SlideShare a Scribd company logo
I VULCANI
Sono spaccature
della crosta terrestre
 da cui esce la lava




       Mariastella Cosentino
Sono manifestazioni evidenti
del calore interno della Terra
      localizzati lungo
   i margini delle placche




         Mariastella Cosentino
Edificio vulcanico




     Mariastella Cosentino
Attività vulcanica

Effusiva     lava

Esplosiva    piroclasti e gas (nube ardente)

Effusiva ed esplosiva



                    Mariastella Cosentino
MAGMA                                    LAVA

roccia fusa                             roccia fusa
ricca di gas                           povera di gas

all’interno                             all’esterno
del vulcano                             del vulcano



               Mariastella Cosentino
Materiali piroclastici

Bombe   > 6 cm




            Mariastella Cosentino
Materiali piroclastici

Lapilli   1 ÷ 6 cm




               Mariastella Cosentino
Materiali piroclastici

Ceneri   < 1 mm




             Mariastella Cosentino
Materiali gassosi
Vapore acqueo
Anidride carbonica
Zolfo
Azoto




                 Mariastella Cosentino
Attività vulcaniche

Attivo              in attività


Quiescente          alterna fasi di attività e
                    riposo

Spento               non c’è attività da circa
                     2000 anni


               Mariastella Cosentino
Attività vulcaniche secondarie
Fumarole
Fanghi bollenti
Vapori caldi



Geyser
Getti intermittenti di acqua bollente


Terme
acqua calda a 50-60°C


                          Mariastella Cosentino
Vulcani italiani




    Mariastella Cosentino
Vulcani italiani

          ETNA
700.000-500.000 anni fa
    inizia la sua attività

Il più alto vulcano d’Europa

    Attività esplosiva
      e lava fluida




                             Mariastella Cosentino
Vulcani italiani
     VESUVIO
    35.000 anni fa
 inizia la sua attività

Alterna lunghi periodi
     di inattività
con eruzioni esplosive
     ed effusive

Eruzione devastante
       79 d.C.
Ultima eruzione 1944

                          Mariastella Cosentino
Vulcani italiani
                            STROMBOLI
                            E’ un vulcano
                            esplosivo e le sue
                            eruzioni avvengono
                            con una frequenza
                            media di circa una
                            ogni ora.




    Mariastella Cosentino
Il rischio ambientale
Realizzare interventi di prevenzione
sul territorio

• Conoscere con quale frequenza erutta il
  vulcano
• Conoscere il tipo di eruzione
• Ricostruire la storia eruttiva del vulcano
• Individuare le zone più a rischio
                   Mariastella Cosentino
Il rischio vulcanico
Progettare interventi di soccorso monitorando
l’attività vulcanica
Considerare i segnali che preannunciano
un’eruzione

• Emissioni elevate di gas
• Leggeri terremoti
• Cambiamento della forma dell’edificio
  vulcanico        Mariastella Cosentino
Il rischio vulcanico
Attività vulcanica        Rischi
Eruttiva                  Colate di lava
Esplosiva                 Caduta di grossi materiali (bombe)
Esplosiva                 Caduta di piccoli materiali (lapilli, ceneri)
Esplosiva                 Emissione di materiali piroclastici
Eruttiva                  Emissione di gas
Eruttiva                  Colate di fango
Strutturale               Frane
Esplosiva - Strutturale   Maremoti (tsunami)
Eruttiva                  Terremoti
Eruttiva                  Incendi

                            Mariastella Cosentino

More Related Content

What's hot

I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Gianni Bianciardi
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)otaria00
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
La Luna
La LunaLa Luna
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
elenamarte
 
Slide protezione civile
Slide protezione civileSlide protezione civile
Slide protezione civile
Eupolis Lombardia
 
TIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES ITIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES I
earaher
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
Paolo Balocchi
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
paola spagnolo
 

What's hot (20)

I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
Luna
LunaLuna
Luna
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
 
Slide protezione civile
Slide protezione civileSlide protezione civile
Slide protezione civile
 
TIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES ITIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES I
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Volcanoes
VolcanoesVolcanoes
Volcanoes
 

Viewers also liked

I vulcani
I vulcaniI vulcani
I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani MLmascia
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
ChiaraLaura95
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele TrippaneraI vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
Beatrice Lorenzoni
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3timothy
 
Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3gaiatigli
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i mineraliAilwigh
 

Viewers also liked (19)

I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani ML
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
I Vulcani
I VulcaniI Vulcani
I Vulcani
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
La vita sul vulcano
La vita sul vulcanoLa vita sul vulcano
La vita sul vulcano
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele TrippaneraI vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3
 
Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.BarberiTerremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 

Similar to I vulcani

Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo5248625
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
enzoexp
 
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
icfalcone
 
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
samulupi20
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
ElianaErmo
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
annarita
 
Storia e iconografia
Storia e iconografiaStoria e iconografia
Storia e iconografia
lavoriscuola
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)
FRANCA SORMANI
 
Vulcani
VulcaniVulcani
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
CristinaGalizia
 

Similar to I vulcani (16)

Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
 
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Vulcani Cecchini
Vulcani CecchiniVulcani Cecchini
Vulcani Cecchini
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Storia e iconografia
Storia e iconografiaStoria e iconografia
Storia e iconografia
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)Presentazione eolie(1)
Presentazione eolie(1)
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 

I vulcani

  • 2. Sono spaccature della crosta terrestre da cui esce la lava Mariastella Cosentino
  • 3. Sono manifestazioni evidenti del calore interno della Terra localizzati lungo i margini delle placche Mariastella Cosentino
  • 4. Edificio vulcanico Mariastella Cosentino
  • 5. Attività vulcanica Effusiva lava Esplosiva piroclasti e gas (nube ardente) Effusiva ed esplosiva Mariastella Cosentino
  • 6. MAGMA LAVA roccia fusa roccia fusa ricca di gas povera di gas all’interno all’esterno del vulcano del vulcano Mariastella Cosentino
  • 7. Materiali piroclastici Bombe > 6 cm Mariastella Cosentino
  • 8. Materiali piroclastici Lapilli 1 ÷ 6 cm Mariastella Cosentino
  • 9. Materiali piroclastici Ceneri < 1 mm Mariastella Cosentino
  • 10. Materiali gassosi Vapore acqueo Anidride carbonica Zolfo Azoto Mariastella Cosentino
  • 11. Attività vulcaniche Attivo in attività Quiescente alterna fasi di attività e riposo Spento non c’è attività da circa 2000 anni Mariastella Cosentino
  • 12. Attività vulcaniche secondarie Fumarole Fanghi bollenti Vapori caldi Geyser Getti intermittenti di acqua bollente Terme acqua calda a 50-60°C Mariastella Cosentino
  • 13. Vulcani italiani Mariastella Cosentino
  • 14. Vulcani italiani ETNA 700.000-500.000 anni fa inizia la sua attività Il più alto vulcano d’Europa Attività esplosiva e lava fluida Mariastella Cosentino
  • 15. Vulcani italiani VESUVIO 35.000 anni fa inizia la sua attività Alterna lunghi periodi di inattività con eruzioni esplosive ed effusive Eruzione devastante 79 d.C. Ultima eruzione 1944 Mariastella Cosentino
  • 16. Vulcani italiani STROMBOLI E’ un vulcano esplosivo e le sue eruzioni avvengono con una frequenza media di circa una ogni ora. Mariastella Cosentino
  • 17. Il rischio ambientale Realizzare interventi di prevenzione sul territorio • Conoscere con quale frequenza erutta il vulcano • Conoscere il tipo di eruzione • Ricostruire la storia eruttiva del vulcano • Individuare le zone più a rischio Mariastella Cosentino
  • 18. Il rischio vulcanico Progettare interventi di soccorso monitorando l’attività vulcanica Considerare i segnali che preannunciano un’eruzione • Emissioni elevate di gas • Leggeri terremoti • Cambiamento della forma dell’edificio vulcanico Mariastella Cosentino
  • 19. Il rischio vulcanico Attività vulcanica Rischi Eruttiva Colate di lava Esplosiva Caduta di grossi materiali (bombe) Esplosiva Caduta di piccoli materiali (lapilli, ceneri) Esplosiva Emissione di materiali piroclastici Eruttiva Emissione di gas Eruttiva Colate di fango Strutturale Frane Esplosiva - Strutturale Maremoti (tsunami) Eruttiva Terremoti Eruttiva Incendi Mariastella Cosentino