SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
3
Comincia col taekwondo (Fita) il nostro viaggio tra le (45) Federazioni Olimpiche
Italiane che fanno parte di diritto del Gran Consiglio del Coni e conquistano meda-
glie olimpiche. Andiamo alla scoperta di certezze, di ambizioni e di sogni di questo
sport di combattimento (che si disputa a pugni e calci anche in elevazione) a due
anni dal prossimo traguardo dell’Olimpiade di Tokio 2020. Su il sipario, quindi, sul
taekwondo (nato in Corea del Sud dov’è sport nazionale) che venne esportato a
Roma nel 1966 da uno dei dodici più stimati maestri coreani. Quel Park Sun Jae che,
caso unico (finora) di cittadino straniero acclamato Presidente federale e seduto di
diritto nel Consiglio Nazionale dello sport Olimpico italiano.
Inaspettatamente scomparso due anni fa Park Sun Jae, l’eredità è passata al segreta-
rio generale che ha affiancato il maestro-presidente dalla fondazione. È ora Angelo
Cito, brillante manager, che fa parte della pattuglia dei relativamente giovani presi-
denti del nostro sport.
Cito ha poco più di 50 anni. Tanti quanti il “taekwondo made in Italy”. E la sua elezio-
ne alla presidenza federale, come successore del suo mentore, ha riscosso un con-
senso quasi totale, facendo registrare il voto a favore del 98 per cento degli elettori.
Dimostrando la vastissima condivisione della scelta nel solco della continuità.
Seppure il presidente Cito fa parte (anche) di una certa élite di manager, vanta un
prestigioso master in management e marketing dello sport dalle aule dell’Università
Bocconi di Milano e una laurea in Coaching in Sport ottenuta presso la Newport
Research University.
L’universo non troppo antico del taekwondo a livello olimpico è intessuto di novità e
di successi già incorniciati in casa Fita. A cominciare dalla possibilità di supportare le
decisioni arbitrali con le immagini televisive. Riducendo drasticamente errori e omis-
sioni nel giudizio di gara. Quest’ultima apertura tecnologica, applicata a uno sport di
ceppo antico si lega con la disponibilità del taekwondo all’Esport, quelle gare di com-
battimento virtuale che affascinano molto i giovani della generazioni della
“Nintendo life” e sollevano qualche perplessità nella tradizione agonistica del “full-
contact“.
Ma il taekwondo in stile italiano è abituato a farsi notare e a tenere la scena. Inserita
nei programmi ufficiali dei Giochi Olimpici da 18 anni, la Fita ha già salito i gradini del
podio a cinque cerchi. Dimostrando una certa reattività agonistica, in una disciplina
lontana dalle tradizioni sportive nazionali.
Inserito nei programmi olimpici come sport dimostrativo solo a Seul 1988, dopo una
certa anticamera a causa dei dubbi, soprattutto europei, sul pericolo di monopolio
asiatico sul taekwondo, è stato incluso come sport ufficiale ai Giochi di Sidney 2000 e
riconosciuto anche negli sport del Commonwealth britannico.
Secondo i dati della World Taekwondo, la Federazione Internazionale annovera come
paesi affiliati ben 214 paesi dove il taekwondo è praticato con 70 milioni di sportivi
di tutti i livelli.
Da parte sua il taekwondo italiano è salito già tre volte sul podio olimpico e in rapida
successione: con la medaglia d’argento di Mauro Sarmiento a Pechino 2008 che ha
fatto il bis con la medaglia di bronzo a Londra 2012, gli stessi Giochi Olimpici che
hanno messo in bacheca il risultato più ambito: la medaglia d’oro di Carlo Molfetta.
Sarmiento e Molfetta fanno parte dei quadri tecnici federali. A fianco del Direttore
tecnico Claudio Nolano.
Vediamo se il presidente Angelo Cito, cofondatore della Federazione italiana (Fita)
rivela qualcosa di più delle aspettative del nostro taekwondo.
Grande attesa per Tokio 2020. La sua prima Olimpiade da presidente federale.
Che regalo vorrebbe?
“Vorrei che il regalo fossi io a farlo, a tutto il movimento sportivo italiano riuscendo a
conquistare con i nostri giovani atleti la difficilissima qualificazione ai giochi di Tokio.
Tutti quanti stiamo lavorando intensamente affinchè questo possa diventare non solo
una speranza, un impegno, ma qualcosa di concreto.”
Qual è la grande o piccola eredità coreana? E quanto si differenzia
il taekwondo italiano dal ceppo asiatico di questo sport?
“La Corea ha avuto storicamente il grande merito nel credere in quelle che erano le
grandi potenzialità dell’arte marziale del taekwondo e nel suo evolversi fino a diventare
uno sport a tutti gli effetti. Una volta che il taekwondo si è affermato come disciplina
olimpica era inevitabile che divenisse patrimonio di tutti e come in ogni processo di glo-
balizzazione, se così possiamo dire, ogni Paese può emergere e primeggiare solo se è in
grado di mettere in campo il meglio delle proprie competenze e professionalità e noi
italiani abbiamo molto da offrire da questo punto di vista.”
116 SDS-SCUOLA DELLO SPORT
federazioniIltaekwondoparlaitalianoGianniBondiniScuoladelloSport,ConiServizis.p.a.,Roma
IntervistediSimoneCorbettaScuoladelloSport,ConiServizis.p.a.,Roma
er vincere sul campo occorre creare una squadra anche fuori, con un team leader che possa ispirarsi sempre allo sport
per costruire la propria squadra. È importante puntare su un sistema che sappia valorizzare dirigenti e manager sportivi
preparati da un punto di vista tecnico (marketing, finanza, impiantistica, ecc.), ma ancor di più che sappiano costruire e fare
squadra tra di loro. Questo è ciò che rende vincente il modello anglosassone e le eccellenze internazionali. In Italia siamo bravi,
ma proprio perché siamo anche ambiziosi possiamo fare di più.
Dino Ruta
Head Sport Knowledge Center e Direttore FIFA Master,
SDA Bocconi School of Management
Lo sport e i team manageriali
Come la squadra “fuori dal campo” lavora per quella “in campo”
P
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
7
FOTOARCHIVIOFIP
abbisogno energetico e nutrizionale non sono variabili statistiche. Di conseguenza, anche l’alimentazione deve essere
periodizzata a seconda del ciclo di allenamento. È inoltre necessario personalizzare i vari regimi alimentari,
poiché il fabbisogno energetico e nutrizionale è influenzato non solo da volume e intensità degli allenamenti, ma anche
da fattori quali la composizione corporea, lesioni intervenute o stress. A seconda delle diverse discipline sportive, infatti,
gli obiettivi nutrizionali da raggiungere sono diversi. Mentre per gli sport di resistenza si deve fare attenzione a non apportare
energia insufficiente, per gli sport che sollecitano la forza veloce spesso si registra una riduzione del grasso corporeo
durante la fase di preparazione alla competizione. In questo articolo esamineremo la correlazione tra appetito e assorbimento
dei nutrienti e come sia possibile, modificando l’alimentazione, diminuire la massa grassa senza dover soffrire la fame
né inficiare la prestazione.
Alexandra Schek
Gestione del peso nello sport agonistico
Teoria e pratica
F
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
17
FOTOARCHIVIOFGI–FILIPPOTOMASI
Woo-Hwi Yang, Oliver Heine, Marijke Grau
Università dello sport “Deutsche Sporthochschule” Colonia
Riduzione di peso rapida
negli sport da combattimento
Metodi e fattori di rischio
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
25
FOTOARCHIVIOFIJILKAM
articolo presenta il disegno e l’applicazione empirica del progetto “Sport 4 Work”, sviluppato con l’obiettivo di verificare
l’esistenza di una correlazione tra l’attività fisica praticata autonomamente dai dipendenti e le loro prestazioni al lavoro.
Recenti ricerche di mercato e la letteratura accademica esistente, infatti, hanno sottolineato la rilevanza del tema, mostrando
empiricamente come l’attività fisica abbia effetti positivi sui lavoratori, spingendo le aziende ad investire in “wellness program”
per incentivare la pratica sportiva. Ciò che mancava, tuttavia, era uno strumento unico per valutare simultaneamente l’impatto
di diverse forme di attività fisica sulle performance lavorative individuali, collettive ed “emozionali”, oltre all’inclusione, come
forma di prestazione al lavoro, di una misura oggettiva di produttività (come i risultati di vendita raggiunti annualmente).
Obiettivo dello studio è stato quello di compensare queste lacune nella letteratura, sviluppando un progetto originale chiamato
“Sport 4 Work”: partendo da un unico questionario onnicomprensivo, il progetto è stato disegnato in modo da raccogliere
informazioni riguardo alle attività fisiche praticate dai dipendenti ed ai loro risultati lavorativi individuali, collettivi ed emozionali.
Per ottenere le prime evidenze statistiche, il questionario è stato presentato ad un campione di 72 venditori all’interno
di un’azienda attiva nella produzione di attrezzature sportive, sviluppando per ogni forma di risultato aziendale
(variabile “dipendente”) un modello di regressione multipla: questo ha permesso di verificare quale forma di attività fisica
(variabile “indipendente”) avesse un effetto statisticamente significativo su ciascuna performance al lavoro.
L’analisi empirica ha dimostrato l’esistenza di una relazione rilevante sui risultati collettivi/di team (positivamente impattati
dall’attività fisica moderata e da bassi livelli di sedentarietà) e sui benefici “emozionali” (in quanto la partecipazione ad eventi
sportivi live tende a ridurre l’ansia al lavoro e ad accrescere la soddisfazione verso quest’ultimo); le correlazioni coi risultati
lavorativi individuali, invece, sono risultate più deboli. Il progetto è stato infine concluso con un sintetico piano d’azione,
finalizzato a proporre all’azienda analizzata linee di intervento specifiche secondo le conclusioni statistiche ottenute.
Simone Genna
Università Commerciale Luigi Bocconi
L’impatto dell’attività fisica sui risultati al lavoro
Disegno ed applicazione empirica del progetto “Sport 4 Work”
L’
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
31
7
autore parte dalla classificazione delle capacità motorie, dove colloca la flessibilità. La definizione della capacità
di flessibilità viene confrontata anche con le altre definizioni correnti. Viene analizzata l’importanza delle flessibilità
nella prestazione tenendo conto degli aspetti negativi in caso di una sua carenza o sviluppo non ottimale, vengono approfondite
anche le componenti della sua regolazione e i fattori che la limitano, sia strutturali che nervosi. Viene proposta una sintesi,
basata sull’analisi della letteratura più rilevante, dell’evoluzione delle tendenze, da quella iniziale fino all’avvento dello stretching
e le più interessanti revisioni critiche. Nella parte conclusiva vengono analizzate, in modo sintetico, le questioni legate all’età
e al genere, insieme alle indicazioni che riguardano la prevenzione degli infortuni, la qualità del recupero e la prestazione.
Alla fine si raccomanda di sviluppare la flessibilità non in modo unilaterale, ma in modo integrato in un programma di lavoro
a lungo termine, impedendone la regressione e mantenendo il giusto livello di sviluppo.
Renato Manno
Scuola dello Sport, Coni Servizi s.p.a., Roma
La mobilità articolare
Basi teoriche e metodologiche
L’
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
39
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
47
116 SDS-SCUOLA DELLO SPORT
a qualche anno è diventato palese il riscontro che il livello motorio dei fanciulli italiani sia peggiorato.
Questa constatazione è innegabile ma sarebbe un errore collocare tale peggioramento anche sotto i livelli dei coetanei
europei. Oltre seicento fanciulli in età scolare (scuola primaria; 6-11 anni) sono stati liberamente coinvolti in questo studio per
verificare se il livello di performance fisica dei nostri giovani studenti sia realmente inferiore se paragonato a quello dei giovani
di altri Stati. I dati indicano, ovviamente, differenze significative tra livelli ottenuti dai maschi rispetto alle femmine
(soprattutto dopo i 10 anni) ma non permettono di rilevare gap importanti rispetto alle altre nazioni europee. Quindi se è vero
che i giovani stanno diventando sempre meno performanti rispetto a soli 10 anni fa, possiamo valutare di essere in un trend
comune che ingloba molti Paesi diversi per economia, sviluppo, territorio e tradizione. Questi dati impongono dunque
riflessioni sulle strategie di intervento per la diffusione delle diverse discipline sportive in ambito giovanile.
D
Nicola Lovecchio Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
Matteo Gerenzani Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano
Matteo Giuriato Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona
Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano
Livello motorio durante la fanciullezza
Analisi e comparazione con dati europei
FOTO ARCHIVIO FIGC
SDS-SCUOLA DELLO SPORT 116
Questo articolo è basato in gran parte sugli studi di Jean Côté, psicologo dello sport che
insegna alla Queen’s University di Kingston, Ontario in Canada ed ha l’obiettivo di descrive-
re un modello di sviluppo per le attività sportive giovanili denominato Developmental
Model of Sport Participation (DMSP – Modello di Sviluppo della Partecipazione
Sportiva).
Tale modello mira a sviluppare i tre obiettivi individuati da Côté come fondamentali per
ogni programma di attività giovanile: la prestazione, la partecipazione e lo sviluppo perso-
nale, indicati dalla sigla 3P (in inglese, performance, participation e personal development).
Tali obiettivi sono quelli che molti sistemi relativi allo sport giovanile si prefissano. Infatti le
organizzazioni sportive dei diversi paesi cercano di strutturare lo sport in maniera tale da
favorire contemporaneamente il raggiungimento sia dell’eccellenza che di una maggiore
pratica sportiva. Per meglio illustrare questa sfida, occorre considerare la cosiddetta “prati-
ca deliberata”, cioè un’attività importante per il miglioramento della performance, ma
anche vissuta come meno divertente e meno motivante rispetto alle altre attività sportive,
come il gioco.
Quindi, le organizzazioni sportive spesso devono affrontare la sfida di decidere quali atti-
vità intendano enfatizzare (ad es. una specializzazione precoce diretta allo sviluppo del
talento o una diversificazione delle attività mirata ad incrementare la partecipazione alla
pratica sportiva).
RUBRICASDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
a cura di
Claudio Mantovani Scuola dello Sport, Coni Servizi s.p.a., Roma
Maria Luisa Madella Centro Documentazione Sportiva di Siracusa
La pratica sportiva nei giovani:
come conciliare prestazione,
partecipazione e sviluppo personale
Il modello DMSP
Trainer’sdigest
56
FOTOARCHIVIOFIDAL–COLOMBO
e caratteristiche antropometriche di base (altezza, peso, BMI), sono state osservate tramite un’indagine conoscitiva
nella Scuola Primaria di cinque macroaree della Regione Basilicata. Lo studio ha coinvolto 69 classi della IV e 65 classi
della V ed è stato effettuato su un campione totale di 2431 alunni, di cui 1245 maschi e 1186 femmine, così rappresentati:
alunni delle IV classi n° 1285 di cui maschi 670 e femmine 615; alunni delle V classi n° 1146 di cui maschi 575 e femmine
571. L’analisi dei dati è stata fatta tenendo in considerazione le tabelle dell’International Obesity Task Force (IOTF) correlate alla
probabilità che un ragazzo (età media di 9,5 e di 10,5 anni) con un dato BMI, diventi un adulto soprappeso o obeso. Con questo
studio possiamo indicativamente sostenere che 5 maschi su 10 (47,9%) e 4 femmine su 10 (41,0%) hanno problemi di peso.
Tali dati denotano un’elevata casistica di superare i 25-30 kg/m2
e di essere soprobesi in età adulta. In Basilicata, l’analisi dei
dati orientativamente ci informa che su 110mila bambini circa 49mila presentano un quadro allarmante di soprobesità. La vera
arma è e rimane la prevenzione. Solo attraverso l’adozione di una profilassi adeguata, che conduce ad uno stile di vita attivo
mediante esercitazioni fisico-sportive mirate per fasce d’età, si snodano le tappe dell’intero processo per impedire l’insorgenza
o la riacutizzazione di questa pandemica malattia, che nel mondo ogni anno provoca la morte di circa 3,5 milioni di persone.
Vincenzo D’Onofrio
Scuola Regionale dello Sport del Coni di Basilicata, Scuola Nazionale Fijlkam
Simone Di Zio
Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Analisi del fattore predittivo:
monitoraggio del soprappeso nei ragazzi
delle classi IV e V della Scuola Primaria
Il caso della Regione Basilicata
L
SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116
63
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Calzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126
 
Pagine da Scuola dello Sport 118
Pagine da Scuola dello Sport 118Pagine da Scuola dello Sport 118
Pagine da Scuola dello Sport 118
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
 
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport 2018/2019
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
 
Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20
 
Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24Pagine da scienza e movimento 24
Pagine da scienza e movimento 24
 
Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
 

Similar to Pagine da sds scuola dello sport 116

Azimut 18 - Dicembre 2017
Azimut 18 - Dicembre 2017Azimut 18 - Dicembre 2017
Azimut 18 - Dicembre 2017Stefano Mappa
 
Azimut 3 - Novembre 2010
Azimut 3 - Novembre 2010Azimut 3 - Novembre 2010
Azimut 3 - Novembre 2010Stefano Mappa
 
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyPagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyCalzetti & Mariucci Editori
 
Azimut 4 - Aprile 2011
Azimut 4 - Aprile 2011Azimut 4 - Aprile 2011
Azimut 4 - Aprile 2011Stefano Mappa
 
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...Associazione Digital Days
 
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada ValloneProject Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada ValloneNada Vallone
 

Similar to Pagine da sds scuola dello sport 116 (20)

Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
 
Fipe calzetti mariucci nsca
Fipe calzetti mariucci nscaFipe calzetti mariucci nsca
Fipe calzetti mariucci nsca
 
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 102
 
Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99Pagine da sds scuola dello sport 99
Pagine da sds scuola dello sport 99
 
278 manuale torino 2006
278   manuale torino 2006278   manuale torino 2006
278 manuale torino 2006
 
278 manuale torino 2006
278   manuale torino 2006278   manuale torino 2006
278 manuale torino 2006
 
Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100
 
Azimut 18 - Dicembre 2017
Azimut 18 - Dicembre 2017Azimut 18 - Dicembre 2017
Azimut 18 - Dicembre 2017
 
Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103
 
Presentazione Master Sbs V Edizione
Presentazione Master Sbs V EdizionePresentazione Master Sbs V Edizione
Presentazione Master Sbs V Edizione
 
Tesi finale
Tesi finaleTesi finale
Tesi finale
 
Pagine da Strength and Conditioning 18
Pagine da Strength and Conditioning 18Pagine da Strength and Conditioning 18
Pagine da Strength and Conditioning 18
 
Pagine da sds scuola dello sport 108
Pagine da sds scuola dello sport 108Pagine da sds scuola dello sport 108
Pagine da sds scuola dello sport 108
 
Azimut 3 - Novembre 2010
Azimut 3 - Novembre 2010Azimut 3 - Novembre 2010
Azimut 3 - Novembre 2010
 
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volleyPagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
Pagine da Allenatore di secondo grado terzo livello giovanile volley
 
Azimut 4 - Aprile 2011
Azimut 4 - Aprile 2011Azimut 4 - Aprile 2011
Azimut 4 - Aprile 2011
 
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...
TDD 2022 - "Sporters: il punto di riferimento per l'educazione sportiva in It...
 
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
Pagine da rivista sds scuola dello sport 104
 
Vademecum 2010
Vademecum 2010Vademecum 2010
Vademecum 2010
 
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada ValloneProject Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da sds scuola dello sport 116

  • 1. SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 3 Comincia col taekwondo (Fita) il nostro viaggio tra le (45) Federazioni Olimpiche Italiane che fanno parte di diritto del Gran Consiglio del Coni e conquistano meda- glie olimpiche. Andiamo alla scoperta di certezze, di ambizioni e di sogni di questo sport di combattimento (che si disputa a pugni e calci anche in elevazione) a due anni dal prossimo traguardo dell’Olimpiade di Tokio 2020. Su il sipario, quindi, sul taekwondo (nato in Corea del Sud dov’è sport nazionale) che venne esportato a Roma nel 1966 da uno dei dodici più stimati maestri coreani. Quel Park Sun Jae che, caso unico (finora) di cittadino straniero acclamato Presidente federale e seduto di diritto nel Consiglio Nazionale dello sport Olimpico italiano. Inaspettatamente scomparso due anni fa Park Sun Jae, l’eredità è passata al segreta- rio generale che ha affiancato il maestro-presidente dalla fondazione. È ora Angelo Cito, brillante manager, che fa parte della pattuglia dei relativamente giovani presi- denti del nostro sport. Cito ha poco più di 50 anni. Tanti quanti il “taekwondo made in Italy”. E la sua elezio- ne alla presidenza federale, come successore del suo mentore, ha riscosso un con- senso quasi totale, facendo registrare il voto a favore del 98 per cento degli elettori. Dimostrando la vastissima condivisione della scelta nel solco della continuità. Seppure il presidente Cito fa parte (anche) di una certa élite di manager, vanta un prestigioso master in management e marketing dello sport dalle aule dell’Università Bocconi di Milano e una laurea in Coaching in Sport ottenuta presso la Newport Research University. L’universo non troppo antico del taekwondo a livello olimpico è intessuto di novità e di successi già incorniciati in casa Fita. A cominciare dalla possibilità di supportare le decisioni arbitrali con le immagini televisive. Riducendo drasticamente errori e omis- sioni nel giudizio di gara. Quest’ultima apertura tecnologica, applicata a uno sport di ceppo antico si lega con la disponibilità del taekwondo all’Esport, quelle gare di com- battimento virtuale che affascinano molto i giovani della generazioni della “Nintendo life” e sollevano qualche perplessità nella tradizione agonistica del “full- contact“. Ma il taekwondo in stile italiano è abituato a farsi notare e a tenere la scena. Inserita nei programmi ufficiali dei Giochi Olimpici da 18 anni, la Fita ha già salito i gradini del podio a cinque cerchi. Dimostrando una certa reattività agonistica, in una disciplina lontana dalle tradizioni sportive nazionali. Inserito nei programmi olimpici come sport dimostrativo solo a Seul 1988, dopo una certa anticamera a causa dei dubbi, soprattutto europei, sul pericolo di monopolio asiatico sul taekwondo, è stato incluso come sport ufficiale ai Giochi di Sidney 2000 e riconosciuto anche negli sport del Commonwealth britannico. Secondo i dati della World Taekwondo, la Federazione Internazionale annovera come paesi affiliati ben 214 paesi dove il taekwondo è praticato con 70 milioni di sportivi di tutti i livelli. Da parte sua il taekwondo italiano è salito già tre volte sul podio olimpico e in rapida successione: con la medaglia d’argento di Mauro Sarmiento a Pechino 2008 che ha fatto il bis con la medaglia di bronzo a Londra 2012, gli stessi Giochi Olimpici che hanno messo in bacheca il risultato più ambito: la medaglia d’oro di Carlo Molfetta. Sarmiento e Molfetta fanno parte dei quadri tecnici federali. A fianco del Direttore tecnico Claudio Nolano. Vediamo se il presidente Angelo Cito, cofondatore della Federazione italiana (Fita) rivela qualcosa di più delle aspettative del nostro taekwondo. Grande attesa per Tokio 2020. La sua prima Olimpiade da presidente federale. Che regalo vorrebbe? “Vorrei che il regalo fossi io a farlo, a tutto il movimento sportivo italiano riuscendo a conquistare con i nostri giovani atleti la difficilissima qualificazione ai giochi di Tokio. Tutti quanti stiamo lavorando intensamente affinchè questo possa diventare non solo una speranza, un impegno, ma qualcosa di concreto.” Qual è la grande o piccola eredità coreana? E quanto si differenzia il taekwondo italiano dal ceppo asiatico di questo sport? “La Corea ha avuto storicamente il grande merito nel credere in quelle che erano le grandi potenzialità dell’arte marziale del taekwondo e nel suo evolversi fino a diventare uno sport a tutti gli effetti. Una volta che il taekwondo si è affermato come disciplina olimpica era inevitabile che divenisse patrimonio di tutti e come in ogni processo di glo- balizzazione, se così possiamo dire, ogni Paese può emergere e primeggiare solo se è in grado di mettere in campo il meglio delle proprie competenze e professionalità e noi italiani abbiamo molto da offrire da questo punto di vista.” 116 SDS-SCUOLA DELLO SPORT federazioniIltaekwondoparlaitalianoGianniBondiniScuoladelloSport,ConiServizis.p.a.,Roma IntervistediSimoneCorbettaScuoladelloSport,ConiServizis.p.a.,Roma
  • 2. er vincere sul campo occorre creare una squadra anche fuori, con un team leader che possa ispirarsi sempre allo sport per costruire la propria squadra. È importante puntare su un sistema che sappia valorizzare dirigenti e manager sportivi preparati da un punto di vista tecnico (marketing, finanza, impiantistica, ecc.), ma ancor di più che sappiano costruire e fare squadra tra di loro. Questo è ciò che rende vincente il modello anglosassone e le eccellenze internazionali. In Italia siamo bravi, ma proprio perché siamo anche ambiziosi possiamo fare di più. Dino Ruta Head Sport Knowledge Center e Direttore FIFA Master, SDA Bocconi School of Management Lo sport e i team manageriali Come la squadra “fuori dal campo” lavora per quella “in campo” P SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 7 FOTOARCHIVIOFIP
  • 3. abbisogno energetico e nutrizionale non sono variabili statistiche. Di conseguenza, anche l’alimentazione deve essere periodizzata a seconda del ciclo di allenamento. È inoltre necessario personalizzare i vari regimi alimentari, poiché il fabbisogno energetico e nutrizionale è influenzato non solo da volume e intensità degli allenamenti, ma anche da fattori quali la composizione corporea, lesioni intervenute o stress. A seconda delle diverse discipline sportive, infatti, gli obiettivi nutrizionali da raggiungere sono diversi. Mentre per gli sport di resistenza si deve fare attenzione a non apportare energia insufficiente, per gli sport che sollecitano la forza veloce spesso si registra una riduzione del grasso corporeo durante la fase di preparazione alla competizione. In questo articolo esamineremo la correlazione tra appetito e assorbimento dei nutrienti e come sia possibile, modificando l’alimentazione, diminuire la massa grassa senza dover soffrire la fame né inficiare la prestazione. Alexandra Schek Gestione del peso nello sport agonistico Teoria e pratica F SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 17 FOTOARCHIVIOFGI–FILIPPOTOMASI
  • 4. Woo-Hwi Yang, Oliver Heine, Marijke Grau Università dello sport “Deutsche Sporthochschule” Colonia Riduzione di peso rapida negli sport da combattimento Metodi e fattori di rischio SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 25 FOTOARCHIVIOFIJILKAM
  • 5. articolo presenta il disegno e l’applicazione empirica del progetto “Sport 4 Work”, sviluppato con l’obiettivo di verificare l’esistenza di una correlazione tra l’attività fisica praticata autonomamente dai dipendenti e le loro prestazioni al lavoro. Recenti ricerche di mercato e la letteratura accademica esistente, infatti, hanno sottolineato la rilevanza del tema, mostrando empiricamente come l’attività fisica abbia effetti positivi sui lavoratori, spingendo le aziende ad investire in “wellness program” per incentivare la pratica sportiva. Ciò che mancava, tuttavia, era uno strumento unico per valutare simultaneamente l’impatto di diverse forme di attività fisica sulle performance lavorative individuali, collettive ed “emozionali”, oltre all’inclusione, come forma di prestazione al lavoro, di una misura oggettiva di produttività (come i risultati di vendita raggiunti annualmente). Obiettivo dello studio è stato quello di compensare queste lacune nella letteratura, sviluppando un progetto originale chiamato “Sport 4 Work”: partendo da un unico questionario onnicomprensivo, il progetto è stato disegnato in modo da raccogliere informazioni riguardo alle attività fisiche praticate dai dipendenti ed ai loro risultati lavorativi individuali, collettivi ed emozionali. Per ottenere le prime evidenze statistiche, il questionario è stato presentato ad un campione di 72 venditori all’interno di un’azienda attiva nella produzione di attrezzature sportive, sviluppando per ogni forma di risultato aziendale (variabile “dipendente”) un modello di regressione multipla: questo ha permesso di verificare quale forma di attività fisica (variabile “indipendente”) avesse un effetto statisticamente significativo su ciascuna performance al lavoro. L’analisi empirica ha dimostrato l’esistenza di una relazione rilevante sui risultati collettivi/di team (positivamente impattati dall’attività fisica moderata e da bassi livelli di sedentarietà) e sui benefici “emozionali” (in quanto la partecipazione ad eventi sportivi live tende a ridurre l’ansia al lavoro e ad accrescere la soddisfazione verso quest’ultimo); le correlazioni coi risultati lavorativi individuali, invece, sono risultate più deboli. Il progetto è stato infine concluso con un sintetico piano d’azione, finalizzato a proporre all’azienda analizzata linee di intervento specifiche secondo le conclusioni statistiche ottenute. Simone Genna Università Commerciale Luigi Bocconi L’impatto dell’attività fisica sui risultati al lavoro Disegno ed applicazione empirica del progetto “Sport 4 Work” L’ SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 31 7
  • 6. autore parte dalla classificazione delle capacità motorie, dove colloca la flessibilità. La definizione della capacità di flessibilità viene confrontata anche con le altre definizioni correnti. Viene analizzata l’importanza delle flessibilità nella prestazione tenendo conto degli aspetti negativi in caso di una sua carenza o sviluppo non ottimale, vengono approfondite anche le componenti della sua regolazione e i fattori che la limitano, sia strutturali che nervosi. Viene proposta una sintesi, basata sull’analisi della letteratura più rilevante, dell’evoluzione delle tendenze, da quella iniziale fino all’avvento dello stretching e le più interessanti revisioni critiche. Nella parte conclusiva vengono analizzate, in modo sintetico, le questioni legate all’età e al genere, insieme alle indicazioni che riguardano la prevenzione degli infortuni, la qualità del recupero e la prestazione. Alla fine si raccomanda di sviluppare la flessibilità non in modo unilaterale, ma in modo integrato in un programma di lavoro a lungo termine, impedendone la regressione e mantenendo il giusto livello di sviluppo. Renato Manno Scuola dello Sport, Coni Servizi s.p.a., Roma La mobilità articolare Basi teoriche e metodologiche L’ SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 39
  • 7. SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 47 116 SDS-SCUOLA DELLO SPORT a qualche anno è diventato palese il riscontro che il livello motorio dei fanciulli italiani sia peggiorato. Questa constatazione è innegabile ma sarebbe un errore collocare tale peggioramento anche sotto i livelli dei coetanei europei. Oltre seicento fanciulli in età scolare (scuola primaria; 6-11 anni) sono stati liberamente coinvolti in questo studio per verificare se il livello di performance fisica dei nostri giovani studenti sia realmente inferiore se paragonato a quello dei giovani di altri Stati. I dati indicano, ovviamente, differenze significative tra livelli ottenuti dai maschi rispetto alle femmine (soprattutto dopo i 10 anni) ma non permettono di rilevare gap importanti rispetto alle altre nazioni europee. Quindi se è vero che i giovani stanno diventando sempre meno performanti rispetto a soli 10 anni fa, possiamo valutare di essere in un trend comune che ingloba molti Paesi diversi per economia, sviluppo, territorio e tradizione. Questi dati impongono dunque riflessioni sulle strategie di intervento per la diffusione delle diverse discipline sportive in ambito giovanile. D Nicola Lovecchio Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano Matteo Gerenzani Scuola di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano Matteo Giuriato Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano Livello motorio durante la fanciullezza Analisi e comparazione con dati europei FOTO ARCHIVIO FIGC
  • 8. SDS-SCUOLA DELLO SPORT 116 Questo articolo è basato in gran parte sugli studi di Jean Côté, psicologo dello sport che insegna alla Queen’s University di Kingston, Ontario in Canada ed ha l’obiettivo di descrive- re un modello di sviluppo per le attività sportive giovanili denominato Developmental Model of Sport Participation (DMSP – Modello di Sviluppo della Partecipazione Sportiva). Tale modello mira a sviluppare i tre obiettivi individuati da Côté come fondamentali per ogni programma di attività giovanile: la prestazione, la partecipazione e lo sviluppo perso- nale, indicati dalla sigla 3P (in inglese, performance, participation e personal development). Tali obiettivi sono quelli che molti sistemi relativi allo sport giovanile si prefissano. Infatti le organizzazioni sportive dei diversi paesi cercano di strutturare lo sport in maniera tale da favorire contemporaneamente il raggiungimento sia dell’eccellenza che di una maggiore pratica sportiva. Per meglio illustrare questa sfida, occorre considerare la cosiddetta “prati- ca deliberata”, cioè un’attività importante per il miglioramento della performance, ma anche vissuta come meno divertente e meno motivante rispetto alle altre attività sportive, come il gioco. Quindi, le organizzazioni sportive spesso devono affrontare la sfida di decidere quali atti- vità intendano enfatizzare (ad es. una specializzazione precoce diretta allo sviluppo del talento o una diversificazione delle attività mirata ad incrementare la partecipazione alla pratica sportiva). RUBRICASDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 a cura di Claudio Mantovani Scuola dello Sport, Coni Servizi s.p.a., Roma Maria Luisa Madella Centro Documentazione Sportiva di Siracusa La pratica sportiva nei giovani: come conciliare prestazione, partecipazione e sviluppo personale Il modello DMSP Trainer’sdigest 56 FOTOARCHIVIOFIDAL–COLOMBO
  • 9. e caratteristiche antropometriche di base (altezza, peso, BMI), sono state osservate tramite un’indagine conoscitiva nella Scuola Primaria di cinque macroaree della Regione Basilicata. Lo studio ha coinvolto 69 classi della IV e 65 classi della V ed è stato effettuato su un campione totale di 2431 alunni, di cui 1245 maschi e 1186 femmine, così rappresentati: alunni delle IV classi n° 1285 di cui maschi 670 e femmine 615; alunni delle V classi n° 1146 di cui maschi 575 e femmine 571. L’analisi dei dati è stata fatta tenendo in considerazione le tabelle dell’International Obesity Task Force (IOTF) correlate alla probabilità che un ragazzo (età media di 9,5 e di 10,5 anni) con un dato BMI, diventi un adulto soprappeso o obeso. Con questo studio possiamo indicativamente sostenere che 5 maschi su 10 (47,9%) e 4 femmine su 10 (41,0%) hanno problemi di peso. Tali dati denotano un’elevata casistica di superare i 25-30 kg/m2 e di essere soprobesi in età adulta. In Basilicata, l’analisi dei dati orientativamente ci informa che su 110mila bambini circa 49mila presentano un quadro allarmante di soprobesità. La vera arma è e rimane la prevenzione. Solo attraverso l’adozione di una profilassi adeguata, che conduce ad uno stile di vita attivo mediante esercitazioni fisico-sportive mirate per fasce d’età, si snodano le tappe dell’intero processo per impedire l’insorgenza o la riacutizzazione di questa pandemica malattia, che nel mondo ogni anno provoca la morte di circa 3,5 milioni di persone. Vincenzo D’Onofrio Scuola Regionale dello Sport del Coni di Basilicata, Scuola Nazionale Fijlkam Simone Di Zio Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara Analisi del fattore predittivo: monitoraggio del soprappeso nei ragazzi delle classi IV e V della Scuola Primaria Il caso della Regione Basilicata L SDS-SCUOLADELLOSPORT/XXXVII/116 63
  • 10. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport