SlideShare a Scribd company logo
Ventotene, 22 settembre 2021
Tavola rotonda:
L’educazione ai tempi
della transizione digitale
Enrico Franconi
Libera Università di Bolzano
KRDB Research Centre for Knowledge and Data
http://krdb.eu/franconi
Competenze digitali
(o informatiche?)
• Competenze digitali: uso di tecnologie 

che manipolano dati in forma digitale;

• sono competenze operative.

• Competenze informatiche: princìpi e tecniche 

proprie dell’informatica;

• sono competenze scientifiche. 

• Servono entrambe, ma hanno scopi diversi.
Competenze digitali e informatiche
(siamo piloti, meccanici, o progettisti?)
• Utilizziamo una macchina per uno scopo.

• Sappiamo maneggiare utensili, bulloni, cinghie, piastre di ferro, etc.

• Sappiamo progettare e costruire una macchina per il nostro scopo 

usando utensili, bulloni, cinghie, piastre di ferro, etc.

• Utilizziamo i computer per uno scopo.

• Sappiamo programmare con i linguaggi dei computer (coding).

• Sappiamo progettare e costruire una macchina digitale (cognitiva) 

per il nostro scopo usando un linguaggio di programmazione.
Informatica
Elaborazione automatica dei segni
• Automatica, 

cioè meccanica, 

che agisce da sola

• Segni, 

cioè rappresentazioni 

di un signi
fi
cato

• Elaborazione,
manipolazione 

da parte di un agente
Cosa è una soluzione informatica?
Un automa!
• Soluzione informatica ad un problema: 

la soluzione è un processo che computa la risposta

• Un processo è un algoritmo (ricetta) 

espresso in un linguaggio 

che viene eseguito passo per passo da un automa
La grande bellezza dell'informatica
Il pensiero computazionale
• Processo mentale di de
fi
nizione di scenari e dei modi 

con cui un agente che elabora informazioni 

opera per raggiungere gli scopi assegnati

• Non solo "problemi da risolvere" ... 

ma la comprensione e simulazione di qualunque realtà

• Valore educativo trasversale

• La grande bellezza dell'informatica
La potenza dell'informatica
Cognizione di sé
• Le istruzioni di un programma sono anch'esse simboli 

e possono essere elaborati

• Viceversa, simboli elaborati possono essere considerati 

come istruzioni di un programma

• Rappresentazioni che manipolano rappresentazioni:
auto-riferimento
Automi resilienti
L'intelligenza arti
fi
ciale
• Resilienza (in psicologia): la capacità di un individuo 

di a
ff
rontare e superare un evento traumatico 

o un periodo di di
ffi
coltà



→ capacità di adattamento

• Automi intelligenti: si adattano a varianti degli scopi
pre
fi
ssati perché comprendono la struttura profonda del
fenomeno all'interno della quale cercano la soluzione



→ senza soluzione pre
fi
ssata del problema
Idee e esperimenti dall'intelligenza artificiale
Lingue e mappe
• Analisi grammaticale (signi
fi
cante?) e analisi logica (signi
fi
cato?)

interdisciplinari per

• la lingua italiana, 

• le lingue straniere (inglese, tedesco, francese, spagnolo, ...) , 

• e il latino e greco!

• Mappe cognitive:

• mappe concettuali (Joseph Novak) rappresentano le conoscenze
possedute → relazioni di concetti

• mappe mentali (Tony Buzan) supportano lo sviluppo della creatività e
dell’apprendimento → associazioni di idee
Proposta in Italia
Laboratorio CINI Informatica e Scuola
• Visione dell'informatica:

• disciplina scienti
fi
ca di base che fornisce i concetti ed i
linguaggi indispensabili per comprendere e per partecipare a
pieno titolo alla società digitale

• disciplina di interesse trasversale che mette a disposizione
un punto di vista addizionale, complementare a quello di altre
discipline, per analizzare e a
ff
rontare situazioni e fenomeni
https://www.consorzio-cini.it/index.php/it/laboratori-nazionali/informatica-scuola
In Europa
Informatica per Tutti
Una grande s
fi
da educativa per l'Europa 

(Dichiarazione di Roma) 

http://informaticsforall.org


Approccio a due livelli:

1. Insegnare informatica come materia fondamentale a partire
dalla primaria
fi
no alle superiori

2. Insegnare informatica come metodo e strumento che o
ff
re
un modo nuovo e aggiuntivo per descrivere e spiegare
fenomeni (integrata in altre materie)
Grazie a Enrico Nardelli per il suo impegno nell'operare per una migliore conoscenza
dell’informatica come disciplina scienti
fi
ca nella scuola, attraverso il CINI (direttore del
laboratorio Informatica e Scuola) e Informatics Europe (presidente), e anche per aver
ispirato parte del materiale che ho presentato qui.

More Related Content

Similar to Slides Enrico Franconi

Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1iva martini
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013
Roberto Trinchero
 
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secoloInformatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Enrico Nardelli
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Giochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codiceGiochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codice
Bergamo Linux Users Group
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
IrisXhindole
 
Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Universita' di Bari
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaEmanuele Della Valle
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaEmanuele Della Valle
 
Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)
Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)
Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)
Naturopatia Evolutiva Integrata
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
fmann
 
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Pierfranco Ravotto
 
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface DesignCorso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Andrea Picchi
 
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: ScriptlandiaTre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
RosaMar30
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
limparando
 

Similar to Slides Enrico Franconi (20)

Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1Valutare e certificare le competenze personali e le 1
Valutare e certificare le competenze personali e le 1
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013Webinar valutare me15052013
Webinar valutare me15052013
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secoloInformatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Giochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codiceGiochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codice
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9Multimediatba 1210102280263411 9
Multimediatba 1210102280263411 9
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
 
Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)
Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)
Intelligenzaemotiva2 131211034401-phpapp02 (1)
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
Valutare e certificare le competenze di asse e cittadinanza: LE COMPETENZE DI...
 
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface DesignCorso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
 
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: ScriptlandiaTre giorni per la scuola: Scriptlandia
Tre giorni per la scuola: Scriptlandia
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 

More from facc8

Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
facc8
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
facc8
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
facc8
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
facc8
 
LSD
LSDLSD
LSD
facc8
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
facc8
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
facc8
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
facc8
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
facc8
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
facc8
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
facc8
 
shoah
shoahshoah
shoah
facc8
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
facc8
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
facc8
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
facc8
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
facc8
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
facc8
 
I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri
facc8
 

More from facc8 (20)

Progetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grandeProgetto Unesco: Po grande
Progetto Unesco: Po grande
 
presentazione pw demaria
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
 
conosci comunica e cambia 2020 11-13
conosci comunica e cambia  2020 11-13conosci comunica e cambia  2020 11-13
conosci comunica e cambia 2020 11-13
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
LSD
LSDLSD
LSD
 
Coronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spilloverCoronavirus, pandemie e spillover
Coronavirus, pandemie e spillover
 
La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19La risposta mondiale al covid 19
La risposta mondiale al covid 19
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency VirusHiv: Human Immunodeficiency Virus
Hiv: Human Immunodeficiency Virus
 
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
TRA GUERRE E VIRUS: L'INFLUENZA SPAGNOLA E IL COVID-19
 
Albert Camus
Albert CamusAlbert Camus
Albert Camus
 
shoah
shoahshoah
shoah
 
Le lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto verganiLe lg dei pcto vergani
Le lg dei pcto vergani
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019settimana lingua italiana nel mondo 2019
settimana lingua italiana nel mondo 2019
 
Italiano nel mondo
Italiano nel mondoItaliano nel mondo
Italiano nel mondo
 
Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019Corsa Campestre 2019
Corsa Campestre 2019
 
I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri I tuoi diritti e i tuoi doveri
I tuoi diritti e i tuoi doveri
 

Slides Enrico Franconi

  • 1. Ventotene, 22 settembre 2021 Tavola rotonda: L’educazione ai tempi della transizione digitale Enrico Franconi Libera Università di Bolzano KRDB Research Centre for Knowledge and Data http://krdb.eu/franconi
  • 2. Competenze digitali (o informatiche?) • Competenze digitali: uso di tecnologie 
 che manipolano dati in forma digitale; • sono competenze operative. • Competenze informatiche: princìpi e tecniche 
 proprie dell’informatica; • sono competenze scientifiche. • Servono entrambe, ma hanno scopi diversi.
  • 3. Competenze digitali e informatiche (siamo piloti, meccanici, o progettisti?) • Utilizziamo una macchina per uno scopo. • Sappiamo maneggiare utensili, bulloni, cinghie, piastre di ferro, etc. • Sappiamo progettare e costruire una macchina per il nostro scopo 
 usando utensili, bulloni, cinghie, piastre di ferro, etc. • Utilizziamo i computer per uno scopo. • Sappiamo programmare con i linguaggi dei computer (coding). • Sappiamo progettare e costruire una macchina digitale (cognitiva) 
 per il nostro scopo usando un linguaggio di programmazione.
  • 4. Informatica Elaborazione automatica dei segni • Automatica, 
 cioè meccanica, 
 che agisce da sola • Segni, 
 cioè rappresentazioni 
 di un signi fi cato • Elaborazione, manipolazione 
 da parte di un agente
  • 5. Cosa è una soluzione informatica? Un automa! • Soluzione informatica ad un problema: 
 la soluzione è un processo che computa la risposta • Un processo è un algoritmo (ricetta) 
 espresso in un linguaggio 
 che viene eseguito passo per passo da un automa
  • 6.
  • 7. La grande bellezza dell'informatica Il pensiero computazionale • Processo mentale di de fi nizione di scenari e dei modi 
 con cui un agente che elabora informazioni 
 opera per raggiungere gli scopi assegnati • Non solo "problemi da risolvere" ... 
 ma la comprensione e simulazione di qualunque realtà • Valore educativo trasversale • La grande bellezza dell'informatica
  • 8. La potenza dell'informatica Cognizione di sé • Le istruzioni di un programma sono anch'esse simboli 
 e possono essere elaborati • Viceversa, simboli elaborati possono essere considerati 
 come istruzioni di un programma • Rappresentazioni che manipolano rappresentazioni: auto-riferimento
  • 9. Automi resilienti L'intelligenza arti fi ciale • Resilienza (in psicologia): la capacità di un individuo 
 di a ff rontare e superare un evento traumatico 
 o un periodo di di ffi coltà
 
 → capacità di adattamento • Automi intelligenti: si adattano a varianti degli scopi pre fi ssati perché comprendono la struttura profonda del fenomeno all'interno della quale cercano la soluzione
 
 → senza soluzione pre fi ssata del problema
  • 10. Idee e esperimenti dall'intelligenza artificiale Lingue e mappe • Analisi grammaticale (signi fi cante?) e analisi logica (signi fi cato?)
 interdisciplinari per • la lingua italiana, • le lingue straniere (inglese, tedesco, francese, spagnolo, ...) , • e il latino e greco!
 • Mappe cognitive: • mappe concettuali (Joseph Novak) rappresentano le conoscenze possedute → relazioni di concetti • mappe mentali (Tony Buzan) supportano lo sviluppo della creatività e dell’apprendimento → associazioni di idee
  • 11. Proposta in Italia Laboratorio CINI Informatica e Scuola • Visione dell'informatica: • disciplina scienti fi ca di base che fornisce i concetti ed i linguaggi indispensabili per comprendere e per partecipare a pieno titolo alla società digitale • disciplina di interesse trasversale che mette a disposizione un punto di vista addizionale, complementare a quello di altre discipline, per analizzare e a ff rontare situazioni e fenomeni https://www.consorzio-cini.it/index.php/it/laboratori-nazionali/informatica-scuola
  • 12. In Europa Informatica per Tutti Una grande s fi da educativa per l'Europa 
 (Dichiarazione di Roma) http://informaticsforall.org 
 Approccio a due livelli: 1. Insegnare informatica come materia fondamentale a partire dalla primaria fi no alle superiori 2. Insegnare informatica come metodo e strumento che o ff re un modo nuovo e aggiuntivo per descrivere e spiegare fenomeni (integrata in altre materie)
  • 13. Grazie a Enrico Nardelli per il suo impegno nell'operare per una migliore conoscenza dell’informatica come disciplina scienti fi ca nella scuola, attraverso il CINI (direttore del laboratorio Informatica e Scuola) e Informatics Europe (presidente), e anche per aver ispirato parte del materiale che ho presentato qui.