SlideShare a Scribd company logo
PASSATO REMOTO
Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato
il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In
questi organi dovevano essere rappresentati docenti,
non docenti, genitori e studenti, per consentire a tutte
queste componenti di partecipare alla gestione della
scuola.
Con il Decreto del presidente della Repubblica n. 416 del
1974, vennero quindi istituiti e riordinati i seguenti
organi collegiali:

marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

1
IL CONSIGLIO DI CLASSE
formato da tutti i docenti e da una rappresentanza dei
genitori (e degli studenti nella scuola superiore), con il
compito di formulare al collegio dei docenti proposte in
ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di
sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i
rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni

marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

2
COLLEGIO DEI DOCENTI
formato da tutti gli insegnanti, con potere di
decisione in materia di funzionamento
didattico della scuola e di proposta al
dirigente scolastico

marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

3
IL CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO
Formato da rappresentanti dei docenti, dei non docenti, dei
genitori e nelle scuole superiori degli studenti.
È presieduto da uno dei genitori e delibera il bilancio
preventivo (ora Programma annuale) e il conto consuntivo
e dispone in ordine ai criteri per l'impiego dei mezzi
finanziari per quanto concerne il funzionamento
amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto.
Inoltre: adatta il regolamento interno; decide dell'orario
scolastico; detta criteri per corsi di recupero e di sostegno,
nonché per le visite guidate e i viaggi di istruzione.

marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

4
LA RAPPRESENTANZA
Gli Organi collegiali della scuola, che - se si
esclude il Collegio dei Docenti prevedono sempre la rappresentanza
dei genitori e degli studenti, sono tra gli
strumenti che possono garantire sia il
libero
confronto
fra
tutte
le
componenti scolastiche sia il raccordo
tra scuola e territorio. Tutti gli Organi
collegiali della scuola si riuniscono in
orari non coincidenti con quello delle
lezioni.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

5
L'AUTONOMIA
L’attribuzione nel 2000 dell’autonomia
scolastica a tutte le scuole e la loro
configurazione di “Istituzione” con
personalità giuridica hanno per
alcuni aspetti modificato alcune
competenze degli Organi Collegiali
per armonizzarli, altresì, con le
attribuzioni assegnate al Capo
d’istituto in qualità di Dirigente
Scolastico.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

6
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI
CLASSE
Il Consiglio di classe è composto dal Dirigente scolastico, che riveste
anche la carica di Presidente, da tutti i docenti della classe, da due
genitori e da due studenti.
I consigli suddetti si riuniscono per: formulare proposte al collegio dei
docenti sull'azione educativa e didattica; sulle iniziative di
sperimentazione; agevolare ed estendere i rapporti tra docenti, genitori
ed alunni; esprimere parere sui libri di testo, decidere alcune delle
sanzioni disciplinari.
Il Consiglio di classe si riunisce con la sola presenza dei docenti per la
realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti
interdisciplinari, per la valutazione periodica e finale degli alunni,
per verificare l'andamento didattico.
Le funzioni di Segretario del Consiglio sono svolte su designazione del
Dirigente scolastico a uno dei docenti membri del Consiglio stesso.
Il Consiglio è convocato dal Dirigente scolastico.
I membri eletti durano in carica un anno.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

7
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto è l'organo collegiale di indirizzo
dell'istituzione scolastica, dura in carica tre anni ed è
rappresentativo di tutte le categorie della scuola che ne
eleggono i componenti stessi.
La sola componente alunni dura in carica un solo anno.
Il Consiglio è presieduto da un genitore eletto a
maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Le riunioni del Consiglio di Circolo o di Istituto hanno luogo
in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni.
Le funzioni di Segretario del Consiglio sono affidate dal
Presidente ad un membro del Consiglio stesso.

marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

8
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI
ISTITUTO

Organo di Governo che esercita le funzioni di
indirizzo politico-amministrativo definisce
obiettivi e programmi e verifica la
rispondenza dei risultati, mentre ai dirigenti
spetta
l’adozione
di
atti
e
provvedimenti, nonché la gestione
finanziaria tecnica e amministrativa
( art. 4 D.Lgs 165/01).
PRINCIPIO DI SEPARAZIONE DELLE
FUNZIONI
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

9
INTERVENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
NELL'ATTIVITÀ NEGOZIALE
Il Consiglio di istituto delibera in ordine:

1.

◦

a) alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni;

◦

b) alla costituzione o compartecipazione a fondazioni; all'istituzione o compartecipazione a borse
di studio;

◦

c) all'accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale;

◦

d) ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni
immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni
pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni
ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;

◦

e) all'adesione a reti di scuole e consorzi;

◦

f) all'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno;

◦

g) alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti,
università, soggetti pubblici o privati;

◦

h) all'eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all'articolo 34, comma 1;

◦

i) all'acquisto di immobili.

marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

10
CRITERI E LIMITI PER L'ATTIVITÀ
NEGOZIALE
2. Al Consiglio di istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei
limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:


contratti di sponsorizzazione;



b) contratti di locazione di immobili;



c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da
parte di soggetti terzi;



d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto
terzi;



e) alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a
favore di terzi;



f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato;



g) contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;



h) partecipazione a progetti internazionali.

marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

11
GLI STUDENTI MINORENNI
L'art. 2 della legge 14/1/1975 n. 1
prevede che gli studenti componenti
il Consiglio di Istituto che non
abbiano raggiunto la maggiore età
non hanno voto deliberativo sulle
materie di cui all'art. 6 primo e
secondo comma lettera b) del D.P.R.
416/74. (delibere contabili)
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

12
LA CONSULTA
STUDENTESCA
La Consulta provinciale degli studenti è un organo istituzionale di
rappresentanza delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
di 2° grado.
La Consulta è formata da due studenti rappresentanti di ogni scuola
secondaria di 2° grado.
L’elezione di tali rappresentanti avviene entro il 31 ottobre di ogni due anni
con modalità uguali a quelle previste per l’elezione dei rappresentanti degli
studenti nel Consiglio di Istituto.
La prima riunione della consulta è convocata dal dirigente dell’ufficio
scolastico locale entro 15 giorni dal completamento delle operazioni
elettorali.
Questo nuovo organismo previsto per gli alunni esprime un gruppo di gestione
coordinato da uno studente maggiorenne che può assumere la
responsabilità della realizzazione delle iniziative formulate dagli studenti
della Scuola; la Consulta d’Istituto è costituita da n. 2 studenti che si
riuniscono in consulta provinciale.
La Consulta Provinciale ha il compito di assicurare il più ampio confronto fra
gli studenti al fine di raccordare le esigenze studentesche con le autorità
amministrative e degli enti locali.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

13
LE ASSEMBLEE
Le Assemblee studentesche nella scuola
secondaria di secondo grado sono disciplinate
e garantite dagli artt. 13 e 14 del D.L.vo 297/94
nonché dal DPR 249/98 meglio conosciuto
come lo Statuto delle studentesse e degli
studenti della scuola secondaria.
Le assemblee studentesche possono essere di
classe o di istituto.
In relazione al numero degli alunni ed alla
disponibilità dei locali l'assemblea di istituto
può articolarsi in assemblea di classi parallele.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

14
LE ASSEMBLEE
I rappresentanti degli studenti nei consigli di classe possono
costituire un comitato studentesco di istituto che può
esprimere pareri o formulare proposte direttamente al
consiglio di istituto
È consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto (nelle
ore di lezione di una giornata) ed una di classe (di due ore) al
mese.
L'assemblea di classe non può essere tenuta sempre lo
stesso giorno della settimana.
Alle assemblee di istituto svolte durante l'orario delle lezioni, ed
in numero non superiore a quattro, può essere richiesta la
partecipazione, autorizzata dal consiglio d'istituto, di esperti
di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli
studenti unitamente agli argomenti da inserire nell'ordine del
giorno.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

15
LE ASSEMBLEE
A richiesta degli studenti, le ore destinate alle
assemblee possono essere utilizzate per lo
svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per
lavori di gruppo.
Non possono aver luogo assemblee nel mese
conclusivo delle lezioni.
All'assemblea di classe o di istituto possono
assistere, oltre al Dirigente od un suo delegato, i
docenti che vengono incaricati della vigilanza.
L'assemblea di istituto deve darsi un regolamento
per il proprio funzionamento che viene inviato in
visione al consiglio di istituto.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

16
LE ASSEMBLEE
L'assemblea di istituto è convocata su richiesta della
maggioranza del comitato studentesco o su
richiesta del 10% degli studenti.
La data di convocazione e l'ordine del giorno
dell'assemblea devono essere preventivamente
presentati al Dirigente Scolastico.
Il comitato studentesco, ove costituito, ovvero il
presidente eletto dall'assemblea, garantisce
l'esercizio democratico dei diritti dei partecipanti.
Il Dirigente ha potere di intervento nel caso di
violazione del regolamento o in caso di constatata
impossibilità
di
ordinato
svolgimento
dell'assemblea.
marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it

17

More Related Content

What's hot

Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
scuolamovimento
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
Antonetta Cimmarrusti
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
scuolamovimento
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
scuolamovimento
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolasticaandymene
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
lavoriscuola
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
CristinaIuliano1
 
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Pietro Chierichetti
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
AlfonsoMicuccio
 

What's hot (20)

Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolastica
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
Decreto interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
 

Viewers also liked

FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
Università di Siena
 
Guida comitato genitori
Guida comitato genitoriGuida comitato genitori
Guida comitato genitoriustlecco
 
Slides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorumSlides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorumgnutello
 
Rapporti scuola famiglia-1
Rapporti scuola famiglia-1Rapporti scuola famiglia-1
Rapporti scuola famiglia-1
ISTITUTOGRITTI
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
Agata Gueli
 
Rapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/FamigliaRapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/FamigliaGiovanni Garufi
 
Corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famigliaCorresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famigliaMaria Filomia
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
LUCIA OLDRATI
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
Agata Gueli
 
patto scuola-famiglia-territorio
patto scuola-famiglia-territoriopatto scuola-famiglia-territorio
patto scuola-famiglia-territorio
Alex Rota
 
Il metodo osservativo
Il metodo osservativoIl metodo osservativo
Il metodo osservativolomonacorino
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
guest6480366
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
silvanamaio
 

Viewers also liked (17)

FAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunaliFAQ per i neo-consiglieri comunali
FAQ per i neo-consiglieri comunali
 
Guida comitato genitori
Guida comitato genitoriGuida comitato genitori
Guida comitato genitori
 
Convegno clil udine
Convegno clil udineConvegno clil udine
Convegno clil udine
 
Slides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorumSlides2012 alma mater studiorum
Slides2012 alma mater studiorum
 
Rapporti scuola famiglia-1
Rapporti scuola famiglia-1Rapporti scuola famiglia-1
Rapporti scuola famiglia-1
 
Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Rapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/FamigliaRapporto Scuola/Famiglia
Rapporto Scuola/Famiglia
 
Corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famigliaCorresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
Corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia
 
PTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONEPTOF - DESCRIZIONE
PTOF - DESCRIZIONE
 
Per una scuola democratica
Per una scuola democraticaPer una scuola democratica
Per una scuola democratica
 
patto scuola-famiglia-territorio
patto scuola-famiglia-territoriopatto scuola-famiglia-territorio
patto scuola-famiglia-territorio
 
Il metodo osservativo
Il metodo osservativoIl metodo osservativo
Il metodo osservativo
 
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
La Buona Scuola - Risultati della consultazione pubblica - 15 dicembre 2014
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 

Similar to Ds presentazione organi collegiali

Genitori nella scuola
Genitori nella scuolaGenitori nella scuola
Genitori nella scuola
pieracorrias
 
La comunità scolastica
La comunità scolasticaLa comunità scolastica
La comunità scolastica
Antonio Nini
 
Corresponsabilita'
Corresponsabilita'Corresponsabilita'
Corresponsabilita'
SanGiovanniDiDioWEB
 
buscagliacollegiali
buscagliacollegialibuscagliacollegiali
buscagliacollegiali
guest7fa4f2e
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
lodiprimocircolo
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
lipscuola
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
Paolo Muzzicato
 
Regolamento di istituto
Regolamento di istitutoRegolamento di istituto
Regolamento di istituto
Monica Ambrogi
 
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12Libretto 2011 12
Libretto 2011 12m_staffa
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
Giallokid
 
Patto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità VicoPatto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità VicoAnna Guarracino
 
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
AlfonsoMicuccio
 

Similar to Ds presentazione organi collegiali (20)

Rappresentanze
RappresentanzeRappresentanze
Rappresentanze
 
Genitori nella scuola
Genitori nella scuolaGenitori nella scuola
Genitori nella scuola
 
La comunità scolastica
La comunità scolasticaLa comunità scolastica
La comunità scolastica
 
Legge aprea.
Legge aprea.Legge aprea.
Legge aprea.
 
Corresponsabilita'
Corresponsabilita'Corresponsabilita'
Corresponsabilita'
 
buscagliacollegiali
buscagliacollegialibuscagliacollegiali
buscagliacollegiali
 
Patto educ
Patto educPatto educ
Patto educ
 
Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10Regolamento istituto 09-10
Regolamento istituto 09-10
 
La progettualità
La progettualitàLa progettualità
La progettualità
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Cm004 09
Cm004 09Cm004 09
Cm004 09
 
Regolamento di istituto
Regolamento di istitutoRegolamento di istituto
Regolamento di istituto
 
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
 
PATTO DI CORRESPONSABILITA'
PATTO DI CORRESPONSABILITA'PATTO DI CORRESPONSABILITA'
PATTO DI CORRESPONSABILITA'
 
Patto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità VicoPatto Di Corresponsabilità Vico
Patto Di Corresponsabilità Vico
 
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
 
Ptof Pisani
Ptof PisaniPtof Pisani
Ptof Pisani
 

More from cripatria

Presentazione orf x scuola
Presentazione orf x scuolaPresentazione orf x scuola
Presentazione orf x scuola
cripatria
 
Primaveras
PrimaverasPrimaveras
Primaveras
cripatria
 
Calendario 2018
Calendario 2018Calendario 2018
Calendario 2018
cripatria
 
Teas
TeasTeas
Teas
cripatria
 
Ortox1
Ortox1Ortox1
Ortox1
cripatria
 
Ortox
OrtoxOrtox
Ortox
cripatria
 
Settecentox
SettecentoxSettecentox
Settecentox
cripatria
 
Arpas1
Arpas1Arpas1
Arpas1
cripatria
 
Arpas
ArpasArpas
Arpas
cripatria
 
Papiros
PapirosPapiros
Papiros
cripatria
 
Mpalizapps
MpalizappsMpalizapps
Mpalizapps
cripatria
 
Gemetriaxx
GemetriaxxGemetriaxx
Gemetriaxx
cripatria
 
Gemetriax
GemetriaxGemetriax
Gemetriax
cripatria
 
Memoria2017s
Memoria2017sMemoria2017s
Memoria2017s
cripatria
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
cripatria
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
cripatria
 
Mate2016
Mate2016Mate2016
Mate2016
cripatria
 
sperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codicesperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codice
cripatria
 
Aprendo apprendo
Aprendo apprendoAprendo apprendo
Aprendo apprendo
cripatria
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
cripatria
 

More from cripatria (20)

Presentazione orf x scuola
Presentazione orf x scuolaPresentazione orf x scuola
Presentazione orf x scuola
 
Primaveras
PrimaverasPrimaveras
Primaveras
 
Calendario 2018
Calendario 2018Calendario 2018
Calendario 2018
 
Teas
TeasTeas
Teas
 
Ortox1
Ortox1Ortox1
Ortox1
 
Ortox
OrtoxOrtox
Ortox
 
Settecentox
SettecentoxSettecentox
Settecentox
 
Arpas1
Arpas1Arpas1
Arpas1
 
Arpas
ArpasArpas
Arpas
 
Papiros
PapirosPapiros
Papiros
 
Mpalizapps
MpalizappsMpalizapps
Mpalizapps
 
Gemetriaxx
GemetriaxxGemetriaxx
Gemetriaxx
 
Gemetriax
GemetriaxGemetriax
Gemetriax
 
Memoria2017s
Memoria2017sMemoria2017s
Memoria2017s
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
 
Calendario 2017
Calendario 2017Calendario 2017
Calendario 2017
 
Mate2016
Mate2016Mate2016
Mate2016
 
sperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codicesperimentiamo ora codice
sperimentiamo ora codice
 
Aprendo apprendo
Aprendo apprendoAprendo apprendo
Aprendo apprendo
 
Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016Progetti pnsd 2016
Progetti pnsd 2016
 

Ds presentazione organi collegiali

  • 1. PASSATO REMOTO Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere rappresentati docenti, non docenti, genitori e studenti, per consentire a tutte queste componenti di partecipare alla gestione della scuola. Con il Decreto del presidente della Repubblica n. 416 del 1974, vennero quindi istituiti e riordinati i seguenti organi collegiali: marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 1
  • 2. IL CONSIGLIO DI CLASSE formato da tutti i docenti e da una rappresentanza dei genitori (e degli studenti nella scuola superiore), con il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 2
  • 3. COLLEGIO DEI DOCENTI formato da tutti gli insegnanti, con potere di decisione in materia di funzionamento didattico della scuola e di proposta al dirigente scolastico marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 3
  • 4. IL CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO Formato da rappresentanti dei docenti, dei non docenti, dei genitori e nelle scuole superiori degli studenti. È presieduto da uno dei genitori e delibera il bilancio preventivo (ora Programma annuale) e il conto consuntivo e dispone in ordine ai criteri per l'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto. Inoltre: adatta il regolamento interno; decide dell'orario scolastico; detta criteri per corsi di recupero e di sostegno, nonché per le visite guidate e i viaggi di istruzione. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 4
  • 5. LA RAPPRESENTANZA Gli Organi collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti prevedono sempre la rappresentanza dei genitori e degli studenti, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 5
  • 6. L'AUTONOMIA L’attribuzione nel 2000 dell’autonomia scolastica a tutte le scuole e la loro configurazione di “Istituzione” con personalità giuridica hanno per alcuni aspetti modificato alcune competenze degli Organi Collegiali per armonizzarli, altresì, con le attribuzioni assegnate al Capo d’istituto in qualità di Dirigente Scolastico. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 6
  • 7. ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe è composto dal Dirigente scolastico, che riveste anche la carica di Presidente, da tutti i docenti della classe, da due genitori e da due studenti. I consigli suddetti si riuniscono per: formulare proposte al collegio dei docenti sull'azione educativa e didattica; sulle iniziative di sperimentazione; agevolare ed estendere i rapporti tra docenti, genitori ed alunni; esprimere parere sui libri di testo, decidere alcune delle sanzioni disciplinari. Il Consiglio di classe si riunisce con la sola presenza dei docenti per la realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari, per la valutazione periodica e finale degli alunni, per verificare l'andamento didattico. Le funzioni di Segretario del Consiglio sono svolte su designazione del Dirigente scolastico a uno dei docenti membri del Consiglio stesso. Il Consiglio è convocato dal Dirigente scolastico. I membri eletti durano in carica un anno. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 7
  • 8. IL CONSIGLIO DI ISTITUTO Il Consiglio di Istituto è l'organo collegiale di indirizzo dell'istituzione scolastica, dura in carica tre anni ed è rappresentativo di tutte le categorie della scuola che ne eleggono i componenti stessi. La sola componente alunni dura in carica un solo anno. Il Consiglio è presieduto da un genitore eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti. Le riunioni del Consiglio di Circolo o di Istituto hanno luogo in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni. Le funzioni di Segretario del Consiglio sono affidate dal Presidente ad un membro del Consiglio stesso. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 8
  • 9. ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Organo di Governo che esercita le funzioni di indirizzo politico-amministrativo definisce obiettivi e programmi e verifica la rispondenza dei risultati, mentre ai dirigenti spetta l’adozione di atti e provvedimenti, nonché la gestione finanziaria tecnica e amministrativa ( art. 4 D.Lgs 165/01). PRINCIPIO DI SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 9
  • 10. INTERVENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO NELL'ATTIVITÀ NEGOZIALE Il Consiglio di istituto delibera in ordine: 1. ◦ a) alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni; ◦ b) alla costituzione o compartecipazione a fondazioni; all'istituzione o compartecipazione a borse di studio; ◦ c) all'accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale; ◦ d) ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene; ◦ e) all'adesione a reti di scuole e consorzi; ◦ f) all'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno; ◦ g) alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o privati; ◦ h) all'eventuale individuazione del superiore limite di spesa di cui all'articolo 34, comma 1; ◦ i) all'acquisto di immobili. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 10
  • 11. CRITERI E LIMITI PER L'ATTIVITÀ NEGOZIALE 2. Al Consiglio di istituto spettano le deliberazioni relative alla determinazione dei criteri e dei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:  contratti di sponsorizzazione;  b) contratti di locazione di immobili;  c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;  d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;  e) alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;  f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato;  g) contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;  h) partecipazione a progetti internazionali. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 11
  • 12. GLI STUDENTI MINORENNI L'art. 2 della legge 14/1/1975 n. 1 prevede che gli studenti componenti il Consiglio di Istituto che non abbiano raggiunto la maggiore età non hanno voto deliberativo sulle materie di cui all'art. 6 primo e secondo comma lettera b) del D.P.R. 416/74. (delibere contabili) marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 12
  • 13. LA CONSULTA STUDENTESCA La Consulta provinciale degli studenti è un organo istituzionale di rappresentanza delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria di 2° grado. La Consulta è formata da due studenti rappresentanti di ogni scuola secondaria di 2° grado. L’elezione di tali rappresentanti avviene entro il 31 ottobre di ogni due anni con modalità uguali a quelle previste per l’elezione dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto. La prima riunione della consulta è convocata dal dirigente dell’ufficio scolastico locale entro 15 giorni dal completamento delle operazioni elettorali. Questo nuovo organismo previsto per gli alunni esprime un gruppo di gestione coordinato da uno studente maggiorenne che può assumere la responsabilità della realizzazione delle iniziative formulate dagli studenti della Scuola; la Consulta d’Istituto è costituita da n. 2 studenti che si riuniscono in consulta provinciale. La Consulta Provinciale ha il compito di assicurare il più ampio confronto fra gli studenti al fine di raccordare le esigenze studentesche con le autorità amministrative e degli enti locali. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 13
  • 14. LE ASSEMBLEE Le Assemblee studentesche nella scuola secondaria di secondo grado sono disciplinate e garantite dagli artt. 13 e 14 del D.L.vo 297/94 nonché dal DPR 249/98 meglio conosciuto come lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria. Le assemblee studentesche possono essere di classe o di istituto. In relazione al numero degli alunni ed alla disponibilità dei locali l'assemblea di istituto può articolarsi in assemblea di classi parallele. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 14
  • 15. LE ASSEMBLEE I rappresentanti degli studenti nei consigli di classe possono costituire un comitato studentesco di istituto che può esprimere pareri o formulare proposte direttamente al consiglio di istituto È consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto (nelle ore di lezione di una giornata) ed una di classe (di due ore) al mese. L'assemblea di classe non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana. Alle assemblee di istituto svolte durante l'orario delle lezioni, ed in numero non superiore a quattro, può essere richiesta la partecipazione, autorizzata dal consiglio d'istituto, di esperti di problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argomenti da inserire nell'ordine del giorno. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 15
  • 16. LE ASSEMBLEE A richiesta degli studenti, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo. Non possono aver luogo assemblee nel mese conclusivo delle lezioni. All'assemblea di classe o di istituto possono assistere, oltre al Dirigente od un suo delegato, i docenti che vengono incaricati della vigilanza. L'assemblea di istituto deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in visione al consiglio di istituto. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 16
  • 17. LE ASSEMBLEE L'assemblea di istituto è convocata su richiesta della maggioranza del comitato studentesco o su richiesta del 10% degli studenti. La data di convocazione e l'ordine del giorno dell'assemblea devono essere preventivamente presentati al Dirigente Scolastico. Il comitato studentesco, ove costituito, ovvero il presidente eletto dall'assemblea, garantisce l'esercizio democratico dei diritti dei partecipanti. Il Dirigente ha potere di intervento nel caso di violazione del regolamento o in caso di constatata impossibilità di ordinato svolgimento dell'assemblea. marina.bordonali@liceobelfiore.gov.it 17