SlideShare a Scribd company logo
L’efficienza energetica
nelle amministrazioni
pubbliche
Dario Di Santo, FIRE
Bologna 6 ottobre 2016
2
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la
FIRE opera su incarico del Ministero dello
Sviluppo Economico per gestire l’elenco e
promuovere il ruolo degli Energy Manager
nominati ai sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
3
445 associati, di cui 228 persone
fisiche e 217 organizzazioni.
La compagine sociale
Alcuni dei soci FIRE:
A2A S.p.A., ABB S.p.A., Aeroporto Valerio Catullo S.p.A., Albapower S.p.A.,
AMIA S.p.A., AMIAT S.p.A., ANIGAS, Avvenia s.r.l., Axpo Italia S.p.A., Banca
Mediolanum S.p.A., Banca Popolare di Sondrio, Birra Forst S.p.A., Bit
Energia s.r.l., Bosch Energy and Building Solutions Italy s.r.l., Brembo S.p.A.,
Burgo Group S.p.A., Cabot Italiana S.p.A., Carbotermo S.p.A., Carraro
S.p.A., Carrefour Italia S.p.A., Centria s.r.l., Cofely Italia S.p.A., Comau
S.p.A., Compagnia Generale Trattori S.p.A., Consul System S.p.A., CPL
Concordia soc. coop., Credito Emiliano S.p.A., CTI, DBA Progetti S.p.A.,
DNV GL Business Assurance Italia s.r.l., Dolomiti Reti S.p.A., Edison Energy
Solutions S.p.A., Electrade S.p.A., Elettra - Sincrotrone Trieste S.p.A.,
Energika s.r.l., Energon Esco s.r.l., Energy Saving Management Consultants
s.r.l., Energy Team S.p.A., ENI S.p.A., Estra Clima s.r.l., Fedabo S.p.A.,
Fenice S.p.A., Ferriere Nord S.p.A., Fiera Milano S.p.A., FINCO, Finstral AG
S.p.A., FIPER, Generali Real Estate SGR S.p.A., Gewiss S.p.A., Gruppo
Società Gas Rimini S.p.A., H3G S.p.A., Hera S.p.A., Industrie Cotto
Possagno S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., ISAB s.r.l., ISPRA, Italcementi
S.p.A., Italgas S.p.A., Italgraniti Group S.p.A., Lidl Italia s.r.l., Manutencoop
Facility Management S.p.A., Marche Multiservizi S.p.A., Mater-Biopolymer
s.r.l., Mediamarket S.p.A., Munksjo Italia S.p.A., Pasta Zara S.p.A.,
Politecnico di Torino, Publiacqua S.p.A., RAI - Radiotelevisione Italiana
S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Roma TPL s.c.a.r.l., Romagna
Energia S.c.p.a., Roquette Italia S.p.A., S.p.A. Egidio Galbani, S.p.A.
Michelin Italiana, STMicroelectronics s.r.l., Tecno s.r.l., Thales Alenia Space
Italia S.p.A., Tholos s.r.l., Tioxide Europe s.r.l., Trenitalia S.p.A., Trentino
Trasporti S.p.A., Turboden s.r.l., U, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Wind Telecomunicazioni S.p.A., Yousave S.p.A.
La compagine associativa comprende sia
l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
4
Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a
fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE
realizza studi e analisi di mercato e di settore
su temi di interesse energetico, campagne di
informazione e di sensibilizzazione, attività
formativa a richiesta.
Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE,
grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL,
Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani,
H3G, Schneider Electric, Telecom Italia,
Unioncamere), università, associazioni, agenzie
ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui
sono state svolte delle collaborazioni.
Progetti europei in corso:
Guide FIRE
Progetti e collaborazioni
www.fire-italia.org
5
www.secem.eu
SECEM
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
Parigi 2015
6
Non solo Parigi…
7
Perché
riqualificare
edifici e
industrie?
Per risparmiare (spending review,
liberare risorse), per migliorare la
competitività (benefici non energetici),
per essere “smart”, per ridurre
l’impatto su ambiente e salute, per
favorire la green economy…
Ma che vuol dire riqualificare?
8
Un concetto con tante
sfaccettature. Di sicuro
richiede intelligenza nell’uso
delle risorse.
E il confrontarsi con
l’esistente, i suoi edifici, le
sue industrie i suoi limitati
spazi verdi.
Uso razionale delle
risorse:
efficienza energetica;
uso dei materiali
grezzi;
efficienza nell’uso
dell’acqua;
efficienza nel ciclo
dei rifiuti.
L’efficienza energetica è una delle
risorse fondamentali nel cammino
di Parigi: circa il 50% dell’obiettivo.
Mercato dell’efficienza energetica in Italia
9
70%	degli	edifici	
costruito	prima	del	
1976,	in	assenza	di	
norme	sui	consumi
2,5-4	Mln	
di	occupa?	
a@esi	al	2020	
nel	se@ore
Target	2020:		
15,5	Mtep	consumi	finali,	
20,1	Mtep	energia	primaria,	
32%	target	raggiunto
Miglioramento	
efficienza	energe?ca	
2000-2014:	Industria	21%,	
traspor?	14%,	residenziale	
13%,	terziario	0%,	
agricoltura	7%
Oltre	2.200	
energy	manager	
nomina?,		ma	nella	
P.A.	ne	mancano	
1.000
																																																									
Fabbisogno	di	
energia	primaria	
nel	2014:	166	
Mtep
Consumi	finali	
2014:	120	Mtep	
(113	Mtep	
Eurostat)
Illuminazione	
pubblica:	6,2	Mln	
kWh
40-60	
miliardi	di	
inves?men?	in	
efficienza	a@esi	
al	2020
12	Mln	di	edifici	
residenziali,	65.000	uffici	
(14.000	della	PA),	52.000	
scuole	(di	cui	75%	ante	
1980),	26.000	hotel	(di	cui	
70%	ante	1980)
3,5	Mln	di	unità		
immobiliari	ad	uso	terziario:		
1,3	Mln	commercio,		
650.000	uffici,		
300.000	ristoranti,		
73.000	scuole,		
61.000	hotel,		
1	Mln	altri	servizi*
Efficienza energetica
10
Eliminare gli sprechi
(utilizzi impropri o inutili, stand-by,
regolazione non appropriata)
Utilizzare tecnologie efficienti
(sostituzione con prodotti più performanti o
uso di soluzioni migliori, come CHP, pompe
di calore e membrane nell’industria)
Adottare FER e fonti a minore
impatto
(le FER non migliorano l’efficienza degli
usi finali, ma la sostenibilità energetica)
L’efficienza
energetica può
svilupparsi per passi
successivi, meglio se
integrati e
consapevoli.
Ripensare prodotti e servizi
(improntando proposta e catena di valore
alla gestione efficiente delle risorse)
Come sviluppare l’efficienza energetica
11
Strumenti per la riqualificazione
certificazione energetica
d i a g n o s i e n e r g e t i c h e e
monitoraggio per EnPI
energy manager articolo 19 legge
10/91
ESCO ed EGE
ISO 50001 sistema di gestione
dell’energia
contratti di rendimento energetico
e finanziamento tramite terzi
green procurement e LCCA
incentivi (conto termico o
certificati bianchi, tariffe per fonti
rinnovabili)
Strumenti per la P.A.
Patto dei Sindaci
pianificazione territoriale
regolamenti edilizi
aree produttive ecologicamente
attrezzate
gestione attiva delle concessioni
azioni informative e attività di
sportello
integrazione con programmi per
lo sviluppo dell’imprenditoria
incentivi al territorio e controlli
gestione dei dati energetici (APE,
diagnosi, controlli, autorizzazioni,
etc.)
I servizi energetici
Il fatto che l’efficienza energetica sia
complessa la rende non semplice da
gestire in prima persona, specie per le
famiglie e le PMI.
Inoltre quando si parla di efficienza
energetica l’elemento gestionale è
rilevante, in quanto le prestazioni degli
edifici e degli impianti dipendono dall’uso
degli stessi e da una corretta regolazione e
gestione.
Per queste ragioni può essere utile
valutare la possibilità di ricorrere a un
servizio energetico: non ci si limita ad
acquistare nuove soluzioni, ma anche a
darle in gestione, in genere richiedendo
una garanzia sui risultati.
12
L’energy performance contracting (EPC) rappresenta
un servizio in cui viene garantita la prestazione
energetica e il canone è ad essa legato.
Fonte figura: Mordillo.
Recepita con D.Lgs. 102/2014
redazione di un piano di riqualificazione energetica edifici pubblici e privati;
riqualificazione del 3% annuo del parco immobiliare della P.A. centrale;
promozione del green procurement e dell’alta prestazione energetica per ogni
bene, servizio e immobile della P.A.;
indicazione degli elementi minimi per i contratti EPC per la PA;
promozione delle ESCO, del finanziamento tramite terzi e degli EPC;
obbligo di diagnosi energetiche ogni 4 anni o SGE ISO 50001 per grandi
imprese con promozione degli audit presso le PMI;
target di risparmio dell’1,5% anno con schemi obbligatori;
spinta allo smart metering, obbligo contatori individuali e alle fatturazioni
informative;
istituzione di un fondo di natura rotativo per interventi di EE;
introduzione di regimi di qualificazione per gli operatori.
L’EPC è promosso dalla direttiva EED
13
ESCO: EPC e finanziamento tramite terzi
14
Aziende fornitrici di
macchine e servizi
Banche
Cliente
ESCO
Finanziamento
ESCO
Risparmio in bolletta
Fonte: FIRE
Finanziamento
diretto cliente
Risparmio in bolletta
Finanziamento
Canoni e rate
Servizio energetico
Le ESCO sono i soggetti in grado di offrire l’EPC,
nell’ambito della loro offerta di servizi energetici,
spesso in collegamento con il finanziamento tramite
terzi, in cui il finanziatore può essere una banca o
fondo o, meno frequentemente, la ESCO stessa.
I contratti a prestazione energetica (EPC)
15
Fonte: FIRE. Fonte: FIRE.
Linee guida Eurostat sulla contabilità pubblica dei contratti EPC (per PPP):
di base sono considerati in-balance;
per essere off-balance l’investimento deve raggiungere il 50% del valore dell’edificio, i contributi
pubblici essere inferiori al 50% e il rischio di disponibilità deve essere in capo alla ESCO;
può essere assimilato a una spesa di servizio anche il leasing operativo per impianti energetici, purché
senza riscatto e di durata inferiore alla vita utile.
Rimane il vantaggio della garanzia delle performance e la facilitazione nell’accesso al credito.
I contratti a prestazione energetica (EPC)
16
Datidipartenza
Dimensioneeduratadelcontratto
M&V(IPMVPoalternative)
Rischiosulleprestazionienergetiche
Elementi da considerare
Contratti energia integrati:
energy performance + energy supply
Energy supply contract (fornitura di
elettricità e calore autoprodotti)
Approccio tradizionale con garanzia delle
performance
EPC: shared savings, guaranteed savings,
variable contract term
Approccio con EPC
Diagnosi energetica
Fonte: FIRE.
Tipologiadigara(P.A.:procedure
tradizionali,dialogocompetitivo,FdP)
Elementi finanziari abilitanti per l’EPC
17
In caso di
presenza di una
ESCO gli elementi
si applicano, in
tutto o in parte,
anche ad essa.
Merito
creditizio
Contrattia
garanzia
Equityda
investire
Business
planserio
Protocollo
diM&VFonte: FIRE
Per garantire l’efficienza serve misurare
International Performance Measurement and Verification Protocol
www.evo-world.org
18
(SEAI “A guide to Energy Performance Contracts and Guarantees”, source EVO)
Fra i fattori più importanti il clima
Fonte: Historical trends and current state of heating and cooling degree days in Italy, De Rosa, Bianco,
Scarpa, Tagliafico. 

19
Fa sempre più caldo, come dimostrano le serie dei
gradi giorno invernali e estivi per i principali comuni.
Energy manager nella P.A. e contratti EPC
20
Il 70% del campione della P.A. ha aderito al patto dei sindaci, all’interno del quale ha
curato il piano di azione e la validazione dei risultati nel 70-80% dei casi, mentre un
30% circa partecipa al sistema di gestione dell’energia. Un elemento negativo è
rappresentato dal basso ricorso ai contratti EPC (mentre almeno sul 50% dei contratti ha
una garanzia sui risultati) e al finanziamento tramite terzi con una ESCO come
finanziatore. La principale problematica segnalata è legata alla misura e verifica dei
risparmi. La FIRE, per supportare P.A. e soggetti privati nel superare questa barriera, ha
tradotto il protocollo IPMVP in Italiano è ha avviato un’estesa opera di informazione e
formazione.
L’importanza della misura
21
EnPI e
benchmark
Conoscenza
processi
Automazione
Accesso a
incentivi
Pianificare e
statistiche
Finanziare
tramite terzi
Per cogliere i benefici
maggiori e accedere
all’EPC e al finanziamento
tramite terzi una buona
diagnosi energetica e
sistemi di monitoraggio
dei consumi sono
essenziali.
Misura e verifica dei risparmi: IPMVP
22
http://www.fire-italia.org/category/
metologie-di-misura-e-verifica/
Guide FIRE
23
La guida FIRE ai
contratti di prestazione
energetica negli edifici
pubblici.
Altre guide disponibili su:
www.fire-italia.org
L’osservatorio degli energy manager
24
Per offrire un maggiore supporto agli energy manager e alle imprese, nel 2016
sarà avviato l’Osservatorio degli energy manager, d’intesa con il MiSE. I temi
trattati spazieranno dagli aspetti di energy management e sistemi aziendali
alla normativa e al benchmarking.
Contestualmente saranno avviate alcune azioni dedicate alla P.A., al momento
in via di definizione con gli stakeholder in grado di potenziarne l’efficacia.
Appuntamenti FIRE
25
I prossimi eventi FIRE:
Convegno certificati bianchi,
Rimini, 10 novembre 2016
Enermanagement,

Milano, 1 dicembre 2016
I prossimi corsi:
energy manager ed EGE (on-
site e on-line);
diagnosi in azienda (Soresina);
IPMVP-CMVP (Milano);
LCA e LCCA, conto termico
(on-line).www.fire-italia.org/eventi
26
http://www.fire-italia.org/formazione
La formazione di FIRE
FIRE offre alle imprese e ai professionisti corsi
su misura e con moduli predefiniti su tutte le
tematiche dell’energy management:
energy manager ed EGE;
diagnosi energetiche, studi di fattibilità,
IPMVP;
tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti
rinnovabili;
sistemi di gestione dell’energia ISO 50001;
ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC;
contrattualistica per l’energia, LCCA, green
procurement;
forniture di elettricità e gas, usi delle
biomasse;
certificati bianchi e altri incentivi per
l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
Nome relatore, FIRE
Grazie!
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
Dario Di Santo
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziariEfficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziari
Dario Di Santo
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Dario Di Santo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
Dario Di Santo
 
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumentiGestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Dario Di Santo
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Dario Di Santo
 

What's hot (20)

Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziariEfficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziari
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumentiGestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
 

Similar to Energy performance contracting

Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Dario Di Santo
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Dario Di Santo
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eellDario Di Santo
 
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UEAudizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
Dario Di Santo
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
Dario Di Santo
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Dario Di Santo
 

Similar to Energy performance contracting (20)

Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell
 
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UEAudizione FIRE su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE su pacchetto invernale UE
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
 
Finanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energeticaFinanziare l'efficienza energetica
Finanziare l'efficienza energetica
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
 
Misurare per efficientare
Misurare per efficientareMisurare per efficientare
Misurare per efficientare
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
Quadro legislativo del D.Lgs. 102/2014
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (20)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 

Energy performance contracting

  • 2. 2 www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE?
  • 3. 3 445 associati, di cui 228 persone fisiche e 217 organizzazioni. La compagine sociale Alcuni dei soci FIRE: A2A S.p.A., ABB S.p.A., Aeroporto Valerio Catullo S.p.A., Albapower S.p.A., AMIA S.p.A., AMIAT S.p.A., ANIGAS, Avvenia s.r.l., Axpo Italia S.p.A., Banca Mediolanum S.p.A., Banca Popolare di Sondrio, Birra Forst S.p.A., Bit Energia s.r.l., Bosch Energy and Building Solutions Italy s.r.l., Brembo S.p.A., Burgo Group S.p.A., Cabot Italiana S.p.A., Carbotermo S.p.A., Carraro S.p.A., Carrefour Italia S.p.A., Centria s.r.l., Cofely Italia S.p.A., Comau S.p.A., Compagnia Generale Trattori S.p.A., Consul System S.p.A., CPL Concordia soc. coop., Credito Emiliano S.p.A., CTI, DBA Progetti S.p.A., DNV GL Business Assurance Italia s.r.l., Dolomiti Reti S.p.A., Edison Energy Solutions S.p.A., Electrade S.p.A., Elettra - Sincrotrone Trieste S.p.A., Energika s.r.l., Energon Esco s.r.l., Energy Saving Management Consultants s.r.l., Energy Team S.p.A., ENI S.p.A., Estra Clima s.r.l., Fedabo S.p.A., Fenice S.p.A., Ferriere Nord S.p.A., Fiera Milano S.p.A., FINCO, Finstral AG S.p.A., FIPER, Generali Real Estate SGR S.p.A., Gewiss S.p.A., Gruppo Società Gas Rimini S.p.A., H3G S.p.A., Hera S.p.A., Industrie Cotto Possagno S.p.A., Intesa Sanpaolo S.p.A., ISAB s.r.l., ISPRA, Italcementi S.p.A., Italgas S.p.A., Italgraniti Group S.p.A., Lidl Italia s.r.l., Manutencoop Facility Management S.p.A., Marche Multiservizi S.p.A., Mater-Biopolymer s.r.l., Mediamarket S.p.A., Munksjo Italia S.p.A., Pasta Zara S.p.A., Politecnico di Torino, Publiacqua S.p.A., RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A., Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., Roma TPL s.c.a.r.l., Romagna Energia S.c.p.a., Roquette Italia S.p.A., S.p.A. Egidio Galbani, S.p.A. Michelin Italiana, STMicroelectronics s.r.l., Tecno s.r.l., Thales Alenia Space Italia S.p.A., Tholos s.r.l., Tioxide Europe s.r.l., Trenitalia S.p.A., Trentino Trasporti S.p.A., Turboden s.r.l., U, Università Cattolica del Sacro Cuore, Wind Telecomunicazioni S.p.A., Yousave S.p.A. La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
  • 4. 4 Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Schneider Electric, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni. Progetti europei in corso: Guide FIRE Progetti e collaborazioni www.fire-italia.org
  • 5. 5 www.secem.eu SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.
  • 7. Non solo Parigi… 7 Perché riqualificare edifici e industrie? Per risparmiare (spending review, liberare risorse), per migliorare la competitività (benefici non energetici), per essere “smart”, per ridurre l’impatto su ambiente e salute, per favorire la green economy…
  • 8. Ma che vuol dire riqualificare? 8 Un concetto con tante sfaccettature. Di sicuro richiede intelligenza nell’uso delle risorse. E il confrontarsi con l’esistente, i suoi edifici, le sue industrie i suoi limitati spazi verdi. Uso razionale delle risorse: efficienza energetica; uso dei materiali grezzi; efficienza nell’uso dell’acqua; efficienza nel ciclo dei rifiuti. L’efficienza energetica è una delle risorse fondamentali nel cammino di Parigi: circa il 50% dell’obiettivo.
  • 9. Mercato dell’efficienza energetica in Italia 9 70% degli edifici costruito prima del 1976, in assenza di norme sui consumi 2,5-4 Mln di occupa? a@esi al 2020 nel se@ore Target 2020: 15,5 Mtep consumi finali, 20,1 Mtep energia primaria, 32% target raggiunto Miglioramento efficienza energe?ca 2000-2014: Industria 21%, traspor? 14%, residenziale 13%, terziario 0%, agricoltura 7% Oltre 2.200 energy manager nomina?, ma nella P.A. ne mancano 1.000 Fabbisogno di energia primaria nel 2014: 166 Mtep Consumi finali 2014: 120 Mtep (113 Mtep Eurostat) Illuminazione pubblica: 6,2 Mln kWh 40-60 miliardi di inves?men? in efficienza a@esi al 2020 12 Mln di edifici residenziali, 65.000 uffici (14.000 della PA), 52.000 scuole (di cui 75% ante 1980), 26.000 hotel (di cui 70% ante 1980) 3,5 Mln di unità immobiliari ad uso terziario: 1,3 Mln commercio, 650.000 uffici, 300.000 ristoranti, 73.000 scuole, 61.000 hotel, 1 Mln altri servizi*
  • 10. Efficienza energetica 10 Eliminare gli sprechi (utilizzi impropri o inutili, stand-by, regolazione non appropriata) Utilizzare tecnologie efficienti (sostituzione con prodotti più performanti o uso di soluzioni migliori, come CHP, pompe di calore e membrane nell’industria) Adottare FER e fonti a minore impatto (le FER non migliorano l’efficienza degli usi finali, ma la sostenibilità energetica) L’efficienza energetica può svilupparsi per passi successivi, meglio se integrati e consapevoli. Ripensare prodotti e servizi (improntando proposta e catena di valore alla gestione efficiente delle risorse)
  • 11. Come sviluppare l’efficienza energetica 11 Strumenti per la riqualificazione certificazione energetica d i a g n o s i e n e r g e t i c h e e monitoraggio per EnPI energy manager articolo 19 legge 10/91 ESCO ed EGE ISO 50001 sistema di gestione dell’energia contratti di rendimento energetico e finanziamento tramite terzi green procurement e LCCA incentivi (conto termico o certificati bianchi, tariffe per fonti rinnovabili) Strumenti per la P.A. Patto dei Sindaci pianificazione territoriale regolamenti edilizi aree produttive ecologicamente attrezzate gestione attiva delle concessioni azioni informative e attività di sportello integrazione con programmi per lo sviluppo dell’imprenditoria incentivi al territorio e controlli gestione dei dati energetici (APE, diagnosi, controlli, autorizzazioni, etc.)
  • 12. I servizi energetici Il fatto che l’efficienza energetica sia complessa la rende non semplice da gestire in prima persona, specie per le famiglie e le PMI. Inoltre quando si parla di efficienza energetica l’elemento gestionale è rilevante, in quanto le prestazioni degli edifici e degli impianti dipendono dall’uso degli stessi e da una corretta regolazione e gestione. Per queste ragioni può essere utile valutare la possibilità di ricorrere a un servizio energetico: non ci si limita ad acquistare nuove soluzioni, ma anche a darle in gestione, in genere richiedendo una garanzia sui risultati. 12 L’energy performance contracting (EPC) rappresenta un servizio in cui viene garantita la prestazione energetica e il canone è ad essa legato. Fonte figura: Mordillo.
  • 13. Recepita con D.Lgs. 102/2014 redazione di un piano di riqualificazione energetica edifici pubblici e privati; riqualificazione del 3% annuo del parco immobiliare della P.A. centrale; promozione del green procurement e dell’alta prestazione energetica per ogni bene, servizio e immobile della P.A.; indicazione degli elementi minimi per i contratti EPC per la PA; promozione delle ESCO, del finanziamento tramite terzi e degli EPC; obbligo di diagnosi energetiche ogni 4 anni o SGE ISO 50001 per grandi imprese con promozione degli audit presso le PMI; target di risparmio dell’1,5% anno con schemi obbligatori; spinta allo smart metering, obbligo contatori individuali e alle fatturazioni informative; istituzione di un fondo di natura rotativo per interventi di EE; introduzione di regimi di qualificazione per gli operatori. L’EPC è promosso dalla direttiva EED 13
  • 14. ESCO: EPC e finanziamento tramite terzi 14 Aziende fornitrici di macchine e servizi Banche Cliente ESCO Finanziamento ESCO Risparmio in bolletta Fonte: FIRE Finanziamento diretto cliente Risparmio in bolletta Finanziamento Canoni e rate Servizio energetico Le ESCO sono i soggetti in grado di offrire l’EPC, nell’ambito della loro offerta di servizi energetici, spesso in collegamento con il finanziamento tramite terzi, in cui il finanziatore può essere una banca o fondo o, meno frequentemente, la ESCO stessa.
  • 15. I contratti a prestazione energetica (EPC) 15 Fonte: FIRE. Fonte: FIRE. Linee guida Eurostat sulla contabilità pubblica dei contratti EPC (per PPP): di base sono considerati in-balance; per essere off-balance l’investimento deve raggiungere il 50% del valore dell’edificio, i contributi pubblici essere inferiori al 50% e il rischio di disponibilità deve essere in capo alla ESCO; può essere assimilato a una spesa di servizio anche il leasing operativo per impianti energetici, purché senza riscatto e di durata inferiore alla vita utile. Rimane il vantaggio della garanzia delle performance e la facilitazione nell’accesso al credito.
  • 16. I contratti a prestazione energetica (EPC) 16 Datidipartenza Dimensioneeduratadelcontratto M&V(IPMVPoalternative) Rischiosulleprestazionienergetiche Elementi da considerare Contratti energia integrati: energy performance + energy supply Energy supply contract (fornitura di elettricità e calore autoprodotti) Approccio tradizionale con garanzia delle performance EPC: shared savings, guaranteed savings, variable contract term Approccio con EPC Diagnosi energetica Fonte: FIRE. Tipologiadigara(P.A.:procedure tradizionali,dialogocompetitivo,FdP)
  • 17. Elementi finanziari abilitanti per l’EPC 17 In caso di presenza di una ESCO gli elementi si applicano, in tutto o in parte, anche ad essa. Merito creditizio Contrattia garanzia Equityda investire Business planserio Protocollo diM&VFonte: FIRE
  • 18. Per garantire l’efficienza serve misurare International Performance Measurement and Verification Protocol www.evo-world.org 18 (SEAI “A guide to Energy Performance Contracts and Guarantees”, source EVO)
  • 19. Fra i fattori più importanti il clima Fonte: Historical trends and current state of heating and cooling degree days in Italy, De Rosa, Bianco, Scarpa, Tagliafico. 
 19 Fa sempre più caldo, come dimostrano le serie dei gradi giorno invernali e estivi per i principali comuni.
  • 20. Energy manager nella P.A. e contratti EPC 20 Il 70% del campione della P.A. ha aderito al patto dei sindaci, all’interno del quale ha curato il piano di azione e la validazione dei risultati nel 70-80% dei casi, mentre un 30% circa partecipa al sistema di gestione dell’energia. Un elemento negativo è rappresentato dal basso ricorso ai contratti EPC (mentre almeno sul 50% dei contratti ha una garanzia sui risultati) e al finanziamento tramite terzi con una ESCO come finanziatore. La principale problematica segnalata è legata alla misura e verifica dei risparmi. La FIRE, per supportare P.A. e soggetti privati nel superare questa barriera, ha tradotto il protocollo IPMVP in Italiano è ha avviato un’estesa opera di informazione e formazione.
  • 21. L’importanza della misura 21 EnPI e benchmark Conoscenza processi Automazione Accesso a incentivi Pianificare e statistiche Finanziare tramite terzi Per cogliere i benefici maggiori e accedere all’EPC e al finanziamento tramite terzi una buona diagnosi energetica e sistemi di monitoraggio dei consumi sono essenziali.
  • 22. Misura e verifica dei risparmi: IPMVP 22 http://www.fire-italia.org/category/ metologie-di-misura-e-verifica/
  • 23. Guide FIRE 23 La guida FIRE ai contratti di prestazione energetica negli edifici pubblici. Altre guide disponibili su: www.fire-italia.org
  • 24. L’osservatorio degli energy manager 24 Per offrire un maggiore supporto agli energy manager e alle imprese, nel 2016 sarà avviato l’Osservatorio degli energy manager, d’intesa con il MiSE. I temi trattati spazieranno dagli aspetti di energy management e sistemi aziendali alla normativa e al benchmarking. Contestualmente saranno avviate alcune azioni dedicate alla P.A., al momento in via di definizione con gli stakeholder in grado di potenziarne l’efficacia.
  • 25. Appuntamenti FIRE 25 I prossimi eventi FIRE: Convegno certificati bianchi, Rimini, 10 novembre 2016 Enermanagement,
 Milano, 1 dicembre 2016 I prossimi corsi: energy manager ed EGE (on- site e on-line); diagnosi in azienda (Soresina); IPMVP-CMVP (Milano); LCA e LCCA, conto termico (on-line).www.fire-italia.org/eventi
  • 26. 26 http://www.fire-italia.org/formazione La formazione di FIRE FIRE offre alle imprese e ai professionisti corsi su misura e con moduli predefiniti su tutte le tematiche dell’energy management: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche, studi di fattibilità, IPMVP; tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti rinnovabili; sistemi di gestione dell’energia ISO 50001; ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC; contrattualistica per l’energia, LCCA, green procurement; forniture di elettricità e gas, usi delle biomasse; certificati bianchi e altri incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.