SlideShare a Scribd company logo
Le tabelline con Ufotto Leprotto
Laboratorio didattico
anno scol. 2015/16
Progetto interdisciplinare
(team docenti classi 2 ^ primaria-parallele)
OBIETTIVI DI INFORMATICA
•Memorizzazione della tavola pitagorica sfruttando le competenze di base
dell’informatica
•Semplici giochi per velocizzare l’apprendimento
•Giochi matematici on line per l’allenamento e l’interiorizzazione trascinando
ogni moltiplicazione sul risultato esatto
•“Crucitabelline” con i numeri
•Utilizzo di programmi per imparare le tabelline con attività ludiche (tirando
palle di neve, preparando gelati e rompendo uova ecc)
•Navigazione guidata dall’insegnante risorse didattiche on line
Momenti didattici sulla LIM
a Campitello
Imparo giocando
http://www.ufottoleprotto.com/ di U.Forlini
UFOTTO RACCOGLIE LE UOVA
GIOCHI PASQUALI
PER IMPARARE LE TABELLINE
Le bocche mangia uovo
Trenergina pasquale
Metti le uova nel cestino
Lunedì dell'Angelo
Stanco del solito UOVO di Pasqua?
Rompi le uova aspettando Pasqua
Serenata Pasquale
Il Flipper pasquale di Ufotto Leprotto
IL PINGUINO CI DA’ IL
GELATO ….
SE INDOVINIAMO IL
RISULTATO!!!!
GIOCO CON LE TABELLINE
• Il gioco consiste nel trascinare col mouse in ogni casella il numero
corrispondente all'esatto valore della moltiplicazione completando in
questo modo la tabellina proposta.
• Man mano che si indovinano le posizioni, la barra del punteggio di colore
rosso avanza verso il massimo punteggio che vale 10, o se si sbaglia si
allontana dal massimo punteggio avvicinadosi al valore minimo che vale 0.
• E' possibile visualizzare un prospetto informativo con gli errori commessi,
con le risposte giuste date, e col punteggio maturato, Tutti valori
complessivi per le soluzioni date agli esercizi.
• Per ottenere un singolo punteggio per tabellina, occorre premere il
pulsante di reset tra una tabellina e l'altra.
• Si può scegliere in modo casuale ogni tabellina, richiedere una sequenza
crescente di tabelline a partire da quella proposta, oppure selezionare la
tabellina premendo l'apposito pulsante verde.
TABELLINE IN GIOCO
La sfida delle “tabelline”
• Esercizi basati su associazioni visivo - foniche
facilitanti, che trasformano le tabelline in una «sfida»
cognitiva piacevole e gratificante.
• Esercizi/gioco strutturati in una serie di schede
operative illustrate, in cui assumono un ruolo
fondamentale le immagini e le parole «gancio».
che consentono di studiare le tabelline facendo leva
sulla disposizione spaziale, sulla memoria visiva e sul
ricorso a particolari figure gancio in grado di
rievocare i risultati corretti.
MOMENTI IN LABORATORIO
Il segreto dei bambini
che hanno successo
• I bambini che hanno successo non pensano
per nulla alla matematica
• Anzi agiscono come se i numeri non
esistessero.
• Liberi da preoccupazioni di correttezza
disciplinare pensano alle quantità.
Nativi digitali o analogici?
• Si usa diffusamente il termine “nativi digitali”
per indicare i bambini che hanno grande
dimestichezza con il computer.
• Sfruttiamo lo strumento informatico per
imparare divertendoci!
Test a tempo
diploma di esperto delle tabelline
Raggiunta una buona conoscenza di alcune tabelline, con i test a tempo puoi
selezionare quelle con cui vuoi esercitarti in una gara contro il tempo. Se fai un
errore, al termine del test potrai vedere qual è la risposta corretta. In questo
modo potrai imparare rapidamente tutte le tabelline. I test a tempo costituiscono
un’ottima preparazione per ottenere il diploma di esperto delle tabelline. Per
conquistarlo dovrai rispondere alle domande ancora più velocemente rispetto ai
test a tempo, ma una volta risposto correttamente a tutte le domande otterrai il
diploma di esperto! Puoi scegliere fra due diplomi. Il piccolo diploma è costituito
da 30 domande. Se hai conquistato il piccolo diploma, hai imparato le tabelline
dell’1, del 2, del 3, del 4, del 5 e del 10! Per ottenere il grande diploma dovrai
rispondere a 40 domande, che comprendono le tabelline dall’1 al 10 incluso.
www.tabelline.it
Le nostre competenze matematiche
sono migliorate!!!!
Le insegnanti di classe seconda

More Related Content

Viewers also liked

Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
Rita Dallolio
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
webicferno
 
Un passato lontanissimo
Un passato lontanissimoUn passato lontanissimo
Un passato lontanissimo
webicferno
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
webicferno
 
Biblioteca italiana monaco
Biblioteca italiana monacoBiblioteca italiana monaco
Biblioteca italiana monaco
LaDanteMonaco
 
"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo
"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo
"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo
Casa di Cura Villa Donatello
 
Tante Idee
Tante IdeeTante Idee
Tante Idee
Eleftheria Pigro
 
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.  Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
webicferno
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematicaimartini
 
Come posso imparare le tabelline copia
Come posso imparare le tabelline   copiaCome posso imparare le tabelline   copia
Come posso imparare le tabelline copiaBetty63
 
CALENDARIO ITALIANO 2017
CALENDARIO ITALIANO 2017CALENDARIO ITALIANO 2017
CALENDARIO ITALIANO 2017
Eleftheria Pigro
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
webicferno
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
Monitorita
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
Maestra Diana
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
Vita in Campagna
 
Focus Junior - 14 Maggio 2016
Focus Junior - 14 Maggio 2016Focus Junior - 14 Maggio 2016
Focus Junior - 14 Maggio 2016
Pier Luca Lanzi
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
Il mito
Il mitoIl mito

Viewers also liked (20)

Regole e diritti
Regole e dirittiRegole e diritti
Regole e diritti
 
Pinocchio
PinocchioPinocchio
Pinocchio
 
Italiani famosi nel mondo
Italiani famosi nel mondoItaliani famosi nel mondo
Italiani famosi nel mondo
 
Un passato lontanissimo
Un passato lontanissimoUn passato lontanissimo
Un passato lontanissimo
 
Se io fossi
Se io fossiSe io fossi
Se io fossi
 
Biblioteca italiana monaco
Biblioteca italiana monacoBiblioteca italiana monaco
Biblioteca italiana monaco
 
"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo
"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo
"Mettiamoci all'Opera": La merenda dello sportivo
 
Tante Idee
Tante IdeeTante Idee
Tante Idee
 
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.  Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
Attenti al lupo. Spettacolo teatrale.
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Come posso imparare le tabelline copia
Come posso imparare le tabelline   copiaCome posso imparare le tabelline   copia
Come posso imparare le tabelline copia
 
CALENDARIO ITALIANO 2017
CALENDARIO ITALIANO 2017CALENDARIO ITALIANO 2017
CALENDARIO ITALIANO 2017
 
Leggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioniLeggiamo le emozioni
Leggiamo le emozioni
 
Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3Quello e bello.ppt3
Quello e bello.ppt3
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
VERBO AVERE
VERBO AVEREVERBO AVERE
VERBO AVERE
 
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochiE...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
E...state in campagna! Imparare divertendosi con i nostri giochi
 
Focus Junior - 14 Maggio 2016
Focus Junior - 14 Maggio 2016Focus Junior - 14 Maggio 2016
Focus Junior - 14 Maggio 2016
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 

Similar to Le tabelline con ufotto leprotto matematica

Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13attilio milo
 
slideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdf
slideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdfslideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdf
slideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdf
Claudia Giordano
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
maestredigitali
 
Diapositive milo
Diapositive miloDiapositive milo
Diapositive miloimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
Tatjana Piccolin
 
Europe code week 2018
Europe code week 2018Europe code week 2018
Europe code week 2018
Rosalba Ciaffone
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
comprensivolastra
 
La via del cuore
La via del cuoreLa via del cuore
La via del cuore
Giuditta Donchi
 
Matematica medie-milo
Matematica medie-miloMatematica medie-milo
Matematica medie-miloattilio milo
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
AlisaPa
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
AlisaPa
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
Ripartizione numero
Ripartizione numeroRipartizione numero
Ripartizione numeroimartini
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero imartini
 
Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1imartini
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04gofarusr
 

Similar to Le tabelline con ufotto leprotto matematica (20)

Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13Mate casalbuttano milo_4_12_13
Mate casalbuttano milo_4_12_13
 
slideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdf
slideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdfslideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdf
slideShare - PREREQUISITI PER LA PRIMARIA.pdf
 
I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!I numeri...al posto giusto!
I numeri...al posto giusto!
 
Diapositive milo
Diapositive miloDiapositive milo
Diapositive milo
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Iulm mat sup
Iulm mat supIulm mat sup
Iulm mat sup
 
corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Europe code week 2018
Europe code week 2018Europe code week 2018
Europe code week 2018
 
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidianoImpariamo a contare - La matematica nel quotidiano
Impariamo a contare - La matematica nel quotidiano
 
La via del cuore
La via del cuoreLa via del cuore
La via del cuore
 
Matematica medie-milo
Matematica medie-miloMatematica medie-milo
Matematica medie-milo
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
 
Videogiochi per la didattica
Videogiochi per la didatticaVideogiochi per la didattica
Videogiochi per la didattica
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
Ripartizione numero
Ripartizione numeroRipartizione numero
Ripartizione numero
 
Griglia numero
Griglia numero Griglia numero
Griglia numero
 
Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1Matematica prescolare 1
Matematica prescolare 1
 
Pavia milo 4_3_11
Pavia milo 4_3_11Pavia milo 4_3_11
Pavia milo 4_3_11
 
Comenius 18 04
Comenius 18 04Comenius 18 04
Comenius 18 04
 

More from Rita Dallolio

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
Rita Dallolio
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
Rita Dallolio
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
Rita Dallolio
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
Rita Dallolio
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
Rita Dallolio
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
Rita Dallolio
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
Rita Dallolio
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
Rita Dallolio
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
Rita Dallolio
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
Rita Dallolio
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
Rita Dallolio
 
Poesie classe VA
Poesie classe VAPoesie classe VA
Poesie classe VA
Rita Dallolio
 
Scuola news24
Scuola news24Scuola news24
Scuola news24
Rita Dallolio
 
Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17
Rita Dallolio
 
Attività strutturate
Attività strutturateAttività strutturate
Attività strutturate
Rita Dallolio
 
Poesie classe va
Poesie classe vaPoesie classe va
Poesie classe va
Rita Dallolio
 

More from Rita Dallolio (20)

Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18Libretto informativo 17 18
Libretto informativo 17 18
 
Animali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mareAnimali del cielo, della terra, del mare
Animali del cielo, della terra, del mare
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
L'orto in classe
L'orto in classeL'orto in classe
L'orto in classe
 
Ospiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_webOspiti a sorpresa_web
Ospiti a sorpresa_web
 
Lavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematicaLavori di gruppo matematica
Lavori di gruppo matematica
 
Progetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musicaProgetto giochiamo con_la_musica
Progetto giochiamo con_la_musica
 
Progetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare HeidiProgetto interdisciplinare Heidi
Progetto interdisciplinare Heidi
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
4 novembre
4 novembre4 novembre
4 novembre
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Poesie colori VB
Poesie colori VBPoesie colori VB
Poesie colori VB
 
Poesie colori VA
Poesie colori VAPoesie colori VA
Poesie colori VA
 
Poesie VB
Poesie VBPoesie VB
Poesie VB
 
Poesie classe VA
Poesie classe VAPoesie classe VA
Poesie classe VA
 
Scuola news24
Scuola news24Scuola news24
Scuola news24
 
Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17Libretto informativo 16-17
Libretto informativo 16-17
 
Attività strutturate
Attività strutturateAttività strutturate
Attività strutturate
 
Poesie classe va
Poesie classe vaPoesie classe va
Poesie classe va
 

Le tabelline con ufotto leprotto matematica

  • 1. Le tabelline con Ufotto Leprotto Laboratorio didattico anno scol. 2015/16 Progetto interdisciplinare (team docenti classi 2 ^ primaria-parallele)
  • 2. OBIETTIVI DI INFORMATICA •Memorizzazione della tavola pitagorica sfruttando le competenze di base dell’informatica •Semplici giochi per velocizzare l’apprendimento •Giochi matematici on line per l’allenamento e l’interiorizzazione trascinando ogni moltiplicazione sul risultato esatto •“Crucitabelline” con i numeri •Utilizzo di programmi per imparare le tabelline con attività ludiche (tirando palle di neve, preparando gelati e rompendo uova ecc) •Navigazione guidata dall’insegnante risorse didattiche on line
  • 3. Momenti didattici sulla LIM a Campitello
  • 4. Imparo giocando http://www.ufottoleprotto.com/ di U.Forlini UFOTTO RACCOGLIE LE UOVA GIOCHI PASQUALI PER IMPARARE LE TABELLINE Le bocche mangia uovo Trenergina pasquale Metti le uova nel cestino Lunedì dell'Angelo Stanco del solito UOVO di Pasqua? Rompi le uova aspettando Pasqua Serenata Pasquale Il Flipper pasquale di Ufotto Leprotto
  • 5. IL PINGUINO CI DA’ IL GELATO …. SE INDOVINIAMO IL RISULTATO!!!!
  • 6.
  • 7.
  • 8. GIOCO CON LE TABELLINE • Il gioco consiste nel trascinare col mouse in ogni casella il numero corrispondente all'esatto valore della moltiplicazione completando in questo modo la tabellina proposta. • Man mano che si indovinano le posizioni, la barra del punteggio di colore rosso avanza verso il massimo punteggio che vale 10, o se si sbaglia si allontana dal massimo punteggio avvicinadosi al valore minimo che vale 0. • E' possibile visualizzare un prospetto informativo con gli errori commessi, con le risposte giuste date, e col punteggio maturato, Tutti valori complessivi per le soluzioni date agli esercizi. • Per ottenere un singolo punteggio per tabellina, occorre premere il pulsante di reset tra una tabellina e l'altra. • Si può scegliere in modo casuale ogni tabellina, richiedere una sequenza crescente di tabelline a partire da quella proposta, oppure selezionare la tabellina premendo l'apposito pulsante verde.
  • 9.
  • 10.
  • 12. La sfida delle “tabelline” • Esercizi basati su associazioni visivo - foniche facilitanti, che trasformano le tabelline in una «sfida» cognitiva piacevole e gratificante. • Esercizi/gioco strutturati in una serie di schede operative illustrate, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole «gancio». che consentono di studiare le tabelline facendo leva sulla disposizione spaziale, sulla memoria visiva e sul ricorso a particolari figure gancio in grado di rievocare i risultati corretti.
  • 13.
  • 15. Il segreto dei bambini che hanno successo • I bambini che hanno successo non pensano per nulla alla matematica • Anzi agiscono come se i numeri non esistessero. • Liberi da preoccupazioni di correttezza disciplinare pensano alle quantità.
  • 16. Nativi digitali o analogici? • Si usa diffusamente il termine “nativi digitali” per indicare i bambini che hanno grande dimestichezza con il computer. • Sfruttiamo lo strumento informatico per imparare divertendoci!
  • 17. Test a tempo diploma di esperto delle tabelline Raggiunta una buona conoscenza di alcune tabelline, con i test a tempo puoi selezionare quelle con cui vuoi esercitarti in una gara contro il tempo. Se fai un errore, al termine del test potrai vedere qual è la risposta corretta. In questo modo potrai imparare rapidamente tutte le tabelline. I test a tempo costituiscono un’ottima preparazione per ottenere il diploma di esperto delle tabelline. Per conquistarlo dovrai rispondere alle domande ancora più velocemente rispetto ai test a tempo, ma una volta risposto correttamente a tutte le domande otterrai il diploma di esperto! Puoi scegliere fra due diplomi. Il piccolo diploma è costituito da 30 domande. Se hai conquistato il piccolo diploma, hai imparato le tabelline dell’1, del 2, del 3, del 4, del 5 e del 10! Per ottenere il grande diploma dovrai rispondere a 40 domande, che comprendono le tabelline dall’1 al 10 incluso. www.tabelline.it
  • 18. Le nostre competenze matematiche sono migliorate!!!!
  • 19. Le insegnanti di classe seconda