SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA E VITA
AL CENTRO C’E’ L’ALUNNO
programmi scolastici non rigidi e prestabiliti
IL CURRICOLO E’ LA VITA STESSA
rinnovamento dell’istituzione fondato sulla LIBERTA’ e
sull’INTERAZIONE CON GLI ALTRI
FINE DELL’AUTORITARISMO
L’AUTORITA’ E’ INTERNA
capacita’ dell’uomo di una direzione interiore
autonoma del pensiero e dell’azione
TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA’ LEGATA ALLE
INNOVAZIONI DIDATTICHO-ORGANIZZATIVE DELLA
SCUOLA
SUPERAMENTO DELLE
MATERIE
ORDINE LOGICO
(esteriore)
SCUOLA COME AMBIENTE DI
VITA NON SEPARATA DALLA
VITA
ORDINE PSICOLOGICO
(interiore)
L’APPRENDIMENTO E’
LEGATO ALL’ESPERIENZA
E ALLA SCOPERTA
“Metodo dei Progetti” (1916)
“I Fondamenti del Metodo ” (1925)
SUPERAMENTO DEI PROGRAMMI E DEI
QUADRI ORARI FISSI
OGNI AZIONE E’ RIVOLTA A UN FINE
SONO LE ATTIVITA’ AL CENTRO DELLA DIDATTICA
CHE SI SVILUPPANO IN UNITA’ (didattiche)
SCELTA DEGLI ALUNNI
PIANI DI LAVORO DIFFERENZIATI
LAVORO PER PICCOLI GRUPPI
OMOGENEI
PROGETTO
(non singole discipline)
IDEAZIONE: scopo delle attivita’
PIANO FATTIVO: come si attua
ESECUZIONE: realizzazione effettiva
GIUDIZIO: valutazione risultati
PROGETTO DI PRODUZIONE: relativo alle tecniche di
costruzione di un prodotto
PROGETTO DI CONSUMO: relativo alla fruizione di un
prodotto
PROGETTO DI PROBLEMA: relativo alla soluzione di
quesiti
PROGETTO DI ADDESTRAMENTO: relativo all’acquisizione
di competenze e abilità
IL DOCENTE
GUIDA IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
ATTRAVERSO
SUGGESTIONI ASSOCIATE
INDIVIDUALIZZANDO LA SUA AZIONE FORMATIVA
CARATTERISTICHE INDIVIDUALI
PSICOLOGICHE/MOTIVAZIONALI
STILI DI APPRENDIMENTO

More Related Content

What's hot

bonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambinobonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambino
imartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
iva martini
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
ritaleuzzi
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
imartini
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
imartini
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
imartini
 

What's hot (20)

bonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambinobonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambino
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
John Dewey
John DeweyJohn Dewey
John Dewey
 
Maria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originaleMaria tecla montessori originale
Maria tecla montessori originale
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
La memoria
La memoriaLa memoria
La memoria
 
Locke
LockeLocke
Locke
 

Similar to William Heard Kilpatrick

Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
facc8
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
imartini
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
facc8
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo v
imartini
 
Presentazione Activity Theory
Presentazione Activity TheoryPresentazione Activity Theory
Presentazione Activity Theory
ycram83
 

Similar to William Heard Kilpatrick (20)

Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti
 
Seminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBariSeminario AT_UniversityofBari
Seminario AT_UniversityofBari
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
 
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
 
Cinisello 2010
Cinisello 2010Cinisello 2010
Cinisello 2010
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umana
 
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
Cisem elenco delle pubblicazioni 1980-2004
 
Terza settimana
Terza settimanaTerza settimana
Terza settimana
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
Transition Town Roma Appio Latino
Transition Town Roma Appio LatinoTransition Town Roma Appio Latino
Transition Town Roma Appio Latino
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo v
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Presentazione Activity Theory
Presentazione Activity TheoryPresentazione Activity Theory
Presentazione Activity Theory
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

William Heard Kilpatrick

  • 1.
  • 2. SCUOLA E VITA AL CENTRO C’E’ L’ALUNNO programmi scolastici non rigidi e prestabiliti IL CURRICOLO E’ LA VITA STESSA rinnovamento dell’istituzione fondato sulla LIBERTA’ e sull’INTERAZIONE CON GLI ALTRI FINE DELL’AUTORITARISMO L’AUTORITA’ E’ INTERNA capacita’ dell’uomo di una direzione interiore autonoma del pensiero e dell’azione TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA’ LEGATA ALLE INNOVAZIONI DIDATTICHO-ORGANIZZATIVE DELLA SCUOLA
  • 3. SUPERAMENTO DELLE MATERIE ORDINE LOGICO (esteriore) SCUOLA COME AMBIENTE DI VITA NON SEPARATA DALLA VITA ORDINE PSICOLOGICO (interiore) L’APPRENDIMENTO E’ LEGATO ALL’ESPERIENZA E ALLA SCOPERTA “Metodo dei Progetti” (1916) “I Fondamenti del Metodo ” (1925)
  • 4. SUPERAMENTO DEI PROGRAMMI E DEI QUADRI ORARI FISSI OGNI AZIONE E’ RIVOLTA A UN FINE SONO LE ATTIVITA’ AL CENTRO DELLA DIDATTICA CHE SI SVILUPPANO IN UNITA’ (didattiche) SCELTA DEGLI ALUNNI PIANI DI LAVORO DIFFERENZIATI LAVORO PER PICCOLI GRUPPI OMOGENEI
  • 5. PROGETTO (non singole discipline) IDEAZIONE: scopo delle attivita’ PIANO FATTIVO: come si attua ESECUZIONE: realizzazione effettiva GIUDIZIO: valutazione risultati PROGETTO DI PRODUZIONE: relativo alle tecniche di costruzione di un prodotto PROGETTO DI CONSUMO: relativo alla fruizione di un prodotto PROGETTO DI PROBLEMA: relativo alla soluzione di quesiti PROGETTO DI ADDESTRAMENTO: relativo all’acquisizione di competenze e abilità
  • 6. IL DOCENTE GUIDA IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SUGGESTIONI ASSOCIATE INDIVIDUALIZZANDO LA SUA AZIONE FORMATIVA CARATTERISTICHE INDIVIDUALI PSICOLOGICHE/MOTIVAZIONALI STILI DI APPRENDIMENTO