SlideShare a Scribd company logo
Normativa nazionale
L’impresa che promuove e
implementa forme di welfare
aziendale:
 dà concretezza al principio di
solidarietà sociale (Art. 2,
Cost.);
 si conforma ai valori della
responsabilità sociale di
impresa (Art. 41, Cost.).
Il welfare aziendale è
riconducibile a 3 ambiti
normativi:
 previdenza complementare
(D.lgs. n° 252/2005);
 previdenza sanitaria
integrativa (D.lgs. n°
502/1992);
 retribuzioni non monetarie
(TUIR – L. n. 917/1986)
Tassazione del reddito di lavoro dipendente: Art. 51
TUIR
Principio
di onnicomprensività
comma 1:
«Il reddito di lavoro dipendente è
costituito da tutte le somme e i
valori in genere, a qualunque titolo
percepiti nel periodo d’impresa,
anche sotto forma di erogazioni
liberali, in relazione al rapporto di
lavoro» comma 2:
deroga al principio di
onnicomprensività per
determinate tipologie di
benefit.
Trattamento fiscale in capo al datore di lavoro
Articolo 95, co. 1, TUIR
«le spese per prestazioni di
lavoro dipendente deducibili
nella determinazione del
reddito comprendono anche
quelle sostenute in denaro o in
natura a titolo di liberalità a
favore dei lavoratori, salvo il
disposto dell’art. 100 co. 1».
Articolo 100, co. 1, TUIR:
definisce condizioni e limiti di
deducibilità dal reddito di impresa ai
fini Ires, stabilendo 3 condizioni:
1. i servizi offerti alla generalità dei
dipendenti o a specifiche
categorie di essi;
2. vincolo di finalità;
3. spese per opere e servizi
sostenute volontariamente dal
datore di lavoro.
Il welfare aziendale contrattuale
Le misure di welfare aziendale si distinguono in base alla
fonte di regolazione:
 Welfare aziendale unilaterale: l’iniziativa di welfare
viene promossa direttamente dall’azienda
 Welfare aziendale bilaterale (o contrattuale):
l’iniziativa di welfare viene promossa tramite
l’intermediazione della negoziazione con le
rappresentanze sindacali e quindi a seguito di accordi
sindacali
Welfare VS. Fringe Benefits
insieme dei benefici che
tendono a migliorare la
vita dei dipendenti;
dedicato alla maggior
parte dei lavoratori e dei
loro familiari.
Il processo di sviluppo del piano di welfare
migliorano la
produttività
lavorativa dei
dipendenti;
dedicati solo a chi
ricopre ruoli
strategici.
Come redigere un piano welfare?
• Analisi socio
demografica del
personale
• Analisi territoriale
CONOSCERE
• Studio della
richiesta
• Scelta del servizio
da offrire
• Contrattualistica
• Lancio del piano
• Comunicazione
• Verifica di efficacia
del piano
PROGETTARE MONITORAREREALIZZARE
Aree di intervento
Previdenza
complementare
Sanità integrativa
Assistenza alle persone
Work life balance
Sostegno all’istruzione ed
educazione
Caratterizzazione dei
servizi di welfare
Grado di unilateralità
Grado di gratuità
Grado di coinvolgimento
del dipendente
Grado di personalizzazione
L’EVOLUZIONE DEL WELFARE
ON DEMAND
TOP
DOWN
BOTTOM
UP
Effetti del welfare aziendale per imprese e
lavoratori
LAVORATORI
 Maggiore impegno e
passione nel lavoro;
 aumento della soddisfazione;
 maggior potere di acquisto;
 clima aziendale positivo;
IMPRESE
 Riduzione del turn over;
 diminuzione tasso di
assenteismo;
 vantaggio competitivo;
 aumento della retribuzione
dei lavoratori senza
ripercussioni sul costo del
lavoro.
Il welfare nelle pmi: le reti di impresa
PMI: 99%
delle attività
in Italia
Impiega l’81%
dei lavoratori
Solo il 21%
delle piccole
imprese ha un
piano welfare
Criticità:
 gestione costi
 gestione
organizzativa
 ridotto ventaglio di
offerte
I benefici delle reti di impresa
Ad oggi solo lo 0,15% delle imprese è coinvolto
in un contratto di rete
Riduzione dei
costi
Supporto
organizzativo
Maggiore
offerta
Vantaggio
competitivo
Il progetto GIUNCA
(gruppo imprese unite nel collaborare attivamente)
Prima rete in Italia
10 imprese coinvolte
1682 dipendenti
AREE DI INTERVENTO:
 lavoro (formazione aziendale e
progetti di mobilità territoriale)
 risparmio (finanziamenti,
buoni, pacchetti assicurativi)
 tempo
 salute & benessere (cure per
familiari malati e anziani)
La diffusione del welfare aziendale in Italia
MOTIVAZIONI
• Trade off tra moderazione salariale e
maggiore offerta di servizi;
• miglioramento del clima aziendale.
MOTIVAZIONI
• People caring;
• reputazione aziendale;
• contenimento costi.
Le due fonti più recenti
INDAGINE IRES e UNIVERSITÀ
POLITECNICA DELLE MARCHE (2012)
 Campione: 318 aziende di grandi
dimensioni
 95,2% almeno 1 intervento
RAPPORTO WELFARE 2015 OD&M
CONSULTING
 Campione: 112 HR Manager e 304
dipendenti
 50% possiede un piano di welfare
aziendale
IL WELFARE SECONDO
Enrico Mattei:
imprenditore illuminato,
ha subito compreso
l’importanza del welfare
Primi anni ‘50
Costruzione di Metanopoli,
costruita per coniugare
esigenze professionali e vita
quotidiana
IL PROGETTO WELFARE
3 buoni motivi per adottare il welfare:
Aumentare il potere
d’acquisto reale dei
lavoratori senza incidere
sui costi aziendali
Ottimizzare i vantaggi
fiscali e contributivi delle
componenti non monetarie
della retribuzione.
Migliorare la produttività
aziendale riducendo in
modo misurabile
assenteismo, turnover e
costi di inefficienza.
Grazie a tutti per
l’attenzione!
Annamaria Mariachiara Rosa Anna
«con la partecipazione
straordinaria di...».
Fabio

More Related Content

What's hot

2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario
2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario
2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario
Experience for You
 
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Gregorio Fogliani
 
Lean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendaleLean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendale
Riccardo Gandolfi
 
Lavoro e Welfare
Lavoro e WelfareLavoro e Welfare
Lavoro e Welfare
Antonino Leone
 
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.it
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.itPaper flexibel-benefits feb2016_margas.it
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.it
Debora Casalini
 
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementareFondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementareMicaela Tedeschi
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Quattrogatti.info
 
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Assidai
 
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla PraticaIl Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Martina Ricci
 
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Enrico Bernini
 
Programma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per Enpap
Programma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per EnpapProgramma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per Enpap
Programma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per EnpapCostruire Previdenza
 
Cooperativa: perché no, perché sì
Cooperativa: perché no, perché sìCooperativa: perché no, perché sì
Cooperativa: perché no, perché sì
Studio Zanon
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Franco Pesaresi
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010danieleferragina
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Claudio Goatelli
 
2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave
silvia iurino
 
La previdenza per famiglie e privati secondo Azimut
La previdenza per famiglie e privati secondo AzimutLa previdenza per famiglie e privati secondo Azimut
La previdenza per famiglie e privati secondo Azimut
Paolo Calcinari Ansidei
 
La previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo AzimutLa previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo Azimut
Paolo Calcinari Ansidei
 

What's hot (20)

2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario
2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario
2013 mc kinsey ricerca sul welfare_sussidiario
 
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
 
Lean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendaleLean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendale
 
Lavoro e Welfare
Lavoro e WelfareLavoro e Welfare
Lavoro e Welfare
 
Adapt 23383grandi 2013_38
Adapt 23383grandi 2013_38Adapt 23383grandi 2013_38
Adapt 23383grandi 2013_38
 
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.it
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.itPaper flexibel-benefits feb2016_margas.it
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.it
 
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementareFondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
 
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
 
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
ETAss presentazione_del_dispositivo_conciliazione_16_9
 
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla PraticaIl Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
 
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
 
Programma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per Enpap
Programma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per EnpapProgramma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per Enpap
Programma Elettorale 2013 Costruire Previdenza per Enpap
 
Cooperativa: perché no, perché sì
Cooperativa: perché no, perché sìCooperativa: perché no, perché sì
Cooperativa: perché no, perché sì
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
 
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
Il sussidio di disoccupazione 6 feb2010
 
Il ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attiva
 
2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave
 
La previdenza per famiglie e privati secondo Azimut
La previdenza per famiglie e privati secondo AzimutLa previdenza per famiglie e privati secondo Azimut
La previdenza per famiglie e privati secondo Azimut
 
La previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo AzimutLa previdenza per le aziende secondo Azimut
La previdenza per le aziende secondo Azimut
 

Similar to Il welfare aziendale

Welfare azendale
Welfare azendale Welfare azendale
Welfare azendale
Marco Panigutto
 
Welfare Aziendale
Welfare AziendaleWelfare Aziendale
Welfare Aziendale
Free Your Talent
 
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
The Digital Insurer
 
Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!
Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!
Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!
ShapeMe
 
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
 Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe... Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
ANPAL Servizi
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
Iris Network
 
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Gregorio Fogliani
 
Come si riduce il costo del lavoro_Rapporto Welfare
Come si riduce il costo del lavoro_Rapporto WelfareCome si riduce il costo del lavoro_Rapporto Welfare
Come si riduce il costo del lavoro_Rapporto Welfare
claudiac1991
 
Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016
Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016 Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016
Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016
Fabio Bolo
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Uneba
 
Compensation Laziosanità ABSTRACT
Compensation Laziosanità ABSTRACTCompensation Laziosanità ABSTRACT
Compensation Laziosanità ABSTRACT
Salvatore Ferraiuolo
 
Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016
Gregorio Fogliani
 
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresaResponsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
adamantea
 
ASZ impresa e terzo settore
 ASZ impresa e terzo settore ASZ impresa e terzo settore
ASZ impresa e terzo settore
GiuseppeBalia1
 
DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...
DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...
DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...
DRIVERS
 
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessProject Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
Free Your Talent
 
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai
 
Premio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modena
Premio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modenaPremio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modena
Premio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modena
Loris Manicardi
 

Similar to Il welfare aziendale (20)

Welfare azendale
Welfare azendale Welfare azendale
Welfare azendale
 
Welfare Aziendale
Welfare AziendaleWelfare Aziendale
Welfare Aziendale
 
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
Generali Welion – Insurer Innovation Award 2023
 
Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!
Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!
Un fenomeno non misurato è solo un'opinione!
 
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
 Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe... Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione: investimenti, compe...
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
Rassegna convegno 'WelFare che fare' e risultati ricerca "Il futuro del Welfa...
 
Come si riduce il costo del lavoro_Rapporto Welfare
Come si riduce il costo del lavoro_Rapporto WelfareCome si riduce il costo del lavoro_Rapporto Welfare
Come si riduce il costo del lavoro_Rapporto Welfare
 
Il lavoro
Il lavoroIl lavoro
Il lavoro
 
Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016
Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016 Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016
Proposta fondo sanitario 14 aprile 2016
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
Compensation Laziosanità ABSTRACT
Compensation Laziosanità ABSTRACTCompensation Laziosanità ABSTRACT
Compensation Laziosanità ABSTRACT
 
Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016Lancio MyWelfare _aprile 2016
Lancio MyWelfare _aprile 2016
 
GemiP
GemiPGemiP
GemiP
 
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresaResponsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
 
ASZ impresa e terzo settore
 ASZ impresa e terzo settore ASZ impresa e terzo settore
ASZ impresa e terzo settore
 
DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...
DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...
DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare ...
 
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market accessProject Work Scienziati in Azienda: Market access
Project Work Scienziati in Azienda: Market access
 
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
Assidai Welfare 24 agosto-settembre 2016
 
Premio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modena
Premio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modenaPremio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modena
Premio pa sostenibile_2019_template_wordwelfare card comune modena
 

Il welfare aziendale

  • 1.
  • 2.
  • 3. Normativa nazionale L’impresa che promuove e implementa forme di welfare aziendale:  dà concretezza al principio di solidarietà sociale (Art. 2, Cost.);  si conforma ai valori della responsabilità sociale di impresa (Art. 41, Cost.). Il welfare aziendale è riconducibile a 3 ambiti normativi:  previdenza complementare (D.lgs. n° 252/2005);  previdenza sanitaria integrativa (D.lgs. n° 502/1992);  retribuzioni non monetarie (TUIR – L. n. 917/1986)
  • 4. Tassazione del reddito di lavoro dipendente: Art. 51 TUIR Principio di onnicomprensività comma 1: «Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’impresa, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro» comma 2: deroga al principio di onnicomprensività per determinate tipologie di benefit.
  • 5. Trattamento fiscale in capo al datore di lavoro Articolo 95, co. 1, TUIR «le spese per prestazioni di lavoro dipendente deducibili nella determinazione del reddito comprendono anche quelle sostenute in denaro o in natura a titolo di liberalità a favore dei lavoratori, salvo il disposto dell’art. 100 co. 1». Articolo 100, co. 1, TUIR: definisce condizioni e limiti di deducibilità dal reddito di impresa ai fini Ires, stabilendo 3 condizioni: 1. i servizi offerti alla generalità dei dipendenti o a specifiche categorie di essi; 2. vincolo di finalità; 3. spese per opere e servizi sostenute volontariamente dal datore di lavoro.
  • 6. Il welfare aziendale contrattuale Le misure di welfare aziendale si distinguono in base alla fonte di regolazione:  Welfare aziendale unilaterale: l’iniziativa di welfare viene promossa direttamente dall’azienda  Welfare aziendale bilaterale (o contrattuale): l’iniziativa di welfare viene promossa tramite l’intermediazione della negoziazione con le rappresentanze sindacali e quindi a seguito di accordi sindacali
  • 7. Welfare VS. Fringe Benefits insieme dei benefici che tendono a migliorare la vita dei dipendenti; dedicato alla maggior parte dei lavoratori e dei loro familiari. Il processo di sviluppo del piano di welfare migliorano la produttività lavorativa dei dipendenti; dedicati solo a chi ricopre ruoli strategici.
  • 8. Come redigere un piano welfare? • Analisi socio demografica del personale • Analisi territoriale CONOSCERE • Studio della richiesta • Scelta del servizio da offrire • Contrattualistica • Lancio del piano • Comunicazione • Verifica di efficacia del piano PROGETTARE MONITORAREREALIZZARE
  • 9. Aree di intervento Previdenza complementare Sanità integrativa Assistenza alle persone Work life balance Sostegno all’istruzione ed educazione Caratterizzazione dei servizi di welfare Grado di unilateralità Grado di gratuità Grado di coinvolgimento del dipendente Grado di personalizzazione
  • 10. L’EVOLUZIONE DEL WELFARE ON DEMAND TOP DOWN BOTTOM UP
  • 11. Effetti del welfare aziendale per imprese e lavoratori LAVORATORI  Maggiore impegno e passione nel lavoro;  aumento della soddisfazione;  maggior potere di acquisto;  clima aziendale positivo; IMPRESE  Riduzione del turn over;  diminuzione tasso di assenteismo;  vantaggio competitivo;  aumento della retribuzione dei lavoratori senza ripercussioni sul costo del lavoro.
  • 12. Il welfare nelle pmi: le reti di impresa PMI: 99% delle attività in Italia Impiega l’81% dei lavoratori Solo il 21% delle piccole imprese ha un piano welfare Criticità:  gestione costi  gestione organizzativa  ridotto ventaglio di offerte
  • 13. I benefici delle reti di impresa Ad oggi solo lo 0,15% delle imprese è coinvolto in un contratto di rete Riduzione dei costi Supporto organizzativo Maggiore offerta Vantaggio competitivo
  • 14. Il progetto GIUNCA (gruppo imprese unite nel collaborare attivamente) Prima rete in Italia 10 imprese coinvolte 1682 dipendenti AREE DI INTERVENTO:  lavoro (formazione aziendale e progetti di mobilità territoriale)  risparmio (finanziamenti, buoni, pacchetti assicurativi)  tempo  salute & benessere (cure per familiari malati e anziani)
  • 15. La diffusione del welfare aziendale in Italia MOTIVAZIONI • Trade off tra moderazione salariale e maggiore offerta di servizi; • miglioramento del clima aziendale. MOTIVAZIONI • People caring; • reputazione aziendale; • contenimento costi. Le due fonti più recenti INDAGINE IRES e UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE (2012)  Campione: 318 aziende di grandi dimensioni  95,2% almeno 1 intervento RAPPORTO WELFARE 2015 OD&M CONSULTING  Campione: 112 HR Manager e 304 dipendenti  50% possiede un piano di welfare aziendale
  • 16. IL WELFARE SECONDO Enrico Mattei: imprenditore illuminato, ha subito compreso l’importanza del welfare Primi anni ‘50 Costruzione di Metanopoli, costruita per coniugare esigenze professionali e vita quotidiana
  • 18. 3 buoni motivi per adottare il welfare: Aumentare il potere d’acquisto reale dei lavoratori senza incidere sui costi aziendali Ottimizzare i vantaggi fiscali e contributivi delle componenti non monetarie della retribuzione. Migliorare la produttività aziendale riducendo in modo misurabile assenteismo, turnover e costi di inefficienza.
  • 19. Grazie a tutti per l’attenzione! Annamaria Mariachiara Rosa Anna

Editor's Notes

  1. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva
  2. Potrebbe essere necessaria più di una diapositiva