SlideShare a Scribd company logo
Il ruolo dell’energy
manager nel settore
sanitario
Dario Di Santo, FIRE
Webinar GSE
27 marzo 2020
www.fire-italia.org
La Federazione Italiana per l’uso Razionale
dell’Energia è un’associazione tecnico-
scientifica che dal 1987 promuove per statuto
efficienza energetica e rinnovabili,
supportando chi opera nel settore.
Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE
opera su incarico del Ministero dello Sviluppo
Economico per gestire l’elenco e promuovere
il ruolo degli Energy Manager nominati ai
sensi della Legge 10/91.
La Federazione collabora con le Istituzioni, la
Pubblica Amministrazione e varie Associazioni
per diffondere l’uso efficiente dell’energia
ed opera a rete con gli operatori di settore e
gli utenti finali per individuare e rimuovere le
barriere di mercato e per promuovere buone
pratiche.
La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM.
Cos’è la FIRE?
2
Circa 400 associati, di cui una metà
persone fisiche e l’altra organizzazioni
che includono sia medi e grandi
consumatori, sia società attive
nell’offerta di soluzioni e servizi.
Come può supportarti
FIRE può essere un partner per varie attività:
realizzazione di indagini presso energy
manager, ESCO, EGE, società con ISO 50001,
etc.;
studi di mercato o di settore;
guide e analisi su strumenti di incentivazione e
policy;
realizzazione di campagne di informazione e
cambiamento comportamentale;
realizzazione di campagne di disseminazione;
diagnosi e studi di fattibilità;
corsi di formazione sull’energy management e i
suoi strumenti (ISO 50001, diagnosi, EPC, IPMVP,
LCCA, fattibilità, etc.), politiche e incentivi,
soluzioni per l’efficienza, cogenerazione, etc;
progetti europei e molto altro…
segreteria@fire-italia.org
3
4
La FIRE è attiva sia a livello italiano, sia a
livello europeo ed internazionale, attraverso
progetti co-finanziati e commesse.
Fra i clienti delle commesse negli ultimi anni
si segnalano: Ministero dell’Ambiente, ENEA,
GSE, RSE, Regione Piemonte, Provincia di
Torino, Comune di Vignola, EASME, Ecofys,
ENEL, Engie, Estra, Ferrovie dello Stato, FCA,
Galbani, Gruppo HERA, Hitachi, Leonardo,
Poste Italiane, Schneider Electric, TIM,
Unioncamere, Vigili del Fuoco, Wind Tre,
università, associazioni, ordini professionali,
agenzie ed enti fieristici.
Guide, studi
e rapporti
FIRE
Energy management a 360 gradi
www.fire-italia.org
Collabora con
Policy
Management e buone pratiche
Finanziamento progetti
EPC e standardizzazione
Progetti internazionali recenti e collaborazioni
www.secem.eu
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è un organismo di
certificazione del personale facente capo alla
FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager. 
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
SECEM inoltre riconosce corsi di formazione
sull’energy management, su richiesta dell’ente
erogatore.
SECEM: la certificazione degli EGE
5
Perché riqualificare gli edifici?
6
L’adozione di una politica di riqualificazione
energetica, agendo sui consumi e sulla
produzione (rinnovabili e cogenerazione) di
energia, porta a un edificio:
più confortevole e produttivo
(temperature, umidità e concentrazione di
CO2 ottimali, illuminazione efficace,
comfort ambienti);
più sicuro e salubre (ricambi e trattamento
aria, riduzione rischi per le persone e
danni alle apparecchiature, continuità di
servizio);
meno impattante sulla società (emissioni
climalteranti e nocive);
maggiormente in linea con gli obiettivi di
sviluppo sostenibile (UN SDGs);
di maggiore valore immobiliare;
meno costoso nella gestione annua.
Il beneficio economico non è limitato ai
costi della bolletta energetica, ma
comprende gli aspetti elencati, collegati al
core business aziendale. Per la loro
quantificazione: www.mbenefits.eu.
Ci vuole un energy manager!
7
L’uso efficiente dell’energia sarà sempre più
un obiettivo primario per imprese ed enti,
per la sfida climatica e per il core business.
Il punto di partenza non può essere che
nominare un dirigente responsabile di
questa tematica – l’energy manager appunto
-, collegandone obiettivi e premi a specifici
obiettivi energetici.
L’energy manager individuerà azioni per:
eliminare gli sprechi e ottimizzare gli
impianti;
collaborare alla redazione di gare EPC e
gestire i contratti energetici esistenti;
sensibilizzare e formare i dipendenti per
promuovere comportamenti più sostenibili;
introdurre nuove soluzioni tecnologiche
per l’edificio e gli impianti;
collaborare alla definizione di specifiche di
acquisto di macchine e dispositivi che
promuovano un uso ridotto di energia.
Per conseguire un uso efficiente dell’energia
non basta adottare nuove tecnologie,
bisogna gestire al meglio il sistema. L’ideale
è avere un energy manager responsabile di
un sistema di gestione dell’energia ISO
50001.
L’energy manager per la legge 10/1991
La legge 10/1991 all’art. 19 obbliga le aziende
del comparto industriale con consumi annui
superiori ai 10.000 tep e quelle degli altri settori
oltre i 1.000 tep alla nomina annuale del tecnico
responsabile per la conservazione e l’uso
razionale dell’energia (energy manager).
Si tratta di una persona che usualmente è interna
all’organizzazione nominante, preferibilmente di
livello dirigenziale, per poter svolgere un’efficace
azione.
Ciò garantisce che l’energy manager sia in grado
di incidere in maniera consistente sulle scelte
aziendali.
Non sono previsti requisiti qualificanti obbligatori,
per quanto possa essere utile che l’energy
manager o i suoi collaboratori siano EGE.
La nomina può comunque riguardare un soggetto
esterno all’organizzazione, nel qual caso è
preferibile optare per un EGE certificato.
8
La circolare 18 dicembre 2014 definisce
le regole per la nomina dell’energy
manager, confermando FIRE come
soggetto attuatore, ruolo che svolge dal
1992.
http://em.fire-italia.org
Quanti sono gli energy manager?
9
Considerando tutti i settori
avevamo 1.589 energy manager
nominati da soggetti obbligati
nel 2018 (108 nella sanità), cui
si aggiungevano 764 nomine da
parte di soggetti volontari, per
un totale di 2.353 energy
manager.
Il trend delle nomine rimane in
crescita, ma non per la sanità.
53%
36%
9%
3%
Distribuzione dell'energia gestita nel settore della
sanità
Elettricità Gas naturale Calore da fluido Altro
Nomina: cosa c’è da tenere a mente?
10
Gli elementi da ricordare in relazione alla
nomina sono:
deve essere fatta ogni anno entro il 30
aprile;
a tale fine si usa la piattaforma NEMO
(nomine energy manger on-line) della FIRE;
l’organizzazione nominante effettua un
accreditamento una tantum e poi provvede
alla nomina annuale attraverso un
referente, tutto per via informatica;
è necessario comunicare i consumi di tutti
i vettori energetici impiegati, le fonti
utilizzate per la generazione elettrica e
termica, l’energia fornita attraverso
contratti di servizio energetico;
sul portale FIRE dedicato agli energy
manager sono disponibili chiarimenti e
guide su come operare.https://nemo.fire-italia.org
FIRE per gli energy manager
11
01
Gestione nomine
Creazione e gestione della
banca dati e dello sportello EM.
02
Sensibilizzazione
Sensibilizzazione dei soggetti
obbligati alla nomina dell’EM.
03
Assistenza normativa
Supporto al MiSE per norme
collegate all’energy manager.
04
Informazione
Attività informative rivolte agli
EM.
05
Formazione
Corsi formativi in presenza e on-
line per EM
06
Sviluppo del ruolo
Osservatorio nazionale EM e
supporto all’evoluzione dell’EM.
FIRE offre un articolato programma formativo per gli energy manager: dai corsi di base per
energy manager ed EGE, ai corsi intesivi di aggiornamento su temi specifici, ai corsi specialistici
come l’IPMVP per la misura e verifica dei risparmi, ai corsi realizzati ad hoc su commessa di
imprese ed enti.
La maggior parte dell’offerta è erogata via webinar in diretta, con interazione con i docenti.
FIRE per gli energy manager
12
Elenco energy manager Rapporto annuale
Portale energy manager
http://em.fire-italia.org
Piattaforma NEMO
https://nemo.fire-italia.org
Guide P.A. e NEMO
Azioni istituzionali
Il contributo degli associati
è essenziale per condurre
queste attività.
Associati a FIRE: sostieni la nostra azione!
I numeri della FIRE:
circa 400 Soci
oltre 2.300 Energy manager
oltre 1.400 partecipanti ai convegni organizzati
annualmente
circa 2.000 partecipanti ai webinar organizzati
annualmente
oltre 800 partecipanti ai corsi di formazione
annualmente
emessi oltre 400 certificati EGE SECEM
oltre 400 risposte via mail a quesiti di soci ed energy
manager ogni anno
circa 600 contributi pubblicati sui propri media e
social e su quelli di terzi ogni anno
oltre 50 indagini realizzate e 50 rapporti e guide
pubblicati negli ultimi dieci anni
oltre 70 commesse realizzate negli ultimi dieci anni
per studi, ricerche, formazione e consulenze
16 progetti europei realizzati negli ultimi dieci anni
3-5 documenti di posizionamento e osservazioni
prodotte ogni anno.
13
Nome relatore, FIRE
Grazie!
http://blog.fire-italia.org
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_ita
www.dariodisanto.com

More Related Content

What's hot

Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
Dario Di Santo
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
Dario Di Santo
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
Dario Di Santo
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Dario Di Santo
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Dario Di Santo
 
Nuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy managementNuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Dario Di Santo
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Dario Di Santo
 

What's hot (20)

Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchiConsiderazioni sul mercato dei certificati bianchi
Considerazioni sul mercato dei certificati bianchi
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energeticaConfronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
Confronto fra gli schemi d'obbligo europei per l'efficienza energetica
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Ripensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energeticaRipensare l'efficienza energetica
Ripensare l'efficienza energetica
 
Certificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasportiCertificati bianchi per i trasporti
Certificati bianchi per i trasporti
 
Le opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energeticaLe opportunità dell'efficienza energetica
Le opportunità dell'efficienza energetica
 
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazioneI benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
I benefici dell'efficienza energetica e della cogenerazione
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Certificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova faseCertificati bianchi: una nuova fase
Certificati bianchi: una nuova fase
 
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energeticaEnermanagement: finanziare l'efficienza energetica
Enermanagement: finanziare l'efficienza energetica
 
Energy performance contracting
Energy performance contractingEnergy performance contracting
Energy performance contracting
 
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UEAudizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
Audizione FIRE alla camera su pacchetto invernale UE
 
Certificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guidaCertificati bianchi: le nuove linee guida
Certificati bianchi: le nuove linee guida
 
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a VeronaIntroduzione al forum degli energy manager a Verona
Introduzione al forum degli energy manager a Verona
 
Nuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy managementNuove frontiere dell'energy management
Nuove frontiere dell'energy management
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
 

Similar to Il ruolo degli energy manager nella sanità

rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Dario Di Santo
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
#GREENPMI
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy managerPresentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Dario Di Santo
 
Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017
Dario Di Santo
 
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Dario Di Santo
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
Dario Di Santo
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
Dario Di Santo
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Dario Di Santo
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eellDario Di Santo
 
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumentiGestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
Dario Di Santo
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Dario Di Santo
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Dario Di Santo
 

Similar to Il ruolo degli energy manager nella sanità (20)

rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
 
Efficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy managerEfficienza energetica, chimica e energy manager
Efficienza energetica, chimica e energy manager
 
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy managerInformazioni sulla nomina dell'energy manager
Informazioni sulla nomina dell'energy manager
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 
Energy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core businessEnergy manager: sempre più integrato con il core business
Energy manager: sempre più integrato con il core business
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy managerPresentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
Presentazione del rapporto FIRE 2016 sugli energy manager
 
Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017Rapporto energy manager 2017
Rapporto energy manager 2017
 
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
 
EPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il businessEPC: energy performance contract per migliorare il business
EPC: energy performance contract per migliorare il business
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
 
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalitàEfficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
Efficienza nell'uso delle risorse per il settore dell'ospitalità
 
2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell2015 07 efficienza energetica e eell
2015 07 efficienza energetica e eell
 
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumentiGestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
Gestione dell'energia: opportunità, politiche, strumenti
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
Efficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportiviEfficienza negli impianti sportivi
Efficienza negli impianti sportivi
 
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
Riqualificazione energetica di edifici e industrie: energy performance contra...
 
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
Energy efficiency first: che vuol dire per un'impresa?
 

More from Dario Di Santo

White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Dario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
Dario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
Dario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
Dario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
Dario Di Santo
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
Dario Di Santo
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
Dario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Dario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (17)

White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Certificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamentoCertificati bianchi: un aggiornamento
Certificati bianchi: un aggiornamento
 
White certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 reviewWhite certificates: news and opportunities after 2018 review
White certificates: news and opportunities after 2018 review
 
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
Towards resource efficiency with the help of IoT in the 4th industrial revolu...
 
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluationWhite certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
White certificates in Italy: lessons learnt over 12 years of evaluation
 
Incentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energeticaIncentivi per l'efficienza energetica
Incentivi per l'efficienza energetica
 
Cogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchiCogenerazione e certificati bianchi
Cogenerazione e certificati bianchi
 
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitaleLe sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
Le sfide dell'energie: opportunità per la geografia digitale
 

Il ruolo degli energy manager nella sanità

  • 1. Il ruolo dell’energy manager nel settore sanitario Dario Di Santo, FIRE Webinar GSE 27 marzo 2020
  • 2. www.fire-italia.org La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico- scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte agli associati, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l’elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il SECEM. Cos’è la FIRE? 2
  • 3. Circa 400 associati, di cui una metà persone fisiche e l’altra organizzazioni che includono sia medi e grandi consumatori, sia società attive nell’offerta di soluzioni e servizi. Come può supportarti FIRE può essere un partner per varie attività: realizzazione di indagini presso energy manager, ESCO, EGE, società con ISO 50001, etc.; studi di mercato o di settore; guide e analisi su strumenti di incentivazione e policy; realizzazione di campagne di informazione e cambiamento comportamentale; realizzazione di campagne di disseminazione; diagnosi e studi di fattibilità; corsi di formazione sull’energy management e i suoi strumenti (ISO 50001, diagnosi, EPC, IPMVP, LCCA, fattibilità, etc.), politiche e incentivi, soluzioni per l’efficienza, cogenerazione, etc; progetti europei e molto altro… segreteria@fire-italia.org 3
  • 4. 4 La FIRE è attiva sia a livello italiano, sia a livello europeo ed internazionale, attraverso progetti co-finanziati e commesse. Fra i clienti delle commesse negli ultimi anni si segnalano: Ministero dell’Ambiente, ENEA, GSE, RSE, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Vignola, EASME, Ecofys, ENEL, Engie, Estra, Ferrovie dello Stato, FCA, Galbani, Gruppo HERA, Hitachi, Leonardo, Poste Italiane, Schneider Electric, TIM, Unioncamere, Vigili del Fuoco, Wind Tre, università, associazioni, ordini professionali, agenzie ed enti fieristici. Guide, studi e rapporti FIRE Energy management a 360 gradi www.fire-italia.org Collabora con Policy Management e buone pratiche Finanziamento progetti EPC e standardizzazione Progetti internazionali recenti e collaborazioni
  • 5. www.secem.eu SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l’accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.  Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull’energy management, su richiesta dell’ente erogatore. SECEM: la certificazione degli EGE 5
  • 6. Perché riqualificare gli edifici? 6 L’adozione di una politica di riqualificazione energetica, agendo sui consumi e sulla produzione (rinnovabili e cogenerazione) di energia, porta a un edificio: più confortevole e produttivo (temperature, umidità e concentrazione di CO2 ottimali, illuminazione efficace, comfort ambienti); più sicuro e salubre (ricambi e trattamento aria, riduzione rischi per le persone e danni alle apparecchiature, continuità di servizio); meno impattante sulla società (emissioni climalteranti e nocive); maggiormente in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (UN SDGs); di maggiore valore immobiliare; meno costoso nella gestione annua. Il beneficio economico non è limitato ai costi della bolletta energetica, ma comprende gli aspetti elencati, collegati al core business aziendale. Per la loro quantificazione: www.mbenefits.eu.
  • 7. Ci vuole un energy manager! 7 L’uso efficiente dell’energia sarà sempre più un obiettivo primario per imprese ed enti, per la sfida climatica e per il core business. Il punto di partenza non può essere che nominare un dirigente responsabile di questa tematica – l’energy manager appunto -, collegandone obiettivi e premi a specifici obiettivi energetici. L’energy manager individuerà azioni per: eliminare gli sprechi e ottimizzare gli impianti; collaborare alla redazione di gare EPC e gestire i contratti energetici esistenti; sensibilizzare e formare i dipendenti per promuovere comportamenti più sostenibili; introdurre nuove soluzioni tecnologiche per l’edificio e gli impianti; collaborare alla definizione di specifiche di acquisto di macchine e dispositivi che promuovano un uso ridotto di energia. Per conseguire un uso efficiente dell’energia non basta adottare nuove tecnologie, bisogna gestire al meglio il sistema. L’ideale è avere un energy manager responsabile di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001.
  • 8. L’energy manager per la legge 10/1991 La legge 10/1991 all’art. 19 obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e quelle degli altri settori oltre i 1.000 tep alla nomina annuale del tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (energy manager). Si tratta di una persona che usualmente è interna all’organizzazione nominante, preferibilmente di livello dirigenziale, per poter svolgere un’efficace azione. Ciò garantisce che l’energy manager sia in grado di incidere in maniera consistente sulle scelte aziendali. Non sono previsti requisiti qualificanti obbligatori, per quanto possa essere utile che l’energy manager o i suoi collaboratori siano EGE. La nomina può comunque riguardare un soggetto esterno all’organizzazione, nel qual caso è preferibile optare per un EGE certificato. 8 La circolare 18 dicembre 2014 definisce le regole per la nomina dell’energy manager, confermando FIRE come soggetto attuatore, ruolo che svolge dal 1992. http://em.fire-italia.org
  • 9. Quanti sono gli energy manager? 9 Considerando tutti i settori avevamo 1.589 energy manager nominati da soggetti obbligati nel 2018 (108 nella sanità), cui si aggiungevano 764 nomine da parte di soggetti volontari, per un totale di 2.353 energy manager. Il trend delle nomine rimane in crescita, ma non per la sanità. 53% 36% 9% 3% Distribuzione dell'energia gestita nel settore della sanità Elettricità Gas naturale Calore da fluido Altro
  • 10. Nomina: cosa c’è da tenere a mente? 10 Gli elementi da ricordare in relazione alla nomina sono: deve essere fatta ogni anno entro il 30 aprile; a tale fine si usa la piattaforma NEMO (nomine energy manger on-line) della FIRE; l’organizzazione nominante effettua un accreditamento una tantum e poi provvede alla nomina annuale attraverso un referente, tutto per via informatica; è necessario comunicare i consumi di tutti i vettori energetici impiegati, le fonti utilizzate per la generazione elettrica e termica, l’energia fornita attraverso contratti di servizio energetico; sul portale FIRE dedicato agli energy manager sono disponibili chiarimenti e guide su come operare.https://nemo.fire-italia.org
  • 11. FIRE per gli energy manager 11 01 Gestione nomine Creazione e gestione della banca dati e dello sportello EM. 02 Sensibilizzazione Sensibilizzazione dei soggetti obbligati alla nomina dell’EM. 03 Assistenza normativa Supporto al MiSE per norme collegate all’energy manager. 04 Informazione Attività informative rivolte agli EM. 05 Formazione Corsi formativi in presenza e on- line per EM 06 Sviluppo del ruolo Osservatorio nazionale EM e supporto all’evoluzione dell’EM. FIRE offre un articolato programma formativo per gli energy manager: dai corsi di base per energy manager ed EGE, ai corsi intesivi di aggiornamento su temi specifici, ai corsi specialistici come l’IPMVP per la misura e verifica dei risparmi, ai corsi realizzati ad hoc su commessa di imprese ed enti. La maggior parte dell’offerta è erogata via webinar in diretta, con interazione con i docenti.
  • 12. FIRE per gli energy manager 12 Elenco energy manager Rapporto annuale Portale energy manager http://em.fire-italia.org Piattaforma NEMO https://nemo.fire-italia.org Guide P.A. e NEMO Azioni istituzionali Il contributo degli associati è essenziale per condurre queste attività.
  • 13. Associati a FIRE: sostieni la nostra azione! I numeri della FIRE: circa 400 Soci oltre 2.300 Energy manager oltre 1.400 partecipanti ai convegni organizzati annualmente circa 2.000 partecipanti ai webinar organizzati annualmente oltre 800 partecipanti ai corsi di formazione annualmente emessi oltre 400 certificati EGE SECEM oltre 400 risposte via mail a quesiti di soci ed energy manager ogni anno circa 600 contributi pubblicati sui propri media e social e su quelli di terzi ogni anno oltre 50 indagini realizzate e 50 rapporti e guide pubblicati negli ultimi dieci anni oltre 70 commesse realizzate negli ultimi dieci anni per studi, ricerche, formazione e consulenze 16 progetti europei realizzati negli ultimi dieci anni 3-5 documenti di posizionamento e osservazioni prodotte ogni anno. 13