SlideShare a Scribd company logo
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE  DELLE UPA AZIENDALI E CALCOLO DEL TASSO DI EROSIONE ANNUA  A SCALA DI CAMPO
EROSIONE DEL SUOLO Per erosione del suolo deve intendersi il  distacco e il trasporto della parte superficiale del suolo per effetto dell’acqua, del vento, del ghiaccio o di altri agenti geologici ,  includendo tra di essi anche alcune manifestazioni della forza di gravità (Giordano, 2002).  “ tasso massimo di erosione compatibile” (Fattore T),  un fenomeno naturale   Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale
[object Object],Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale
[object Object],Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale 250 225
[object Object],[object Object],Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale Versante lineare regolare (no UPA) 2 situazioni morfometriche, c’è una dominanza di una sull’altra, possibile semplificazione (no UPA)
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale 2 situazioni morfometriche, non c’è una dominanza, si suddivide in 2 UPA
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale UPA_3 UPA_2 UPA_1
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 DOWNLOAD DEI SUPPORTI SU SITI PSR E AGRI-MARCHE
[object Object],Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 DOWNLOAD DEI SUPPORTI SU SITI PSR E AGRI-MARCHE Manuale Foglio di calcolo Mappa fattore R Allegati al bando Utilità
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 SPIEGAZIONE DEL FOGLIO XLS Pagina di accesso al foglio xls, bottoni con i quali si accede direttamente alle pagine di inserimento dati per i vari fattori
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE “R” EROSIVITA’ DELLA PIOGGIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CARICARE IL KML
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CARICARE IL KML
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CERCARE LA ZONA DI INTERESSE Cercare la località Estrarre il dato di R
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 RIPORTARE “R” NEL FOGLIO DI CALCOLO DIRETTO
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO Per erodibilità del suolo si intende la suscettibilità dello stesso ad essere eroso. Tale qualità è influenzata da numerosi fattori, tra i quali: la tessitura, la permeabilità, la sostanza organica e la struttura. Il fattore K - erodibilità del suolo può essere inserito all’interno del foglio di calcolo  USLE Calculator  in tre modalità differenti, a seconda del grado di conoscenza delle caratteristiche pedologiche SCELTA METODO
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO I dati di input debbono essere risultati di prove analitiche secondo gli standard di laboratorio nel rispetto delle norme ministeriali per le determinazioni analitiche su campioni di suolo (D.M. 13/09/99)
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO Il numero di campioni necessario alla definizione delle caratteristiche pedologiche dipende dalla variabilità pedologica e dal numero di UPA delineate.  1 caso: 1 UPA – Suolo omogeneo per definizione 2 caso: + UPA – Suolo omogeneo (es UPA delineate perché corpi divisi) 3 caso: + UPA – Suolo differenziato Campionamento del suolo 1 caso = 1 campione Il campionamento va effettuato nei primi 30 cm, per maggiori dettagli consultare il manuale  “Quaderno Tecnico Parte A -  Metodi e procedure tecniche di campagna, attrezzature” http://suoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Quaderno-ParteA.pdf
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO Campionamento del suolo 2 caso = 1 campione 3 caso = n^ campione
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO Attenzione:  Non campionare in più punti e mescolare i campionamenti per ottenere situazioni medie. Se si ritiene che vi sia uniformità pedologica è necessario fare un solo campionamento. Differenze pedologiche significative ai fini della gestione determinano diverse UPA  Campionamento del suolo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K - Preciso SCELTA METODO DATI DI INPUT PEDOLOGICI
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K - Approssimativo SCELTA METODO DATI DI INPUT PEDOLOGICI
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K – Con la tessitura
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K – Con la tessitura
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS I fattori L (Length) e S (Steepness) prendono in considerazione la lunghezza e la pendenza dei versanti. Entrambi i fattori incidono sull’energia cinetica acquisita dalle acque di scorrimento superficiale. Appare ovvio che tanto maggiore sarà la lunghezza e la pendenza del versante tanto maggiore sarà l’energia cinetica delle acque di scorrimento superficiale e la capacità di distacco di particelle di suolo. Il fattore LS viene calcolato inserendo come dato di input la lunghezza media e la pendenza media dell’appezzamento/UPA.
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante Per lunghezza del versante (meglio definita come lunghezza dell’appezzamento/UPA), si intende la lunghezza espressa in metri del’appezzamento/UPA. Qualora la forma dell’appezzamento non sia uniforme, la lunghezza del versante deve essere calcolata come media di diverse lunghezze nella direzione di massima pendenza relative al tracciato di profili quotati che meglio descrivono la topografia dell’appezzamento/UPA. UPA_2 UPA_1
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante Rilievo GPS dei vertici del poligono Vertici alto e basso (X; Y) Lunghezza e pendenza media del versante per l’UPA considerata
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante metodi di calcolo LS GPS di precisione (X, Y, Z) Tacheometro teodolite Distanziometri elettronici Distanziometri meccanici Inclinometri elettronici DTM di precisione Inclinometri artigianali
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI COPERTRA DELLE TERRE La pagina del foglio di calcolo CP, è dedicata ala calcolo dei fattori legati alla tipologia di gestione aziendale. I fattori sono tre: C – Coltivazione praticata, P – Pratiche adottate ed M – tipo di gestione. I fattori P e M sono legati rispettivamente a delle pratiche di gestione adottate, quali sistemazioni e lavorazioni. Al fine di uniformare e garantire la confrontabilità del calcolo i fattori P e M si pongono per tutti pari ad 1,  è necessario dunque inserire il valore “1” nelle celle B4 e C4 evidenziate in blu. Il valore C invece deve essere individuato nella tabella e riportato nella cella A4, evidenziata in rosso.
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 RISULTATI Una volta inseriti tutti i fattori passare alla pagina del foglio di calcolo “results”, verificare che le caselle della riga 7, evidenziate in blu, riportino i valori inseriti o calcolati nelle rispettive pagine di input sopra descritte. Leggere il valore finale nella casella G7 evidenziata in verde. Il valore ottenuto rappresenta il tasso di erosione del suolo annuo a scala di campo, valore da utilizzare come riferimento per la valutazione del requisito di bando (Aree soggette ad erosione).
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Il modello c) è predisposto per presentare sotto forma di elaborato tecnico il calcolo effettuato con il foglio  “usle_calculator_IT_psr_marche_221.xls” .  Il modello compilato deve contenere i dati di input utilizzati per il calcolo definitivo della formula USLE, il risultato finale (alle sezioni dedicate), inoltre deve contenere, la descrizione delle tecniche e degli strumenti di misurazione in campagna corredate dalle cartografie richieste.
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Corrispondenza tra dati di input del foglio .xls e sezioni del modello c) Fattore R – erosività della pioggia (cella A7 pagina “results”) -> Sezione 3 Fattore K – erosività della pioggia (cella B7 pagina “results”) -> Sezione 4 Fattore L – Lunghezza del versante (cella C7 pagina “results”) -> Sezione 5 Fattore S – Pendenza del versante (cella D7 pagina “results”) -> Sezione 5 Fattore C – coltivazione praticata (cella E7 pagina “results”) -> Sezione 6
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Rilievo vertici poligono con gps (o strumenti affini) Output di rilievo Restituzione Grafica
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Definizione del centroide Inserimento coordinate piane Diversi software calcolano le coordinate del centroide, oppure è sufficiente battere un punto all’interno dell’UPA
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Fattore R
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Fattore K
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Coordinate profili quotati
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Lunghezza del versante e fattore L
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Pendenza e fattore S
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Fattore C
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Risultati
Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CONTATTI  -  http://suoli.regione.marche.it/

More Related Content

Viewers also liked

Gioithieu_Vietcare
Gioithieu_VietcareGioithieu_Vietcare
Gioithieu_VietcareMan Lee
 
How to see the badi
How to see the badiHow to see the badi
How to see the badi
Hashim sabu
 
Biblical Patriarchy
Biblical PatriarchyBiblical Patriarchy
Biblical Patriarchy
dkalil
 
Jack burtons magazine analysis
Jack burtons magazine analysisJack burtons magazine analysis
Jack burtons magazine analysis
Mini Burton
 
презентация г.п.логинова
презентация г.п.логиновапрезентация г.п.логинова
презентация г.п.логиноваDemanessa
 
14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy
14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy
14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy
Duyệt Đoàn
 
Field lab assignment
Field lab assignmentField lab assignment
Field lab assignment
santillan9
 
Ppt
PptPpt
Presentation2 blog
Presentation2 blogPresentation2 blog
Presentation2 blog
Fadilah Ku
 
学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)
学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)
学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)
Minoru Uchida
 
толерантность
толерантностьтолерантность
толерантность
Demanessa
 
Stl bus journal 05 03 13 - river city empire
Stl bus journal   05 03 13 - river city empireStl bus journal   05 03 13 - river city empire
Stl bus journal 05 03 13 - river city empireMajor Brands
 
Restauració i cloud computing by ignacio martínez
Restauració i cloud computing by ignacio martínezRestauració i cloud computing by ignacio martínez
Restauració i cloud computing by ignacio martínez
Ignacio Martinez
 
Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932
Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932
Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932
Imran
 
Plain Language Legal Information
Plain Language Legal InformationPlain Language Legal Information
Plain Language Legal Information
Annick Gariépy
 
Branding powepoint
Branding powepointBranding powepoint
Branding powepoint
Daniel Gold
 
Final evaluation.1
Final evaluation.1Final evaluation.1
Final evaluation.1
harps123
 
Kantoorinventaris
KantoorinventarisKantoorinventaris
Kantoorinventaris
Edgar Madiol
 
дух декабризма
дух декабризмадух декабризма
дух декабризма
Demanessa
 
Desmania Autostudio Brochure
Desmania Autostudio BrochureDesmania Autostudio Brochure
Desmania Autostudio Brochure
Desmania_Design
 

Viewers also liked (20)

Gioithieu_Vietcare
Gioithieu_VietcareGioithieu_Vietcare
Gioithieu_Vietcare
 
How to see the badi
How to see the badiHow to see the badi
How to see the badi
 
Biblical Patriarchy
Biblical PatriarchyBiblical Patriarchy
Biblical Patriarchy
 
Jack burtons magazine analysis
Jack burtons magazine analysisJack burtons magazine analysis
Jack burtons magazine analysis
 
презентация г.п.логинова
презентация г.п.логиновапрезентация г.п.логинова
презентация г.п.логинова
 
14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy
14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy
14 Nguyên tắc để thành công - Brian Tracy
 
Field lab assignment
Field lab assignmentField lab assignment
Field lab assignment
 
Ppt
PptPpt
Ppt
 
Presentation2 blog
Presentation2 blogPresentation2 blog
Presentation2 blog
 
学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)
学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)
学習力トレーニング」の普及(初等中等教育)
 
толерантность
толерантностьтолерантность
толерантность
 
Stl bus journal 05 03 13 - river city empire
Stl bus journal   05 03 13 - river city empireStl bus journal   05 03 13 - river city empire
Stl bus journal 05 03 13 - river city empire
 
Restauració i cloud computing by ignacio martínez
Restauració i cloud computing by ignacio martínezRestauració i cloud computing by ignacio martínez
Restauració i cloud computing by ignacio martínez
 
Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932
Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932
Gerakan Tauhid dan Sejarah Pembentukan KSA dari 1703-1932
 
Plain Language Legal Information
Plain Language Legal InformationPlain Language Legal Information
Plain Language Legal Information
 
Branding powepoint
Branding powepointBranding powepoint
Branding powepoint
 
Final evaluation.1
Final evaluation.1Final evaluation.1
Final evaluation.1
 
Kantoorinventaris
KantoorinventarisKantoorinventaris
Kantoorinventaris
 
дух декабризма
дух декабризмадух декабризма
дух декабризма
 
Desmania Autostudio Brochure
Desmania Autostudio BrochureDesmania Autostudio Brochure
Desmania Autostudio Brochure
 

Similar to Funzionamento usle calculator

8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
Riccardo Rigon
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
Riccardo Rigon
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Ricercazione
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Riccardo Rigon
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Planetek Italia Srl
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Davide Notti
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
Riccardo Rigon
 
3 risultati 5.2.18
3  risultati  5.2.183  risultati  5.2.18
3 risultati 5.2.18
LorenzoCingolani4
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
Claudio Vecellio
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Pino Ciampolillo
 

Similar to Funzionamento usle calculator (20)

8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
3 risultati 5.2.18
3  risultati  5.2.183  risultati  5.2.18
3 risultati 5.2.18
 
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
 
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  al...
Copia di allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 al...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 

Funzionamento usle calculator

  • 1. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 PROCEDURA PER LA DEFINIZIONE DELLE UPA AZIENDALI E CALCOLO DEL TASSO DI EROSIONE ANNUA A SCALA DI CAMPO
  • 2. EROSIONE DEL SUOLO Per erosione del suolo deve intendersi il distacco e il trasporto della parte superficiale del suolo per effetto dell’acqua, del vento, del ghiaccio o di altri agenti geologici , includendo tra di essi anche alcune manifestazioni della forza di gravità (Giordano, 2002). “ tasso massimo di erosione compatibile” (Fattore T), un fenomeno naturale Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale 2 situazioni morfometriche, non c’è una dominanza, si suddivide in 2 UPA
  • 8. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 UPA Unità di Paesaggio Aziendale UPA_3 UPA_2 UPA_1
  • 9.
  • 10.
  • 11. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 SPIEGAZIONE DEL FOGLIO XLS Pagina di accesso al foglio xls, bottoni con i quali si accede direttamente alle pagine di inserimento dati per i vari fattori
  • 12.
  • 13. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CARICARE IL KML
  • 14. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CARICARE IL KML
  • 15. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CERCARE LA ZONA DI INTERESSE Cercare la località Estrarre il dato di R
  • 16. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 RIPORTARE “R” NEL FOGLIO DI CALCOLO DIRETTO
  • 17. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO Per erodibilità del suolo si intende la suscettibilità dello stesso ad essere eroso. Tale qualità è influenzata da numerosi fattori, tra i quali: la tessitura, la permeabilità, la sostanza organica e la struttura. Il fattore K - erodibilità del suolo può essere inserito all’interno del foglio di calcolo USLE Calculator in tre modalità differenti, a seconda del grado di conoscenza delle caratteristiche pedologiche SCELTA METODO
  • 18. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO I dati di input debbono essere risultati di prove analitiche secondo gli standard di laboratorio nel rispetto delle norme ministeriali per le determinazioni analitiche su campioni di suolo (D.M. 13/09/99)
  • 19. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO Il numero di campioni necessario alla definizione delle caratteristiche pedologiche dipende dalla variabilità pedologica e dal numero di UPA delineate. 1 caso: 1 UPA – Suolo omogeneo per definizione 2 caso: + UPA – Suolo omogeneo (es UPA delineate perché corpi divisi) 3 caso: + UPA – Suolo differenziato Campionamento del suolo 1 caso = 1 campione Il campionamento va effettuato nei primi 30 cm, per maggiori dettagli consultare il manuale “Quaderno Tecnico Parte A - Metodi e procedure tecniche di campagna, attrezzature” http://suoli.regione.marche.it/Portals/2/suoli/DOCUMENTI-DOWNLOAD/Quaderno-ParteA.pdf
  • 20. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO Campionamento del suolo 2 caso = 1 campione 3 caso = n^ campione
  • 21.
  • 22. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K - Preciso SCELTA METODO DATI DI INPUT PEDOLOGICI
  • 23. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K - Approssimativo SCELTA METODO DATI DI INPUT PEDOLOGICI
  • 24. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K – Con la tessitura
  • 25. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI ERODIBILITA’ DEL SUOLO K – Con la tessitura
  • 26. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS I fattori L (Length) e S (Steepness) prendono in considerazione la lunghezza e la pendenza dei versanti. Entrambi i fattori incidono sull’energia cinetica acquisita dalle acque di scorrimento superficiale. Appare ovvio che tanto maggiore sarà la lunghezza e la pendenza del versante tanto maggiore sarà l’energia cinetica delle acque di scorrimento superficiale e la capacità di distacco di particelle di suolo. Il fattore LS viene calcolato inserendo come dato di input la lunghezza media e la pendenza media dell’appezzamento/UPA.
  • 27. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante Per lunghezza del versante (meglio definita come lunghezza dell’appezzamento/UPA), si intende la lunghezza espressa in metri del’appezzamento/UPA. Qualora la forma dell’appezzamento non sia uniforme, la lunghezza del versante deve essere calcolata come media di diverse lunghezze nella direzione di massima pendenza relative al tracciato di profili quotati che meglio descrivono la topografia dell’appezzamento/UPA. UPA_2 UPA_1
  • 28. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante Rilievo GPS dei vertici del poligono Vertici alto e basso (X; Y) Lunghezza e pendenza media del versante per l’UPA considerata
  • 29. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante
  • 30. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE MORFOMETRICO LS Lunghezza e pendenza del versante metodi di calcolo LS GPS di precisione (X, Y, Z) Tacheometro teodolite Distanziometri elettronici Distanziometri meccanici Inclinometri elettronici DTM di precisione Inclinometri artigianali
  • 31. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 FATTORE DI COPERTRA DELLE TERRE La pagina del foglio di calcolo CP, è dedicata ala calcolo dei fattori legati alla tipologia di gestione aziendale. I fattori sono tre: C – Coltivazione praticata, P – Pratiche adottate ed M – tipo di gestione. I fattori P e M sono legati rispettivamente a delle pratiche di gestione adottate, quali sistemazioni e lavorazioni. Al fine di uniformare e garantire la confrontabilità del calcolo i fattori P e M si pongono per tutti pari ad 1, è necessario dunque inserire il valore “1” nelle celle B4 e C4 evidenziate in blu. Il valore C invece deve essere individuato nella tabella e riportato nella cella A4, evidenziata in rosso.
  • 32. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 RISULTATI Una volta inseriti tutti i fattori passare alla pagina del foglio di calcolo “results”, verificare che le caselle della riga 7, evidenziate in blu, riportino i valori inseriti o calcolati nelle rispettive pagine di input sopra descritte. Leggere il valore finale nella casella G7 evidenziata in verde. Il valore ottenuto rappresenta il tasso di erosione del suolo annuo a scala di campo, valore da utilizzare come riferimento per la valutazione del requisito di bando (Aree soggette ad erosione).
  • 33. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Il modello c) è predisposto per presentare sotto forma di elaborato tecnico il calcolo effettuato con il foglio “usle_calculator_IT_psr_marche_221.xls” . Il modello compilato deve contenere i dati di input utilizzati per il calcolo definitivo della formula USLE, il risultato finale (alle sezioni dedicate), inoltre deve contenere, la descrizione delle tecniche e degli strumenti di misurazione in campagna corredate dalle cartografie richieste.
  • 34. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Corrispondenza tra dati di input del foglio .xls e sezioni del modello c) Fattore R – erosività della pioggia (cella A7 pagina “results”) -> Sezione 3 Fattore K – erosività della pioggia (cella B7 pagina “results”) -> Sezione 4 Fattore L – Lunghezza del versante (cella C7 pagina “results”) -> Sezione 5 Fattore S – Pendenza del versante (cella D7 pagina “results”) -> Sezione 5 Fattore C – coltivazione praticata (cella E7 pagina “results”) -> Sezione 6
  • 35. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Rilievo vertici poligono con gps (o strumenti affini) Output di rilievo Restituzione Grafica
  • 36. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Definizione del centroide Inserimento coordinate piane Diversi software calcolano le coordinate del centroide, oppure è sufficiente battere un punto all’interno dell’UPA
  • 37. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Fattore R
  • 38. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Fattore K
  • 39. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Coordinate profili quotati
  • 40. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Lunghezza del versante e fattore L
  • 41. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Pendenza e fattore S
  • 42. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Fattore C
  • 43. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 MODELLO C) Risultati
  • 44. Ancona, Giovedì 15 Dicembre 2011 CONTATTI - http://suoli.regione.marche.it/