SlideShare a Scribd company logo
Verso il 2030: obiettivi e
strategie
Dario Di Santo, FIRE
Berceto (PR), 16 aprile 2015
2
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la
FIRE opera su incarico del Ministero dello
Sviluppo Economico per gestire l’elenco e
promuovere il ruolo degli Energy Manager
nominati ai sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
3
445 associati, di cui 228 persone
fisiche e 217 organizzazioni.
La compagine sociale
Alcuni dei soci FIRE:
A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. -
Anigas - Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia -
Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. - Bosh Energy and Building
Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana
S.p.a. - Carraro S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia
S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi S.p.a. - CONSIP
S.p.a. - Consul System S.r.l. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato
Termotecnico Italiano - DNV S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL
Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice
S.p.a. - Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a.
- FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. - Heinz Italia S.p.a. - Hera
S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas
S.p.a. - Isab s.r.l. - Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services
Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility Management S.p.a. -
Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. -
Pasta Zara S.p.a. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino
- Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di Milazzo S.c.p.a. -
RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. -
Roma TPL S.c.a.r.l. - Roquette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz
Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente
S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park -
Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Università Campus Bio-Medico di
Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova
- Varem S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a.
La compagine associativa comprende sia
l’offerta di energia e servizi, sia la
domanda.
4
Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a
fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE
realizza studi e analisi di mercato e di settore
su temi di interesse energetico, campagne di
informazione e di sensibilizzazione, attività
formativa a richiesta.
Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE,
grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL,
Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani,
H3G, Schneider Electric, Telecom Italia,
Unioncamere), università, associazioni, agenzie
ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui
sono state svolte delle collaborazioni.
Guide FIRE
Progetti e collaborazioni
www.fire-italia.org
5
www.secem.eu
SECEM
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
Un mondo affollato e assetato…
6
… urbanizzato e popolato
Fonte: UNFPA.
7
L’idea del domani non è questa…
8
… e nemmeno questa
9
L’era degli idrocarburi di massa: anno più, anno meno
0 1000 2000 3000 4000
?
Ma lo smart concept
10
Ma che vuol dire smart?
11
Un concetto con tante
sfaccettature. Di sicuro
richiede intelligenza nell’uso
delle risorse.
E il confrontarsi con
l’esistente, i suoi edifici, le
sue industrie i suoi limitati
spazi verdi.
Uso razionale delle
risorse:
efficienza energetica;
uso dei materiali
grezzi;
efficienza nell’uso
dell’acqua;
efficienza nel ciclo
dei rifiuti.
Parlando di efficienza energetica…
12
Eliminare gli sprechi
Utilizzare tecnologie efficienti
Adottare fonti rinnovabili
Efficienza: un intervento, molti benefici
Source: IEA, Capturing the multiple benefits of energy efficiency. 13
Anche a livello del
singolo i benefici non
energetici possono
essere superiori a
quelli energetici!
La roadmap verso il 2030
14
Emissioni
GHG
-40%
Rinnovabili
+27%
Efficienza
energetica
+30%
Recepita con D.Lgs. 102/2014
redazione di un piano di riqualificazione energetica edifici pubblici e privati;
riqualificazione del 3% annuo del parco immobiliare della P.A. centrale;
promozione del green procurement e dell’alta prestazione energetica per ogni
bene, servizio e immobile della P.A.;
indicazione degli elementi minimi per i contratti EPC per la PA;
promozione delle ESCO, del finanziamento tramite terzi e degli EPC;
obbligo di diagnosi energetiche ogni 4 anni o SGE ISO 50001 per grandi imprese
con promozione degli audit presso le PMI;
target di risparmio dell’1,5% anno con schemi obbligatori;
spinta allo smart metering, obbligo contatori individuali e alle fatturazioni
informative;
istituzione di un fondo di natura rotativo per interventi di EE;
introduzione di regimi di qualificazione per gli operatori.
La direttiva EED verso il 2020
15
Incentivi: ESCO e EPC spesso promossi
16
Certificati bianchi
Detrazioni fiscali 50% e 65%
Efficienza energetica Rinnovabili termiche Rinnovabili elettriche
Incentivi FER
(D.M. 6 luglio 2012)
Conto energia termico
Altre opzioni (Elena, Jessica, EEEF, fondi strutturali, programmi locali, etc.)
CAR-TLR
Fonte: FIRE.
CAR: cogenerazione ad alto rendimento
TLR: teleriscaldamento
FER: fonti rinnovabili
EEEF: European energy efficiency fund
Mercato dell’efficienza energetica in Italia
17
70%	
  degli	
  edifici	
  
costruito	
  prima	
  del	
  
1976,	
  in	
  assenza	
  di	
  
norme	
  sui	
  consumi
Target	
  al	
  2016:	
  46%	
  
obie?vo	
  raggiunto,	
  ma	
  
laAtano	
  trasporA	
  e	
  
servizi
2,5-­‐4	
  Mln	
  
di	
  occupaA	
  al	
  
2020	
  nel	
  
seEore
Target	
  2020:	
  	
  
15	
  Mtep	
  consumi	
  finali,	
  
20	
  Mtep	
  energia	
  primaria,	
  
14%	
  target	
  raggiunto
Miglioramento	
  
efficienza	
  energeAca	
  
1990-­‐2010:	
  Industria	
  13%,	
  
trasporA	
  2%,	
  residenziale	
  
28%
2.736	
  energy	
  
manager	
  nominaA,	
  	
  
ma	
  nella	
  P.A.	
  ne	
  
mancano	
  1.000
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Fabbisogno	
  di	
  
energia	
  primaria	
  
nel	
  2011:	
  184	
  
Mtep
Consumi	
  
finali	
  2011:	
  135	
  
Mtep
Illuminazione	
  
pubblica:	
  6,2	
  Mln	
  
kWh
40-­‐60	
  
miliardi	
  di	
  
invesAmenA	
  in	
  
efficienza	
  al	
  
2020
12	
  Mln	
  di	
  edifici	
  
residenziali,	
  65.000	
  uffici	
  
(14.000	
  della	
  PA),	
  52.000	
  
scuole	
  (di	
  cui	
  75%	
  ante	
  
1980),	
  26.000	
  hotel	
  (di	
  cui	
  
70%	
  ante	
  1980)
3,5	
  Mln	
  di	
  unità	
  	
  
immobiliari	
  ad	
  uso	
  terziario:	
  	
  
1,3	
  Mln	
  commercio,	
  	
  
650.000	
  uffici,	
  	
  
300.000	
  ristoranti,	
  	
  
73.000	
  scuole,	
  	
  
61.000	
  hotel,	
  	
  
1	
  Mln	
  altri	
  servizi*
Ruoli della P.A.
18
Ruolo privatistico
(gestione patrimonio pubblico)
certificazione energetica
d i a g n o s i e n e r g e t i c h e e
monitoraggio per EnPI
energy manager articolo 19 legge
10/91
ISO 50001 sistema di gestione
dell’energia
c o n t r a t t i d i r e n d i m e n t o
energetico e finanziamento tramite
terzi
green procurement
incentivi (conto termico o
certificati bianchi, tariffe per fonti
rinnovabili)
Ruolo pubblico
(promozione dell’efficienza
energetica nel territorio)
Patto dei Sindaci
pianificazione territoriale di vario
livello
regolamenti edilizi
aree produttive ecologicamente
attrezzate
gestione attiva delle concessioni
azioni informative e attività di
sportello in collaborazione con
agenzie, enti tecnici o altri soggetti
integrazione con programmi per
lo sviluppo dell’imprenditoria
incentivi al territorio e controlli
L’importanza della misura (audit e SGE)
19
EnPI e
benchmark
Conoscenza
processi
Automazione
Accesso a
incentivi
Pianificare e
statistiche
Finanziare
tramite terzi
Gli attori protagonisti
Energy manager
Gli energy manager sono la figura di
riferimento nelle aziende interessate a
fare efficienza energetica:
•necessita un inquadramento adeguato,
in termini di organigramma e di
politiche e procedure aziendali;
•le sue funzioni coprono monitoraggio,
acquisti energia, gestione energetica,
individuazione di investimenti, supporto
al processo.
ESCO
Le ESCO sono i soggetti di mercato che
possono aiutare gli utenti finali a
realizzare interventi di efficientamento:
•la garanzia dei risultati, oltre a tutelare
l’utente, facilita il finanziamento tramite
terzi;
•alcune ESCO hanno sfruttato il
meccanismo dei TEE per acquisire
competente sui processi industriali.
20
I contratti a prestazione energetica (EPC)
21
L’energy performance
contracting (EPC) facilita la
gestione dei rischi e il
finanziamento tramite terzi.
Fonte: FIRE. Fonte: FIRE.
Guide FIRE
22
La guida FIRE ai
contratti di prestazione
energetica negli edifici
pubblici.
Altre guide disponibili su:
www.fire-italia.org
Smart financing
Fonte: Politecnico di Torino Smart City “Progetti di sviluppo e strumenti di finanziamento”.
23
-
Ambiti di Applicazione Ambiti di Applicazione
Buildings Economy and People Energy Environment Government Living
BuildingMng
Systems
HomeEnergy
Mng
Smart
Appliances
Innovation
and
Entrepren.
Human
Capital
ICT
Diffusion
Smart
Grid
Public
Lighting
Renewable
Energies
Waste
Mng
Water
Mng
Pollution
Control
E-govand
E-dem
Procurement
Transparency
Education
Healthcare
Leisureand
Hospitality
PublicAssets
Mng
Public
Safety
Welfare
Services
Strumentidifinanziamento
StrumentiUE
Programmigestione
direttaEU
HORIZON 2020
Excellence Science
Industrial Leadership
Societal Challenges
COSME
LIFE +
Fondi
Strutturali
FESR
FSE
StrumentiBEI
ELENA
JESSICA
JEREMIE
EUROPE2020 Project Bond Initiative
Risk Sharing Finance Facility
PPP
Sponsorizzazione
ESCO
Società di trasformazione urbana
Locazione finanziaria
Social Impact Bonds
Project Financing
Project Bond
AltraFinanza
Privata
Mini Bond
Venture philanthropy
Crowdfunding
LEGENDA:
(54)
applicazione.
-
54
Ambiti di Applicazione Ambiti di Applicazione
Buildings Economy and People Energy Environment Government Living Mobility and Transport
BuildingMng
Systems
HomeEnergy
Mng
Smart
Appliances
Innovation
and
Entrepren.
Human
Capital
ICT
Diffusion
Smart
Grid
Public
Lighting
Renewable
Energies
Waste
Mng
Water
Mng
Pollution
Control
E-govand
E-dem
Procurement
Transparency
Education
Healthcare
Leisureand
Hospitality
PublicAssets
Mng
Public
Safety
Welfare
Services
City
Logistics
Infomobility
Mobility
Services
N 2020
Excellence Science
Industrial Leadership
Societal Challenges
COSME
LIFE +
FESR
FSE
ELENA
JESSICA
JEREMIE
E2020 Project Bond Initiative
k Sharing Finance Facility
Sponsorizzazione
ESCO
tà di trasformazione urbana
Locazione finanziaria
Social Impact Bonds
Project Financing
Project Bond
Mini Bond
Venture philanthropy
Crowdfunding
Perché riqualificare edifici e industrie?
24
Perché
investire in
efficienza
energetica?
Per risparmiare (spending review,
liberare risorse), per migliorare la
competitività (benefici non energetici),
per essere “smart”, per ridurre
l’impatto su ambiente e salute, per
favorire la green economy…
25
http://pressroom.fire-italia.org
I prossimi appuntamenti FIRE
I prossimi incontri FIRE:
Forum Energy Manager,
Verona, ottobre 2015
Convegno TEE, Rimini,
novembre 2015
Enermanagement,

Milano, novembre 2015
I prossimi corsi:
energy manager ed EGE;
diagnosi energetiche in
azienda;
certificati bianchi.
Premio FIRE:
Certificati bianchi per un’industria
energeticamente efficiente
Invio domande entro il
30 giugno 2015!!!
Nome relatore, FIRE
Grazie!
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Dario Di Santo
 
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funzionaISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
Dario Di Santo
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
Dario Di Santo
 
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Dario Di Santo
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Dario Di Santo
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Dario Di Santo
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Dario Di Santo
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
Dario Di Santo
 
Nuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy managementNuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Dario Di Santo
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Dario Di Santo
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eellDario Di Santo
 
Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017
Dario Di Santo
 

What's hot (20)

Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
 
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funzionaISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
 
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
 
Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
 
Nuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy managementNuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy management
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell
 
Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017
 

Similar to Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.

Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Dario Di Santo
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Dario Di Santo
 
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese Dario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
Dario Di Santo
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
Dario Di Santo
 
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy managerPresentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Dario Di Santo
 

Similar to Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A. (20)

Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
 
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy managerPresentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (20)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 

Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.

  • 1. Verso il 2030: obiettivi e strategie Dario Di Santo, FIRE Berceto (PR), 16 aprile 2015
  • 2. 2 www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE?
  • 3. 3 445 associati, di cui 228 persone fisiche e 217 organizzazioni. La compagine sociale Alcuni dei soci FIRE: A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. - Anigas - Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia - Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. - Bosh Energy and Building Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana S.p.a. - Carraro S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi S.p.a. - CONSIP S.p.a. - Consul System S.r.l. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato Termotecnico Italiano - DNV S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice S.p.a. - Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a. - FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. - Heinz Italia S.p.a. - Hera S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas S.p.a. - Isab s.r.l. - Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility Management S.p.a. - Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. - Pasta Zara S.p.a. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di Milazzo S.c.p.a. - RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. - Roma TPL S.c.a.r.l. - Roquette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park - Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Università Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova - Varem S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a. La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
  • 4. 4 Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Schneider Electric, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni. Guide FIRE Progetti e collaborazioni www.fire-italia.org
  • 5. 5 www.secem.eu SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.
  • 6. Un mondo affollato e assetato… 6
  • 7. … urbanizzato e popolato Fonte: UNFPA. 7
  • 8. L’idea del domani non è questa… 8
  • 9. … e nemmeno questa 9 L’era degli idrocarburi di massa: anno più, anno meno 0 1000 2000 3000 4000 ?
  • 10. Ma lo smart concept 10
  • 11. Ma che vuol dire smart? 11 Un concetto con tante sfaccettature. Di sicuro richiede intelligenza nell’uso delle risorse. E il confrontarsi con l’esistente, i suoi edifici, le sue industrie i suoi limitati spazi verdi. Uso razionale delle risorse: efficienza energetica; uso dei materiali grezzi; efficienza nell’uso dell’acqua; efficienza nel ciclo dei rifiuti.
  • 12. Parlando di efficienza energetica… 12 Eliminare gli sprechi Utilizzare tecnologie efficienti Adottare fonti rinnovabili
  • 13. Efficienza: un intervento, molti benefici Source: IEA, Capturing the multiple benefits of energy efficiency. 13 Anche a livello del singolo i benefici non energetici possono essere superiori a quelli energetici!
  • 14. La roadmap verso il 2030 14 Emissioni GHG -40% Rinnovabili +27% Efficienza energetica +30%
  • 15. Recepita con D.Lgs. 102/2014 redazione di un piano di riqualificazione energetica edifici pubblici e privati; riqualificazione del 3% annuo del parco immobiliare della P.A. centrale; promozione del green procurement e dell’alta prestazione energetica per ogni bene, servizio e immobile della P.A.; indicazione degli elementi minimi per i contratti EPC per la PA; promozione delle ESCO, del finanziamento tramite terzi e degli EPC; obbligo di diagnosi energetiche ogni 4 anni o SGE ISO 50001 per grandi imprese con promozione degli audit presso le PMI; target di risparmio dell’1,5% anno con schemi obbligatori; spinta allo smart metering, obbligo contatori individuali e alle fatturazioni informative; istituzione di un fondo di natura rotativo per interventi di EE; introduzione di regimi di qualificazione per gli operatori. La direttiva EED verso il 2020 15
  • 16. Incentivi: ESCO e EPC spesso promossi 16 Certificati bianchi Detrazioni fiscali 50% e 65% Efficienza energetica Rinnovabili termiche Rinnovabili elettriche Incentivi FER (D.M. 6 luglio 2012) Conto energia termico Altre opzioni (Elena, Jessica, EEEF, fondi strutturali, programmi locali, etc.) CAR-TLR Fonte: FIRE. CAR: cogenerazione ad alto rendimento TLR: teleriscaldamento FER: fonti rinnovabili EEEF: European energy efficiency fund
  • 17. Mercato dell’efficienza energetica in Italia 17 70%  degli  edifici   costruito  prima  del   1976,  in  assenza  di   norme  sui  consumi Target  al  2016:  46%   obie?vo  raggiunto,  ma   laAtano  trasporA  e   servizi 2,5-­‐4  Mln   di  occupaA  al   2020  nel   seEore Target  2020:     15  Mtep  consumi  finali,   20  Mtep  energia  primaria,   14%  target  raggiunto Miglioramento   efficienza  energeAca   1990-­‐2010:  Industria  13%,   trasporA  2%,  residenziale   28% 2.736  energy   manager  nominaA,     ma  nella  P.A.  ne   mancano  1.000                                                                                                                   Fabbisogno  di   energia  primaria   nel  2011:  184   Mtep Consumi   finali  2011:  135   Mtep Illuminazione   pubblica:  6,2  Mln   kWh 40-­‐60   miliardi  di   invesAmenA  in   efficienza  al   2020 12  Mln  di  edifici   residenziali,  65.000  uffici   (14.000  della  PA),  52.000   scuole  (di  cui  75%  ante   1980),  26.000  hotel  (di  cui   70%  ante  1980) 3,5  Mln  di  unità     immobiliari  ad  uso  terziario:     1,3  Mln  commercio,     650.000  uffici,     300.000  ristoranti,     73.000  scuole,     61.000  hotel,     1  Mln  altri  servizi*
  • 18. Ruoli della P.A. 18 Ruolo privatistico (gestione patrimonio pubblico) certificazione energetica d i a g n o s i e n e r g e t i c h e e monitoraggio per EnPI energy manager articolo 19 legge 10/91 ISO 50001 sistema di gestione dell’energia c o n t r a t t i d i r e n d i m e n t o energetico e finanziamento tramite terzi green procurement incentivi (conto termico o certificati bianchi, tariffe per fonti rinnovabili) Ruolo pubblico (promozione dell’efficienza energetica nel territorio) Patto dei Sindaci pianificazione territoriale di vario livello regolamenti edilizi aree produttive ecologicamente attrezzate gestione attiva delle concessioni azioni informative e attività di sportello in collaborazione con agenzie, enti tecnici o altri soggetti integrazione con programmi per lo sviluppo dell’imprenditoria incentivi al territorio e controlli
  • 19. L’importanza della misura (audit e SGE) 19 EnPI e benchmark Conoscenza processi Automazione Accesso a incentivi Pianificare e statistiche Finanziare tramite terzi
  • 20. Gli attori protagonisti Energy manager Gli energy manager sono la figura di riferimento nelle aziende interessate a fare efficienza energetica: •necessita un inquadramento adeguato, in termini di organigramma e di politiche e procedure aziendali; •le sue funzioni coprono monitoraggio, acquisti energia, gestione energetica, individuazione di investimenti, supporto al processo. ESCO Le ESCO sono i soggetti di mercato che possono aiutare gli utenti finali a realizzare interventi di efficientamento: •la garanzia dei risultati, oltre a tutelare l’utente, facilita il finanziamento tramite terzi; •alcune ESCO hanno sfruttato il meccanismo dei TEE per acquisire competente sui processi industriali. 20
  • 21. I contratti a prestazione energetica (EPC) 21 L’energy performance contracting (EPC) facilita la gestione dei rischi e il finanziamento tramite terzi. Fonte: FIRE. Fonte: FIRE.
  • 22. Guide FIRE 22 La guida FIRE ai contratti di prestazione energetica negli edifici pubblici. Altre guide disponibili su: www.fire-italia.org
  • 23. Smart financing Fonte: Politecnico di Torino Smart City “Progetti di sviluppo e strumenti di finanziamento”. 23 - Ambiti di Applicazione Ambiti di Applicazione Buildings Economy and People Energy Environment Government Living BuildingMng Systems HomeEnergy Mng Smart Appliances Innovation and Entrepren. Human Capital ICT Diffusion Smart Grid Public Lighting Renewable Energies Waste Mng Water Mng Pollution Control E-govand E-dem Procurement Transparency Education Healthcare Leisureand Hospitality PublicAssets Mng Public Safety Welfare Services Strumentidifinanziamento StrumentiUE Programmigestione direttaEU HORIZON 2020 Excellence Science Industrial Leadership Societal Challenges COSME LIFE + Fondi Strutturali FESR FSE StrumentiBEI ELENA JESSICA JEREMIE EUROPE2020 Project Bond Initiative Risk Sharing Finance Facility PPP Sponsorizzazione ESCO Società di trasformazione urbana Locazione finanziaria Social Impact Bonds Project Financing Project Bond AltraFinanza Privata Mini Bond Venture philanthropy Crowdfunding LEGENDA: (54) applicazione. - 54 Ambiti di Applicazione Ambiti di Applicazione Buildings Economy and People Energy Environment Government Living Mobility and Transport BuildingMng Systems HomeEnergy Mng Smart Appliances Innovation and Entrepren. Human Capital ICT Diffusion Smart Grid Public Lighting Renewable Energies Waste Mng Water Mng Pollution Control E-govand E-dem Procurement Transparency Education Healthcare Leisureand Hospitality PublicAssets Mng Public Safety Welfare Services City Logistics Infomobility Mobility Services N 2020 Excellence Science Industrial Leadership Societal Challenges COSME LIFE + FESR FSE ELENA JESSICA JEREMIE E2020 Project Bond Initiative k Sharing Finance Facility Sponsorizzazione ESCO tà di trasformazione urbana Locazione finanziaria Social Impact Bonds Project Financing Project Bond Mini Bond Venture philanthropy Crowdfunding
  • 24. Perché riqualificare edifici e industrie? 24 Perché investire in efficienza energetica? Per risparmiare (spending review, liberare risorse), per migliorare la competitività (benefici non energetici), per essere “smart”, per ridurre l’impatto su ambiente e salute, per favorire la green economy…
  • 25. 25 http://pressroom.fire-italia.org I prossimi appuntamenti FIRE I prossimi incontri FIRE: Forum Energy Manager, Verona, ottobre 2015 Convegno TEE, Rimini, novembre 2015 Enermanagement,
 Milano, novembre 2015 I prossimi corsi: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche in azienda; certificati bianchi. Premio FIRE: Certificati bianchi per un’industria energeticamente efficiente Invio domande entro il 30 giugno 2015!!!