SlideShare a Scribd company logo
Verso un curricolo
sostenibile
Tra Indicazioni Nazionali
e Quadri di Riferimento INVALSI,
progettare i percorsi di apprendimento
per competenze chiave
Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014
Presentazione e condivisione
del percorso Le competenze chiave: elementi per
un quadro condiviso
Il “senso” del concetto e la condivisione
del “significato” attraverso un’essenziale
ripresa dei principali riferimenti
internazionali
 Competenze chiave e
traguardi di sviluppo nelle
Indicazioni Nazionali 2012
Lettura e analisi del documento
 Dalle Indicazioni Nazionali ai Quadri di
Riferimento INVALSI: i processi cognitivi
come componente strategica (ma non
esaustiva) della competenza
Lettura e analisi dei Quadri di Riferimento
INVALSI, individuazione delle connessioni
tra operazioni cognitive, aspetti
motivazionali e di contesto per promuovere
lo sviluppo di competenza
 Promuovere lo sviluppo in verticale
delle competenze chiave: elaborazione
di percorsi
 Costruzione di rubriche valutative
corredate da buone pratiche educativo-
didattiche interdisciplinari e compiti di
realtà
 Ideazione di unità formative secondo il
modello della progettazione a ritroso: dalla
competenza desiderata, all’individuazione
di evidenze osservabili, alla pianificazione
di esperienze di apprendimento con
relativi strumenti di verifica e valutazione
Le competenze chiave:
elementi per un quadro
condiviso
Il senso del concetto e la condivisione del
significato attraverso un’essenziale ripresa dei
principali riferimenti internazionali
Primo incontro
25 e 27 marzo 2014
definizioni
“Le competenze sono una combinazione di conoscenze,
abilità e attitudini appropriate al contesto”
“Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e
capacità personali,sociali e/o metodologiche in situazioni di
lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e
personale.
Nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), le
competenze sono descritte in termini di responsabilità e
autonomia”
Allegato alla Raccomandazione del Parlamento Europeo
e del Consiglio dell’Unione Europea del 18 dicembre 2006
definizioni
“ … come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie
risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni –
per affrontare efficacemente
le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in
relazione alle proprie potenzialità e attitudini”
Indicazioni Nazionali per il curricolo
della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione – 2012
una definizione condivisa
“capacità di far fronte ad un compito, o ad un insieme di
compiti,
riuscendo a mettere in moto e ad orchestrare le
proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive,
e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo
coerente e fecondo”
M. PELLEREY
attributi qualificanti del concetto
 riferimento a un compito
come ambito di manifestazione del comportamento
competente (dimensione operativa del concetto di
competenza)
 mobilitazione dell’insieme delle risorse personali
(dimensione olistica del concetto di competenza: triplice
alleanza tra cognizione, motivazione e metacognizione, in
prospettiva sociocostruttivistica)
 impiego delle risorse disponibili nel contesto di azione
(dimensione situata e distribuita della competenza)
dimensioni implicate dalle definizioni
della situazione
da affrontare
del soggetto
COMPLESSITA’
CONTESTUALIZZAZIONE
CONSAPEVOLEZZA
RESPONSABILITÀ
AUTONOMIA
CAPACITÀ di ADATTARE il
COMPORTAMENTO alla
SITUAZIONE
Impostare interventi didattici
“per competenze”
Un primo accenno
Progettazione a ritroso
Analisi della competenza
Rubriche valutative
Compiti di prestazione
Progettazione didattica a ritroso
1. Identificare i risultati desiderati
- Cosa gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere,
comprendere, fare?
- Cosa è meritevole di essere compreso in profondità?
2. Determinare evidenze di accettabilità (e relativi
strumenti di accertamento)
- Cosa accerteremo come evidenze della
comprensione e della padronanza degli studenti?
- Con quali strumenti?
3. Pianificare esperienze e istruzione
- Quali conoscenze e abilità?
- Attraverso quali percorsi e sussidiazioni?
Uno schema di
base per
l’analisi della
competenza
VOLER FARE
dimensione soggettiva
le motivazioni
INTERESSE, DISPONIBILITÀ,
COINVOLGIMENTO PERSONALE
SAPER FARE
dimensione costruttiva
gli strumenti
CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE,
USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E
PROCEDURE,
POTER FARE
dimensione intersoggettiva
il contesto
CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI
AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE
DELLE RISORSE DISPONIBILI
Esprime e manifesta le emozioni, le
aspettative e le conoscenze in ingresso
Analisi della competenza: tre “dimensioni” da tenere sotto controllo …
VOLER FARE
dimensione soggettiva
le motivazioni
INTERESSE, DISPONIBILITÀ,
COINVOLGIMENTO PERSONALE
SAPER FARE
dimensione costruttiva
gli strumenti
CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE,
USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E
PROCEDURE,
POTER FARE
dimensione intersoggettiva
il contesto
CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI
AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE
DELLE RISORSE DISPONIBILI
dimensioni di valutazione delle competenze
CASTOLDI
dimensione
SOGGETTIVA
significati personali, percezione di
adeguatezza o meno
VOLER FARE
dimensione
INTERSOGGETTIVA
capacità del soggetto di rispondere
in modo adeguato
SAPER FARE
dimensione
OGGETTIVA
evidenze osservabili che attestano la
prestazione del soggetto
POTER FARE
modalità di valutazione delle competenze
CASTOLDI
AUTOVALUTAZIONE
Diari di bordo
Autobiografie
Strategie autovalutative
VOLER FARE
OSSERVAZIONE
Rubriche valutative
Osservazioni in itinere
Commenti di docenti e genitori
SAPER FARE
ANALISI PRESTAZIONI
Compiti di prestazione
Prove di verifica
Selezione di lavori
POTER FARE
Analisi della competenza: … con tre modalità di verifica e valutazione
- rubrica valutativa
- griglie
- check list
- protocollo
osservativo
- prove semistrutturate
- compiti di prestazione
- questionari
- diario di bordo
- autobiografie,
narrazioni
- questionari
autovalutativi
Esprime e manifesta le emozioni, le
aspettative e le conoscenze in ingresso
VOLER FARE
dimensione soggettiva
le motivazioni
INTERESSE, DISPONIBILITÀ,
COINVOLGIMENTO PERSONALE
SAPER FARE
dimensione costruttiva
gli strumenti
CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE,
USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E
PROCEDURE,
POTER FARE
dimensione intersoggettiva
il contesto
CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI
AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE
DELLE RISORSE DISPONIBILI
obiettivo
relativo a
competenza
Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le
conoscenze in ingresso
dimensioni Voler fare
(le motivazioni)
Saper fare
(gli strumenti)
Poter fare
(il contesto)
indicatori esempi
 È disponibile a parlare di
sé
 Espone, condivide le
proprie conoscenze
 Si pone in ascolto degli
altri
esempi
 Parla di sé avvalendosi
di diversi linguaggi
 Richiama e impiega le
conoscenze pregresse
in rapporto alle
richieste
dell’insegnante
esempi
 Interagisce e si relaziona
con i compagni e con
l’insegnante
 Riflette prima di dire o di
fare
 Si corregge, opera
revisioni
Livelli
- Parziale
- Intermedio
- Eccellente
Non è motivato a …
È motivato a …
È motivato e disponibile a
…
Non sa impiegare ...
Sa in parte impiegare …
Sa impiegare …
Non interagisce/riflette …
Relaziona/riflette se …
Interagisce e riflette …
Un esempio di rubrica valutativa
Problemi complessi e aperti posti agli studenti come
mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa
I compiti di prestazione sono …
RIFERIMENTO A SITUAZIONI
PROBLEMATICHE SIGNIFICATIVE
DIMENSIONE DI SFIDA E
PLURALITÀ DI SOLUZIONI
ATTENZIONE ALLE DIVERSE DIMENSIONI
DELL’APPRENDIMENTO
CONTENUTI DI
CONOSCENZA PROCESSI E ABILITÀ
DISPOSIZIONI
AD AGIRE
Una definizione di compito di prestazione
 Obiettivo relativo a competenza:
Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le
conoscenze in ingresso
 Livello di classe: …
 Consegna operativa: (cosa devono fare gli allievi? che
problema devono risolvere?)
 Prodotto atteso: (precisare l’oggetto da realizzare)
 Tempi e fasi di lavoro: … (esplicitare la sequenza
operativa, per un max di 4 ore, scandite su più giorni)
 Risorse a disposizione: … (elencare i materiali messi a
disposizione)
 Rubrica valutativa specifica: (da ricavare da quella
generale, riprendendo gli indicatori che più interessano e
descrivendo i livelli)
Uno schema di riferimento per elaborare compiti di prestazione
COMPETENZE
CHIAVE
competenze di base
competenze disciplinari
COMPETENZE TRASVERSALI
Competenze da raggiungere in diverse
tappe negli anni della scolarità
obbligatoria e che preparano l’allievo
al proseguimento degli studi secondari.
Sono sia disciplinari che trasversali.
Competenze riferite alle discipline
scolastiche, in opposizione alle
“trasversali” (multidisciplinari,
extradisciplinari, transdisciplinari)
La formula competenze chiave/trasversali tende
ad indicare tutte le competenze
indispensabili per la riuscita di un individuo
e per il buon funzionamento della società
competenze disciplinari e trasversali al
termine dell’obbligo scolastico
Allegato tecnico al D.M. 139/2007, Regolamento nuovo obbligo istruzione
COMPETENZE DISCIPLINARI
 ASSE DEI LINGUAGGI
 ASSE MATEMATICO
 ASSE SCIENTIFICO-
TECNOLOGICO
 ASSE STORICO-SOCIALE
COMPETENZE TRASVERSALI
 IMPARARE AD IMPARARE
 PROGETTARE
 COMUNICARE
 COLLABORARE E PARTECIPARE
 AGIRE IN MODO AUTONOMO E
RESPONSABILE
 RISOLVERE PROBLEMI
 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E
RELAZIONI
 ACQUISIRE E INTERPRETARE
L’INFORMAZIONE
tra i principali riferimenti normativi in
tema di competenze chiave …
 Le Life Skills dell’OMS (1993 - 1999)
 I Libri Bianchi della Commissione Europea (1994, 1995,
1996)
 Il Progetto di ricerca DeSeCo (OCSE, 1997): produrre
un’analisi coerente e condivisa di quali competenze chiave
siano necessarie per la vita adulta
 Raccomandazione europea (2006)
le competenze chiave secondo il Progetto DeSeCo
 Competenza 1 : Agire in maniera autonoma
 capacità di difendere e affermare i propri diritti, i propri interessi, le proprie
responsabilità, i propri limiti e i propri bisogni ;
 capacità di elaborare dei progetti personali e progetti per il futuro ;
 capacità di agire nell’insieme di una situazione, cioè a dire all’interno di un
contesto globale
 Competenza 2 : Servirsi dei mezzi in maniera interattiva
 capacità di utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva
 capacità di utilizzare il sapere e l’informazione in maniera interattiva
 capacità di utilizzare le (nuove) tecnologie in maniera interattiva
 Competenza 3 : Lavorare in gruppi socialmente eterogenei
 capacità di buone relazioni con gli altri
 capacità di collaborare
 capacità di affrontare e risolvere i conflitti
“ … Una competenza che merita la qualificazione di chiave,
fondamentale, essenziale o di base deve essere una competenza
necessaria e vantaggiosa per tutti gli individui e per la società nel
suo insieme”.
“Queste competenze devono permettere ad un individuo di integrarsi
con successo in numerosi strati sociali, rimanendo indipendenti e
con un comportamento efficace sia all’interno della famiglia che
nelle circostanze nuove ed imprevedibili.
Infine, in riferimento alle circostanze impreviste, una competenza chiave
deve permettere agli individui di mettere continuamente in atto le loro
conoscenze ed attitudini, in modo tale da conoscerne sempre gli
ultimi sviluppi”.
le competenze chiave secondo la Raccomandazione
Europea
 comunicazione nella madrelingua
 comunicazione nelle lingue straniere
 competenza matematica e competenze di base
in scienza e tecnologia
 competenza digitale
 imparare a imparare
 competenze sociali e civiche
 spirito di iniziativa e imprenditorialità
 consapevolezza ed espressione culturale
prima analisi delle competenze chiave
competenza comunicazione nella madrelingua
definizione capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in
forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale, comprensione ed
espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano
linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e
formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
disponibilità a un dialogo
critico e costruttivo,
consapevolezza delle
qualità estetiche e volontà
di perseguirle
interesse a interagire con gli
altri
consapevolezza
dell’impatto della lingua
sugli altri e della necessità
di capire e usare la lingua in
modo positivo e
socialmente responsabile
vocabolario, grammatica
funzionale, funzioni del
linguaggio
principali tipi di
interazione verbale,
testi letterari e non
letterari, principali
caratteristiche dei
diversi stili e registri del
linguaggio, variabilità
del linguaggio e della
comunicazione in
contesti diversi
saper comunicare sia
oralmente sia per iscritto a
seconda di come lo richieda
la situazione
saper distinguere e
utilizzare diversi tipi di testi,
cercare, raccogliere ed
elaborare informazioni,
usare sussidi e formulare le
argomentazioni in modo
convincente e appropriato
al contesto, sia oralmente
sia per iscritto
competenza comunicazione nelle lingue straniere
definizione capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e
opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale,
comprensione ed espressione scritta) in un’intera gamma di contesti culturali e
sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
apprezzamento della
diversità culturale
interesse e curiosità per le
lingue e i processi di
comunicazione/mediazione/
comprensione interculturale
conoscenza di
vocabolario e
grammatica funzionale
consapevolezza dei
principali tipi di
interazione verbale e
dei registri del
linguaggio
conoscenza delle
convenzioni sociali,
dell’aspetto culturale e
della variabilità dei
linguaggi
comprendere messaggi
iniziare, sostenere e
concludere conversazioni
leggere, comprendere e
produrre testi appropriati
alle esigenze individuali
usare adeguatamente i
sussidi
imparare le lingue anche in
modo informale
prima analisi delle competenze chiave
competenza
a)
competenza matematica
definizione abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di
problemi in situazioni quotidiane; l’accento è posto sugli aspetti di processo e
dell’attività, oltre che su quelli della conoscenza
comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di
pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti,
grafici, carte)
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
rispetto della verità
disponibilità a cercare
motivazioni e a
determinarne la validità
solida conoscenza del
calcolo, delle misure e
delle strutture, delle
operazioni di base e
delle presentazioni
matematiche di base
comprensione dei termini
e dei concetti
matematici
consapevolezza dei
quesiti cui la
matematica può fornire
una risposta
applicare i principi e
processi matematici di base
nel contesto quotidiano
svolgere un ragionamento
matematico, cogliere le
prove matematiche e
comunicare in linguaggio
matematico
saper usare i sussidi
appropriati
prima analisi delle competenze chiave
competenza
b)
competenze di base
in campo scientifico e tecnologico
definizione capacità e disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie
possedute per spiegare il mondo che ci circonda e per dare risposta ai desideri o
bisogni avvertiti dagli esseri umani, sapendo identificare le problematiche e traendo le
conclusioni che siano basate su fatti comprovati
la competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei
cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di
ciascun cittadino.
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
valutazione critica, curiosità
e interesse per le questioni
etiche implicate dal
progresso scientifico e
tecnologico in tema di:
- sicurezza
- sostenibilità
(consapevolezza delle
possibili conseguenze
sull’individuo, la famiglia, la
comunità globale)
principi di base del
mondo naturale,
concetti, principi e
metodi scientifici
fondamentali,
tecnologia e prodotti e
processi tecnologici,
comprensione
dell’impatto della
scienza e della
tecnologia
sull’ambiente naturale
utilizzare e maneggiare
strumenti tecnologici e dati
scientifici per raggiungere
un obiettivo e formulare una
decisione sulla base di dati
probanti
riconoscere gli aspetti
essenziali dell’indagine
scientifica
comunicare ragionamenti e
conclusioni
prima analisi delle competenze chiave
competenza competenza digitale
definizione capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società
dell’informazione (TIC) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione
capacità di utilizzare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare
e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative
tramite Internet.
dimensioni attitudini
essenziali
conoscenze abilità
criticità e riflessività nei
confronti delle
informazioni disponibili
uso responsabile dei
mezzi di comunicazione
interattivi
interesse a impegnarsi
in comunità e reti a fini
culturali, sociali e/o
professionali
consapevolezza e conoscenza della
natura, del ruolo e delle opportunità
delle TIC nel quotidiano, delle
opportunità e dei potenziali rischi*
principali applicazioni informatiche
come trattamento testi, fogli
elettronici, banche dati,
memorizzazione e gestione delle
informazioni
e-mail, strumenti della rete per la
condivisione di informazioni,
l’apprendimento e la ricerca
*validità e all’affidabilità delle
informazioni disponibili e principi
giuridici ed etici nell’uso interattivo
delle TIC
capacità di reperire e
presentare le
informazioni, di usarle in
modo critico, sistematico,
pertinente distinguendo il
reale dal virtuale
usare le TIC a sostegno
del pensiero critico, della
creatività e
dell’innovazione
essere in grado di
accedere ai servizi basati
su Internet e usarli
prima analisi delle competenze chiave
competenza imparare a imparare
definizione capacità di perseverare nell’apprendimento, di organizzarlo anche mediante una gestione
efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo, nella
consapevolezza operativa dei propri bisogni, delle risorse personali (attitudini, esperienze e
conoscenze pregresse), delle opportunità disponibili e dei processi attivati anche per superare
eventuali ostacoli, al fine di usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
motivazione e fiducia
(autostima, valutazione
positiva/costruttiva delle
proprie capacità)
coraggio (capacità di
affrontare i problemi per
risolverli e per gestire gli
ostacoli e il cambiamento)
desiderio di applicare
quanto si è appreso
curiosità di cercare nuove
opportunità di apprendere e
di applicare i saperi nei
contesti di vita
conoscere e
comprendere le proprie
strategie di
apprendimento preferite,
i punti di forza e i punti
deboli delle proprie
abilità e caratteristiche
personali
essere in grado di
cercare le opportunità di
istruzione e formazione e
gli strumenti di
orientamento e/o
sostegno disponibili
abilità di base: lettura, scrittura e
calcolo, uso esperto delle TIC
capacità di perseverare
nell’apprendimento, di
concentrarsi per periodi
prolungati e di riflettere in modo
critico sugli obiettivi e le finalità
dell’apprendimento
cogliere i vantaggi che possono
derivare dal condividere ciò che
si è appreso
organizzare e valutare il proprio
apprendimento, cercare consigli,
informazioni e sostegno
prima analisi delle competenze chiave
prima analisi delle competenze chiave
competenza competenze sociali e civiche
definizione - riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di
partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa in società
sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario
- la competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita
civile grazie alla conoscenza di concetti sociopolitici e all’impegno a una partecipazione
attiva e democratica.
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
Competenze
sociali
- attitudine alla
collaborazione, l’assertività
e l’integrità
- interesse per lo sviluppo
socioeconomico e la
comunicazione
interculturale
- rispetto e apprezzamento
della diversità, dell’altro da
sé
- volontà di superare i
pregiudizi e di cercare
compromessi
- codici di comportamento
generalmente accettati in
diversi ambienti e società
- consapevolezza di ciò che
gli individui devono fare per
conseguire una salute fisica
e mentale ottimale
- concetti di base riguardanti
individui, gruppi,
organizzazioni, parità e non
discriminazione tra i sessi,
società e cultura
- dimensioni multiculturali e
socioeconomiche delle
società europee
- identità culturale nazionale
e identità europea
- comunicare in modo
costruttivo in ambienti
diversi, mostrare tolleranza
- esprimere e comprendere
diversi punti di vista
- negoziare con la capacità
di creare fiducia e di essere
in consonanza con gli altri
- essere in grado di venire a
capo e di esprimere stress
e frustrazioni in modo
costruttivo
- saper distinguere tra
sfera personale e
professionale
prima analisi delle competenze chiave
competenza competenze sociali e civiche
definizione - riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in
modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa in società sempre più diversificate,
come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario
- la competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile
grazie alla conoscenza di concetti sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e
democratica.
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
Competenze
civiche
- senso di responsabilità,
comprensione e rispetto
per i valori condivisi, i
principi democratici, la
diversità e coesione
sociale, lo sviluppo
sostenibile
- disponibilità a
rispettare i valori e la sfera
privata degli altri
-senso di appartenenza al
luogo in cui si vive, al
proprio paese, all’Europa
e alla comunità planetaria
- disponibilità a
partecipare al processo
decisionale democratico
- conoscenza dei concetti di
democrazia, giustizia,
uguaglianza, cittadinanza e diritti
civili, secondo le
Carte internazionali e nelle forme
adottate dalle istituzioni
- conoscenza delle vicende
contemporanee, dei principali eventi
nella storia nazionale, europea e
mondiale
- consapevolezza di valori e obiettivi
dei movimenti sociali e politici
- conoscenza delle strutture,
dei principali obiettivi e dei valori
dell’UE
- consapevolezza delle diversità e
delle identità culturali in Europa.
- impegnarsi in modo
efficace con gli altri
nella sfera pubblica
-mostrare solidarietà e
interesse per risolvere i
problemi che
riguardano la collettività
locale e la comunità
allargata
- partecipazione
costruttiva alle attività e
alle decisioni della
collettività o del
vicinato, in particolare
mediante il voto
competenza senso di iniziativa e imprenditorialità
definizione - capacità di una persona di tradurre le idee in azione con creatività, innovazione e
assunzione di rischi
- capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi nella consapevolezza
dei valori etici implicati
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
- spirito di iniziativa,
capacità di anticipare gli
eventi, indipendenza e
innovazione
- motivazione e
determinazione a
raggiungere obiettivi
- conoscenza delle
opportunità disponibili
- conoscenza
generale del
funzionamento
dell’economia, delle
opportunità e sfide che si
trovano ad affrontare
i datori di lavoro o
un’organizzazione
- consapevolezza della
posizione etica delle
imprese e del modo in cui
esse possono avere un
effetto benefico
- gestione progettuale
proattiva: capacità di
pianificazione,
organizzazione, gestione,
leadership e delega,
analisi, comunicazione,
rendicontazione,
valutazione
-capacità di rappresentanza
e negoziazione efficaci
- saper lavorare
individualmente e in
collaborazione
- capacità di
discernimento: identificare
i propri punti di forza e
debolezza, assumersi rischi
all’occorrenza.
prima analisi delle competenze chiave
competenza consapevolezza ed espressione culturali
definizione consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed
emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti
dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.
dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità
- comprensione della
propria cultura e senso di
identità
- atteggiamento aperto
verso la diversità
dell’espressione culturale e
rispetto della stessa
- creatività e disponibilità a
coltivare la capacità
estetica tramite
l’autoespressione artistica e
la partecipazione alla vita
culturale
- consapevolezza del
retaggio culturale locale,
nazionale ed europeo e
della sua collocazione nel
mondo
- conoscenza di base delle
principali opere culturali,
comprese quelle della
cultura popolare
contemporanea
- valutazione e
apprezzamento delle opere
d’arte e delle esibizioni
artistiche
- autoespressione mediante
un’ampia gamma di mezzi
di comunicazione
- capacità di correlare i
propri punti di vista creativi
ed espressivi ai pareri degli
altri e di identificare e
realizzare opportunità
sociali ed economiche nel
contesto dell’attività
culturale
prima analisi delle competenze chiave

More Related Content

What's hot

Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
Flavia Giannoli
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenzekimbo33
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607imartini
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607imartini
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506imartini
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1
Antonetta Cimmarrusti
 
Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative
Maria Meo
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
USR Lombardia
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoLuca Tardiolo
 
Valutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenzaValutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 

What's hot (19)

Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Valutazione competenze
Valutazione competenzeValutazione competenze
Valutazione competenze
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506Materiali castoldi 0506
Materiali castoldi 0506
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1Progettare per competenza.pptx uf 1
Progettare per competenza.pptx uf 1
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
 
Valutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenzaValutare e certificare per competenza
Valutare e certificare per competenza
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 

Viewers also liked

Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Rubriche
RubricheRubriche
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Carmela Scarinzi
 
Rubrica di valutazione a.e.
Rubrica di valutazione a.e.Rubrica di valutazione a.e.
Rubrica di valutazione a.e.
ROBERTA SANTORO
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
Giallokid
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
ROBERTA SANTORO
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Pierfranco Ravotto
 
Il metodo osservativo
Il metodo osservativoIl metodo osservativo
Il metodo osservativolomonacorino
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
Pierfranco Ravotto
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
icfalcone
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
Laura Antichi
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazioneElena Pezzi
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
miriam divendra
 

Viewers also liked (20)

Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Rubriche
RubricheRubriche
Rubriche
 
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
 
Arnold Newman
Arnold NewmanArnold Newman
Arnold Newman
 
Rubrica di valutazione a.e.
Rubrica di valutazione a.e.Rubrica di valutazione a.e.
Rubrica di valutazione a.e.
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 
Comportamento
ComportamentoComportamento
Comportamento
 
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenzeLe certificazioni a supporto della didattica delle competenze
Le certificazioni a supporto della didattica delle competenze
 
Il metodo osservativo
Il metodo osservativoIl metodo osservativo
Il metodo osservativo
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
 
Competenze Checklist
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
webinar didattica per competenze
webinar didattica per competenzewebinar didattica per competenze
webinar didattica per competenze
 

Similar to Verso un curricolo sostenibile 1

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
Rita Dallolio
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
Lorenzo Caputo
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
anny2012
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Chiara Bottini
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamicaimartini
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoAntonio Conte
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
doncarletto
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 

Similar to Verso un curricolo sostenibile 1 (20)

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Vautazione confusione
Vautazione confusioneVautazione confusione
Vautazione confusione
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Lavorare Per Competenze
Lavorare Per CompetenzeLavorare Per Competenze
Lavorare Per Competenze
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
 
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D UrsoElaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
Elaborazione E Valutazione Del Po Fdi Carla D Urso
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
Rita Dallolio
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
Rita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
Rita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
Rita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
Rita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
Rita Dallolio
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
Rita Dallolio
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
Rita Dallolio
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
Rita Dallolio
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Rita Dallolio
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
Rita Dallolio
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
Rita Dallolio
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
Rita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Matematicando
Matematicando Matematicando
Matematicando
 
Frutta a colori
Frutta a coloriFrutta a colori
Frutta a colori
 
Piccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieriPiccoli tappezzieri
Piccoli tappezzieri
 
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematicaLe tabelline con ufotto leprotto matematica
Le tabelline con ufotto leprotto matematica
 
Laboratorio di matematica vetrate
Laboratorio di matematica  vetrateLaboratorio di matematica  vetrate
Laboratorio di matematica vetrate
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 

Verso un curricolo sostenibile 1

  • 1. Verso un curricolo sostenibile Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014
  • 2. Presentazione e condivisione del percorso Le competenze chiave: elementi per un quadro condiviso Il “senso” del concetto e la condivisione del “significato” attraverso un’essenziale ripresa dei principali riferimenti internazionali  Competenze chiave e traguardi di sviluppo nelle Indicazioni Nazionali 2012 Lettura e analisi del documento  Dalle Indicazioni Nazionali ai Quadri di Riferimento INVALSI: i processi cognitivi come componente strategica (ma non esaustiva) della competenza Lettura e analisi dei Quadri di Riferimento INVALSI, individuazione delle connessioni tra operazioni cognitive, aspetti motivazionali e di contesto per promuovere lo sviluppo di competenza  Promuovere lo sviluppo in verticale delle competenze chiave: elaborazione di percorsi  Costruzione di rubriche valutative corredate da buone pratiche educativo- didattiche interdisciplinari e compiti di realtà  Ideazione di unità formative secondo il modello della progettazione a ritroso: dalla competenza desiderata, all’individuazione di evidenze osservabili, alla pianificazione di esperienze di apprendimento con relativi strumenti di verifica e valutazione
  • 3. Le competenze chiave: elementi per un quadro condiviso Il senso del concetto e la condivisione del significato attraverso un’essenziale ripresa dei principali riferimenti internazionali Primo incontro 25 e 27 marzo 2014
  • 4. definizioni “Le competenze sono una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” “Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali,sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” Allegato alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 18 dicembre 2006
  • 5. definizioni “ … come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini” Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione – 2012
  • 6. una definizione condivisa “capacità di far fronte ad un compito, o ad un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e ad orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo” M. PELLEREY
  • 7. attributi qualificanti del concetto  riferimento a un compito come ambito di manifestazione del comportamento competente (dimensione operativa del concetto di competenza)  mobilitazione dell’insieme delle risorse personali (dimensione olistica del concetto di competenza: triplice alleanza tra cognizione, motivazione e metacognizione, in prospettiva sociocostruttivistica)  impiego delle risorse disponibili nel contesto di azione (dimensione situata e distribuita della competenza)
  • 8. dimensioni implicate dalle definizioni della situazione da affrontare del soggetto COMPLESSITA’ CONTESTUALIZZAZIONE CONSAPEVOLEZZA RESPONSABILITÀ AUTONOMIA CAPACITÀ di ADATTARE il COMPORTAMENTO alla SITUAZIONE
  • 9. Impostare interventi didattici “per competenze” Un primo accenno Progettazione a ritroso Analisi della competenza Rubriche valutative Compiti di prestazione
  • 10. Progettazione didattica a ritroso 1. Identificare i risultati desiderati - Cosa gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere, comprendere, fare? - Cosa è meritevole di essere compreso in profondità? 2. Determinare evidenze di accettabilità (e relativi strumenti di accertamento) - Cosa accerteremo come evidenze della comprensione e della padronanza degli studenti? - Con quali strumenti? 3. Pianificare esperienze e istruzione - Quali conoscenze e abilità? - Attraverso quali percorsi e sussidiazioni?
  • 11. Uno schema di base per l’analisi della competenza VOLER FARE dimensione soggettiva le motivazioni INTERESSE, DISPONIBILITÀ, COINVOLGIMENTO PERSONALE SAPER FARE dimensione costruttiva gli strumenti CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE, USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E PROCEDURE, POTER FARE dimensione intersoggettiva il contesto CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI
  • 12. Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le conoscenze in ingresso Analisi della competenza: tre “dimensioni” da tenere sotto controllo … VOLER FARE dimensione soggettiva le motivazioni INTERESSE, DISPONIBILITÀ, COINVOLGIMENTO PERSONALE SAPER FARE dimensione costruttiva gli strumenti CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE, USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E PROCEDURE, POTER FARE dimensione intersoggettiva il contesto CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI
  • 13. dimensioni di valutazione delle competenze CASTOLDI dimensione SOGGETTIVA significati personali, percezione di adeguatezza o meno VOLER FARE dimensione INTERSOGGETTIVA capacità del soggetto di rispondere in modo adeguato SAPER FARE dimensione OGGETTIVA evidenze osservabili che attestano la prestazione del soggetto POTER FARE
  • 14. modalità di valutazione delle competenze CASTOLDI AUTOVALUTAZIONE Diari di bordo Autobiografie Strategie autovalutative VOLER FARE OSSERVAZIONE Rubriche valutative Osservazioni in itinere Commenti di docenti e genitori SAPER FARE ANALISI PRESTAZIONI Compiti di prestazione Prove di verifica Selezione di lavori POTER FARE
  • 15. Analisi della competenza: … con tre modalità di verifica e valutazione - rubrica valutativa - griglie - check list - protocollo osservativo - prove semistrutturate - compiti di prestazione - questionari - diario di bordo - autobiografie, narrazioni - questionari autovalutativi Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le conoscenze in ingresso VOLER FARE dimensione soggettiva le motivazioni INTERESSE, DISPONIBILITÀ, COINVOLGIMENTO PERSONALE SAPER FARE dimensione costruttiva gli strumenti CAPACITÀ DI SELEZIONARE, INTERPRETARE, USARE E TRASFERIRE CONOSCENZE E PROCEDURE, POTER FARE dimensione intersoggettiva il contesto CAPACITÀ DI INTERAZIONE E DI AUTOREGOLAZIONE, CONSIDERAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI
  • 16. obiettivo relativo a competenza Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le conoscenze in ingresso dimensioni Voler fare (le motivazioni) Saper fare (gli strumenti) Poter fare (il contesto) indicatori esempi  È disponibile a parlare di sé  Espone, condivide le proprie conoscenze  Si pone in ascolto degli altri esempi  Parla di sé avvalendosi di diversi linguaggi  Richiama e impiega le conoscenze pregresse in rapporto alle richieste dell’insegnante esempi  Interagisce e si relaziona con i compagni e con l’insegnante  Riflette prima di dire o di fare  Si corregge, opera revisioni Livelli - Parziale - Intermedio - Eccellente Non è motivato a … È motivato a … È motivato e disponibile a … Non sa impiegare ... Sa in parte impiegare … Sa impiegare … Non interagisce/riflette … Relaziona/riflette se … Interagisce e riflette … Un esempio di rubrica valutativa
  • 17. Problemi complessi e aperti posti agli studenti come mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa I compiti di prestazione sono … RIFERIMENTO A SITUAZIONI PROBLEMATICHE SIGNIFICATIVE DIMENSIONE DI SFIDA E PLURALITÀ DI SOLUZIONI ATTENZIONE ALLE DIVERSE DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO CONTENUTI DI CONOSCENZA PROCESSI E ABILITÀ DISPOSIZIONI AD AGIRE Una definizione di compito di prestazione
  • 18.  Obiettivo relativo a competenza: Esprime e manifesta le emozioni, le aspettative e le conoscenze in ingresso  Livello di classe: …  Consegna operativa: (cosa devono fare gli allievi? che problema devono risolvere?)  Prodotto atteso: (precisare l’oggetto da realizzare)  Tempi e fasi di lavoro: … (esplicitare la sequenza operativa, per un max di 4 ore, scandite su più giorni)  Risorse a disposizione: … (elencare i materiali messi a disposizione)  Rubrica valutativa specifica: (da ricavare da quella generale, riprendendo gli indicatori che più interessano e descrivendo i livelli) Uno schema di riferimento per elaborare compiti di prestazione
  • 19. COMPETENZE CHIAVE competenze di base competenze disciplinari COMPETENZE TRASVERSALI Competenze da raggiungere in diverse tappe negli anni della scolarità obbligatoria e che preparano l’allievo al proseguimento degli studi secondari. Sono sia disciplinari che trasversali. Competenze riferite alle discipline scolastiche, in opposizione alle “trasversali” (multidisciplinari, extradisciplinari, transdisciplinari) La formula competenze chiave/trasversali tende ad indicare tutte le competenze indispensabili per la riuscita di un individuo e per il buon funzionamento della società
  • 20. competenze disciplinari e trasversali al termine dell’obbligo scolastico Allegato tecnico al D.M. 139/2007, Regolamento nuovo obbligo istruzione COMPETENZE DISCIPLINARI  ASSE DEI LINGUAGGI  ASSE MATEMATICO  ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO  ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE TRASVERSALI  IMPARARE AD IMPARARE  PROGETTARE  COMUNICARE  COLLABORARE E PARTECIPARE  AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE  RISOLVERE PROBLEMI  INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI  ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
  • 21. tra i principali riferimenti normativi in tema di competenze chiave …  Le Life Skills dell’OMS (1993 - 1999)  I Libri Bianchi della Commissione Europea (1994, 1995, 1996)  Il Progetto di ricerca DeSeCo (OCSE, 1997): produrre un’analisi coerente e condivisa di quali competenze chiave siano necessarie per la vita adulta  Raccomandazione europea (2006)
  • 22. le competenze chiave secondo il Progetto DeSeCo  Competenza 1 : Agire in maniera autonoma  capacità di difendere e affermare i propri diritti, i propri interessi, le proprie responsabilità, i propri limiti e i propri bisogni ;  capacità di elaborare dei progetti personali e progetti per il futuro ;  capacità di agire nell’insieme di una situazione, cioè a dire all’interno di un contesto globale  Competenza 2 : Servirsi dei mezzi in maniera interattiva  capacità di utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva  capacità di utilizzare il sapere e l’informazione in maniera interattiva  capacità di utilizzare le (nuove) tecnologie in maniera interattiva  Competenza 3 : Lavorare in gruppi socialmente eterogenei  capacità di buone relazioni con gli altri  capacità di collaborare  capacità di affrontare e risolvere i conflitti
  • 23. “ … Una competenza che merita la qualificazione di chiave, fondamentale, essenziale o di base deve essere una competenza necessaria e vantaggiosa per tutti gli individui e per la società nel suo insieme”. “Queste competenze devono permettere ad un individuo di integrarsi con successo in numerosi strati sociali, rimanendo indipendenti e con un comportamento efficace sia all’interno della famiglia che nelle circostanze nuove ed imprevedibili. Infine, in riferimento alle circostanze impreviste, una competenza chiave deve permettere agli individui di mettere continuamente in atto le loro conoscenze ed attitudini, in modo tale da conoscerne sempre gli ultimi sviluppi”.
  • 24. le competenze chiave secondo la Raccomandazione Europea  comunicazione nella madrelingua  comunicazione nelle lingue straniere  competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia  competenza digitale  imparare a imparare  competenze sociali e civiche  spirito di iniziativa e imprenditorialità  consapevolezza ed espressione culturale
  • 25. prima analisi delle competenze chiave competenza comunicazione nella madrelingua definizione capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale, comprensione ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità disponibilità a un dialogo critico e costruttivo, consapevolezza delle qualità estetiche e volontà di perseguirle interesse a interagire con gli altri consapevolezza dell’impatto della lingua sugli altri e della necessità di capire e usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile vocabolario, grammatica funzionale, funzioni del linguaggio principali tipi di interazione verbale, testi letterari e non letterari, principali caratteristiche dei diversi stili e registri del linguaggio, variabilità del linguaggio e della comunicazione in contesti diversi saper comunicare sia oralmente sia per iscritto a seconda di come lo richieda la situazione saper distinguere e utilizzare diversi tipi di testi, cercare, raccogliere ed elaborare informazioni, usare sussidi e formulare le argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente sia per iscritto
  • 26. competenza comunicazione nelle lingue straniere definizione capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione ed espressione orale, comprensione ed espressione scritta) in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità apprezzamento della diversità culturale interesse e curiosità per le lingue e i processi di comunicazione/mediazione/ comprensione interculturale conoscenza di vocabolario e grammatica funzionale consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri del linguaggio conoscenza delle convenzioni sociali, dell’aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi comprendere messaggi iniziare, sostenere e concludere conversazioni leggere, comprendere e produrre testi appropriati alle esigenze individuali usare adeguatamente i sussidi imparare le lingue anche in modo informale prima analisi delle competenze chiave
  • 27. competenza a) competenza matematica definizione abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane; l’accento è posto sugli aspetti di processo e dell’attività, oltre che su quelli della conoscenza comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte) dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità rispetto della verità disponibilità a cercare motivazioni e a determinarne la validità solida conoscenza del calcolo, delle misure e delle strutture, delle operazioni di base e delle presentazioni matematiche di base comprensione dei termini e dei concetti matematici consapevolezza dei quesiti cui la matematica può fornire una risposta applicare i principi e processi matematici di base nel contesto quotidiano svolgere un ragionamento matematico, cogliere le prove matematiche e comunicare in linguaggio matematico saper usare i sussidi appropriati prima analisi delle competenze chiave
  • 28. competenza b) competenze di base in campo scientifico e tecnologico definizione capacità e disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda e per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani, sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati la competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità valutazione critica, curiosità e interesse per le questioni etiche implicate dal progresso scientifico e tecnologico in tema di: - sicurezza - sostenibilità (consapevolezza delle possibili conseguenze sull’individuo, la famiglia, la comunità globale) principi di base del mondo naturale, concetti, principi e metodi scientifici fondamentali, tecnologia e prodotti e processi tecnologici, comprensione dell’impatto della scienza e della tecnologia sull’ambiente naturale utilizzare e maneggiare strumenti tecnologici e dati scientifici per raggiungere un obiettivo e formulare una decisione sulla base di dati probanti riconoscere gli aspetti essenziali dell’indagine scientifica comunicare ragionamenti e conclusioni prima analisi delle competenze chiave
  • 29. competenza competenza digitale definizione capacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TIC) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione capacità di utilizzare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità criticità e riflessività nei confronti delle informazioni disponibili uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi interesse a impegnarsi in comunità e reti a fini culturali, sociali e/o professionali consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità delle TIC nel quotidiano, delle opportunità e dei potenziali rischi* principali applicazioni informatiche come trattamento testi, fogli elettronici, banche dati, memorizzazione e gestione delle informazioni e-mail, strumenti della rete per la condivisione di informazioni, l’apprendimento e la ricerca *validità e all’affidabilità delle informazioni disponibili e principi giuridici ed etici nell’uso interattivo delle TIC capacità di reperire e presentare le informazioni, di usarle in modo critico, sistematico, pertinente distinguendo il reale dal virtuale usare le TIC a sostegno del pensiero critico, della creatività e dell’innovazione essere in grado di accedere ai servizi basati su Internet e usarli prima analisi delle competenze chiave
  • 30. competenza imparare a imparare definizione capacità di perseverare nell’apprendimento, di organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo, nella consapevolezza operativa dei propri bisogni, delle risorse personali (attitudini, esperienze e conoscenze pregresse), delle opportunità disponibili e dei processi attivati anche per superare eventuali ostacoli, al fine di usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità motivazione e fiducia (autostima, valutazione positiva/costruttiva delle proprie capacità) coraggio (capacità di affrontare i problemi per risolverli e per gestire gli ostacoli e il cambiamento) desiderio di applicare quanto si è appreso curiosità di cercare nuove opportunità di apprendere e di applicare i saperi nei contesti di vita conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento preferite, i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e caratteristiche personali essere in grado di cercare le opportunità di istruzione e formazione e gli strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili abilità di base: lettura, scrittura e calcolo, uso esperto delle TIC capacità di perseverare nell’apprendimento, di concentrarsi per periodi prolungati e di riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità dell’apprendimento cogliere i vantaggi che possono derivare dal condividere ciò che si è appreso organizzare e valutare il proprio apprendimento, cercare consigli, informazioni e sostegno prima analisi delle competenze chiave
  • 31. prima analisi delle competenze chiave competenza competenze sociali e civiche definizione - riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario - la competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza di concetti sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità Competenze sociali - attitudine alla collaborazione, l’assertività e l’integrità - interesse per lo sviluppo socioeconomico e la comunicazione interculturale - rispetto e apprezzamento della diversità, dell’altro da sé - volontà di superare i pregiudizi e di cercare compromessi - codici di comportamento generalmente accettati in diversi ambienti e società - consapevolezza di ciò che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimale - concetti di base riguardanti individui, gruppi, organizzazioni, parità e non discriminazione tra i sessi, società e cultura - dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee - identità culturale nazionale e identità europea - comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, mostrare tolleranza - esprimere e comprendere diversi punti di vista - negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri - essere in grado di venire a capo e di esprimere stress e frustrazioni in modo costruttivo - saper distinguere tra sfera personale e professionale
  • 32. prima analisi delle competenze chiave competenza competenze sociali e civiche definizione - riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario - la competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza di concetti sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità Competenze civiche - senso di responsabilità, comprensione e rispetto per i valori condivisi, i principi democratici, la diversità e coesione sociale, lo sviluppo sostenibile - disponibilità a rispettare i valori e la sfera privata degli altri -senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’Europa e alla comunità planetaria - disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico - conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili, secondo le Carte internazionali e nelle forme adottate dalle istituzioni - conoscenza delle vicende contemporanee, dei principali eventi nella storia nazionale, europea e mondiale - consapevolezza di valori e obiettivi dei movimenti sociali e politici - conoscenza delle strutture, dei principali obiettivi e dei valori dell’UE - consapevolezza delle diversità e delle identità culturali in Europa. - impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica -mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata - partecipazione costruttiva alle attività e alle decisioni della collettività o del vicinato, in particolare mediante il voto
  • 33. competenza senso di iniziativa e imprenditorialità definizione - capacità di una persona di tradurre le idee in azione con creatività, innovazione e assunzione di rischi - capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi nella consapevolezza dei valori etici implicati dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità - spirito di iniziativa, capacità di anticipare gli eventi, indipendenza e innovazione - motivazione e determinazione a raggiungere obiettivi - conoscenza delle opportunità disponibili - conoscenza generale del funzionamento dell’economia, delle opportunità e sfide che si trovano ad affrontare i datori di lavoro o un’organizzazione - consapevolezza della posizione etica delle imprese e del modo in cui esse possono avere un effetto benefico - gestione progettuale proattiva: capacità di pianificazione, organizzazione, gestione, leadership e delega, analisi, comunicazione, rendicontazione, valutazione -capacità di rappresentanza e negoziazione efficaci - saper lavorare individualmente e in collaborazione - capacità di discernimento: identificare i propri punti di forza e debolezza, assumersi rischi all’occorrenza. prima analisi delle competenze chiave
  • 34. competenza consapevolezza ed espressione culturali definizione consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. dimensioni attitudini essenziali conoscenze abilità - comprensione della propria cultura e senso di identità - atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale e rispetto della stessa - creatività e disponibilità a coltivare la capacità estetica tramite l’autoespressione artistica e la partecipazione alla vita culturale - consapevolezza del retaggio culturale locale, nazionale ed europeo e della sua collocazione nel mondo - conoscenza di base delle principali opere culturali, comprese quelle della cultura popolare contemporanea - valutazione e apprezzamento delle opere d’arte e delle esibizioni artistiche - autoespressione mediante un’ampia gamma di mezzi di comunicazione - capacità di correlare i propri punti di vista creativi ed espressivi ai pareri degli altri e di identificare e realizzare opportunità sociali ed economiche nel contesto dell’attività culturale prima analisi delle competenze chiave