SlideShare a Scribd company logo
GLI STRUMENTI DEL TERAPEUTA Maria Caralis Giorgia Polidori Paolo Usai
Le domande relazionali Domande che tendono ad esplorare le modalità con cui le persone si pongono in rapporto tra di loro. Possiedono le caratteristiche di  circolarità  e  significatività .
Tipologie di domande relazionali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Domande come se Consentono di esplorare la qualità dei rapporti familiari tramite l’immaginazione Se tuo padre fosse qui, cosa direbbe?
Domande metaforiche Utilizzano un’immagine concreta per significare qualcos’altro, così da creare un legame con e tra i membri della famiglia Perché si sente sotto una campana di vetro?
Domande più o meno e prima o dopo Permettono il confronto con le differenze, prendendo in considerazione la quantità/il tempo  Prima della partenza di tuo padre, ti sentivi meno triste?
Domande intergenerazionali Esplorano aspetti di relazione tra persone appartenenti a piani generazionali diversi Quando la tua mamma aveva la tua età, ubbidiva ai nonni?
Domande indirette Consentono di ottenere da chi risponde informazioni su un altro o sul rapporto tra più persone Cosa è successo alla mamma quando papà è andato via?
L’uso di un linguaggio simbolico ,[object Object],[object Object]
L’area del non verbale Importanza del linguaggio del corpo (posture, movimenti, espressioni facciali, orientamento nello spazio etc.) “ Un buon terapeuta deve avere un buono zoom e un buon grand-angolare”
L’area del non verbale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’area del non verbale Uso delle  metafore concrete  per evidenziare difficoltà di rapporto tra un genitore e un figlio
Il gioco in seduta Tra le modalità relazionali il gioco rappresenta un mezzo d’elezione per ingaggiare famiglia e terapeuta in terapia. “ Avere il bambino in terapia vuol dire saper giocare”
Utilità del gioco Introduce un elemento di finzione che permette di esprimere esperienze dolorose, paure e desideri con parole e azioni Esempio: “braccio di ferro”   per attivare un confronto fisico al fine di raggiungere un contatto affettivo
Il terapeuta nel gioco ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il fare concreto in seduta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il genogramma in seduta ,[object Object],[object Object]
Umorismo e creatività ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
Drughe .it
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Vulcanica Mente
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliimartini
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
Drughe .it
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Claudia Matini
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflittoimartini
 
Stress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro CorrelatoStress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro Correlato
LEN Learning Education Network
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Obiettivo Psicologia Srl
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Pietro Caputo
 

What's hot (20)

STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
STRESS LAVORO-CORRELATO, MOBBING, BURNOUT - Dott. Nicola Armenise Psicologo d...
 
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoliI giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
I giochi psicotici nella famiglia di selvini palazzoli
 
LA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUTLA SINDROME DA BURN-OUT
LA SINDROME DA BURN-OUT
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflitto
 
Stress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro CorrelatoStress da Lavoro Correlato
Stress da Lavoro Correlato
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
Come migliorare la comunicazione: dalla comunicazione empatica alla comunicaz...
 

Similar to Gli strumenti del terapeuta

Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1imartini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1imartini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Francesco Checco
 
Psicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti bPsicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti bimartini
 
Psicomotricista
Psicomotricista Psicomotricista
Psicomotricista
imartini
 
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Emil Girardi
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaIstitutoMinotauro
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoimartini
 
Il mio viaggio con te
Il mio viaggio con teIl mio viaggio con te
Il mio viaggio con te
MandyMontecchi
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 

Similar to Gli strumenti del terapeuta (20)

Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
Disturbi infantili e configurazioni familiari distorte 1
 
Psicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti bPsicomotricista aimcasti b
Psicomotricista aimcasti b
 
Psicomotricista
Psicomotricista Psicomotricista
Psicomotricista
 
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
Canalescuola progetto "Il mondo in classe"
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
Tcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordoTcc del bambino sordo
Tcc del bambino sordo
 
Il mio viaggio con te
Il mio viaggio con teIl mio viaggio con te
Il mio viaggio con te
 
Emozioni2
Emozioni2Emozioni2
Emozioni2
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 

More from Francesco Checco

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Francesco Checco
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioniVarie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Francesco Checco
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
Presentazione Mito Familiare
Presentazione  Mito FamiliarePresentazione  Mito Familiare
Presentazione Mito FamiliareFrancesco Checco
 

More from Francesco Checco (6)

Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioniVarie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni
 
Andolfi maurizio
Andolfi maurizioAndolfi maurizio
Andolfi maurizio
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Presentazione Mito Familiare
Presentazione  Mito FamiliarePresentazione  Mito Familiare
Presentazione Mito Familiare
 

Gli strumenti del terapeuta

  • 1. GLI STRUMENTI DEL TERAPEUTA Maria Caralis Giorgia Polidori Paolo Usai
  • 2. Le domande relazionali Domande che tendono ad esplorare le modalità con cui le persone si pongono in rapporto tra di loro. Possiedono le caratteristiche di circolarità e significatività .
  • 3.
  • 4. Domande come se Consentono di esplorare la qualità dei rapporti familiari tramite l’immaginazione Se tuo padre fosse qui, cosa direbbe?
  • 5. Domande metaforiche Utilizzano un’immagine concreta per significare qualcos’altro, così da creare un legame con e tra i membri della famiglia Perché si sente sotto una campana di vetro?
  • 6. Domande più o meno e prima o dopo Permettono il confronto con le differenze, prendendo in considerazione la quantità/il tempo Prima della partenza di tuo padre, ti sentivi meno triste?
  • 7. Domande intergenerazionali Esplorano aspetti di relazione tra persone appartenenti a piani generazionali diversi Quando la tua mamma aveva la tua età, ubbidiva ai nonni?
  • 8. Domande indirette Consentono di ottenere da chi risponde informazioni su un altro o sul rapporto tra più persone Cosa è successo alla mamma quando papà è andato via?
  • 9.
  • 10. L’area del non verbale Importanza del linguaggio del corpo (posture, movimenti, espressioni facciali, orientamento nello spazio etc.) “ Un buon terapeuta deve avere un buono zoom e un buon grand-angolare”
  • 11.
  • 12. L’area del non verbale Uso delle metafore concrete per evidenziare difficoltà di rapporto tra un genitore e un figlio
  • 13. Il gioco in seduta Tra le modalità relazionali il gioco rappresenta un mezzo d’elezione per ingaggiare famiglia e terapeuta in terapia. “ Avere il bambino in terapia vuol dire saper giocare”
  • 14. Utilità del gioco Introduce un elemento di finzione che permette di esprimere esperienze dolorose, paure e desideri con parole e azioni Esempio: “braccio di ferro” per attivare un confronto fisico al fine di raggiungere un contatto affettivo
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.