SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI
NEL REIS
Franco Pesaresi
Membro del Gruppo scientifico che ha redatto il REIS
Direttore Asp “Ambito 9” Jesi
ISFOL
ROMA, 20 settembre 2016
1. FASI E COMPONENTI
DEL REIS
2
Componenti del Livello Essenziale REIS
COMPONENTE DESCRIZIONE
Informazione e
accesso
Attività di pubblicizzazione della misura, porta di accesso e prima
valutazione dei requisiti di ammissibilità, assistenza nella
compilazione della domanda e suo invio all’INPS.
Presa in carico Valutazione multidimensionale del caso, costruzione del percorso
d’inserimento e sottoscrizione del Patto d’inclusione da parte degli
utenti e dell’ente capofila, con la relativa attivazione del percorso così
definito.
Misura di
sostegno al
reddito
Contributo economico mensile. Per un anno. Rinnovabile se
permangono i requisiti.
Interventi di
inserimento
sociale e/o
lavorativo
Realizzazione dei percorsi d’inserimento (terapeutico-riabilitativi, di
sostegno alle responsabilità familiari, socio-educativi e di
alfabetizzazione, a corrispettivo sociale, d’inclusione lavorativa).
Verifica del loro andamento nel tempo, sotto la responsabilità del
case manager.
3
4
Le fasi del Reis
1.Informazione e accesso 2. Presa in carico 3. Prestazione
monetaria
4. Interventi d’inserimento sociale e/o
lavorativo
1.1Pubblicizzazione del Reis nel
territorio
(Ente capofila e/o Terzo settore)
2.1.Individuazione del
case manager
(Ente capofila)
3.1.Erogazione della
prestazione
monetaria
(INPS)
4.1. Realizzazione dei percorsi di
inclusione sociale (Ente capofila e/o
Terzo settore)
1.2.Colloquio con il richiedente
presso Porta d’accesso
(Ente capofila e/o Terzo settore e/o
Caf e/o Patronato)
2.2.Valutazione
multidimensionale del
caso
(Ente capofila)
4.2.Sottoscrizione del “Patto di servizio
(Centro per l’impiego)
1.3.Valutazione dei requisiti di
ammissibilità presso Porta
d’accesso
(Ente capofila e/o Terzo settore e/o
Caf e/o Patronato)
2.3.Costruzione del
percorso di inclusione
(Ente capofila)
4.3. Realizzazione dei percorsi di
inclusione lavorativa
(Centro per l’impiego)
1.4.Invio della documentazione
all’INPS presso Porta d’accesso
(Ente capofila e/o Terzo settore e/o
Caf e/o Patronato)
2.4.Sottoscrizione del
“Patto per l’inclusione”
(Ente capofila)
4.4.Verifica periodica andamento del
percorso
(Ente capofila)
1.5.Verifica dell’ammissibilità e
quantificazione della prestazione
monetaria
(INPS)
2. I PERCORSI DI INSERIMENTO
lSOCIALE
5
6
I percorsi di inclusione
• Il Programma prevede di abbinare al trasferimento
monetario interventi di attivazione, recupero e
responsabilizzazione dei beneficiari.
• A tutti i beneficiari del Programma sarà richiesta
– un’assunzione di responsabilità rispetto all’utilizzo del
contributo (es. per la copertura di utenze o affitto) e
– all’impegno a garantire determinati stili di vita e regole di
comportamento (es. il rientro da morosità, la frequenza
scolastica dei figli minori, la partecipazione ai colloqui con
gli insegnanti)
– e altri percorsi di inserimento. (Patto per l’inclusione)
7
Gli interventi di inserimento sociale
Obiettivo Ipotesi attuative
Interventi terapeutico riabilitativi
Recupero e costruzione di capacità in persone
portatrici di problematiche complesse e/o con
problemi psicologici significativi
Programmi finalizzati al recupero di capacità personali e
allo sviluppo di competenze di base.
Interventi rivolti a persone dipendenti (da sostanze, dal
gioco, dall’alcol).
Azioni riguardanti la salute mentale.
Interventi per i senza dimora.
Interventi di sostegno delle responsabilità familiari
Rafforzamento delle relazioni tra i componenti del
nucleo, con riferimento alle difficoltà nei loro rapporti
e/o al supporto nella cura dei familiari in condizione
di fragilità
Attività di cura di anziani non autosufficienti.
Attività di cura di bambini in età pre-scolare e sostegno
alla frequenza di servizi per la prima infanzia.
Aiuto psicologico alle coppie in difficoltà.
Sostegno alle madri sole.
Interventi socio-educativi
Accrescimento di preparazione, istruzione e
competenze degli individui di ogni età.
Sostegno della frequenza scolastica dei minori.
Interventi per migliorare il rendimento scolastico dei
minori.
Recupero della scolarità perduta degli adulti.
Alfabetizzazione economica e finanziaria.
Alfabetizzazione per cittadini stranieri.
Azioni a corrispettivo sociale
Miglioramento di autonomia, autostima e
competenze dei beneficiari attraverso la
partecipazione ad attività che incrementano il
benessere della collettività.
Cura dello spazio e del patrimonio pubblico.
Attività «leggere» a sostegno di componenti fragili della
società.
Organizzazione di momenti aggregativi pubblici.
Altre attività che valorizzino le competenze di cui già
dispongono gli utenti.
3. Il governo locale del REIS
8
9
Il sistema di governo locale
Organismo Funzione
Ambito sociale Definisce l’ente capofila (comune capofila,
azienda sociale, Ambito sociale , ecc.) che è
responsabile del Reis per tutti i comuni
dell’ambito sociale.
Ente capofila
(comune capofila,
azienda sociale, Ambito
sociale, ecc.)
Gestisce per tutti i comuni dell’Ambito
sociale la misura a livello locale.
Coordina o attiva l’intervento dei soggetti
partner (Cpi, terzo settore, distretti sanitari,
ecc.).
10
Il ruolo dell’ente capofila/1
La titolarità delle funzioni locali è pubblica.
L’ente capofila ha la responsabilità della fase d’accesso alla
prestazione (attività delegabili): colloquio, informazione,
orientamento, presentazione documentazione,
valutazione documentazione, inserimento della
domanda nel sistema informativo nazionale (INPS).
Dopo che l’INPS ha ammesso il candidato alla prestazione,
l’ente capofila provvede alla valutazione
multidimensionale della situazione del nucleo familiare
e costruisce il percorso di inclusione sociale e lavorativa
per la famiglia interessata. La fase si conclude con la
sottoscrizione del patto per l’inclusione con la famiglia
beneficiaria e la relativa comunicazione all’INPS per
l’attivazione dell’erogazione.
11
Il ruolo dell’ente capofila/2
Coordina o attiva l’intervento dei soggetti partner
(CPI, terzo settore, distretti sanitari, ecc.) e cioè:
• Costruisce i percorsi di inclusione sociale e
lavorativa con i partner con accordi e protocolli;
• Definisce i percorsi con gli ammessi e attiva i
partner (CPI);
• Verifica, con l’aiuto dei partner, il rispetto dei
percorsi definiti con gli ammessi e, in caso negativo,
assume i provvedimenti sanzionatori conseguenti.
12
Ce la farà l’ente capofila?
Prestazioni di contrasto della povertà sono erogati da tutti i
comuni (spesa annua 538 milioni, in diminuzione), fatta
eccezione per i piccolissimi comuni. Ciò che li differenzia è il
livello dell’intervento relativamente all’organizzazione e alla
prestazione.
Sul fronte organizzativo non c’è gradualità nel Reis. La funzione
deve essere completa e garantita subito, ciò che può crescere
gradualmente è la dimensione dell’organizzazione in relazione
al numero di utenti.
13
Quali garanzie per l’organizzazione
locale?
Organizzazione a livello di Ambito sociale e non di singolo
comune per avere dimensioni, massa critica, risorse e
interessi plurimi in grado di garantire l’organizzazione
necessaria.
Risorse aggiuntive rilevanti da destinare all’organizzazione e ai
percorsi di inclusione locali pari a 1.600 milioni di cui un terzo
da dedicare al personale (sono il 23% della spesa
complessiva). Risorse che sono in grado di dotare del
personale necessario anche gli enti che oggi sono in grave
carenza ed anche di rafforzare chi ha già una organizzazione
importante. (dovranno però essere permesse le assunzioni!).
(1.429 euro per famiglia; 593 euro per persona).
14
POLITICHE LOCALI INTEGRATE
Necessario un “Gruppo di coordinamento locale” a
livello di Ambito sociale per garantire agli utenti l’effettiva
integrazione della presa in carico e dei percorsi che veda
presenti l’ente capofila e il Centro per l’impiego, il distretto
sanitario e gli altri soggetti pubblici e del terzo settore.
Il Gruppo definisce le modalità di collaborazione dei diversi
soggetti locali in ogni fase del percorso degli utenti: dalla
valutazione multidimensionale, alla definizione del Patto
per l’inclusione e del patto di servizio, fino alla
realizzazione degli interventi di inserimento sociale e/o
occupazionale.
Strategico il rapporto politiche sociali/politiche del lavoro.
15
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
WWW.REDDITOINCLUSIONE.IT
e-mail: franco.pesaresi@gmail.com
Blog: francopesaresi.blogspot.com/

More Related Content

What's hot

Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleFranco Pesaresi
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveFranco Pesaresi
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIFranco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiFranco Pesaresi
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIFranco Pesaresi
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Franco Pesaresi
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàFranco Pesaresi
 
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaFranco Pesaresi
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàFranco Pesaresi
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Franco Pesaresi
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiFranco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaFranco Pesaresi
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Franco Pesaresi
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 
Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...
Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...
Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEFranco Pesaresi
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...Iris Network
 

What's hot (20)

Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANIPROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
PROPOSTE PER L'INTRODUZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE ASSISTENZA ANZIANI
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
La Porta sociale
La Porta sociale La Porta sociale
La Porta sociale
 
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in ItaliaProspettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
Prospettive della gestione associata dei servizi sociali in Italia
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
Costruire il futuro dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in Itali...
 
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco PesaresiRsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
Rsa, costi e tariffe. Libro di Franco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...
Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...
Approvata la Legge Delega in materia di disabilità (II parte) Accessibilità, ...
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
 

Similar to Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)

Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroBSdelNOI
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeStefanoIalenti
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimentoFernando Ippoliti
 
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteQuotidiano Piemontese
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...Raffaele Barone
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...Raffaele Barone
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°Franco Pesaresi
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoRaffaele Barone
 
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Confartigianato Imprese Lombardia
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdfTI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdfAnnaChiaraLaus
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisRaffaele Barone
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni3ferrara
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIris Network
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola GabaldiAESP AESP
 

Similar to Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale) (20)

Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
 
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzoPresentazione visiting ga forum 4 5 marzo
Presentazione visiting ga forum 4 5 marzo
 
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
Empowerment di genere come promozione dello sviluppo culturale, economico e s...
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdfTI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
 
Politiche sociali e formazione
Politiche sociali e formazionePolitiche sociali e formazione
Politiche sociali e formazione
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
Carta dei beni comuni
Carta dei beni comuniCarta dei beni comuni
Carta dei beni comuni
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Paola Gabaldi
Paola GabaldiPaola Gabaldi
Paola Gabaldi
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)

  • 1. IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS Franco Pesaresi Membro del Gruppo scientifico che ha redatto il REIS Direttore Asp “Ambito 9” Jesi ISFOL ROMA, 20 settembre 2016
  • 2. 1. FASI E COMPONENTI DEL REIS 2
  • 3. Componenti del Livello Essenziale REIS COMPONENTE DESCRIZIONE Informazione e accesso Attività di pubblicizzazione della misura, porta di accesso e prima valutazione dei requisiti di ammissibilità, assistenza nella compilazione della domanda e suo invio all’INPS. Presa in carico Valutazione multidimensionale del caso, costruzione del percorso d’inserimento e sottoscrizione del Patto d’inclusione da parte degli utenti e dell’ente capofila, con la relativa attivazione del percorso così definito. Misura di sostegno al reddito Contributo economico mensile. Per un anno. Rinnovabile se permangono i requisiti. Interventi di inserimento sociale e/o lavorativo Realizzazione dei percorsi d’inserimento (terapeutico-riabilitativi, di sostegno alle responsabilità familiari, socio-educativi e di alfabetizzazione, a corrispettivo sociale, d’inclusione lavorativa). Verifica del loro andamento nel tempo, sotto la responsabilità del case manager. 3
  • 4. 4 Le fasi del Reis 1.Informazione e accesso 2. Presa in carico 3. Prestazione monetaria 4. Interventi d’inserimento sociale e/o lavorativo 1.1Pubblicizzazione del Reis nel territorio (Ente capofila e/o Terzo settore) 2.1.Individuazione del case manager (Ente capofila) 3.1.Erogazione della prestazione monetaria (INPS) 4.1. Realizzazione dei percorsi di inclusione sociale (Ente capofila e/o Terzo settore) 1.2.Colloquio con il richiedente presso Porta d’accesso (Ente capofila e/o Terzo settore e/o Caf e/o Patronato) 2.2.Valutazione multidimensionale del caso (Ente capofila) 4.2.Sottoscrizione del “Patto di servizio (Centro per l’impiego) 1.3.Valutazione dei requisiti di ammissibilità presso Porta d’accesso (Ente capofila e/o Terzo settore e/o Caf e/o Patronato) 2.3.Costruzione del percorso di inclusione (Ente capofila) 4.3. Realizzazione dei percorsi di inclusione lavorativa (Centro per l’impiego) 1.4.Invio della documentazione all’INPS presso Porta d’accesso (Ente capofila e/o Terzo settore e/o Caf e/o Patronato) 2.4.Sottoscrizione del “Patto per l’inclusione” (Ente capofila) 4.4.Verifica periodica andamento del percorso (Ente capofila) 1.5.Verifica dell’ammissibilità e quantificazione della prestazione monetaria (INPS)
  • 5. 2. I PERCORSI DI INSERIMENTO lSOCIALE 5
  • 6. 6 I percorsi di inclusione • Il Programma prevede di abbinare al trasferimento monetario interventi di attivazione, recupero e responsabilizzazione dei beneficiari. • A tutti i beneficiari del Programma sarà richiesta – un’assunzione di responsabilità rispetto all’utilizzo del contributo (es. per la copertura di utenze o affitto) e – all’impegno a garantire determinati stili di vita e regole di comportamento (es. il rientro da morosità, la frequenza scolastica dei figli minori, la partecipazione ai colloqui con gli insegnanti) – e altri percorsi di inserimento. (Patto per l’inclusione)
  • 7. 7 Gli interventi di inserimento sociale Obiettivo Ipotesi attuative Interventi terapeutico riabilitativi Recupero e costruzione di capacità in persone portatrici di problematiche complesse e/o con problemi psicologici significativi Programmi finalizzati al recupero di capacità personali e allo sviluppo di competenze di base. Interventi rivolti a persone dipendenti (da sostanze, dal gioco, dall’alcol). Azioni riguardanti la salute mentale. Interventi per i senza dimora. Interventi di sostegno delle responsabilità familiari Rafforzamento delle relazioni tra i componenti del nucleo, con riferimento alle difficoltà nei loro rapporti e/o al supporto nella cura dei familiari in condizione di fragilità Attività di cura di anziani non autosufficienti. Attività di cura di bambini in età pre-scolare e sostegno alla frequenza di servizi per la prima infanzia. Aiuto psicologico alle coppie in difficoltà. Sostegno alle madri sole. Interventi socio-educativi Accrescimento di preparazione, istruzione e competenze degli individui di ogni età. Sostegno della frequenza scolastica dei minori. Interventi per migliorare il rendimento scolastico dei minori. Recupero della scolarità perduta degli adulti. Alfabetizzazione economica e finanziaria. Alfabetizzazione per cittadini stranieri. Azioni a corrispettivo sociale Miglioramento di autonomia, autostima e competenze dei beneficiari attraverso la partecipazione ad attività che incrementano il benessere della collettività. Cura dello spazio e del patrimonio pubblico. Attività «leggere» a sostegno di componenti fragili della società. Organizzazione di momenti aggregativi pubblici. Altre attività che valorizzino le competenze di cui già dispongono gli utenti.
  • 8. 3. Il governo locale del REIS 8
  • 9. 9 Il sistema di governo locale Organismo Funzione Ambito sociale Definisce l’ente capofila (comune capofila, azienda sociale, Ambito sociale , ecc.) che è responsabile del Reis per tutti i comuni dell’ambito sociale. Ente capofila (comune capofila, azienda sociale, Ambito sociale, ecc.) Gestisce per tutti i comuni dell’Ambito sociale la misura a livello locale. Coordina o attiva l’intervento dei soggetti partner (Cpi, terzo settore, distretti sanitari, ecc.).
  • 10. 10 Il ruolo dell’ente capofila/1 La titolarità delle funzioni locali è pubblica. L’ente capofila ha la responsabilità della fase d’accesso alla prestazione (attività delegabili): colloquio, informazione, orientamento, presentazione documentazione, valutazione documentazione, inserimento della domanda nel sistema informativo nazionale (INPS). Dopo che l’INPS ha ammesso il candidato alla prestazione, l’ente capofila provvede alla valutazione multidimensionale della situazione del nucleo familiare e costruisce il percorso di inclusione sociale e lavorativa per la famiglia interessata. La fase si conclude con la sottoscrizione del patto per l’inclusione con la famiglia beneficiaria e la relativa comunicazione all’INPS per l’attivazione dell’erogazione.
  • 11. 11 Il ruolo dell’ente capofila/2 Coordina o attiva l’intervento dei soggetti partner (CPI, terzo settore, distretti sanitari, ecc.) e cioè: • Costruisce i percorsi di inclusione sociale e lavorativa con i partner con accordi e protocolli; • Definisce i percorsi con gli ammessi e attiva i partner (CPI); • Verifica, con l’aiuto dei partner, il rispetto dei percorsi definiti con gli ammessi e, in caso negativo, assume i provvedimenti sanzionatori conseguenti.
  • 12. 12 Ce la farà l’ente capofila? Prestazioni di contrasto della povertà sono erogati da tutti i comuni (spesa annua 538 milioni, in diminuzione), fatta eccezione per i piccolissimi comuni. Ciò che li differenzia è il livello dell’intervento relativamente all’organizzazione e alla prestazione. Sul fronte organizzativo non c’è gradualità nel Reis. La funzione deve essere completa e garantita subito, ciò che può crescere gradualmente è la dimensione dell’organizzazione in relazione al numero di utenti.
  • 13. 13 Quali garanzie per l’organizzazione locale? Organizzazione a livello di Ambito sociale e non di singolo comune per avere dimensioni, massa critica, risorse e interessi plurimi in grado di garantire l’organizzazione necessaria. Risorse aggiuntive rilevanti da destinare all’organizzazione e ai percorsi di inclusione locali pari a 1.600 milioni di cui un terzo da dedicare al personale (sono il 23% della spesa complessiva). Risorse che sono in grado di dotare del personale necessario anche gli enti che oggi sono in grave carenza ed anche di rafforzare chi ha già una organizzazione importante. (dovranno però essere permesse le assunzioni!). (1.429 euro per famiglia; 593 euro per persona).
  • 14. 14 POLITICHE LOCALI INTEGRATE Necessario un “Gruppo di coordinamento locale” a livello di Ambito sociale per garantire agli utenti l’effettiva integrazione della presa in carico e dei percorsi che veda presenti l’ente capofila e il Centro per l’impiego, il distretto sanitario e gli altri soggetti pubblici e del terzo settore. Il Gruppo definisce le modalità di collaborazione dei diversi soggetti locali in ogni fase del percorso degli utenti: dalla valutazione multidimensionale, alla definizione del Patto per l’inclusione e del patto di servizio, fino alla realizzazione degli interventi di inserimento sociale e/o occupazionale. Strategico il rapporto politiche sociali/politiche del lavoro.
  • 15. 15 GRAZIE PER L’ATTENZIONE WWW.REDDITOINCLUSIONE.IT e-mail: franco.pesaresi@gmail.com Blog: francopesaresi.blogspot.com/