SlideShare a Scribd company logo
Sistemi di gestione
dell’energia ISO 50001
Dario Di Santo, FIRE
Milano, 21 giugno 2016
2
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la
FIRE opera su incarico del Ministero dello
Sviluppo Economico per gestire l’elenco e
promuovere il ruolo degli Energy Manager
nominati ai sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
3
445 associati, di cui 228 persone
fisiche e 217 organizzazioni.
La compagine sociale
Alcuni dei soci FIRE:
A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. -
Anigas - Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia -
Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. - Bosh Energy and Building
Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana
S.p.a. - Carraro S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia
S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi S.p.a. - CONSIP
S.p.a. - Consul System S.p.a. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato
Termotecnico Italiano - DNV S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL
Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice
S.p.a. - Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a.
- FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. - Heinz Italia S.p.a. - Hera
S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas
S.p.a. - Isab s.r.l. - Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services
Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility Management S.p.a. -
Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. -
Pasta Zara S.p.a. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino
- Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di Milazzo S.c.p.a. -
RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. -
Roma TPL S.c.a.r.l. - Roquette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz
Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente
S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park -
Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Università Campus Bio-Medico di
Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova
- Varem S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a.
La compagine associativa comprende sia
l’offerta di energia e servizi, sia la
domanda.
4
Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a
fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE
realizza studi e analisi di mercato e di settore
su temi di interesse energetico, campagne di
informazione e di sensibilizzazione, attività
formativa a richiesta.
Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE,
grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL,
Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani,
H3G, Schneider Electric, Telecom Italia,
Unioncamere), università, associazioni, agenzie
ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui
sono state svolte delle collaborazioni.
Progetti europei in corso:
Guide FIRE
Progetti e collaborazioni
www.fire-italia.org
5
www.secem.eu
SECEM
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
Parigi 2015
6
Sostenibilità vuol dire competitività
Fonti: The Impact of Corporate Sustainability on Organizational Processes and Performance, Eccles et Al. The Performance
Frontier: Innovating for a Sustainable Strategy, Eccles, Serafeim. Harvard Business School.
7
Diversi studi e analisi mostrano che investire in risorse
ambientali, sociali e di governance – scegliendo quelle che
possono portare maggiore beneficio nel proprio settore –
porta nel tempo a un miglioramento delle performance
finanziarie rispetto a chi non lo fa.
Gestione delle risorse e innovazione
8
Per riuscire a gestire
in modo efficiente e
integrato le risorse occorre
cambiare l’approccio
dell’impresa e adottare una serie
di accorgimenti che premino
sostenibilità e ottica di
lungo termine.
Il sistema di gestione dell’energia, in combinazione con quello
ambientale e con altri processi organizzativi, contribuisce a
coinvolgere tutta l’organizzazione nella gestione delle risorse,
facilitando l’innovazione collegata all’ESG (environment, social,
governance) che si dimostra vincente.
Fonte: Harvard Business School.
SGE ISO 50001
Fonte: DOE, SEP program.
9
I punti di forza
dell’SGE sono il
collegamento fra
gestione dell’energia
e decisori e i
rapporti fra le
diverse funzioni
aziendali
Un altro aspetto
centrale è la
connessione con i
sistemi di raccolta
dati su cui basare
obiettivi e azioni.
Risultati in Germania
10
La Germania richiede la ISO 50001 per concedere le agevolazioni per gli energivori (richiesto ora
un 1,3% di miglioramento settoriale annuo) e premia le PMI con incentivi in conto capitale (fino
80% della spesa sostenuta per consulenti e certificato e fino a 20% per monitoraggio e software).
Risultati in USA
11
Fonte: DOE, SEP program.
Gli USA hanno introdotto un programma certificato (SEP: Superior Energy
Performance) per promuovere l’applicazione efficace dell’ISO 50001. Un
protocollo di M&V garantisce i risultati conseguiti.
Risultati in Irlanda
Sorce: John O’Sullivan, SEAI.
12
Le organizzazioni coinvolte nel programma volontario
di diffusione degli SGE (EAP) presentano performance
superiori rispetto a quelle monitorate nella rete delle
grandi imprese (LIEN).
In Irlanda è interessante il collegamento con la
progettazione di nuovi prodotti in ottica sostenibile.
Nuova norma irlandese sul
Energy Efficiency Design
Management system IIS 399.
Energy management 2.0
13
I leader di mercato
stanno rivedendo i
prodotti e i processi
riducendo l’uso di
risorse.
Attenzione del management
Nessuna
priorità
Fattore
strategico
Integrazione con
il core business
Cambio
comportamenti
Diagnosi
energetiche e
monitoraggio
Acquisizione
conoscenza
Campagne
informative
Sviluppo
sensibilità
ISO 50001
LEAN
manufacturing
Sviluppo
attitudine
Risorse come
leva innovativa
in-inside-out
Approccio
olistico
Ripensare i prodotti in modo che usino meno risorse (materia,
acqua, energia, rifiuti), siano prodotti in modo efficiente,
abbiamo una bassa impronta ecologica. Sono i capisaldi che
sposano l’Accordo di Parigi con la competitività aziendale.
Fonte: FIRE.
Appuntamento a
Enermanagement
l’1 dicembre.
Certificazioni ISO 50001 in Italia
14
154.796	
24.904	
294	
1	
10	
100	
1.000	
10.000	
100.000	
1.000.000	
ISO	9001	 ISO	14001	 ISO	50001	
Numero	di	sogge,	cer.fica.	in	Italia	
(elaborazioni	FIRE	su	da.	ISO)	
	3.402		
	375		
	310		
	294		
	271		
	270		
	176		
	157		
	109		
	102		
	1.312		
Organizzazioni	cer,ficate	ISO	50001	nel	2014	
(Elaborazioni	FIRE	su	da,	ISO)	
Germany	
United	Kingdom	
Spain	
Italy	
India	
France	
Taiwan	(ROC)	
Thailand	
Austria	
Republic	of	Korea	
Other	countries	
Sebbene l’Italia possa vantare una posizione buona in
termini di organizzazioni certificate ISO 50001,
l’assenza di schemi di supporto e incentivazione ci ha
posto alle spalle di altri Paesi.
L’indagine FIRE 2016 sugli SGE ISO 50001
15
www.fire-italia.org
Focus della presentazione:
•Fotografia dello stato attuale
•Le motivazioni
•Risultati e benefici conseguiti
•Difficoltà riscontrate ed aspetti
migliorabili
L’indagine è stata
condotta da CEI,
CTI e FIRE
Gli stakeholder coinvolti
16
Un questionario per le
organizzazioni certificate.
Un questionario per gli
Organismi di certificazione.
Un questionario per
gli esperti del settore.
Definire lo stato attuale dello standard in Italia,
i problemi e l’evoluzione.
54 organizzazioni
(15% della popolazione)
7 OdC per 200 SGE
certificati
20 esperti per 110 SGE
implementati
ISO 50001: fotografia dello stato attuale
17
A giugno 2016 le
organizzazioni certificate
ISO 50001 sono circa 350 a
cui corrispondono 630 siti.
A giugno 2016 gli
Organismi di certificazione
accreditati sono 11.
75%	
22%	
3%	
Ripar,zione	delle	organizzazioni	nei	
diversi	se6ori	
Industria	
Terziario	e	traspor,	
Pubblica	
Amministrazione	
Soggetti che hanno nominato un
energy manager e hanno adottato un
SGE ISO 50001
Fonte: FIRE
Anno 2015 2016
n° 115 180
delta + 56%
Come prevedibile, la maggior parte delle organizzazioni certificate
rientrano nel settore industriale.
ISO 50001: fotografia dello stato attuale
18
Le motivazioni e i tempi
19
Il tempo medio di attivazione
degli SGE è tra 1 e 2 anni.
L’articolo 8 del D.Lgs. 102/14
potrebbe aver motivato
molte imprese ad intraprendere
il percorso di certificazione.
I risultati in termini di risparmi energetici
20
0%	
5%	
10%	
15%	
20%	
25%	
30%	
35%	
40%	
45%	
50%	
<1%	 1-3%	 3-5%	 >5	
Risulta0	energe0ci	consegui0	dall'avvio	del	SGE	2014	
Organizzazioni	
Esper0	
2014
2016
I saving energetici cumulati
dall’avvio del SGE possono
superare il 5%.
Sembra confermato che i
saving energetici SGE
possano superare il 5%.
Evidente differenza di opinioni
tra esperti e organizzazioni.
Risparmi energetici per tipo di impresa
21
La maggior parte delle imprese energivore ha ottenuto risparmi energetici inferiori
al 5%. I risultati migliori sono stati conseguiti dalle piccole e medie imprese, con oltre
il 30% di esse che ha ottenuto risparmi superiori al 10%.
Su questo risultato gioca presumibilmente una maggiore attenzione all’energia da
parte degli energivori prima dell’implementazione dell’SGE.
I benefici ottenuti
22
La ISO 50001 permette di
conseguire sia benefici
economico-finanziari che di
altro tipo.
In particolare, le
organizzazioni riscontrano
una migliore gestione delle
risorse aziendali ed una
minore emissione di gas
clima-alternanti.
Le difficoltà riscontrate
23
La principale difficoltà è legata alla mancanza di tempo e risorse e
all’adattamento dei dipendenti alle dinamiche del SGE.
Trend
24
2014
2016
Seppur sia evidente un trend
ottimistico, la situazione nel
breve-medio periodo potrebbe
andare in stallo a causa della
mancanza di incentivi specifici.
I commenti degli stakeholder
25
“Importante è
diffondere la cultura
dell’efficienza in modo
da ridurre la fase iniziale
di resistenza di chi non è
stato abituato a lavorare
con un SGE e non ha
conoscenze
tecniche”
“Sarebbe opportuno
che la certificazione
50001 fosse obbligatoria
e fortemente incentivata
per le aziende
energivore” “Alcuni punti
richiedono inutili
registrazioni e quindi creano
un’inutile burocrazia interna;
questo aumenta le risorse richieste
per la forma e diminuisce di
conseguenza le risorse applicate alla
sostanza, il risultato è una
diminuzione dell'efficienza
complessiva del sistema
organizzativo, di quello di
gestione e del meccanismo di
assunzione delle
decisioni.”
“Se seriamente
applicato, un SGE è un
ottimo strumento per
migliorare l'efficienza
energetica di
un'organizzazione; purtroppo,
ad oggi, in Italia manca una
seria politica di incentivi,
a differenza di alcuni
altri paesi UE.”
Conclusioni
26
ISO 50001
genera benefici
non solo
economici
Minore
burocrazia per
una maggiore
efficienza
Serve un
maggior
coinvolgimento
dei dipendenti
Gli incentivi
possono fare la
differenza
Renderla
maggiormente
applicabile alla
P.A.
Controllo
delle attività
svolte dai
fornitori esterni
Misura e verifica dei risparmi: IPMVP
27
http://www.fire-italia.org/category/
metologie-di-misura-e-verifica/
28
Appuntamenti FIRE
I prossimi eventi FIRE:
Conferenza ISO 50001, Milano,
21 giugno 2016
Conferenza EPC e IPMVP,
Bologna, 6 ottobre 2016
Enermanagement,

Milano, 1 dicembre 2016
I prossimi corsi:
energy manager ed EGE (on-
site e on-line);
diagnosi in azienda (Gattinara);
IPMVP-CMVP (Milano);
conto termico (on-line).
www.fire-italia.org/eventi
29
http://www.fire-italia.org/formazione
La formazione di FIRE
FIRE offre alle imprese e ai professionisti corsi
su misura e con moduli predefiniti su tutte le
tematiche dell’energy management:
energy manager ed EGE;
diagnosi energetiche, studi di fattibilità,
IPMVP;
tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti
rinnovabili;
sistemi di gestione dell’energia ISO 50001;
ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC;
contrattualistica per l’energia, LCCA, green
procurement;
forniture di elettricità e gas, usi delle
biomasse;
certificati bianchi e altri incentivi per
l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.
Nome relatore, FIRE
Grazie!
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziariEfficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziari
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
Dario Di Santo
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Dario Di Santo
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Dario Di Santo
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Dario Di Santo
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
Dario Di Santo
 
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Dario Di Santo
 
Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Dario Di Santo
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
Dario Di Santo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 

What's hot (20)

Efficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziariEfficienza energetica e strumenti finanziari
Efficienza energetica e strumenti finanziari
 
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UECertificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
Certificati bianchi verso una nuova fase alla luce delle esperienze UE
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Efficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industriaEfficienza energetica nell'industria
Efficienza energetica nell'industria
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energeticaEnergy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
Energy manager, EGE e ESCO, protagonisti dell'efficienza energetica
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
 
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
Verso il 2030: obiettivi e prospettive per la P.A.
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
 
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
Seconda edizione del Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energe...
 
Dieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEEDieci anni di mercato per i TEE
Dieci anni di mercato per i TEE
 
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
Certificati bianchi e schemi d'obbligo alla luce del progetto Enspol e dell'e...
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 

Similar to ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona

Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Dario Di Santo
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
Dario Di Santo
 
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi impreseDiagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
Dario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareCertificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentare
Dario Di Santo
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Dario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Dario Di Santo
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Dario Di Santo
 

Similar to ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona (20)

Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNLEfficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
Efficienza energetica: il possibile ruolo del GNL
 
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorseEfficienza energetica e nell'uso delle risorse
Efficienza energetica e nell'uso delle risorse
 
Enermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energeticaEnermanagement: produttività energetica
Enermanagement: produttività energetica
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
 
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi impreseDiagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
 
Efficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunitàEfficienza energetica costo o opportunità
Efficienza energetica costo o opportunità
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
Certificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentareCertificati bianchi nel settore alimentare
Certificati bianchi nel settore alimentare
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Dario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (20)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 

ISO 50001: l'SGE promette risultati e funziona

  • 1. Sistemi di gestione dell’energia ISO 50001 Dario Di Santo, FIRE Milano, 21 giugno 2016
  • 2. 2 www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE?
  • 3. 3 445 associati, di cui 228 persone fisiche e 217 organizzazioni. La compagine sociale Alcuni dei soci FIRE: A2A calore e servizi S.r.l. - ABB S.p.a. - Acea S.p.a. - Albapower S.p.a. - Anigas - Atlas Copco S.p.a. - Avvenia S.r.l. - AXPO S.p.a. - Banca d’Italia - Banca Popolare di Sondrio - Bit Energia S.r.l. - Bosh Energy and Building Solution Italy S.r.l. - Bticino S.p.a. - Burgo Group S.p.a. - Cabot Italiana S.p.a. - Carraro S.p.a. - Centria S.p.a. - Certiquality S.r.l. - Cofely Italia S.p.a. - Comau S.p.a. - Comune di Aosta - CONI Servizi S.p.a. - CONSIP S.p.a. - Consul System S.p.a. - CPL Concordia Soc. Coop - Comitato Termotecnico Italiano - DNV S.r.l. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.a. - ENEL Energia S.p.a. - ENEA - ENI S.p.a. - Fenice S.p.a. - Ferriere Nord S.p.a. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.a. - FINCO - FIPER - GSE S.p.a. - Guerrato S.p.a. - Heinz Italia S.p.a. - Hera S.p.a. - IBM Italia S.p.a. - Intesa Sanpaolo S.p.a. - Iren Energia e Gas S.p.a. - Isab s.r.l. - Italgas S.p.a. - Johnson Controls Systems and Services Italy S.r.l. - Lidl Italia s.r.l. - Manutencoop Facility Management S.p.a. - Mediamarket S.p.a. - M&G Polimeri Italia - Omron Electronics S.p.a. - Pasta Zara S.p.a. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.a. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Publiacqua S.p.a. - Raffineria di Milazzo S.c.p.a. - RAI S.p.a. - Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Rockwood Italia S.p.a. - Roma TPL S.c.a.r.l. - Roquette Italia S.p.a. - RSE S.p.a. - Sandoz Industrial Products S.p.a. - Schneider Electric S.p.a. - Siena Ambiente S.p.a. - Siram S.p.a. - STMicroelectronics S.p.a. - TIS Innovation Park - Trenitalia S.p.a. - Turboden S.p.a. - Università Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore - Università degli studi di Genova - Varem S.p.A. - Wind Telecomunicazioni S.p.a. - Yousave S.p.a. La compagine associativa comprende sia l’offerta di energia e servizi, sia la domanda.
  • 4. 4 Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Il Ministero dell’Ambiente, l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Schneider Electric, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni. Progetti europei in corso: Guide FIRE Progetti e collaborazioni www.fire-italia.org
  • 5. 5 www.secem.eu SECEM SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore.
  • 7. Sostenibilità vuol dire competitività Fonti: The Impact of Corporate Sustainability on Organizational Processes and Performance, Eccles et Al. The Performance Frontier: Innovating for a Sustainable Strategy, Eccles, Serafeim. Harvard Business School. 7 Diversi studi e analisi mostrano che investire in risorse ambientali, sociali e di governance – scegliendo quelle che possono portare maggiore beneficio nel proprio settore – porta nel tempo a un miglioramento delle performance finanziarie rispetto a chi non lo fa.
  • 8. Gestione delle risorse e innovazione 8 Per riuscire a gestire in modo efficiente e integrato le risorse occorre cambiare l’approccio dell’impresa e adottare una serie di accorgimenti che premino sostenibilità e ottica di lungo termine. Il sistema di gestione dell’energia, in combinazione con quello ambientale e con altri processi organizzativi, contribuisce a coinvolgere tutta l’organizzazione nella gestione delle risorse, facilitando l’innovazione collegata all’ESG (environment, social, governance) che si dimostra vincente. Fonte: Harvard Business School.
  • 9. SGE ISO 50001 Fonte: DOE, SEP program. 9 I punti di forza dell’SGE sono il collegamento fra gestione dell’energia e decisori e i rapporti fra le diverse funzioni aziendali Un altro aspetto centrale è la connessione con i sistemi di raccolta dati su cui basare obiettivi e azioni.
  • 10. Risultati in Germania 10 La Germania richiede la ISO 50001 per concedere le agevolazioni per gli energivori (richiesto ora un 1,3% di miglioramento settoriale annuo) e premia le PMI con incentivi in conto capitale (fino 80% della spesa sostenuta per consulenti e certificato e fino a 20% per monitoraggio e software).
  • 11. Risultati in USA 11 Fonte: DOE, SEP program. Gli USA hanno introdotto un programma certificato (SEP: Superior Energy Performance) per promuovere l’applicazione efficace dell’ISO 50001. Un protocollo di M&V garantisce i risultati conseguiti.
  • 12. Risultati in Irlanda Sorce: John O’Sullivan, SEAI. 12 Le organizzazioni coinvolte nel programma volontario di diffusione degli SGE (EAP) presentano performance superiori rispetto a quelle monitorate nella rete delle grandi imprese (LIEN). In Irlanda è interessante il collegamento con la progettazione di nuovi prodotti in ottica sostenibile. Nuova norma irlandese sul Energy Efficiency Design Management system IIS 399.
  • 13. Energy management 2.0 13 I leader di mercato stanno rivedendo i prodotti e i processi riducendo l’uso di risorse. Attenzione del management Nessuna priorità Fattore strategico Integrazione con il core business Cambio comportamenti Diagnosi energetiche e monitoraggio Acquisizione conoscenza Campagne informative Sviluppo sensibilità ISO 50001 LEAN manufacturing Sviluppo attitudine Risorse come leva innovativa in-inside-out Approccio olistico Ripensare i prodotti in modo che usino meno risorse (materia, acqua, energia, rifiuti), siano prodotti in modo efficiente, abbiamo una bassa impronta ecologica. Sono i capisaldi che sposano l’Accordo di Parigi con la competitività aziendale. Fonte: FIRE. Appuntamento a Enermanagement l’1 dicembre.
  • 14. Certificazioni ISO 50001 in Italia 14 154.796 24.904 294 1 10 100 1.000 10.000 100.000 1.000.000 ISO 9001 ISO 14001 ISO 50001 Numero di sogge, cer.fica. in Italia (elaborazioni FIRE su da. ISO) 3.402 375 310 294 271 270 176 157 109 102 1.312 Organizzazioni cer,ficate ISO 50001 nel 2014 (Elaborazioni FIRE su da, ISO) Germany United Kingdom Spain Italy India France Taiwan (ROC) Thailand Austria Republic of Korea Other countries Sebbene l’Italia possa vantare una posizione buona in termini di organizzazioni certificate ISO 50001, l’assenza di schemi di supporto e incentivazione ci ha posto alle spalle di altri Paesi.
  • 15. L’indagine FIRE 2016 sugli SGE ISO 50001 15 www.fire-italia.org Focus della presentazione: •Fotografia dello stato attuale •Le motivazioni •Risultati e benefici conseguiti •Difficoltà riscontrate ed aspetti migliorabili L’indagine è stata condotta da CEI, CTI e FIRE
  • 16. Gli stakeholder coinvolti 16 Un questionario per le organizzazioni certificate. Un questionario per gli Organismi di certificazione. Un questionario per gli esperti del settore. Definire lo stato attuale dello standard in Italia, i problemi e l’evoluzione. 54 organizzazioni (15% della popolazione) 7 OdC per 200 SGE certificati 20 esperti per 110 SGE implementati
  • 17. ISO 50001: fotografia dello stato attuale 17 A giugno 2016 le organizzazioni certificate ISO 50001 sono circa 350 a cui corrispondono 630 siti. A giugno 2016 gli Organismi di certificazione accreditati sono 11.
  • 18. 75% 22% 3% Ripar,zione delle organizzazioni nei diversi se6ori Industria Terziario e traspor, Pubblica Amministrazione Soggetti che hanno nominato un energy manager e hanno adottato un SGE ISO 50001 Fonte: FIRE Anno 2015 2016 n° 115 180 delta + 56% Come prevedibile, la maggior parte delle organizzazioni certificate rientrano nel settore industriale. ISO 50001: fotografia dello stato attuale 18
  • 19. Le motivazioni e i tempi 19 Il tempo medio di attivazione degli SGE è tra 1 e 2 anni. L’articolo 8 del D.Lgs. 102/14 potrebbe aver motivato molte imprese ad intraprendere il percorso di certificazione.
  • 20. I risultati in termini di risparmi energetici 20 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% <1% 1-3% 3-5% >5 Risulta0 energe0ci consegui0 dall'avvio del SGE 2014 Organizzazioni Esper0 2014 2016 I saving energetici cumulati dall’avvio del SGE possono superare il 5%. Sembra confermato che i saving energetici SGE possano superare il 5%. Evidente differenza di opinioni tra esperti e organizzazioni.
  • 21. Risparmi energetici per tipo di impresa 21 La maggior parte delle imprese energivore ha ottenuto risparmi energetici inferiori al 5%. I risultati migliori sono stati conseguiti dalle piccole e medie imprese, con oltre il 30% di esse che ha ottenuto risparmi superiori al 10%. Su questo risultato gioca presumibilmente una maggiore attenzione all’energia da parte degli energivori prima dell’implementazione dell’SGE.
  • 22. I benefici ottenuti 22 La ISO 50001 permette di conseguire sia benefici economico-finanziari che di altro tipo. In particolare, le organizzazioni riscontrano una migliore gestione delle risorse aziendali ed una minore emissione di gas clima-alternanti.
  • 23. Le difficoltà riscontrate 23 La principale difficoltà è legata alla mancanza di tempo e risorse e all’adattamento dei dipendenti alle dinamiche del SGE.
  • 24. Trend 24 2014 2016 Seppur sia evidente un trend ottimistico, la situazione nel breve-medio periodo potrebbe andare in stallo a causa della mancanza di incentivi specifici.
  • 25. I commenti degli stakeholder 25 “Importante è diffondere la cultura dell’efficienza in modo da ridurre la fase iniziale di resistenza di chi non è stato abituato a lavorare con un SGE e non ha conoscenze tecniche” “Sarebbe opportuno che la certificazione 50001 fosse obbligatoria e fortemente incentivata per le aziende energivore” “Alcuni punti richiedono inutili registrazioni e quindi creano un’inutile burocrazia interna; questo aumenta le risorse richieste per la forma e diminuisce di conseguenza le risorse applicate alla sostanza, il risultato è una diminuzione dell'efficienza complessiva del sistema organizzativo, di quello di gestione e del meccanismo di assunzione delle decisioni.” “Se seriamente applicato, un SGE è un ottimo strumento per migliorare l'efficienza energetica di un'organizzazione; purtroppo, ad oggi, in Italia manca una seria politica di incentivi, a differenza di alcuni altri paesi UE.”
  • 26. Conclusioni 26 ISO 50001 genera benefici non solo economici Minore burocrazia per una maggiore efficienza Serve un maggior coinvolgimento dei dipendenti Gli incentivi possono fare la differenza Renderla maggiormente applicabile alla P.A. Controllo delle attività svolte dai fornitori esterni
  • 27. Misura e verifica dei risparmi: IPMVP 27 http://www.fire-italia.org/category/ metologie-di-misura-e-verifica/
  • 28. 28 Appuntamenti FIRE I prossimi eventi FIRE: Conferenza ISO 50001, Milano, 21 giugno 2016 Conferenza EPC e IPMVP, Bologna, 6 ottobre 2016 Enermanagement,
 Milano, 1 dicembre 2016 I prossimi corsi: energy manager ed EGE (on- site e on-line); diagnosi in azienda (Gattinara); IPMVP-CMVP (Milano); conto termico (on-line). www.fire-italia.org/eventi
  • 29. 29 http://www.fire-italia.org/formazione La formazione di FIRE FIRE offre alle imprese e ai professionisti corsi su misura e con moduli predefiniti su tutte le tematiche dell’energy management: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche, studi di fattibilità, IPMVP; tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti rinnovabili; sistemi di gestione dell’energia ISO 50001; ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC; contrattualistica per l’energia, LCCA, green procurement; forniture di elettricità e gas, usi delle biomasse; certificati bianchi e altri incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.