SlideShare a Scribd company logo
NUOVE TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA:
APPRENDIMENTO E STRATEGIE
Tolmezzo
5-6 Settembre
2017
Matteo Adamoli
Progettista	di	strategie	per	la	ricerca,la
formazione	e	la	comunicazione	strategica
utilizzando	il	metodo	e	gli	strumenti	della
ricerca-azione.	Docente	universitario	di
Tecnologie	dell’Educazione	e	di	Pedagogia
della	comunicazione	presso	lo	IUSVE	e
consulente	aziendale	per	attività	comunicative
volte	alla	progettazione	e	all’uso	strategico,
narrativo	e	sociale	dei	media.	Ideatore	del
format	creativo	Bookasface
Accompagnatore
Contatti
• adamatteo@gmail.com
• www.facebook.com/matteoadamo
li
• twitter.com/matteoadamoli
• it.linkedin.com/in/matteoadamoli
• Cell:	3487368857
Obiettivi
• Analizzare lo scenario dei media a partire dalle
nuove generazioni
• Interpretare criticamente da un punto di vista
strategico le nuove tecnologie a diposizione
• Esplorare strategie e strumenti per integrare l’uso
del web nelle attività di apprendimento.
• Progettaree realizzareuna lezione
(video o pagina) basandosi sulla metodologia del
Digital Storytelling
3
Contenuti
1. Introduzione	ai	nuovi	media
2. I	campi	di	applicazione	nella	didattica	
3.				Gli	strumenti	a	disposizione	
4.				La	metodologia	del	Digital	Storytelling
5.				Sperimentazione	della	creazione	di	una	
lezione	utilizzando	la	metodologia	del	Digital	
Storytelling
4
Nome
Cognome
Materia di
insegnamento
Come
comunicarla
Che storia
c’è
Cosa
raccontare
Note
Modalità di presentazione
Chi siamo
ANALISI STRUMENTI STRATEGIE
ANALISI
In cosa siamo immersi
• Dai	12	anni fino all’età adulta vediamo sullo schermo più di	20.000	omicidi
• Cambiamento di	percezione dello spazio,	del	tempo,	del	corpo
• Formattati dai media,	e	in	particolare dalla pubblicità
• Attenzione?!?
• Durata delle immagini:	7	secondi
• Tempo	di	risposta agli stimoli digitali :	15	secondi
Alcuni dati
• Cambiamento di	percezione dello spazio,	del	tempo,	del	corpo
• Cambiamento delle relazioni umane
• Attenzione o	Dispersione ?!
• Gadget	elettronici e	user	friendly
• Multitasking	–Task	switching
• Sistemi di	raccomandazione(	filtri e	trappole informative)
Rivoluzione degli attrezzi: dura o dolce ?
Scrittura, stampa,digitale…
Rivoluzionedel bronzo,del ferro…..industriale
Le rivoluzioni si fanno intorno solo a strumenti duri?
IndicazioniE le nuove generazioni?
Nuovo	umano
Ø Parlano	lingue	diverse
Ø Abitano	uno	spazio- tempo	diverso
Ø Testa	diversa	?
Ø Intelligenza	inventiva
Ø Aspetto	cognitivo	algoritmico/	
procedurale	(codici)	
Ø Apprendimento	diverso
Età e Social Network
Il Mito dei nativi digitali
http://bit.ly/utfT7x
“Non	c'è	un	solo	studio	scientifico	
che	dimostri	che	il	cervello	 dei	
ragazzi	sia	mutato,	anzi	gli	studi	
operati	per	verificare	 hanno	
dimostrato	il	contrario:	il	cervello	
non	muta	in	una	generazione;	 le	
tecnologie	 attivano	aree	cerebrali	
che	ognuno	di	noi	attiva	quando	
realizza	 compiti	diversi	dall'abituale	
(come	imparare	 una	lingua	nuova)	
e	che	quindi	sono	attivazioni	di	
scopo	e	non	mutazioni	strutturali”	
(Neurodidattica- di	Pier	Cesare	
Rivoltella	 	- 2012)
Formattati dai media
Smartphone
Dati
SKILLS
Formazione delle competenze e profili
professionali
PADRONI DELLA RETE
STRUMENTI
1928 1982 2000 2010
1930
Evoluzione dei media
I nuovi media sono quei mezzi di comunicazione di massa
sviluppatisi posteriormente alla nascita dell'informatica e in
correlazione ad essa. È ormai radicato l'uso del termine
"media" (plurale di medium, significa stare nel mezzo tra
colui che trasmette e colui che riceve) per indicare i mezzi di
comunicazionedi massa.
I nuovi media sono quei nuovi canali della comunicazione
creati e utilizzati di volta in volta che il processo tecnologico
avanza. Essi vengono definiti «nuovi media» se vengono
usati come mezzi di comunicazione di massa (one-to-many)
o comunquesu larga scala.
Nuovi media
• VELOCITA’
• NO	DISTANZE
• QUANTITA’	DI	DATI	
• TARGETTIZZAZIONE
• SPAZIO/TEMPO
• INTERATTIVITA’
• ASINCRONIA
DIGITALE
CARATTERISTICHE	DELLA	COMUNICAZIONE	CON	I	NUOVI	MEDIA
TECNOLOGIA, RISCHI ED OPPORTUNITA’
• Rischio	di	illusione	semplificatoria	
(codici	semplificanti	dei	social	
networks)
• Falsa	rete	virtuale	possa	sostituire	la	
comunità	reale	fatta	di	corporeità,	
relazioni,	contesti,	oggetti	concreti,	
tempo	e	fiducia	reciproca.
SOCIAL MEDIA GUARD
I Social Network
Facebook
Organizzazione dei contenuti
• Immediatezza e semplicità dello
strumento (parole,immagini,
video)
• Creazione di una community
• Diario Personale
• Gruppi di lavoro
• Fan Page
• Pagina Personale
Twitter
• Social Network di
microblogging
• #Hashtag: parole chiave
•Ricerca Informazioni
•Sinteticità dei contenuti (140
caratteri)
•Community di un argomento
•Tenere traccia di un
argomento o di un evento
LinkedIn
• Network professionale
• Archivio digitale di Cv e
profili professionali
• Incrocio di domanda e
offerta di lavoro
• Gruppi di interesse
Google +
• Social Network di Google
•Cerchie e condivisone di
contenuti
• Hangout
•Profilo e Ricerche
•Community
STRATEGIE
Storytelling nella didattica
Un	esempio	di	
narrazione	legata	a	
forti	contenuti	
disciplinari
Un	buon	insegnante	
di	solito	è	anche	una	
persona	capace	di	
raccontare	delle	
buone	“storie”
34
Frank Rose
“Ogni	nuovo	mezzo	di	
comunicazione	ha	sempre	
dato	vita	a	una	nuova	forma	
di	narrazione".
35
• Racconto	a	voce
Oralità
• Feuilletton – Romanzi	popolari	a	
puntate	pubblicati	sui	giornali		
Scrittura
• Visual Storytelling
Fotografia
• Guerra dei	mondi;	“	La	sortie des
usines”;	“Voyage dans la	lune”
Cinema/Radio/Televisione
• Web Storytelling;	Transmedia
Storytelling;	Dove,	Real Beauty.		
Web
• Social	Media	Storytelling;	Twitter
Fiction	
Social	Network
Media e storytelling
36
Indicazioni
1. Le	storie	e	la	narrazione	fanno	parte	della	
nostra	vita	quotidiana	
2. La	nostra	modalità	cognitiva	funziona	in	modo	
narrativo	(pensiero	narrativo)
3. La	narrazione	s’instaura	nella	nostra	memoria	
autobiografica
4. Determina	la	nostra	percezione	del	mondo
5. Favorisce	l’identificazione	nei	valori	espressi
Potere dello storytelling
37
Indicazioni
1. Non	convince,	ma	coinvolge
2. Permette	di	immedesimarsi	con	il	protagonista
3. E'	memorabile
4. Rende	semplice	ciò	che	è	difficile
5. Coinvolge	i	sensi,	non	la	ragione
6. Veicola	un	messaggio
Punti di forza dello storytelling
38
Pixar's22	Rules	of	Storytelling	Presented	with	Film	Stills	
from	Pixar Films
39
Christopher Vogler – The Hero Journey
40
Strategia narrativa
41
"Oggi	è	primavera...ed	io	non	la	posso	vedere.”
“Il	racconto	è	una	delle	grandi	categorie	della	conoscenza	
che	utilizziamo	per	comprendere	e	ordinare	il	mondo	” (R.	
Barthes)	
“	Il	racconto	è	presente	in	tutti	i	tempi,	in	tutti	i	luoghi,	in	
tutte	le	società;	il	racconto	comincia	con	la	stessa	storia	
dell’umanità;	non	esiste,	non	è	mai	esistito	in	alcun	luogo	
un	popolo	senza	racconti”	(R.	Barthes)	
Alla scoperta…
42
“	I	buoni	racconti	ci	fanno	sentire	di	aver	avuto	
un’esperienza	soddisfacente	e	completa:	abbiamo	
pianto,	riso	o	fatto	entrambe	le	cose.	Alla	fine	della	
storia	sia	ha	la	sensazione	di	aver	imparato	
qualcosa	sulla	vita	o	su	noi	stessi”	
(	Vogler C.)	
dello storytelling
43
Narrazione come…
“… forma	di	organizzazione	dell’esperienza.	Serve	
a	costruire	il	mondo,	per	caratterizzarne	il	flusso,	
per	suddividere	gli	eventi	al	suo	interno…
Se	non	fossimo	in	grado	di	operare	tale	
strutturazione	ci	perderemmo	nel	buio	di	
esperienze	caotiche…
Questa	strutturazione	è	sociale,	finalizzata	alla	
condivisione	del	ricordo	nell’ambito	di	una	
cultura,	piuttosto	che	semplicemente	ad	
assicurare	un	immagazzinamento	individuale”	
(Bruner,	1992)
44
Per raccontare una storia
1.Definire gli	obiettivi
2.Capire il	contenuto	da	
comunicare
3. Sapere a	chi	ti	rivolgi
45
• DEFINIRE	I	PROPRI	OBIETTIVI
• A	CHI	MI	RIVOLGO	(Classe - età)?
• CON	QUALE	FINALITA’?
• COSA	COMUNICO?
• COME?	CON	QUALI	STRUMENTI?
• QUANDO	COMUNICO	(tempi	e	frequenza)?
Piano di narrazione
46
Narrazione come costruzione di senso
“Il	narrare	è	una	pratica	
sociale	e	culturale	potente	
che	stabilizza	e	rinnova	la	
vita	sociale	perché	permette	
la	continua	negoziazione	dei	
significati”. (Bruner)
47
Metodologia del Digital Storytelling
48
I 7 elementi del Digital Storytelling
49
1. Punto	di	vista.	Le	storie	dovrebbero	essere	personali	e	autentiche.
2.	Raccontare	qualcosa	che	ne	valga	la	pena	(“the	dramatic question”).
3.	Un	contenuto	emozionalmente	valido	perchè sia	coinvolgente.
4.	La	vostra	voce.	La	propria	voce	è		un	elemento	importante:	molti	
vogliono	usare	solo	immagini	e	musica,	ma	l’effetto	non		lo	stesso.
5.	Il	potere	della	colonna	sonora,	che	anticipa	quello	che	succederà.
6.	Economia.	Ogni	ingrediente	(la	voce,	la	musica,	l’immagine/foto)	deve	
essere	usato	quanto	basta	per	dare	loro	la	possibilità	di	interagire	tra	loro.	
Lasciare	parlare	l’implicito,	le	metafore.
7.	Ritmo.	Il	ritmo		il	segreto	della	narrazione	insieme	alla	vitalità.	Le	buone	
storie	respirano.
IndicazioniEsempi e strumenti selezionati
Strumenti:
• https://spark.adobe.com
• https://prezi.com
• http://lumen5.com
• https://infogram.com
• https://mindmeister.com
• https://www.sutori.com
50
Esempi
• http://bit.ly/storieyoutube
• https://vimeo.com/channe
ls/videostorytelling/
• https://prezi.com/kbdlqx2
q7bgj/digital-storytelling/
• https://spark.adobe.com/p
age/n255CA88O1vBV/
• http://www.pearltrees.co
m/irese/utili-narrazione-
multimediale/id4680105
51
Strumenti di Narrazione
IndicazioniLaboratorio 1: Creare una lezione basandosi sul
digital storytelling
1) Dividersi	in	gruppi	da	4
2) Individuare	un	contenuto	didattico	da	trasmettere
3) Racclgliere i	materiali	on	line	(	mindmeister)
4) Scrivere	lo	storyboard della	narrazione
5) Utilizzare	Lumen5 o	Adobe	Spark o	Prezi (o	altro	
strumento)	per	creare	un	video	da	condividere
6) Condividere	il	lavoro	finito	in	plenaria.		
52
1. La	fisica	della	pizza
2. The	good	water	governance
3. Illusione	Ottica
4. Come	nascono	le	buone	idee
5. Video	lezioni	basate	sulla	metodologia	del	digital	
Storytelling	
6. https://www.sutori.com/story/digital-storytelling
7. https://www.sutori.com/story/la-biologia-delle-
piante
53
Esempi di storytelling didattici
54
Sinnosi – Storyboard – Story
Parabola
55
Storyboard
56
©	ConfiniOnline – è	vietata	ogni	riproduzione	 senza
IndicazioniLaboratorio 2 : Creare una lezione a partire da
un storia
1) Individuare	una	storia	già	presente	su	youtube
2) Creare	una	lezione	con		https://ed.ted.com
3) Utilizzare	la	storia	per	discutere	di	argomenti	
didattici
58
Cosa	
evitare
Sovraccarico	
cognitivo	
d’informazioni
Frammentazion
e	delle	
informazioni
Storia	
generica	e	
superficiale
59
IndicazioniLaboratorio 3: Media e responsabilità
60
Libri per approfondimento
61
IndicazioniContatti e Sitografia
Adamoli Matteo	
adamatteo@gmail.com
www.facebook.com/matteoad
amoli
twitter.com/matteoadamoli
Cell:	3487368857
62
Sitografia
• http://www.pearltrees.com/i
rese/utili-narrazione-
multimediale/id4680105
• https://www.storycenter.org
• http://ed.ted.com/
• https://digitalstory.tools
• Archivio	Prelinger (	più	di	
6.000	filmati)
63

More Related Content

What's hot

Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Mela Bosch
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Maria Ranieri
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 

What's hot (8)

Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
Scuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica medialeScuola, era digitale e didattica mediale
Scuola, era digitale e didattica mediale
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Architettura web
Architettura webArchitettura web
Architettura web
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 3 a.s.2016-17
 
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusivaMEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
MEDIA Education & UDL per la didattica inclusiva
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 

Similar to Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie

Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
Università di Venezia
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Teleskill Italia
 
Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0
Skilla - Amicucci Formazione
 
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaTesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaGiulia Dierna
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaAndrea Cioffi
 
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
The Next Agency
 
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Paola De Vecchi Galbiati
 
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Enrico Pratesi
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Agnese Vellar
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
Marco Pedrelli
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
Grace Zuco
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Social Case History Forum®
 
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
Eleonora Camaioni
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
fmann
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
Alessandra Ceccherelli
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
Ministry of Public Education
 

Similar to Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie (20)

Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0Le competenze digitali del formatore 2.0
Le competenze digitali del formatore 2.0
 
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia DiernaTesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
Tesi Crowd Personal Branding Giulia Dierna
 
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia DiernaTesi crowd personal branding Giulia Dierna
Tesi crowd personal branding Giulia Dierna
 
Formazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdfFormazione The Next Agency.pdf
Formazione The Next Agency.pdf
 
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
Augmented Didactics - Train the Trainers (Italian Program)
 
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
Abracadabr@ ! paro!e chiave x accedere a! digita!e
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Presentazione digital storytelling
Presentazione digital storytellingPresentazione digital storytelling
Presentazione digital storytelling
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
 
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
 
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
#Pnsd 2016 Innovare! La scuola dei nuovi cittadini digitali #1
 

More from Matteo Adamoli

Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Matteo Adamoli
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Matteo Adamoli
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Matteo Adamoli
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
Matteo Adamoli
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Matteo Adamoli
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Matteo Adamoli
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Matteo Adamoli
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Matteo Adamoli
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Matteo Adamoli
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
Matteo Adamoli
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Matteo Adamoli
 
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALESTORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
Matteo Adamoli
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
Matteo Adamoli
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
Matteo Adamoli
 
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,MarketingStorytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Matteo Adamoli
 
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorioLa comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
Matteo Adamoli
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Matteo Adamoli
 

More from Matteo Adamoli (20)

Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
Narrare la realtà attraverso il viaggio dell'eroe: Harry Potter e Il Signore ...
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
 
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendaleIl gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
Il gioco di ruolo Dungeons & Dragons nella formazione aziendale
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gamingComunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
Comunicare l'identità aziendale, tra storytelling e gaming
 
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratorialeDigital storytelling per la didattica laboratoriale
Digital storytelling per la didattica laboratoriale
 
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
Webinar "Strategie creative di comunicazione sociale: Storytelling come strum...
 
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabiliIl dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
Il dono come elemento di comunicazione per costruire comunità desiderabili
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright SideMedia Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
Media Education e GoodNews: il progetto The Bright Side
 
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
L’isola che non c’è! (Come le storie ci rendono umani)
 
Comunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativaComunicazione etica ed educativa
Comunicazione etica ed educativa
 
Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules. Storytelling & Pixar: 22 rules.
Storytelling & Pixar: 22 rules.
 
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALESTORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
STORYTELLING & COMUNICAZIONE STRATEGICA AZIENDALE
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
 
Storytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,MarketingStorytelling,Comunicazione,Marketing
Storytelling,Comunicazione,Marketing
 
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorioLa comunicazione sociale: dialogare con il territorio
La comunicazione sociale: dialogare con il territorio
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
 

Tecnologie per la didattica: apprendimento e strategie