SlideShare a Scribd company logo
MARIA MONTESSORI
Biografia
MARIA TECLA
ARTEMISIA MONTESSORI
DATI SINTETICI :
Data di nascita :
mercoledì 31
agosto 1870
Luogo di nascita :
Chiaravalle,Italia
Data di morte :
martedì 6 maggio
1952, all'età di 81
anni
Luogo di morte
: Noordwij aan
Zee , in Olanda
Maria nacque in una famiglia medio borghese .
All'età di 5 anni si trasferì a Roma con la famiglia , dove ella intraprese
studi scientifici che la portarono ad acquisire un diploma di tipo
scientifico.
La donna voleva intraprendere una carriera che a quel tempo era preclusa
alle donne.
I suoi genitori l'avrebbero voluta casalinga, come la maggior parte delle
donne della sua generazione, ma lei si laureò in medicina nel 1896.
"Io cominciai la mia opera come un contadino
che aveva messo da parte una buona sementa
di grano e al quale fosse stato offerto un
campo di terra feconda per seminarvi
liberamente. Ma non fu così. Appena mossi le
zolle di quella terra , io vidi oro invece di
grano"
Maria Montessori
Maria fu la prima donna a laurearsi in
medicina e fin da subito si dedicò ad
elaborare e a perfezionare un metodo
che favorisse lo sviluppo psichico dei
bambini nel modo più ottimale e
naturale possibile .
Il 6 gennaio 1907 venne aperta , sotto
la sua supervisiona , la prima "Casa dei
Bambini " nel quartiere di San Lorenzo
a Roma ; la quale le permise di
sperimentare il materiale montessoriano
che era destinato ai bambini tra i 3 e 6
anni.
 Dal 1912 il metodo introdotto da Maria
Montessori si iniziò a diffondere in Gran
Bretagna , Francia , Russia , Stati Uniti.
 Nel 1913 venne istituito il primo corso
internazionale al quale aderirono allievi da
diverse parti del mondo.
 Sempre nel 1913 Maria Montessori arrivò
fino in America e i suoi metodi giunsero in
Giappone ed Australia .
 Le prime scuole montessoriane in territorio
non italiano vennero aperte in Scozia, Russia
ed Australia.
 Nel 1924 ella fondò l'Opera Nazionale Montesspri ,
il cui Presidente Onorario fu Benito Mussolini.
 Nel 1933 Maria Montessori e suo figlio Mario
l'asciano l'Opera Nazionale Montessori a causa del
particolare clima politico dell'epoca .
 I libri montessoriani vengono bruciati in Germania
 Il fascismo inizia ad imporre veti sulle scuole aventi
metodi montessoriani ed in Germania queste
tipologie di scuole vennero chiuse.
 La famiglia Montessori si trasferisce in Spagna ,
dove Maria continua a viaggiare nei paesi non
toccati dall'espansione nazi-fascista e si dedica al
tema della pace.
In questo testo Maria Montessori analizza le caratteristiche psicologiche
che differenziano il periodo evolutivo compreso tra la seconda infanzia e
l’adolescenza, fino alle soglie della maturità, individuando risposte
didattiche ed educative con le esigenze specifiche.
Dalle sue riflessioni emergono indicazioni pedagogiche chiare e coerenti
nonché una proposta di scuola secondaria centrata su una preparazione
culturale attenta alle esigenze dei giovani per la costruzione della propria
identità personale e sociale. Risulta un modello di scuola che pone al
centro i bisogni dell’adolescente, un soggetto “da cui dipende il futuro
dell’umanità” ma che si trova ad attraversare una fase di “cambiamento
nella sua persona” tale da chiedere un “cambiamento radicale nella sua
educazione”.
Questo volume costituisce uno stimolante per tutti coloro che intendono
impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla
valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla propria
autonomia.
IL SEGRETO DELL' INFANZIA
Elaborato di Maria Montessori pubblicato nel 1936 segna un periodo di
svolta nell'educazione e nella concezione del bambino.
Il bambino era prima visto come un individuo vuoto, privo di utilità nel
suo stato attuale, e quindi un individuo da "riempire" e indirizzare
pedestremente.
Questa concezione del bambino e dell'infanzia come uno stato di
impedimento portava gli adulti a reprimere quelle che erano le
caratteristiche e personalità dell'infante richiudendolo in uno stato di
"prigionia", privandolo delle esperienze formative tipiche di questo
stadio della crescita.
La Montessori ritiene sbagliata questa concezione ed individua
nell'infanzia una parte fondamentale nello sviluppo dell'uomo.
Così illustra i metodi educativi più adatti ad accompagnare il bambino in
questa fase così delicata della sua crescita, metodi interattivi dove i
bambini possono sperimentare concretamente ciò che stanno
imparando.
Possiamo dire che mentre in passato i bambini erano visti come "piccoli
adulti" con il metodo montessoriano sono piuttosto gli adulti ad essere
visti come "grandi bambini".
Il termine “Mente Assorbente” fu coniato durante la permanenza di 7 anni della dott.ssa Montessori in
India. Durante questo periodo di tempo la Montessori fu in grado di lavorare con bambini più grandi.
Quest’esperienza l’aiutò a riconoscere gli aspetti e le caratteristiche uniche della mente dei bambini dai 0 ai
6 anni di età.
Il primo stadio è quello dell’apprendimento inconscio, il
periodo che va dai 0 ai 3 anni di età. Il bambino in questa
fase impara attraverso l’assorbimento delle informazioni
fornite dell’ambiente circostante, proprio come è in grado
di imparare per mezzo della sua natura istintiva.
E’ possibile suddividere lo sviluppo della
Mente dei bambini in 2 stadi.
Il secondo stadio è chiamato fase cosciente, che si
verifica dai 3 ai 6 anni di età. In
questo periodo il bambino diventa fisicamente attivo nel
proprio ambiente, esplorando e perseguendo
attività con un forte desiderio per l’apprendimento.
Metodo Montessori
Il metodo Montessori è un sistema educativo praticato in circa 60.000 scuole in tutto il mondo ed al
servizio dei bambini compresi nella fascia di età dalla nascita fino a diciotto anni.
Questo metodo mira a sviluppare una sorta di «educazione cosmica», cioè un senso di responsabilità e di
consapevolezza che il bambino acquisisce .
Nei bambini a cui la Montessori impartisce il metodo Montessoriano nota che vi sono presenti dei periodi
sensibili durante lo sviluppo del bambino stesso, questi sono :
• Acquisizione del linguaggio (dalla nascita a circa sei anni)
• Ordine (da circa 1 ai 3 anni)
• Raffinatezza sensoriale (dalla nascita fino a circa quattro anni)
• Interesse per piccoli oggetti (da circa 18 mesi a tre anni)
• Comportamento sociale (da circa due anni e mezzo a quattro anni)
Inizialmente la Montessori sviluppò un sistema di
apprendimento indirizzato ai bambini con disturbi
psichici, che all’epoca venivano isolati da tutti gli altri
bambini.
Il metodo Montessori naque con lo scopo di educare, ovvero, “tirare fuori”, il potenziale che ciascuno studente
possiede e ad imparare ad amare l’apprendimento stesso in ogni sua forma, quindi non solo la cultura e lo studio in
sé, ma anche la vita.
Inseguito a notevoli successi riportati su questi ultimi, la
pedagogista modifico il suo metodo per poi
applicarlo anche sui bambini definiti “normali”.
Ancora oggi è applicato il metodo
montessoriano all’interno di numerosi
istituti statali , soprattutto scuole
materne. In Italia ne troviamo 137 e
sono principalmente diffuse nel centro.
 Tutti gli oggetti con i quali il bambino interagisce
dev'essere "a misura di bambino".
 L'ambiente dev'essere limitato, cioè deve contenere
tanti oggetti quanti il bambino.
 L'utilizzo del materiale di sviluppo non può essere
imposto in alcun modo, ma dev'essere una libera
scelta del bambino.
Montessori rintracciò alcune caratteristiche del
materiale di sviluppo, che doveva essere:
• isolamento di singole caratteristiche
• contenente la soluzione
• esteticamente gradevole
• in grado di far svolgere un'attività al bambino
• limitato
CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DIDATTICO
Uno dei pilastri degli insegnamenti di
Montessori è la cosiddetta "disciplina
attiva", ovvero lasciare il bambino libero
di svolgere le azioni spontanee e di
reprimere solo le azioni "inutili o
dannose". I premi, e in modo particolare i
castighi, mettono il bambino sul "falso
percorso della vanità". L'unico motore in
grado di far progredire il bambino,
secondo Montessori è la forza interiore, o
vocazione.
CASA DEL BAMBINO ha una duplice
importanza:
• 1. SOCIALE (scuola nella casa);
• 2. EDUCATIVA (dipende
dall'applicazione del metodo).
Un’altra componente chiave per la ricerca della dott.ssa Montessori sulla Mente Assorbente fu la natura creativa del
bambino.
“Per costruire una propria identità – spiega la Montessori – il bambino deve possedere, da prima della
nascita, un modello di riferimento al fine di intraprendere uno sviluppo psicologico”. Si riferisce a
quest’innata identità psicologica del bambino come “embrione spirituale”. Affinché la natura creativa
dell’embrione psicologico si sviluppi l’energia del bambino, o i bisogni biologici, devono essere protetti
durante lo stadio inconscio. Questo clima di autorevole affettuosità permette alla natura creativa del
bambino o all’embrione spirituale di svilupparsi al massimo delle loro potenzialità. Durante entrambi le fasi
della Mente Assorbente il bambino è in grado di assorbire tutto ciò presente nel proprio ambiente. Il
bambino acquisirà le norme culturali e il linguaggio della cultura appartenente. La Montessori usava 2
analogie per descrivere questo periodo di sviluppo, la spugna e la fotocamera.
La mente del bambino è come una spugna, che assorbe tutto ciò che lo circonda. Nell’analogia della
fotocamera pensiamo al bambino di 0-3 anni che raccoglie le foto scattate durante la fase inconscia. Dopo,
il bambino di 3-6 anni, sarà in grado di sviluppare queste “fotografie” o esperienze ed applicarle nel suo
linguaggio diretto. Il ruolo del movimento durante le fasi è fondamentale. Mentre il bambino inizia a
muoversi nell’ambiente questi entra in contatto con gli oggetti circostanti. Quest’esperienza di movimento
permetterà al bambino di diventare un apprendista cosciente.
La dott.ssa Montessori studiò molti bambini provenienti da diverse culture e attraverso le sue osservazioni
ha appurato che tutti i bambini vanno incontro allo stesso processo di sviluppo della Mente Assorbente.
La dott.ssa Montessori sottolineò che il potere della Mente Assorbente è universale per tutti i bambini.
Perché l’educatore guidi lo sviluppo del bambino, egli deve organizzare un ambiente ideale.
Quest’ambiente permetterà al bambino una libera esplorazione per stimolare e sviluppare i suoi sensi.
Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità.
Maria Montessori
SCUOLE MONTESSORIANE :
Le scuole Montessoriane non si differenziavano solo per metodo ma anche per struttura dell’ambiente
scolastico.
All’interno di tali scuole i bambini erano liberi di agire, iniziavano la giornata entrando nella struttura
scolastica e si recavano nella propria aula, ed erano liberi di sciogliere le attività da svolgere. Le classi erano
composte da bambini di diverse fasce d’età così che i bambini più piccoli potevano apprendere dai bambini
più grandi imitandoli ed osservandoli.
Lo spazio era adatto e su misura per i bambini, erano presenti banchi, sedie e armadi che potevano essere
spostati dagli allievi, all’interno della classe erano presenti anche oggetti come scope, spugne, piatti, posate
e bicchieri oggetti fragili che alla loro rottura stimolavano il bambino ad una maggiore attenzione, erano
presenti anche attrezzi da giardino ed elementi riguardanti appunto, la vita quotidiana. Tali strumenti
permettevano si bambini di acquisire capacità e competenze utili nella vita di tutti i giorni, come
apparecchiare la tavola, lavare i piatti o lavare i piatti.
Nella scuola montessoriana non vi
è l'utilizzo di banchi incolonnati ,
gli alunni si siedono per terra e
creano un cerchio nel quale
partecipano attivamente alle attività
proposte dagli insegnanti.
LA MATEMATICA
La matematica non viene
semplicemente "somministrata" ai
bambini ,bensì viene insegnata
attraverso un meccanismo pratico
che consente di memorizzare il
procedimento dal momento che
lo si esegue manualmente
L'ITALIANO
Per imparare l'alfabeto ed a leggere
gli studenti della scuola
montessoriana utilizzano
filastrocche e compongono le
prime olofrasi in modo concreto ,
cioè ripongono su un tabellone
delle lettere creando delle parole.
L'INGLESE
Per imparare l'inglese i bambini ogni volta che sentono una parola
la associano a qualcosa di materiale , ciò consente la memorizzazione
del termine in modo più semplice ed efficace.
HEAD
EARS
Foto del luogo di sepoltura di
Maria Tecla Montessori
Noordwij aan Zee , in Olanda

More Related Content

What's hot

La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
Eleonora Guglielman
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
Associazione Neamente
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino imartini
 
William Heard Kilpatrick
William Heard KilpatrickWilliam Heard Kilpatrick
William Heard Kilpatrick
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
GennaroRinopergliami
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
imartini
 
bonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambinobonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambino
imartini
 
Freud
FreudFreud

What's hot (20)

La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
F. A. Frobel
F. A. FrobelF. A. Frobel
F. A. Frobel
 
Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01Storia della Pedagogia 01
Storia della Pedagogia 01
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Carl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parteCarl Gustav Jung prima parte
Carl Gustav Jung prima parte
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
William Heard Kilpatrick
William Heard KilpatrickWilliam Heard Kilpatrick
William Heard Kilpatrick
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
 
bonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambinobonazzi montessori-mente del bambino
bonazzi montessori-mente del bambino
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 

Similar to Maria tecla montessori originale

Maria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodoMaria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodo
Dour67Dour67
 
Maria montessori ppt
Maria montessori pptMaria montessori ppt
Maria montessori pptnunziafesta
 
Maria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libriMaria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libri
Dour67Dour67
 
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcsLuci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcsimartini
 
Maria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della menteMaria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della mente
Dour67Dour67
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerimartini
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerimartini
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Roberto Sconocchini
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)ritaleuzzi
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismoimartini
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
Michele Rucco
 
Montessori unimc-ridotta -
Montessori unimc-ridotta -Montessori unimc-ridotta -
Montessori unimc-ridotta -imartini
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitivaimartini
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cimartini
 
Lo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambinoLo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambinoimartini
 
Piaget
PiagetPiaget
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 

Similar to Maria tecla montessori originale (20)

Maria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodoMaria tecla montessori metodo
Maria tecla montessori metodo
 
Maria montessori ppt
Maria montessori pptMaria montessori ppt
Maria montessori ppt
 
Maria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libriMaria tecla montessori libri
Maria tecla montessori libri
 
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcsLuci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
Luci fqcywcksdwbnkzaqadhcs
 
Maria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della menteMaria tecla montessori sviluppo della mente
Maria tecla montessori sviluppo della mente
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
 
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahlerDinamica relazioni oggettuali_mahler
Dinamica relazioni oggettuali_mahler
 
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
Per una didattica inclusiva (BES e BEN)
 
il mondo di Sofia
il mondo di Sofiail mondo di Sofia
il mondo di Sofia
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Artificialismo
ArtificialismoArtificialismo
Artificialismo
 
Piaget 1
Piaget 1Piaget 1
Piaget 1
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
 
Montessori unimc-ridotta -
Montessori unimc-ridotta -Montessori unimc-ridotta -
Montessori unimc-ridotta -
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitiva
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra c
 
Lo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambinoLo sviluppo dellacultura nel bambino
Lo sviluppo dellacultura nel bambino
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
Caso rossella template summer 2010 [modalità compatibilità]
 

Maria tecla montessori originale

  • 3. DATI SINTETICI : Data di nascita : mercoledì 31 agosto 1870 Luogo di nascita : Chiaravalle,Italia Data di morte : martedì 6 maggio 1952, all'età di 81 anni Luogo di morte : Noordwij aan Zee , in Olanda
  • 4. Maria nacque in una famiglia medio borghese . All'età di 5 anni si trasferì a Roma con la famiglia , dove ella intraprese studi scientifici che la portarono ad acquisire un diploma di tipo scientifico. La donna voleva intraprendere una carriera che a quel tempo era preclusa alle donne. I suoi genitori l'avrebbero voluta casalinga, come la maggior parte delle donne della sua generazione, ma lei si laureò in medicina nel 1896.
  • 5. "Io cominciai la mia opera come un contadino che aveva messo da parte una buona sementa di grano e al quale fosse stato offerto un campo di terra feconda per seminarvi liberamente. Ma non fu così. Appena mossi le zolle di quella terra , io vidi oro invece di grano" Maria Montessori
  • 6. Maria fu la prima donna a laurearsi in medicina e fin da subito si dedicò ad elaborare e a perfezionare un metodo che favorisse lo sviluppo psichico dei bambini nel modo più ottimale e naturale possibile . Il 6 gennaio 1907 venne aperta , sotto la sua supervisiona , la prima "Casa dei Bambini " nel quartiere di San Lorenzo a Roma ; la quale le permise di sperimentare il materiale montessoriano che era destinato ai bambini tra i 3 e 6 anni.
  • 7.  Dal 1912 il metodo introdotto da Maria Montessori si iniziò a diffondere in Gran Bretagna , Francia , Russia , Stati Uniti.  Nel 1913 venne istituito il primo corso internazionale al quale aderirono allievi da diverse parti del mondo.  Sempre nel 1913 Maria Montessori arrivò fino in America e i suoi metodi giunsero in Giappone ed Australia .  Le prime scuole montessoriane in territorio non italiano vennero aperte in Scozia, Russia ed Australia.  Nel 1924 ella fondò l'Opera Nazionale Montesspri , il cui Presidente Onorario fu Benito Mussolini.  Nel 1933 Maria Montessori e suo figlio Mario l'asciano l'Opera Nazionale Montessori a causa del particolare clima politico dell'epoca .  I libri montessoriani vengono bruciati in Germania  Il fascismo inizia ad imporre veti sulle scuole aventi metodi montessoriani ed in Germania queste tipologie di scuole vennero chiuse.  La famiglia Montessori si trasferisce in Spagna , dove Maria continua a viaggiare nei paesi non toccati dall'espansione nazi-fascista e si dedica al tema della pace.
  • 8. In questo testo Maria Montessori analizza le caratteristiche psicologiche che differenziano il periodo evolutivo compreso tra la seconda infanzia e l’adolescenza, fino alle soglie della maturità, individuando risposte didattiche ed educative con le esigenze specifiche. Dalle sue riflessioni emergono indicazioni pedagogiche chiare e coerenti nonché una proposta di scuola secondaria centrata su una preparazione culturale attenta alle esigenze dei giovani per la costruzione della propria identità personale e sociale. Risulta un modello di scuola che pone al centro i bisogni dell’adolescente, un soggetto “da cui dipende il futuro dell’umanità” ma che si trova ad attraversare una fase di “cambiamento nella sua persona” tale da chiedere un “cambiamento radicale nella sua educazione”. Questo volume costituisce uno stimolante per tutti coloro che intendono impegnarsi in un’azione di rinnovamento della scuola centrata sulla valorizzazione dei processi psicologici dell’allievo e sulla propria autonomia.
  • 9. IL SEGRETO DELL' INFANZIA Elaborato di Maria Montessori pubblicato nel 1936 segna un periodo di svolta nell'educazione e nella concezione del bambino. Il bambino era prima visto come un individuo vuoto, privo di utilità nel suo stato attuale, e quindi un individuo da "riempire" e indirizzare pedestremente. Questa concezione del bambino e dell'infanzia come uno stato di impedimento portava gli adulti a reprimere quelle che erano le caratteristiche e personalità dell'infante richiudendolo in uno stato di "prigionia", privandolo delle esperienze formative tipiche di questo stadio della crescita. La Montessori ritiene sbagliata questa concezione ed individua nell'infanzia una parte fondamentale nello sviluppo dell'uomo. Così illustra i metodi educativi più adatti ad accompagnare il bambino in questa fase così delicata della sua crescita, metodi interattivi dove i bambini possono sperimentare concretamente ciò che stanno imparando. Possiamo dire che mentre in passato i bambini erano visti come "piccoli adulti" con il metodo montessoriano sono piuttosto gli adulti ad essere visti come "grandi bambini".
  • 10. Il termine “Mente Assorbente” fu coniato durante la permanenza di 7 anni della dott.ssa Montessori in India. Durante questo periodo di tempo la Montessori fu in grado di lavorare con bambini più grandi. Quest’esperienza l’aiutò a riconoscere gli aspetti e le caratteristiche uniche della mente dei bambini dai 0 ai 6 anni di età. Il primo stadio è quello dell’apprendimento inconscio, il periodo che va dai 0 ai 3 anni di età. Il bambino in questa fase impara attraverso l’assorbimento delle informazioni fornite dell’ambiente circostante, proprio come è in grado di imparare per mezzo della sua natura istintiva. E’ possibile suddividere lo sviluppo della Mente dei bambini in 2 stadi. Il secondo stadio è chiamato fase cosciente, che si verifica dai 3 ai 6 anni di età. In questo periodo il bambino diventa fisicamente attivo nel proprio ambiente, esplorando e perseguendo attività con un forte desiderio per l’apprendimento.
  • 11. Metodo Montessori Il metodo Montessori è un sistema educativo praticato in circa 60.000 scuole in tutto il mondo ed al servizio dei bambini compresi nella fascia di età dalla nascita fino a diciotto anni. Questo metodo mira a sviluppare una sorta di «educazione cosmica», cioè un senso di responsabilità e di consapevolezza che il bambino acquisisce . Nei bambini a cui la Montessori impartisce il metodo Montessoriano nota che vi sono presenti dei periodi sensibili durante lo sviluppo del bambino stesso, questi sono : • Acquisizione del linguaggio (dalla nascita a circa sei anni) • Ordine (da circa 1 ai 3 anni) • Raffinatezza sensoriale (dalla nascita fino a circa quattro anni) • Interesse per piccoli oggetti (da circa 18 mesi a tre anni) • Comportamento sociale (da circa due anni e mezzo a quattro anni)
  • 12. Inizialmente la Montessori sviluppò un sistema di apprendimento indirizzato ai bambini con disturbi psichici, che all’epoca venivano isolati da tutti gli altri bambini. Il metodo Montessori naque con lo scopo di educare, ovvero, “tirare fuori”, il potenziale che ciascuno studente possiede e ad imparare ad amare l’apprendimento stesso in ogni sua forma, quindi non solo la cultura e lo studio in sé, ma anche la vita. Inseguito a notevoli successi riportati su questi ultimi, la pedagogista modifico il suo metodo per poi applicarlo anche sui bambini definiti “normali”. Ancora oggi è applicato il metodo montessoriano all’interno di numerosi istituti statali , soprattutto scuole materne. In Italia ne troviamo 137 e sono principalmente diffuse nel centro.
  • 13.  Tutti gli oggetti con i quali il bambino interagisce dev'essere "a misura di bambino".  L'ambiente dev'essere limitato, cioè deve contenere tanti oggetti quanti il bambino.  L'utilizzo del materiale di sviluppo non può essere imposto in alcun modo, ma dev'essere una libera scelta del bambino. Montessori rintracciò alcune caratteristiche del materiale di sviluppo, che doveva essere: • isolamento di singole caratteristiche • contenente la soluzione • esteticamente gradevole • in grado di far svolgere un'attività al bambino • limitato CARATTERISTICHE DEL MATERIALE DIDATTICO Uno dei pilastri degli insegnamenti di Montessori è la cosiddetta "disciplina attiva", ovvero lasciare il bambino libero di svolgere le azioni spontanee e di reprimere solo le azioni "inutili o dannose". I premi, e in modo particolare i castighi, mettono il bambino sul "falso percorso della vanità". L'unico motore in grado di far progredire il bambino, secondo Montessori è la forza interiore, o vocazione. CASA DEL BAMBINO ha una duplice importanza: • 1. SOCIALE (scuola nella casa); • 2. EDUCATIVA (dipende dall'applicazione del metodo).
  • 14.
  • 15. Un’altra componente chiave per la ricerca della dott.ssa Montessori sulla Mente Assorbente fu la natura creativa del bambino. “Per costruire una propria identità – spiega la Montessori – il bambino deve possedere, da prima della nascita, un modello di riferimento al fine di intraprendere uno sviluppo psicologico”. Si riferisce a quest’innata identità psicologica del bambino come “embrione spirituale”. Affinché la natura creativa dell’embrione psicologico si sviluppi l’energia del bambino, o i bisogni biologici, devono essere protetti durante lo stadio inconscio. Questo clima di autorevole affettuosità permette alla natura creativa del bambino o all’embrione spirituale di svilupparsi al massimo delle loro potenzialità. Durante entrambi le fasi della Mente Assorbente il bambino è in grado di assorbire tutto ciò presente nel proprio ambiente. Il bambino acquisirà le norme culturali e il linguaggio della cultura appartenente. La Montessori usava 2 analogie per descrivere questo periodo di sviluppo, la spugna e la fotocamera. La mente del bambino è come una spugna, che assorbe tutto ciò che lo circonda. Nell’analogia della fotocamera pensiamo al bambino di 0-3 anni che raccoglie le foto scattate durante la fase inconscia. Dopo, il bambino di 3-6 anni, sarà in grado di sviluppare queste “fotografie” o esperienze ed applicarle nel suo linguaggio diretto. Il ruolo del movimento durante le fasi è fondamentale. Mentre il bambino inizia a muoversi nell’ambiente questi entra in contatto con gli oggetti circostanti. Quest’esperienza di movimento permetterà al bambino di diventare un apprendista cosciente.
  • 16. La dott.ssa Montessori studiò molti bambini provenienti da diverse culture e attraverso le sue osservazioni ha appurato che tutti i bambini vanno incontro allo stesso processo di sviluppo della Mente Assorbente. La dott.ssa Montessori sottolineò che il potere della Mente Assorbente è universale per tutti i bambini. Perché l’educatore guidi lo sviluppo del bambino, egli deve organizzare un ambiente ideale. Quest’ambiente permetterà al bambino una libera esplorazione per stimolare e sviluppare i suoi sensi. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità. Maria Montessori
  • 17. SCUOLE MONTESSORIANE : Le scuole Montessoriane non si differenziavano solo per metodo ma anche per struttura dell’ambiente scolastico. All’interno di tali scuole i bambini erano liberi di agire, iniziavano la giornata entrando nella struttura scolastica e si recavano nella propria aula, ed erano liberi di sciogliere le attività da svolgere. Le classi erano composte da bambini di diverse fasce d’età così che i bambini più piccoli potevano apprendere dai bambini più grandi imitandoli ed osservandoli. Lo spazio era adatto e su misura per i bambini, erano presenti banchi, sedie e armadi che potevano essere spostati dagli allievi, all’interno della classe erano presenti anche oggetti come scope, spugne, piatti, posate e bicchieri oggetti fragili che alla loro rottura stimolavano il bambino ad una maggiore attenzione, erano presenti anche attrezzi da giardino ed elementi riguardanti appunto, la vita quotidiana. Tali strumenti permettevano si bambini di acquisire capacità e competenze utili nella vita di tutti i giorni, come apparecchiare la tavola, lavare i piatti o lavare i piatti.
  • 18. Nella scuola montessoriana non vi è l'utilizzo di banchi incolonnati , gli alunni si siedono per terra e creano un cerchio nel quale partecipano attivamente alle attività proposte dagli insegnanti.
  • 19. LA MATEMATICA La matematica non viene semplicemente "somministrata" ai bambini ,bensì viene insegnata attraverso un meccanismo pratico che consente di memorizzare il procedimento dal momento che lo si esegue manualmente
  • 20. L'ITALIANO Per imparare l'alfabeto ed a leggere gli studenti della scuola montessoriana utilizzano filastrocche e compongono le prime olofrasi in modo concreto , cioè ripongono su un tabellone delle lettere creando delle parole.
  • 21. L'INGLESE Per imparare l'inglese i bambini ogni volta che sentono una parola la associano a qualcosa di materiale , ciò consente la memorizzazione del termine in modo più semplice ed efficace. HEAD EARS
  • 22. Foto del luogo di sepoltura di Maria Tecla Montessori Noordwij aan Zee , in Olanda