SlideShare a Scribd company logo
Caso clinico n.1Caso clinico n.1
SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO
NEL PROCESSO DONAZIONE -TRAPIANTO
- Paziente di anni 63,
femmina
- Morte encefalica per
anossia cerebrale post
embolia polmonare
massiva
Anamnesi 1
Anamnesi 2Anamnesi 2
Esami virologici :
negativi
Gruppo sanguigno :
A Rh positivo
Anamnesi 3Anamnesi 3
Nessuna patologia di
rilievo all’anamnesi
- Esame ecografico
addominale : negativo
Durante la degenza in Rianimazione :
-Infusione inotropi:
0.04 Noradrenalina
Durante la degenza in Rianimazione :
DEFINIZIONE DELDEFINIZIONE DEL
RISCHIORISCHIO
- Rischio
inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato
- Rischio non
valutabile
- Rischio standard
DEFINIZIONE DEL RISCHIO
- Rischio inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato
- Rischio non valutabile
- Rischio
standard
DEFINIZIONE DEL RISCHIO
Al momento del prelievo (h. 23:00)
Negativa
l’esplorazione
della cavità
addominale
Dal NITp:
assegnazione:
a) Fegato
ANCONA
b) Reni
Ospedale Borgo
Trento - VERONA
Riscontro autopticoRiscontro autoptico
(ore 10:00 mattino successivo)(ore 10:00 mattino successivo)
 Ca pancreas: nodulo
16 mm x 11 mm a
livello della coda del
pancreas, non
palpabile, né visibile
esternamente
RiscontroRiscontro
autopticoautoptico
 Referto
istologico
 Inviato al NITp
DEFINIZIONE DELDEFINIZIONE DEL
RISCHIORISCHIO
- Rischio
inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato
- Rischio non
valutabile
- Rischio standard
DEFINIZIONE DEL RISCHIO
- Rischio
inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato
- Rischio non valutabile
- Rischio standard
DEFINIZIONE DEL RISCHIO
ALLERTAMEN
TO
CNT!!!
Telefonat
a ad
ANCONA
…
… mentre era
in atto la
sutura parete
addominale
nel Trapianto
di fegato !
Quali provvedimenti ?
1. Bloccato utilizzo dei1. Bloccato utilizzo dei
Reni !!!Reni !!!
2. Attivazione Second Opinion2. Attivazione Second Opinion
NazionaleNazionale
Second Opinion NazionaleSecond Opinion Nazionale
 Prof. F. Grigioni
 Prof.ssa M. L. Valente
 Dott. A. Nanni Costa
 NB. Viene contattato
anche il Prof. V.
Mazzaferro
Second Opinion NazionaleSecond Opinion Nazionale
 Parere unanime:
… non si ritiene
opportuno espiantare il
fegato trapiantato ad
Ancona non potendo
disporre nell’immediato
di un fegato sostitutivo in
nessuno dei tre CIR
 Parere del Prof.
Mazzaferro:
effettuare ricerca
marcatori tumorali, in
particolare CA 19.9 su
campione sangue non
emodiluito della
donatrice
3. Ad Ancona avvisati paziente e3. Ad Ancona avvisati paziente e
famigliafamiglia
4. Controlli costanti sul pz con tx4. Controlli costanti sul pz con tx
fegatofegato
(ecografia – laboratorio)(ecografia – laboratorio)
follow up trapiantato:follow up trapiantato:
a distanza di 10 mesi esami laboratoristici
e strumentali nella norma
ultimo controllo marcatori tumorali
Ca19-9 : 14 U/ml (V.N. 0 – 37)
IN CONCLUSIONEIN CONCLUSIONE
Che tipo di evento avverso ?Che tipo di evento avverso ?
- Errore medico
- Evento avverso
- Reazione
avversa
- Evento
sentinella
- Near miss
Errore medico::omissione di intervento a cui consegue
un evento avverso
Evento avverso:evento imprevisto connesso a
qualunque fase del processo donazione e trapianto
Reazione avversa:Reazione non voluta risultante dalla
corretta procedura seguita nel contesto in cui tale evento
accade
Evento sentinella:evento avverso grave indicativo di
malfunzionamento del sistema
Near miss:errore che ha la potenzialita’ di creare un
evento avverso che non si verifica per un caso fortuto
a) per il renea) per il rene
- Errore medico
- Evento avverso
- Reazione
avversa
- Evento
sentinella
- Near miss
a) per il renea) per il rene
- Errore medico
- Evento avverso
- Reazione avversa
- Evento sentinella
- Near miss: errore che ha
la potenzialità di creare un
evento avverso che non si
verifica per caso fortuito o
perché intercettato o perché
non provoca conseguenze nel
paziente.
b) Per il fegatob) Per il fegato
- Errore medico
- Evento avverso
- Reazione
avversa
- Evento
sentinella
- Near miss
b) Per il fegatob) Per il fegato
- Errore medico
- Evento avverso
- Reazione avversa: una
reazione non voluta risultante
dalla corretta procedura seguita
nel contesto in cui tale evento
accade.
- Evento sentinella
- Near miss
SICUREZZASICUREZZA “NEOPLASTICA”:“NEOPLASTICA”:
L’AUTOPSIAL’AUTOPSIA
Se alla fine del processo di valutazioneSe alla fine del processo di valutazione
non sono emersi fattori di rischionon sono emersi fattori di rischio
(neoplastici, infettivi) l(neoplastici, infettivi) l’autopsia non è’autopsia non è
obbligatoriaobbligatoria
SICUREZZASICUREZZA “NEOPLASTICA”: L’AUTOPSIA“NEOPLASTICA”: L’AUTOPSIA
La decisione di eseguire una autopsia deveLa decisione di eseguire una autopsia deve
essereessere “condivisa” e “contestuale” al prelievo“condivisa” e “contestuale” al prelievo
multiorgano:multiorgano:
a) Il timinga) Il timing “autoptico” deve essere funzionale“autoptico” deve essere funzionale
al “timing” del prelievo multi-organoal “timing” del prelievo multi-organo
b) Lb) L’ora attesa per il “giudizio del patologo”’ora attesa per il “giudizio del patologo”
deve essere previamente comunicata al CRT-deve essere previamente comunicata al CRT-
CIR e da questo alle èquipes di prelievo e aiCIR e da questo alle èquipes di prelievo e ai
Centri di trapianto.Centri di trapianto.
Queste semplici precauzioni evitano che ilQueste semplici precauzioni evitano che il
riscontro di neoplasie avvenga ariscontro di neoplasie avvenga a “trapianto” già“trapianto” già
iniziatoiniziato !!
Caso clinico n. 2Caso clinico n. 2
- Paziente di anni 71 ,
maschio
-- Da 10 anni in stato
vegetativo persistente
-- In regime di
Nutrizione Enterale con
PEG
Anamnesi 1
- Epatite C post trasfusione
-Intervento chirurgico
(gastrectomia subtotale)
22 anni prima
Anamnesi 2
- Ricovero in
Rianimazione per
trauma cranico
-Test per flusso ematico
cerebrale (scintigrafia)
e diagnosi di Morte
Encefalica in sesta
giornata
-Febbre elevata
-Ipotensione arteriosa
resistente al riempimento
volumetrico
-- G.B. > 22.000 mmc
-- PCR 120 - INR 2.09
Durante la degenza in Rianimazione :
al broncoaspirato :
Pseudomonas A. e
Acinetobacter B.
Prima emocoltura :
positiva per MRSA (°)
(°)Terapia:Piperacillina,Tazobactam,Linezolid
Durante la degenza in Rianimazione :
QUADRO SETTICO
Definizione del rischioDefinizione del rischio
Attivazione , da
parte del NIT, della
II opinion nazionale
infettivologica
Prof. Paolo Grossi, infettivologo
Definizione del rischioDefinizione del rischio
- Rischio inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato
- Rischio non valutabile
- Rischio standard
Prof. Paolo Grossi, infettivologo
Definizione del rischioDefinizione del rischio
-Rischio inaccettabile
- Rischio aumentato (°)
- Rischio calcolato
- Rischio non valutabile
- Rischio standard
-(°) patologia infettiva
trasmissibile
Prof. Paolo Grossi, infettivologo
PSA > 7.18 ng/ml
PSA lib/tot <20%
Durante la degenza in Rianimazione :
Definizione del rischioDefinizione del rischio
- Rischio inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato
- Rischio non
valutabile
- Rischio standard
Definizione del rischioDefinizione del rischio
- Rischio inaccettabile
- Rischio
aumentato(°)
- Rischio calcolato
- Rischio non
valutabile
- Rischio standard
(°) patologia tumorale
trasmissibile e patologia
infettiva
Valutazione urologica
clinico-strumentale
negativa
Seconda emocoltura
dopo il V° giorno :
negativa
Definizione del rischioDefinizione del rischio
- Rischio inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato
- Rischio non valutabile
- Rischio standard
Definizione del rischioDefinizione del rischio
-Rischio inaccettabile
- Rischio aumentato
- Rischio calcolato (°)
- Rischio non valutabile
- Rischio standard
-(°) Patologia infettiva
trasmissibile: HCV
Colloquio con i
familiari:
consenso alla
donazione
- Procura: nulla
osta prelievo
organi
Esami
biomolecolari:
HCV pos
Micrografia elettronica del virus dell'epatite C
(HCV)
Biopsia epatica a
cielo chiuso
ecoguidata
Durante la degenza in Rianimazione :
Lieve infiltrato
infiammatorio
granulocitario e
linfocitario
Fegato sano
Fegato epatitico
Difficoltà nel
prelievo (5 ore!)
per aderenze
gastro-intestinali
In Sala Operatoria :
Fegato trapiantato ad
Ancona con immediata
ripresa funzionale in pz di
46 anni
Destino finale degli organi:
Reni in doppio a Palermo,
ma rifiutati per:
a sin. Score 6 post
indagine anatomo-
patologica
a dx: lesione parenchima
Lesione Chirurgica
sec. Ctx Palermo??
Destino finale dei RENI:
In
conclusione
- Evento avverso
- Errore medico
- Evento sentinella
- Near miss
- Reazione avversa
Che tipo di evento ?? per il
mancato utlizzo del rene dx
-Evento avverso:
- Errore medico (??): omissione
di intervento o intervento
inappropriato a cui consegue
un evento avverso
clinicamente significativo.
- Evento sentinella
- Near miss
- Reazione avversa
ma……
Che tipo di evento ?
PSA tot < 4ng/ml
(o PSA tot.10ng/ml
rapporto F/T>25%)
PSA tot < 4ng/ml
(o PSA tot.10ng/ml
rapporto F/T>25%)
PSA tot >10 ng/ml
(o PSA tot 4-10 g/ml e
rapporto F/T < 25%)
PSA tot >10 ng/ml
(o PSA tot 4-10 g/ml e
rapporto F/T < 25%)
Visita
urologica
neg./pos.
Visita
urologica
neg./pos.
Rischio standard
eco
trans
rettale
“biopsia” o
prostatectomia
Valutazione del rischio di ca prostaticoValutazione del rischio di ca prostatico
(donatore > 50 anni)(donatore > 50 anni)
+ su indicazione
clinica
Neg.
Pos.
Neg.Pos.
MicroCa.
Ca.
invasivo

More Related Content

Similar to Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto

Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza de...
Valutazione clinica del donatore e linee  guida nazionali per la sicurezza de...Valutazione clinica del donatore e linee  guida nazionali per la sicurezza de...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza de...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
anemo_site
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
Caso clinico n.3
Caso clinico n.3Caso clinico n.3
Caso clinico n.3
Network Trapianti
 
Caso clinico n.3
Caso clinico n.3Caso clinico n.3
Caso clinico n.3
Network Trapianti
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Dario
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012dannysivo
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioDario
 
Stm e hpv
Stm e hpvStm e hpv
Stm e hpvDario
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Domenico Di Maria
 

Similar to Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto (20)

Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza de...
Valutazione clinica del donatore e linee  guida nazionali per la sicurezza de...Valutazione clinica del donatore e linee  guida nazionali per la sicurezza de...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza de...
 
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e Linee Guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
Anemo Nurse 2015 - Inghilleri - Sicurezza ed efficacai al letto del paziente:...
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Caso clinico n.3
Caso clinico n.3Caso clinico n.3
Caso clinico n.3
 
Caso clinico n.3
Caso clinico n.3Caso clinico n.3
Caso clinico n.3
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
 
Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012Presentazione tbagg31122012
Presentazione tbagg31122012
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
 
Cmv
CmvCmv
Cmv
 
Stm e hpv
Stm e hpvStm e hpv
Stm e hpv
 
Giornata Sicurezza
Giornata SicurezzaGiornata Sicurezza
Giornata Sicurezza
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
To screen or not to screen
To screen or not to screenTo screen or not to screen
To screen or not to screen
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 

More from Network Trapianti

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (20)

L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 

Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto

  • 1. Caso clinico n.1Caso clinico n.1 SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO NEL PROCESSO DONAZIONE -TRAPIANTO
  • 2. - Paziente di anni 63, femmina - Morte encefalica per anossia cerebrale post embolia polmonare massiva Anamnesi 1
  • 3. Anamnesi 2Anamnesi 2 Esami virologici : negativi Gruppo sanguigno : A Rh positivo
  • 4. Anamnesi 3Anamnesi 3 Nessuna patologia di rilievo all’anamnesi
  • 5. - Esame ecografico addominale : negativo Durante la degenza in Rianimazione :
  • 6. -Infusione inotropi: 0.04 Noradrenalina Durante la degenza in Rianimazione :
  • 8. - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard DEFINIZIONE DEL RISCHIO
  • 9. - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard DEFINIZIONE DEL RISCHIO
  • 10. Al momento del prelievo (h. 23:00) Negativa l’esplorazione della cavità addominale
  • 14. Riscontro autopticoRiscontro autoptico (ore 10:00 mattino successivo)(ore 10:00 mattino successivo)  Ca pancreas: nodulo 16 mm x 11 mm a livello della coda del pancreas, non palpabile, né visibile esternamente
  • 17. - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard DEFINIZIONE DEL RISCHIO
  • 18. - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard DEFINIZIONE DEL RISCHIO
  • 21. … mentre era in atto la sutura parete addominale nel Trapianto di fegato !
  • 23. 1. Bloccato utilizzo dei1. Bloccato utilizzo dei Reni !!!Reni !!!
  • 24. 2. Attivazione Second Opinion2. Attivazione Second Opinion NazionaleNazionale
  • 25. Second Opinion NazionaleSecond Opinion Nazionale  Prof. F. Grigioni  Prof.ssa M. L. Valente  Dott. A. Nanni Costa  NB. Viene contattato anche il Prof. V. Mazzaferro
  • 26. Second Opinion NazionaleSecond Opinion Nazionale  Parere unanime: … non si ritiene opportuno espiantare il fegato trapiantato ad Ancona non potendo disporre nell’immediato di un fegato sostitutivo in nessuno dei tre CIR
  • 27.  Parere del Prof. Mazzaferro: effettuare ricerca marcatori tumorali, in particolare CA 19.9 su campione sangue non emodiluito della donatrice
  • 28.
  • 29. 3. Ad Ancona avvisati paziente e3. Ad Ancona avvisati paziente e famigliafamiglia
  • 30. 4. Controlli costanti sul pz con tx4. Controlli costanti sul pz con tx fegatofegato (ecografia – laboratorio)(ecografia – laboratorio)
  • 31. follow up trapiantato:follow up trapiantato: a distanza di 10 mesi esami laboratoristici e strumentali nella norma ultimo controllo marcatori tumorali Ca19-9 : 14 U/ml (V.N. 0 – 37)
  • 33. Che tipo di evento avverso ?Che tipo di evento avverso ? - Errore medico - Evento avverso - Reazione avversa - Evento sentinella - Near miss
  • 34. Errore medico::omissione di intervento a cui consegue un evento avverso Evento avverso:evento imprevisto connesso a qualunque fase del processo donazione e trapianto Reazione avversa:Reazione non voluta risultante dalla corretta procedura seguita nel contesto in cui tale evento accade Evento sentinella:evento avverso grave indicativo di malfunzionamento del sistema Near miss:errore che ha la potenzialita’ di creare un evento avverso che non si verifica per un caso fortuto
  • 35. a) per il renea) per il rene - Errore medico - Evento avverso - Reazione avversa - Evento sentinella - Near miss
  • 36. a) per il renea) per il rene - Errore medico - Evento avverso - Reazione avversa - Evento sentinella - Near miss: errore che ha la potenzialità di creare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perché intercettato o perché non provoca conseguenze nel paziente.
  • 37. b) Per il fegatob) Per il fegato - Errore medico - Evento avverso - Reazione avversa - Evento sentinella - Near miss
  • 38. b) Per il fegatob) Per il fegato - Errore medico - Evento avverso - Reazione avversa: una reazione non voluta risultante dalla corretta procedura seguita nel contesto in cui tale evento accade. - Evento sentinella - Near miss
  • 39.
  • 40.
  • 41. SICUREZZASICUREZZA “NEOPLASTICA”:“NEOPLASTICA”: L’AUTOPSIAL’AUTOPSIA Se alla fine del processo di valutazioneSe alla fine del processo di valutazione non sono emersi fattori di rischionon sono emersi fattori di rischio (neoplastici, infettivi) l(neoplastici, infettivi) l’autopsia non è’autopsia non è obbligatoriaobbligatoria
  • 42. SICUREZZASICUREZZA “NEOPLASTICA”: L’AUTOPSIA“NEOPLASTICA”: L’AUTOPSIA La decisione di eseguire una autopsia deveLa decisione di eseguire una autopsia deve essereessere “condivisa” e “contestuale” al prelievo“condivisa” e “contestuale” al prelievo multiorgano:multiorgano: a) Il timinga) Il timing “autoptico” deve essere funzionale“autoptico” deve essere funzionale al “timing” del prelievo multi-organoal “timing” del prelievo multi-organo b) Lb) L’ora attesa per il “giudizio del patologo”’ora attesa per il “giudizio del patologo” deve essere previamente comunicata al CRT-deve essere previamente comunicata al CRT- CIR e da questo alle èquipes di prelievo e aiCIR e da questo alle èquipes di prelievo e ai Centri di trapianto.Centri di trapianto. Queste semplici precauzioni evitano che ilQueste semplici precauzioni evitano che il riscontro di neoplasie avvenga ariscontro di neoplasie avvenga a “trapianto” già“trapianto” già iniziatoiniziato !!
  • 43.
  • 44. Caso clinico n. 2Caso clinico n. 2
  • 45. - Paziente di anni 71 , maschio -- Da 10 anni in stato vegetativo persistente -- In regime di Nutrizione Enterale con PEG Anamnesi 1
  • 46. - Epatite C post trasfusione -Intervento chirurgico (gastrectomia subtotale) 22 anni prima Anamnesi 2
  • 47. - Ricovero in Rianimazione per trauma cranico
  • 48. -Test per flusso ematico cerebrale (scintigrafia) e diagnosi di Morte Encefalica in sesta giornata
  • 49. -Febbre elevata -Ipotensione arteriosa resistente al riempimento volumetrico -- G.B. > 22.000 mmc -- PCR 120 - INR 2.09 Durante la degenza in Rianimazione :
  • 50. al broncoaspirato : Pseudomonas A. e Acinetobacter B. Prima emocoltura : positiva per MRSA (°) (°)Terapia:Piperacillina,Tazobactam,Linezolid Durante la degenza in Rianimazione : QUADRO SETTICO
  • 51. Definizione del rischioDefinizione del rischio Attivazione , da parte del NIT, della II opinion nazionale infettivologica Prof. Paolo Grossi, infettivologo
  • 52. Definizione del rischioDefinizione del rischio - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard Prof. Paolo Grossi, infettivologo
  • 53. Definizione del rischioDefinizione del rischio -Rischio inaccettabile - Rischio aumentato (°) - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard -(°) patologia infettiva trasmissibile Prof. Paolo Grossi, infettivologo
  • 54. PSA > 7.18 ng/ml PSA lib/tot <20% Durante la degenza in Rianimazione :
  • 55. Definizione del rischioDefinizione del rischio - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard
  • 56. Definizione del rischioDefinizione del rischio - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato(°) - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard (°) patologia tumorale trasmissibile e patologia infettiva
  • 58. Seconda emocoltura dopo il V° giorno : negativa
  • 59. Definizione del rischioDefinizione del rischio - Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato - Rischio non valutabile - Rischio standard
  • 60. Definizione del rischioDefinizione del rischio -Rischio inaccettabile - Rischio aumentato - Rischio calcolato (°) - Rischio non valutabile - Rischio standard -(°) Patologia infettiva trasmissibile: HCV
  • 61. Colloquio con i familiari: consenso alla donazione - Procura: nulla osta prelievo organi
  • 63. Biopsia epatica a cielo chiuso ecoguidata Durante la degenza in Rianimazione :
  • 65. Difficoltà nel prelievo (5 ore!) per aderenze gastro-intestinali In Sala Operatoria :
  • 66. Fegato trapiantato ad Ancona con immediata ripresa funzionale in pz di 46 anni Destino finale degli organi:
  • 67. Reni in doppio a Palermo, ma rifiutati per: a sin. Score 6 post indagine anatomo- patologica a dx: lesione parenchima Lesione Chirurgica sec. Ctx Palermo?? Destino finale dei RENI:
  • 69. - Evento avverso - Errore medico - Evento sentinella - Near miss - Reazione avversa Che tipo di evento ?? per il mancato utlizzo del rene dx
  • 70. -Evento avverso: - Errore medico (??): omissione di intervento o intervento inappropriato a cui consegue un evento avverso clinicamente significativo. - Evento sentinella - Near miss - Reazione avversa ma…… Che tipo di evento ?
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74. PSA tot < 4ng/ml (o PSA tot.10ng/ml rapporto F/T>25%) PSA tot < 4ng/ml (o PSA tot.10ng/ml rapporto F/T>25%) PSA tot >10 ng/ml (o PSA tot 4-10 g/ml e rapporto F/T < 25%) PSA tot >10 ng/ml (o PSA tot 4-10 g/ml e rapporto F/T < 25%) Visita urologica neg./pos. Visita urologica neg./pos. Rischio standard eco trans rettale “biopsia” o prostatectomia Valutazione del rischio di ca prostaticoValutazione del rischio di ca prostatico (donatore > 50 anni)(donatore > 50 anni) + su indicazione clinica Neg. Pos. Neg.Pos. MicroCa. Ca. invasivo