SlideShare a Scribd company logo
Efficienza energetica e
GNL
Dario Di Santo, FIRE
Webinar Liquigas
26 maggio 2016
2
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la
FIRE opera su incarico del Ministero dello
Sviluppo Economico per gestire l’elenco e
promuovere il ruolo degli Energy Manager
nominati ai sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
3
445 associati, di cui 228 persone
fisiche e 217 organizzazioni.
La compagine sociale
Alcuni dei soci FIRE:
A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. -
Anigas - Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia -
Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. - Bosh Energy and Building
Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana
S.p.a. - Carraro S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia
S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi S.p.a. - CONSIP
S.p.a. - Consul System S.p.a. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato
Termotecnico Italiano - DNV S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL
Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice
S.p.a. - Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a.
- FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. - Heinz Italia S.p.a. - Hera
S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas
S.p.a. - Isab s.r.l. - Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services
Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility Management S.p.a. -
Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. -
Pasta Zara S.p.a. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino
- Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di Milazzo S.c.p.a. -
RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. -
Roma TPL S.c.a.r.l. - Roquette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz
Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente
S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park -
Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Università Campus Bio-Medico di
Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova
- Varem S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a.
La compagine associativa comprende sia
l’offerta di energia e servizi, sia la
domanda.
4
Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a
fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE
realizza studi e analisi di mercato e di settore
su temi di interesse energetico, campagne di
informazione e di sensibilizzazione, attività
formativa a richiesta.
Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE,
grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL,
Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani,
H3G, Schneider Electric, Telecom Italia,
Unioncamere), università, associazioni, agenzie
ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui
sono state svolte delle collaborazioni.
Progetti europei in corso:
Guide FIRE
Progetti e collaborazioni
www.fire-italia.org
5
www.secem.eu
SECEM
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
Parigi 2015
6
Il contributo dell’efficienza
7
Fonte: IEA World energy outlook 2015.
La gestione efficiente dell’energia è il
pilastro dell’azione richiesta per salvare
noi e il nostro pianeta.
Efficienza energetica
8
Eliminare gli sprechi
(utilizzi impropri o inutili, stand-by,
regolazione non appropriata)
Utilizzare tecnologie efficienti
(sostituzione con prodotti più performanti o
uso di soluzioni migliori, come CHP, pompe
di calore e membrane nell’industria)
Adottare FER e fonti a minore
impatto
(le FER non migliorano l’efficienza degli
usi finali, ma la sostenibilità energetica)
L’efficienza
energetica può
svilupparsi per passi
successivi, meglio se
integrati e
consapevoli.
Ripensare prodotti e servizi
(improntando proposta e catena di valore
alla gestione efficiente delle risorse)
Efficienza: un intervento, molti benefici
99
Emissioni
climalteranti
Mitigazione
povertà
energetica
Sicurezza
energetica
Fornitura
dienergia
Prezzi
dell’energia
Effettimacro
economici
Produzione
industriale
Salute
Occupazione
Inquinamento
locale
Gestione
dellerisorse
Spesa
pubblica
Risorse
disponibili
Valore
degliasset
Risparmi
energetici
Miglioramento
dell’efficienzaenergetica
Fonte:elaborazioneFIREdifigura
IEA.
Anche a livello
del singolo i benefici
non energetici (NEBs)
possono essere
superiori a quelli
energetici!
Ne parleremo a Enermanagement
a Milano il 1 dicembre
Energia e value proposition
Fonte: C. Cooremans, ECEEE Summer Study 2015. 10
Dove il GNL può aiutare
GNL: la strategia nazionale
11
Gassosi
3%
Liquidi
10%
Solidi
13%
Elettricità
33%
Gas naturale
41%
Contributo delle varie fonti ai
consumi industriali
Il 26% è rappresentato da consumi
extra-rete, di cui il 90% legati a
combustibili non gassosi.
Fonte dati: MiSE, 2015.
L’osservatorio degli energy manager
12
Per offrire un maggiore supporto agli energy manager e alle imprese, nel 2016
sarà avviato l’Osservatorio degli energy manager, d’intesa con il MiSE. I temi
trattati spazieranno dagli aspetti di energy management e sistemi aziendali
alla normativa e al benchmarking.
Contestualmente saranno avviate alcune azioni dedicate alla P.A., al momento
in via di definizione con gli stakeholder in grado di potenziarne l’efficacia.
Misura e verifica dei risparmi: IPMVP
13
http://www.fire-italia.org/category/
metologie-di-misura-e-verifica/
14
Appuntamenti FIRE
I prossimi eventi FIRE:
Conferenza ISO 50001, Milano,
21 giugno 2016
Conferenza EPC e IPMVP,
Bologna, 6 ottobre 2016
Enermanagement,

Milano, 1 dicembre 2016
I prossimi corsi:
energy manager ed EGE (on-
site e on-line);
diagnosi in azienda (Gattinara);
IPMVP-CMVP (Milano);
conto termico (on-line).
www.fire-italia.org/eventi
15
http://www.fire-italia.org/formazione
La formazione di FIRE
FIRE offre alle imprese e ai professionisti corsi
su misura e con moduli predefiniti su tutte le
tematiche dell’energy management:
energy manager ed EGE;
diagnosi energetiche, studi di fattibilità,
IPMVP;
tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti
rinnovabili;
sistemi di gestione dell’energia ISO 50001;
ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC;
contrattualistica per l’energia, LCCA, green
procurement;
forniture di elettricità e gas, usi delle
biomasse;
certificati bianchi e altri incentivi per
l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
Nome relatore, FIRE
Grazie!
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Dario Di Santo
 
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funzionaISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
Dario Di Santo
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Dario Di Santo
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumentiGestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Dario Di Santo
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
Dario Di Santo
 
Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Dario Di Santo
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Dario Di Santo
 

What's hot (20)

Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
 
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funzionaISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
 
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergyIntroduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
Introduzione sui certificati bianchi al convegno FIRE a KeyEnergy
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumentiGestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 

Viewers also liked

Research into zombie film genre
Research into zombie film genreResearch into zombie film genre
Research into zombie film genreLuke Walker
 
Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...
Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...
Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...
Valeria Prestigiacomo
 
09 малахов в.и.
09 малахов в.и.09 малахов в.и.
09 малахов в.и.
journalrubezh
 
Ejercicio v3 5
Ejercicio v3 5Ejercicio v3 5
Ejercicio v3 5Jose Otero
 
Maxim sokolov (2)
Maxim sokolov (2)Maxim sokolov (2)
Maxim sokolov (2)
journalrubezh
 
Isabelle Vuong - Google Partners - Certification
Isabelle Vuong - Google Partners - CertificationIsabelle Vuong - Google Partners - Certification
Isabelle Vuong - Google Partners - CertificationIsabelle Vuong
 
Horario primeiro semestre 2013 1
Horario primeiro semestre 2013 1Horario primeiro semestre 2013 1
Horario primeiro semestre 2013 1Alice Heller
 
Ejercicio v3 11
Ejercicio v3 11Ejercicio v3 11
Ejercicio v3 11Jose Otero
 
Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)
Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)
Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)
anthonyck Wallz
 
Elvino
Elvino Elvino
Il mercato del libro in italia 2016
Il mercato del libro in italia 2016Il mercato del libro in italia 2016
Il mercato del libro in italia 2016
Quotidiano Piemontese
 
Alexey pershin
Alexey pershinAlexey pershin
Alexey pershin
journalrubezh
 
W1【マレーシア】melaka
W1【マレーシア】melakaW1【マレーシア】melaka
W1【マレーシア】melaka
nice-workcamp
 
Hydro power
Hydro powerHydro power
Hydro power
Ibrahim R
 
Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...
Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...
Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...
Anna Hass
 

Viewers also liked (20)

Research into zombie film genre
Research into zombie film genreResearch into zombie film genre
Research into zombie film genre
 
Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...
Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...
Tesi Sperimentale -Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per le Industr...
 
09 малахов в.и.
09 малахов в.и.09 малахов в.и.
09 малахов в.и.
 
Ejercicio v3 5
Ejercicio v3 5Ejercicio v3 5
Ejercicio v3 5
 
TIG MIG SAW CODE 7
TIG MIG SAW CODE 7TIG MIG SAW CODE 7
TIG MIG SAW CODE 7
 
Obra cronica de un tartufo
Obra cronica de un tartufoObra cronica de un tartufo
Obra cronica de un tartufo
 
Maxim sokolov (2)
Maxim sokolov (2)Maxim sokolov (2)
Maxim sokolov (2)
 
Isabelle Vuong - Google Partners - Certification
Isabelle Vuong - Google Partners - CertificationIsabelle Vuong - Google Partners - Certification
Isabelle Vuong - Google Partners - Certification
 
Horario primeiro semestre 2013 1
Horario primeiro semestre 2013 1Horario primeiro semestre 2013 1
Horario primeiro semestre 2013 1
 
Ejercicio v3 11
Ejercicio v3 11Ejercicio v3 11
Ejercicio v3 11
 
Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)
Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)
Bag 06-84-85-cek -20090130073111__5(1)
 
Elvino
Elvino Elvino
Elvino
 
Il mercato del libro in italia 2016
Il mercato del libro in italia 2016Il mercato del libro in italia 2016
Il mercato del libro in italia 2016
 
день здоровья старшекл
день здоровья старшеклдень здоровья старшекл
день здоровья старшекл
 
saphho002
saphho002saphho002
saphho002
 
Alexey pershin
Alexey pershinAlexey pershin
Alexey pershin
 
Sert. Fleming
Sert. FlemingSert. Fleming
Sert. Fleming
 
W1【マレーシア】melaka
W1【マレーシア】melakaW1【マレーシア】melaka
W1【マレーシア】melaka
 
Hydro power
Hydro powerHydro power
Hydro power
 
Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...
Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...
Expressiva - Anna Hass - skriv smart - effektiva texter på intranätet - kon...
 

Similar to Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL

Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
Dario Di Santo
 
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Dario Di Santo
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
Dario Di Santo
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Dario Di Santo
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
Dario Di Santo
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 

Similar to Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL (20)

Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
 
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i serviziEnergia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
Energia e sanità: strumenti per ridurre la spesa e migliorare i servizi
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (20)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 

Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL

  • 1. Efficienza energetica e GNL Dario Di Santo, FIRE Webinar Liquigas 26 maggio 2016
  • 2. 2 www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE?
  • 3. 3 445 associati, di cui 228 persone fisiche e 217 organizzazioni. La compagine sociale Alcuni dei soci FIRE: A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. - Anigas - Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia - Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. - Bosh Energy and Building Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana S.p.a. - Carraro S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi S.p.a. - CONSIP S.p.a. - Consul System S.p.a. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato Termotecnico Italiano - DNV S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice S.p.a. - Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a. - FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. - Heinz Italia S.p.a. - Hera S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas S.p.a. - Isab s.r.l. - Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility Management S.p.a. - Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. - Pasta Zara S.p.a. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di Milazzo S.c.p.a. - RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. - Roma TPL S.c.a.r.l. - Roquette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park - Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Università Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova - Varem S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a. La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
  • 4. 4 Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Schneider Electric, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni. Progetti europei in corso: Guide FIRE Progetti e collaborazioni www.fire-italia.org
  • 5. 5 www.secem.eu SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.
  • 7. Il contributo dell’efficienza 7 Fonte: IEA World energy outlook 2015. La gestione efficiente dell’energia è il pilastro dell’azione richiesta per salvare noi e il nostro pianeta.
  • 8. Efficienza energetica 8 Eliminare gli sprechi (utilizzi impropri o inutili, stand-by, regolazione non appropriata) Utilizzare tecnologie efficienti (sostituzione con prodotti più performanti o uso di soluzioni migliori, come CHP, pompe di calore e membrane nell’industria) Adottare FER e fonti a minore impatto (le FER non migliorano l’efficienza degli usi finali, ma la sostenibilità energetica) L’efficienza energetica può svilupparsi per passi successivi, meglio se integrati e consapevoli. Ripensare prodotti e servizi (improntando proposta e catena di valore alla gestione efficiente delle risorse)
  • 9. Efficienza: un intervento, molti benefici 99 Emissioni climalteranti Mitigazione povertà energetica Sicurezza energetica Fornitura dienergia Prezzi dell’energia Effettimacro economici Produzione industriale Salute Occupazione Inquinamento locale Gestione dellerisorse Spesa pubblica Risorse disponibili Valore degliasset Risparmi energetici Miglioramento dell’efficienzaenergetica Fonte:elaborazioneFIREdifigura IEA. Anche a livello del singolo i benefici non energetici (NEBs) possono essere superiori a quelli energetici! Ne parleremo a Enermanagement a Milano il 1 dicembre
  • 10. Energia e value proposition Fonte: C. Cooremans, ECEEE Summer Study 2015. 10 Dove il GNL può aiutare
  • 11. GNL: la strategia nazionale 11 Gassosi 3% Liquidi 10% Solidi 13% Elettricità 33% Gas naturale 41% Contributo delle varie fonti ai consumi industriali Il 26% è rappresentato da consumi extra-rete, di cui il 90% legati a combustibili non gassosi. Fonte dati: MiSE, 2015.
  • 12. L’osservatorio degli energy manager 12 Per offrire un maggiore supporto agli energy manager e alle imprese, nel 2016 sarà avviato l’Osservatorio degli energy manager, d’intesa con il MiSE. I temi trattati spazieranno dagli aspetti di energy management e sistemi aziendali alla normativa e al benchmarking. Contestualmente saranno avviate alcune azioni dedicate alla P.A., al momento in via di definizione con gli stakeholder in grado di potenziarne l’efficacia.
  • 13. Misura e verifica dei risparmi: IPMVP 13 http://www.fire-italia.org/category/ metologie-di-misura-e-verifica/
  • 14. 14 Appuntamenti FIRE I prossimi eventi FIRE: Conferenza ISO 50001, Milano, 21 giugno 2016 Conferenza EPC e IPMVP, Bologna, 6 ottobre 2016 Enermanagement,
 Milano, 1 dicembre 2016 I prossimi corsi: energy manager ed EGE (on- site e on-line); diagnosi in azienda (Gattinara); IPMVP-CMVP (Milano); conto termico (on-line). www.fire-italia.org/eventi
  • 15. 15 http://www.fire-italia.org/formazione La formazione di FIRE FIRE offre alle imprese e ai professionisti corsi su misura e con moduli predefiniti su tutte le tematiche dell’energy management: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche, studi di fattibilità, IPMVP; tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti rinnovabili; sistemi di gestione dell’energia ISO 50001; ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC; contrattualistica per l’energia, LCCA, green procurement; forniture di elettricità e gas, usi delle biomasse; certificati bianchi e altri incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.