SlideShare a Scribd company logo
41°	Transplant		Procurement		
Management	
6	aprile	2017	Imola	
Extended	Criteria	Donor:	oltre	lo	standard	
Giuseppe	Piccolo		CRT	Lombardia
OBIETTIVI
1. Presentare lo stato dell’arte sui donatori “ECD” in Italia

2. Fornire le dimensioni quantitative dell’estensione dei criteri

3. Stimolare riflessioni sulle criticità insite nel concetto di ECD

e sulle soluzioni applicabili nella rete trapianti per ottimizzarne l’impiego
Trapianti
Soggetti in
attesa
Ruolo dei Centri di Riferimento per i trapianti:
allogazione di un bene prezioso in regime di carenza
Identificazione
Potenziale
Donatore Diagnosi/accertamento
decesso
Valutazione di idoneità
del donatore
Prelievo
di organi e tessuti
Trasporto
Verifica espressione
volontà
donazione
Trapianto
Follow up
Il processo di donazione e trapianto
Soggetti con
insufficienze
d'organo
Lista d’attesa
Assegnazione organi
Ricondizionamento
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI IDONEITÀ

DEL DONATORE DI ORGANI
Trasporto
organi
Indagini
bioptiche
autoptiche
Esame obiettivo
al tavolo
operatorio
Causa
decesso
Anamnesi
Esame
obiettivo
esterno
Screening
microbiologico
ematochimico
Screening
clinico
strumentale
Banco,
Trapianto
e follow up
microbiologo
MMG
dermatologo
neurologo
internistachirurgo
immunologo
ematologo
urologo
patologo
NITp
Ufficio CLP
CRT/CIR/CNT
Centri Trapianto
Donatori con criteri allargati=network allargato
Second
opinion
Rischio
Beneficio
MDS
118
Infettivo Immunologico
Qualità organo
Donatore
Ricevente
Neoplastico
Il “puzzle” del “non standard”
Limiti	intrinseci	del	processo	di	valutazione		
❑ Fattore tempo
❑ Urgenza del ricevente
❑ Scarsa disponibilità di organi
❑ Rischio ineludibile (“standard”)
❑ Possibilità di errori
età
N. “potenziali
donatori
DBD+DCD
emodinamico
Quanti sono i donatori “oltre lo standard” ?
infettivo/neoplastico
qualità
23/03/17
E’ cambiata la tipologia dei Donatori
di organi
Post-
anossica
Vascolare
cerebrale
Traumatica
Profilo	di	rischio	dei	donatori	

di	organi	in	Italia	
Rischio
inaccettabile
Rischio
standard
Rischio
Non standard
10% 50% 30%
Donatori	utilizzati	nel	NITp	dal	2005	al	2012

per	livello	di	rischio
76%
80%
73% 75%
70% 69% 68%
65%
24%
20%
27% 25%
30% 31% 32%
35%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Rischio
standard
Rischio no
standard
51
107
44
11
104
13
31
204
Febbre/
Batteriemia
Meningite/
Encefalite
HCV HBV Pregressa sifilide Esposizione
recente a rischio
malattie
trasmissibili
pregressa TBC altro
NITp	-	Donatori	a	rischio	infettivo	

deliberatamente	utilizzati	(2003-2012)
NITp-MALATTIE	TRASMESSE	(2003-	2012)
• Donatori	a	rischio	non	standard	(n=646)													 	 N°	cases	of	transmission			
• Bacteriemia,	 	 			 	 	 1	 	

meningitidis	
• HBsAg	+		 	 								 						 	 	 	
• Anti-HCV	+	 	 	 	 	 1		
• Anti-HBc	+	 	 			 	 												 3		
• Drugs	abuse/sexual	behaviour	 			 					 	
• Tumors	
• Unknown	medical	history	 	 	 	 3	
Ⱈ Donatori	a	rischio	standard	(n=3560)	
• Malaria	 	 	 	 	 2	
• Non-Hodgkin	lymphoma	 			 	 	 3	
• Mieloma	 	 	 	 	 1	
• Acinetobacer	Baumanii	pneumonitis	 	 	 1	
• Multi-resistant	E.coli	pielonephritis	 	 	 2	
• West	Nile	Virus		 	 	 	 	 2
Donatori con criteri allargati:il fattore “età”
I donatori utilizzati di età >70 anni sono
il 30% del totale
Come è cambiata l’età dei donatori NITp
utilizzati negli anni?
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
2000
72-75 76-79 80-83 84-87 88-91 92-95 96-99 00-03 04-07 08-11 12-15
0-14 15-39 40-59
60-69 70-79 80+
Donatori	>80	anni	proposti	in	area	NITp

Periodo	2006	–	2012	

Trapianto di rene
Don
NITp
Don non NITp Totale
Donatori proposti 184 15 199
Reni proposti 365 28 393
Reni non prelevati 162 24 186
Reni prelevati 203 4 207
Reni non utilizzati 98 - 98
Reni utilizzati 105 4 109
Utilizzati per rene singolo 11 - 11
Utilizzati per DKT 47 2 49
Donatori	>80	anni	proposti	in	area	NITp

Periodo	2006	–	2012	

Trapianto di fegato
Don NITp Don non NITp Totale
Donatori proposti 225 34 259
Fegati proposti 225 34 259
Fegati non prelevati 74 30 104
Fegati prelevati 151 4 155
Fegati non utilizzati 22 - 22
Fegati utilizzati 129 4 133
Trapianti fegato a Bergamo 27 - 27
Trapianti fegato a Padova 20 - 20
Trapianti fegato a Verona 3 1 4
ECD:	oltre	lo	standard	“emodinamico”
✓ DBD-ECMO
✓ DCD “uncontrolled”

✓ DCD “controlled”
321
98
101
Lombardia
Veneto
Liguria
FVG
Marche
Regioni area NITp – Lista d’attesa trapianto rene:
pazienti iscritti al programma DCD (donatori a cuore fermo)
(n=421-dati al 24/03/2017)
CONCLUSIONI
L’estensione continua dei criteri di selezione dei donatori
e di utilizzo degli organi:
1. genera un aumento significativo dei trapianti (senza penalizzare i risultati)
2. è condizionata dalla capacità di estensione
culturale, tecnologica e organizzativa al’interno della RNT
3. è limitata dal livello di integrazione del PDTA donazione-trapianto
con i PDTA “standard” aziendali
ALLE FAMIGLIE DEI DONATORI
E A MOLTI ALTRI ANCORA…
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Donor extended criteria: oltre lo standard
 Donor extended criteria: oltre lo standard Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Valentina Corona
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
Network Trapianti
 
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Valentina Corona
 
Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...
Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...
Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...
Valentina Corona
 
Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
Valentina Corona
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Giuseppe Quintaliani
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi
Network Trapianti
 
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Network Trapianti
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
Roberto Scarafia
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
Think2it
 

What's hot (20)

Donor extended criteria: oltre lo standard
 Donor extended criteria: oltre lo standard Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
 
Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...
Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...
Raccomandazioni della Società Italiana sul Trapianto Renale durante la Pandem...
 
Triage covid 19 siu
Triage covid 19 siuTriage covid 19 siu
Triage covid 19 siu
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renaleQuintaliani lezione: la Insufficienza renale
Quintaliani lezione: la Insufficienza renale
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessutiReperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e identificazione del donatore di organi e tessuti
 
Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi Le patologie ematologiche del donatore di organi
Le patologie ematologiche del donatore di organi
 
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisiGruppo di studio accessi vascolari in dialisi
Gruppo di studio accessi vascolari in dialisi
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
 
Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015Manuale TPM 2015
Manuale TPM 2015
 
Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 

Similar to Donor extended criteria: oltre lo standard

La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
La donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da viventeLa donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da vivente
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontoModelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurementIl reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Network Trapianti
 

Similar to Donor extended criteria: oltre lo standard (20)

La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Barca
BarcaBarca
Barca
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
La donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da viventeLa donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da vivente
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confrontoOrganizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
Organizzazione del procurement - Modelli internazionali a confronto
 
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confrontoModelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurementIl reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
 

More from Network Trapianti

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (19)

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 

Donor extended criteria: oltre lo standard