SlideShare a Scribd company logo
Nicola AlvaroNicola Alvaro
VALUTAZIONE CLINICA DEL DONATORE E LINEE GUIDAVALUTAZIONE CLINICA DEL DONATORE E LINEE GUIDA
NAZIONALI PER LA SICUREZZA DEGLI ORGANINAZIONALI PER LA SICUREZZA DEGLI ORGANI
35° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA35° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA
DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANIDONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI
18–21 novembre 2014
Hotel Molino Rosso - Imola
PREMESSA
Nell’attività trapiantologica, anche se viene
tenuto un comportamento conforme alla buona
pratica clinica, il rischio di trasmettere patologie
infettive e/o neoplastiche nel ricevente è
SEMPRE PRESENTE
Il NOSTRO OBIETTIVO E’
RIDURRE AL MINIMO POSSIBIE TALE RISCHIO
… qualsiasi organo prelevato a scopo di trapianto deve
avere una qualità accettabile e non deve esporre il
ricevente a rischi inaccettabili
Scopo delle linee guida:
- Attribuire ad ogni potenziale donatore un livello di rischio
- Stabilire le modalità operative attraverso le quali si
determina tale livello di rischio
PROCESSO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
si fonda sostanzialmente su 3 cardini:
- Conoscenza delle Linee Guida Nazionali
- Collaborazione di tutta la Rete Nazionale
- Conoscenza clinica del potenziale donatore
- Anamnesi accurata
- Esame Obiettivo
- Indagini Sierologiche
- Indagini Ematochimiche
- Indagini Strumentali
conoscenza
clinica
SICUREZZA DELLA
DONAZIONE
SICUREZZA DEL
TRAPIANTO
Anamnesi
deve essere raccolta da:
particolare attenzione per:
• familiari
• conviventi
• conoscenti
• medico curante
• abitudini di vita
• uso di sostanze stupefacenti
• malattie preesistenti (autoimmuni, infettive, ecc)
• tumori (diagnosi, trattamento, referti)
Esame obiettivo
• Cicatrici cutanee
• Lesioni pigmentate cutanee o mucose
• Ittero
• Tatuaggi
• Esantemi (specie in età pediatrica)
• Segni palesi di uso di stupefacenti
• Palpazione tiroide, mammella, linfonodi, testicoli
• Esplorazione rettale
Non siamo tuttologi, richiediamo consulenze !
Indagini sierologiche
• Anti HIV 1 e 2
• Anti-HCV
• HBsAg
• Anti HBc (IgG ed IgM)
• Anti HDV (solo se HBsAg +)
• TPHA più eventuale VDRL
• Anti CMV (IgG)
• Anti Toxoplasma (IgG)
• Anti HSV 1 e 2 (IgG)
• EBV (VCA IgG, ed EBNA)
• Anti VZV (IgG)
Indagini sierologiche
… … nell’impossibilità di raccogliere l’anamnesi
… … in presenza di abitudini di vita a rischio
BIOMOLECOLARI
• HIV-RNA
• HCV-RNA
• HBV-DNA
Indagini emato-chimiche
• Emocromo completo con formula
• Coagulazione
• Elettroliti sierici
• Protidemia totale
• Creatininemia ed azotemia
• Enzimi sierici
• Bilirubina totale e frazionata
• Troponina
• Esame urine
• ecc. ecc
Alcune volte:
• PSA tot/free
• Beta-HCG
Sempre il giorno
della donazione
Esami colturali su:
• sangue
• urine
• escreato
Allarme germi
multi / pan
resistenti
Indagini strumentali
• Rx torace
• Ecografia addome superiore ed inferiore
• ECG
• Ecocardiografia (eventuale ecostress)
• Eventualmente TAC (addome, torace, total body)
• Rischio standardRischio standard
• Rischio non valutabile e/o potenzialmenteRischio non valutabile e/o potenzialmente
elevato per patologie infettiveelevato per patologie infettive (Consenso informato)(Consenso informato)
• Rischio calcolatoRischio calcolato (Consenso informato)(Consenso informato)
• Rischio aumentato, ma accettabileRischio aumentato, ma accettabile (C.informato)(C.informato)
• RischioRischio inaccettabileinaccettabile (esclusione)(esclusione)
dalla valutazione di tutti questi aspetti …dalla valutazione di tutti questi aspetti …
si identificano i livelli di rischio del Donatore:si identificano i livelli di rischio del Donatore:
LIVELLI DI RISCHIO
CRITERI DI ESCLUSIONE ASSOLUTA
25 ANNI FA…25 ANNI FA…
NO TXNO TX TXTX
ADESSO…ADESSO…
NO TXNO TX TXTX
66
 Chi sono i potenziali Donatori con
“rischio inaccettabile”?
HIV+ oppure
HBsAg+ e
HDV+
Neoplasie
maligne
Malattie
da prioni
Segnalazione alSegnalazione al
CRT per scopoCRT per scopo
statisticostatistico
Infezioni
sistemiche
senza terapia
TBC in atto
 Chi sono i potenziali donatori con
“rischio calcolato”?
Soggetti deceduti che presentano agenti
patogeni o stato sierologico presente anche nel
ricevente
Rientrano in questo gruppo anche donatori con:
• Meningite batterica in trattamento da 24 h
• Batteriemia documentata
Consenso informato Follow-up
DONATORE
HBsAg +
Anti-HCV +
Anti-core HBV +
RICEVENTE
HBsAg +
Anti-HCV +
Anti-core HBV +
 Chi sono i potenziali donatori con
“rischio aumentato, ma accettabile”?
Soggetti deceduti che presentano agenti
patogeni o patologie trasmissibili non presenti
nel ricevente
L’utilizzo degli organi è giustificato dalle condizioni
cliniche del ricevente (Rischio / Beneficio)
Consenso informato
Follow-up
 Chi sono i potenziali donatori con
“rischio non valutabile e/o poten …”?
Soggetti deceduti per i quali non è possibile
valutare il rischio per mancanza di uno o più
elementi
Comportamenti ad alto rischio nei 15 giorni
precedenti:
• Uso di droghe e.v.
• Rapporti sessuali mercenari o promiscui
• Rapporti sessuali con soggetti HIV +
• Esposizione a sangue di soggetto sospetto HIV +
 Rischio non valutabile
(e/o potenzialmente elevato per malattie infettive)
Condizioni salvavita
Il beneficio del trapianto è
superiore al rischio di
contrarre l’infezione da
HIV
- URGENZA -
Condizioni elettive
• Riceventi HIV+
• Riceventi per i quali il
beneficio del trapianto è
superiore al rischio di
contrarre l’infezione da HIV
Situazioni
particolari:
RENI
• Assenza accessi vascolari
• In lista da più di 10 anni
• PRA > 80% da più di 5 anni
• Altri casi (concordati col
CNT)
Consenso inf.
Follow-up
CASI PARTICOLARI: I TUMORI
RISCHIO STANDARD
• Carcinoma in situ
• Carcinoma basocellulare
• Carcinoma spinocellulare cutaneo senza metastasi
• Carcinoma papillifero uroteliale
• Carcinoma follicolare minimamente invasivo della tiroide
• Carcinoma papillifero capsulato della tiroide
• Carcinoma prostatico con Gleason score < 4
RISCHIO INACCETTABILE
Ca MAMMARIO, MELANOMA, LEUCEMIA, LINFOMI
Tumori con diagnosi di guarigione!!!
22ndnd
opinionopinion
Raccomandato dosaggio PSA tot e free in soggetti > 50 anni,
possibilmente su campione pre-cateterismo vescicale
Laboratorio AnalisiLaboratorio Analisi
IL PSA
CASI PARTICOLARI:
A seconda del risultato si induce un diverso comportamento
LA M-GUS
Rilevazione casuale o storia nota?
Dosaggio del picco
A seconda del risultato varia il livello di rischio del donatore
CASI PARTICOLARI: L’EMODILUIZIONE
Per i donatori che hanno subito nelle ultime 48h elevati livelli
di trasfusioni, esiste il rischio di EMODILUIZIONEALGORITMO PER IL CALCOLO
DELL’EMODILUIZIONE
Volume plasmatico (VP):
VP = Peso del donatore …………../0.025 = …………………..ml
Volume Sanguigno (VS)
VS = Peso del donatore …………../0.015 = …………………..ml
A) Volume totale di sangue trasfuso nelle 48 ore prima del prelievo di sangue:
Volume di: Concentrato di emazie ………….. ml
Sangue totale ………….. ml
Sospensione di emazie ………….. ml
TOTALE A ………….. ml
B) Volume totale dei colloidi nelle 48 ore prima del prelievo di sangue:
Volume di: Destrano ………….. ml
Plasma ………….. ml
Piastrine ………….. ml
Albumina ………….. ml
Altro ………… ………….. ml
TOTALE B ………….. ml
C) Volume dei cristalloidi nell’ora prima del prelievo di sangue:
Volume di: Soluzione fisiologica ………….. ml
Destrosio ………….. ml
Ringer ………….. ml
Altro ………… ………….. ml
TOTALE C ………….. ml
Determinazione della possibile emodiluizione:
1. è B + C maggiore di VP? SI ( ) NO ( )
2. è A + B + C maggiore di VS? SI ( ) NO ( )
Se la risposta a 1. e 2. è NO: è possibile analizzare il siero del donatore
Se anche una sola delle risposte è SI, il campione non è adeguato
Food and Drug Administration. Screening and testing of donors of human tissue intended for transplantation, 1997.
Possibile soluzione
Chiedere al PS o al trasfusionale
se hanno conservato la provetta
che nell’urgenza hanno utilizzato
per la determinazione del gruppo
ematico
Anche pochi cc di
sangue possono
essere fondamentali
Nuovi allarmi infettivologici
Linee Guida Idoneità Donatore - revisione in vigore da agosto 2012
RiceventeRicevente →→ monitoraggio microbiologico con
ricerca di micobatteri mediante esame microscopico
diretto, esame colturale e amplificazione genica su
urine, espettorato o altre secrezioni respiratorie
Tubercolosi in atto: Rischio Inaccettabile
Donatori con storia o reperti suggestivi per
Tubercolosi pregressa: Rischio calcolato
Nuovi allarmi infettivologici
Linee Guida Idoneità Donatore - revisione in vigore da agosto 2012
Malattia di Chagas: Potenziali donatori nati
o che abbiano vissuto per periodi
prolungati o che siano nati da madre
originaria di uno dei Paesi dove la malattia è
endemica
Screening sierologico entro 10 giorni dal
trapianto al fine di effettuare un monitoraggio
e un eventuale trattamento efficace e
tempestivo del ricevente
Malaria: ricerca dei plasmodi malarici in donatori di etnia
africana per i quali non sia possibile escludere un recente
soggiorno nel paese d’origine → esame a goccia spessa
Nuovi allarmi infettivologici
Linee Guida Idoneità Donatore - revisione in vigore da agosto 2012
Donatori con diagnosi di encefalite
senza causa nota, ricerca di:
-HSV - DNA
-VZV - DNA
-HHV6 - DNA
-CMV - DNA
-EBV - DNA
-Enterovirus - RNA
-West Nile – RNA (stagionale)
su sangue e liquor
SecondSecond
OpinionOpinion
Allarmi Sporadici
WEST NILE VIRUS: allarme estivo (dal 2009)
→ entro 72 ore dal trapianto PCR sui donatori
residenti o che hanno soggiornato in aree a rischio
DENGUE: allarme 2012 Isola di Madeira
CHICKUNGUNYA: allarme estate 2007
SARS: allarme primavera 2003
AH1N1: allarme inverno 2009
EBOLA: allarme autunno 2014
COSTANTI AGGIORNAMENTI DAL CNT
RIANIMAZIONE
… e il percorso “sicurezza” continua …
SALA OPERATORIA
- Valutazione del rischio
- Qualità dell’organo
Valutazione del rischio al
tavolo operatorio
• Accertamento di tutti i sospetti rilevati nelle fasi
precedenti
• Ispezione e palpazione degli organi toracici
• Ispezione e palpazione degli organi addominali
• Ispezione e palpazione delle principali stazioni
linfonodali profonde
Anatomia Patologica
Valutazione qualità dell’organo
- Ispezione
- Palpazione
- Ispezione
- Palpazione
- Biopsia
VALUTAZIONE IDONEITA’ DONATOREVALUTAZIONE IDONEITA’ DONATORE
Linee Guida Centro Nazionale Trapianti
Criteri generali per la valutazione di idoneità del donatore
Revisione definitiva in vigore dal 9 agosto 2012
Processo dinamicoProcesso dinamico
Prima del prelievoPrima del prelievo Al prelievoAl prelievo Al trapiantoAl trapianto
Esame obiettivo
Anamnesi
Esami strumentali
Esami di laboratorio
Ispezione
Istologia
(quando
necessaria)
Palpazione
Chirurgia di banco
VALUTAZIONE IDONEITA’ DONATOREVALUTAZIONE IDONEITA’ DONATORE
Nella segnalazione del potenziale donatore al Centro
Regionale il Coordinatore Locale deve ricordarsi che
nessuno nel sistema trapianti è mai solo
La valutazione deve essere fatta insieme, in un’ottica
multidisciplinare
Processo MultidisciplinareProcesso Multidisciplinare
- Medici e inf. T.I.
- Consulenti clinici,
chirurghi, radiologi
- Medici e inf. CRT
- Consulenti naz.
- CNTO
- Chirurghi trapiant.
- Nefrologi
- Cardiologi
… e sicuramente ne sto dimenticando qualcuno …
Cagliari, 16-05-2013
Parere del Prof. Grossi in qualità si Second Opinion Nazionale infettivologica:
« … allo stato attuale il livello di rischio del potenziale donatore può essere così
definito:
1)Inaccettabile per i polmoni per la presenza di Acinetobacter baumannii
2)Per gli altri organi: calcolato per HCV+ e, sempre calcolato, per batteriemia e
meningite post-neurochirurgica considerando le pregresse positività delle emocolture
e del liquor ed in attesa dell’esito delle emocoltura eseguite il giorno della donazione
che dovranno essere costantemente monitorate.
Sugli eventuali riceventi va effettuata una profilassi standard e un attento
monitoraggio delle emocolture, con immediata segnalazione di eventuali
positivizzazioni »
IDONEITA’ DEGLI ORGANI
… spesso la non idoneità di un organo è un
concetto “relativo”: ciò che non è idoneo per
un Centro Trapianti può rappresentare l’unica
speranza di trapianto per un paziente di un
altro Centro Trapianti
Sicuramente esistono potenziali donatori con
organi oggettivamente non idonei: cuori
infartuati, fegati francamente cirrotici, reni
con nefropatie documentate, polmoni con
infezioni da germi multiresistenti, ecc
MA ATTENZIONE, PERCHE’ …MA ATTENZIONE, PERCHE’ …
G
R
A
Z
I
E

More Related Content

Viewers also liked

Movilidad 2: Dispositivos Móviles
Movilidad 2: Dispositivos MóvilesMovilidad 2: Dispositivos Móviles
Movilidad 2: Dispositivos Móviles
Miguel Fernandez Arrieta
 
Quick Installation Guide EWS500AP Dutch
Quick Installation Guide  EWS500AP DutchQuick Installation Guide  EWS500AP Dutch
Quick Installation Guide EWS500AP Dutch
EnGenius Europe
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Ppkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negara
Ppkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negaraPpkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negara
Ppkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negara
Judith_nur_aini
 
Oración de San Bernardo
Oración de San BernardoOración de San Bernardo
Oración de San Bernardo
Luis Antonio Romero
 
Process and Project Management, Labor Organisation and Logistics
Process and Project Management, Labor Organisation and LogisticsProcess and Project Management, Labor Organisation and Logistics
Process and Project Management, Labor Organisation and LogisticsSwanepoel Louis
 
Datasheet EWS300AP
Datasheet EWS300APDatasheet EWS300AP
Datasheet EWS300AP
EnGenius Europe
 
Introduction to e-submission at the University of Liverpool
Introduction to e-submission at the University of LiverpoolIntroduction to e-submission at the University of Liverpool
Introduction to e-submission at the University of Liverpool
Alex Spiers
 
Felicidad tiempo
Felicidad tiempoFelicidad tiempo
Felicidad tiempo
Luis Antonio Romero
 
Note de décryptage Financements climat 2016
Note de décryptage Financements climat 2016Note de décryptage Financements climat 2016
Note de décryptage Financements climat 2016
LucileD
 
Note de décryptage Droits Humains 2016
Note de décryptage Droits Humains 2016Note de décryptage Droits Humains 2016
Note de décryptage Droits Humains 2016
LucileD
 
Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...
Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...
Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...
Doug Devitre
 
Tell about yourself
Tell about yourselfTell about yourself
Tell about yourself
Kiran Dubey
 
GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...
GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...
GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...
IdeaValley Sergio Cabral Cavalcanti
 
Auto wired dependency injection in js
Auto wired dependency injection in jsAuto wired dependency injection in js
Auto wired dependency injection in js
Varun Grover
 

Viewers also liked (16)

Movilidad 2: Dispositivos Móviles
Movilidad 2: Dispositivos MóvilesMovilidad 2: Dispositivos Móviles
Movilidad 2: Dispositivos Móviles
 
Quick Installation Guide EWS500AP Dutch
Quick Installation Guide  EWS500AP DutchQuick Installation Guide  EWS500AP Dutch
Quick Installation Guide EWS500AP Dutch
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 
Ppkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negara
Ppkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negaraPpkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negara
Ppkn kurikulum 2013 penetapan pancasila sebagai dasar negara
 
Oración de San Bernardo
Oración de San BernardoOración de San Bernardo
Oración de San Bernardo
 
Process and Project Management, Labor Organisation and Logistics
Process and Project Management, Labor Organisation and LogisticsProcess and Project Management, Labor Organisation and Logistics
Process and Project Management, Labor Organisation and Logistics
 
Datasheet EWS300AP
Datasheet EWS300APDatasheet EWS300AP
Datasheet EWS300AP
 
Introduction to e-submission at the University of Liverpool
Introduction to e-submission at the University of LiverpoolIntroduction to e-submission at the University of Liverpool
Introduction to e-submission at the University of Liverpool
 
Felicidad tiempo
Felicidad tiempoFelicidad tiempo
Felicidad tiempo
 
Note de décryptage Financements climat 2016
Note de décryptage Financements climat 2016Note de décryptage Financements climat 2016
Note de décryptage Financements climat 2016
 
Note de décryptage Droits Humains 2016
Note de décryptage Droits Humains 2016Note de décryptage Droits Humains 2016
Note de décryptage Droits Humains 2016
 
Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...
Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...
Build Organizational Value Using Low-Cost Social Media - Triple Play Conventi...
 
Tell about yourself
Tell about yourselfTell about yourself
Tell about yourself
 
GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...
GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...
GLXP XPrize Tokyo - SpaceMETA - Sergio Cabral Cavalcanti - 2015 - Brasil Luna...
 
Auto wired dependency injection in js
Auto wired dependency injection in jsAuto wired dependency injection in js
Auto wired dependency injection in js
 

Similar to Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza degli organi

Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
Network Trapianti
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
Network Trapianti
 
Igienisti Dentali Introduzione Patologia Clinica
Igienisti Dentali Introduzione Patologia ClinicaIgienisti Dentali Introduzione Patologia Clinica
Igienisti Dentali Introduzione Patologia Clinica
Università di Torino
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioDario
 
Evoluzione della donazione
Evoluzione della donazioneEvoluzione della donazione
Evoluzione della donazione
coneyislandman
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
Network Trapianti
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti viraliDario
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseDario
 

Similar to Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza degli organi (20)

Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
Igienisti Dentali Introduzione Patologia Clinica
Igienisti Dentali Introduzione Patologia ClinicaIgienisti Dentali Introduzione Patologia Clinica
Igienisti Dentali Introduzione Patologia Clinica
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
 
Evoluzione della donazione
Evoluzione della donazioneEvoluzione della donazione
Evoluzione della donazione
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 
Donazione conservazione
Donazione conservazioneDonazione conservazione
Donazione conservazione
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesse
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 

More from Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 

Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza degli organi

  • 1. Nicola AlvaroNicola Alvaro VALUTAZIONE CLINICA DEL DONATORE E LINEE GUIDAVALUTAZIONE CLINICA DEL DONATORE E LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA SICUREZZA DEGLI ORGANINAZIONALI PER LA SICUREZZA DEGLI ORGANI 35° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA35° CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANIDONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI 18–21 novembre 2014 Hotel Molino Rosso - Imola
  • 2. PREMESSA Nell’attività trapiantologica, anche se viene tenuto un comportamento conforme alla buona pratica clinica, il rischio di trasmettere patologie infettive e/o neoplastiche nel ricevente è SEMPRE PRESENTE Il NOSTRO OBIETTIVO E’ RIDURRE AL MINIMO POSSIBIE TALE RISCHIO
  • 3. … qualsiasi organo prelevato a scopo di trapianto deve avere una qualità accettabile e non deve esporre il ricevente a rischi inaccettabili Scopo delle linee guida: - Attribuire ad ogni potenziale donatore un livello di rischio - Stabilire le modalità operative attraverso le quali si determina tale livello di rischio
  • 4. PROCESSO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO si fonda sostanzialmente su 3 cardini: - Conoscenza delle Linee Guida Nazionali - Collaborazione di tutta la Rete Nazionale - Conoscenza clinica del potenziale donatore - Anamnesi accurata - Esame Obiettivo - Indagini Sierologiche - Indagini Ematochimiche - Indagini Strumentali conoscenza clinica SICUREZZA DELLA DONAZIONE SICUREZZA DEL TRAPIANTO
  • 5. Anamnesi deve essere raccolta da: particolare attenzione per: • familiari • conviventi • conoscenti • medico curante • abitudini di vita • uso di sostanze stupefacenti • malattie preesistenti (autoimmuni, infettive, ecc) • tumori (diagnosi, trattamento, referti)
  • 6. Esame obiettivo • Cicatrici cutanee • Lesioni pigmentate cutanee o mucose • Ittero • Tatuaggi • Esantemi (specie in età pediatrica) • Segni palesi di uso di stupefacenti • Palpazione tiroide, mammella, linfonodi, testicoli • Esplorazione rettale Non siamo tuttologi, richiediamo consulenze !
  • 7. Indagini sierologiche • Anti HIV 1 e 2 • Anti-HCV • HBsAg • Anti HBc (IgG ed IgM) • Anti HDV (solo se HBsAg +) • TPHA più eventuale VDRL • Anti CMV (IgG) • Anti Toxoplasma (IgG) • Anti HSV 1 e 2 (IgG) • EBV (VCA IgG, ed EBNA) • Anti VZV (IgG)
  • 8. Indagini sierologiche … … nell’impossibilità di raccogliere l’anamnesi … … in presenza di abitudini di vita a rischio BIOMOLECOLARI • HIV-RNA • HCV-RNA • HBV-DNA
  • 9. Indagini emato-chimiche • Emocromo completo con formula • Coagulazione • Elettroliti sierici • Protidemia totale • Creatininemia ed azotemia • Enzimi sierici • Bilirubina totale e frazionata • Troponina • Esame urine • ecc. ecc Alcune volte: • PSA tot/free • Beta-HCG Sempre il giorno della donazione Esami colturali su: • sangue • urine • escreato Allarme germi multi / pan resistenti
  • 10. Indagini strumentali • Rx torace • Ecografia addome superiore ed inferiore • ECG • Ecocardiografia (eventuale ecostress) • Eventualmente TAC (addome, torace, total body)
  • 11. • Rischio standardRischio standard • Rischio non valutabile e/o potenzialmenteRischio non valutabile e/o potenzialmente elevato per patologie infettiveelevato per patologie infettive (Consenso informato)(Consenso informato) • Rischio calcolatoRischio calcolato (Consenso informato)(Consenso informato) • Rischio aumentato, ma accettabileRischio aumentato, ma accettabile (C.informato)(C.informato) • RischioRischio inaccettabileinaccettabile (esclusione)(esclusione) dalla valutazione di tutti questi aspetti …dalla valutazione di tutti questi aspetti … si identificano i livelli di rischio del Donatore:si identificano i livelli di rischio del Donatore: LIVELLI DI RISCHIO
  • 12. CRITERI DI ESCLUSIONE ASSOLUTA 25 ANNI FA…25 ANNI FA… NO TXNO TX TXTX ADESSO…ADESSO… NO TXNO TX TXTX 66
  • 13.  Chi sono i potenziali Donatori con “rischio inaccettabile”? HIV+ oppure HBsAg+ e HDV+ Neoplasie maligne Malattie da prioni Segnalazione alSegnalazione al CRT per scopoCRT per scopo statisticostatistico Infezioni sistemiche senza terapia TBC in atto
  • 14.  Chi sono i potenziali donatori con “rischio calcolato”? Soggetti deceduti che presentano agenti patogeni o stato sierologico presente anche nel ricevente Rientrano in questo gruppo anche donatori con: • Meningite batterica in trattamento da 24 h • Batteriemia documentata Consenso informato Follow-up DONATORE HBsAg + Anti-HCV + Anti-core HBV + RICEVENTE HBsAg + Anti-HCV + Anti-core HBV +
  • 15.  Chi sono i potenziali donatori con “rischio aumentato, ma accettabile”? Soggetti deceduti che presentano agenti patogeni o patologie trasmissibili non presenti nel ricevente L’utilizzo degli organi è giustificato dalle condizioni cliniche del ricevente (Rischio / Beneficio) Consenso informato Follow-up
  • 16.  Chi sono i potenziali donatori con “rischio non valutabile e/o poten …”? Soggetti deceduti per i quali non è possibile valutare il rischio per mancanza di uno o più elementi Comportamenti ad alto rischio nei 15 giorni precedenti: • Uso di droghe e.v. • Rapporti sessuali mercenari o promiscui • Rapporti sessuali con soggetti HIV + • Esposizione a sangue di soggetto sospetto HIV +
  • 17.  Rischio non valutabile (e/o potenzialmente elevato per malattie infettive) Condizioni salvavita Il beneficio del trapianto è superiore al rischio di contrarre l’infezione da HIV - URGENZA - Condizioni elettive • Riceventi HIV+ • Riceventi per i quali il beneficio del trapianto è superiore al rischio di contrarre l’infezione da HIV Situazioni particolari: RENI • Assenza accessi vascolari • In lista da più di 10 anni • PRA > 80% da più di 5 anni • Altri casi (concordati col CNT) Consenso inf. Follow-up
  • 18. CASI PARTICOLARI: I TUMORI RISCHIO STANDARD • Carcinoma in situ • Carcinoma basocellulare • Carcinoma spinocellulare cutaneo senza metastasi • Carcinoma papillifero uroteliale • Carcinoma follicolare minimamente invasivo della tiroide • Carcinoma papillifero capsulato della tiroide • Carcinoma prostatico con Gleason score < 4 RISCHIO INACCETTABILE Ca MAMMARIO, MELANOMA, LEUCEMIA, LINFOMI Tumori con diagnosi di guarigione!!! 22ndnd opinionopinion
  • 19. Raccomandato dosaggio PSA tot e free in soggetti > 50 anni, possibilmente su campione pre-cateterismo vescicale Laboratorio AnalisiLaboratorio Analisi IL PSA CASI PARTICOLARI: A seconda del risultato si induce un diverso comportamento LA M-GUS Rilevazione casuale o storia nota? Dosaggio del picco A seconda del risultato varia il livello di rischio del donatore
  • 20. CASI PARTICOLARI: L’EMODILUIZIONE Per i donatori che hanno subito nelle ultime 48h elevati livelli di trasfusioni, esiste il rischio di EMODILUIZIONEALGORITMO PER IL CALCOLO DELL’EMODILUIZIONE Volume plasmatico (VP): VP = Peso del donatore …………../0.025 = …………………..ml Volume Sanguigno (VS) VS = Peso del donatore …………../0.015 = …………………..ml A) Volume totale di sangue trasfuso nelle 48 ore prima del prelievo di sangue: Volume di: Concentrato di emazie ………….. ml Sangue totale ………….. ml Sospensione di emazie ………….. ml TOTALE A ………….. ml B) Volume totale dei colloidi nelle 48 ore prima del prelievo di sangue: Volume di: Destrano ………….. ml Plasma ………….. ml Piastrine ………….. ml Albumina ………….. ml Altro ………… ………….. ml TOTALE B ………….. ml C) Volume dei cristalloidi nell’ora prima del prelievo di sangue: Volume di: Soluzione fisiologica ………….. ml Destrosio ………….. ml Ringer ………….. ml Altro ………… ………….. ml TOTALE C ………….. ml Determinazione della possibile emodiluizione: 1. è B + C maggiore di VP? SI ( ) NO ( ) 2. è A + B + C maggiore di VS? SI ( ) NO ( ) Se la risposta a 1. e 2. è NO: è possibile analizzare il siero del donatore Se anche una sola delle risposte è SI, il campione non è adeguato Food and Drug Administration. Screening and testing of donors of human tissue intended for transplantation, 1997. Possibile soluzione Chiedere al PS o al trasfusionale se hanno conservato la provetta che nell’urgenza hanno utilizzato per la determinazione del gruppo ematico Anche pochi cc di sangue possono essere fondamentali
  • 21. Nuovi allarmi infettivologici Linee Guida Idoneità Donatore - revisione in vigore da agosto 2012 RiceventeRicevente →→ monitoraggio microbiologico con ricerca di micobatteri mediante esame microscopico diretto, esame colturale e amplificazione genica su urine, espettorato o altre secrezioni respiratorie Tubercolosi in atto: Rischio Inaccettabile Donatori con storia o reperti suggestivi per Tubercolosi pregressa: Rischio calcolato
  • 22. Nuovi allarmi infettivologici Linee Guida Idoneità Donatore - revisione in vigore da agosto 2012 Malattia di Chagas: Potenziali donatori nati o che abbiano vissuto per periodi prolungati o che siano nati da madre originaria di uno dei Paesi dove la malattia è endemica Screening sierologico entro 10 giorni dal trapianto al fine di effettuare un monitoraggio e un eventuale trattamento efficace e tempestivo del ricevente Malaria: ricerca dei plasmodi malarici in donatori di etnia africana per i quali non sia possibile escludere un recente soggiorno nel paese d’origine → esame a goccia spessa
  • 23. Nuovi allarmi infettivologici Linee Guida Idoneità Donatore - revisione in vigore da agosto 2012 Donatori con diagnosi di encefalite senza causa nota, ricerca di: -HSV - DNA -VZV - DNA -HHV6 - DNA -CMV - DNA -EBV - DNA -Enterovirus - RNA -West Nile – RNA (stagionale) su sangue e liquor SecondSecond OpinionOpinion
  • 24. Allarmi Sporadici WEST NILE VIRUS: allarme estivo (dal 2009) → entro 72 ore dal trapianto PCR sui donatori residenti o che hanno soggiornato in aree a rischio DENGUE: allarme 2012 Isola di Madeira CHICKUNGUNYA: allarme estate 2007 SARS: allarme primavera 2003 AH1N1: allarme inverno 2009 EBOLA: allarme autunno 2014 COSTANTI AGGIORNAMENTI DAL CNT
  • 25. RIANIMAZIONE … e il percorso “sicurezza” continua … SALA OPERATORIA - Valutazione del rischio - Qualità dell’organo
  • 26. Valutazione del rischio al tavolo operatorio • Accertamento di tutti i sospetti rilevati nelle fasi precedenti • Ispezione e palpazione degli organi toracici • Ispezione e palpazione degli organi addominali • Ispezione e palpazione delle principali stazioni linfonodali profonde
  • 27. Anatomia Patologica Valutazione qualità dell’organo - Ispezione - Palpazione - Ispezione - Palpazione - Biopsia
  • 28. VALUTAZIONE IDONEITA’ DONATOREVALUTAZIONE IDONEITA’ DONATORE Linee Guida Centro Nazionale Trapianti Criteri generali per la valutazione di idoneità del donatore Revisione definitiva in vigore dal 9 agosto 2012 Processo dinamicoProcesso dinamico Prima del prelievoPrima del prelievo Al prelievoAl prelievo Al trapiantoAl trapianto Esame obiettivo Anamnesi Esami strumentali Esami di laboratorio Ispezione Istologia (quando necessaria) Palpazione Chirurgia di banco
  • 29. VALUTAZIONE IDONEITA’ DONATOREVALUTAZIONE IDONEITA’ DONATORE Nella segnalazione del potenziale donatore al Centro Regionale il Coordinatore Locale deve ricordarsi che nessuno nel sistema trapianti è mai solo La valutazione deve essere fatta insieme, in un’ottica multidisciplinare Processo MultidisciplinareProcesso Multidisciplinare - Medici e inf. T.I. - Consulenti clinici, chirurghi, radiologi - Medici e inf. CRT - Consulenti naz. - CNTO - Chirurghi trapiant. - Nefrologi - Cardiologi … e sicuramente ne sto dimenticando qualcuno …
  • 31.
  • 32. Parere del Prof. Grossi in qualità si Second Opinion Nazionale infettivologica: « … allo stato attuale il livello di rischio del potenziale donatore può essere così definito: 1)Inaccettabile per i polmoni per la presenza di Acinetobacter baumannii 2)Per gli altri organi: calcolato per HCV+ e, sempre calcolato, per batteriemia e meningite post-neurochirurgica considerando le pregresse positività delle emocolture e del liquor ed in attesa dell’esito delle emocoltura eseguite il giorno della donazione che dovranno essere costantemente monitorate. Sugli eventuali riceventi va effettuata una profilassi standard e un attento monitoraggio delle emocolture, con immediata segnalazione di eventuali positivizzazioni »
  • 33. IDONEITA’ DEGLI ORGANI … spesso la non idoneità di un organo è un concetto “relativo”: ciò che non è idoneo per un Centro Trapianti può rappresentare l’unica speranza di trapianto per un paziente di un altro Centro Trapianti Sicuramente esistono potenziali donatori con organi oggettivamente non idonei: cuori infartuati, fegati francamente cirrotici, reni con nefropatie documentate, polmoni con infezioni da germi multiresistenti, ecc MA ATTENZIONE, PERCHE’ …MA ATTENZIONE, PERCHE’ …