessi in attività e in contatto per non perderli successivamente.
  • 4. ● Coinvolgimento di Artisti di Strada per Animazione serale con spettacoli rionali sia per sostenere questo comparto attualmente in estrema difficoltà che la socialità e leggerezza necessaria in alcuni territori dove il buio delle strade può dare spazio al dilagare della delinquenza e per questo protetti secondo un calendario territoriale istituzionale dalle forze dell’ordine locali con annullamento della pratica SIAE e inutili richieste di permessi.