SlideShare a Scribd company logo
Intervento dell’Associazione  tutori volontari Via Artisti, 36 – 10124 Torino Tel 011 8124469 [email_address] www.tutori.it INCONTRO PUBBLICO  Lunedì 30 marzo 2009 – ore 15,00 Sala Congressi – Via dell’industria, 25 Verbania “ Il ruolo dell’Ufficio di Pubblica tutela  della Provincia del Verbano Cusio Ossola  nella rete territoriale dei servizi  a sostegno delle persone fragili”
Obiettivi dell’intervento ,[object Object],[object Object],Il ruolo dell’Ufficio di Pubblica tutela  della Provincia del Verbano Cusio Ossola  nella rete territoriale dei servizi  a sostegno delle persone fragili
L’Associazione tutori volontari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Associazione tutori volontari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1) INFORMARE, FORMARE,  SUPPORTARE IL TUTORE, … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1) INFORMARE, FORMARE,  SUPPORTARE IL TUTORE, … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ tutori.it” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],“ tutori.it” BLOG   attivo dal 2009
“ tutori.it” “ Help-tutori” ,  cessato per avvio UPPT.  A “Help tutori” segnalate x maggior parte questioni  semplici , e ripetute (=> soluzione: lettura C.C.). »  Parte delle questioni evidenziavano bisogni di  assistenza  e comportamenti  non corretti  da parte EE.PP. (Casi da “Difensore civico”.) => “STARE DALLA PARTE DEL TUTORE”
Corsi di formazione L’Associazione ha organizzato un ciclo di corsi negli anni  2000, 2002, 2004, 2007, 2008. Corsi –  gratuiti  – patrocinati dalla  Provincia di Torino con  collaborazione con la  Fondazione Promozione sociale onlus Partecipazione sempre elevata (50-70 persone a corso). =>  necessita’ di formazione Distribuito copioso  materiale  informativo Previsto  attestato  finale di partecipazione. » pochissimi partecipanti si sono poi proposti come volontari
Corsi di formazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Corsi di formazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Guida agli strumenti giuridici di tutela delle persone  Realizzata con il parziale sostegno economico della  Provincia di Torino e con la collaborazione della Fondazione Promozione sociale onlus.
2)  Assunzione di tutele “ Tutore volontario ” tipica attività di volontariato (caratteristiche:  Gratuità  e  Continuità ) > L.266/1991 (Legge quadro sul volontariato)  > art. 379 C.c. (“Gratuità della tutela”) Art. 118. Costituzione (…) Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
Assunzione di tutele Ci rivolgiamo prioritariamente a persone: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Assunzione di tutele ,[object Object],[object Object],[object Object],=> difficoltà a gestire come volontari casi un po’ complessi (mancanza di tempo) 1 volontario <=> max 1 tutela
Assunzione tutele … AUTO MUTUO AIUTO tra soci ,[object Object],[object Object]
Proposte per gli U.P.P.T. ,[object Object],[object Object],[object Object]
UPPT 1-SUPPORTO TUTELE PROPOSTE: » Informazione » Formazione » Documentazione scritta » Consulenze Obiettivo: “la tutela è una cosa semplice”
UPPT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivo: “la tutela è una cosa semplice”
UPPT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivo: “la tutela è una cosa semplice”
UPPT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Aspetti critici: crisi del volontariato
UPPT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
UPPT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],… Obiettivo: “la tutela è una cosa semplice”
PROPOSTE ns. COLLABORAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object]
PROPOSTA  Sarebbe inoltre necessario che l’UPPT si adoperasse per assumere direttamente le tutele ora assegnate a EE.Gestori Previo decentramento territoriale
PdL “Uffici di pubblica tutela” Recepiti in Piemonte con L.R. 5/2001.  Art. 115  “ 1. Sono di competenza delle Province le seguenti funzioni amministrative: (…) 1.e) l'istituzione dell'ufficio provinciale di pubblica tutela per l'esercizio di funzioni di tutore ad esse deferite dalle competenti autorita' giudiziarie  e per la consulenza a favore di altri soggetti individuati come tutori dalle autorita' stesse.  “ Ma la LR. 5/2001 è stata abrogata dalla LR. 1/2004 che ha ri-previsto UPT solo con compiti di SUPPORTO
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

Similar to Esperienza atv 30mar2009

Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Uneba
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
tommaso bisagno
 
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona. I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
Franco Pesaresi
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
ACTA l'associazione dei freelance
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Marco Talluri
 
SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...
SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...
SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...
CRPuglia
 
Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009
Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009
Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009
Roberto Grossi
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva Cittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
PromozioneItaliaETS
 
La città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
La città zero gare, Brescia, Felice ScalviniLa città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
La città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Tomasin
TomasinTomasin
Tomasin
ANPAS
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Epistema
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
Compagnia di San Paolo
 
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioInnovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioMonviso
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Uneba
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiFranco Pesaresi
 

Similar to Esperienza atv 30mar2009 (20)

Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
 
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona. I servizi per anziani nel comune di Ancona.
I servizi per anziani nel comune di Ancona.
 
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con ActaChe piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
Che piani hai per la pensione? - Una riflessione con Acta
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confrontoComunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali: esperienze a confronto
 
SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...
SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...
SISTUM - SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO PER IL TUTORAGGIO DI MINORI STRANIER...
 
Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009
Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009
Presentazione Finanza Agevolata 15 10 2009
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Comitato On Line
Comitato On LineComitato On Line
Comitato On Line
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva Cittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
La città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
La città zero gare, Brescia, Felice ScalviniLa città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
La città zero gare, Brescia, Felice Scalvini
 
Tomasin
TomasinTomasin
Tomasin
 
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014Verso una nuova  shared saving spending-12 maggio 2014
Verso una nuova shared saving spending-12 maggio 2014
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2006
 
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio TesioInnovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
Innovare per resistere, 13 12 2013 Cuneo, intervento di Livio Tesio
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
Politiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badantiPolitiche per le assistenti familiari o badanti
Politiche per le assistenti familiari o badanti
 

Esperienza atv 30mar2009

  • 1. Intervento dell’Associazione tutori volontari Via Artisti, 36 – 10124 Torino Tel 011 8124469 [email_address] www.tutori.it INCONTRO PUBBLICO Lunedì 30 marzo 2009 – ore 15,00 Sala Congressi – Via dell’industria, 25 Verbania “ Il ruolo dell’Ufficio di Pubblica tutela della Provincia del Verbano Cusio Ossola nella rete territoriale dei servizi a sostegno delle persone fragili”
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. “ tutori.it” “ Help-tutori” , cessato per avvio UPPT. A “Help tutori” segnalate x maggior parte questioni semplici , e ripetute (=> soluzione: lettura C.C.). » Parte delle questioni evidenziavano bisogni di assistenza e comportamenti non corretti da parte EE.PP. (Casi da “Difensore civico”.) => “STARE DALLA PARTE DEL TUTORE”
  • 10. Corsi di formazione L’Associazione ha organizzato un ciclo di corsi negli anni 2000, 2002, 2004, 2007, 2008. Corsi – gratuiti – patrocinati dalla Provincia di Torino con collaborazione con la Fondazione Promozione sociale onlus Partecipazione sempre elevata (50-70 persone a corso). => necessita’ di formazione Distribuito copioso materiale informativo Previsto attestato finale di partecipazione. » pochissimi partecipanti si sono poi proposti come volontari
  • 11.
  • 12.
  • 13. Guida agli strumenti giuridici di tutela delle persone Realizzata con il parziale sostegno economico della Provincia di Torino e con la collaborazione della Fondazione Promozione sociale onlus.
  • 14. 2) Assunzione di tutele “ Tutore volontario ” tipica attività di volontariato (caratteristiche: Gratuità e Continuità ) > L.266/1991 (Legge quadro sul volontariato) > art. 379 C.c. (“Gratuità della tutela”) Art. 118. Costituzione (…) Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. UPPT 1-SUPPORTO TUTELE PROPOSTE: » Informazione » Formazione » Documentazione scritta » Consulenze Obiettivo: “la tutela è una cosa semplice”
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. PROPOSTA Sarebbe inoltre necessario che l’UPPT si adoperasse per assumere direttamente le tutele ora assegnate a EE.Gestori Previo decentramento territoriale
  • 27. PdL “Uffici di pubblica tutela” Recepiti in Piemonte con L.R. 5/2001. Art. 115 “ 1. Sono di competenza delle Province le seguenti funzioni amministrative: (…) 1.e) l'istituzione dell'ufficio provinciale di pubblica tutela per l'esercizio di funzioni di tutore ad esse deferite dalle competenti autorita' giudiziarie e per la consulenza a favore di altri soggetti individuati come tutori dalle autorita' stesse. “ Ma la LR. 5/2001 è stata abrogata dalla LR. 1/2004 che ha ri-previsto UPT solo con compiti di SUPPORTO