SlideShare a Scribd company logo
La valutazione dei percorsi
di alternanza scuola-lavoro
Linee guida ASL – ottobre 2015
Prof.ssa Mariateresa Pigatto - 10 Aprile
2017
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
12. Valutazione e certificazione delle
competenze in alternanza scuola lavoro
B) I soggetti coinvolti e gli strumenti per la valutazione degli
apprendimenti:
Nella realtà operativa delle scuole gli esiti delle esperienze di
alternanza risultano valutati in diversi modi; esistono, tuttavia,
modalità strutturate e strumenti ricorrenti che possono essere
utilizzati, adattandoli al percorso svolto (ad esempio le prove
esperte, le schede di osservazione, i diari di bordo) in coerenza
con le indicazioni contenute nel decreto legislativo relativo al
Sistema Nazionale di certificazione delle competenze, e
successive integrazioni.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
Le fasi proposte per l’accertamento
delle competenze
descrizione delle competenze attese al
termine del percorso
accertamento delle competenze in
ingresso
programmazione degli strumenti e
azioni di osservazione
verifica dei risultati conseguiti nelle fasi
intermedie
accertamento delle competenze in
uscita
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
Risultati finali
 I risultati finali della valutazione vengono sintetizzati nella
certificazione finale. Il tutor formativo esterno, ai sensi dell’art.
5 del D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, «…fornisce all'istituzione
scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e
valutare le attività dello studente e l'efficacia dei processi
formativi».
 La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione
dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio
di classe, tenuto conto delle attività di valutazione in itinere
svolte dal tutor esterno sulla base degli strumenti predisposti.
 La valutazione del percorso in alternanza è parte integrante
della valutazione finale dello studente ed incide sul livello
dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo
biennio e dell’ultimo anno del corso di studi.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
C) La certificazione …
In attesa di una compiuta disciplina della
materia nell’ambito del sistema nazionale
d’istruzione, gli strumenti già adottati per
garantire la trasparenza dei percorsi formativi e
il riconoscimento delle competenze sono:
 il modello di certificazione dei saperi e
delle competenze di base acquisite
nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione;
 il libretto formativo del cittadino, ove
vengono registrate, oltre alle esperienze
lavorative/professionali e formative, i titoli
posseduti e le competenze acquisite nei
percorsi di apprendimento.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
DSA - BES
Nella valutazione dei percorsi in
regime di alternanza scuola lavoro per
gli alunni diversamente abili, con
disturbi specifici di apprendimento
(DSA) e bisogni educativi speciali
(BES), valgono le stesse disposizioni
compatibilmente con quanto previsto
dalla normativa vigente.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
ESAME DI STATO
 Per l’esame di Stato le commissioni
predispongono la terza prova scritta tenendo
conto anche delle competenze, conoscenze ed
abilità acquisite dagli allievi e certificate
congiuntamente dalla scuola e dalla struttura
ospitante, nell’ambito delle esperienze condotte
in alternanza.
 Le Commissioni di Esame possono avvalersi di
esperti del mondo economico e produttivo
con documentata esperienza nel settore di
riferimento; tale indicazione consente di
valorizzare, nell’ambito del colloquio, le
esperienze di alternanza scuola lavoro realizzate
dallo studente, come ribadito nelle ordinanze
ministeriali sull’esame di Stato.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
d. Trasversalità e rilevanza
della certificazione
La certificazione rappresenta uno dei pilastri per l’innovazione del
sistema d’istruzione e per la valorizzazione dell’alternanza. Tutti i
soggetti coinvolti ne traggono beneficio. In relazione allo studente, la
certificazione delle competenze:
 testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle
proprie vocazioni, interessi e stili di apprendimento con una forte
funzione di orientamento;
 facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso
scolastico o formativo per il conseguimento del diploma, sia per gli
eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione
nei percorsi di apprendistato;
 sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili
anche nel mercato del lavoro;
 promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto
consente allo studente di conoscere, di condividere e di partecipare
attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando la propria
capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i
propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi rispetto alle aree
economiche e professionali che caratterizzano il mondo del lavoro,
onde valutare meglio le proprie aspettative per il futuro.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
13. – Valutazione delle attività di alternanza
scuola lavoro in sede di scrutinio
 La certificazione delle competenze sviluppate
attraverso la metodologia dell’alternanza
scuola lavoro può essere acquisita negli
scrutini intermedi e finali degli anni
scolastici compresi nel secondo biennio e
nell’ultimo anno del corso di studi.
 In tutti i casi, tale certificazione deve essere
acquisita entro la data dello scrutinio di
ammissione agli esami di Stato e inserita
nel curriculum dello studente.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
Sulla base della suddetta certificazione,
il Consiglio di classe procede:
 alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e
della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e
sul voto di condotta36; le proposte di voto dei docenti
del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei
suddetti esiti;
 all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20
novembre 2000, n. 429, in coerenza con i risultati di
apprendimento in termini di competenze acquisite
coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei
dd.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive
Linee guida e Indicazioni nazionali allo scopo emanate.
 36 L’incidenza delle esperienze di alternanza sul voto di condotta è
collegata al comportamento dello studente durante l’attività nella
struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivo
eventualmente manifestato dall’alunno ed evidenziato dal tutor
esterno.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
Frequenza dello studente alle
attività di alternanza
 Ai fini della validità del percorso di
alternanza è necessaria la frequenza di
almeno tre quarti del monte ore previsto
dal progetto.
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
14. - Monitoraggio e valutazione dei
percorsi di alternanza scuola lavoro
A partire dall’anno scolastico 2006-
2007, i percorsi di alternanza sono
oggetto di monitoraggio e valutazione
da parte del Ministero dell’istruzione…:
 monitoraggio quantitativo
 monitoraggio qualitativo
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
Valutazione dello studente
Per lo studente, come
già detto in
precedenza, è prevista
“la possibilità di
esprimere una
valutazione
sull'efficacia e sulla
coerenza dei percorsi
di alternanza con il
proprio indirizzo di
studio".
La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-
lavoro
DOCUMENTI FAC-SIMILI
 Modello di presentazione progetto di alternanza scuola
lavoro
 Convenzione tra istituzione scolastica e soggetto ospitante
 Patto formativo dello studente modulo di adesione ai
percorsi di alternanza scuola lavoro
 Valutazione dei rischi per l’attivita’ di alternanza scuola
lavoro
 Esempio di scheda di valutazione studente a cura della
struttura ospitante (riferito al corso di: Biotecnologie
Ambientali)
 Scheda di valutazione del percorso di alternanza scuola
lavoro da parte dello studente

More Related Content

What's hot

Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazionemariavivo
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
Luca Salvini - MI
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
U.S.R. Liguria
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
IIS-Frisi-Milano
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Carlo Mariani
 
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
grazialopresti
 
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
Luca Salvini - MI
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
Loretta Danelon
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
itiseinstein
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
Isiss Scarpa
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
grmail4
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
Luca Salvini - MI
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Pat Pelle
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 

What's hot (15)

Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti dsformazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
formazione ds valutazione docenti neoimmessi strumenti valutazione atti ds
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
Progetto VALeS
Progetto VALeSProgetto VALeS
Progetto VALeS
 
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di ValutazioneIl Sistema Nazionale di Valutazione
Il Sistema Nazionale di Valutazione
 
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
Verifica pof + autoanalisi 2015 2016
 
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
2021-01-15 formazione tutor elisabetta bonalumi
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
 
4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
 
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazioneBonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
Bonalumi il tutor del docente in anno di prova e di formazione
 
anpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di statoanpal curriculum dello studente esame di stato
anpal curriculum dello studente esame di stato
 
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola LavoroPunti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
Punti di forza e punti di debolezza nel perocrso di Alternanza Scuola Lavoro
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 

Similar to La valutazione dei percorsi asl

Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
itecasarano
 
La Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoLa Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivo
Paolo Muzzicato
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
rilevazioniust
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
Luca Salvini - MI
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
LUCIA OLDRATI
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
Mario Maestri
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
Mario Maestri
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioGiorgio Cingari
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
La Valutazione
La ValutazioneLa Valutazione
La ValutazionePop Apps
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
Ada Vantaggiato
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia itPop Apps
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
ConfindustriaFirenze
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
Luca Salvini - MI
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegioDora Melchiorre
 

Similar to La valutazione dei percorsi asl (20)

Anno di formazione e prova
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
 
La Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivoLa Valutazione: documento introduttivo
La Valutazione: documento introduttivo
 
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdfPlenaria  Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
Plenaria Docenti Neoassunti IIS Caselli 16 gennaio 2024 Roberta Bonelli.pdf
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
2023-02-20_formazione-tutor-docenti_infanzia-primaria
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
 
La Valutazione
La ValutazioneLa Valutazione
La Valutazione
 
prova
provaprova
prova
 
Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019 Linee guida A.A. 2018 2019
Linee guida A.A. 2018 2019
 
Valutazione francia it
Valutazione francia itValutazione francia it
Valutazione francia it
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
Valutazione per collegio
Valutazione per collegioValutazione per collegio
Valutazione per collegio
 

More from istituto manzoni

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
istituto manzoni
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
istituto manzoni
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
istituto manzoni
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
istituto manzoni
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
istituto manzoni
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
istituto manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
istituto manzoni
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
istituto manzoni
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
istituto manzoni
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
istituto manzoni
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
istituto manzoni
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
istituto manzoni
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
istituto manzoni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
istituto manzoni
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
istituto manzoni
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
istituto manzoni
 

More from istituto manzoni (20)

Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
Presentazione corso rizzoli_mn_nov18
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
 
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018 Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
Piano Formazione d'Ambito 19-20 MN 2018
 
Orientamento in uscita
Orientamento in uscitaOrientamento in uscita
Orientamento in uscita
 
7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga7. fiera millenaria di gonzaga
7. fiera millenaria di gonzaga
 
6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni6. istituto alessandro manzoni
6. istituto alessandro manzoni
 
5. cloromania
5. cloromania5. cloromania
5. cloromania
 
4. comune di luzzara river park
4. comune di luzzara   river park4. comune di luzzara   river park
4. comune di luzzara river park
 
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri3. foundation bertazzoni arti e mestieri
3. foundation bertazzoni arti e mestieri
 
2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara2. galleria premio suzzara
2. galleria premio suzzara
 
1. introduction territorial marketing
1. introduction   territorial marketing1. introduction   territorial marketing
1. introduction territorial marketing
 
LegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultatiLegalitAlternanza: presentazione risultati
LegalitAlternanza: presentazione risultati
 
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenniIndagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
Indagine sull'utilizzo del bonus per i diciottenni
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica Bonus cultura e alternanza civica
Bonus cultura e alternanza civica
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Alternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantovaAlternanza day 2017 mantova
Alternanza day 2017 mantova
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
 
IS D'Arco Mantova
IS D'Arco MantovaIS D'Arco Mantova
IS D'Arco Mantova
 

La valutazione dei percorsi asl

  • 1. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro Linee guida ASL – ottobre 2015 Prof.ssa Mariateresa Pigatto - 10 Aprile 2017
  • 2. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro 12. Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro B) I soggetti coinvolti e gli strumenti per la valutazione degli apprendimenti: Nella realtà operativa delle scuole gli esiti delle esperienze di alternanza risultano valutati in diversi modi; esistono, tuttavia, modalità strutturate e strumenti ricorrenti che possono essere utilizzati, adattandoli al percorso svolto (ad esempio le prove esperte, le schede di osservazione, i diari di bordo) in coerenza con le indicazioni contenute nel decreto legislativo relativo al Sistema Nazionale di certificazione delle competenze, e successive integrazioni.
  • 3. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro Le fasi proposte per l’accertamento delle competenze descrizione delle competenze attese al termine del percorso accertamento delle competenze in ingresso programmazione degli strumenti e azioni di osservazione verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie accertamento delle competenze in uscita
  • 4. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro Risultati finali  I risultati finali della valutazione vengono sintetizzati nella certificazione finale. Il tutor formativo esterno, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77, «…fornisce all'istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente e l'efficacia dei processi formativi».  La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto delle attività di valutazione in itinere svolte dal tutor esterno sulla base degli strumenti predisposti.  La valutazione del percorso in alternanza è parte integrante della valutazione finale dello studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno del corso di studi.
  • 5. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro C) La certificazione … In attesa di una compiuta disciplina della materia nell’ambito del sistema nazionale d’istruzione, gli strumenti già adottati per garantire la trasparenza dei percorsi formativi e il riconoscimento delle competenze sono:  il modello di certificazione dei saperi e delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione;  il libretto formativo del cittadino, ove vengono registrate, oltre alle esperienze lavorative/professionali e formative, i titoli posseduti e le competenze acquisite nei percorsi di apprendimento.
  • 6. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro DSA - BES Nella valutazione dei percorsi in regime di alternanza scuola lavoro per gli alunni diversamente abili, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), valgono le stesse disposizioni compatibilmente con quanto previsto dalla normativa vigente.
  • 7. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro ESAME DI STATO  Per l’esame di Stato le commissioni predispongono la terza prova scritta tenendo conto anche delle competenze, conoscenze ed abilità acquisite dagli allievi e certificate congiuntamente dalla scuola e dalla struttura ospitante, nell’ambito delle esperienze condotte in alternanza.  Le Commissioni di Esame possono avvalersi di esperti del mondo economico e produttivo con documentata esperienza nel settore di riferimento; tale indicazione consente di valorizzare, nell’ambito del colloquio, le esperienze di alternanza scuola lavoro realizzate dallo studente, come ribadito nelle ordinanze ministeriali sull’esame di Stato.
  • 8. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro d. Trasversalità e rilevanza della certificazione La certificazione rappresenta uno dei pilastri per l’innovazione del sistema d’istruzione e per la valorizzazione dell’alternanza. Tutti i soggetti coinvolti ne traggono beneficio. In relazione allo studente, la certificazione delle competenze:  testimonia la valenza formativa del percorso, offre indicazioni sulle proprie vocazioni, interessi e stili di apprendimento con una forte funzione di orientamento;  facilita la mobilità, sia ai fini della prosecuzione del percorso scolastico o formativo per il conseguimento del diploma, sia per gli eventuali passaggi tra i sistemi, ivi compresa l'eventuale transizione nei percorsi di apprendistato;  sostiene l’occupabilità, mettendo in luce le competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;  promuove l'auto-valutazione e l'auto-orientamento, in quanto consente allo studente di conoscere, di condividere e di partecipare attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando la propria capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi rispetto alle aree economiche e professionali che caratterizzano il mondo del lavoro, onde valutare meglio le proprie aspettative per il futuro.
  • 9. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro 13. – Valutazione delle attività di alternanza scuola lavoro in sede di scrutinio  La certificazione delle competenze sviluppate attraverso la metodologia dell’alternanza scuola lavoro può essere acquisita negli scrutini intermedi e finali degli anni scolastici compresi nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi.  In tutti i casi, tale certificazione deve essere acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente.
  • 10. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro Sulla base della suddetta certificazione, il Consiglio di classe procede:  alla valutazione degli esiti delle attività di alternanza e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta36; le proposte di voto dei docenti del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti;  all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, in coerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei dd.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali allo scopo emanate.  36 L’incidenza delle esperienze di alternanza sul voto di condotta è collegata al comportamento dello studente durante l’attività nella struttura ospitante, valorizzando il ruolo attivo e propositivo eventualmente manifestato dall’alunno ed evidenziato dal tutor esterno.
  • 11. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro Frequenza dello studente alle attività di alternanza  Ai fini della validità del percorso di alternanza è necessaria la frequenza di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto.
  • 12. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro 14. - Monitoraggio e valutazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro A partire dall’anno scolastico 2006- 2007, i percorsi di alternanza sono oggetto di monitoraggio e valutazione da parte del Ministero dell’istruzione…:  monitoraggio quantitativo  monitoraggio qualitativo
  • 13. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro Valutazione dello studente Per lo studente, come già detto in precedenza, è prevista “la possibilità di esprimere una valutazione sull'efficacia e sulla coerenza dei percorsi di alternanza con il proprio indirizzo di studio".
  • 14. La valutazione dei percorsi di alternanza scuola- lavoro DOCUMENTI FAC-SIMILI  Modello di presentazione progetto di alternanza scuola lavoro  Convenzione tra istituzione scolastica e soggetto ospitante  Patto formativo dello studente modulo di adesione ai percorsi di alternanza scuola lavoro  Valutazione dei rischi per l’attivita’ di alternanza scuola lavoro  Esempio di scheda di valutazione studente a cura della struttura ospitante (riferito al corso di: Biotecnologie Ambientali)  Scheda di valutazione del percorso di alternanza scuola lavoro da parte dello studente