SlideShare a Scribd company logo
Unità C4
Il regno delle piante
Lezione LIM
Il regno delle piante
Che cosa sono le piante
Il regno delle piante
Tutte le piante hanno in comune alcune caratteristiche:
•sono sessili, cioè fissate stabilmente al terreno
sul quale vivono;
•sono fotoautotrofe, cioè fabbricano il proprio cibo
con la fotosintesi, sfruttando l’energia della luce solare;
•sono pluricellulari e formate da cellule di tipo eucariote,
dotate di parete cellulare.
Le piante sono alla base
delle catene alimentari.
Che cosa sono le piante
Il regno delle piante
In base alla loro struttura, le piante possono essere divise
in due grandi gruppi: le tallofite e le tracheofite.
Che cosa sono le piante
Il regno delle piante
Le alghe pluricellulari hanno un tallo formato da un unico
tipo di tessuto, senza distinzione tra radici, fusto e foglie.
Le briofite e le pteridofite
Il regno delle piante
Le briofite sono le più antiche e più semplici piante terrestri.
Comprendono due classi: le epatiche e i muschi.
Le briofite e le pteridofite
Il regno delle piante
Il ciclo vitale dei muschi
Le briofite e le pteridofite
Il regno delle piante
Le pteridofite sono le prime piante in cui compaiono
le radici, un fusto e foglie, e un sistema di tubicini
per trasportare la linfa e l’acqua. Le pteridofite sono
le tracheofite più antiche.
Fanno parte di questo gruppo piante come le felci,
gli equiseti e i licopodi.
Le briofite e le pteridofite
Il regno delle piante
Il ciclo vitale delle felci
La struttura delle piante vascolari
Il regno delle piante
Come abbiamo visto, nelle
tracheofite o piante vascolari, sono
sempre presenti tre parti ben distinte:
•la radice;
•il fusto;
•le foglie.
La struttura delle piante vascolari
Il regno delle piante
Le radici hanno la funzione di ancorare la pianta al suolo e
assorbire acqua e sali minerali.
Le radici possono svilupparsi
in modo diverso nel terreno,
assumendo forme diverse:
•radici a fittone;
•radici fascicolate;
•radici avventizie;
•radici aeree.
La struttura delle piante vascolari
Il regno delle piante
Il fusto ha la funzione di sostenere la pianta e di trasportare
la linfa.
Esistono diversi tipi di fusti: è erbaceo nelle erbe e legnoso
negli alberi e negli arbusti.
La foglia: una fabbrica chimica
Il regno delle piante
La foglia è la parte della pianta dove avvengono
la fotosintesi clorofilliana, la respirazione e la traspirazione.
La foglia: una fabbrica chimica
Il regno delle piante
I tessuti a palizzata e lacunoso sono ricchi di cloroplasti.
In questi organuli si compie la fotosintesi clorofilliana.
La foglia: una fabbrica chimica
Il regno delle piante
La respirazione delle piante avviene di giorno e di notte.
La foglia: una fabbrica chimica
Il regno delle piante
Le piante espellono continuamente acqua dagli stomi
delle foglie: questa attività è chiamata traspirazione.
Le piante con semi
Il regno delle piante
Le piante più diffuse oggi sulla Terra si riproducono per
mezzo di semi e sono chiamate spermatofite.
Le piante con semi
Il regno delle piante
Nelle gimnosperme i semi non sono
protetti all’interno di un frutto. Il loro
nome significa infatti “a seme nudo”.
Le cellule sessuali si sviluppano
dentro un organo della pianta
chiamato cono.
Le piante con semi
Il regno delle piante
Nelle angiosperme gli ovuli e il polline si formano nel fiore,
e i semi si sviluppano chiusi e protetti in una parte
trasformata del fiore, cioè il frutto, che esiste solo in queste
piante.
Le piante con semi
Il regno delle piante
Il fiore si forma a partire dalla trasformazione di alcune
foglie speciali: i sepali, di colore verde, hanno una funzione
protettiva, mentre i petali sono generalmente colorati
per attirare uccelli o insetti.
Il ciclo riproduttivo delle angiosperme
Il regno delle piante
Nel ciclo riproduttivo di una pianta con fiori si possono
riconoscere quattro fasi:
•impollinazione;
•fecondazione;
•disseminazione;
•germinazione.
Il ciclo riproduttivo delle angiosperme
Il regno delle piante
L’impollinazione è il sistema con cui il polline maschile dallo
stame raggiunge l’ovulo femminile nel pistillo. Le piante non
possono muoversi e per questo si affidano a diverse
strategie per ottenere questo obiettivo.
Il ciclo riproduttivo delle angiosperme
Il regno delle piante
Quando il polline arriva sullo stimma
del pistillo, forma un tubetto pollinico,
che penetra nell’ovario e raggiunge
l’ovulo, fecondandolo. La cellula
fecondata si moltiplica velocemente
e sviluppa il seme, che contiene
l’embrione. Il seme protegge l’embrione
e gli fornisce le sostanze nutritive.
Anche l’ovario subisce una
trasformazione: si ingrossa e si
trasforma in frutto, che ha la funzione di
proteggere il seme, nutrirlo e favorire
la sua dispersione.
Il ciclo riproduttivo delle angiosperme
Il regno delle piante
Dopo la maturazione del frutto, il seme deve essere
allontanato dalla pianta che l’ha generato, per diffondere e
propagare la specie il più possibile. Questa fase è chiamata
dispersione dei semi, o disseminazione, ed è attuata dalle
piante con varie strategie.
Il ciclo riproduttivo delle angiosperme
Il regno delle piante
La germinazione è il processo di sviluppo della nuova
pianta a partire dal seme.

More Related Content

What's hot

Piante
PiantePiante
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
Maram71
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
paolamariani
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
William Costantini
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
Roberto Lanza
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
Gianni Bianciardi
 

What's hot (20)

Piante
PiantePiante
Piante
 
Gli animali
Gli animaliGli animali
Gli animali
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
La classificazione dei viventi
La classificazione dei viventiLa classificazione dei viventi
La classificazione dei viventi
 

Similar to Le piante

Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
aldo moro scuola
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
aldo moro scuola
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
nivo10
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
Lucia Amoruso
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Lilly Mafrica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
giorgiadeascaniis59
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
Emy0508
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienzescuola
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
Roberto Lanza
 
Fiori fiori fiori
Fiori fiori fioriFiori fiori fiori
Fiori fiori fiori
Polpida
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Grow the Planet
 
5b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 20165b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 2016
denise68
 
Piante aurora b
Piante aurora bPiante aurora b
Piante aurora b
Paolo Muzzicato
 
I quaderni dell'Isea - Impollinazione
I quaderni dell'Isea - ImpollinazioneI quaderni dell'Isea - Impollinazione
I quaderni dell'Isea - Impollinazione
ISEA ODV
 
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2David Bertini
 
La riproduzione e il fiore federica l
La riproduzione e il fiore federica lLa riproduzione e il fiore federica l
La riproduzione e il fiore federica l
Paolo Muzzicato
 
Fitofenologia
FitofenologiaFitofenologia
Fitofenologia
IC_Civitella
 
Fitofenologia
FitofenologiaFitofenologia
Fitofenologia
alexebla
 

Similar to Le piante (20)

Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
 
biografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.pptbiografia_sezicap1.ppt
biografia_sezicap1.ppt
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
artropodi.ppt
artropodi.pptartropodi.ppt
artropodi.ppt
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Fiori fiori fiori
Fiori fiori fioriFiori fiori fiori
Fiori fiori fiori
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Sesta lezione
 
5b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 20165b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 2016
 
Piante aurora b
Piante aurora bPiante aurora b
Piante aurora b
 
I quaderni dell'Isea - Impollinazione
I quaderni dell'Isea - ImpollinazioneI quaderni dell'Isea - Impollinazione
I quaderni dell'Isea - Impollinazione
 
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2
Arboricoltura Morini-tecniche di propagazione parte 2
 
La riproduzione e il fiore federica l
La riproduzione e il fiore federica lLa riproduzione e il fiore federica l
La riproduzione e il fiore federica l
 
Fitofenologia
FitofenologiaFitofenologia
Fitofenologia
 
Fitofenologia
FitofenologiaFitofenologia
Fitofenologia
 

Le piante

  • 1. Unità C4 Il regno delle piante
  • 2. Lezione LIM Il regno delle piante
  • 3. Che cosa sono le piante Il regno delle piante Tutte le piante hanno in comune alcune caratteristiche: •sono sessili, cioè fissate stabilmente al terreno sul quale vivono; •sono fotoautotrofe, cioè fabbricano il proprio cibo con la fotosintesi, sfruttando l’energia della luce solare; •sono pluricellulari e formate da cellule di tipo eucariote, dotate di parete cellulare. Le piante sono alla base delle catene alimentari.
  • 4. Che cosa sono le piante Il regno delle piante In base alla loro struttura, le piante possono essere divise in due grandi gruppi: le tallofite e le tracheofite.
  • 5. Che cosa sono le piante Il regno delle piante Le alghe pluricellulari hanno un tallo formato da un unico tipo di tessuto, senza distinzione tra radici, fusto e foglie.
  • 6. Le briofite e le pteridofite Il regno delle piante Le briofite sono le più antiche e più semplici piante terrestri. Comprendono due classi: le epatiche e i muschi.
  • 7. Le briofite e le pteridofite Il regno delle piante Il ciclo vitale dei muschi
  • 8. Le briofite e le pteridofite Il regno delle piante Le pteridofite sono le prime piante in cui compaiono le radici, un fusto e foglie, e un sistema di tubicini per trasportare la linfa e l’acqua. Le pteridofite sono le tracheofite più antiche. Fanno parte di questo gruppo piante come le felci, gli equiseti e i licopodi.
  • 9. Le briofite e le pteridofite Il regno delle piante Il ciclo vitale delle felci
  • 10. La struttura delle piante vascolari Il regno delle piante Come abbiamo visto, nelle tracheofite o piante vascolari, sono sempre presenti tre parti ben distinte: •la radice; •il fusto; •le foglie.
  • 11. La struttura delle piante vascolari Il regno delle piante Le radici hanno la funzione di ancorare la pianta al suolo e assorbire acqua e sali minerali. Le radici possono svilupparsi in modo diverso nel terreno, assumendo forme diverse: •radici a fittone; •radici fascicolate; •radici avventizie; •radici aeree.
  • 12. La struttura delle piante vascolari Il regno delle piante Il fusto ha la funzione di sostenere la pianta e di trasportare la linfa. Esistono diversi tipi di fusti: è erbaceo nelle erbe e legnoso negli alberi e negli arbusti.
  • 13. La foglia: una fabbrica chimica Il regno delle piante La foglia è la parte della pianta dove avvengono la fotosintesi clorofilliana, la respirazione e la traspirazione.
  • 14. La foglia: una fabbrica chimica Il regno delle piante I tessuti a palizzata e lacunoso sono ricchi di cloroplasti. In questi organuli si compie la fotosintesi clorofilliana.
  • 15. La foglia: una fabbrica chimica Il regno delle piante La respirazione delle piante avviene di giorno e di notte.
  • 16. La foglia: una fabbrica chimica Il regno delle piante Le piante espellono continuamente acqua dagli stomi delle foglie: questa attività è chiamata traspirazione.
  • 17. Le piante con semi Il regno delle piante Le piante più diffuse oggi sulla Terra si riproducono per mezzo di semi e sono chiamate spermatofite.
  • 18. Le piante con semi Il regno delle piante Nelle gimnosperme i semi non sono protetti all’interno di un frutto. Il loro nome significa infatti “a seme nudo”. Le cellule sessuali si sviluppano dentro un organo della pianta chiamato cono.
  • 19. Le piante con semi Il regno delle piante Nelle angiosperme gli ovuli e il polline si formano nel fiore, e i semi si sviluppano chiusi e protetti in una parte trasformata del fiore, cioè il frutto, che esiste solo in queste piante.
  • 20. Le piante con semi Il regno delle piante Il fiore si forma a partire dalla trasformazione di alcune foglie speciali: i sepali, di colore verde, hanno una funzione protettiva, mentre i petali sono generalmente colorati per attirare uccelli o insetti.
  • 21. Il ciclo riproduttivo delle angiosperme Il regno delle piante Nel ciclo riproduttivo di una pianta con fiori si possono riconoscere quattro fasi: •impollinazione; •fecondazione; •disseminazione; •germinazione.
  • 22. Il ciclo riproduttivo delle angiosperme Il regno delle piante L’impollinazione è il sistema con cui il polline maschile dallo stame raggiunge l’ovulo femminile nel pistillo. Le piante non possono muoversi e per questo si affidano a diverse strategie per ottenere questo obiettivo.
  • 23. Il ciclo riproduttivo delle angiosperme Il regno delle piante Quando il polline arriva sullo stimma del pistillo, forma un tubetto pollinico, che penetra nell’ovario e raggiunge l’ovulo, fecondandolo. La cellula fecondata si moltiplica velocemente e sviluppa il seme, che contiene l’embrione. Il seme protegge l’embrione e gli fornisce le sostanze nutritive. Anche l’ovario subisce una trasformazione: si ingrossa e si trasforma in frutto, che ha la funzione di proteggere il seme, nutrirlo e favorire la sua dispersione.
  • 24. Il ciclo riproduttivo delle angiosperme Il regno delle piante Dopo la maturazione del frutto, il seme deve essere allontanato dalla pianta che l’ha generato, per diffondere e propagare la specie il più possibile. Questa fase è chiamata dispersione dei semi, o disseminazione, ed è attuata dalle piante con varie strategie.
  • 25. Il ciclo riproduttivo delle angiosperme Il regno delle piante La germinazione è il processo di sviluppo della nuova pianta a partire dal seme.