SlideShare a Scribd company logo
1 of 82
Download to read offline
HPV: DIAGNOSI E
TERAPIA

Dott. Antonio Canino
U.O. Ostetricia e Ginecologia
Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda
www.antoninocanino.it
Il virus del papilloma
umano

Shah, KV. Sexually Transmitted Diseases, 1990
La condilomatosi
genitale e la
displasia
cervicale sono
le più
comuni manifestazioni cliniche
dell’infezione dei genitali femminili da
Human Papilloma Virus (HPV)
I dati epidemiologici sono alquanto
discordanti circa l’incidenza reale
dell’infezione da HPV genitale nel
suo complesso, indipendentemente
dal tipo di virus coinvolto e dal tipo
di infezione instaurata (latente,
subclinica e clinica)
INCIDENZA INFEZIONE
DA HPV
Nei diversi studi l’incidenza
varia dal 10 al 60 %
nell’ambito di una popolazione
sana.
Le manifestazioni cliniche
hanno in realtà
un’incidenza attorno
all’3-4 %.
Trasmissione dell’infezione
genitale da HPV
• Contatto
sessuale
• Perinatale
• Altre modalità
– fomite
– digitale
I
N
F
E
Z
I
O
N
E

Decorso naturale
dell’infezione da HPV
Lesione
iniziale

Incubazione
(1-8 mesi)

Risposta
immunitaria

Circa
9
mesi

Remissione
clinica
prolungata

Crescita attiva
(3-6 mesi)

Stadio
finale
Contenimento
dell’ospite
(3-6 mesi)

Malattia
persistente o
ricorrente
Meccanismo oncogeno dell’HPV
Geni HPV-integrati

HPV DNA extracromosomico

Cromosoma
ospite

Espressione deregolata
dell’HPV E6 e E7
Interazione con proteine
regolatrici cellulari

Crescita o condiloma
benigno
Tumore maligno
Beutner, Am J Med, 1997
Punti chiave dell’HPV
• Un’infezione da HPV può rimanere latente per
molti anni. La maggior parte delle donne si
liberano di un’infezione da HPV nell’arco di 9-15
mesi.1
• Le donne affette da infezione persistente da HPV
ad alto rischio sono 300 volte più soggette a
sviluppare HSIL.2
• Un’infezione persistente da HPV ad alto rischio è
necessaria per lo sviluppo e il mantenimento di
CIN3.3
1.

Ho GY, et al. New England Journal of Medicine. 1998,338:423-428.

2.

Bory JP, et al. Int J Cancer, 2002;102:519-525.

3.

Nobbenhuis MAE, et al. Lancet. 1999;354:20-25.
Cancro del collo dell’utero
• È il secondo tipo di cancro più diffuso
tra le donne a livello mondiale.1
• In Europa si verificano circa 25.000
nuovi casi di cancro del collo dell’utero
ogni anno e circa 12.000 decessi. 2

1.

Walboomers JM, et al. J. Pathol. 1999; 189:12-19.

2.

Black RJ, et al. Eur J Cancer. 1997; 33:1075-1107.
I virus HPV ad alto rischio sono stati
rilevati nel 99.7 % dei cancri della
cervice uterina.
I sottotipi 6 e 11 sono generalmente
associati con lesioni epidermoidali benigne
come verruche, papillomi e condilomi acuminati o
tutt'al più con lesioni intraepiteliali a basso
rischio, solo eccezionalmente si ritrovano nel
carcinoma a cellule squamose di tipo verrucoide.

Ad alto rischio sono invece i sottotipi 16,
18, 31, 45 che si riscontrano in un'alta
percentuale di CIN ed in molte patologie
maligne quali la malattia di Bowen o il sarcoma
bowenoide della vulva, nonché nelle metastasi
linfonodali e a distanza dell'adenocarcinoma e del
carcinoma spinocellulare della cervice uterina.
L’infezione da HPV

è
la “condizione necessaria” nell’eziologia
del carcinoma della cervice.
La generalizzazione del
termine di
“infezione genitale da HPV”
ha causato una distorsione
del messaggio scientifico
sia nei confronti del
curante che della paziente
Il rischio di CIN attribuibile all’infezione
da HPV è superiore al 90%
(ma la maggioranza delle donne con
infezione da HPV non svilupperà il cancro
della cervice perché il virus è necessario
ma non sufficiente per l’oncogenesi)
La HPV positività è età dipendente

• 20% <30 anni
• 4-5% a 45 anni
Donne < 30 anni

• Elevata prevalenza di HPV
• Basso rischio di carcinoma
L’HPV è da considerarsi
una MTS che ha il picco
massimo d’incidenza nelle
donne tra i 25
ed i 35 anni di età
cioè negli anni di maggior
fertilità.
Diagnosi convenzionale
dei condilomi genitali
Esame clinico

Se necessario: colposcopia, biopsia,
uretroscopia, ecc.
Indicazioni per la biopsia
• Per escludere malignità

• In caso di diagnosi dubbia
• Nessuna risposta alla terapia
• Lesioni estese o pigmentate
• Tutte le lesioni cervicali
sospette
Diagnosi differenziale
dei condilomi genitali
• Anatomia normale

• Altre MST
• Lesioni cutanee
benigne
• Neoplasie

• Molluscum
contagiosum
Diagnosi differenziale delle
verruche genitali: neoplasie


Lesioni atipiche dovrebbero essere
sottoposte a biopsia
 Valutato



il ricorso a test HPV DNA

Le affezioni neoplastiche includono:
 La

papulosi bowenoide
 Il carcinoma a cellule squamose e a cellule
basali
 I melanomi maligni
 I condilomi giganti (Buschke Löwenstein)
Diagnosi differenziale dei condilomi genitali:
Mollusco Contagioso
HPV DNA-TEST

La possibilità di stabilire
se il virus in causa è un HPV
ad alto o a basso rischio oncogeno
rappresenta un ulteriore vantaggio
nella valutazione dell’importanza
della lesione,
a condizione che ciò non sia
motivo di apprensione per la donna.
Counselling !
Reazioni della paziente alla
diagnosi di condilomatosi genitale
• Shock
• Imbarazzo
• Paura
• Rabbia

• Rifiuto
Impatto psico-sessuale della
diagnosi di condilomatosi genitale
• Timori su trasmissione e recidive
• Modifiche allo stile di vita - astinenza,
cautela, preservativi

• Depressione o scarsa stima di sé
• Logoramento e possibile rottura della
relazione

• Ansia causata dalla necessità di dover
informare il partner
Domande dei pazienti
• Come ho contratto l’infezione?
• Posso trasmetterla al mio partner? O ai
miei bambini?
• Esiste una cura?
• Avrò un cancro?
• I condilomi si diffonderanno o
recidiveranno?
• Cosa succederà se rimango incinta?
• Mi renderà infertile?
Counselling appropriato
• Rassicurare
• Essere empatici
• Consigliare uno specialista
appropriato
Counselling
• Cambiamenti nell’attività sessuale

• Trattamento dei condilomi genitali
• Informazione del partner

• Risposta alle paure dei rischi o di
contrarre un tumore
• Rassicurazione
• Stop al fumo
Obiettivi del Counselling
• Far comprendere la natura e il trattamento
della patologia
• Ridurre i rischi
• Incoraggiare il dialogo
• Rafforzare la discussione con informazioni
scritte
Perché trattare i condilomi genitali?
Perché trattare i condilomi genitali...

• Motivi estetici
• Ridurre trasmissione
• Ridurre il disagio provocato dai
sintomi

• Migliorare la stima di sè
Opzioni per il trattamento
• Somministrato da un operatore sanitario
(terapia ambulatoriale)
• Applicato dal paziente
(terapia domestica)
Podofillotossina
(Soluzione, crema o gel)
• Estratto purificato della
pianta di podofillo
• Applicato 2x/die, 3 giorni
consecutivi a settimana fino
a 4 settimane
• Ha un basso potenziale di
tossicità sistemica, causa
lievi irritazioni locali.
• Controindicato durante la
gravidanza

Insert photo
Atlas fig 9.1 page 365
Acido tricloroacetico
• 80-90% sol. Applicata
settimanalmente

• Indicato per condilomi
piani di piccole
dimensioni sulle mucose
• Bruciore doloroso postapplicazione
• Estrema attenzione rischio di fuoriuscite
durante l’uso

• Può ulcerare
Crioterapia
• Azoto liquido applicato con la punta di un
bastoncino cotonato o tramite sonda 12x/settimana
• Può essere necessario ripetere il trattamento
• Ampia variabilità delle tecniche di
applicazione

• Dolorosa ma non lascia quasi mai cicatrici
Chirurgia laser
• Anestesia (loc/gen)
• Apparecchiature costose
e formazione
specialistica

• I condilomi possono
essere eliminati in
un’unica sessione
• Non residuano cicatrici
1

2

3
Elettrocoagulazione
• Anestesia (loc/gen)
• Può causare
depigmentazione
• Possono residuare
micro-cicatrici e in
qualche caso
vulvodinia
Escissione chirurgica
• Utile per aree limitate o
forme peduncolate
dell’infezione

• Condilomi sul prepuzio
possono richiedere
circoncisione
Interferoni
• Regimi multipli - per esempio
5MU 3x/settimana per 3
settimane sotto la lesione
• Possono causare sintomi
similinfluenzali per 6-8 ore
• Richiedono iniezione-scomodi
• Studi con risultati alterni
• Di scarsa utilità per infezione
estesa
imiquimod
nel trattamento dei
condilomi acuminati esterni
(HPV 6 o 11)

Meccanism Riduzione del carico virale
o
tramite rafforzamento locale
d’azione: della risposta immunitaria
Terapie applicate dal paziente:
eliminazione e recidive
Tasso di
eliminazione

Tasso di
recidive

Imiquimod

40-77%

13%

Podofillotossina

68-88%

16-34%

5-FU*

68-97%

0-8%

* Non più raccomandato

Beutner, Am J Med, 1997.
Terapie future per i
condilomi genitali
• Miglioramento delle modalità di
somministrazione in situ dei trattamenti
esistenti
• Migliori procedure
• Antivirali specifici
• Vaccini
HPV: diagnosi e terapia

More Related Content

Similar to HPV: diagnosi e terapia

Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...redazione Partecipasalute
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19SilvioLiguori
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvioLiguori
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaDina Malgieri
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneredazione Partecipasalute
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Network Trapianti
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...Roberto Scarafia
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptmichelacorbelli
 
Varicella
VaricellaVaricella
VaricellaDario
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il CancroDaniela Marchesini
 
Malattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibiliMalattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibiliAntonio Canino
 
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiCos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiAgnese Cremaschi
 
Le neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anzianoLe neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anzianoASMaD
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIVINFORMA
 
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...Roberto Scarafia
 

Similar to HPV: diagnosi e terapia (20)

Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
 
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
HPV Convegno Rotary Latina 29.11.19
 
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv RotarySilvio Liguori Stop Hpv Rotary
Silvio Liguori Stop Hpv Rotary
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione diretta
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
20160219 - E. Pompilii - Linee guida e Consulenza genetica nei tumori eredita...
 
Cmv
CmvCmv
Cmv
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Varicella
VaricellaVaricella
Varicella
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
 
Malattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibiliMalattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibili
 
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese CremaschiCos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
Cos’è l’idrosadenite suppurativa - Agnese Cremaschi
 
Hpv
HpvHpv
Hpv
 
Le neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anzianoLe neoplasie cutanee nell'anziano
Le neoplasie cutanee nell'anziano
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
 
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
Botti Flavia. Citologia su FNA. ASMaD 2011
 
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
20160219 - Daniela Turchetti - I tumori ereditari della mammella e/o ovaio da...
 

More from Antonio Canino

Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàAntonio Canino
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiAntonio Canino
 
Infezioni vulvo vaginali
Infezioni vulvo vaginaliInfezioni vulvo vaginali
Infezioni vulvo vaginaliAntonio Canino
 
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e socialiDonne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e socialiAntonio Canino
 
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donnaDisfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donnaAntonio Canino
 

More from Antonio Canino (8)

Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilità
 
Menopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosiMenopausa e osteoporosi
Menopausa e osteoporosi
 
Stalking
StalkingStalking
Stalking
 
Infezioni vulvo vaginali
Infezioni vulvo vaginaliInfezioni vulvo vaginali
Infezioni vulvo vaginali
 
Fumo e gravidanza
Fumo e gravidanzaFumo e gravidanza
Fumo e gravidanza
 
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e socialiDonne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
Donne e salute: nuove realtà, aspetti sanitari e sociali
 
Dismenorrea
DismenorreaDismenorrea
Dismenorrea
 
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donnaDisfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
 

HPV: diagnosi e terapia

  • 1. HPV: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Antonio Canino U.O. Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda www.antoninocanino.it
  • 2.
  • 3. Il virus del papilloma umano Shah, KV. Sexually Transmitted Diseases, 1990
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. La condilomatosi genitale e la displasia cervicale sono le più comuni manifestazioni cliniche dell’infezione dei genitali femminili da Human Papilloma Virus (HPV)
  • 8. I dati epidemiologici sono alquanto discordanti circa l’incidenza reale dell’infezione da HPV genitale nel suo complesso, indipendentemente dal tipo di virus coinvolto e dal tipo di infezione instaurata (latente, subclinica e clinica)
  • 9. INCIDENZA INFEZIONE DA HPV Nei diversi studi l’incidenza varia dal 10 al 60 % nell’ambito di una popolazione sana.
  • 10. Le manifestazioni cliniche hanno in realtà un’incidenza attorno all’3-4 %.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Trasmissione dell’infezione genitale da HPV • Contatto sessuale • Perinatale • Altre modalità – fomite – digitale
  • 15. I N F E Z I O N E Decorso naturale dell’infezione da HPV Lesione iniziale Incubazione (1-8 mesi) Risposta immunitaria Circa 9 mesi Remissione clinica prolungata Crescita attiva (3-6 mesi) Stadio finale Contenimento dell’ospite (3-6 mesi) Malattia persistente o ricorrente
  • 16. Meccanismo oncogeno dell’HPV Geni HPV-integrati HPV DNA extracromosomico Cromosoma ospite Espressione deregolata dell’HPV E6 e E7 Interazione con proteine regolatrici cellulari Crescita o condiloma benigno Tumore maligno Beutner, Am J Med, 1997
  • 17. Punti chiave dell’HPV • Un’infezione da HPV può rimanere latente per molti anni. La maggior parte delle donne si liberano di un’infezione da HPV nell’arco di 9-15 mesi.1 • Le donne affette da infezione persistente da HPV ad alto rischio sono 300 volte più soggette a sviluppare HSIL.2 • Un’infezione persistente da HPV ad alto rischio è necessaria per lo sviluppo e il mantenimento di CIN3.3 1. Ho GY, et al. New England Journal of Medicine. 1998,338:423-428. 2. Bory JP, et al. Int J Cancer, 2002;102:519-525. 3. Nobbenhuis MAE, et al. Lancet. 1999;354:20-25.
  • 18. Cancro del collo dell’utero • È il secondo tipo di cancro più diffuso tra le donne a livello mondiale.1 • In Europa si verificano circa 25.000 nuovi casi di cancro del collo dell’utero ogni anno e circa 12.000 decessi. 2 1. Walboomers JM, et al. J. Pathol. 1999; 189:12-19. 2. Black RJ, et al. Eur J Cancer. 1997; 33:1075-1107.
  • 19. I virus HPV ad alto rischio sono stati rilevati nel 99.7 % dei cancri della cervice uterina.
  • 20. I sottotipi 6 e 11 sono generalmente associati con lesioni epidermoidali benigne come verruche, papillomi e condilomi acuminati o tutt'al più con lesioni intraepiteliali a basso rischio, solo eccezionalmente si ritrovano nel carcinoma a cellule squamose di tipo verrucoide. Ad alto rischio sono invece i sottotipi 16, 18, 31, 45 che si riscontrano in un'alta percentuale di CIN ed in molte patologie maligne quali la malattia di Bowen o il sarcoma bowenoide della vulva, nonché nelle metastasi linfonodali e a distanza dell'adenocarcinoma e del carcinoma spinocellulare della cervice uterina.
  • 21. L’infezione da HPV è la “condizione necessaria” nell’eziologia del carcinoma della cervice.
  • 22. La generalizzazione del termine di “infezione genitale da HPV” ha causato una distorsione del messaggio scientifico sia nei confronti del curante che della paziente
  • 23. Il rischio di CIN attribuibile all’infezione da HPV è superiore al 90% (ma la maggioranza delle donne con infezione da HPV non svilupperà il cancro della cervice perché il virus è necessario ma non sufficiente per l’oncogenesi)
  • 24. La HPV positività è età dipendente • 20% <30 anni • 4-5% a 45 anni
  • 25. Donne < 30 anni • Elevata prevalenza di HPV • Basso rischio di carcinoma
  • 26. L’HPV è da considerarsi una MTS che ha il picco massimo d’incidenza nelle donne tra i 25 ed i 35 anni di età cioè negli anni di maggior fertilità.
  • 27.
  • 28. Diagnosi convenzionale dei condilomi genitali Esame clinico Se necessario: colposcopia, biopsia, uretroscopia, ecc.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Indicazioni per la biopsia • Per escludere malignità • In caso di diagnosi dubbia • Nessuna risposta alla terapia • Lesioni estese o pigmentate • Tutte le lesioni cervicali sospette
  • 37. Diagnosi differenziale dei condilomi genitali • Anatomia normale • Altre MST • Lesioni cutanee benigne • Neoplasie • Molluscum contagiosum
  • 38. Diagnosi differenziale delle verruche genitali: neoplasie  Lesioni atipiche dovrebbero essere sottoposte a biopsia  Valutato  il ricorso a test HPV DNA Le affezioni neoplastiche includono:  La papulosi bowenoide  Il carcinoma a cellule squamose e a cellule basali  I melanomi maligni  I condilomi giganti (Buschke Löwenstein)
  • 39.
  • 40.
  • 41. Diagnosi differenziale dei condilomi genitali: Mollusco Contagioso
  • 42.
  • 43. HPV DNA-TEST La possibilità di stabilire se il virus in causa è un HPV ad alto o a basso rischio oncogeno rappresenta un ulteriore vantaggio nella valutazione dell’importanza della lesione, a condizione che ciò non sia motivo di apprensione per la donna.
  • 45. Reazioni della paziente alla diagnosi di condilomatosi genitale • Shock • Imbarazzo • Paura • Rabbia • Rifiuto
  • 46. Impatto psico-sessuale della diagnosi di condilomatosi genitale • Timori su trasmissione e recidive • Modifiche allo stile di vita - astinenza, cautela, preservativi • Depressione o scarsa stima di sé • Logoramento e possibile rottura della relazione • Ansia causata dalla necessità di dover informare il partner
  • 47. Domande dei pazienti • Come ho contratto l’infezione? • Posso trasmetterla al mio partner? O ai miei bambini? • Esiste una cura? • Avrò un cancro? • I condilomi si diffonderanno o recidiveranno? • Cosa succederà se rimango incinta? • Mi renderà infertile?
  • 48. Counselling appropriato • Rassicurare • Essere empatici • Consigliare uno specialista appropriato
  • 49. Counselling • Cambiamenti nell’attività sessuale • Trattamento dei condilomi genitali • Informazione del partner • Risposta alle paure dei rischi o di contrarre un tumore • Rassicurazione • Stop al fumo
  • 50. Obiettivi del Counselling • Far comprendere la natura e il trattamento della patologia • Ridurre i rischi • Incoraggiare il dialogo • Rafforzare la discussione con informazioni scritte
  • 51. Perché trattare i condilomi genitali?
  • 52. Perché trattare i condilomi genitali... • Motivi estetici • Ridurre trasmissione • Ridurre il disagio provocato dai sintomi • Migliorare la stima di sè
  • 53. Opzioni per il trattamento • Somministrato da un operatore sanitario (terapia ambulatoriale) • Applicato dal paziente (terapia domestica)
  • 54. Podofillotossina (Soluzione, crema o gel) • Estratto purificato della pianta di podofillo • Applicato 2x/die, 3 giorni consecutivi a settimana fino a 4 settimane • Ha un basso potenziale di tossicità sistemica, causa lievi irritazioni locali. • Controindicato durante la gravidanza Insert photo Atlas fig 9.1 page 365
  • 55. Acido tricloroacetico • 80-90% sol. Applicata settimanalmente • Indicato per condilomi piani di piccole dimensioni sulle mucose • Bruciore doloroso postapplicazione • Estrema attenzione rischio di fuoriuscite durante l’uso • Può ulcerare
  • 56. Crioterapia • Azoto liquido applicato con la punta di un bastoncino cotonato o tramite sonda 12x/settimana • Può essere necessario ripetere il trattamento • Ampia variabilità delle tecniche di applicazione • Dolorosa ma non lascia quasi mai cicatrici
  • 57. Chirurgia laser • Anestesia (loc/gen) • Apparecchiature costose e formazione specialistica • I condilomi possono essere eliminati in un’unica sessione • Non residuano cicatrici
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. 1 2 3
  • 63. Elettrocoagulazione • Anestesia (loc/gen) • Può causare depigmentazione • Possono residuare micro-cicatrici e in qualche caso vulvodinia
  • 64. Escissione chirurgica • Utile per aree limitate o forme peduncolate dell’infezione • Condilomi sul prepuzio possono richiedere circoncisione
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78. Interferoni • Regimi multipli - per esempio 5MU 3x/settimana per 3 settimane sotto la lesione • Possono causare sintomi similinfluenzali per 6-8 ore • Richiedono iniezione-scomodi • Studi con risultati alterni • Di scarsa utilità per infezione estesa
  • 79. imiquimod nel trattamento dei condilomi acuminati esterni (HPV 6 o 11) Meccanism Riduzione del carico virale o tramite rafforzamento locale d’azione: della risposta immunitaria
  • 80. Terapie applicate dal paziente: eliminazione e recidive Tasso di eliminazione Tasso di recidive Imiquimod 40-77% 13% Podofillotossina 68-88% 16-34% 5-FU* 68-97% 0-8% * Non più raccomandato Beutner, Am J Med, 1997.
  • 81. Terapie future per i condilomi genitali • Miglioramento delle modalità di somministrazione in situ dei trattamenti esistenti • Migliori procedure • Antivirali specifici • Vaccini