SlideShare a Scribd company logo
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
                                                                                       Tel. / Fax: +39 045 6152381
                                                                                       Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it




I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al
web marketing
Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio
cognitivo
Spunti a partire dal libro di Susan M. Weinschenk, Neuro Web Design.
L’inconscio ci guida nel web, Apogeo, Milano, 2010




Sommario


Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo.......................................... 2
Validazione sociale ............................................................................................................................................ 2
Debito e reciprocità............................................................................................................................................ 2
Scarsità .............................................................................................................................................................. 3
Troppe alternative bloccano la scelta ................................................................................................................ 3
Egocentrismo..................................................................................................................................................... 3
Impegno e coerenza .......................................................................................................................................... 3
Somiglianza e attrattività.................................................................................................................................... 4
Paura di perdere ciò che già abbiamo............................................................................................................... 4
Immagini e narrazioni ........................................................................................................................................ 4




                                                                                   1
I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing
Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
                                                                         Tel. / Fax: +39 045 6152381
                                                                         Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it




Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro
inconscio cognitivo
Sulla scorta delle ricerche di neuroscienziati e neuropsicologi, Susan Weinschenk illustra l’interazione fra
cervello recente (elabora il pensiero razionale, di cui siano consapevolmente coscienti), cervello intermedio
(elabora le emozioni) e cervello antico (si preoccupa della nostra sopravvivenza; molte elaborazioni del
cervello intermedio e antico sono inconsce), per farci comprendere come l’inconscio (cioè il cervello
intermedio e antico) influenzi anche processi decisionali apparentemente razionali.
L’originalità del libro di Susan Weinschenk sta nell’applicare al web design - cioè alla progettazione di siti,
portali ed e-commerce - e al web marketing i principi della psicologia cognitiva e della scienza della
persuasione.
Qui si seguito alcuni principi e suggerimenti tratti dal libro di Susan Weinschenk, utili per impostare siti in
grado di parlare anche alla nostra mente inconscia (incoscio cognitivo).

Validazione sociale
Se siamo incerti se e come agire, guardiamo che cosa fanno gli altri e siamo portati ad adeguarci al loro
comportamento (validazione sociale).
Nel web design e nel web marketing il meccanismo della validazione sociale può essere sfruttato in vario
modo:
•    Offriamo agli utenti la possibilità di inserire recensioni e valutazioni. E’ importante:
    •    Inserire in home page recensioni/valutazioni (non solo all’interno delle schede prodotto)
    •    Corredare la recensione da una foto, dal profilo e/o dalla storia del recensore, perché permette
         all’utente di immedesimarsi più facilmente in ciò che legge)
    •    Puntare a un incremento costante del numero di recensioni/valutazioni, poiché rafforza l’impatto
         della validazione sociale
    •    Offrire la possibilità di esprimere valutazioni su diversi criteri. Come guida all’azione, le valutazioni
         sono comunque meno efficaci delle recensioni, poiché non ci permettono di immaginarci il valutatore
         e di immedesimarci nella sua esperienza
•    Visualizziamo i best-seller del sito e/o i prodotti/servizi acquistati da altri clienti che hanno acquistato lo
     stesso prodotto/servizio scelto dall’utente
•    Mostriamo che cosa altri utenti stanno facendo proprio ora sul sito.

Debito e reciprocità
Quando riceviamo un dono, ci sentiamo in debito e siamo propensi a ricambiare con qualcosa di valore
superiore rispetto al dono originale.
Si tratta di un principio che nel corso della storia dell’umanità ha incoraggiato la cooperazione fra le persone,
aiutando la crescita delle comunità.
Se sul sito regaliamo qualcosa all’utente senza porre condizioni (per esempio l’accesso a informazioni di
valore, la segnalazione di novità, la proposta di prodotti correlati, la consegna dei prodotti acquistati, ecc.),
egli sarà maggiormente predisposto a compiere una determinata azione (per esempio registrarsi sul sito,
condividere informazioni utili ad altri utenti , perfezionare un acquisto, ecc.).
Sulla scorta di indagini empiriche, Susan Weinschenk sottolinea che la reciprocità rappresenta uno stimolo
all’azione più potente della ricompensa. Per esempio, la probabilità che l’utente compili un modulo di
registrazione è più elevata se l’utente ha già potuto accedere a informazioni di valore (debito-reciprocità),
che nel caso in cui le informazioni costituiscano la ricompensa alla compilazione del modulo.




                                                                     2
I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing
Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
                                                                         Tel. / Fax: +39 045 6152381
                                                                         Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it



Scarsità
Se un bene (un prodotto, un’informazione, ecc.) scarseggia, il nostro cervello antico - preposto alla nostra
sopravvivenza - si attiva per indurci a cogliere l’opportunità, finché disponibile.
Inoltre, il meccanismo di validazione sociale ci induce a pensare che i beni scarsi abbiano più valore e siano
quindi più desiderabili.
Nel web design e nel web marketing il meccanismo della scarsità può essere sfruttato in vario modo:
•    Possiamo evidenziare all’utente la scarsità:
    •    del prodotto, visualizzando informazioni del tipo “ne rimangono solo due della tua taglia” oppure
         “articoli a magazzino: 1”
    •    del tempo disponibile, visualizzando informazioni del tipo “l’offerta scade fra tre giorni”
•    Creiamo proposte riservate a un insieme limitato (esclusivo) di utenti, non immediatamente accessibili,
     in termini economici e non solo.

Troppe alternative bloccano la scelta
Sulla scorta di indagini empiriche, Susan Weinschenk sottolinea che, sebbene affermiamo consciamente di
volere molte alternative, troppe possibilità ostacolano la nostra scelta.
Significativo l’esempio citato dall’autrice: in un supermercato americano a due gruppi sono proposti
rispettivamente 6 e 24 vasetti di marmellata da assaggiare e acquistare. L’assortimento più ampio attira più
persone, ma solo il 3% delle persone a cui sono state proposte più alternative acquista il prodotto, contro il
30% delle persone a cui sono stati proposti solo 6 vasetti.
L’information architecture di un sito dovrebbe tenere conto di ciò in particolare nell’allestimento di menu /
sottomenu di navigazione, nella definizione di categorie / sottocategorie merceologiche, nell’impostazione
del numero dei risultati della ricerca, ecc.
Inoltre, l’indagine empirica suggerisce che la spinta all’azione è influenzata dall’ordine di presentazione
delle opzioni (se desideriamo che i clienti acquistino un determinato prodotto, presentiamolo come primo
della lista) e dalla prospettiva di ricevere immediatamente il bene scelto (secondo Susan Weinschenk, la
possibilità di acquistare e scaricare istantaneamente un brano musicale rappresenta uno dei fattori di
successo di iTunes di Apple).

Egocentrismo
Il cervello antico e quello intermedio sono sensibili a tutti i messaggi che ci sono rivolti in modo diretto e che
riguardano in particolare il pericolo, il cibo, il rapporto con gli altri, il cambiamenti dell’ambiente circostante.
Quando il cervello antico e quello intermedio sono attivi, cioè quando ci troviamo in uno stato di allerta o
comunque di emozione, elaboriamo in modo più profondo le informazioni e siamo quindi portati a ricordarle
meglio.
Ecco perché in molti casi la pubblicità si rivolge a noi dandoci del “tu” oppure associa la proposta di un
prodotto/servizio a una situazione di pericolo (o comunque di tensione), al richiamo del cibo o a situazioni in
cui gli scenari cambiano di continuo.
Anche il web sfrutta la nostra sensibilità al cambiamento, proponendoci spesso con banner, spider e testi
scorrevoli, video che partono in automatico, ecc. Indagini empiriche hanno rivelato che gli utenti più giovani
tollerano bene i continui cambiamenti all’interno della pagina web, mentre i più anziani li considerano una
fonte di distrazione tale da indurli ad abbandonare il sito.

Impegno e coerenza
In ognuno di noi convivono numerose rappresentazioni di sé. Quando prendiamo un impegno, attiviamo
inconsciamente una determinata immagine di noi stessi, cercando di essere poi coerenti con essa.



                                                                     3
I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing
Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
                                                                         Tel. / Fax: +39 045 6152381
                                                                         Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it


Per il meccanismo della coerenza, se dapprima chiediamo a una persona di assumere un impegno modesto,
ci sarà più facile convincerla successivamente ad assumere un impegno maggiore.
Infatti, se una persona assume un impegno, attiva al proprio interno una rappresentazione di sé in linea con
l’impegno preso.
In particolare se l’impegno è pubblico o preso per iscritto, la spinta alla coerenza - cioè a non derogare alla
propria rappresentazione di sé - la indurrà a dare seguito alla nostra richiesta di un impegno maggiore o
reiterato.
Nel web marketing impegno e coerenza possono essere sfruttati in vario modo:
•    Proponiamo agli utenti prodotti entry-level per avvicinarli a un marchio / azienda / prodotto. Susan
     Weinschenk cita un significativo esempio personale: come “persona solo da PC” non avrebbe mai
     considerato il passaggio a un Mac, ma l’acquisto di un iPod (impegno modesto) ha eroso la sua
     immagine di “persona solo da PC”, costituendo il tramite per il passaggio finale a un portatile Mac
     (impegno maggiore). Afferma l’autrice: “Che Apple lo abbia fatto apposta o meno, l’introduzione dell’iPod
     è stato un perfetto strumento per far passare molte persone dal PC al Mac”
•    Offriamo la possibilità agli utenti di interagire con noi, esprimendo valutazioni, scrivendo recensioni,
     compilando questionari non anonimi, ecc.. L’interazione crea infatti un impegno dell’utente nei confronti
     del marchio / azienda / prodotto, che egli è portato a reiterare per coerenza.

Somiglianza e attrattività
Il cervello antico ci predispone a prestare fiducia e ascolto a persone che ci assomigliano (o nelle quali ci
riconosciamo) e a persone che ci piacciono.
Inoltre il cervello antico, che lavora per rapide associazioni, ci porta a trasferire l’affinità e l’attrazione dalla
persona agli elementi con i quali si trova in contatto.
Fotografie e storie sono mezzi potenti per attivare negli utenti il senso di affinità e/o di attrazione e per
trasferire ai prodotti/servizi proposti questi attuatori decisionali.

Paura di perdere ciò che già abbiamo
Il cervello antico e quello medio osservano il mondo che ci circonda e sono sensibili alla prospettiva di
perdere ciò che già è in nostro possesso. Secondo Susan Weinschenk, la paura di perdere guida le nostre
scelte più dell’opportunità di vincere.
Se presentiamo all’utente un prodotto/servizio full-optional (specie se corredato da materiale visuale),
dandogli la possibilità di togliere alcune opzioni per spendere meno, egli sarà riluttante a sottrarre elementi
dal pacchetto completo, per timore di perdere ciò che è già quasi in suo possesso.
E’ probabile che egli spenderà più di quanto inizialmente previsto e più di quanto avrebbe speso, se gli
avessimo dato la possibilità di aggiungere optional a un prodotto di base, anziché di togliere optional da un
prodotto completo.

Immagini e narrazioni
Le narrazioni veicolano grandi quantità di informazioni articolate in piccoli blocchi, più facilmente elaborabili e
memorizzabili.
Il valore della narrazione sta però anche nel fatto che permette al cervello medio di farci provare emozioni e
sentimenti affini a quelli raccontati dai personaggi della storia.
Ricordiamo quindi più facilmente una narrazione, non solo per la sua “digeribilità”, ma anche perché la
elaboriamo in uno stato di tensione emotiva.
Solo da qualche migliaio di anni siamo abituati a confrontarci con i testi: ecco perché la nostra memoria
visuale è più sviluppata. Indagini empiriche rivelano che dopo un anno ricordiamo un’immagine con una
precisione del 63%, mentre un testo (scritto o parlato) solo con una precisione del 10%.



                                                                     4
I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing
Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
                                                                         Tel. / Fax: +39 045 6152381
                                                                         Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it


Nella nostra mente le immagini vengono elaborate come narrazioni e le narrazioni come immagini.
Nel web design e nel web marketing immagini e narrazioni sono alleate preziose per attirare e tenere desta
l’attenzione degli utenti, così come Susan Weinschenk suggerisce di utilizzare in odo esplicito la parola
“storia” (esempio “… e questa è la mia storia”).




Autore: Petra Dal Santo




                                                                     5
I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing
Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012

More Related Content

What's hot

La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaGiuseppe Tripodi
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
RiccardoBalsamo4
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copiaimartini
 
Curriculum vitae 2021
Curriculum vitae  2021Curriculum vitae  2021
Curriculum vitae 2021
Gabriele Micozzi
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Matteo Steduto
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
GAL Sole Grano Terra
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
Mariella Nica
 
Team working
Team workingTeam working
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Valeria Laurenti
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
CambiarePerVincere
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Manaxhimi strategjik 305 sllajde
Manaxhimi strategjik 305 sllajdeManaxhimi strategjik 305 sllajde
Manaxhimi strategjik 305 sllajdeShpejtim Rudi
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispenseCorso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Federica Mabellini
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
Maria Cristina Rocco
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
Livio Lucia
 

What's hot (20)

La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in aziendaIl turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
Il turismo d'affari e la gestione dei viaggi in azienda
 
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptxL’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Curriculum vitae 2021
Curriculum vitae  2021Curriculum vitae  2021
Curriculum vitae 2021
 
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempoTime management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
Time management - 20 consigli per imparare a gestire meglio il tuo tempo
 
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro: strategie di efficacia e gestione dei co...
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
Team working
Team workingTeam working
Team working
 
Gestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumentiGestione tempo - tecniche e strumenti
Gestione tempo - tecniche e strumenti
 
Lavorare in team
Lavorare in teamLavorare in team
Lavorare in team
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Manaxhimi strategjik 305 sllajde
Manaxhimi strategjik 305 sllajdeManaxhimi strategjik 305 sllajde
Manaxhimi strategjik 305 sllajde
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
La gestione del team work
La gestione del team workLa gestione del team work
La gestione del team work
 
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispenseCorso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
Corso Traformare i sogni in obiettivi - dispense
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
 
Il pensiero computazionale
Il pensiero computazionaleIl pensiero computazionale
Il pensiero computazionale
 

Similar to I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing

Alla scoperta di neuromarketing e neurobranding
Alla scoperta di neuromarketing e neurobrandingAlla scoperta di neuromarketing e neurobranding
Alla scoperta di neuromarketing e neurobranding
KEA s.r.l.
 
Inbound marketing (Marchet)
Inbound marketing (Marchet)Inbound marketing (Marchet)
Inbound marketing (Marchet)
Francesco Vernelli
 
PPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vita
PPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vitaPPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vita
PPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vita
APS Palestra Per la Mente
 
Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...
Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...
Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...
Stefano Saladino
 
Fjord Trends 2016 -Italiano
Fjord Trends 2016 -ItalianoFjord Trends 2016 -Italiano
Fjord Trends 2016 -Italiano
Fjord
 
Fjord Trends 2016 (in italiano)
Fjord Trends 2016 (in italiano)Fjord Trends 2016 (in italiano)
Fjord Trends 2016 (in italiano)
Accenture Italia
 
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social MediaIl Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Luca Leonardini
 
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattivaDispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
KEA s.r.l.
 
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Friuli Future Forum
 
Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)
Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)
Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)
KEA s.r.l.
 
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo ITWebinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi PredittivaCome sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
KEA s.r.l.
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2
SMAU
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Michele Dell'Edera
 
Personas, scenarios e un progetto di realtà aumentata
Personas, scenarios e un progetto di realtà aumentataPersonas, scenarios e un progetto di realtà aumentata
Personas, scenarios e un progetto di realtà aumentata
Donatella Ruggeri
 
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Noemi Taccarelli
 
La presentazione di Flipfly a Global Marketing Social Day
La presentazione di Flipfly a Global Marketing Social DayLa presentazione di Flipfly a Global Marketing Social Day
La presentazione di Flipfly a Global Marketing Social Day
Global Marketing
 
Professioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal brandingProfessioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal branding
Agnese Vellar
 
Neuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.com
Neuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.comNeuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.com
Neuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.comTheMarketingCoffee
 

Similar to I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing (20)

Alla scoperta di neuromarketing e neurobranding
Alla scoperta di neuromarketing e neurobrandingAlla scoperta di neuromarketing e neurobranding
Alla scoperta di neuromarketing e neurobranding
 
Inbound marketing (Marchet)
Inbound marketing (Marchet)Inbound marketing (Marchet)
Inbound marketing (Marchet)
 
PPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vita
PPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vitaPPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vita
PPM Non lasciamo agli algoritmi il governo della nostra vita
 
Persuasive Design
Persuasive DesignPersuasive Design
Persuasive Design
 
Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...
Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...
Giovanni Collinetti - Social fantastici e come raccontarsi – com’è cambiato i...
 
Fjord Trends 2016 -Italiano
Fjord Trends 2016 -ItalianoFjord Trends 2016 -Italiano
Fjord Trends 2016 -Italiano
 
Fjord Trends 2016 (in italiano)
Fjord Trends 2016 (in italiano)Fjord Trends 2016 (in italiano)
Fjord Trends 2016 (in italiano)
 
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social MediaIl Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
Il Contesto Del Web Marketing E Dei Social Media
 
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattivaDispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
 
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
Derrick De Kerckhove - Future Forum 2013
 
Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)
Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)
Usabilità, comunicazione tecnica ed Help Online (HoL)
 
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo ITWebinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
 
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi PredittivaCome sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
 
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2
Smau Milano 2016 - sharedVISION parte 2
 
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
Azienda, proposta di valore, user experience, web strategies, è sempre una qu...
 
Personas, scenarios e un progetto di realtà aumentata
Personas, scenarios e un progetto di realtà aumentataPersonas, scenarios e un progetto di realtà aumentata
Personas, scenarios e un progetto di realtà aumentata
 
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
Product Management day - Netnografia- lo sviluppo del prodotto a partire dall...
 
La presentazione di Flipfly a Global Marketing Social Day
La presentazione di Flipfly a Global Marketing Social DayLa presentazione di Flipfly a Global Marketing Social Day
La presentazione di Flipfly a Global Marketing Social Day
 
Professioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal brandingProfessioni digitali e personal branding
Professioni digitali e personal branding
 
Neuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.com
Neuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.comNeuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.com
Neuromarketing. misurare il piacere - themarketingcoffee-blog.com
 

More from KEA s.r.l.

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
KEA s.r.l.
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
KEA s.r.l.
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
KEA s.r.l.
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
KEA s.r.l.
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
KEA s.r.l.
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
KEA s.r.l.
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
KEA s.r.l.
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
KEA s.r.l.
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.
 

More from KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo Spunti a partire dal libro di Susan M. Weinschenk, Neuro Web Design. L’inconscio ci guida nel web, Apogeo, Milano, 2010 Sommario Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo.......................................... 2 Validazione sociale ............................................................................................................................................ 2 Debito e reciprocità............................................................................................................................................ 2 Scarsità .............................................................................................................................................................. 3 Troppe alternative bloccano la scelta ................................................................................................................ 3 Egocentrismo..................................................................................................................................................... 3 Impegno e coerenza .......................................................................................................................................... 3 Somiglianza e attrattività.................................................................................................................................... 4 Paura di perdere ciò che già abbiamo............................................................................................................... 4 Immagini e narrazioni ........................................................................................................................................ 4 1 I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo Sulla scorta delle ricerche di neuroscienziati e neuropsicologi, Susan Weinschenk illustra l’interazione fra cervello recente (elabora il pensiero razionale, di cui siano consapevolmente coscienti), cervello intermedio (elabora le emozioni) e cervello antico (si preoccupa della nostra sopravvivenza; molte elaborazioni del cervello intermedio e antico sono inconsce), per farci comprendere come l’inconscio (cioè il cervello intermedio e antico) influenzi anche processi decisionali apparentemente razionali. L’originalità del libro di Susan Weinschenk sta nell’applicare al web design - cioè alla progettazione di siti, portali ed e-commerce - e al web marketing i principi della psicologia cognitiva e della scienza della persuasione. Qui si seguito alcuni principi e suggerimenti tratti dal libro di Susan Weinschenk, utili per impostare siti in grado di parlare anche alla nostra mente inconscia (incoscio cognitivo). Validazione sociale Se siamo incerti se e come agire, guardiamo che cosa fanno gli altri e siamo portati ad adeguarci al loro comportamento (validazione sociale). Nel web design e nel web marketing il meccanismo della validazione sociale può essere sfruttato in vario modo: • Offriamo agli utenti la possibilità di inserire recensioni e valutazioni. E’ importante: • Inserire in home page recensioni/valutazioni (non solo all’interno delle schede prodotto) • Corredare la recensione da una foto, dal profilo e/o dalla storia del recensore, perché permette all’utente di immedesimarsi più facilmente in ciò che legge) • Puntare a un incremento costante del numero di recensioni/valutazioni, poiché rafforza l’impatto della validazione sociale • Offrire la possibilità di esprimere valutazioni su diversi criteri. Come guida all’azione, le valutazioni sono comunque meno efficaci delle recensioni, poiché non ci permettono di immaginarci il valutatore e di immedesimarci nella sua esperienza • Visualizziamo i best-seller del sito e/o i prodotti/servizi acquistati da altri clienti che hanno acquistato lo stesso prodotto/servizio scelto dall’utente • Mostriamo che cosa altri utenti stanno facendo proprio ora sul sito. Debito e reciprocità Quando riceviamo un dono, ci sentiamo in debito e siamo propensi a ricambiare con qualcosa di valore superiore rispetto al dono originale. Si tratta di un principio che nel corso della storia dell’umanità ha incoraggiato la cooperazione fra le persone, aiutando la crescita delle comunità. Se sul sito regaliamo qualcosa all’utente senza porre condizioni (per esempio l’accesso a informazioni di valore, la segnalazione di novità, la proposta di prodotti correlati, la consegna dei prodotti acquistati, ecc.), egli sarà maggiormente predisposto a compiere una determinata azione (per esempio registrarsi sul sito, condividere informazioni utili ad altri utenti , perfezionare un acquisto, ecc.). Sulla scorta di indagini empiriche, Susan Weinschenk sottolinea che la reciprocità rappresenta uno stimolo all’azione più potente della ricompensa. Per esempio, la probabilità che l’utente compili un modulo di registrazione è più elevata se l’utente ha già potuto accedere a informazioni di valore (debito-reciprocità), che nel caso in cui le informazioni costituiscano la ricompensa alla compilazione del modulo. 2 I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Scarsità Se un bene (un prodotto, un’informazione, ecc.) scarseggia, il nostro cervello antico - preposto alla nostra sopravvivenza - si attiva per indurci a cogliere l’opportunità, finché disponibile. Inoltre, il meccanismo di validazione sociale ci induce a pensare che i beni scarsi abbiano più valore e siano quindi più desiderabili. Nel web design e nel web marketing il meccanismo della scarsità può essere sfruttato in vario modo: • Possiamo evidenziare all’utente la scarsità: • del prodotto, visualizzando informazioni del tipo “ne rimangono solo due della tua taglia” oppure “articoli a magazzino: 1” • del tempo disponibile, visualizzando informazioni del tipo “l’offerta scade fra tre giorni” • Creiamo proposte riservate a un insieme limitato (esclusivo) di utenti, non immediatamente accessibili, in termini economici e non solo. Troppe alternative bloccano la scelta Sulla scorta di indagini empiriche, Susan Weinschenk sottolinea che, sebbene affermiamo consciamente di volere molte alternative, troppe possibilità ostacolano la nostra scelta. Significativo l’esempio citato dall’autrice: in un supermercato americano a due gruppi sono proposti rispettivamente 6 e 24 vasetti di marmellata da assaggiare e acquistare. L’assortimento più ampio attira più persone, ma solo il 3% delle persone a cui sono state proposte più alternative acquista il prodotto, contro il 30% delle persone a cui sono stati proposti solo 6 vasetti. L’information architecture di un sito dovrebbe tenere conto di ciò in particolare nell’allestimento di menu / sottomenu di navigazione, nella definizione di categorie / sottocategorie merceologiche, nell’impostazione del numero dei risultati della ricerca, ecc. Inoltre, l’indagine empirica suggerisce che la spinta all’azione è influenzata dall’ordine di presentazione delle opzioni (se desideriamo che i clienti acquistino un determinato prodotto, presentiamolo come primo della lista) e dalla prospettiva di ricevere immediatamente il bene scelto (secondo Susan Weinschenk, la possibilità di acquistare e scaricare istantaneamente un brano musicale rappresenta uno dei fattori di successo di iTunes di Apple). Egocentrismo Il cervello antico e quello intermedio sono sensibili a tutti i messaggi che ci sono rivolti in modo diretto e che riguardano in particolare il pericolo, il cibo, il rapporto con gli altri, il cambiamenti dell’ambiente circostante. Quando il cervello antico e quello intermedio sono attivi, cioè quando ci troviamo in uno stato di allerta o comunque di emozione, elaboriamo in modo più profondo le informazioni e siamo quindi portati a ricordarle meglio. Ecco perché in molti casi la pubblicità si rivolge a noi dandoci del “tu” oppure associa la proposta di un prodotto/servizio a una situazione di pericolo (o comunque di tensione), al richiamo del cibo o a situazioni in cui gli scenari cambiano di continuo. Anche il web sfrutta la nostra sensibilità al cambiamento, proponendoci spesso con banner, spider e testi scorrevoli, video che partono in automatico, ecc. Indagini empiriche hanno rivelato che gli utenti più giovani tollerano bene i continui cambiamenti all’interno della pagina web, mentre i più anziani li considerano una fonte di distrazione tale da indurli ad abbandonare il sito. Impegno e coerenza In ognuno di noi convivono numerose rappresentazioni di sé. Quando prendiamo un impegno, attiviamo inconsciamente una determinata immagine di noi stessi, cercando di essere poi coerenti con essa. 3 I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Per il meccanismo della coerenza, se dapprima chiediamo a una persona di assumere un impegno modesto, ci sarà più facile convincerla successivamente ad assumere un impegno maggiore. Infatti, se una persona assume un impegno, attiva al proprio interno una rappresentazione di sé in linea con l’impegno preso. In particolare se l’impegno è pubblico o preso per iscritto, la spinta alla coerenza - cioè a non derogare alla propria rappresentazione di sé - la indurrà a dare seguito alla nostra richiesta di un impegno maggiore o reiterato. Nel web marketing impegno e coerenza possono essere sfruttati in vario modo: • Proponiamo agli utenti prodotti entry-level per avvicinarli a un marchio / azienda / prodotto. Susan Weinschenk cita un significativo esempio personale: come “persona solo da PC” non avrebbe mai considerato il passaggio a un Mac, ma l’acquisto di un iPod (impegno modesto) ha eroso la sua immagine di “persona solo da PC”, costituendo il tramite per il passaggio finale a un portatile Mac (impegno maggiore). Afferma l’autrice: “Che Apple lo abbia fatto apposta o meno, l’introduzione dell’iPod è stato un perfetto strumento per far passare molte persone dal PC al Mac” • Offriamo la possibilità agli utenti di interagire con noi, esprimendo valutazioni, scrivendo recensioni, compilando questionari non anonimi, ecc.. L’interazione crea infatti un impegno dell’utente nei confronti del marchio / azienda / prodotto, che egli è portato a reiterare per coerenza. Somiglianza e attrattività Il cervello antico ci predispone a prestare fiducia e ascolto a persone che ci assomigliano (o nelle quali ci riconosciamo) e a persone che ci piacciono. Inoltre il cervello antico, che lavora per rapide associazioni, ci porta a trasferire l’affinità e l’attrazione dalla persona agli elementi con i quali si trova in contatto. Fotografie e storie sono mezzi potenti per attivare negli utenti il senso di affinità e/o di attrazione e per trasferire ai prodotti/servizi proposti questi attuatori decisionali. Paura di perdere ciò che già abbiamo Il cervello antico e quello medio osservano il mondo che ci circonda e sono sensibili alla prospettiva di perdere ciò che già è in nostro possesso. Secondo Susan Weinschenk, la paura di perdere guida le nostre scelte più dell’opportunità di vincere. Se presentiamo all’utente un prodotto/servizio full-optional (specie se corredato da materiale visuale), dandogli la possibilità di togliere alcune opzioni per spendere meno, egli sarà riluttante a sottrarre elementi dal pacchetto completo, per timore di perdere ciò che è già quasi in suo possesso. E’ probabile che egli spenderà più di quanto inizialmente previsto e più di quanto avrebbe speso, se gli avessimo dato la possibilità di aggiungere optional a un prodotto di base, anziché di togliere optional da un prodotto completo. Immagini e narrazioni Le narrazioni veicolano grandi quantità di informazioni articolate in piccoli blocchi, più facilmente elaborabili e memorizzabili. Il valore della narrazione sta però anche nel fatto che permette al cervello medio di farci provare emozioni e sentimenti affini a quelli raccontati dai personaggi della storia. Ricordiamo quindi più facilmente una narrazione, non solo per la sua “digeribilità”, ma anche perché la elaboriamo in uno stato di tensione emotiva. Solo da qualche migliaio di anni siamo abituati a confrontarci con i testi: ecco perché la nostra memoria visuale è più sviluppata. Indagini empiriche rivelano che dopo un anno ricordiamo un’immagine con una precisione del 63%, mentre un testo (scritto o parlato) solo con una precisione del 10%. 4 I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012
  • 5. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Nella nostra mente le immagini vengono elaborate come narrazioni e le narrazioni come immagini. Nel web design e nel web marketing immagini e narrazioni sono alleate preziose per attirare e tenere desta l’attenzione degli utenti, così come Susan Weinschenk suggerisce di utilizzare in odo esplicito la parola “storia” (esempio “… e questa è la mia storia”). Autore: Petra Dal Santo 5 I principi della psicologia cognitiva applicati al web design e al web marketing Come realizzare siti e-commerce in grado di parlare al nostro inconscio cognitivo – Gennaio 2012