SlideShare a Scribd company logo
TERAPIA SISTEMICA INDIVIDUALE 
Capitolo II – Lavorare Sistemico 
Premesse Epistemologiche 
Walter Colesso Elisa Antole
Terapia Sistemica Individuale 
per chi? 
• Adolescenti e adulti di tutte le età: 
- che si presentano con la sintomatologia più varia, in 
fase più o meno avanzata di svincolo dal sistema 
familiare; 
- che rifiutano dall’inizio un intervento sulla famiglia; 
- che, al termine di una terapia di famiglia o di coppia 
sembrano poter beneficiare di un intervento sulla 
persona per affrontare le difficoltà esterne alla 
famiglia e i dilemmi relativi alla progettazione del 
loro futuro; 
• i familiari/coniuge rifiutano di presenziare 
alle sedute.
Terapia Sistemica Individuale 
Metodo 
Fare terapia sistemica (1996) oggi significa 
immergersi con il cliente in una complessa rete 
di idee, emozioni, persone significative, 
connesse ricorsivamente ed esplorate da due 
interlocutori per mezzo dello strumento 
linguistico. 
L’attenzione è sempre sulle 
relazioni al punto che le terapie 
individuali possono considerarsi 
delle terapie familiari indirette
Terapia Sistemica Individuale 
Metodo 
Il pensiero del terapeuta sistemico è basato su: 
• la complementarietà dei concetti di causalità 
lineare e circolare; 
• l’importanza della pluralità dei punti di vista; 
• privilegiare il “fare domande” piuttosto che il 
“dare risposte”.
Terapia Sistemica Individuale 
Metodo 
Il cliente: 
• può espandere ed approfondire la propria 
sensibilità e la possibilità di esperire e vedere le 
connessioni, gli eventi e le storie che lo 
riguardano, in una prospettiva più ampia; 
• si libera di una storia sua personale, fonte di 
sofferenza, per entrare in una nuova storia che 
gli offra maggiore libertà e autonomia.
Terapia Sistemica Individuale 
Metodo 
Il modello di Palo Alto 
• Epistemologia cibernetica di Bateson: 
i cambiamenti ottenuti nel sistema delle 
relazioni familiari avrebbero necessariamente 
coinvolto tutti i suoi membri, compreso il 
cosiddetto paziente designato, anche se aveva 
rifiutato di partecipare alla terapia. 
 quindi, in una logica circolare, possiamo 
cambiare la punteggiatura: individuo  sistema
Terapia Sistemica Individuale 
Indagine – ipotesi – effetto terapeutico: 
un processo ricorsivo 
• IPOTESI = una delle possibili punteggiature della 
realtà. È un processo valutativo in evoluzione connesso 
ricorsivamente all’effetto terapeutico dell’indagine stessa 
del terapeuta su una o più persone considerate nel loro 
contesto relazionale ed emotivo. Man mano che il 
processo terapeutico procede, l’ipotesi evolve. 
 Diagnosi Sistemica 
• Diagnosi in medicina = delimitazione della natura o 
della sede di una malattia in seguito alla valutazione dei 
sintomi
Terapia Sistemica Individuale 
Obiettivi 
Creare un contesto relazionale di 
DEUTERO-APPRENDIMENTO, 
cioè di apprendimento ad apprendere 
(Bateson, 1972) in cui il cliente possa trovare 
le sue soluzioni, le sue vie d’uscita da difficoltà 
e sofferenze.
Terapia Sistemica Individuale 
Obiettivi 
Le terapie individuali possono essere considerate 
terapie famigliari indirette, con attenzione ai 
seguenti aspetti del paziente: 
• Conversazioni interne; 
• Premesse; 
• Pregiudizi; 
• Emozioni; 
• Relazioni tra suo mondo interno e mondo esterno; 
… e agli effetti (pensieri ed emozioni) che questi 
hanno sul terapeuta.
Terapia Sistemica Individuale 
Obiettivi 
Vengono pertanto esplorati: 
• il contesto relazionale in cui vive e in cui si 
sono manifestati i problemi; 
• in quale fase di vita si trova; 
• quali sono le circostanze in cui si sono 
manifestate le difficoltà; 
• l’organizzazione del sistema intorno al 
problema.
Terapia Sistemica Individuale 
Tempo e cambiamento 
Ci si occupa dell’intero arco della 
vita del cliente: presente, 
passato e futuro, connessioni e 
vincoli in una visione circolare 
di anello autoriflessivo (in 
opposizione ad una visione 
causale lineare e deterministica) 
che hanno condotto il cliente a 
costruire la sua storia.
Terapia Sistemica Individuale 
Il terapeuta 
Bateson considera l’INCONSCIO costituito di 
ABITUDINI e dell’insieme delle PREMESSE 
INDIVIDUALI formatesi attraverso un PROCESSO 
DI DEUTERO-APPRENDIMENTO e non un insieme 
di pulsioni (= forze istintuali). 
Quindi la conoscenza del sé del terapeuta è la 
conoscenza delle proprie premesse (= pregiudizi 
sociali, culturali, insomma epistemologia), ed è una 
conoscenza irraggiungibile (metafora della 
premesse = piante dei piedi).
Terapia Sistemica Individuale 
Il terapeuta 
Nella conduzione della seduta, il focus della 
terapia è su: 
• le premesse del terapeuta; 
• le premesse del cliente; 
• la relazione tra le due epistemologie; 
• il coordinamento tempi del terapeuta e 
tempi del cliente.
Terapia Sistemica Individuale 
Il terapeuta 
• In questa prospettiva è importante l’equipe e il 
suo lavoro di supervisione da osservatore 
esterno, poiché: 
– fa acquisire al terapeuta consapevolezza delle proprie 
premesse, pregiudizi, emozioni e quindi della propria 
epistemologia. 
– genera ipotesi sulle premesse del terapeuta e del 
cliente e sulle loro relazioni. 
• Lavorando da solo il terapeuta può esercitarsi 
con la propria “equipe interna” 
(se ci fossero dei colleghi dietro lo specchio cosa 
vedrebbero in questo momento?)
Terapia Sistemica Individuale 
Atteggiamento EMPATICO 
• La terapia sistemica enfatizza il contesto terapeutico 
come uno dei contesti di vita in cui il terapeuta cerca 
di COMPRENDERE EMPATICAMENTE il cliente, da 
una posizione di CURIOSITA’, costruendosi un 
MODELLO INTERIORE DEL CLIENTE stesso. 
• Tale comprensione è quindi influenzata da 
premesse, pregiudizi e teorie del terapeuta.
Terapia Sistemica Individuale 
Atteggiamento ETICO e POTERE 
• Evita di manipolare le persone verso un esito 
determinato. 
• L’orientamento sistemico seguito è 
moderatamente direttivo lasciando al cliente ad 
esprimere le sue emozioni e i suoi pensieri, di 
seguire una sua ipotesi, dirigere la conversazione 
per creare un contesto di deutero-apprendimento 
che gli permetta di uscire dalle 
sue rigidità e sofferenze aprendosi a nuove 
possibilità. 
 Azione di perturbazione
Terapia Sistemica Individuale 
Atteggiamento FILOSOFICO 
Il modello sistemico si colloca in una posizione 
IRONICA poiché: 
• accetta contraddizioni, ambiguità e paradossi; 
• presuppone distacco; 
• vi è distanziamento dalle adesioni acritiche ad un 
punto di vista (curiosità); 
• ogni punto di vista è relativo e pronto ad essere 
ribaltato nel suo contrario.
Grazie per 
l’attenzione!
Griglia osservazione seduta Cliente Terapeuta 
Obiettivi 
Premesse 
Pregiudizi 
Tempo 
Mondo interno 
(emozioni e pensieri) 
Mondo esterno 
(emozioni e pensieri espressi) 
Coordinamento 
dei tempi 
Ipotesi

More Related Content

What's hot

Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoriaimartini
 
Modernidad posmodernidad
Modernidad posmodernidadModernidad posmodernidad
Modernidad posmodernidad
Tatiana Hernández
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Sonia Bertinat
 
Vittorio Guidano y la Teoría
Vittorio Guidano y la TeoríaVittorio Guidano y la Teoría
Vittorio Guidano y la Teoría
Marcelo Araya Gonzàlez
 
Psicoterapia centrada en el grupo
Psicoterapia centrada en el grupoPsicoterapia centrada en el grupo
Psicoterapia centrada en el grupo
Eduardo Muñoz
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini
 
Adolescentes familia-en-conflicto manual
Adolescentes familia-en-conflicto manualAdolescentes familia-en-conflicto manual
Adolescentes familia-en-conflicto manual
LINA BUSTAMANTE
 
Compassion focused therapy
Compassion focused therapyCompassion focused therapy
Compassion focused therapy
JustinLaRose3
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Mario Calise
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
informistica
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
Apprendimento e memoria
Apprendimento e memoriaApprendimento e memoria
Apprendimento e memoria
Monica Arreghini
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]imartini
 

What's hot (20)

Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoria
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Modernidad posmodernidad
Modernidad posmodernidadModernidad posmodernidad
Modernidad posmodernidad
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
Vittorio Guidano y la Teoría
Vittorio Guidano y la TeoríaVittorio Guidano y la Teoría
Vittorio Guidano y la Teoría
 
8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
Psicoterapia centrada en el grupo
Psicoterapia centrada en el grupoPsicoterapia centrada en el grupo
Psicoterapia centrada en el grupo
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
Adolescentes familia-en-conflicto manual
Adolescentes familia-en-conflicto manualAdolescentes familia-en-conflicto manual
Adolescentes familia-en-conflicto manual
 
Compassion focused therapy
Compassion focused therapyCompassion focused therapy
Compassion focused therapy
 
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
Robert Cialdini - Le Armi Della Persuasione: Le armi della persuasione. Come ...
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Apprendimento e memoria
Apprendimento e memoriaApprendimento e memoria
Apprendimento e memoria
 
722081436
722081436722081436
722081436
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
Microsoft power point   regione1 [sola lettura]Microsoft power point   regione1 [sola lettura]
Microsoft power point regione1 [sola lettura]
 

Viewers also liked

Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Université de Montréal
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Francesco Checco
 
Gli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaGli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaFrancesco Checco
 
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4imartini
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppoiva martini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
lucacerniglia
 

Viewers also liked (13)

Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
Accademia di Psicoterapia della Famiglia - Dalla Soglia all'Evento: Lo Svolgi...
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Gli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeutaGli strumenti del terapeuta
Gli strumenti del terapeuta
 
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
Interazioni madre-bambino e padre-bambino durante l’alimentazione in un campi...
 

Similar to Terapia sistemica individuale(w&e) def

1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
Valentina Albertini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
 
cognitive psicology
cognitive psicology cognitive psicology
cognitive psicology psijoana
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
State of Mind
 
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milanoMindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Beatrice Corsale
 

Similar to Terapia sistemica individuale(w&e) def (20)

1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Pionieri
PionieriPionieri
Pionieri
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
LOGOTERAPIA
LOGOTERAPIALOGOTERAPIA
LOGOTERAPIA
 
cognitive psicology
cognitive psicology cognitive psicology
cognitive psicology
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Russo gruppi to 2012
Russo gruppi to 2012Russo gruppi to 2012
Russo gruppi to 2012
 
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
 
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milanoMindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
 

More from Walter Colesso, Ph.D

Il processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchio
Il processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchioIl processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchio
Il processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchio
Walter Colesso, Ph.D
 
Quantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachers
Quantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachersQuantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachers
Quantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachers
Walter Colesso, Ph.D
 
Minuchin Story
Minuchin StoryMinuchin Story
Minuchin Story
Walter Colesso, Ph.D
 
Childfree Padova 26 27 gennaio 2007
Childfree Padova 26 27 gennaio 2007 Childfree Padova 26 27 gennaio 2007
Childfree Padova 26 27 gennaio 2007 Walter Colesso, Ph.D
 
Likeness Task Palermo 2009
Likeness Task Palermo 2009 Likeness Task Palermo 2009
Likeness Task Palermo 2009
Walter Colesso, Ph.D
 
Milano 2012 Cusinato & Colesso
Milano 2012 Cusinato & ColessoMilano 2012 Cusinato & Colesso
Milano 2012 Cusinato & Colesso
Walter Colesso, Ph.D
 
Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010
Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010 Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010
Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010
Walter Colesso, Ph.D
 
Rcompetences and alexithymia
Rcompetences and alexithymia Rcompetences and alexithymia
Rcompetences and alexithymia
Walter Colesso, Ph.D
 
Rc-Ecomapa Sevilla 117309
Rc-Ecomapa Sevilla 117309Rc-Ecomapa Sevilla 117309
Rc-Ecomapa Sevilla 117309
Walter Colesso, Ph.D
 
Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009
Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009
Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009
Walter Colesso, Ph.D
 

More from Walter Colesso, Ph.D (12)

Il processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchio
Il processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchioIl processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchio
Il processo di costruzione dell’ipotesi sistemica, … visto da dietro lo specchio
 
Quantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachers
Quantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachersQuantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachers
Quantitative analysis of qualitative relational data by NFP teachers
 
Minuchin Story
Minuchin StoryMinuchin Story
Minuchin Story
 
EIDOS eugenio & walter 11 11 12
EIDOS eugenio & walter 11 11 12EIDOS eugenio & walter 11 11 12
EIDOS eugenio & walter 11 11 12
 
Childfree Padova 26 27 gennaio 2007
Childfree Padova 26 27 gennaio 2007 Childfree Padova 26 27 gennaio 2007
Childfree Padova 26 27 gennaio 2007
 
Likeness Task Palermo 2009
Likeness Task Palermo 2009 Likeness Task Palermo 2009
Likeness Task Palermo 2009
 
Milano 2012 Cusinato & Colesso
Milano 2012 Cusinato & ColessoMilano 2012 Cusinato & Colesso
Milano 2012 Cusinato & Colesso
 
Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010
Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010 Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010
Callaway Garden Pine Mountain Georgia 2010
 
Rcompetences and alexithymia
Rcompetences and alexithymia Rcompetences and alexithymia
Rcompetences and alexithymia
 
Rc-Ecomapa Sevilla 117309
Rc-Ecomapa Sevilla 117309Rc-Ecomapa Sevilla 117309
Rc-Ecomapa Sevilla 117309
 
Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009
Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009
Rc ecomap Padova 10 dicembre 2009
 
Co-valutazione formativa
Co-valutazione formativaCo-valutazione formativa
Co-valutazione formativa
 

Terapia sistemica individuale(w&e) def

  • 1. TERAPIA SISTEMICA INDIVIDUALE Capitolo II – Lavorare Sistemico Premesse Epistemologiche Walter Colesso Elisa Antole
  • 2. Terapia Sistemica Individuale per chi? • Adolescenti e adulti di tutte le età: - che si presentano con la sintomatologia più varia, in fase più o meno avanzata di svincolo dal sistema familiare; - che rifiutano dall’inizio un intervento sulla famiglia; - che, al termine di una terapia di famiglia o di coppia sembrano poter beneficiare di un intervento sulla persona per affrontare le difficoltà esterne alla famiglia e i dilemmi relativi alla progettazione del loro futuro; • i familiari/coniuge rifiutano di presenziare alle sedute.
  • 3. Terapia Sistemica Individuale Metodo Fare terapia sistemica (1996) oggi significa immergersi con il cliente in una complessa rete di idee, emozioni, persone significative, connesse ricorsivamente ed esplorate da due interlocutori per mezzo dello strumento linguistico. L’attenzione è sempre sulle relazioni al punto che le terapie individuali possono considerarsi delle terapie familiari indirette
  • 4. Terapia Sistemica Individuale Metodo Il pensiero del terapeuta sistemico è basato su: • la complementarietà dei concetti di causalità lineare e circolare; • l’importanza della pluralità dei punti di vista; • privilegiare il “fare domande” piuttosto che il “dare risposte”.
  • 5. Terapia Sistemica Individuale Metodo Il cliente: • può espandere ed approfondire la propria sensibilità e la possibilità di esperire e vedere le connessioni, gli eventi e le storie che lo riguardano, in una prospettiva più ampia; • si libera di una storia sua personale, fonte di sofferenza, per entrare in una nuova storia che gli offra maggiore libertà e autonomia.
  • 6. Terapia Sistemica Individuale Metodo Il modello di Palo Alto • Epistemologia cibernetica di Bateson: i cambiamenti ottenuti nel sistema delle relazioni familiari avrebbero necessariamente coinvolto tutti i suoi membri, compreso il cosiddetto paziente designato, anche se aveva rifiutato di partecipare alla terapia.  quindi, in una logica circolare, possiamo cambiare la punteggiatura: individuo  sistema
  • 7. Terapia Sistemica Individuale Indagine – ipotesi – effetto terapeutico: un processo ricorsivo • IPOTESI = una delle possibili punteggiature della realtà. È un processo valutativo in evoluzione connesso ricorsivamente all’effetto terapeutico dell’indagine stessa del terapeuta su una o più persone considerate nel loro contesto relazionale ed emotivo. Man mano che il processo terapeutico procede, l’ipotesi evolve.  Diagnosi Sistemica • Diagnosi in medicina = delimitazione della natura o della sede di una malattia in seguito alla valutazione dei sintomi
  • 8. Terapia Sistemica Individuale Obiettivi Creare un contesto relazionale di DEUTERO-APPRENDIMENTO, cioè di apprendimento ad apprendere (Bateson, 1972) in cui il cliente possa trovare le sue soluzioni, le sue vie d’uscita da difficoltà e sofferenze.
  • 9. Terapia Sistemica Individuale Obiettivi Le terapie individuali possono essere considerate terapie famigliari indirette, con attenzione ai seguenti aspetti del paziente: • Conversazioni interne; • Premesse; • Pregiudizi; • Emozioni; • Relazioni tra suo mondo interno e mondo esterno; … e agli effetti (pensieri ed emozioni) che questi hanno sul terapeuta.
  • 10. Terapia Sistemica Individuale Obiettivi Vengono pertanto esplorati: • il contesto relazionale in cui vive e in cui si sono manifestati i problemi; • in quale fase di vita si trova; • quali sono le circostanze in cui si sono manifestate le difficoltà; • l’organizzazione del sistema intorno al problema.
  • 11. Terapia Sistemica Individuale Tempo e cambiamento Ci si occupa dell’intero arco della vita del cliente: presente, passato e futuro, connessioni e vincoli in una visione circolare di anello autoriflessivo (in opposizione ad una visione causale lineare e deterministica) che hanno condotto il cliente a costruire la sua storia.
  • 12. Terapia Sistemica Individuale Il terapeuta Bateson considera l’INCONSCIO costituito di ABITUDINI e dell’insieme delle PREMESSE INDIVIDUALI formatesi attraverso un PROCESSO DI DEUTERO-APPRENDIMENTO e non un insieme di pulsioni (= forze istintuali). Quindi la conoscenza del sé del terapeuta è la conoscenza delle proprie premesse (= pregiudizi sociali, culturali, insomma epistemologia), ed è una conoscenza irraggiungibile (metafora della premesse = piante dei piedi).
  • 13. Terapia Sistemica Individuale Il terapeuta Nella conduzione della seduta, il focus della terapia è su: • le premesse del terapeuta; • le premesse del cliente; • la relazione tra le due epistemologie; • il coordinamento tempi del terapeuta e tempi del cliente.
  • 14. Terapia Sistemica Individuale Il terapeuta • In questa prospettiva è importante l’equipe e il suo lavoro di supervisione da osservatore esterno, poiché: – fa acquisire al terapeuta consapevolezza delle proprie premesse, pregiudizi, emozioni e quindi della propria epistemologia. – genera ipotesi sulle premesse del terapeuta e del cliente e sulle loro relazioni. • Lavorando da solo il terapeuta può esercitarsi con la propria “equipe interna” (se ci fossero dei colleghi dietro lo specchio cosa vedrebbero in questo momento?)
  • 15. Terapia Sistemica Individuale Atteggiamento EMPATICO • La terapia sistemica enfatizza il contesto terapeutico come uno dei contesti di vita in cui il terapeuta cerca di COMPRENDERE EMPATICAMENTE il cliente, da una posizione di CURIOSITA’, costruendosi un MODELLO INTERIORE DEL CLIENTE stesso. • Tale comprensione è quindi influenzata da premesse, pregiudizi e teorie del terapeuta.
  • 16. Terapia Sistemica Individuale Atteggiamento ETICO e POTERE • Evita di manipolare le persone verso un esito determinato. • L’orientamento sistemico seguito è moderatamente direttivo lasciando al cliente ad esprimere le sue emozioni e i suoi pensieri, di seguire una sua ipotesi, dirigere la conversazione per creare un contesto di deutero-apprendimento che gli permetta di uscire dalle sue rigidità e sofferenze aprendosi a nuove possibilità.  Azione di perturbazione
  • 17. Terapia Sistemica Individuale Atteggiamento FILOSOFICO Il modello sistemico si colloca in una posizione IRONICA poiché: • accetta contraddizioni, ambiguità e paradossi; • presuppone distacco; • vi è distanziamento dalle adesioni acritiche ad un punto di vista (curiosità); • ogni punto di vista è relativo e pronto ad essere ribaltato nel suo contrario.
  • 19. Griglia osservazione seduta Cliente Terapeuta Obiettivi Premesse Pregiudizi Tempo Mondo interno (emozioni e pensieri) Mondo esterno (emozioni e pensieri espressi) Coordinamento dei tempi Ipotesi