SlideShare a Scribd company logo
Certificati bianchi:
situazione e proposte
Dario Di Santo, FIRE
Roma, 10 aprile 2019
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE
opera su incarico del Ministero dello Sviluppo
Economico per gestire l’elenco e promuovere
il ruolo degli Energy Manager nominati ai
sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
2
Circa 400 associati, di cui una metà
persone fisiche e l’altra organizzazioni
che includono sia medi e grandi
consumatori, sia società attive
nell’offerta di soluzioni e servizi.
Come può supportarti
FIRE può essere un partner per varie attività:
realizzazione di indagini presso energy
manager, ESCO, EGE, società con ISO 50001,
etc.;
studi di mercato o di settore;
guide e analisi su strumenti di incentivazione e
policy;
realizzazione di campagne di informazione e
cambiamento comportamentale;
realizzazione di campagne di disseminazione;
diagnosi e studi di fattibilità;
corsi di formazione sull’energy management e i
suoi strumenti (ISO 50001, diagnosi, EPC, IPMVP,
LCCA, fattibilità, etc.), politiche e incentivi,
soluzioni per l’efficienza, cogenerazione, etc;
progetti europei e molto altro…
segreteria@fire-italia.org
3
4
La FIRE è attiva sia a livello italiano, sia a
livello europeo ed internazionale, attraverso
progetti co-finanziati e commesse.
Fra i clienti delle commesse negli ultimi anni
si segnalano: Ministero dell’Ambiente, ENEA,
GSE, RSE, Regione Piemonte, Provincia di
Torino, Comune di Vignola, EASME, Ecofys,
ENEL, Engie, Estra, Ferrovie dello Stato, FCA,
Galbani, Hitachi, Leonardo, Poste Italiane,
Schneider Electric, TIM, Unioncamere, Vigili
del Fuoco, Wind Tre, università, associazioni,
ordini professionali, agenzie ed enti fieristici.
Guide, studi
e rapporti
FIRE
Energy management a 360 gradi
www.fire-italia.org
Collabora con
Policy
Management e buone pratiche
Finanziamento progetti
EPC e standardizzazione
Progetti internazionali recenti e collaborazioni
www.secem.eu
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
SECEM: la certificazione degli EGE
5
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
Target (kTEE)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
I risultati
6
Obblighi
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
Target (kTEE)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
I risultati
6
Obblighi
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
Certificati emessi
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
Target (kTEE)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
I risultati
6
Obblighi
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
Certificati emessi
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
11000
12000
13000
14000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
Risparmi stimati 1/6-31/5 (ktep)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
Risparmi annui
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
Target (kTEE)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
I risultati
6
Obblighi
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
Certificati emessi
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
11000
12000
13000
14000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
Risparmi stimati 1/6-31/5 (ktep)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
Risparmi annui
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
14.000
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti
Target (kTEE) Obblighi aggiornati (kTEE) TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE) Risparmi stimati 1/6-31/5 (ktep)
Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
Valore dei TEE e costi di sistema
7
Le dinamiche di domanda e offerta hanno portato alla variazione del prezzo dei TEE,
passato da 80 a 30 euro nella prima fase, salito quindi a 90-110 con un lungo periodo di
stabilità e poi decollato a quasi 500 euro, prima del prezzo regolato a 250 euro.
Conseguenze: costo di sistema cresciuto di 2,5 volte. Costo-efficacia variabile.
Coefficiente di
addizionalità
(indicativo)
Vita utile
(anni)
TEE annui per
tep
risparmiato
annuo
Valore
cumulato
incentivo a
100 euro/
TEE (euro)
Valore
cumulato
incentivo a
250 euro/
TEE (euro)
Valore
dell’import di
gas evitato
(euro)
D.M. 28/12/2012 100% 5 3,36 1.455 3.637 2.463
D.M. 28/12/2012 50% 5 1,68 727 1.818 1.232
D.M. 28/12/2012 10% 5 0,34 145 364 246
D.M. 11/01/2017 10% 10 0,10 77 193 246
D.M. 10/05/2018 100% 7 1,00 579 1.447 2.463
Capita di ritrovarsi in una selva oscura…
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la dritta via
era smarrita…
8Fonte figure: Dante, la Divina Commedia a fumetti. Marcello Toninelli.
Indagine TEE: scopo e partecipanti
9
La FIRE ha svolto a marzo 2019 un’indagine sui
certificati bianchi fra i principali stakeholder allo
scopo di:
cogliere il livello di fiducia o sfiducia verso lo
schema;
verificare l’interesse verso eventuali alternative;
indagare sulle principali problematiche percepite;
raccogliere proposte e suggerimenti.
2
40
53
Utenti finali
ESCO
Distributori
Rispondenti: 95 soggetti.
Progetti presentati con nuove linee guida
10
Circa metà del campione ha presentato
progetti secondo le linee guida
introdotte con il D.M. 11 gennaio 2017.
Si nota la prevalenza di PC (progetti a
consuntivo), a causa del ritardo
nell’emanazione e delle caratteristiche
delle PS (progetti standard).
La maggior parte dei progetti presentati
risulta ancora in valutazione. Fra quelli
con procedimento concluso prevalgono
le approvazioni, ma rimane alto il
numero dei rigetti.
Ciò conferma l’esigenza di chiarire
meglio le regole del gioco.
Principali criticità riscontrate
11
Difficoltà nel definire la media di mercato per la
baseline nei casi in cui sia richiesta la valutazione
dell’addizionalità.
Comunicazione difficile con il GSE. Approccio formale
e non collaborativo.
Portale poco user friendly e troppo rigido nella
struttura (e.g. parametri M&V), con problemi per
l’inserimento di proposte e mancanza schede PS.
Tempistiche per la presentazione dei progetti e per la
valutazione della baseline dei consumi troppo rigide e
poco applicabili nella realtà.
Richieste di integrazioni e preavvisi di rigetto non
sempre chiare e comprensibili.
Fiducia nel meccanismo
12
Tre quarti dei rispondenti ritiene che lo
schema dei TEE possa funzionare,
ammesso che vengano superati alcuni
aspetti.
Fra chi ritiene sia meglio passare ad
altro prevalgono detassazione e conto
termico.
I soggetti che hanno espresso fiducia
nello schema hanno anche affermato di
voler presentare dei progetti nei
prossimi mesi.
Cosa pensano gli sfiduciati
13
Chi non prevede di partecipare allo
schema segnala fra le ragioni
l’incertezza nella valutazione delle
proposte, diffidenza nei confronti
dell’approccio adottato dal GSE e la
conseguente preferenza per schemi di
incentivazione più “sicuri”.
Gli “sfiduciati” potrebbero cambiare idea
e partecipare allo schema se ci fosse
una revisione delle linee guida volta a
superare le attuali criticità e la
possibilità di discutere con il GSE sugli
esiti delle valutazioni al fine di superare
l’eventuale comprensione non completa
delle regole.
Principali proposte di miglioramento
14
Disponibilità di linee guida e regole applicative.
Semplificazioni procedurali (e.g. antimafia). Riduzione
della documentazione con controlli sul campo.
Possibilità di confrontarsi con il GSE, sia prima che
dopo la presentazione dei progetti. Usufruire di un
approccio più collaborativo e coerente.
Maggiore disponibilità di schede standard e
applicazione corretta dell’addizionalità in caso di
sostituzioni.
Rivedere le tempistiche di presentazione dei progetti,
offrendo la possibilità di presentare le proposte dopo
l’avvio del progetto entro termini ragionevoli.
Prevedere metodologie di determinazione
semplificata della baseline dei consumi con misure
inferiori ai 12 mesi, almeno per i progetti minori.
Proposte interassociative
15
Per superare le problematiche
emerse negli ultimi anni, FIRE ha
coordinato a partire da dicembre
2017 un gruppo di lavoro cui
hanno preso parte i principali
stakeholder coinvolti nello schema:
AICEP, ANIMA, Assistal, Assocarta,
Assoege, Assoesco, Federchimica,
Federesco, Utilitalia, oltre ad
alcune primarie imprese.
Il gruppo ha prodotto due
documenti. Il primo ha prodotto
risultati nell’ambito del D.M. 10
maggio 2018. Il secondo si auspica
possa dare frutto nel prossimo
futuro.
Le proposte rispondono alle
problematiche prima evidenziate e
non solo.
Trovare il bandolo della matassa si può
Definire gli obiettivi con regole che
variano le condizioni dei progetti
a m m i s s i b i l i e d e i r i s p a r m i
conseguibili è molto difficile.
Il mercato può funzionare solo con
offerta elastica. Senza progetti
standardizzati non fondati sulla
misura non può esserci elasticità e
occorre introdurre un sistema a
prezzi regolati.
L’efficienza energetica è complessa.
Premiarla sulla base delle prestazioni
richiede dialogo e condivisione. Lo
sforzo premia con qualificazione del
sistema.
Non bisogna perdere di vista gli
o b i e t t i v i . L e r e g o l e s e r v o n o
primariamente a raggiungerli.
16
Appuntamenti FIRE
17
I prossimi eventi FIRE:
Convention SECEM,

Bologna, 13-14 maggio 2019
Webinar su fotovoltaico, 22
maggio 2019
Conferenza
Enermanagement#1, Milano,
18 giugno 2019
Conferenza EPC, Bologna, 2
ottobre 2019
Premio Energy manager,
Rimini, novembre 2019
Conferenza
Enermanagement#2, Milano,
11 dicembre 2019
www.fire-italia.org/eventi
I prossimi corsi:
energy manager ed EGE (on-site e on-line);
IPMVP-CMVP;
corsi intensivi (mercato energia, FER, CHP,
SGE, LCA, soluzioni per edifici e industria,
etc.).
Nome relatore, FIRE
Grazie!
http://blog.fire-italia.org
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambiaCertificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambia
Dario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Attività Settore Energia Certification Europe Italia
Attività Settore Energia Certification Europe ItaliaAttività Settore Energia Certification Europe Italia
Attività Settore Energia Certification Europe ItaliaCertification Europe Italia
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareCertificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentare
Dario Di Santo
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
Dario Di Santo
 
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funzionaISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
Dario Di Santo
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposteCertificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Dario Di Santo
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
Dario Di Santo
 

What's hot (20)

Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Certificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambiaCertificati bianchi: si cambia
Certificati bianchi: si cambia
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Attività Settore Energia Certification Europe Italia
Attività Settore Energia Certification Europe ItaliaAttività Settore Energia Certification Europe Italia
Attività Settore Energia Certification Europe Italia
 
Incentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentareIncentivi nel settore agroalimentare
Incentivi nel settore agroalimentare
 
Certificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareCertificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentare
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funzionaISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
 
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposteCertificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
Certificati bianchi: linee guida, risultati, proposte
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
 

Similar to Certificati bianchi, uno schema complesso

Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
Dario Di Santo
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
Dario Di Santo
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Dario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eellDario Di Santo
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Dario Di Santo
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
Dario Di Santo
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
Federazione Razionale dell'Energia
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 

Similar to Certificati bianchi, uno schema complesso (20)

Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Progetti a consuntivo: risultati e tendenze
Progetti a consuntivo: risultati e tendenzeProgetti a consuntivo: risultati e tendenze
Progetti a consuntivo: risultati e tendenze
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 

More from Dario Di Santo

White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (18)

White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
 

Certificati bianchi, uno schema complesso

  • 1. Certificati bianchi: situazione e proposte Dario Di Santo, FIRE Roma, 10 aprile 2019
  • 2. www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE? 2
  • 3. Circa 400 associati, di cui una metà persone fisiche e l’altra organizzazioni che includono sia medi e grandi consumatori, sia società attive nell’offerta di soluzioni e servizi. Come può supportarti FIRE può essere un partner per varie attività: realizzazione di indagini presso energy manager, ESCO, EGE, società con ISO 50001, etc.; studi di mercato o di settore; guide e analisi su strumenti di incentivazione e policy; realizzazione di campagne di informazione e cambiamento comportamentale; realizzazione di campagne di disseminazione; diagnosi e studi di fattibilità; corsi di formazione sull’energy management e i suoi strumenti (ISO 50001, diagnosi, EPC, IPMVP, LCCA, fattibilità, etc.), politiche e incentivi, soluzioni per l’efficienza, cogenerazione, etc; progetti europei e molto altro… segreteria@fire-italia.org 3
  • 4. 4 La FIRE è attiva sia a livello italiano, sia a livello europeo ed internazionale, attraverso progetti co-finanziati e commesse. Fra i clienti delle commesse negli ultimi anni si segnalano: Ministero dell’Ambiente, ENEA, GSE, RSE, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Vignola, EASME, Ecofys, ENEL, Engie, Estra, Ferrovie dello Stato, FCA, Galbani, Hitachi, Leonardo, Poste Italiane, Schneider Electric, TIM, Unioncamere, Vigili del Fuoco, Wind Tre, università, associazioni, ordini professionali, agenzie ed enti fieristici. Guide, studi e rapporti FIRE Energy management a 360 gradi www.fire-italia.org Collabora con Policy Management e buone pratiche Finanziamento progetti EPC e standardizzazione Progetti internazionali recenti e collaborazioni
  • 5. www.secem.eu SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore. SECEM: la certificazione degli EGE 5
  • 6. - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti Target (kTEE) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. I risultati 6 Obblighi
  • 7. - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti Target (kTEE) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. I risultati 6 Obblighi - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. Certificati emessi
  • 8. - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti Target (kTEE) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. I risultati 6 Obblighi - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. Certificati emessi 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000 14000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti Risparmi stimati 1/6-31/5 (ktep) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. Risparmi annui
  • 9. - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti Target (kTEE) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. I risultati 6 Obblighi - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. Certificati emessi 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000 14000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti Risparmi stimati 1/6-31/5 (ktep) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE. Risparmi annui - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 14.000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Andamento obblighi, obblighi aggiornati, TEE emessi e risparmi conseguiti Target (kTEE) Obblighi aggiornati (kTEE) TEE emessi 1/6-31/5 (kTEE) Risparmi stimati 1/6-31/5 (ktep) Elaborazioni FIRE su dati GME, ARERA e GSE.
  • 10. Valore dei TEE e costi di sistema 7 Le dinamiche di domanda e offerta hanno portato alla variazione del prezzo dei TEE, passato da 80 a 30 euro nella prima fase, salito quindi a 90-110 con un lungo periodo di stabilità e poi decollato a quasi 500 euro, prima del prezzo regolato a 250 euro. Conseguenze: costo di sistema cresciuto di 2,5 volte. Costo-efficacia variabile. Coefficiente di addizionalità (indicativo) Vita utile (anni) TEE annui per tep risparmiato annuo Valore cumulato incentivo a 100 euro/ TEE (euro) Valore cumulato incentivo a 250 euro/ TEE (euro) Valore dell’import di gas evitato (euro) D.M. 28/12/2012 100% 5 3,36 1.455 3.637 2.463 D.M. 28/12/2012 50% 5 1,68 727 1.818 1.232 D.M. 28/12/2012 10% 5 0,34 145 364 246 D.M. 11/01/2017 10% 10 0,10 77 193 246 D.M. 10/05/2018 100% 7 1,00 579 1.447 2.463
  • 11. Capita di ritrovarsi in una selva oscura… Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la dritta via era smarrita… 8Fonte figure: Dante, la Divina Commedia a fumetti. Marcello Toninelli.
  • 12. Indagine TEE: scopo e partecipanti 9 La FIRE ha svolto a marzo 2019 un’indagine sui certificati bianchi fra i principali stakeholder allo scopo di: cogliere il livello di fiducia o sfiducia verso lo schema; verificare l’interesse verso eventuali alternative; indagare sulle principali problematiche percepite; raccogliere proposte e suggerimenti. 2 40 53 Utenti finali ESCO Distributori Rispondenti: 95 soggetti.
  • 13. Progetti presentati con nuove linee guida 10 Circa metà del campione ha presentato progetti secondo le linee guida introdotte con il D.M. 11 gennaio 2017. Si nota la prevalenza di PC (progetti a consuntivo), a causa del ritardo nell’emanazione e delle caratteristiche delle PS (progetti standard). La maggior parte dei progetti presentati risulta ancora in valutazione. Fra quelli con procedimento concluso prevalgono le approvazioni, ma rimane alto il numero dei rigetti. Ciò conferma l’esigenza di chiarire meglio le regole del gioco.
  • 14. Principali criticità riscontrate 11 Difficoltà nel definire la media di mercato per la baseline nei casi in cui sia richiesta la valutazione dell’addizionalità. Comunicazione difficile con il GSE. Approccio formale e non collaborativo. Portale poco user friendly e troppo rigido nella struttura (e.g. parametri M&V), con problemi per l’inserimento di proposte e mancanza schede PS. Tempistiche per la presentazione dei progetti e per la valutazione della baseline dei consumi troppo rigide e poco applicabili nella realtà. Richieste di integrazioni e preavvisi di rigetto non sempre chiare e comprensibili.
  • 15. Fiducia nel meccanismo 12 Tre quarti dei rispondenti ritiene che lo schema dei TEE possa funzionare, ammesso che vengano superati alcuni aspetti. Fra chi ritiene sia meglio passare ad altro prevalgono detassazione e conto termico. I soggetti che hanno espresso fiducia nello schema hanno anche affermato di voler presentare dei progetti nei prossimi mesi.
  • 16. Cosa pensano gli sfiduciati 13 Chi non prevede di partecipare allo schema segnala fra le ragioni l’incertezza nella valutazione delle proposte, diffidenza nei confronti dell’approccio adottato dal GSE e la conseguente preferenza per schemi di incentivazione più “sicuri”. Gli “sfiduciati” potrebbero cambiare idea e partecipare allo schema se ci fosse una revisione delle linee guida volta a superare le attuali criticità e la possibilità di discutere con il GSE sugli esiti delle valutazioni al fine di superare l’eventuale comprensione non completa delle regole.
  • 17. Principali proposte di miglioramento 14 Disponibilità di linee guida e regole applicative. Semplificazioni procedurali (e.g. antimafia). Riduzione della documentazione con controlli sul campo. Possibilità di confrontarsi con il GSE, sia prima che dopo la presentazione dei progetti. Usufruire di un approccio più collaborativo e coerente. Maggiore disponibilità di schede standard e applicazione corretta dell’addizionalità in caso di sostituzioni. Rivedere le tempistiche di presentazione dei progetti, offrendo la possibilità di presentare le proposte dopo l’avvio del progetto entro termini ragionevoli. Prevedere metodologie di determinazione semplificata della baseline dei consumi con misure inferiori ai 12 mesi, almeno per i progetti minori.
  • 18. Proposte interassociative 15 Per superare le problematiche emerse negli ultimi anni, FIRE ha coordinato a partire da dicembre 2017 un gruppo di lavoro cui hanno preso parte i principali stakeholder coinvolti nello schema: AICEP, ANIMA, Assistal, Assocarta, Assoege, Assoesco, Federchimica, Federesco, Utilitalia, oltre ad alcune primarie imprese. Il gruppo ha prodotto due documenti. Il primo ha prodotto risultati nell’ambito del D.M. 10 maggio 2018. Il secondo si auspica possa dare frutto nel prossimo futuro. Le proposte rispondono alle problematiche prima evidenziate e non solo.
  • 19. Trovare il bandolo della matassa si può Definire gli obiettivi con regole che variano le condizioni dei progetti a m m i s s i b i l i e d e i r i s p a r m i conseguibili è molto difficile. Il mercato può funzionare solo con offerta elastica. Senza progetti standardizzati non fondati sulla misura non può esserci elasticità e occorre introdurre un sistema a prezzi regolati. L’efficienza energetica è complessa. Premiarla sulla base delle prestazioni richiede dialogo e condivisione. Lo sforzo premia con qualificazione del sistema. Non bisogna perdere di vista gli o b i e t t i v i . L e r e g o l e s e r v o n o primariamente a raggiungerli. 16
  • 20. Appuntamenti FIRE 17 I prossimi eventi FIRE: Convention SECEM,
 Bologna, 13-14 maggio 2019 Webinar su fotovoltaico, 22 maggio 2019 Conferenza Enermanagement#1, Milano, 18 giugno 2019 Conferenza EPC, Bologna, 2 ottobre 2019 Premio Energy manager, Rimini, novembre 2019 Conferenza Enermanagement#2, Milano, 11 dicembre 2019 www.fire-italia.org/eventi I prossimi corsi: energy manager ed EGE (on-site e on-line); IPMVP-CMVP; corsi intensivi (mercato energia, FER, CHP, SGE, LCA, soluzioni per edifici e industria, etc.).