SlideShare a Scribd company logo
RUBRICA DI VALUTAZIONE A.E. – I.T.T. “MALAFARINA” SOVERATO
Valutazione Eccellente Competente Sufficiente Scarso
dimensioni
Competenze
di ricerca
L'alunno o il gruppo pone
costantemente domande per
indagare.
Utilizza strategie di ricerca
efficaci.
Identifica i bisogni di
apprendimento.
Determina sempre il valore
delle informazioni valutando
affidabilità e adeguatezza
delle fonti.
L'alunno o il gruppo di solito
pone domande per indagare
Utilizza strategie di ricerca a
volte utili.
Di solito determina il valore
delle informazioni valutando
affidabilità ed adeguatezza
delle fonti
L'alunno o il gruppo pone
occasionalmente domande.
Utilizza strategie di ricerca
Utilizza per lo più ciò che
trova.
Utilizza informazioni
disponibili di dubbia
affidabilità o adeguatezza.
L'alunno o il gruppo di rado
fa domande.
Il gruppo utilizza per la
ricerca tutto ciò che trova.
Non è in grado di valutare
l'affidabilità delle fonti.
Usa strategie di ricerca non
efficaci.
Organizzare
l'informazione
L'alunno o il gruppo ha un
progetto chiaro per
organizzare le informazioni.
L'alunno o il gruppo ha
sviluppato un progetto
abbastanza chiaro per
organizzare le informazioni.
.
L'alunno o il gruppo ha
sviluppato un progetto solo in
parte chiaro per organizzare
le informazioni.
L'alunno o il gruppo non ha
chiaro il progetto di
organizzazione delle
informazioni
Abilità
di
gruppo
Gli alunni rinunciano volentieri
a obiettivi personali a favore
di quelli del gruppo.
Gli alunni dimostrano
chiaramente l'entusiasmo, il
coinvolgimento.
Gli alunni esprimono
sinceramente e direttamente
disappunto o disaccordo.
Gli alunni apprezzano i
contributi degli altri.
Gli alunni completano sempre
Gli alunni rinunciano a volte
a obiettivi personali a favore
di quelli del gruppo.
Gli alunni non dimostrano
sempre entusiasmo e
coinvolgimento.
Gli alunni non sempre
esprimono sinceramente e
direttamente disappunto o
disaccordo.
Gli alunni generalmente
apprezzano i contributi degli
Alcuni alunni vanno di pari
passo con il gruppo
Seguono ma non guidano il
gruppo.
Evitano il confronto anche
quando sono arrabbiati o
frustati.
Collaborano in modo limitato
con gli altri membri del
gruppo.
Gli alunni a volte esprimono
conflittualità tra loro .
Alcuni alunni non aiutano a
sviluppare le competenze
del gruppo.
Non forniscono alcun
sostegno emotivo o
intellettuale ai componenti
del team.
Conducono il gruppo verso
basse prestazioni
omettendo di completare i
compiti in tempo.
Contribuiscono poco alle
le consegne ricevute.
Ogni alunno partecipa
attivamente.
altri.
Gli alunni di solito completano
le consegne ricevute.
Gli alunni completano a volte
le consegne ricevute.
attività del gruppo.
Mostrano poco o nessun
coinvolgimento.
Uso delle fonti
La consultazione delle fonti è
completa.
La consultazione delle fonti è
abbastanza approfondita.
La consultazione delle fonti è
parziale.
La consultazione delle fonti
non è stata fatta
Soluzione dei
problemi
Tutti gli alunni del gruppo
esplorano ripetutamente lo
stato del problema per
identificare le caratteristiche
fondamentali.
Usano appropriatamente gli
strumenti di cui dispongono
per supportare l'esplorazione
e la soluzione del problema.
Sviluppano modelli, ipotesi o
scenari di riferimento
Il gruppo degli alunni esplora,
di solito,il problema per
identificare le caratteristiche
fondamentali
Cerca di comprendere i
termini del problema.
Usa gli strumenti di cui
dispone per risolvere il
problema.
Occasionalmente sviluppa
modelli, ipotesi di riferimento.
Alcuni alunni si basano sul
gruppo per identificare le
caratteristiche del problema.
Lasciano che il gruppo
identifichi i termini del
problema per poi accodarsi.
A volte si applicano nella
ricerca di soluzioni relative al
problema.
Di rado sviluppa ipotesi di
riferimento.
Una consistente parte di
alunni del gruppo non è in
grado di indagare il
problema.
Non segue o comprende
l'attività del gruppo.
Non usa gli strumenti di cui
dispone.
Non propone mai un'ipotesi
di soluzione del problema.
Acquisizione
delle
conoscenze
Tutti gli studenti del gruppo
possono rispondere con
precisione ad ogni domanda
relativa alla metodologia
utilizzata per acquisire i
contenuti dell'attività ed alle
tecnologie utilizzate.
Tutti gli studenti del gruppo
rispondono con precisione
alla maggior parte delle
domande sulla metodologia
utilizzata per acquisire i
contenuti dell'attività ed alle
tecnologie utilizzate.
Una parte degli studenti del
gruppo risponde con
approssimazione alle
domande sulla metodologia
utilizzata per acquisire i
contenuti dell'attività ed alle
tecnologie utilizzate.
Molti studenti del gruppo
non rispondono
correttamente alla maggior
parte delle domande sulla
della metodologia utilizzata
per acquisire i contenuti
dell'attività e delle
tecnologie utilizzate.

More Related Content

What's hot

Rubrica resolución de problemas
Rubrica resolución de problemasRubrica resolución de problemas
Rubrica resolución de problemascarovillalobos
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copiaimartini
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Luca Salvini - MI
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
Lucia Giammario
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
Istituto Comprensivo Adria Uno
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaimartini
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
RUBRICA INTERPRETACION VOCAL
RUBRICA INTERPRETACION VOCAL RUBRICA INTERPRETACION VOCAL
RUBRICA INTERPRETACION VOCAL
DanGutirrez3
 
Rúbrica para actividad Al ritmo de la música
Rúbrica para actividad Al ritmo de la músicaRúbrica para actividad Al ritmo de la música
Rúbrica para actividad Al ritmo de la música
CEDEC
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Framework concettuale
Framework concettualeFramework concettuale
Framework concettuale
Laura Antichi
 
Schede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nSchede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nimartini
 
Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)
Maria Caterina Porcu
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
PaolaDanelli1
 

What's hot (20)

Rubrica resolución de problemas
Rubrica resolución de problemasRubrica resolución de problemas
Rubrica resolución de problemas
 
Didattica del problem solving copia
Didattica del problem solving   copiaDidattica del problem solving   copia
Didattica del problem solving copia
 
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIRAnalisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
Analisi, stato attuazione DLgs 66/2017 e ambito di azione del GLIR
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Schede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanziaSchede osservazione scuola infanzia
Schede osservazione scuola infanzia
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
RUBRICA INTERPRETACION VOCAL
RUBRICA INTERPRETACION VOCAL RUBRICA INTERPRETACION VOCAL
RUBRICA INTERPRETACION VOCAL
 
Rúbrica para actividad Al ritmo de la música
Rúbrica para actividad Al ritmo de la músicaRúbrica para actividad Al ritmo de la música
Rúbrica para actividad Al ritmo de la música
 
Contabilita Magazzino
Contabilita MagazzinoContabilita Magazzino
Contabilita Magazzino
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Framework concettuale
Framework concettualeFramework concettuale
Framework concettuale
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Schede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia nSchede osservazione scuola_infanzia n
Schede osservazione scuola_infanzia n
 
Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)Format rubrica valutazione_egizi (1)
Format rubrica valutazione_egizi (1)
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
 

Viewers also liked

Rubrica
RubricaRubrica
Rubrica
Piedad Cerro
 
Your rubric presentación oral theme_ project
Your rubric  presentación oral   theme_ projectYour rubric  presentación oral   theme_ project
Your rubric presentación oral theme_ project
Lizette Uyterhoeven
 
Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010
Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010
Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010
Luisanna Fiorini
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
Rita Dallolio
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazioneElena Pezzi
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàimartini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 

Viewers also liked (11)

Rubrica
RubricaRubrica
Rubrica
 
Your rubric presentación oral theme_ project
Your rubric  presentación oral   theme_ projectYour rubric  presentación oral   theme_ project
Your rubric presentación oral theme_ project
 
Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010
Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010
Intervento di Mario Castoldi, 6 marzo 2010
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Comportamento
ComportamentoComportamento
Comportamento
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Griglia valutazione
Griglia valutazioneGriglia valutazione
Griglia valutazione
 
Griglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacitàGriglia osservazione capacità
Griglia osservazione capacità
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 

Similar to Rubrica di valutazione a.e.

Valutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinareValutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinare
François Georges
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricerca
Mario Giampaolo
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 
Dottssa francesca pergolizzi
Dottssa francesca pergolizziDottssa francesca pergolizzi
Dottssa francesca pergolizziimartini
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Roberta Musolesi
 
Standard di livello relativi all’attribuzione dei voti in
Standard di livello relativi all’attribuzione dei voti inStandard di livello relativi all’attribuzione dei voti in
Standard di livello relativi all’attribuzione dei voti inStefania Schiavi
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Istituto Walden
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
Giovanni Galli
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
infocannizzaro
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
Giovanni Galli
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta

Similar to Rubrica di valutazione a.e. (20)

Valutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinareValutare, diagnosticare, disciplinare
Valutare, diagnosticare, disciplinare
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricerca
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Dottssa francesca pergolizzi
Dottssa francesca pergolizziDottssa francesca pergolizzi
Dottssa francesca pergolizzi
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - MattioliTOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
TOSCANA - L'alunno con DSA - Mattioli
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
 
Standard di livello relativi all’attribuzione dei voti in
Standard di livello relativi all’attribuzione dei voti inStandard di livello relativi all’attribuzione dei voti in
Standard di livello relativi all’attribuzione dei voti in
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva  Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta
 

More from ROBERTA SANTORO

Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquestScheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquest
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziataScheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
ROBERTA SANTORO
 
Manuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_itManuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_it
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSDScheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
ROBERTA SANTORO
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
ROBERTA SANTORO
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
ROBERTA SANTORO
 
Le+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometricheLe+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometriche
ROBERTA SANTORO
 
La simmetria centrale
La simmetria centraleLa simmetria centrale
La simmetria centrale
ROBERTA SANTORO
 
Presentazione omotetia
Presentazione omotetiaPresentazione omotetia
Presentazione omotetia
ROBERTA SANTORO
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
ROBERTA SANTORO
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
ROBERTA SANTORO
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturaliSantoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
ROBERTA SANTORO
 
Obesità- 2A
Obesità- 2AObesità- 2A
Obesità- 2A
ROBERTA SANTORO
 
Gruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3BGruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3B
ROBERTA SANTORO
 

More from ROBERTA SANTORO (20)

Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuolaBassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
 
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzatoStruttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
 
Scheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquestScheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquest
 
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziataScheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
 
Manuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_itManuale sankore3 1_it
Manuale sankore3 1_it
 
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2
 
Struttura del corso
Struttura del corsoStruttura del corso
Struttura del corso
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSDScheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
Le+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometricheLe+trasformazioni+geometriche
Le+trasformazioni+geometriche
 
La simmetria centrale
La simmetria centraleLa simmetria centrale
La simmetria centrale
 
Presentazione omotetia
Presentazione omotetiaPresentazione omotetia
Presentazione omotetia
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturaliSantoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
 
Obesità- 2A
Obesità- 2AObesità- 2A
Obesità- 2A
 
Gruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3BGruppo 2 - 3B
Gruppo 2 - 3B
 

Rubrica di valutazione a.e.

  • 1. RUBRICA DI VALUTAZIONE A.E. – I.T.T. “MALAFARINA” SOVERATO Valutazione Eccellente Competente Sufficiente Scarso dimensioni Competenze di ricerca L'alunno o il gruppo pone costantemente domande per indagare. Utilizza strategie di ricerca efficaci. Identifica i bisogni di apprendimento. Determina sempre il valore delle informazioni valutando affidabilità e adeguatezza delle fonti. L'alunno o il gruppo di solito pone domande per indagare Utilizza strategie di ricerca a volte utili. Di solito determina il valore delle informazioni valutando affidabilità ed adeguatezza delle fonti L'alunno o il gruppo pone occasionalmente domande. Utilizza strategie di ricerca Utilizza per lo più ciò che trova. Utilizza informazioni disponibili di dubbia affidabilità o adeguatezza. L'alunno o il gruppo di rado fa domande. Il gruppo utilizza per la ricerca tutto ciò che trova. Non è in grado di valutare l'affidabilità delle fonti. Usa strategie di ricerca non efficaci. Organizzare l'informazione L'alunno o il gruppo ha un progetto chiaro per organizzare le informazioni. L'alunno o il gruppo ha sviluppato un progetto abbastanza chiaro per organizzare le informazioni. . L'alunno o il gruppo ha sviluppato un progetto solo in parte chiaro per organizzare le informazioni. L'alunno o il gruppo non ha chiaro il progetto di organizzazione delle informazioni Abilità di gruppo Gli alunni rinunciano volentieri a obiettivi personali a favore di quelli del gruppo. Gli alunni dimostrano chiaramente l'entusiasmo, il coinvolgimento. Gli alunni esprimono sinceramente e direttamente disappunto o disaccordo. Gli alunni apprezzano i contributi degli altri. Gli alunni completano sempre Gli alunni rinunciano a volte a obiettivi personali a favore di quelli del gruppo. Gli alunni non dimostrano sempre entusiasmo e coinvolgimento. Gli alunni non sempre esprimono sinceramente e direttamente disappunto o disaccordo. Gli alunni generalmente apprezzano i contributi degli Alcuni alunni vanno di pari passo con il gruppo Seguono ma non guidano il gruppo. Evitano il confronto anche quando sono arrabbiati o frustati. Collaborano in modo limitato con gli altri membri del gruppo. Gli alunni a volte esprimono conflittualità tra loro . Alcuni alunni non aiutano a sviluppare le competenze del gruppo. Non forniscono alcun sostegno emotivo o intellettuale ai componenti del team. Conducono il gruppo verso basse prestazioni omettendo di completare i compiti in tempo. Contribuiscono poco alle
  • 2. le consegne ricevute. Ogni alunno partecipa attivamente. altri. Gli alunni di solito completano le consegne ricevute. Gli alunni completano a volte le consegne ricevute. attività del gruppo. Mostrano poco o nessun coinvolgimento. Uso delle fonti La consultazione delle fonti è completa. La consultazione delle fonti è abbastanza approfondita. La consultazione delle fonti è parziale. La consultazione delle fonti non è stata fatta Soluzione dei problemi Tutti gli alunni del gruppo esplorano ripetutamente lo stato del problema per identificare le caratteristiche fondamentali. Usano appropriatamente gli strumenti di cui dispongono per supportare l'esplorazione e la soluzione del problema. Sviluppano modelli, ipotesi o scenari di riferimento Il gruppo degli alunni esplora, di solito,il problema per identificare le caratteristiche fondamentali Cerca di comprendere i termini del problema. Usa gli strumenti di cui dispone per risolvere il problema. Occasionalmente sviluppa modelli, ipotesi di riferimento. Alcuni alunni si basano sul gruppo per identificare le caratteristiche del problema. Lasciano che il gruppo identifichi i termini del problema per poi accodarsi. A volte si applicano nella ricerca di soluzioni relative al problema. Di rado sviluppa ipotesi di riferimento. Una consistente parte di alunni del gruppo non è in grado di indagare il problema. Non segue o comprende l'attività del gruppo. Non usa gli strumenti di cui dispone. Non propone mai un'ipotesi di soluzione del problema. Acquisizione delle conoscenze Tutti gli studenti del gruppo possono rispondere con precisione ad ogni domanda relativa alla metodologia utilizzata per acquisire i contenuti dell'attività ed alle tecnologie utilizzate. Tutti gli studenti del gruppo rispondono con precisione alla maggior parte delle domande sulla metodologia utilizzata per acquisire i contenuti dell'attività ed alle tecnologie utilizzate. Una parte degli studenti del gruppo risponde con approssimazione alle domande sulla metodologia utilizzata per acquisire i contenuti dell'attività ed alle tecnologie utilizzate. Molti studenti del gruppo non rispondono correttamente alla maggior parte delle domande sulla della metodologia utilizzata per acquisire i contenuti dell'attività e delle tecnologie utilizzate.