SlideShare a Scribd company logo
Scala Richter e Mercalli
Scala Richter
Nella definizione data da Richter, la magnitudo ML di qualsiasi
terremoto è data dal logaritmo in base dieci del massimo
spostamento della traccia (rispetto allo zero, espresso in
micrometri) in un sismografo a torsione di Wood-Anderson
calibrato in maniera standard, se l'evento si fosse verificato a
una distanza epicentrale di 100 km.
Scala Mercalli
La scala Mercalli è una scala che misura l'intensità di un
 terremoto tramite gli effetti che esso produce su
 persone, cose e manufatti. La scala Mercalli trae origine dalla
 semplice scala Rossi-Forel, di 10 gradi, derivando poi il nome
 da Giuseppe Mercalli, sismologo e vulcanologo famoso in
 tutto il mondo. Venne riveduta e aggiornata nel 1883 e nel
 1902, anno in cui Mercalli la espose alla comunità scientifica.
Differenze scala Richter e Mercalli
A differenza della scala Mercalli, che valuta l'intensità del
sisma basandosi sui danni generati dal terremoto e su
valutazioni soggettive, la magnitudo Richter tende a misurare
l'energia sprigionata dal fenomeno sismico su base puramente
strumentale.
La magnitudo Richter non dipende dalle tecniche costruttive
in uso nella regione colpita e non ha divisioni in gradi.

More Related Content

What's hot

I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
MancaFrancesca87
 
Schededidattiche
SchededidatticheSchededidattiche
Schededidattiche
Istituto Tartini
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
ziobio
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Le istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione EuropeaLe istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione Europea
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
Davide Bonera
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
teresabarbara
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
voglio10geografia
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
classeterza
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Schededidattiche
SchededidatticheSchededidattiche
Schededidattiche
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Le istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione EuropeaLe istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione Europea
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 

Viewers also liked

La scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterLa scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterclasse3Achiavari
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
Smariapia
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremotileodolcevita
 
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014Luca Marescotti
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
Paolo Balocchi
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Adriana Paltrinieri
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Gianni Bianciardi
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicolezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicoManuela Repetto
 

Viewers also liked (10)

La scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richterLa scala mercalli e la scala richter
La scala mercalli e la scala richter
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismicolezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
lezione del Prof. Capponi sul rischio sismico
 

More from classe3Achiavari (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 

Scala richter e mercalli

  • 1. Scala Richter e Mercalli
  • 2. Scala Richter Nella definizione data da Richter, la magnitudo ML di qualsiasi terremoto è data dal logaritmo in base dieci del massimo spostamento della traccia (rispetto allo zero, espresso in micrometri) in un sismografo a torsione di Wood-Anderson calibrato in maniera standard, se l'evento si fosse verificato a una distanza epicentrale di 100 km.
  • 3. Scala Mercalli La scala Mercalli è una scala che misura l'intensità di un terremoto tramite gli effetti che esso produce su persone, cose e manufatti. La scala Mercalli trae origine dalla semplice scala Rossi-Forel, di 10 gradi, derivando poi il nome da Giuseppe Mercalli, sismologo e vulcanologo famoso in tutto il mondo. Venne riveduta e aggiornata nel 1883 e nel 1902, anno in cui Mercalli la espose alla comunità scientifica.
  • 4. Differenze scala Richter e Mercalli A differenza della scala Mercalli, che valuta l'intensità del sisma basandosi sui danni generati dal terremoto e su valutazioni soggettive, la magnitudo Richter tende a misurare l'energia sprigionata dal fenomeno sismico su base puramente strumentale. La magnitudo Richter non dipende dalle tecniche costruttive in uso nella regione colpita e non ha divisioni in gradi.