SlideShare a Scribd company logo
Bianca Maria Caria
      IV° A
Scuola elementare
  “Sacro Cuore”
COSA E’ UN VULCANO?

Un vulcano è una spaccatura della crosta
terrestre attraverso la quale risale in
superficie del materiale incandescente
proveniente dal mantello: il magma.
Quando fuoriesce, il magma può essere
allo stato solido (cenere e frammenti di
roccia), liquido (lava) o gassoso (fumo).
Eruzione vulcanica
• serbatoio magmatico:
  luogo dove il materiale
  incandescente si
  accumula;
• camino: condotto che
  consente al magma di
  salire;
• cratere o bocca del
  vulcano: apertura del
  camino in superficie
Eruzione vulcanica.
Costituisce la fase principale dell'attività vulcanica.
Nell'eruzione vengono riversate lave, prodotti piroclastici
(rocce incandescenti), gas e vapori.
Le modalità delle eruzioni si presentano molto varie:
dipendono sia dal fatto che si manifestino attraverso un
solo camino o che si ripartiscano tra diversi punti di una
frattura; tali modalità dipendono anche sia dall'essere
l'eruzione subaerea o subacquea, sia dal tipo di lava e,
soprattutto, dalla percentuale di gas presente all'interno
della lava.
TIPI DI VULCANI:
• Tipo havaiano. Questo
  tipo di eruzione è
  caratterizzato da lava
  molto fluida e da assenza
  di gas. L'eruzione
  havaiana implica un
  grande cratere con lago
  di lava e fontane di lava
  zampillanti, alte pochi
  metri.
TIPI DI VULCANI:
• Tipo stromboliano. Con
  lava molto fluida e gas a
  media pressione che
  fanno continuamente
  ribollire la lava entro il
  cratere. Spesso
  avvengono getti di vapore
  biancastro con fuoriuscita
  di materiali incandescenti
  che ricadono intorno al
  cono senza fenomeni
  catastrofici. Spesso la
  lava esce anche da
  crateri laterali.
TIPI DI VULCANI:
• Tipo vulcaniano (da Vulcano,
  isola del Tirreno in cui sorge
  l'omonimo vulcano
  caratterizzato da questo tipo
  d'attività).
  In questo tipo la lava è viscosa
  e la pressione dei gas è
  elevata. Tra un’eruzione e
  l’altra la lava, tappa il camino
  impedendo ai gas di
  fuoriuscire, finché la loro
  pressione fa saltare il tappo.
  Pertanto le eruzioni di tipo
  vulcaniano sono generalmente
  catastrofiche e ogni fase
  eruttiva è preceduta da
  un'esplosione che disostruisce
  il camino.
Tipi di eruzioni vulcaniche:
• Le eruzioni vulcaniche sono suddivise in
  effusive ed esplosive in base allo stile,
  tranquillo o esplosivo, delle emissioni dei
  prodotti.
• Il diverso comportamento eruttivo dei
  vulcani dipende dalla viscosità e dal
  contenuto in gas dei magmi. La viscosità
  dei magmi è dovuta alla temperatura.
L’eruzione del Vesuvio che
    distrusse Pompei nel 79 d.C.
Sin dall'alba del 24 agosto di quell'anno 79, apparve sul
Vesuvio una grande nuvola a forma di pino.
Alle dieci del mattino i gas che premevano dall'interno
fecero esplodere la lava solidificata che ostruiva il cratere
del vulcano, riducendola in moltissimi frammenti, i lapilli, i
quali furono scagliati su Pompei, insieme con una pioggia
di cenere così fitta da oscurare il sole.
Fra terribili scosse di terremoto ed esalazioni di gas
velenosi, la città cessò di esistere quello stesso giorno, rimanendo per
secoli sepolta sotto uno strato di oltre sei metri di cenere e lapilli.
Si è calcolato che sui circa 10.000 abitanti che doveva avere in quel
periodo Pompei, circa 2.000 sarebbero state le vittime, alcune
avvelenate dai gas durante la fuga, altre stritolate nelle loro stesse case
dai tetti crollati sotto il peso dei lapilli.
scheletro di cane
                         (Il cane conserva il
                     collare con il quale era
                      legato ad una catena,
                       che gli impedì la fuga
                      durante l’eruzione del
                                    79 d.C.)




       vittima
 dell'eruzione del
Vesuvio a Pompei

                                                Ricostruzione
                                                dell’eruzione
                                                di Pompei

More Related Content

What's hot

Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
Alice Tersalvi
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Franca Tortorella
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
Volcano Notes
Volcano NotesVolcano Notes
Volcano Notes
Sells Middle School
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Gianni Bianciardi
 
TIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES ITIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES I
earaher
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adeleclasse3Achiavari
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
Methamorphic Rocks
Methamorphic RocksMethamorphic Rocks
Methamorphic Rocks
GAURAV. H .TANDON
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
Gianni Bianciardi
 
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
icfalcone
 
Volcanoes
VolcanoesVolcanoes
Volcanoes
Muneeba Fatima
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)otaria00
 
Volatile Transport - Magmatic Differentiation
Volatile Transport  - Magmatic DifferentiationVolatile Transport  - Magmatic Differentiation
Volatile Transport - Magmatic Differentiation
zaman .
 
volcanic eruptions
volcanic eruptionsvolcanic eruptions
volcanic eruptions
Ratika Arora
 

What's hot (20)

Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
IL VULCANO!
IL VULCANO! IL VULCANO!
IL VULCANO!
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
Topic 4 volcanism
Topic 4 volcanismTopic 4 volcanism
Topic 4 volcanism
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Volcano Notes
Volcano NotesVolcano Notes
Volcano Notes
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
TIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES ITIPOS DE ERUPCIONES I
TIPOS DE ERUPCIONES I
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Tipi di lava e di vulcano adele
Tipi di lava e di vulcano  adeleTipi di lava e di vulcano  adele
Tipi di lava e di vulcano adele
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Methamorphic Rocks
Methamorphic RocksMethamorphic Rocks
Methamorphic Rocks
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
Un vulcano di idee c1 fse 2011 1411
 
Volcanoes
VolcanoesVolcanoes
Volcanoes
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Volatile Transport - Magmatic Differentiation
Volatile Transport  - Magmatic DifferentiationVolatile Transport  - Magmatic Differentiation
Volatile Transport - Magmatic Differentiation
 
volcanic eruptions
volcanic eruptionsvolcanic eruptions
volcanic eruptions
 

Viewers also liked

I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani MLmascia
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele TrippaneraI vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
Beatrice Lorenzoni
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
ChiaraLaura95
 
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - Bando
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - BandoConcorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - Bando
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - Bando
Concorsando.it
 
Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015
Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015
Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015
Concorsando.it
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3timothy
 
Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3gaiatigli
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i mineraliAilwigh
 

Viewers also liked (18)

I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani ML
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele TrippaneraI vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
I vulcani didattica2016- Daniele Trippanera
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - Bando
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - BandoConcorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - Bando
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2016 - Bando
 
Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015
Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015
Bando Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri 2015
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3
 
Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3Tigli gaia 2012-13_es3
Tigli gaia 2012-13_es3
 
I Vulcani
I VulcaniI Vulcani
I Vulcani
 
08 i minerali
08 i minerali08 i minerali
08 i minerali
 

Similar to I vulcani

Vulcani
VulcaniVulcani
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
enzoexp
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellSalvatore Iardino
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)otaria00
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)otaria00
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Gisella Bonessio
 
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
samulupi20
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
Vulcani Marziani
Vulcani MarzianiVulcani Marziani
Vulcani Marziani
chreact
 
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
likodrini
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
Sara Sorre
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 

Similar to I vulcani (20)

Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Vulcani Cecchini
Vulcani CecchiniVulcani Cecchini
Vulcani Cecchini
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Le fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcanoLe fasi di un vulcano
Le fasi di un vulcano
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)
 
Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)Vulcani ( sabrina calzavara)
Vulcani ( sabrina calzavara)
 
Prs
PrsPrs
Prs
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
I Vulcani ML
I Vulcani MLI Vulcani ML
I Vulcani ML
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaPresentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Presentazione 2.pdfaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
Vulcani Marziani
Vulcani MarzianiVulcani Marziani
Vulcani Marziani
 
Vulcani.pptx
Vulcani.pptxVulcani.pptx
Vulcani.pptx
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
 

More from Maria Pisano

La societa’ egizia
La societa’ egiziaLa societa’ egizia
La societa’ egiziaMaria Pisano
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimentoMaria Pisano
 

More from Maria Pisano (6)

La sera fiesolana
La sera fiesolanaLa sera fiesolana
La sera fiesolana
 
Metodo.storia
Metodo.storiaMetodo.storia
Metodo.storia
 
La romania
La romaniaLa romania
La romania
 
La societa’ egizia
La societa’ egiziaLa societa’ egizia
La societa’ egizia
 
Archeoelementari
ArcheoelementariArcheoelementari
Archeoelementari
 
Present risorgimento
Present risorgimentoPresent risorgimento
Present risorgimento
 

I vulcani

  • 1. Bianca Maria Caria IV° A Scuola elementare “Sacro Cuore”
  • 2. COSA E’ UN VULCANO? Un vulcano è una spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale risale in superficie del materiale incandescente proveniente dal mantello: il magma. Quando fuoriesce, il magma può essere allo stato solido (cenere e frammenti di roccia), liquido (lava) o gassoso (fumo).
  • 3. Eruzione vulcanica • serbatoio magmatico: luogo dove il materiale incandescente si accumula; • camino: condotto che consente al magma di salire; • cratere o bocca del vulcano: apertura del camino in superficie
  • 4. Eruzione vulcanica. Costituisce la fase principale dell'attività vulcanica. Nell'eruzione vengono riversate lave, prodotti piroclastici (rocce incandescenti), gas e vapori. Le modalità delle eruzioni si presentano molto varie: dipendono sia dal fatto che si manifestino attraverso un solo camino o che si ripartiscano tra diversi punti di una frattura; tali modalità dipendono anche sia dall'essere l'eruzione subaerea o subacquea, sia dal tipo di lava e, soprattutto, dalla percentuale di gas presente all'interno della lava.
  • 5. TIPI DI VULCANI: • Tipo havaiano. Questo tipo di eruzione è caratterizzato da lava molto fluida e da assenza di gas. L'eruzione havaiana implica un grande cratere con lago di lava e fontane di lava zampillanti, alte pochi metri.
  • 6. TIPI DI VULCANI: • Tipo stromboliano. Con lava molto fluida e gas a media pressione che fanno continuamente ribollire la lava entro il cratere. Spesso avvengono getti di vapore biancastro con fuoriuscita di materiali incandescenti che ricadono intorno al cono senza fenomeni catastrofici. Spesso la lava esce anche da crateri laterali.
  • 7. TIPI DI VULCANI: • Tipo vulcaniano (da Vulcano, isola del Tirreno in cui sorge l'omonimo vulcano caratterizzato da questo tipo d'attività). In questo tipo la lava è viscosa e la pressione dei gas è elevata. Tra un’eruzione e l’altra la lava, tappa il camino impedendo ai gas di fuoriuscire, finché la loro pressione fa saltare il tappo. Pertanto le eruzioni di tipo vulcaniano sono generalmente catastrofiche e ogni fase eruttiva è preceduta da un'esplosione che disostruisce il camino.
  • 8. Tipi di eruzioni vulcaniche: • Le eruzioni vulcaniche sono suddivise in effusive ed esplosive in base allo stile, tranquillo o esplosivo, delle emissioni dei prodotti. • Il diverso comportamento eruttivo dei vulcani dipende dalla viscosità e dal contenuto in gas dei magmi. La viscosità dei magmi è dovuta alla temperatura.
  • 9. L’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei nel 79 d.C. Sin dall'alba del 24 agosto di quell'anno 79, apparve sul Vesuvio una grande nuvola a forma di pino. Alle dieci del mattino i gas che premevano dall'interno fecero esplodere la lava solidificata che ostruiva il cratere del vulcano, riducendola in moltissimi frammenti, i lapilli, i quali furono scagliati su Pompei, insieme con una pioggia di cenere così fitta da oscurare il sole. Fra terribili scosse di terremoto ed esalazioni di gas velenosi, la città cessò di esistere quello stesso giorno, rimanendo per secoli sepolta sotto uno strato di oltre sei metri di cenere e lapilli. Si è calcolato che sui circa 10.000 abitanti che doveva avere in quel periodo Pompei, circa 2.000 sarebbero state le vittime, alcune avvelenate dai gas durante la fuga, altre stritolate nelle loro stesse case dai tetti crollati sotto il peso dei lapilli.
  • 10. scheletro di cane (Il cane conserva il collare con il quale era legato ad una catena, che gli impedì la fuga durante l’eruzione del 79 d.C.) vittima dell'eruzione del Vesuvio a Pompei Ricostruzione dell’eruzione di Pompei