SlideShare a Scribd company logo
Le principali Malattie Infettive trasmissibili in ambiente di lavoro Prof. Guglielmo Borgia Dott. Ivan Gentile Università di Napoli “Federico II ” CORSO di Formazione ECM 2010: Malattia infortunio: rapporti tra medico competente e INAIL alla luce del Decreto Legge 106/09  Napoli, 23 febbraio 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRINCIPALI VIRUS TRASMESSI PER VIA PARENTERALE ,[object Object],[object Object],[object Object]
PRECAUZIONI UNIVERSALI ,[object Object]
Profilassi primaria
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRINCIPALI VIRUS TRASMESSI PER VIA PARENTERALE ,[object Object],[object Object],[object Object]
HBV
Modalità di trasmissione di HBV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PORTATORI DI HBV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vi è efficace trasmissione in diversi  setting ( ad es. intrafamilare, sessuale, nosocomiale, etc. )
Reported Incidence of Acute Hepatitis B, United States, 1978-2002 Hepatitis B vaccine licensed Decline among homosexual men Decline among IV drug users CDC. Hepatitis B. In: Atkinson W et al, eds.  Epidemiology & Prevention of Vaccine-Preventable Diseases . 8th ed. Washington DC: Public Health Foundation; 2005:191-212. 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 Cases
Alcuni marcatori di HBV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
The Clinical Outcomes  of HBV Infection  Adult  acute infection  Recovery  Fulminant  hepatitis  95% <1% 30%-90% 5-50 years Transplant or  Death  Perinatal/childhood acute infection  Recovery  10%-70% <5%  1* * per 100 patient years. . Adapted from EASL Consensus Statement.  J Hepatol . 2003;39(S1):S3-S25.  0.1*    2-10*  4*  3* 2-8* 25%-30%  LIFETIME DEATH RISK Decompensation HCC  Cirrhosis  Inactive carrier state Mild, moderate or severe chronic hepatitis Chronic infection
TRASMISSIONE NOSOCOMIALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Precauzioni universali
Gestione delle punture accidentali da HBV ,[object Object],[object Object],[object Object]
Gestione delle punture accidentali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gestione delle punture accidentali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gestione dell’operatore sanitario HBsAg positivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TAKE HOME MESSAGE ,[object Object]
PRINCIPALI VIRUS TRASMESSI PER VIA PARENTERALE ,[object Object],[object Object],[object Object]
HCV
PORTATORI DI HCV ,[object Object],[object Object]
Modalità di trasmissione di HCV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FATTORI DI RISCHIO PER HCV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Natural History of HCV Infection Stable 80% (68%) HCC Liver failure 25% (4%) Slowly progressive 75% (13%) Resolved 15% Acute HCV Cirrhosis 20% (17%) Chronic HCV 85%
TRASMISSIONE NOSOCOMIALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Precauzioni universali
Gestione delle punture accidentali da HCV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gestione dell’operatore sanitario HCV positivo ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRINCIPALI VIRUS TRASMESSI PER VIA PARENTERALE ,[object Object],[object Object],[object Object]
2008 Report on the global AIDS epidemic  A global view of HIV infection 33 million people  [ 30–36 million ]  living with HIV, 2007
HIV prevalence (%) in adults (15–49) in Africa, 2007 2008 Report on the global AIDS epidemic
Estimated number of adult and child deaths  due to AIDS globally, 1990–2007 Year Millions 0 1.5 2.0 2.5 3.0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 0.5 1.0 This bar indicates the range around the estimate 2008 Report on the global AIDS epidemic
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Gestione delle punture da HIV e profilassi post esposizione (PEP)
TRASMISSIONE NOSOCOMIALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Precauzioni universali
Introduzione ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rischio di trasmissione dell’infezione da HIV per singola esposizione . ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],NON è stato individuato un limite certo al di sotto del quale la trasmissione non risulta più possibile.  NON è del tutto chiarito quanto il trattamento HAART dei pazienti con infezione da HIV, raggiungendo livelli di virus non misurabili con le tecniche a disposizione o comunque riducendo la carica virale del soggetto infetto, modifichi la trasmissibilità del virus
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rischio occupazionale in operatori sanitari
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],Rischio occupazionale in operatori non sanitari
[object Object],[object Object],Rischio non occupazionale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scambio di ago/siringa per uso droghe e.v. ,[object Object],[object Object]
Puntura con ago abbandonato nell’ambiente 1/3 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Puntura con ago abbandonato nell’ambiente 2/3 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Puntura con ago abbandonato nell’ambiente 3/3 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Altre modalità di trasmissione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dati di  efficacia ,[object Object],[object Object],[object Object]
Casi di fallimento della PPE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tossicità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tossicità ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Problemi particolari:  PPE in gravidanza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Problemi particolari:  PPE pediatrica
[object Object],[object Object],Problemi particolari: PPE in gravidanza
Indicazioni per la  PPE ad HIV Tabelle riassuntive Occupazionale In conseguenza dell’attività lavorativa A) in operatore sanitario ,[object Object],B) in non operatore sanitario ,[object Object]
Indicazioni per la  PPE ad HIV Tabelle riassuntive Non Occupazionale A) sessuale ,[object Object],[object Object],[object Object],B) parenterale/ mucocutanea ,[object Object],[object Object]
Principi generali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Indicazioni ,[object Object],[object Object]
Profilassi post-esposizione  occupazionale in operatori sanitari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esposizione a rischio / Paziente fonte ,[object Object],PPE  raccomandata ,[object Object],[object Object],PPE  considerata ,[object Object],PPE  sconsigliata
Esposizione a rischio / Materiale biologico ,[object Object],[object Object],[object Object],PPE  raccomandata ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PPE  considerata ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PPE  sconsigliata
Esposizione a rischio / Modalità  ,[object Object],[object Object],PPE  raccomandata ,[object Object],[object Object],PPE  considerata ,[object Object],PPE  sconsigliata
[object Object]
Profilassi post-esposizione occupazionale in non operatori sanitari ,[object Object]
Profilassi post-esposizione non occupazionale ad HIV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PPE  raccomandata ,[object Object],PPE  considerata
Profilassi post-esposizione non occupazionale ad HIV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PPE  considerata ,[object Object],PPE  sconsigliata
Profilassi post-esposizione non occupazionale ad HIV ,[object Object],[object Object],PPE  raccomandata ,[object Object],[object Object],[object Object],PPE  considerata ,[object Object],PPE  sconsigliata
Somministrazione dei farmaci antiretrovirali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Farmaci ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
Durata ,[object Object]
Monitoraggio ,[object Object],[object Object]
Follow up ,[object Object],[object Object],[object Object]
Indicazioni alla profilassi post esposizione ad HIV
Profilassi in operatori sanitari Ferita o puntura con ago o altro tagliente Raccomandata Contaminazione congiuntivale Raccomandata Contaminazione di cute lesa o altre mucose Considerata Ferita da morso Considerata Contaminazione di cute integra Sconsigliata Sangue, altro materiale biologico visibilmente contenente sangue; liquido cerebrospinale, materiale ad elevata concentrazione virale (p. Es. Colture, sospensioni concentrate di virus) Raccomandata Liquido amniotico, sinoviale, pleurico, pericardico peritoneale; tessuti; materiale di laboratorio; sperma o secrezioni genitali femminili  Considerata Urine, vomito, saliva, feci Sconsigliata
CONCLUSIONI ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Prevención de lesiones cortopunzantes
Prevención de lesiones cortopunzantesPrevención de lesiones cortopunzantes
Prevención de lesiones cortopunzantes
kennergy
 
Enfermedades ocupacionales
Enfermedades ocupacionalesEnfermedades ocupacionales
Enfermedades ocupacionales
Lilian Lemus
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
seagruppo
 
Sanzioni
SanzioniSanzioni
Riesgos biolog
Riesgos biologRiesgos biolog
Riesgos biolog
Amelia Pedroza
 
Ley 1562 2012 presentación riesgos laborales
Ley 1562 2012 presentación riesgos laboralesLey 1562 2012 presentación riesgos laborales
Ley 1562 2012 presentación riesgos laboralesunirolando
 
igiene
 igiene igiene
FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO
martino massimiliano trapani
 
Riesgos laborales
Riesgos laboralesRiesgos laborales
Riesgos laborales
LauraSofiaRojasDelim
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
Davide Bolognin
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
verves
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Corrado Cigaina
 
Salud en el trabajo
Salud en el trabajoSalud en el trabajo
Salud en el trabajo
Ana López
 

What's hot (20)

Prevención de lesiones cortopunzantes
Prevención de lesiones cortopunzantesPrevención de lesiones cortopunzantes
Prevención de lesiones cortopunzantes
 
Riesgos Biologicos
Riesgos BiologicosRiesgos Biologicos
Riesgos Biologicos
 
Riesgo biologico sena
Riesgo biologico senaRiesgo biologico sena
Riesgo biologico sena
 
Enfermedades ocupacionales
Enfermedades ocupacionalesEnfermedades ocupacionales
Enfermedades ocupacionales
 
Los trastornos musculo esqueléticos de origen laboral
Los trastornos musculo esqueléticos de origen laboralLos trastornos musculo esqueléticos de origen laboral
Los trastornos musculo esqueléticos de origen laboral
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
 
Sanzioni
SanzioniSanzioni
Sanzioni
 
Riesgos biolog
Riesgos biologRiesgos biolog
Riesgos biolog
 
Ley 1562 2012 presentación riesgos laborales
Ley 1562 2012 presentación riesgos laboralesLey 1562 2012 presentación riesgos laborales
Ley 1562 2012 presentación riesgos laborales
 
Bioseguridad
BioseguridadBioseguridad
Bioseguridad
 
igiene
 igiene igiene
igiene
 
FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO
 
Riesgos laborales
Riesgos laboralesRiesgos laborales
Riesgos laborales
 
Traumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorsoTraumi 02-corso di primo soccorso
Traumi 02-corso di primo soccorso
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
IIS Aldo Moro - Sicurezza nel lab. di Chimica Sez. Scient.
 
Parte rischi specifici
Parte rischi specificiParte rischi specifici
Parte rischi specifici
 
Agents físics
Agents físicsAgents físics
Agents físics
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Salud en el trabajo
Salud en el trabajoSalud en el trabajo
Salud en el trabajo
 

Viewers also liked

Epatiti virali profilassi
Epatiti virali  profilassiEpatiti virali  profilassi
Epatiti virali profilassiDario
 
Gestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaPasquale Ariano
 
Gruppi multimediali 2013
Gruppi multimediali 2013Gruppi multimediali 2013
Gruppi multimediali 2013
Giovanni Fioni
 
Tecniche di protezione e prevenzione1
Tecniche di protezione e prevenzione1Tecniche di protezione e prevenzione1
Tecniche di protezione e prevenzione1
Dino Sgarabotto
 
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIVINFORMA
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravidaDario
 
Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”
Riva Giuseppe
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIVINFORMA
 
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hivCampagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
martino massimiliano trapani
 
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
Malattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseMalattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseDino Sgarabotto
 
Slide casa della salute counselor
Slide casa della salute counselorSlide casa della salute counselor
Slide casa della salute counselor
Franca Mazzanti
 
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
scivetti
 
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaStoria naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaDario
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioDario
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
Agostino Messineo
 

Viewers also liked (20)

Epatiti virali profilassi
Epatiti virali  profilassiEpatiti virali  profilassi
Epatiti virali profilassi
 
Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico
 
Gestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenzaGestione delle malattie infettive in emergenza
Gestione delle malattie infettive in emergenza
 
Gruppi multimediali 2013
Gruppi multimediali 2013Gruppi multimediali 2013
Gruppi multimediali 2013
 
Tecniche di protezione e prevenzione1
Tecniche di protezione e prevenzione1Tecniche di protezione e prevenzione1
Tecniche di protezione e prevenzione1
 
Test rorschach completo
Test rorschach completoTest rorschach completo
Test rorschach completo
 
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De FrancoHIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
HIV INFORMA: Intervento Prof.ssa Raffaella De Franco
 
Hbv gravida
Hbv gravidaHbv gravida
Hbv gravida
 
Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
 
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hivCampagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
Campagna di sensibilizzazione degli studenti universitari sul tema hiv
 
Epatite giulia
Epatite giuliaEpatite giulia
Epatite giulia
 
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Minetti Luigi Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
Malattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesseMalattie sessualmente trasmesse
Malattie sessualmente trasmesse
 
Slide casa della salute counselor
Slide casa della salute counselorSlide casa della salute counselor
Slide casa della salute counselor
 
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007Epatite cronica HCV  corelata storia naturale 2007
Epatite cronica HCV corelata storia naturale 2007
 
Moretti
MorettiMoretti
Moretti
 
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitivaStoria naturale dell’infezione da hcv definitiva
Storia naturale dell’infezione da hcv definitiva
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
 

Similar to Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009

Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti viraliDario
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleMario Baruchello
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereDario
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
IlGiunco
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
aiserv
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
michelacorbelli
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)
Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)
Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)
Giuseppe Carpana
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
michelacorbelli
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
Documento raccomandazioni SIU
Documento raccomandazioni SIUDocumento raccomandazioni SIU
Documento raccomandazioni SIU
Valentina Corona
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Valentina Corona
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Network Trapianti
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereDario
 

Similar to Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009 (20)

Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)
Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)
Rischio infettivo 2016 rev 1 23 gen_16 (1)
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
Documento raccomandazioni SIU
Documento raccomandazioni SIUDocumento raccomandazioni SIU
Documento raccomandazioni SIU
 
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
Protocollo  biopsie prostatiche fase 2Protocollo  biopsie prostatiche fase 2
Protocollo biopsie prostatiche fase 2
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 
infezioni ospedaliere
infezioni ospedaliereinfezioni ospedaliere
infezioni ospedaliere
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009

  • 1. Le principali Malattie Infettive trasmissibili in ambiente di lavoro Prof. Guglielmo Borgia Dott. Ivan Gentile Università di Napoli “Federico II ” CORSO di Formazione ECM 2010: Malattia infortunio: rapporti tra medico competente e INAIL alla luce del Decreto Legge 106/09 Napoli, 23 febbraio 2010
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. HBV
  • 11.
  • 12.
  • 13. Reported Incidence of Acute Hepatitis B, United States, 1978-2002 Hepatitis B vaccine licensed Decline among homosexual men Decline among IV drug users CDC. Hepatitis B. In: Atkinson W et al, eds. Epidemiology & Prevention of Vaccine-Preventable Diseases . 8th ed. Washington DC: Public Health Foundation; 2005:191-212. 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 1978 1982 1986 1990 1994 1998 2002 Cases
  • 14.
  • 15. The Clinical Outcomes of HBV Infection Adult acute infection Recovery Fulminant hepatitis 95% <1% 30%-90% 5-50 years Transplant or Death Perinatal/childhood acute infection Recovery 10%-70% <5%  1* * per 100 patient years. . Adapted from EASL Consensus Statement. J Hepatol . 2003;39(S1):S3-S25.  0.1*  2-10*  4*  3* 2-8* 25%-30% LIFETIME DEATH RISK Decompensation HCC Cirrhosis Inactive carrier state Mild, moderate or severe chronic hepatitis Chronic infection
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. HCV
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Natural History of HCV Infection Stable 80% (68%) HCC Liver failure 25% (4%) Slowly progressive 75% (13%) Resolved 15% Acute HCV Cirrhosis 20% (17%) Chronic HCV 85%
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. 2008 Report on the global AIDS epidemic A global view of HIV infection 33 million people [ 30–36 million ] living with HIV, 2007
  • 35. HIV prevalence (%) in adults (15–49) in Africa, 2007 2008 Report on the global AIDS epidemic
  • 36. Estimated number of adult and child deaths due to AIDS globally, 1990–2007 Year Millions 0 1.5 2.0 2.5 3.0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 0.5 1.0 This bar indicates the range around the estimate 2008 Report on the global AIDS epidemic
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47. Gestione delle punture da HIV e profilassi post esposizione (PEP)
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101. Indicazioni alla profilassi post esposizione ad HIV
  • 102. Profilassi in operatori sanitari Ferita o puntura con ago o altro tagliente Raccomandata Contaminazione congiuntivale Raccomandata Contaminazione di cute lesa o altre mucose Considerata Ferita da morso Considerata Contaminazione di cute integra Sconsigliata Sangue, altro materiale biologico visibilmente contenente sangue; liquido cerebrospinale, materiale ad elevata concentrazione virale (p. Es. Colture, sospensioni concentrate di virus) Raccomandata Liquido amniotico, sinoviale, pleurico, pericardico peritoneale; tessuti; materiale di laboratorio; sperma o secrezioni genitali femminili Considerata Urine, vomito, saliva, feci Sconsigliata
  • 103.

Editor's Notes

  1. HCC, hepatocellular carcinoma; HCV, hepatitis C virus.   This slide depicts the natural history of hepatitis C infection, as gleaned from cohorts of posttransfusional patients. These posttransfusional cohorts have been most informative because they are able to pinpoint the exact time of infection and are, therefore, able to estimate fairly precisely the duration of disease.   After acute infection, the predilection for chronicity is remarkable: Approximately 85% of patients progress to chronic infection, whereas only an elite 15% to perhaps 25% experience spontaneous resolution. Among those with chronic HCV infection, a stable course is seen in approximately 80% of patients, whereas 20% will develop cirrhosis. Once cirrhosis has supervened, a variable course is still observed; most patients will progress slowly, but about one quarter will experience liver failure, and approximately 1% will develop HCC annually. In other words, among 100 patients with acute infection, approximately 4 will develop a highly undesirable clinical outcome. However, it is possible that investigators may find that this is only a minimum estimate of the number of patients who will experience these outcomes as the cohort now matures.